Nicoletta Morsellino farmacista. Le mal practice della somministrazione. ministrazione alterano l efficacia dei farmaci?

Documenti analoghi
1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO

La Farmacogenetica studia:

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO

Il paziente oncologico

1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN

INTERAZIONI TRA FARMACI

Farmacologia e Farmacoterapia Prof. Luca Ferraro Tel

Variazione di risposta ai farmaci

DEFINIZIONE DI FARMACO. (dal Greco pharmacon = veleno)

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente,

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto

TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

n.3 IL BUON ESITO DI UNA TERAPIA: DA COSA DIPENDE? ISTRUZIONI PER L USO! Farmaci: ATTENZIONE ALLE INTERAZIONI IN EVIDENZA

Approfondimenti scientifici

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)?

Meccanismi patogenetici delle reazioni avverse e fattori predisponenti DOTT.SSA ANNA MARRA

EU: PREVISIONI INVECCHIAMENTO POPOLAZIONE

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

CORSO OPERATORE SOCIO-ASSISTENZIALE Elementi di farmacologia

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 1: Definizioni

FARMACOCINETICA ED INTERAZIONE TRA FARMACI

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Farmacodinamica. Emilio Russo

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

FITOVIGILANZA come e cosa segnalare

Temi dal ) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

Terapia del dolore in oncologia

Corso di Farmacologia

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

COMMENTO DEI RISULTATI DEI PROGRAMMI VEQ FARMACI I E FARMACI II 2017

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Il farmacista nel percorso ictus. I nuovi anticoagulanti orali: come favorire l aderenza e ridurre gli eventi avversi XXXXXXXXX XXXXXX

È un medicinale che contiene lo stesso principio attivo e nella stessa concentrazione di un farmaco di marca non più coperto da brevetto(definito

Introduzione al corso

Interazioni farmaco-organismo

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FARMACOLOGIA E PRIMO SOCCORSO (5 CFU)

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione)

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista

Sicurezza nella terapia farmacologica RACCOMANDAZIONE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA PER UNA PRESCRIZIONE CORRETTA E SICURA

Interazione farmaci- nutrienti nei pazienti anziani Maurizio

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche

Calcolo della dose. BAYTRIL soluzione iniettabile 5% 50 ml. POSOLOGIA nella salmonellosi bovina: 5 mg/kg p.v. ogni 24 h per 5 gg

COME ADATTARE LE FORMULAZIONI DEI FARMACI NELLE DISFAGIE LIEVI E MODERATE

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA:

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Prefazione. Pietro Palatini

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ACIDO PIPEMIDICO EG 400 mg capsule rigide. Medicinale equivalente

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali e nazionali. Francesca Mattioli

Formulazione e legislazione di prodotti salutari

Terapia oncologica a domicilio

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Compliance al trattamento e formulazioni disponibili

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

ATTIVITA FORMULATIVA

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

4.2 Indicazioni per l utilizzazione specificando le specie di destinazione

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

FARMACODINAMICA. L'effetto del farmaco è la conseguenza della sua interazione con il proprio bersaglio molecolare meccanismo d'azione specifico

Dr.ssa Ornella Testori

Transcript:

Nicoletta Morsellino farmacista Le mal practice della somministrazione ministrazione alterano l efficacia dei farmaci?

Farmacovigilanza La nascita della farmacovigilanza viene fatta risalire alla tragedia della talidomide nel 1961

Definizione di farmacovigilanza E' una branca della farmacologia clinica che studia tradizionalmente gli effetti avversi dei farmaci dopo la loro introduzione in commercio. Può anche essere intesa come branca della farmacoepidemiologia, intesa come studio dell'impiego e degli effetti dei farmaci in grandi popolazioni di soggetti.

Evento avverso E' definito come un fenomeno clinico sfavorevole che si manifesta durante il trattamento con un farmaco, ma che non è necessariamente legato al trattamento farmacologico da un nesso di casualità

Reazione avversa ADR è un fenomeno clinico sfavorevole che si manifesta durante il trattamento con un farmaco e che può avere un nesso di casualità con il trattamento farmacologico

Interazione L'interazione è qualsiasi alterazione dell'effetto di un farmaco,causato dalla somministrazione di un altro farmaco, o di un'altra sostanza di origine naturale o di sintesi, assunta a scopo alimentare salutistico curativo o preventivo

Le reazioni di interferenza farmacologica Non sono prevedibili o standardizzabili, e risentono di fattori individuali e di carattere strettamente farmacologico, ad esempio: vetà e fattori genetici, vfunzionalità dei vari organi e apparati, vmalattie pregresse o in atto, vmodalità di somministrazione, vnumero di farmaci somministrati, vla loro intrinseca tossicità, vdose e composizione chimica.

Interazioni in base all'effetto biologico prodotto Interazioni positive dette anche sinergie Interazioni negative ovvero interferenze propriamente dette

Interazioni farmacocinetiche

ASSORBIMENTO L'assorbimento di un farmaco può essere facilmente modificato quando viene assunto per via orale, infatti particolari eccipienti allungano il tempo di disgregazione di una compressa: la variazione del ph gastrico, presenza o assenza di cibo nello stomaco, il legame con sostanze chelanti come ad esempio il gugul o le fibre, la riduzione del tempo di transito gastrointestinale( lassativi) l'acido ascorbico che favorisce l'assorbimento del ferro...

DISTRIBUZIONE Alcune interazioni farmacologiche possono avvenire mediante l'inibizione del legame con le proteine plasmatiche. Questo è molto importante per i farmaci con basso volume di distribuzione e alto legame proteico, come per es il warfarin, gli antidiabetici orali e i barbiturici

BIOTRASFORMAZIONE Queste interazioni sono quelle che riguardano soprattutto il citocromo P450. Alcuni induttori enzimatici ( carbamazepina,rifampicina, iperico, fumo di sigaretta, vino rosso, broccoli...) attivano i processi di biotrasformazione, con conseguente riduzione dell'efficacia del farmaco. Per contro esistono sostanze che agiscono come inibitori dei processi enzimatici e quindi allungano l'emivita del farmaco ( succo di pompelmo)

Interazioni Farmacodinamiche Questo tipo di interazione avviene quando più sostanze naturali o di sintesi, competono per lo stesso sito d'azione, oppure quando due sostanze agiscono producendo effetti biologici contrari es anticoagulanti orali e vit k, glucocorticoidi e ipoglicemizzanti orali ( effetto antagonista) sedativi e antistaminiciefedrina caffeina e tiroxina (effetto di sommazione

Tecnica farmaceutica Requisiti favorevoli per il produttore: Stabilità Possibilità di produzione su larga scala Versatilità di impiego 70% delle forme farmaceutiche Requisiti favorevoli per il paziente: Accurato ed uniforme dosaggio Semplicità di assunzione Facilità di trasporto Velocità di rilascio controllabile

Tecnica farmaceutica Le compresse sono preparazioni solide,ottenute compattando,con l'ausilio di apposite macchine,volumi uguali di particelle,contenenti ciascuna, dosi singole di una o più sostanze attive

Il peso di una compressa varia dai 50 a 800 mg ed un aliquota anche elevata è solitamente composta da eccipienti

Leganti idrosolubili si sciolgono rapidamente es gelatina idrolizzata La salda d'amido e la metilidrossicellulosa rallentano la cessione del principio attivo Cellulosa acetoftalato e polivinilacetoftalato per i confetti gastroresistenti

CAPSULE sono preparazioni solide, costituite da un involucro di consistenza dura o molle generalmente a base di gelatina, contenenti una dose di medicamento. A differenza delle compresse o dei confetti il tempo di disgregazione dell'involucro è breve e costante.

Micro capsule 2 mm Nano capsule meno di 1 mm

CONSIGLI PRATICI CONSIGLI PRATICI INFORMAZIONE E PRUDENZA non allarmismo, soprattutto prudenza quando aumenta il numero di farmaci da assumere, e la massima attenzione nel paziente anziano e nella prima infanzia. Ricordate che nel paziente anziano l'incidenza di reazioni avverse è il doppio rispetto agli adulti.prestare attenzione nell'utilizzo di tisane e gocce vegetali. Il medico di base dovrebbe sempre ascoltare attentamente il paziente anziano.

Grazie Voglio ucciderti