MATERIALE DI STORIA PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA C ). LE COSTITUZIONI. Premessa

Documenti analoghi
VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

Istituzioni di diritto pubblico

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

3 lezione IL PROCEDIMENTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

Nozioni generali sui diritti fondamentali

Si consiglia la lettura del testo della Costituzione del Il testo è reperibile on line:

Nozioni generali sui diritti fondamentali

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

LA COSTITUZIONE ITALIANA

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

PROFILI DI STORIA COSTITUZIONALE ITALIANA

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015

Presidente della Repubblica

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

Informazioni di base sul Disegno di legge approvato dalla Commissione Affari costituzionali del Senato. Luglio 2014

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan.

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE

Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE

diritto pubblico 5 Diritto Pubblico 1) La forma di governo parlamentare in Italia prevede che:

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA

Che cosa cambia e perché

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

Corso di laurea in lettere a.a Storia contemporanea modulo 2

La riforma costituzionale del 2016

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

Creazione di un nuovo modello di stato

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu 30/09/14. Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Scritto da Roberto Brocchini Mercoledì 06 Maggio :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Aprile :50


Lo Stato. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Il territorio. Il popolo. La sovranità. Le forme di Stato nella storia

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

La legge delle leggi. LA COSTITUZIONE

FORME DI GOVERNO. Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

La Costituzione Italiana

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana

[RIFORMA COSTITUZIONALE E REFERENDUM 2016]

Sezione II La formazione delle leggi

Capitolo VII. Esercizi

Proposta provvisoria di revisione di alcune norme della Costituzione 12 aprile

indirizzo politico Indirizzo politico

Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità

LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA spiegata ai bambini

Progetto Educazione alla legalità attraverso la Costituzione. Ciampini Boccardo Novi Ligure MMXI - CIAMPINI BOCCARDO -

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

Poteri e forme dello Stato

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

Disposizioni transitorie

Le rivoluzioni inglesi e la nascita del Liberalismo.

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO, IN PRIMA DELIBERAZIONE, DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

Ciascuna Costituzione, dunque, è un elemento essenziale dell identità di uno Stato, cioè dell organizzazione politica di una collettività.

LE FONTI DEL DIRITTO LE F O F NT N I T I DELL L O RD R IN I A N M A ENT N O T GI G U I R U I R D I IC I O C

Lo Stato e i suoi organi

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

Il 1848 e lo Statuto albertino

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA: ORGANI COSTITUZIONALI PROF.SSA CRISTIANA VIANELLO

EMENDAMENTO ART. 9. <<Art. 9-bis. (Modifiche agli articoli 83 e 84 della Costituzione) 1. L'articolo 83 della Costituzione è sostituito dal seguente:

INDICE ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE

Gli organi dello Stato (Parte seconda) Prof.ssa Laura Frizza

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Cos è la Costituzione?

LA COSTITUZIONE ITALIANA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

Transcript:

MATERIALE DI STORIA PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA C ). LE COSTITUZIONI. di A. Lalomia Premessa Si propongono di seguito quaranta domande di Storia a risposta multipla da usare per la terza prova. L argomento scelto riguarda le Costituzioni. Il materiale può trovare un utilizzo particolarmente efficace in prove che prevedono la presenza, oltre che di Storia, di Filosofia, di Lingue e di Diritto. --------------------

MATERIALE DI STORIA PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA C ). LE COSTITUZIONI. 1. La prima costituzione scritta dei tempi moderni è apparsa: a. negli Stati Uniti; b. in Francia; c. in Gran Bretagna; d. in Prussia. 2. Indica, tra I seguenti, l A. che non può essere considerato tra I padri fondatori del costituzionalismo moderno: a. T. Hobbes; b. I. Kant; c. J. Locke; d. C.-L. de Montesquieu. 3. Lo Statuto Albertino può definirsi: a. il risultato delle richieste dei circoli liberali, che in questo modo legittimarono il loro ruolo di rappresentanza e di guida del Paese; b. un compromesso tra la visione monarchica e le aspirazioni democratiche; c. un documento in cui prevalgono, sia pure di misura, gli interessi della monarchia rispetto alle richieste della borghesia imprenditoriale; d. una classica carta octroyée. 4. L art. 65 dello Statuto dichiara che: a. nessuno può essere ad un tempo Senatore e Deputato; b. le sedute delle Camere sono pubbliche; c. il Re nomina e revoca i suoi ministri; d. ogni legge contraria allo Statuto è abrogata. 5. In base allo Statuto il potere di nomina dei senatori spetta al: a. popolo; b. Presidente del Consiglio; c. Presidente del Consiglio e al re; d. re. 6. Indica l articolo dello Statuto in cui si dichiara che il re nomina a tutte le cariche dello Stato : a. 5; b. 6; c. 33; d. 78. 7. Indica quanti anni dura, secondo lo Statuto, il mandato dei deputati: a. quattro; b. cinque; c. sei; d. otto.

8. In base allo Statuto il potere legislativo è esercitato: a. dal Senato; b. collettivamente dal re e da due Camere; c. da due Camere e dal governo; d. dal re e dal governo. 9. In base allo Statuto i tributi possono essere imposti o riscossi: a. con il consenso delle Camere e la sanzione del re; b. d ordine del re; c. d ordine del governo; d. su richiesta del Senato. 10. Secondo lo Statuto l Alta Corte di Giustizia è costituita dal/dalla/: a. re e dal governo; b. Camera dei Deputati; c. Senato; d. Camera e dal Senato riuniti insieme. 11. In ordine ai Tribunali straordinari, lo Statuto: a. ne vieta la formazione; b. ne vieta la formazione tranne che in caso di guerra; c. ne prevede la formazione solo per il reato di regicidio; d. ne prevede la formazione nei casi stabiliti dalla Legge. 12. Per lo Statuto l interpretazione delle leggi spetta esclusivamente: a. al re; b. al governo; c. al Senato; d. al potere legislativo. 13. In base allo Statuto la lingua italiana è la lingua ufficiale: a. del Regno; b. dell Amministrazione pubblica; c. delle Camere; d. dell esercito. 14. Il computo delle legislature, nel Regno d Italia, inizia dal: a. 1848; b. 1861; c. 1870; d. 1922. 15. Nell articolo Torniamo allo Statuto S. Sonnino sostenne l esigenza di: a. sospendere temporaneamente lo Statuto e promulgare leggi eccezionali per far fronte ai disordini interni; b. applicare alla lettera lo Statuto; c. rivedere lo Statuto in senso liberale, sopprimendo gli articoli che impedivano l effettiva partecipazione delle masse popolari alla gestione economica e politica del Paese; d. realizzare una nuova carta costituzionale, accantonando quindi in blocco e definitivamente lo Statuto, considerato ormai superato dai tempi.

16. Le Leggi liberticide presentate da L. Pelloux nel 1899 e promulgate con decreto regio vennero dichiarate nulle dalla: a. Corte Costituzionale; b. Corte Suprema; c. Corte dei Conti; d. Corte di Cassazione. 17. Nel suo ultimo Ministero Giolitti riuscì a fare approvare un provvedimento di riforma dello Statuto che riguardava: a. la sovranità del Parlamento anche in materia di accordi internazionali e in caso di dichiarazione di guerra; b. la nomina dei senatori; c. l imposizione e la riscossione dei tributi; d. i poteri del Presidente del Consiglio. 18. Nella seduta del Gran Consiglio del 25 luglio 1943: a. Mussolini dichiarò abrogato in ogni parte lo Statuto; b. Mussolini propose la revisione dello Statuto; c. Grandi, unico tra i presenti, auspicò l applicazione dell art. 5 dello Statuto, con specifico riferimento al comando delle FF.AA. da parte del re; d. diversi gerarchi chiesero l applicazione dell art. 5 dello Statuto. 19. Indica chi, tra i seguenti sovrani, non ha mai applicato lo Statuto: a. Vittorio Emanuele I; b. Vittorio Emanuele II; c. Vittorio Emanuele III; d. Umberto I. 20. Alcuni articoli dello Statuto (per esempio: 31, 41, 71) si ritrovano formulati in forma identica nella costituzione francese del: a. 1830; b. 1848; c. 1852; d. 1946. 21. La Costituzione della Terza Repubblica francese: a. è entrata in vigore nel 1848 ed è durata fino al 1884; b. è entrata in vigore nel 1870 ed è durata fino al 1940; c. è entrata in vigore nel 1875 ed è durata fino al 1940; d. è entrata in vigore nel 1875 ed è durata fino al 1958. 22. La caratteristica principale di questa Costituzione (V. il precedente punto 21) è quella di: a. essere formata da una decina di articoli; b. essere costituita da tre leggi costituzionali; c. essere stata modificata sei volte; d. aver fissato il mandato presidenziale a otto anni.

23. L art. 4 della Costituzione del Secondo Impero tedesco dichiara che la legislazione imperiale prevale sulle leggi dei singoli territori che costituiscono la Confederazione: a. sempre e in ogni settore; b. sempre e in diversi settori, comprese per esempio le disposizioni generali sulle banche e la fissazione dei principi sull emissione di carta-moneta; c. sempre e in diversi settori, ma con esclusione ad esempio delle norme sulla stampa e sul diritto di associazione; d. in pochissimi settori, tutti di scarsa importanza. 24. L art. 6 della suddetta Costituzione (V. precedente punto 23) dichiara che per l approvazione di una legge è necessaria / sono necessarie /: a. una maggioranza di 4/5 sia al Reichstag che al Bundesrath; b. una maggioranza assoluta al Reichstag; c. una maggioranza relativa al Reichstag e una maggioranza assoluta al Bundesrath; d. una maggioranza in entrambe le assemblee legislative. 25. In rapporto alla figura del Capo dello Stato, la Costituzione di Weimar: a. prevede un regime tipicamente presidenziale; b. crea un equilibrio tra poteri del Presidente della Repubblica e quelli del Parlamento; c. prevede, per il Presidente della Repubblica, un ruolo puramente rappresentativo; d. non prevede la figura del Capo dello Stato. 26. La suddetta Costituzione (V. precedente punto 25): a. rimase in vigore e venne rispettata anche durante il periodo nazista; b. rimase in vigore durante il periodo nazista ma non venne rispettata; c. fu abrogata quando Hitler diventò capo dello Stato; d. fu abrogata pochi anni dopo l inizio del regime nazista. 27. Nella Costituzione sovietica del 1936 i diritti sociali (al lavoro, alla tutela dalle malattie e alla vecchiaia, all istruzione): a. occupano uno spazio maggiore -e sono espressi con più enfasi- rispetto ai diritti politici; b. occupano uno spazio maggiore, ma non c è alcuna insistenza particolare rispetto ai diritti politici; c. hanno lo stesso rilievo dei diritti politici; d. sono meno importanti dei diritti politici, ai quali è riservata gran parte della Costituzione. 28. La suddetta Costituzione (V. il precedente punto 27): a. consente l esistenza dell azienda privata senza fissare limiti al numero di dipendenti; b. ammette l esistenza dell azienda privata ma con un numero di dipendenti fissato dalla Legge; c. permette l esistenza dell azienda privata solo se fondata sul lavoro personale; d. non consente l esistenza dell azienda privata. 29. In Italia, nel referendum istituzionale, i voti a favore della Repubblica furono: a. più dell 85 %; b. circa il 70 % ; c. quasi il 60 %; d. poco meno del 55 %.

30. Le elezioni per l Assemblea Costituente si svolsero durante il governo: a. Badoglio; b. Bonomi; c. De Gasperi; d. Fanfani. 31. L attuale Costituzione italiana è stata approvata dall Assemblea Costituente: a. prima del referendum istituzionale ed è entrata in vigore nel 1958; b. lo stesso mese del referendum istituzionale ed è entrata in vigore subito; c. pochi giorni dopo il referendum istituzionale ed è entrata in vigore nel 1948; d. nel 1947 ed è entrata in vigore nel 1948. 32. Rispetto allo Statuto Albertino, l attuale Costituzione italiana è: a. più rigida; b. più flessibile; c. più rigida in alcune parti e senz altro più flessibile in altre; d. non presenta variazioni di rilievo, in ordine ai parametri considerati. 33. La XIII disposizione transitoria della Costituzione italiana: a. è ancora in vigore; b. è stata abrogata completamente; c. è stata abrogata in parte; d. non può essere abrogata. 34. In base alla nostra attuale Costituzione la forma repubblicana: a. non può essere oggetto di revisione costituzionale; b. può essere oggetto di revisione costituzionale; c. può essere oggetto di revisione costituzionale solo per periodi limitati (max dieci anni); d. può essere oggetto di revisione costituzionale, ma con procedure diverse da quelle previste nell art. 138. 35. Indica il periodo della prima legislatura della Repubblica Italiana : a. 1946-8; b. 1948-53; c. 1958-65; d. 1968-70. 36. L attuale Costituzione francese è stata promulgata nel: a. 1946; b. 1957; c. 1958; d. 1978. 37. L art. 9 della suddetta Costituzione dichiara che: a. il Presidente della Repubblica presiede il Consiglio dei Ministri; b. il Presidente della Repubblica, in casi eccezionali, presiede il Consiglio dei Ministri; c. la lingua della Repubblica è il francese; d. la lingua ufficiale della Repubblica è il francese.

38. Indica, tra i seguenti, il documento che non può essere considerato un testo costituzionale inglese: a. Bill of Rights; b. Habeas Corpus; c. Home rule; d. Magna Charta. 39. Il 22 emendamento della Costituzione degli Stati Uniti è stato introdotto nel: a. 1934; b. 1949; c. 1951; d. 1978. 40. Indica, tra i seguenti, il termine completamente estraneo all argomento di questa prova sulle costituzioni: a. contrattualismo; b. garantismo; c. giusnaturalismo; d. pogrom. -----------------------------------