IV UNA TIPOLOGIA DI APPROCCI NELLA RICERCA EMPIRICA

Documenti analoghi
3 UNA TIPOLOGIA DI APPROCCI NELLA RICERCA EMPIRICA

I - INTRODUZIONE ALLA RICERCA SOCIALE

I - INTRODUZIONE ALLA RICERCA SOCIALE. P. Montesperelli MRS / Standard e non-standard 1

XIII CONCLUSIONI. STANDARD E NON- STANDARD: UN BILANCIO

IV UNA TIPOLOGIA DI APPROCCI NELLA RICERCA EMPIRICA

V UNA TIPOLOGIA DELLA RICERCA EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI

IV - Metodo dell associazione NOZIONI DI BASE

XIII - LE RELAZIONI FRA VARIABILI

Il settore agricolo della Sardegna sotto la lente del Censimento

Consistenza del Pubblico Impiego

XV - ANALIZZARE LE INFORMAZIONI STANDARD

L uso dei farmaci in Italia

LA DINAMICA DELLE IMPRESE ARTIGIANE IN ABRUZZO nel I semestre 2019

La Garanzia Giovani in Toscana Monitoraggio e valutazione S.Duranti, V. Patacchini, N. Sciclone

Il governo della sanità

IMPATTO EFFETTIVO E POTENZIALE DEI CONSUMI TURISTICI SULL ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE

via F. Lippi Brescia (Italia) tel r.a. - fax gruppoimpresa@gruppoimpresa.

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda

III CONCETTI E ASSERTI

IL LIVELLO DI ISTRUZIONE TERZIARIA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria

Assolombarda Istituto Bruno Leoni. Milano 16 novembre Daniele Franco. Tavola rotonda su: Federalismo fiscale e debito.

IRAP, NUOVE PROSPETTIVE

STATISTICHE DEL SETTORE ARBITRALE

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria

I NEET in Liguria Anni OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

Il capitale umano e la qualità dell istruzione

Scenario Internazionale

Ministero della Salute

2001 ad oggi. Modifica della Costituzione Patto di stabilità interno Federalismo

Seminari di Economia Pubblica. Primo Workshop sulle Fondazioni

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

CALENDARIO REGIONALE ESTIVO 2018

Ente Bilaterale Nazionale del Turismo

La Garanzia Giovani in Toscana Monitoraggio e valutazione

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL Mara Manente. CISET - Università Ca Foscari

L esperienza dei PIF nel POR Calabria Risultati conseguiti e criticità irrisolte di uno strumento innovativo

Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

via F. Lippi Brescia (Italia) tel r.a. - fax gruppoimpresa@gruppoimpresa.

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

Il consumo dei farmaci equivalenti

OBIETTIVI DI SERVIZIO NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI. Oriana Cuccu Francesca Matalucci Unità di Valutazione degli investimenti pubblici


Grafico 1 distribuzione degli iscritti per Facoltà e per genere, a.a. 2006/ dati al 29 marzo 2007

Tab. 1 - IMPRESE REGISTRATE PER AREE GEOGRAFICHE E REGIONI 2016/2017

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca

Regolamento GGG. delibera CONI 448 del

STRUTTURE FIPE CNUG / CRUG / Team

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

pon SPAO SISTEMI DI POLITICHE ATTIVE PER L OCCUPAZIONE monitor

Quadro conoscitivo sulle attività di educazione ambientale del Sistema Nazionale Protezione Ambientale (Snpa)

L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano. Trento, 13 giugno 2018

Ente Bilaterale Nazionale del Turismo

BANCA D ITALIA. Normativa nazionale e politiche regionali

LA POVERTÀ PRIMA E DOPO LA CRISI

VIII. CLASSIFICAZIONE, CONTEGGIO, MISURAZIONE

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

SCENARIO ED ECONOMIA TURISTICA FOCUS REGIONALE 2016

NOZIONE DI VARIABILE. Varie accezioni

Tecnologia, innovazione e performance aziendale: Misura ed evidenza empirica per l economia italiana. L hardware dell innovazione

ANALISI DEI DISAVANZI SANITARI E DELLA LORO RELAZIONE CON LE CARATTERISTICHE DEI SERVIZI SANITARI REGIONALI

Elementi di economia (non solo) sarda. Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

TABELLA 1 - QUADRO NAZIONALE

I differenziali di benessere in Toscana: la posizione dell Arcipelago

SCENARIO ED ECONOMIA TURISTICA FOCUS REGIONALE 2017

tradizionali assunti relativi alla scienza: - solo gli asserti impersonali sono ammissibili nella scienza

L IMPATTO LOCALE DEL TURISMO SUL TERRITORIO TOSCANO: ASPETTI ECONOMICI E AMBIENTALI

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2015

LA FOTOGRAFIA DEI CAMPIONATI

PIANIFICARE GUARDANDO AL PASSATO O IMMAGINANDO I FUTURI POSSIBLI? Francesco Longo. Roma,

Prof. Stefano Nobile

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Anno 2017)

PRESENTA SULLA LEGISLAZIONE E UNIONE EUROPEA. Grafici e tabelle. giugno

RAPPORTO 2013 SULL ECONOMIA REGIONALE. Venerdì 20 dicembre 2013

Il nuovo Titolo V tra riaccentramento nazionale e rivendicazioni autonomistiche: quale prospettiva per l economia dei territori?

Prof. Stefano Nobile

Olimpiadi di Informatica 2011/2012 Selezioni scolastiche del 1 dicembre 2011

Il ruolo dei dati nello sviluppo digitale in Italia

Statistica. Capitolo 13. Test sulla Bontà di Adattamento e Tabelle di Contingenza. Cap. 16-1

Quality of life of residents, tourists and workers. Gabriele Guglielmi, ETLC President

Prezzi MEZZOGIORNO: PERCHE I CONSUMI CALANO E L INFLAZIONE CRESCE?

Quadro conoscitivo attività di educazione ambientale nel Sistema Nazionale Protezione Ambientale (SNPA)

Presentazione Rapporto OASI 2010

FARMACOLOGICA E. presentazione di VINCENZO ATELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA UNVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA

PREMATURAMENTEE L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE IN LIGURIA OSSERVATORIOO MERCATO DEL LAVORO

Olimpiadi di Informatica 2012/2013 Selezioni scolastiche del 30 novembre 2012

Olimpiadi di Informatica 2013/2014 Selezioni scolastiche del 21 novembre 2013

SCENARIO ED ECONOMIA TURISTICA FOCUS REGIONALE 2018 E PROSPETTIVE

SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: CONFRONTI INTERNAZIONALI E IL CASO ITALIANO

MET. Rapporto MET Le politiche per le imprese: l offerta pubblica e la domanda dei privati

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2016)

Il pubblico di Biennale Democrazia A cura di Alessandra SCALVINI Con la supervisione di Antonella SEDDONE e Cristopher CEPERNICH

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2008 e 2009

FIPE CNUG Commissione Nazionale Ufficiali di Gara Settore arbitrale della FIPE Produzione&Funzionamento

CAMPIONATO INDIVIDUALE LB GAM - NAZIONALE - QUALIFICAZIONE A1 ORDINI DI LAVORO

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale

Il sistema delle imprese del Lazio Anno 2011 e aggiornamenti 2012

CAMPIONATO INDIVIDUALE LA GAM - NAZIONALE ORDINI DI LAVORO L'ORDINE DI SALITA AGLI ATTREZZI POTREBBE NON CORRISPONDERE CON LA ROTAZIONE OLIMPICA

Transcript:

IV UNA TIPOLOGIA DI APPROCCI NELLA RICERCA EMPIRICA P. Montesperelli AIP IV / Tipologia ricerca empirica 1 RICERCA QUANTITATIVA / QUALITATIVA? Un esempio: analisi di articoli per inferire il loro orientamento politico. E RICERCA QUANTITATIVA O QUALITATIVA? Destra Centro Sinistra Stralcio:... destra centro sinistra P. Montesperelli AIP IV / Tipologia ricerca empirica 2 1

ALLORA LA STESSA RICERCA E Obiettivo cognitivo: OPINIONI politiche Scheda di rilevazione (prevalentemente) DIRETTIVA Classificazione (delle opinioni) Conteggio delle frequenze di ogni classe Alcune parti della scheda sono aperte, non direttive (p. es. riportano stralci significativi) Uno stesso oggetto è A ma anche NON-A = Viene violato il principio logico elementare di non contraddizione Qualitativa Quantitativa Qualitativa Quantitativa Qualitativa P. Montesperelli AIP IV / Tipologia ricerca empirica 3 La dicotomia ricerca quantitativa / qualitativa non si regge perché non è chiaro il suo fundamentum divisionis a uno stesso oggetto si attribuiscono attributi opposti L obiezione contro questa dicotomia non è lessicale, terminologica MA sostanziale, logica. P. Montesperelli AIP IV / Tipologia ricerca empirica 4 2

CERCHIAMO UN NUOVO MODO DI CLASSIFICARE LA RICERCA Rispettare i criteri logici di classificazione; Individuare i presupposti, le potenzialità e i limiti di ogni approccio alla ricerca empirica. P. Montesperelli AIP IV / Tipologia ricerca empirica 5 UNA DIVERSA TIPOLOGIA DEGLI APPROCCI NELLA RICERCA EMPIRICA Data l indeterminatezza della dicotomia analisi quantitativa versus analisi qualitativa Altra classificazione: 1) Famiglia sperimentale 2) Famiglia dell associazione 3) Insieme non-standard standard -Più formalizzata; - pretesa di fondarsi sul sapere impersonale P. Montesperelli AIP IV / Tipologia ricerca empirica 6 3

Assunti COMUNI della famiglia sperimentale e di quella dell associazione: 1) compito della scienza è decidere, formulare e controllare asserti su relazioni matematiche fra proprietà quantificabili degli oggetti. 2) Qs. asserti sono impersonali (= non ricorrono a sapere personale, tacito, senso comune, etc.). Se vi ricorrono lo indicano e lo riducono al minimo. P. Montesperelli AIP IV / Tipologia ricerca empirica 7 1) FAMIGLIA SPERIMENTALE 2 gruppi (α e β) di bambini con proprietà identiche; Solo al gruppo α si somministrano cartoons violenti; Solo nel gruppo α aumenta l aggressività; (Se ne deduce) / è plausibile che: cartoons aggressività P. Montesperelli AIP IV / Tipologia ricerca empirica 8 4

POTENZIALITÀ: Rileva 1) se le 2 proprietà (esposizione + aggressività) sono associate; 2) La direzione dell eventuale associazione espos. aggress. OBIEZIONI: è impossibile (rilevare) che α e β sono identici; l ambiente sperimentale non influisce; l aggressività è stata indotta (esclusivamente) dall esposizione; I risultati sono generalizzabili P. Montesperelli AIP IV / Tipologia ricerca empirica 9 2) FAMIGLIA DELL ASSOCIAZIONE Incidenza povertà e % famiglie con accesso a Internet per regione Anno 2003 % poveri 30,0 25,0 20,0 Sic Cal Pug Cam Mol 15,0 Abr Sar Ita 10,0 Umb FVG TAA Pie VdA Lig Mar ERo 5,0 Laz Tos Lom Ven R2 = 0,72 0,0 20,0 22,0 24,0 26,0 28,0 30,0 32,0 34,0 36,0 38,0 Fonte: Elaborazioni dati Istat Bas % Uso internet Vi è associazione (di segno inverso) fra % famiglie povere e % famiglie con accesso a internet P. Montesperelli AIP IV / Tipologia ricerca empirica 10 5

Tavola di contingenza LAUREA TRIENNALE * CORSO DI METODOLOGIA NEL TRIENNIO LAURA TRIENNALE Totale Comunicazione non Comunicazione CORSO DI METODOLOGIA NEL TRIENNIO sì no Totale Conteggio 8 9 17 % entro LAURA 47,1% 52,9% 100,0% TRIENNALE Conteggio 1 7 8 % entro LAURA 12,5% 87,5% 100,0% TRIENNALE Conteggio 9 16 25 % entro LAURA 36,0% 64,0% 100,0% TRIENNALE Vi è associazione TENDENZIALE fra le 2 variabili P. Montesperelli AIP IV / Tipologia ricerca empirica 11 La matrice casi x variabili Le informazioni raccolte vengono registrate sistematicamente in una matrice: - ogni riga un caso; - ogni colonna una variabile; - ogni cella un dato relativo ad un caso e ad una variabile GENERE ORIENT ORIENT POLITICO RELIGIOSO CARMELA Femmina Sinistra Cristiano GIUANIN maschio Sinistra agnostico P. Montesperelli AIP IV / Tipologia ricerca empirica 12 6

Chiusura ex-post Errore correggibile grazie alla numerazione dei questionari P. Montesperelli AIP IV / Tipologia ricerca empirica 13 Assunto «atomista» GENERE ORIENT ORIENT POLITICO RELIGIOSO CARMELA Femmina Sinistra Cristiano GIUANIN maschio Sinistra agnostico 1. Carmela è perfettamente scindibile in: femmina \ sinistra \ cristiano \ 2. Femmina è separabile da Carmela; idem per sinistra, cristiano, 3. femmina è indipendente da sinistra, cristiano, di Carmela 4. Sinistra di Carmela è semanticamente equivalente a sinistra di Giuanin. La sociologia empirica tratta gli uomini come atomi parcellizzati (Th. Adorno 1969/1972, 88) P. Montesperelli AIP IV / Tipologia ricerca empirica 14 7

3) NON-STANDARD: «Io tengo un bambino, è piccolino, è nato il 24 settembre. Il giorno 26 mi è calato il latte: tenevo le mammelle piene di latte, il giorno 26. La mattina del 27 mi sono trovata senza nemmeno un pochettino di latte; e sono stata tre giorni senza: il giovedì, il venerdì e il sabato. Non avevamo che cosa pensare: chi diceva che era rubato, chi diceva un fatto, chi un altro. Sì, perché qui i vecchi dicono a noi ragazze che si ruba il latte per invidia a chi ne ha assai. Io ne ho sempre avuto abbondante, e un altra bambina l ho allattata sino a 18 mesi: ma per questo bambino nemmeno una stilla di latte dalle mie mammelle. Allora dissi a mia suocera: Mamma, chiamiamo Teresina una vecchia e facciamo fare l orazione per la pigliata d occhio. La vecchia è venuta, ha fatto l orazione e ha detto: Figlia mia, questa è pigliata d occhio». (E. De Martino, Sud e magia) P. Montesperelli AIP IV / Tipologia ricerca empirica 15 Alcuni limiti del non-standard Carenza di procedure codificate e replicabili; Rischi di cadere nel banale, aneddotico; Importanza del sapere personale del ricercatore a seconda del ricercatore si producono risultati diversi (non replicabilità della ricerca); P. Montesperelli AIP IV / Tipologia ricerca empirica 16 8

ESPERIMENTO Es. gruppo α, gruppo β ASSOCIAZIONE STANDARD Sic Cal Pug Cam Mol Bas Sar Abr Ita Umb FVG Pie VdA Lig Mar Laz Tos Ven TAA ERo Lom R2 = 0,72 0,0 22,0 24,0 26,0 28,0 30,0 32,0 34,0 36,0 38,0 NON STANDARD «Io tengo un bambino, è piccolino, è nato il 24 settembre. Il giorno 26 mi è calato il latte: tenevo le mammelle P. Montesperelli AIP IV / Tipologia ricerca empirica 17 9