Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi.

Documenti analoghi
Dott.ssa Cristina Mangia

Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi

l impatto sulla salute del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015

Impatto sulla salute del PM 2,5 primario e secondario emesso dalla centrale di Brindisi

Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Inquinamento atmosferico sull Ambiente e sulla Salute in Italia

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale. Pietro Apostoli Dipartimento Specialità Medico Chirurgiche Sc. Radiol.

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

STUDIO DI IMPA SULLA QUALITÀ TERMOVALORIZZATORE LOCALIZZATO DELL ARIA DELLE EMISSIONI DEL NEL COMUNE DI VALMADRERA (LC)

18 gennaio luglio 2007

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa

Territorio, ambiente, beni ambientali

Traffico e qualità dell aria a Torino. La fotografia dei dati


IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Emissioni locali. Martina Pini e Paolo Neri

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Studio degli impatti sulla qualità dell aria del sistema di teleriscaldamento di Torino

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia. Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015

Dall esperienza pugliese della valutazione del danno sanitario alle proposte del gruppo di lavoro ambiente e salute della rete ISPRA/ARPA/APPA

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

Impianto: GENERATION 3.0 S.r.l. Via Terrenato n Carré (Vicenza) Data: 25 ottobre Autori: Dr. Luca Tonello

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino)

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

ed in Lombardia: dalla misura puntuale alla valutazione dell esposizione

22 maggio 2017 Qualità dell aria nel territorio lombardo e milanese: analisi dettagliata del contributo delle diverse sorgenti emissive

4.1 AMBIENTE E SALUTE. Lucia Bisceglia, Maria Serinelli

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

Report mensile: MARZO 2013

Il ruolo delle emissioni in atmosfera nella valutazione del danno locale e globale

Come migliorare l aria che respiriamo. Liceo Einstein 26 gennaio 2008

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

Qualità dell aria a Ravenna

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

Il sistema modellistico per la previsione della qualità dell aria

18 gennaio luglio 2007

VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA. DI IMPIANTI A BIOMASSA: BIOGEN Chivasso S.r.l. Dipartimento Sistemi Previsionali

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

Calcolo degli effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession

Convegno SALUTE E AMBIENTE NEL TERRITORIO SPEZZINO presentazione di dati ambientali e sanitarie dei rischi per la salute

Monitoraggio chimico biologico impianto di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani

La modellistica diffusionale applicata alle emissioni delle acciaierie. Ing. Giordano Pession (ARPA VdA)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Valutazione dei benefici ambientali derivanti dall introduzione della mobilità elettrica

Sostenibilità ambientale della valorizzazione di materie plastiche da discarica mediante landfill mining

L incertezza nella valutazione di impatto

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

L ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA DI S.A.BA.R. S.p.A: DA RIFIUTO A RISORSA

La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 2013

studio di ingegneria domizi giorgio domizi ingegnere

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF.

PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

Febbraio-marzo 2018 BRESCIA. Nasce la prima mappa dell inquinamento da biossido di azoto (NO2) realizzata dai cittadini.

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Studi di coorte residenziale

Centrali a Biomassa, Ambiente e Salute Pubblica

POZZO ESPLORATIVO LAGO SALETTA 1 DIR SOMMARIO

Osservatorio della qualità dell aria in ambito urbano Aosta, 20 marzo 2017

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G.


C.Trozzi, S. Villa (Techne Consulting srl)

RETE EDISON DI ALTOMONTE

Committente: Petracchin p.i. Alfredo Via Eraclea Padova. Data: 29 novembre Autori: Dr. Luca Tonello

Gli impatti sanitari nelle città italiane

miglioramento e il dell aria

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica

GIUGNO 2003 OPERATORI. Gianluca Coppari Mauro Fabbretti

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria

REPORT PRELIMINARE COMUNE DI GAZZUOLO

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Tubificio ILVA Taranto. Data 21/03/2012

Inventario delle emissioni di BC in Lombardia nel 2014 Marco Moretti

Studi epidemiologici a Brindisi e nei Comuni limitrofi: il contesto, i filoni di ricerca e i risultati principali

Focus su Venezia Impatto sulla qualitàdell aria e sull esposizione della popolazione degli scenari emissivi indagati

Report mensile: NOVEMBRE 2014

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

INFLUENZA DEL TRAFFICO NAVALE SULL INQUINAMENTO DI CITTA PORTUALI

19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido

Valutazione delle emissioni in atmosfera da navi in transito nel Porto di Genova. Dott. Ing. Tomaso Vairo ARPAL UTCR ASP

Capitolo 6 Risultati pag Confronto termovalorizzatore a Ponte di Maccione sorgenti puntuali principali

La modellistica di dispersione ad alta risoluzione per lo studio dell'impatto delle navi crociera e passeggeri nella città di Venezia

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

Transcript:

Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi Marco Cervino Istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche IL CONTRIBUTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA NELLO SVILUPPO DEL LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITÁ AMBIENTALE Terzo seminario tecnico. Reggio Emilia, 29 Settembre 2016

Sommario Contesto della collaborazione nel LCA WG in DISMI Inte(g)razione modelli di dispersione LCA Caso di studio Considerazioni finali 2

Notizia fresca IL 92% DELLA POPOLAZIONE MONDIALE VIVE IN LUOGHI OVE I LIVELLI DI QUALITA DELL ARIA SUPERANO I LIMITI INDICATI DALL OMS 3

Notizia fresca IL 92% DELLA POPOLAZIONE MONDIALE VIVE IN LUOGHI OVE I LIVELLI DI QUALITA DELL ARIA SUPERANO I LIMITI INDICATI DALL OMS PM 10 : 20 μg/m 3 PM 2.5 : 10 μg/m 3 MEDIA ANNUA 4

Notizia fresca 5

Ambito di ricerca Cervino M., Ferrari A.M., Neri P., Pini M., Mangia C. Local emissions, local impacts: how LCA may evolve to include local detailed damage estimates SETAC Europe 25 Annual Meeting 3-7 Maggio 2015, Barcellona. 6

Brindisi: CTE a carbone 2640 MW e contributo PM 10 secondario mg/m 3 mg/m 3 0 0.1 EcoSenseWeb

Brindisi: CTE a carbone 2640 MW e contributo PM 10 secondario mg/m 3 METODO: VIIAS Scelta degli inquinanti Meteorologia Orografia Uso del suolo Secondary particulate matter originating from an industrial source and its impact on population health C. Mangia, M. Cervino, E. Gianicolo Int. J. Environ. Res. Public Health 2015, 12(7), 7667-7681 Funzioni di rischio Modelli di dispersione e chimica Impatto sull ambiente Mappe di concentrazione inquinanti al suolo Popolazione esposta Misure ISAC + IFC Stima popolazione Impatto sulla salute. Decessi attribuibili. 8

Risultati: Numero stimato di decessi attribuibili alla centrale (con intervallo di confidenza) L area di studio 105 x 135 km 2 120 comuni 1,2 millioni di individui 10,000 decessi Table 4. Estimated number of non-accidental deaths and 95% confidence interval (95% CI) associated with different scenario of modelled exposure to primary and secondary particulate matter (PM 2.5 ) emitted by the coal power plant located in Brindisi (Italy). Year 2006. Scenario Absolute number of cases 95% CI Number of 95% CI Lower Upper cases per 100,000 inhabitants Lower Upper Primary PM 2.5 4 1 7 0.4 0.1 0.6 Secondary and primary PM 2.5 run A1 26 9 41 2.2 0.7 3.4 Secondary and primary PM 2.5 run B1 20 7 31 1.7 0.6 2.6 Secondary and primary PM 2.5 run C1 19 6 30 1.6 0.5 2.5 Secondary and primary PM 2.5 run A2 28 10 44 2.4 0.8 3.7 Secondary and primary PM 2.5 run B2 23 8 37 2.0 0.7 3.1 Secondary and primary PM 2.5 run C2 21 7 33 1.8 0.6 2.8 9

Inte(g)razione modelli dispersivi <-> LCA Emissioni outdoor AC AC RR Epm Ni Xi massa/tempo 1 modelli dispersivi (VIIAS) RR -1/ 5 120 N i 1 i RR -1 5 E pm Casi Attribuibili Rischio Relativo Conc. Media ambiente Casi nell area i-esima Concentrazione causata nell area i-esima X i massa Casi = I * massa = (UR * PopD *FF ) * massa I UR PopD FF LCA EI99 (RA) Incidence Unit Risk Population Density Fate Factor 10

LCA SABAR A) Emissioni locali diffuse Emissioni locali «stato attuale»: Polveri durante la triturazione e vagliatura PM 10 = Misura in ambiente * fattore dispersivo * fattore taglio da polveri totali = 0.85 mg/m 3 * 1.667 m 3 /s * 0.529 = 0.75 mg/(s*m 2 ) = 0.75 10-3 g/(s*m 2 ) Area emissiva totale (prima triturazione+ vagliatore) = 11 m 2 11

LCA SABAR B) Emissione locali puntuale B) Emissioni locali «stato futuro»: Polveri al camino Centrale ORC PM 10 = (by assumption) PTS = 30 mg/nm 3 = 0.15 g/s 12

Modello SCREEN3 Scelto dall EPA per una discriminazione rapida, e cautelativa, degli impatti di una emissione locale. Valido per emissioni puntuali (camini) e areali (diffusive, senza captazione) Sostanzialmente gaussiano (no particolato secondario) Fornisce medie orarie massime in condizioni meteo determinate, oppure generiche (sconosciute) Può fornire medie annue massime (esposizione LT) 13

Risultato SCREEN3 A) emissioni diffuse PM 10 in aria a 2m, (mg/m 3 ) 600 500 400 300 200 100 0 1000 100 10 0 2000 4000 6000 8000 10000 Distanza (m) PM 10 in aria a 2m, (mg/m 3 ) 1 0,1 1 10 100 1000 10000 Distanza (m) 14

Risultato SCREEN3 B) emissioni al camino 12 PM 10 in aria, livello suolo (mg/m 3 ) PM10 in aria, livello suolo (mg/m3) classe stabilità velocità vento (m/s) 10 8 6 4 2 0 1 10 100 1000 10000 100000 Distanza sottovento (m) 15

Considerazioni conclusive SCREEN3 si mostra utile nel caso in esame, ma non si può generalizzare (no per centrale a carbone, ad es.) Serve una meteorologia dettagliata (classi di stabilità; direzione e intensità vento)? Serve una demografia dettagliata (basta il valor medio su che area?) Serve una geografia dettagliata? 16

Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi Marco Cervino Istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Grazie per l attenzione IL CONTRIBUTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA NELLO SVILUPPO DEL LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITÁ AMBIENTALE Terzo seminario tecnico. Reggio Emilia, 29 Settembre 2016