L'apporto di Agronomi e Forestali al settore dell'energia da biomasse Filiere di approvvigionamento di valle: pianificazione e organizzazione

Documenti analoghi
La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali

Associazione Forestale. Valli del Rosa

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

Processi di trasformazione

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti

Tematiche del tavolo di lavoro legno/fibra del progetto LIFE Seq-Cure

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Sleeping giant (IEA) Le biomasse: problematiche etiche nelle politiche di sviluppo territoriale. Tipologia di biomassa e impatti

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi

LO STATO DELL ARTE DELLA FILIERA LEGNO ENERGIA IN ABRUZZO

Viale Col di Lana 12b Milano.

Centrale di co-generazione e rete di teleriscaldamento a biomassa vergine Comune di Villa Guardia

Progetto strategico n.iii Renerfor. Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas

Criteri di sostenibilità per le filiere foresta - energia

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento.

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

LE RIFORME RICHIESTE. G.B. Zorzoli. Gli strumenti per realizzare i nuovi obiettivi europei al 2030 Ecomondo Key Energy, Rimini 8 novembre 2018

Energia dal legno dal bosco al camino!

Progetto Energia Alta Val di Non.

II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA L

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

PIANIFICAZIONE DELLA DISPONIBILITA DI BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE IN PIEMONTE

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte

Centrale termica a cippato e rete di teleriscaldamento a Intragna

del Volume 3: Monitoraggio 20/05/09

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina

I casi studio in ER Alice Dénarié

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015)

_ un progetto di sistema. _ un progetto territoriale.

POI ENERGIA E BIOMASSE

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi

PROGETTO EUROPEO BIO-EN-AREA Improve regional policies for bioenergy and territorial development (Genn Giu 2013)

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

La filiera Legno-Energia in Lombardia: opportunità di crescita San Donato Milanese - 28 Giugno 2012 Vanessa Gallo- DAEL/FIPER

L impianto di Cogenerazione di Reggello da Gassificazione di Legno

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

Quadro conoscitivo energetico

piano energetico-ambientale regionale

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica

Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale

Piano per una Lombardia sostenibile

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero per fini energetici

a sostegno dell economia circolare

La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Termotecnica Pompe di Industriale

Piano energetico-ambientale provinciale Verifica degli obiettivi raggiunti al Presentazione

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Lo sviluppo di strumenti decisionali

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

POTENZIALE LEGNOSO REGIONALE E SOSTEGNO CANTONALE ALL ENERGIA DEL LEGNO

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio

Incontri con i Sindaci

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI

Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

Opportunità per la pianificazione locale

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Il teleriscaldamento in Ticino

Technical infomation

Filiera BIOMASSE AGRICOLE

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige

Energiebilanz Südtirol Bilancio energetico dell Alto Adige

PRIMA CONFERENZA PROVINCIALE SULL ENERGIA

Intervento FIPER Rapporto ERSAF Erba Forlener 2017 Vanessa Gallo Segretario Nazionale FIPER

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

Transcript:

L'apporto di Agronomi e Forestali al settore dell'energia da biomasse Filiere di approvvigionamento di valle: pianificazione e organizzazione Giovanni Maiandi

Libera professione dal 1995 Direttore tecnico presso Associazione Monte Rosa Foreste dal 2002 Coordinatore piemontese FEDERFORESTE (Federazione Italiana delle Comunità Forestali)

Di cosa non parleremo: Microfiliere a livello comunale Grandi centrali di produzione di energia elettrica

Filiere di valle: alcune specificità Opportunità per il territorio, interesse pubblico Forti Lavoro condizionamenti ambientali (strade, terreno, Manutenzione siti) ambientale Priorità Valorizzazione alle utilizzazioni di risorse forestali inutilizzate Costi Reimmissione di produzione nell economia elevati locale Scarsi delle risorse margini destinate per economie al riscaldamento di scala Dimensione sovracomunale

PRIMA PARTE Fase decisionale: Studio di fattibilità Stima preliminare delle disponibilità potenziali del territorio Quanto cippato potete produrre?

Stime solitamente lontane dalla realtà ma importanti perché: sono un fondamentale supporto decisionale ( giustificare un investimento ) possono indirizzare fin da subito ad un approccio prudente e realistico possono contribuire a prevenire problemi gravi in fase realizzativa possono servire ad accedere a finanziamenti

Stima delle potenzialità produttive: portata e limiti Fa riferimento ad un determinato territorio e ad un determinato orizzonte temporale Non tiene solitamente conto della reale disponibilità delle superfici Le valutazioni sulle possibilità di esbosco, quando vengono fatte, sono generiche e non puntuali

Input: Base dei dati PIANO FORESTALE TERRITORIALE Carta dei tipi forestali (shape file)

Elaborazioni - 1 Stima della provvigione

Elaborazioni - 2 Stima del prelievo e della produzione unitaria potenziale di cippato

Elaborazioni - 3 Stima dei costi di smacchio

Tare Elaborazioni - 4

Output: risultati e rappresentazioni Ripartizione della produzione potenziale del cippato per fasce di costo Tabelle (es. ripartizione della produz. potenziale di cippato per fasce di costo e per regime di proprietà) Rappresentazioni cartografiche

Carta della produz. potenziale di cippato

Carta della produz. potenziale di cippato per fasce di costo

Output: dati di sintesi

SECONDA PARTE Pianificazione e organizzazione della filiera Indispensabile individuare preventivamente gli aspetti di criticità Elettricità o calore? Analisi dei fabbisogni Analisi delle risorse forestali Altre fonti di approvvigionamento Costi di produz. del cippato in montagna Prezzi di mercato (?!) del cippato

elettricità o calore? Caso 1: Pirogassificatore facile trovare il finanziatore elevati incentivi ma prezzo di ritiro solitamente basso cippato omogeneo e di buona qualità no scarti, ramaglie, residuo verde cippato di tondo (subisce concorrenza di usi alternativi)

Semplice ma importante! perché la filiera decolli è necessario che il prezzo di ritiro del cippato sia concorrenziale con quello delle alternative di mercato

Attenzione: Il prezzo di ritiro proposto nel caso dei gasificatori fa solitamente riferimento a materiale già essiccato e vagliato mentre i costi unitari delle fasi di utilizzazione fanno riferimento a unità di peso di legname verde

Caso 2: Impianto per produzione di calore di media taglia con alimentazione a spinta PRO: Più economico Più collaudato e semplice da gestire Maggiori possibilità di integrazione di fonti diverse: residuo verde, ramaglie, materiale disomogeneo (resinoso, tannico, ecc.) CONTRO: scarsi incentivi Maggiori difficoltà a reperire finanziamento Regimi di consumo discontinui

Analisi del fabbisogno Il riscaldamento a cippato non si adatta a qualsiasi tipo di utenza. Ottimale: consumo il più possibile continuo che sfrutta al massimo le potenzialità della caldaia; Da evitare: utenze che richiedono grande intensità per brevi periodi intermittenti e caldaie sovradimensionate rispetto al fabbisogno.

Analisi del fabbisogno : regola 1 valutazione preventiva di quanto spende normalmente l utenza potenziale dell impianto a biomasse, al fine di quantificare i possibili risparmi generati dal riscaldamento a biomassa. occhio alle agevolazioni fiscali! (es. industria, ospedali, case di cura hanno accesso agevolato al metano)

Analisi del fabbisogno : regola 2 Opportuno abbinare utenze fra loro complementari per orari e/o periodi dell anno (es. scuola edilizia residenziale)

Analisi del fabbisogno : regola 3 esaminare accuratamente la distribuzione dei centri di consumo in funzione della sostenibilità economica dell eventuale rete di teleriscaldamento

Analisi delle risorse forestali utili Boschi di conifere Diradamenti: Sì Utilizzazioni su pino strobo: Sì Altre utilizzazioni: No

Analisi delle risorse forestali utili Faggete NO

Analisi delle risorse forestali utili Castagneti Sì!

Altre fonti di approvvigionamento Scarti di utilizzazioni forestali (cimali e ramaglie) Interventi di manutenzione ambientale (tagli in alveo, pulizia scarpate, ecc.) Residuo verde (potature, giardinaggio) Scarti di segheria

Sovracomunale Dimensione ottimale Ca. 3-5 MW termici filiera di valle (fabbisogno ca. 20.000 mst/a = ca. 60.000 t/a) Obiettivo da raggiungere con crescita graduale Crescita possibile se prezzo di ritiro concorrenziale Filiera cresce se tutti gli attori sono soddisfatti

ANALISI COSTI CIPPATO/CALORE

PREZZI DI MERCATO

PREZZI DI MERCATO Magn. Comunità di Fiemme Albergo LAGORAI Prezzo cippato: 24 /mst Tecnoval (Valtellina): 28 /mst Mercato svizzero Fonte: rivista La Foret Prezzi indicativi all inizio della stagione silvana 2012-2013 Prezzi a metro stero, franco silo

CONCLUSIONI Fondamentale ruolo di coordinamento nei progetti di filiera fin dai primi passi Portare ogni riflessione su un piano di realtà da p.d.v. tecnico ed economico Con impianti termici di piccola e media taglia si spuntano prezzi che rendono sostenibile a tutti i livelli la filiera La filiera va ritagliata sul territorio