CAMIS Final Conference. Autorità di Bacino dei fiumi dell Alto Adriatico PP7 High Adriatic Water basin Authority. Trenta March 19 th 2015.

Documenti analoghi
IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

LA MODELLAZIONE MORFODINAMICA PER LA GESTIONE DEI CORSI D ACQUA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

Variazioni del profilo di fondo alveo

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI


A.R.P.A.V. Via Dominutti Verona. MAIL:

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

SAI Progetti s.r.l. GeoTer

Scheda di presentazione dell'autorità di bacino dei fiumi Isonzo,Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro

Monitoraggio della qualità morfologica dei corsi d acqua

Master di II Livello in. Relazione finale attività di Tirocinio

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita

Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative

Autorità di Bacino dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione

APPALTI e CONCESSIONI

SINTESI DELLE MISURE DI PORTATA CONDOTTE IN CONDIZIONI DI MORBIDA-PIENA SUL BACINO DEL LIVENZA-MEDUNA PERIODO

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Bilancio dei sedimenti nel fiume Adige a scala di bacino

3 FASCE FLUVIALI CONFRONTO TRA FASCE ATTUALMENTE IN VIGORE E FASCE AGGIORNATE... 21

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Emergenza alluvione Liguria Genova, 7 dicembre 2011

Grottaminarda (AV), giugno 2010

PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALLEGATO TECNICO N. 2 AGGIORNAMENTO STUDIO IDRAULICO

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

Variazioni del profilo di fondo alveo

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/ Pagina 2

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

Dott. Ing. Alessandro Cappelli

Finalità delle indagini e del progetto

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE GERMANASCA PELLICE PINEROLESE PEDEMONTANO

Relazione Tecnica Idraulica

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

Sistema di Monitoraggio Idrologico Tevere Aniene Area Urbana (Studio preliminare)

Studio della qualità delle acque degli specchi d acqua tra pennelli adiacenti mediante simulazioni numeriche con modello matematico

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Pubblicazione delle mappe di pericolosità e di rischio di cui al Dl.49/2010. Auto Osservazione sulle mappe del DL 49 in area romana.

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

1. INTRODUZIONE

Politecnico di Torino

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Corso di Idrologia Applicata A.A Misure idrometriche. A. Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

OGGETTO Studio Idrologico-idraulico di supporto al Piano Attuativo per la riqualificazione dell area denominata ex Nievoletta (PR-6F)

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

L evoluzione del reticolo idrografico

Studio per la definizione del programma di gestione dei sedimenti sul torrente Gesso attraversamento di Cuneo

1. Osservazioni della Regione applicabili agli elaborati idraulici

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

Università degli Studi di Salerno

Politecnico di Torino

INDICE. 1 - Premessa Determinazione della portata massima di verifica Teoria delle correnti a pelo libero...4

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

Governo delle acque e del territorio

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

COMUNE DI NOLE (Capofila)

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

"I contratti di Fiume. Esperienze ed opportunità per la valorizzazione e la gestione integrata dei nostri fiumi

Dossier rincari ferroviari

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

ACQUE DI BALNEAZIONE

Microsimulazione dinamica della circolazione a supporto alla pianificazione ferroviaria

VALUTAZIONE DELLE POSSIBILITÀ DI LAMINAZIONE DELLE PIENE NEI CORSI D ACQUA PRINCIPALI DELLA ROMAGNA

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

AnAlisi della Rete idrografica consortile

Lavori di realizzazione di un argine in sinistra del torrente Scrivia in Comune di Serravalle Scrivia (AL) INDICE 1 PREMESSA... 3

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del n 7/7868 e s.m.i.)

IL RILIEVO LASER SCANNING DEL VULCANO ETNA

PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

Ingegneri & Geologi Associati

Transcript:

CAMIS Final Conference Trenta March 19 th 2015 Autorità di Bacino dei fiumi dell Alto Adriatico PP7 High Adriatic Water basin Authority Marco Gamba CAMIS Attivita coordinate per la gestione del fiume Isonzo

AdB Activities LIVENZA Territorio: Friuli-Venezia Giulia, Veneto Popolazione: 365.000 abitanti Superficie bacino: 2.221 Kmq Portata evento di piena 1966: 1.550 mc/s teorici a Motta di Livenza, 3.700 mc/s alla confluenza Cellina-Meduna. PIAVE Territorio: Trentino, Veneto, Friuli-Venezia Giulia Popolazione: 343.000 abitanti Superficie del bacino: 4.220 Kmq Portata evento di piena 1966: 5.000 mc/s a Segusino. TAGLIAMENTO Territorio: Friuli-Venezia Giulia, Veneto Popolazione: 164.000 abitanti Superficie bacino: 2.917 Kmq Portata evento di piena 1966: 4000-4500 mc/s a Latisana. BRENTA-BACCHIGLIONE Territorio: Trentino, Veneto Popolazione: 1.484.000 abitanti Superficie del bacino: 5.831 Kmq Portata evento di piena 1966: 2800 mc/s a Bassano (Brenta), 600 mc/s a Montegaldella (Bacchiglione), 340 mc/s a Cologna Veneta (Guà). Mare Adriatico ISONZO Territorio: Friuli-Venezia Giulia, Slovenia Popolazione: 176.000 abitanti (in Italia) Superficie bacino: 3.400 kmq (di cui 1.150 in Italia). Portata massima nel 1924: 2.500 mc/s a Salcano. BACINI IDROGRAFICI FACENTI PARTE DELL AUTORITÀ DI BACINO DEI FIUMI BRENTA-BACCHIGLIONE, PIAVE, LIVENZA, TAGLIAMENTO, ISONZO

AdB Activities Hydrodinamic 2D Model WP2 Activity 2 Geodatabase WP3 Activity 1.4

Geodatabase Isonzo Struttura di base DATI TERRITORIALI Ortofoto FVG 2003 et 2006 (.ecw) Carta Stradale FVG (.tif) Carta Tecnica Regionale FVG (.tif) Bacino Idrografico fiume Isonzo (.shp) Limiti aministrativi Regione FVG (.shp) Corsi d acqua (.shp) Stazioni idrometriche Isonzo (.shp) INFRASTRUTTURE Opere di sbarramento (.shp) Briglie (.shp) Rilevati arginali (.shp) Scarichi fognatura (.shp) Sfioratori troppo pieno (.shp) Ponti (.shp) Opere di presa (.shp) Scolmatori (.shp) Interferenze (.shp) MODELLI IDRODINAMICI Modello AdbVE ( 1 ) Modello AATO ( 2 ) Coefficienti di scabrezza SIMULAZIONI NUMERICHE Eventi Tr 50, 100 e 200 anni - Tiranti massimi ( 1 e 2 ) - Velocità massime ( 1 e 2 ) - Franchi arginali minimi ( 1 ) Evento dicembre 2009 - Tiranti massimi ( 1 ) - Velocità massime ( 1 ) - Franchi arginali minimi ( 1 ) ALTIMETRIA Sezioni trasversali (1979 et 2004) Rilievi Lidar Batimetrie

Geodatabase Isonzo Altimetria e simulazioni numeriche

Modello idrodinamico 2D MESH mesh 55440 links 191 special links 29547 nodes 603 monodimensional channels 542 spiller special elements 130 km 2 floodplain Sagrado traversa Rete di bonifica

Modello idrodinamico 2D ELEMENTI PARTICOLARI «in-pression» special links Special element «1D channel» Special elements «floodgate» Special element «river bank» Special elements «spillway» Special elements «pier»

Analisi a fondo mobile del Fiume Isonzo Schema delle attività Area di studio L attività di studio e analisi modellistica a fondo mobile del fiume Isonzo è stata scomposta in 3 macroattività sequenziali e tra loro complementari: 1. Aggiornamento del modello 2D a fondo fisso esistente: descrizione più accurata dei termini inerziali del moto (inserimento acc. convettive), aggiornamento della geometria in base ai dati di più recente acquisizione (sezioni Camis 2014), taratura del modello su 2 eventi di piena (2009 e 2012) e un evento di morbida (2014). Estensione del modello: parte italiana del corso d acqua. 2. Analisi morfodinamica evolutiva in base ai rilievi Lidar: elaborazione dei 3 rilievi Lidar disponibili nell ultimo decennio (2003, 2006-2008, 2013), creazione di Digital Elevation Model (DEM) con celle a 1 metro, predisposizione dei modelli differenziali creati a partire dai DEM per sottrazione delle quote altimetriche. Individuazione delle tendenze e criticità e quantificazione dei depositi/erosioni in aree critiche. 3. Analisi con modello 2D a fondo mobile: predisposizione del reticolo di calcolo ad alta risoluzione nel tratto da Gradisca alla foce (video), condizioni al contorno imposte a partire dal modello 2D a fondo fisso. Confronto tra risultati modellistici e tendenze evidenziate dai dati Lidar.

Analisi a fondo mobile del Fiume Isonzo Analisi morfodinamica evolutiva sui dataset Lidar (1) 2006/08 2013 Rilievi altimetrici Lidar 2003 2006 2008 0 I tre rilievi Lidar, disponibili su estensioni areali diverse, sono stati tagliati sull area del rilievo 2013, che risulta essere quella più dinamica dal punto di vista morfologico, con spostamenti di filoni, divagazioni dell alveo attivo, depositi ed erosioni. km Modelli differenziali 2013-2003 EROSIONE 2013-2006/08 2 DEPOSTIO 2006/08-2003 1 0 1 2 km L analisi della morfodinamica evolutiva sui dataset Lidar si basa sui rilievi disponibili negli ultimi 10 anni: 1. Rilievo Lidar 2003 (Autorità di Bacino dei fiumi dell Alto Adriatico) che si estende all intera parte italiana dell asta del fiume Isonzo; 2. Rilievo Lidar 2006-2008 (Regione FVG) che copre complessivamente l intera regione ma è stato eseguito in due tranche: nel 2006 nella parte est della regione, nel 2008 nella parte ovest; 3. Rilievo Lidar 2013 (ex AATO Orientale Goriziano) che si estende dalla diga di Sagrado e i ponti di Pieris. Successivamente i rilievi sono stati riportati alla medesima risoluzione spaziale (celle da 1 m) e ne è stata valutata la congruenza altimetrica su alcune aree di controllo esterne all area di pertinenza fluviale. Sono stati costruiti infine dei DEM omogenei per l area di studio (2013). A partire dai DEM sono stati costruiti i modelli differenziali del terreno, ottenuti per sottrazione delle quote altimetriche dei diversi rilievi. Avendo la configurazione 2003 come riferimento è possibile evidenziare l evoluzione morfologica a 10 anni (2013) ed intermedia (2006-08).

Analisi a fondo mobile del Fiume Isonzo Analisi morfodinamica evolutiva sui dataset Lidar (2) Aree di erosione/deposito Differenziale 2013-2003 Particolare sul ponte autostradale di Villesse 2003 2013 +100 Volumi di deposito ed erosione 2003-2013 +50 EROSIONE Volume (m 3 10 3 ) +0-50 -100-150 -200 Erosione Deposito DEPOSTIO Acqua 2003 Acqua 2013 L analisi dei modelli differenziali ottenuti dai rilievi Lidar ha permesso di individuare: le tendenze generali in atto nell area di indagine, caratterizzata da una forte dinamica morfologica; le aree maggiormente critiche per quanto riguarda i depositi e le erosioni in alveo; le quantità e i volumi di deposito ed erosione nelle aree critiche precedentemente individuate. -250-300 Monte Sagrado alveo 2003-2006 2006-2013 2003-2013 Monte Sagrado isola Valle diga Sagrado Ponte Ferrovia Cormons-Redipuglia Valle Ferrovia Cormons-Redipuglia Isola valle Ferrovia Cormons-Redipuglia Monte Autostrada A Monte Autostrada B Valle Autostrada A Autostrada deposito Valle Autostrada B Deposito monte loc. Turriaco Identificativo area Erosione ansa loc. Turriaco Erosione sponda loc. Turriaco Deposito sponda loc. Turriaco Erosione alveo loc. Turriaco Deposito alveo loc. Turriaco Confluenza Torre Deposito confluenza Torre Attraversamenti Pieris Anche se parzialmente condizionata dallo stato idrometrico del fiume, non coincidente all epoca dei 3 rilievi Lidar, l analisi mette in evidenza le significative variazioni di quota nelle zone con maggiori curvature e nei meandri, i diffusi depositi a ridosso dei ponti di Pieris, e le intense modifiche a monte e a valle dell attraversamento dell autostrada A4 a Villesse.

Reticolo di calcolo a fondo fisso 29590 nodi 55514 maglie 191 maglie speciali 603 elementi 1D-canali 563 tronchi speciali Analisi a fondo mobile del Fiume Isonzo Modello bidimensionale ad elementi finiti a fondo mobile (1) Reticolo di calcolo a fondo mobile 2003 2014 Zona indagata a fondo mobile 70483 nodi 138614 maglie 1881 nodi speciali 77 tronchi speciali L analisi modellistica con modello matematico bidimensionale del fiume Isonzo nell ipotesi di fondo mobile è stata portata a temine nell area che va dalla diga di Sagrado ai ponti di Pieris (circa 12 km) per due ragioni: è l area caratterizzata dalle maggiori dinamiche di modificazione morfologica e depositi/erosioni, è l area coperta dai 3 rilievi Lidar disponibili. A partire dal modello 2D a fondo fisso, che si estende lungo l intera parte italiana del corso d acqua, è stata ricavata una mesh di dettaglio ad alta definizione per l area d interesse. Il lato caratteristico degli elementi in alveo è di circa 10 m, con riduzioni a 2-3 m in corrispondenza delle pile dei ponti. Il modello 2D a fondo mobile è stato inizialmente sottoposto ad una serie di analisi di sensibilità per tararne i principali parametri ed in seguito forzato con tre eventi con diverse caratteristiche idrologiche (Tr = 50, 100 e 200 anni). La geometria del modello riproduce gli scenari corrispondenti alle configurazioni d alveo 2003, 2008 e 2014 con l aggiunta degli interventi manutentivi. Il modulo che implementa l evoluzione del fondo è stato attivato considerando il trasporto al fondo assumendo sedimenti monogranulari aventi diametro pari a 30 mm, escludendo pertanto il trasporto in sospensione.

Analisi a fondo mobile del Fiume Isonzo Modello bidimensionale ad elementi finiti a fondo mobile (2) Evoluzione altimetrica del fondo Equazione di Exner: (1 n) zb + q b = D(C ) E t Granulometria del materiale d alveo inserita nel modello: 30 mm (monogranulare) Sopralluogo 10 novembre 2014 Sponda sinistra a monte del ponte autostradale di Villesse n: porosità zb: quota del fondo qb: portata solida al fondo D: flusso di materiale in sospensione che si deposita C: concentrazione di materiale in sospensione E: flusso di materiale eroso mandato in sospensione Fonte: studio morfologico ART 30 mm Portata solida al fondo: qb = qb 0 (1 χ cf zb ) s qb0: portata solida al fondo per moto 1D uniforme (formula di Meyer-Peter e Müller) cf: termine di attrito χ: coefficiente pari a 0.03 Sagrado Autostrada monte Analisi parametrica dei volumi di deposito ed erosione su alcune aree significative individuate dall analisi sui rilievi Lidar : correlazione tra serie storica delle portate dell Isonzo dal 2003 al 2013 e risultati modellistici su piene assegnate; confronto dei risultati modellistici con i volumi di deposito ed erosione ottenuti dall analisi differenziale dei dataset Lidar. 15000 Volume (m³) 10000 Formula di Meyer-Peter e Müller : q b0 = 8 g d 3 ( s 1 )( µθ θ c )3 / 2 d: diametro medio dei sedimenti s: densità relativa dei sedimenti μ: ripple factor θ: parametro di Shields θc: parametro di Shields critico per l inizio del movimento (pari a 0.047) Autostrada valle y = 0.0002x 2 + 6.8863x - 7586.4 R2 = 0.989 5000 0 y = -0.0001x 2-0.1614x + 66.581 R2 = 0.9607-5000 -10000-15000 -20000-25000 -30000-35000 Sagrado y = -0.0162x 2 + 35.929x - 28949 R2 = 0.9967 Autostrada monte Autostrada valle Pieris Pieris -40000 Poli. (Autostrada monte) Poli. (Autostrada valle) -45000 y = -0.0075x 2 + 4.5466x - 7996.1 R2 = 0.9848 Poli. (Pieris) Poli. (Sagrado) -50000 750 1000 1250 1500 1750 2000 Portate (m³/s) 2250 2500 2750 3000

Analisi a fondo mobile del Fiume Isonzo Modello bidimensionale ad elementi finiti a fondo mobile (3) Risultati simulazioni modellistiche Scenario 2003 Piena Tr = 100 anni Q colmo Isonzo = 2462 m³/s - Q colmo Vipacco = 378 m³/s - Q colmo Torre = 2589 m³/s Mappa delle velocità Mappa dell evoluzione del fondo Ponte autostrada A4 a Villesse Ponte autostrada A4 a Villesse Attraversamenti ferroviari e SS14 a Pieris Le valutazioni modellistiche ottenute con la griglia ad alta risoluzione quotata in base ai rilievi Lidar e alle sezioni più aggiornate hanno generalmente confermato le tendenze sulla dinamica dei filoni d alveo e sulle aree soggette a deposito ed erosioni messe in evidenza dai modelli differenziali ottenuti dai dati Lidar dell ultimo decennio. Il modello permette, ad esempio, di riprodurre le variazioni intense che si sono verificate nell intorno dell Autostrada A4, in cui la dinamica delle piene maggiori innesca fenomeni erosivi a ridosso delle sponde a monte e a valle dell attraversamento, e depositi in corrispondenza delle schiere di pile poste in alveo. Viene riprodotta in modo soddisfacente anche la tendenza al sovralluvionamento nel tratto dalla confluenza del Torre ai ponti di Pieris. Da un punto di vista idrodinamico il modello consente inoltre di valutare grandezze come velocità massima, tiranti, livelli e franchi arginali nell ipotesi di fondo mobile, tenendo quindi in considerazione la possibilità concreta che durante un evento di piena si possano verificare modificazioni anche importanti nella configurazione dei fondali, con possibili influenze su tali grandezze.

CAMIS Final Conference Trenta March 19th 2015 Grazie per l attenzione! Thank You Hvala