Caratteristiche macro e microscopiche, fisiche e meccaniche e impieghi dei principali legnami da lavoro italiani Latifoglie Faggio

Documenti analoghi
Caratteristiche macro e microscopiche, fisiche e meccaniche e impieghi dei principali legnami da lavoro italiani I dati dell IFNI (1985)

Corso di Tecnologia del Legno e dendrocronologia (33822)

Le essenze legnose. Beatrice Giliberti. Scuola Media «Massimo Gizzio» Classe 1^ C

Essenze dure, forti, tenere e dolci.

Definizione e origine

No. ARTICOLO essenza fr./m3 fr./m Abachi Abete I/II Abete II/III

La struttura del legno delle angiosperme. Caratteri macroscopici e microscopici. I piani di osservazione del legno

Botanica generale Il Legno. Prof. Marco Marchesini

Supporto freeware associato al testo di educazione tecnica Tecnica per il tuo futuro, fascicolo 06.

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte

INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO. Corso di aggiornamento professionale. Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno)

Il LEGNO. Cos è Il Legno

GIOBASTIAN. By Giorgio Bastianelli. Eccellenza italiana

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica


I prodotti derivati dal legno I derivati del legno sono prodotti realizzati con essenze legnose comuni e dal costo contenuto, compresi gli scarti di

DOCUMENTAZIONE TECNICO COMMERIALE PER LA VENDITA DEL LEGNAME TONDO E DEI SEMILAVORATI DI CASTAGNO PIEMONTESE

IL LEGNO. Cellula vegetale

SCHEDA PRODOTTO Kg/m³ Gli elementi sono forniti con umidità compresa fra il 7 ± 2% Ritiro. Emissione di formaldeide

Cenni di anatomia del legno. Cenni di anatomia del legno. Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno.

ESPERIENZE DI UTILIZZO DEL PINO NERO. Michele Brunetti CNR-IVALSA

Di Elisa Rossi & Marina Capria. Le essenze legnose

STUDIO ISTOLOGICO DI DUE CAMPIONI LIGNEI PRELEVATI DALLA TORRE DELL OROLOGIO DI DOLMABAHÇE (ISTANBUL)

prof. A. Battistelli 1

APPENDICE A IL MATERIALE LEGNO

I controlli nei cedui di robinia, misti o matricinati

SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin IL LEGNO

prof. A. Battistelli 1

CONOSCERE IL LEGNO. CNR IVALSA a cura di Stefano Berti, Alan Crivellaro, Michela Nocetti, Leonardo Rescic, Lorena Sozzi

REYWOOD sistemi in alluminio-legno

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

SCHEDA PRODOTTO. Alburno sano Nodi (sani, aderenti, marci) pavimentazioni di parquet. Controbilanciatura

SCHEDA PRODOTTO. Ossidazione

6. CARATTERISTICHE MORFO-ANATOMICHE DEL LEGNO DI SALICE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL SALICE BIANCO

3 F Anno scolastico

Caratteristiche del LEGNO per PARQUET

STRUTTURA SECONDARIA

PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO

Industria del Legno. Dall albero ai semilavorati. Produzione SEGATI. Produzione PANNELLI in legno TRAPORTO ABBATTIMENTO SRAMATURA / 22/01/2013 1

STRUTTURA DEL LEGNO. Parti dell albero e loro possibili impieghi

La struttura del legno è composta da : 50% di carbonio. 42% di ossigeno. 6% di idrogeno. 2% di minerali,azoto,pigmenti

L albero e il tronco

FUSTO STRUTTURA PRIMARIA ACCRESCIMENTO SECONDARIO IN SPESSORE

I primi strumenti e il fuoco GIORGIA LOLLI

SCHEDA PRODOTTO. Europa ROVERE. Denominazione. Ossidazione. Emissione di formaldeide

LEGNO MATERIALI. Immagini e spunti tratti dal libro di testo: G.Paci e R.Paci Progettare e fare Tecnologia Ed. Zanichelli

Le essenze legnose. Pomilio Giovanni IC

ANTEPRIMA leclassiche di FOLLOW US BE SOCIAL 2 MICHELONI PORTE COLLEZIONE CLASSICA 3 MICHELONI PORTE COLLEZIONE CLASSICA

Lezione Supporti e materiali

CAPITOLO III PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA A) LEGNA DA ARDERE B) CARBONE VEGETALE

Il legno è il materiale più antico usato dall uomo per: RISCALDARSI. Anche oggi trova utilizzo in diversi settori produttivi quali:

La valorizzazione del legno per una gestione sostenibile del Parco

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria: xml=microscopica.fusto.

LE STRUTTURE IN LEGNO

La differenza tra massello e lamellare:

Le specie Le caratteristiche macroscopiche

IRPINIA ARTE E ARTIGIANATO

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

Capitolo 3 - PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA

R E G I S T R O D I C A R I C O E S C A R I C O

Lista dei caratteri macroscopici per l identificazione dei legni. Flavio RUFFINATTO Alan CRIVELLARO Alex C. WIEDENHOEFT

Settore Politiche Forestali

Specie legnose e colori

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

Scheda per il riconoscimento di Orthotrichum rogeri. Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Muschio setoloso di Roger

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà.

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni

Verifica di resistenza e di deformabilità di un solaio in legno

Listoplate, complemento d arredo

Collection è un Parquet sano

LEGNO MASSELLO. Il LEGNO MASSELLO nella produzione B&C

Porta LIUKS. LIUKS colori

I.S.V.E. srl IMPIANTI SOTTOVUOTO PER ESSICCAZIONE

Norme in Vigore. pag. 1/8

BETULLA IMPIEGHI PANNELLO: mobili, piani per tavoli,cucine,

Travi Uso Fiume & Uso Trieste Stato Attuale del Progetto di Ricerca

Destinazioni d uso per il legname dei boschi cuneesi: castagno, faggio, robinia e rimboschimenti

Il legno è il materiale più antico usato dall uomo per: COSTRUIRE ATTREZZI E RIPARI RISCALDARSI

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo Orto Botanico. AREE DISCIPL. 3c La misura del tempo

Carpino bianco. Famiglia: CORILACEE Genere: CARPINUS Carpinus betulus European hornbeam

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Caratteristiche e idoneità all impiego. confronto tra impianto di golena e. (progetto ARBOSAN)

I VASI VINARI IN LEGNO in forma di barile. Enol. Matteo Malpassi Responsabile Tecnico Italia TONNELLERIE DE L'ADOUR

IL LEGNO. Il legno è un materiale che l'uomo utilizza fin dai tempi più antichi. Si tratta di un materiale naturale di origine biologica

I VASI VINARI IN LEGNO. Enol. Matteo Malpassi Responsabile Tecnico Italia TONNELLERIE DE L'ADOUR

Il legno. Prof. Marco Torella mercoledì 21 ottobre 2015

STUDIO ISTOLOGICO DI OTTO CAMPIONI LIGNEI DR. SILVANO SECONDIN DIAGNOSTICA DI MATRICI LIGNEE E DEL LORO DEGRADO. Via Fontana Nanto (Vicenza)

I PIÙ DIFFUSI TIPI DI LEGNO PER INTERNI - MASSELLO

Applicazione del vademecum per il miglioramento della SICUREZZA e della SALUTE con le POLVERI di LEGNO nel territorio della ASL MONZA e BRIANZA

!!! SCHEDA TECNICA DEI PAVIMENTI IN LEGNO BA - BOTTEGA ARTIGIANA. ex D. Lgs. 206/2005 Codice del Consumo

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila

IL LEGNO SVIZZERO. UN OTTIMA SCELTA

Indice 05/ SECONDA NATURA 09/ DAL BOSCO ALL ARREDO 10/ DISEGNATI DAL TEMPO 15/ CON IL CUORE E CON LE MANI 21/ COLLEZIONE UNICA 29/ COLLEZIONE PLURIMA

CAMPIONAMENTI POLVERI DI LEGNO nei lavori forestali. Dott. Alessandro Giomarelli U.F. P.I.S.L.L. AUSL n 9

Comune di Montebelluna Provincia di Treviso. CANTIERE: Barchessa di parco Manin - Montebelluna RAPPORTO DI PROVA. Data Intervento: 19 febbraio 2016

LISTOPLATE osa fai da te

Transcript:

Caratteristiche macro e microscopiche, fisiche e meccaniche e impieghi dei principali legnami da lavoro italiani Faggio 1

Faggio Caratteristiche macroscopiche Durame indifferenziato. Tessitura fine e regolare, fibratura diritta. Raggi molto grossi formanti su sezione long. tangenziale delle lenticelle di colore più scuro. Caratteristiche microscopiche Vasi non visibili ad occhio nudo 850-75 micron), diffusi. Raggi molto grossi, larghi fino a 25 cellule. Faggio 0.42 Kg/dm 3 360 Kg/cm 2 660 Kg/cm 2 12.7% Uso Stagiona bene, ma tende a fessurarsi e distorcersi e si restringe velocemente. Discreta lavorabilità. Eccellente resistenza alla flessione e all'urto. Facilmente alterabile, soprattutto allo stato naturale. Prima dell uso, in genere, viene sottoposto a vaporizzazione che lo dilava dalle sostanze amilacee (rendendolo meno attaccabile da patogeni), e gli conferisce una colorazione rossastra. Mobili; soprattutto sedie; finiture d'interni; giocattoli; modelli; tornitura. Produzione nazionale 10% del legname da lavoro di latifoglie 2

Castagno Caratteristiche macroscopiche Alburno di colore giallastro, stretto; durame marrone chiaro, molto tannico. Tessitura grossolana, fibratura diritta. Caratteristiche microscopiche Anello poroso, con vasi primaverili molto grandi (300-500 micron) e perforazione semplice. Abbondanza di tille nei vasi del duramen. Raggi monoseriati. Castagno 0.57 Kg/dm 3 450 Kg/cm 2 960 Kg/cm 2 11.2 % Uso Facile da lavorare e da portare a buona finitura. Stagiona lentamente, ma dopo è più stabile del legno di quercia. E ricco di tannini (trinciato è utilizzato dall industria per estrattivi tannici), e quando usato per esterni e non viene trattato, provoca macchie sui muri. Il tavolame da alto fusto è usato per la costruzione di mobili, infissi e porte per interni ed esterni, travature, e soprattutto toghe per botti. Da ceduo, fornisce legno per paleria. Produzione nazionale 35% del legname da lavoro di latifoglie 3

Betulla Caratteristiche macroscopiche Alburno e durame indifferenziati. Tessitura fine e fibratura diritta. Caratteristiche microscopiche Porosità diffusa, vasi piccoli (50-100 micron). Perforazione scalariforme. Abbondanza di tille nei vasi del duramen. Raggi omogenei pluriseriati (1-4), raramente eterogenei Betulla 0.65 Kg/dm 3 600 Kg/cm 2 1200 Kg/cm 2 medio Uso Facile da lavorare e da portare a buona finitura. Facilmente attaccabile da insetti. Mobili, intaglio, artigianato. 4

Carpino bianco Caratteristiche macroscopiche Alburno e durame indifferenziati. Tessitura fine e fibratura irregolare a causa della forma dei fusti. Caratteristiche microscopiche Porosità diffusa, vasi piccoli (60 micron in ), isolati o in file radiali. Perforazione semplice. Raggi omogenei, a volte eterogenei, pluriseriati (1-3). Presenza di falsi raggi o raggi aggregati Carpino bianco 0.80 Kg/dm 3 410 Kg/cm 2 1200 Kg/cm 2 23% Uso Legno compatto a tessitura fine. La tessitura ondulata ne rende difficile la stagionatura. Poco durevole ma facile da trattare. Usato in passato per parti meccaniche, ruote, arnesi. Ottimo come carbone. Produzione nazionale: scarsa, soprattutto in Appennino centromeridionale. 5

Carpino nero Caratteristiche macroscopiche Simile al precedente Caratteristiche microscopiche Simile al precedente Uso Idem Carpino bianco 0.80 Kg/dm 3 410 Kg/cm 2 1200 Kg/cm 2 23% Uso Legno compatto a tessitura fine. La tessitura ondulata ne rende difficile la stagionatura. Poco durevole ma facile da trattare. Usato in passato per parti meccaniche, ruote, arnesi. Ottimo come carbone. Produzione nazionale: scarsa, soprattutto in Appennino centromeridionale. 6

Le querce In base alle differenze strutturali del legno è possibile distinguere: Querce bianche (rovere e farnia): non hanno caratteristiche tali da permettere una differenziazione. Di norma si specifica la provenienza (rovere di Slavonia, ma può trattarsi anche di farnia). A questo gruppo appartengono anche cerro e roverella. Querce rosse (querce decidue nordamericane): legno con vasi primaverili a sez. ovale, vasi autunnali meno numerosi e più grandi. Querce sempreverdi (leccio e sughera): anello poroso assente e limite degli anelli poco o per niente visibile. Farnia, rovere Caratteristiche macroscopiche Alburno giallognolo-biancastro nettamente differenziato dal durame bruno, passante a tonalità più cupe col tempo. Raggi midollari pluriseriati molto evidenti; su superfici radiali formano lucide specchiature Caratteristiche microscopiche Grossi vasi (200-500 micron) del legno primaverile formanti anello poroso. Raggi midollari pluriseriati (fino a 30 cellule) molto evidenti. Tille abbondanti nella zona duramificata. Tessitura grossolana, fibratura abbastanza diritta. 7

Farnia, rovere 0.82 Kg/dm 3 620 Kg/cm 2 1100 Kg/cm 2 13.2 % Facile da lavorare. Molto duro; flessibile, ma necessita attenzione per evitare la rottura della superficie nel legno curvato. Deve essere essiccato lentamente per una tendenza alla deformazione. Pregiato sin dall'antichità per costruzioni navali, marittime, idrauliche e stradali, per strutture portanti ed opere varie di carpenteria e di falegnameria pesante in genere. Lavori da bottaio (mastelli, botti, recipienti vari), i mobili (che risultano però molto pesanti), gli infissi interni ed esterni e le traversine ferroviarie Produzione nazionale (rovere): 1% del legname da lavoro di latifoglie Cerro Caratteristiche macroscopiche Simile al legno di rovere/farnia, con colore tendente al violaceo a causa dei tannini presenti. Raggi meno alti e più fitti. Caratteristiche microscopiche Grossi vasi del legno primaverile formanti anello poroso. Raggi pluriseriati più larghi e meno alti. Tille abbondanti nella zona duramificata. Tessitura grossolana, fibratura non sempre diritta. 8

Cerro 0.83 Kg/dm 3 580 Kg/cm 2 1100 Kg/cm 2 19.2 % Legno poco durevole, usato in passato soprattutto per traversine ferroviarie. Ottimo carbone e legna da ardere. Leccio Caratteristiche macroscpiche Durame rosso-bruno, non ben differenziato dall alburno. Raggi midollari pluriseriati molto evidenti; su superfici radiali formano lucide specchiature. Tessitura, fibratura non molto diritta. Caratteristiche microscopiche Vasi in lunghe catene radiali, (150-50 micron). Anelli non facilmente distinguibili. Raggi midollari pluriseriati, fino a 30 cellule. Tille assenti. 9

Leccio 0.96 Kg/dm 3 540 Kg/cm 2 1100 Kg/cm 2 Molto elevato Legno molto duro, di non facile lavorazione ed essiccazione. Soprattutto per lavori da carradore, liste da pavimento, traversine ferroviarie, attrezzi vari. Ciliegio Caratteristiche macroscopiche: Durame rosato lucente o giallo marrone, tendente a scurire col tempo. Tessitura fine e regolare. Anelli ben evidenti nelle tavole. Fibratura generalmente dritta Caratteristiche microscopiche: Anello poroso o semi-poroso, con vasi piccoli riuniti a gruppi. Vasi con perforazione semplice e ispessimenti spiralati. Raggi pluriseriati 3-4 cellule. 10

Ciliegio 0.62 Kg/dm 3 540 Kg/cm 2 1080 Kg/cm 2 medio Legno pregiato, soprattutto per il suo bel colore e per poter essere ben rifinito. Stagiona senza difficoltà, si presta bene ad essere piegato col vapore. Legno robusto; buona resistenza alla flessione e all'urto; compatto; non si spacca facilmente. E facilmente attaccato da insetti. Non usare esternamente senza trattamento. Mobili, strumenti musicali, lavori di ebanisteria, impiallacciature. Viene sfogliato e trinciato. Noce (noce europeo, noce americano, noci africani) In commercio con il nome di noce possiamo trovare anche legni che non hanno niente a che vedere con il noce: si tratta di alberi di altre famiglie come Lovoa klaineana (noce africano), Mansonia altissima (noce nero africano), noce del Tanganica (Aningeria sp.) 11

Noce (noce europeo, noce americano, noci africani) Caratteristiche macroscopiche Alburno biancastro e durame bruno. Il durame della parte inferiore presenta striature scure e irregolari, molto decorative. Tessitura, fibratura naturalmente ondulata. Caratteristiche microscopiche Vasi primaverili grossi (100-200 micron) isolati o in gruppi di 3-4, e formanti anello semi-poroso. Raggi pluriseriati (3-5 cellule), non visibili ad occhio nudo. Noce (noce europeo, noce americano, noci africani) 0.63-0.75 Kg/dm 3 530 Kg/cm 2 1190 Kg/cm 2 13% Legno di gran valore per le caratteristiche fisico-meccaniche ed estetiche. Di facile lavorazione, si può portare ad ottima finitura. Tenace e resistente allo spacco. Soprattutto il durame è di buona durata. E molto adatto ad essere piegato, e stagiona senza grossi inconvenienti. Tutte queste qualità lo hanno reso il legname preferito per costruzione mobili di pregio. In realtà per la scarsa disponibilità oggi si usa noce africano. Falegnameria d'interni; adatto per gli intagli. 12

Pioppo (Populus sp) Caratteristiche macroscopiche: Legno biancastro a durame indifferenziato. Tessitura grossolana, fibratura diritta. Caratteristiche microscopiche: Vasi medi (50-100 micron) isolati o in gruppi di 3-4, invisibili ad occhio nudo e formanti porosità diffusa. Raggi uniseriati. Pioppo (Populus sp) 0.40 Kg/dm 3 350 Kg/cm 2 600 Kg/cm 2 9.8% Legno chiaro di facile lavorazione. Stagiona bene e rapidamente, però è poco durevole. Facile da tingere ed incollare, ma difficile da piegare. Il suo impiego principale è per compensati. Falegnameria corrente, tavolame, imballaggi, pannelli di fibre. Veniva usato in passato per la fabbricazione di mobili, di sculture in legno, e come supporto di pitture su tavola. Produzione nazionale: 55% del legname da lavoro di latifoglie 13

Ontano nero e napoletano Caratteristiche macroscopiche: Legno biancastro a durame indifferenziato. Tessitura fine, fibratura diritta. Caratteristiche microscopiche: Vasi piccoli (50-100 micron) isolati o in gruppi di 3-6, formanti porosità diffusa. Perforazione scalariforme. Raggi generalmente omogenei, uniseriati, formanti falsi raggi. Ontano nero e napoletano 0.54 Kg/dm 3 350 Kg/cm 2 700 Kg/cm 2 11.5% Legno chiaro di facile lavorazione. Stagiona bene e rapidamente, però è poco durevole. Facile da tingere ed incollare, ma difficile da piegare. Deteriorabile se esposto alle intemperie, dura moltissimo se sommerso, quindi ricercato per questo tipo di uso. Falegnameria corrente, intagli. 14

Frassino (Fraxinus excelsior) Caratteristiche macrocroscopiche: Legno bruno-biancastro a durame indifferenziato. Anelli di accrescimento pronunciati. Tessitura da a grossolana, fibratura diritta. Caratteristiche microscopiche: Vasi grandi (250-300 micron) isolati o in gruppi di 2, e formanti anello poroso. Raggi invisibili ad occhio nudo pluriseriati (1-5 cellule). Frassino (Fraxinus excelsior) 0.75 Kg/dm 3 440 Kg/cm 2 990 Kg/cm 2 14.2% Legno molto elastico, caratteristica che lo rende unico alla costruzione articoli sportivi. Stagiona facilmente, e non si spacca facilmente, ma non molto stabile in opera (sensibile a variazioni umidità). Deperibile, ma facile da trattare con preservanti. Si può portare ad ottima finitura. Mobili fini, finiture d'interni, tornitura, manici utensili (anche agricoli). Veniva utilizzato per strutture interne di autobus. 15

Olmo (Ulmus sp.) Caratteristiche macroscopiche: Legno a durame rosso bruno. Anelli di accrescimento pronunciati, anello poroso visibile ad occhio nudo. Tessitura grossolana, fibratura non sempre diritta. Caratteristiche microscopiche: Vasi primaverili grandi (200-250 micron) formanti anello poroso. Bande di vasi autunnali circondati da parenchima Ispessimenti nei vasi autunnali. Raggi omogenei larghi 3-6 cellule. Olmo (Ulmus sp.) 0.65 Kg/dm 3 500 Kg/cm 2 1100 Kg/cm 2 14% Legno facile da lavorare, di buona resistenza e durata. La fibratura provoca spesso distorsioni durante la stagionatura. Molto adatto ad essere piegato a vapore. Mobili, sedie, parquets, I pezzi marezzati sono ricercati per calci di fucile. 16

Robinia Caratteristiche macroscopiche: Alburno sottile e giallastro, durame bruno. Vasi fomanti anello poroso visibile ad occhio nudo, con tille molto frequenti. Caratteristiche microscopiche: Vasi primaverili grandi (200-300 micron) formanti anello poroso. Vasi tardivi piccoli, isolati o in gruppi disposti in bande tangenziali. Perforazione semplice. Ispessimenti sulle pareti dei vasi tardivi. Raggi omgenei pluriseriati (3-5). Robinia 0.75 Kg/dm 3 630 Kg/cm 2 1400 Kg/cm 2 14% Legno molto duro e resistente, usato per cancellate, paleria, parquets. Stagiona lentamente ed si curva molto. Utilizzato in passato in Inghilterra per la produzione di chiodi di legno per le navi. Produzione nazionale In commercio solo come legna da ardere derivata dal utilizzazione dei cedui. 17

Tiglio Caratteristiche macroscopiche: Durame e alburno indifferenziati, legno chiaro, tessitura fine e fibratura diritta. Caratteristiche microscopiche: Vasi a sezione ellittica spigolosi, piccoli (meno di 75 micron di diametro) Sottili ispessimenti sulle pareti dei vasi. Perforazione semplice. Raggi omogenei pluriseriati (1-6). I raggi si allargano in maniera netta in corrispondenza del limite dell anello. Tiglio 0.60 Kg/dm 3 480 Kg/cm 2 960 Kg/cm 2 15% Falegnameria fine. Legno attaccabile da funghi, di facile lavorazione. Sculture, intaglio, giocattoli, strumenti musicali. 18