I MODI DI ABITARE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI IN ITALIA E IN EUROPA OSSERVATI ATTRAVERSO L INDAGINE EUROSTUDENT

Documenti analoghi
I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent

L EVOLUZIONE DELLA CONDIZIONE STUDENTESCA NEGLI ULTIMI QUINDICI ANNI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 5 novembre Argomento Testata Titolo Pag.

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

I dottori di ricerca a Milano

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

I laureati di cittadinanza estera

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

settima indagine eurostudent Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Il mercato del credito

Studiare lavorando: gli studenti universitari europei e italiani a confronto

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

4I LAUREATI E IL LAVORO

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

L occupabilità dei Dottori in Chimica

4I LAUREATI E IL LAVORO

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

Centro Studi Il nodo della qualità

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

Il parco veicolare di Bologna al

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

Censimento industria e servizi

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

Profilo dei Laureati 2011 XIV Indagine AlmaLaurea. Andrea Cammelli Napoli, 22 maggio 2012

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni

Gli adulti all università

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO

Popolazione. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

Il parco veicolare di Bologna al

I servizi per il Diritto allo Studio

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

Le competenze degli adulti (16-65 anni) in Italia. Primi risultati nazionali dall Indagine PIAAC

Il disagio economico delle famiglie

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

I processi decisionali all interno delle coppie

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE. II trimestre 2015

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

ASILI NIDO E MENSE SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

I tempi della vita quotidiana

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

Roma 20 maggio 2015 ore Camera dei deputati Sala della Regina Piazza di Montecitorio

UN ANALISI EMPIRICA DEI PERCORSI FORMATIVI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI : L ABBANDONO DEGLI STUDI

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

SOCIOLOGIA. Il lavoro delle donne. Caratteristiche della partecipazione. Conciliazione tra lavoro e famiglia

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

6.1 L occupazione femminile

Le esperienze di studio all estero

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

FINANZIARE LA CULTURA

Roma, 22 Ottobre Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

TRENDS Q U A N T I F I G L I...

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Costruzioni, investimenti in ripresa?

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Condizioni di vita e di studio degli studenti universitari in Europa. Uno sguardo comparato dalla Svizzera

Le esperienze di studio all estero

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori?

La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

RAPPORTO SVIMEZ 2014 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO PARTE SECONDA - EMERGENZA SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2010

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

Transcript:

I MODI DI ABITARE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI IN ITALIA E IN EUROPA OSSERVATI ATTRAVERSO L INDAGINE EUROSTUDENT (Domenico Lovecchio) L Indagine Eurostudent sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari è realizzata in Italia nell ambito del progetto di indagine comparata europea Social and economic conditions of student life in Europe, condotta da un gruppo di oltre trenta paesi partecipanti allo Spazio europeo dell istruzione superiore. L obiettivo generale del progetto Eurostudent è rendere disponibili dati quantitativi e indicazioni valutative utili alla definizione delle politiche europee e nazionali per la costruzione e il rafforzamento dello Spazio europeo dell istruzione superiore. In relazione a ciò, l Indagine italiana ha i seguenti obiettivi: - monitorare l impatto delle riforme sulla condizione studentesca, anche attraverso la costruzione di serie storiche di dati e l analisi diacronica; - favorire l integrazione del nostro sistema universitario in ambito europeo e internazionale; - dare seguito e continuità agli impegni internazionali assunti dal nostro paese. A partire da 1993, in Italia sono state realizzate sette edizioni dell Indagine Eurostudent, con cadenza triennale. La Settima Indagine Eurostudent, è stata realizzata nel periodo 2012-2015 con la collaborazione dell Università per stranieri di Perugia e con il co-finanziamento del Miur - Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. 1

CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI L età e il sesso L età media (23 anni), l età mediana (22 anni) e la distribuzione dell insieme degli studenti per fasce di età sono stabili rispetto alle precedenti edizioni. Anche la progressiva crescita della componente femminile, che si era registrata nei precedenti decenni, sembra essersi temporaneamente fermata. La condizione socio-economica La condizione socio-economica della popolazione studentesca mostra la crescita percentuale di studenti provenienti da famiglie con livello di istruzione medio-alto (genitori diplomati o laureati) e la riduzione degli studenti provenienti da contesti socio-culturali svantaggiati (livello di istruzione medio-basso). Queste variazioni rispecchiano la crescita del livello di istruzione e la terziarizzazione della società italiana, con il collegato cambiamento della struttura occupazionale. Al tempo stesso, l Indagine conferma che il livello d istruzione dei genitori costituisce un fattore rilevante nell accesso all università, e che gli studenti in condizioni socioeconomiche svantaggiate hanno maggiori difficoltà ad accedere ai livelli più alti dell istruzione. Anche se non si registrano modificazioni strutturali della composizione sociale del campione, questa difficoltà di accesso appare acuita dagli effetti della crisi economica, in conseguenza della quale si assiste a una relativa riduzione della presenza di studenti provenienti da contesti sociali svantaggiati. Allo stesso tempo, i dati mostrano che anche le famiglie di condizione socio-economica modesta continuano a considerare importante investire nell istruzione superiore dei figli e che quest orientamento rappresenta una specifica strategia di fronteggiamento della crisi. Il lavoro L area del lavoro studentesco si è ridotta di circa un terzo: gli studenti con un lavoro retribuito sono passati dal 39% della precedente edizione dell Indagine all attuale 26% (la riduzione è frutto principalmente dell impatto negativo della crisi economica sull occupazione giovanile). 2

Il lavoro studentesco è un aspetto strutturale e non un eccezione della condizione studentesca: infatti, la riduzione del lavoro studentesco riproduce le dinamiche territoriali, rispecchiando sia la situazione critica dell accesso al lavoro nel Mezzogiorno del paese, sia la caduta del lavoro studentesco nell area del Nord-est, caratterizzata in precedenza da una quota particolarmente alta di lavoro studentesco. Il bilancio del tempo L impegno degli studenti è cresciuto con regolarità negli anni: il monte ore settimanale per attività di studio è aumentato di circa il 38% rispetto a venti anni fa. Progressivo riequilibrio del rapporto fra tempo dedicato alle lezioni e tempo di studio individuale, dopo gli scompensi registrati nello scorso decennio. MODI DI ABITARE: DIMENSIONE DELLA SEDE DI STUDIO Vivere con le famiglie di origine è il modo di abitare prevalente in tutte le città a prescindere dalla dimensione. Città con più di 500 mila abitanti La quota più alta si rileva nelle città con più di 500 mila abitanti e nella città capitale: a Roma e nelle grandi città (quali Napoli, Milano, Torino) sono basate non solo tutte le grandi università ma anche molte altre università di dimensioni medio-piccole. Un ampia offerta di formazione favorisce la possibilità di studiare nella propria città e di vivere in famiglia. Città tra i 100 e i 500 mila abitanti Nelle città tra i 100 e i 500 mila abitanti si registrano quote superiori alla media di studenti in appartamento con altri studenti: in molte città di queste dimensioni (fra le altre Bari, Bologna, Firenze, Pisa, Padova, Salerno) sono basate università di 3

dimensioni medio-grandi con una forte capacità di attrazione di studenti e un ampio bacino territoriale di reclutamento di iscritti. Queste città sono terminali di un ampio flusso di mobilità territoriale di studenti e, di conseguenza, gli studenti fuori sede sono più della media. Città tra i 300 e i 500 mila abitanti Nelle città tra i 300 e i 500 mila abitanti e a Roma si registrano quote elevate di studenti in un alloggio universitario: in queste città l offerta di alloggi da parte degli organismi del welfare studentesco è maggiore di altre, anche in conseguenza delle dimensioni della mobilità territoriale degli studenti e della domanda di alloggi da parte di studenti fuori sede. MODI DI ABITARE: LO SCENARIO EUROPEO In 2/3 dei paesi europei vivere con la famiglia di origine è il modo di vivere più comune. Vivere con la famiglia di origine è molto diffuso nei paesi del Sud e del Sud-Est dell Europa, meno diffuso nei paesi scandinavi. In molti paesi europei (20 su 29), la maggioranza degli studenti vivono fuori casa. Tale condizione è prevalente nei paesi scandinavi. Nei paesi del Nord Europa almeno il 40% degli studenti vive con un partner e/o con i figli. Tale dato è spiegabile sia dal fatto che in questi paesi si registrano le quote più elevate di studenti adulti, sia dal fatto che in questi paesi è normale avere figli in età più giovane. 4

CONDIZIONE ABITATIVA: IN SEDE, PENDOLARI, FUORI SEDE (I dati fanno riferimento agli studenti frequentanti) Dopo la Riforma: forte crescita dei pendolari; diminuzione moderata degli studenti in sede; crescita moderata degli studenti fuori sede. La Sesta Indagine (2009) mostra che la crescita dei fuori sede è dovuta soprattutto agli iscritti al secondo ciclo di studi (LM). Nel primo ciclo non si rilevano cambiamenti significativi. Anche nel 2012 i pendolari sono il gruppo più diffuso. Il Pendolarismo studentesco L aumento del pendolarismo può essere ricondotto all intervento dei seguenti fattori: - la diffusione dell offerta formativa sul territorio (che permette di continuare a vivere a casa studiando da pendolari); - l ingresso nell università post-riforma di nuove categorie di studenti adulti per i quali la mobilità territoriale è resa più difficile dall età o dalla condizione lavorativa; - l aumento dei costi degli studi che riduce la possibilità, per gli studenti in condizioni socio-economiche svantaggiate, di trasferirsi e favorisce le sedi raggiungibili con spostamenti giornalieri. Il pendolarismo sembra essere adottato come una vera e propria strategia di sopravvivenza dagli studenti in condizioni socio-economiche svantaggiate. 5

IN SEDE, PENDOLARI, FUORI SEDE: DIMENSIONE DELLA SEDE DI STUDIO (I dati fanno riferimento agli studenti frequentanti) Città con più di 500 mila abitanti A Roma e nelle grandi città (quali Napoli, Milano, Torino, Bari) la presenza di un ampia offerta formativa favorisce la possibilità di studiare in sede. Città tra i 100 e i 500 mila abitanti Nelle città tra i 100 e i 500 mila abitanti si registrano quote superiori alla media di studenti fuori sede e di studenti pendolari: in molte città di queste dimensioni (fra le altre Bologna, Firenze, Pisa, Padova, Salerno, Trieste, Venezia, Palermo, Cagliari) sono basate università con una forte capacità di attrazione di studenti e un ampio bacino territoriale di reclutamento di iscritti. Queste città si caratterizzano anche per la presenza di una sviluppata rete locale di trasporti e comunicazione che favorisce un maggior pendolarismo. LE ENTRATE DEGLI STUDENTI: DIMENSIONE DELLA SEDE DI STUDIO (I dati fanno riferimento agli studenti che vivono Fuori casa ) Le famiglie sono i principali erogatori di risorse finanziarie per il mantenimento agli studi: 3/4 circa delle entrate medie di questi studenti provengono, infatti, dalle famiglie di origine. Il Lavoro rappresenta poco più di 1/5 delle entrate medie totali mentre il contributo dell aiuto pubblico (borse di studio e altri aiuti economici) è limitato. Appare di fatto inesistente il contributo di altri tipi di entrate. 6

Le entrate e la dimensione della sede di studio Il livello medio delle entrate cresce al crescere delle dimensioni delle città sedi di studio: nelle città più grandi, le entrate medie degli studenti sono circa il 30% più alte di quelle dei loro colleghi che studiano nelle città più piccole. Nelle università localizzate in piccole città il contributo delle famiglie di origine appare particolarmente rilevante: in tali ambienti urbani sembra esserci minor offerta di opportunità di lavoro per gli studenti; da ciò risultano entrate medie da lavoro più basse della media, in termini monetari e percentuali. Nelle città di dimensioni intermedie il ruolo di supporto delle famiglie tende a diminuire, quello del lavoro a crescere. LE ENTRATE DEGLI STUDENTI: LO SCENARIO EUROPEO (Nei dati europei, anche quindi in quelli italiani, sono considerati anche gli studenti che vivono con un coniuge/partner e/o figli) Nei paesi del Sud-est europeo, in alcuni paesi del Centro Europa oltre a Armenia, Italia, Georgia, Francia e Irlanda la famiglia di origine (o la famiglia propria) rappresenta la fonte prevalente di entrata. In molti di questi paesi essa rappresenta oltre il 50% delle entrate totali. Nei paesi del Nord Europa e in Svizzera, Austria, Malta, Rep. Ceca, Paesi Bassi, Polonia e Estonia, invece, è il lavoro a costituire la fonte di entrata prevalente. Danimarca, Svezia, Norvegia, Francia, Germania, Paesi Bassi ed Estonia sono i paesi dove l aiuto pubblico contribuisce maggiormente al reddito. Squilibrio nella composizione delle entrate: il finanziamento delle famiglie è più di 1,5 volte la media europea, l aiuto pubblico è meno della metà della media europea. In Europa il 70% degli studenti riceve un sostegno economico dalla famiglia/partner: tale contributo costituisce il 60% delle entrate medie totali mensili. In Italia l 83% degli studenti riceve un sostegno economico dalla famiglia/partner: tale contributo costituisce l 81% delle entrate medie totali mensili. 7

In Europa il 35% degli studenti riceve un sostegno economico pubblico: tale contributo costituisce il 30% delle entrate medie totali mensili. In Italia il 16,5% degli studenti riceve un sostegno economico pubblico: tale contributo costituisce il 25,6% delle entrate medie totali mensili. LE SPESE DEGLI STUDENTI: DIMENSIONE DELLA SEDE DI STUDIO (I dati fanno riferimento agli studenti che vivono Fuori casa. Nei dati italiani non sono considerati gli studenti che vivono con un coniuge/partner e/o figli) Studiare fuori casa costa agli studenti circa novemila /anno: l alloggio costituisce la voce più consistente, pari a oltre 1/3 del totale; il vitto è al secondo posto, pesando per circa 1/5 delle spese totali; seguito dalle tasse universitarie, dai trasporti e dalle spese per i libri e gli altri materiali didattici; Alloggio + Tasse + Trasporti rappresentano il 56,7% delle spese totali mensili. Nelle città con più di 500mila abitanti il costo dell alloggio è il 31% circa più alto che nelle città con meno di centomila abitanti (il 37% circa a Roma): le grandi città italiane accolgono un gran numero di studenti fuori sede che frequentano università di dimensioni medio-grandi, e l insufficiente offerta di alloggi da parte del sistema del diritto allo studio determina una forte dipendenza dal costoso mercato privato. La spesa media più bassa per i trasporti è rilevata nelle città di grandi dimensioni (in primo luogo Roma); la più alta nelle città di medie dimensioni: nelle città di dimensioni medio-grandi un sistema di trasporto pubblico più efficiente permette agli studenti fuori sede un minor utilizzo del trasporto privato, più costoso. La dimensione della sede di studio non appare rilevante per l importo medio delle tasse. Ad incidere sulla variabilità degli importi sono altri fattori quali: - l area geografica; - la frequenza di corsi di differente tipologia o di differenti campi di studio; - la condizione socio-economica. 8

LE SPESE DEGLI STUDENTI: LO SCENARIO EUROPEO (I dati fanno riferimento agli studenti che vivono Fuori casa. Nei dati europei, anche quindi in quelli italiani, sono considerati anche gli studenti che vivono con un coniuge/partner e/o figli) L Alloggio è la spesa prevalente in tutti i paesi europei. Circa 1/3 della spesa media mensile totale. Francia, Svezia e Finlandia sono i paesi dove la spesa per l alloggio pesa di più sul totale delle spese; Armenia, Malta e Romania, invece, sono i paesi dove l alloggio pesa di meno. Le Tasse rappresentano la seconda voce di spesa più elevata. Esse rappresentano il 9% della spesa media mensile totale dei paesi europei; In Irlanda, Paesi Bassi, Lettonia, Armenia le tasse pesano tra il 15 ed il 24% delle spese totali degli studenti. In Svezia, Polonia, Danimarca, Rep. Ceca, Austria, Slovenia, Estonia, Slovacchia e Malta il peso delle tasse sul totale delle spese totali degli studenti non supera il 5%. La spesa per il trasporto non evidenza differenze tra i diversi paesi CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Nelle grandi città la presenza di un ampia offerta formativa favorisce la permanenza in famiglia. Nelle città medio-piccole e medio-grandi la presenza di università con una forte capacità di attrazione di studenti ed un ampio bacino territoriale di reclutamento di iscritti favoriscono una maggior presenza di fuori sede che vivono in appartamento con altri studenti e in un alloggio universitario. Nelle città medio-grandi l offerta di alloggi da parte degli organismi del welfare studentesco è maggiore di altre, anche in conseguenza delle dimensioni della mobilità territoriale degli studenti e della domanda di alloggi da parte di studenti fuori sede. 9

Nelle città più grandi, le entrate medie degli studenti sono circa il 30% più alte di quelle dei loro colleghi che studiano nelle città più piccole (fino a oltre il 44% per gli studenti iscritti nelle università della città di Roma). Nelle città medio-piccole e medio grandi il ruolo di supporto delle famiglie tende a diminuire, quello del lavoro a crescere. Nelle città più grandi la spesa degli studenti è il 21% più alta che nelle città più piccole. La spesa per l alloggio nelle grandi città è il 31% più alta che nelle città più piccole (fino al 37% circa nella città di Roma). Il costo medio mensile per i trasporti diminuisce al crescere della dimensione della città sede di studio. Ombre e luci Le dimensioni del localismo, del pendolarismo e della mobilità forzata Sud-Nord, indicano l impossibilità di libere scelte di studio per molti studenti La diminuzione della percentuale di studenti che lavorano, riduce la capacità di auto-finanziamento e aumenta la dipendenza dalle famiglie Aumento delle disparità territoriali fra Sud e Centro-Nord del paese e peggioramento della condizione studentesca nelle università meridionali L università come ascensore sociale : il valore riconosciuto all istruzione come motore di sviluppo del capitale umano e di mobilità sociale degli studenti L istruzione come salvagente : lo studio come misura per fronteggiare gli effetti della crisi, pur con scelte di studio non libere, finalizzate a una strategia di sopravvivenza L assunzione di responsabilità individuale degli studenti, soprattutto fuori sede: l aumento dei costi e le difficoltà economiche fronteggiate con comportamenti di studio virtuosi 10

Per maggiori informazioni sul Progetto Eurostudent: www.eurostudent-italia.it www.eurostudent.eu Twitter Europa: EUROSTUDENTtwt @EUROSTUDENTtwt Twitter Italia: Eurostudent-Italia @eurostudent7 E-mail: eurostudent@fondazionerui.it 11