LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX ROMA GIUGNO 2011 ROMA GIUGNO 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

Documenti analoghi
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX ROMA 20 MAGGIO 2013 ROMA MAGGIO 2013 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

JOHN KNEILING WEB SERVICES E XML TOOLS, TECNOLOGIE E ARCHITETTURE ROMA OTTOBRE 2008 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX. Da EAI a SOA OTTENERE LA BUSINESS AGILITY ATTRAVERSO L INTEGRAZIONE

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA HEATHER HEDDEN DESIGN DI TASSONOMIA E METADATI ROMA 25 MARZO 2019 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

KEN VAN WYK. SECURE CODING: Costruire Applicazioni Web sicure in Java/J2EE ROMA 2-4 NOVEMBRE 2009 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

MAX DOLGICER ROMA NOVEMBRE 2008 ROMA NOVEMBRE 2008 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

MAX DOLGICER SOI. (Service Oriented Integration) CONCETTI, TECNOLOGIE E BEST PRACTICES

ALLE APPLICAZIONI WEB E IL MODO DI SCONFIGGERLI ROMA 7-9 GIUGNO 2010 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA TUTTO SUL ROMA OTTOBRE 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. Sviluppare e Integrare. basate sul CLOUD ROMA NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

MAX DOLGICER. Quando SOA non è sufficiente: Ottenere Agilità con il BUSINESS PROCESS EVENT

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER TUTTO SUL CLOUD COMPUTING CONCETTI, STRATEGIE, ARCHITETTURE, ATTORI E TECNOLOGIE

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON ENTERPRISE DATA GOVERNANCE E MASTER DATA MANAGEMENT NOVEMBRE 2018

MAX DOLGICER BUSINESS INTEGRATION ANDARE OLTRE L APPLICATION INTEGRATION E LA SOA ROMA OTTOBRE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER IL NUOVO MANIFESTO DELL INTEGRAZIONE APPLICAZIONI, DATI, CLOUD, MOBILE E INTERNET OF THINGS

MAX DOLGICER EAI. Architetture, Tecnologie e Best Practices LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA

ROGER BURLTON BUSINESS ARCHITECTURE IL FONDAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DELL AZIENDA

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA INTERNATIONAL. Roma Maggio 2010 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 CONFERENCE SOA MAKING SOA WORK

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX SOCIAL E SOA RIDEFINIRE L IT ROMA 3-5 DICEMBRE 2012 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD GUIDA PER MIGRARE AL CLOUD COSA, COME E QUANDO

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ROMA NOVEMBRE 2014 ROMA NOVEMBRE 2014 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

L infrastruttura STIL. Presentazione dei risultati finali del progetto Alessandro Ricci Università di Bologna DEIS Bologna / Cesena

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ROMA APRILE 2011 ROMA APRILE 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD LO SVILUPPO APPLICATIVO NELL ERA DEL CLOUD E DEL MOBILE

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA PROCESS PART II TAKING YOUR REQUIREMENTS SKILLS TO THE NEXT LEVEL

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ANDY PETRELLA APACHE SPARK E MACHINE LEARNING

Allegato 1 Descrizione profili professionali

REGIONE BASILICATA PROCEDURA APERTA (AI SENSI DEL D.LGS.163/2006 E S.M.I.)

JOHN KNEILING ROMA 3-5 APRILE 2006 ROMA 6-7 APRILE 2006 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI

SOA case study. Un esempio di progetto SOA. Le esperienze maturate sul campo. organizzato da:

VLADIMIR BACVANSKI. ARCHITECTURAL THINKING Come diventare un. CLOUD THINKING Progettare e implementare sistemi LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA

TONY BYRNE WEB CONTENT MANAGEMENT SYSTEMS PRINCIPI, PRATICHE E PRODOTTI ROMA 8-9 OTTOBRE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA SANDER HOOGENDOORN 22 APRILE GIUGNO 2016 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 ROMA

Il corso fornisce le competenze per progettare e sviluppare programmi usando WebSphere MQ.

IBM - IT Service Management 1

Un esempio di trasformazione in logica SOA

JOHN KNEILING. Tools, Tecnologie NELL AMBIENTE LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROMA MAGGIO 2008 ROMA MAGGIO 2008

ADVANCED CLOUD & IT ARCHITECTURE MODEL FOR NEW BUSINESS CAPABILITIES

Prefazione...IX. Ringraziamenti...XIII. Gli autori...xv. Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione...

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ROMA 5-6 MAGGIO 2014 ROMA 7-8 MAGGIO 2014 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

MAX DOLGICER LO SVILUPPO APPLICATIVO NELL ERA DEL CLOUD E DEL MOBILE IL NUOVO MANIFESTO DELL INTEGRAZIONE

CODE ARCHITECTS CODE ARCHITECTS

TED LEWIS ROMA APRILE 2007 ROMA APRILE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

Sistemi ICT per il Business Networking

LARRY ENGLISH DATA AND INFORMATION QUALITY: PRINCIPI, METODI, PROCESSI E BEST PRACTICES

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

Unified Modeling Language (UML)

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JAMES ROBERTSON MASTERING BUSINESS ANALYSIS ROMA OTTOBRE 2016 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

CINDI HOWSON COME VALUTARE I TOOLS DI FRONT-END DI BUSINESS INTELLIGENCE ROMA 5-6 MAGGIO 2008 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. Come realizzare un KNOWLEDGE MANAGEMENT di successo

SETH GRIMES OPEN SOURCE FOR THE ENTERPRISE ROMA 7-8 MAGGIO 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service

MAX DOLGICER THE INTERNET OF THINGS NAVIGARE IL FUTURO DELL IT ROMA DICEMBRE 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ZACH WAHL KNOWLEDGE E INFORMATION MANAGEMENT SYSTEMS STRATEGIA, DESIGN E IMPLEMENTAZIONE

OPEN SOURCE ALTERNATIVA IN TEMPO DI CRISI O CRISI DEL SOFTWARE PROPRIETARIO?

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ROMA MAGGIO 2015 ROMA MAGGIO 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

La Trasformazione Digitale e il Cloud. Stefano Inelli 12 Dicembre 2016

La Sicurezza nel Cloud Computing. Simone Riccetti IBM IT Security Architect

Syllabus. Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) Copyright AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

ED YOURDON WEB 2.0: una nuova visione di Internet. Planning and Designing WEB 2.0 Applications

Roberto Masiero, Amministratore Delegato The Innovation Group 1 Conferenza sul Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione Introduzione

Come e perchè la PA dovrebbe muovere velocemente verso il Cloud

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROMA OTTOBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JAMES 27 APRILE APRILE 2016 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 ROMA

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC

7. Progetto di Applicazioni Distribuite

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA LARISSA. al Data Warehousing e alla Business Intelligence

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROMA 31 MAGGIO 2012 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

BIG DATA CLOUD TOOLBOX

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA SUZANNE ROBERTSON MASTERING THE REQUIREMENTS PROCESS RACCOGLIERE I GIUSTI REQUISITI AGILE TRADITIONAL OUTSOURCING

Eclipse Day 2010 in Rome

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

CLOUD STRATEGY CLOUD STRATEGY

Sintesi della presentazione

LARISSA MOSS. Agile Project Management per progetti di Business Intelligence e Data Warehouse

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine

OpenStack Self Data Center: il cloud computing secondo TIM

simplesoad SOA/BPO ARCHITECT

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

CORSO MOC20331: Core Solutions of Microsoft SharePoint Server CEGEKA Education corsi di formazione professionale

Corso per Regulatory Affairs: Implementazione della linea guida ICH Q3D

Il/la sottoscritto/a (legale rappresentante dell impresa o libero professionista) nato a il. residente nel Comune di Prov.

Architetture distribuite per progetti di egovernment

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROMA NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

Service Oriented Architecture

Modello ASP e infrastrutture tecnologiche aziendali

Siamo una società di Consulenza Tecnologica.

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA DEREK STRAUSS. DW 2.0 La nuova generazione del Data Warehousing

LE SFIDE GOVERNANCE INTEGRAZIONE SICUREZZA

ECONOMICS D IMPRESA LEADERSHIP & COMUNICAZIONE. FORMULA LIGHT 4 giornate non consecutive

[Papazoglou] Web Services Principles and Technology

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROGER ROMA MAGGIO 2010 ROMA MAGGIO 2010 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JAMES. ECM Document Management ROMA NOVEMBRE 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

ALIMENTARE NUOVI MODELLI AD ALTA PERFOMANCE PER LE IMPRESE come sostenere la competitività favorendo la convergenza tra business e tecnologia

Transcript:

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER Architettura, Standards, Tecnologie e il Cloud Pianificare, mettere in sicurezza e governare la ROMA 20-22 GIUGNO 2011 ROMA 23-24 GIUGNO 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

ARCHITETTURA, STANDARDS, TECNOLOGIE E IL CLOUD DESCRIZIONE PROGRAMMA Negli ultimi due anni sono state fatte tante discussioni sugli insuccessi dei progetti, qualche analista è arrivato persino a dire che era morta. La verità è che non c è niente di sbagliato con, ma è spesso vittima di furto di identità. Le tecnologie Web Services e i prodotti Middleware pretendono di essere la blueprint architetturale della Vostra. Invece la vera identità della si trova nelle Best Practices per il Service Orientation, una architettura ben definita e processi di sviluppo Service-Oriented che ci possono permettere di ottenere dei risultati. Molte aziende hanno abbracciato l approccio per lo sviluppo e l integrazione dei progetti. Oggi stanno entrando nella fase successiva: una più sistematica adozione di pratiche Service Oriented. Bisogna sapere che non basta comprare tecnologie Middleware, come Enterprise Service Bus, per garantirsi una implementazione di successo. È venuto il tempo di allargare i nostri orizzonti su : come valutare il livello di maturità della nostra organizzazione e definire una roadmap per i progetti futuri? Come navigare fra la marea di standards e prodotti? La e la sicurezza dovranno essere al top delle nostre priorità e dobbiamo preparare le nostre applicazioni basate su service affinché possano girare in un Cloud senza richiedere modifiche costose. In particolare il seminario i partecipanti impareranno: Come può facilitare l allineamento dell IT con il proprio Business A identificare i problemi e i benefici dello sviluppo di un Enterprise Architecture A capire dove è collocata la Vostra azienda all interno di un Maturity Model e a definire una roadmap per creare un architettura applicativa in armonia con Come la cultura IT deve cambiare per adottare con successo il nuovo stile dell architettura A capire come i Web Services possono essere usati per implementare una A scoprire il ruolo dei tools Open Source in una Come ESB (Enterprise Service Buses) possono abilitare e facilitare l integrazione delle applicazioni sia all interno dell organizzazione che fuori A capire i principali elementi di un ciclo di sviluppo software Service Oriented Come l analisi, il modeling e il design Service Oriented vengono applicati in un progetto PARTECIPANTI Architetti che vogliono adottare la Professionisti di IT che vogliono capire come la possa essere impiegata sia per progetti di sviluppo che per progetti di integrazione IT Managers che devono selezionare nuovi prodotti e nuovi standards per Enterprise Architecture IT Managers che devono valutare strategie per lo sviluppo e l integrazione Architetti e Sviluppatori che vogliono guardare da vicino tecnologie e prodotti che possono essere usati per implementare la Consulenti che necessitano di raccomandare e usare differenti strategie di implementazione per costruire una 1. La prospettiva Business Come abilita le strategie di Business Come allineare Business e IT attraverso Esempi di applicabilità di 2. Fase 1: 101 Definire i Servizi Definire Come cambia la nozione di applicazioni Il Service Layer Model Nuova generazione di - e EDA Gradi di Service Orientation e Standards Project-Oriented o -Oriented 3. Fase 2: SOI (Service Oriented Integration), Service Mediation e Service Virtualization L incremento della velocità del Business sfida l IT - La risposta dell IT: SOI (Service Oriented Integration) - Di quale funzionalità di integrazione avete bisogno? - Dalla al SOI - Come gli standards possono permettere una integrazione Plug & Play Evolvere l approccio all integrazione - La necessità dell intermediazione - Enterprise Service Bus (ESB) * Introdurre il Bus * Andare oltre la mediazione base * Scelte di implementazione per intermediari Service Virtualization Server Virtualization 4. Fase 3: Andare verso il Cloud Definizione di Cloud Scenari tipici di uso

Scegliete il Vostro tipo di Cloud: IaaS, SaaS, PaaS? Un esempio di architettura Cloud: IBM Blue Cloud Esempio di IaaS: Amazon Web Services (AWS) Andare verso il Cloud - Virtualizzare le risorse - Approvvigionamento automatizzato o on-demand * Esempio applicazione: GrepTheWeb su Amazon - Infrastruttura e applicazioni condivise * Costruire applicazioni multilocazione 5. Definire l Architettura - Parte 1 Definizione di Enterprise Architecture - Enterprise Architecture e - Perché è necessaria? - Obiettivi e Standards dell Enterprise Architecture Architetture logiche e architetture fisiche Esempio di bozza per un documento di architettura Esempio di evento di Business Applicazioni composite: una prevalente architettura applicativa abilitata da e l architettura dati 6. Definire l Architettura - Parte 2 REST (Representational State Transfer) - Il concetto di risorse - L interfaccia uniforme - Vincoli architetturali - Sfruttamento di HTTP - Cosa rispetto alla logica del business? - Difetti percepiti di REST - Esempi (Amazon, Yahoo e Google Search) RIAs (Rich Internet Applications) e - La sinergia fra RIA e REST - JSON (JavaScript Object Notation) o XML per RIAs 7. Standards importanti per Panoramica sugli standards Stabilire connettività tramite P Definire le interfacce ai servizi tramite WSDL (Web Services Definition Language) REST (Representational State Transfer) JSON (JavaScript Object Notation) Governare i servizi con Service Repositories, Services Registries e UDDI Per l orchestrazione usare BPEL (Business Process Execution Language) e BPMN (Business Process Management Notation) Estendere processi di Business automatizzati con tasks umani: BPEL4People WSIF (Web Service Invocation Framework) Interazione asincrona al servizio: notifica Messaging affidabile Sicurezza Transazioni Fare il mapping fra standards e 8. La prospettiva IT: Gestire l evoluzione della Perchè la ha bisogno di una Business, IT, EA e Categorie di - Design time - Run time Obiettivi di Centro di eccellenza della Migrazione dalle precedenti architetture Sviluppo Service Oriented: una nuova metodologia SDLC Maturity Models Sviluppare una roadmap per l adozione della 9. Open Source Software (OSS) per Definizione di OSS Perché usare OSS? Linux, Apache, mysql, PHP (LAMP) OSS per - Java Application Servers - Spring - Enterprise Service Buses - Web Services - Altri tools OSS vs Java e Microsoft Come si relazionano OSS e Preoccupazioni su OSS 10. Case Study I: B2B Gateway Presentazione del progetto Tre dimensioni dell integrazione Business Partner Service Oriented Integration Architecture Definizione di Service Layering Design delle interfaccie del servizio Servizi REST-like Architettura logica dettagliata del B2B Gateway Verifica dei principi Progettare gli schemi Conclusioni sul Case Study 11. Case Study II: Modernizzazione del Legacy Panoramica sull attuale sistema Requisiti e obiettivi per un nuovo sistema Architettura concettuale e livelli di servizio Il Front End della Rich Internet Application Servizi REST-based Servizi P-based Incapsulamento del legacy Esempi di diagrammi di sequenza 12. Case Study e conclusioni Conclusioni outloook

PIANIFICARE, METTERE IN SICUREZZA E GOVERNARE LA DESCRIZIONE Una volta che l azienda ha completato i suoi progetti iniziali, il numero dei servizi a disposizione aumenta così tanto che il problema non sarà più come costruire nuovi servizi, ma come governare in maniera efficiente lo sviluppo e l operatività dei servizi su scala aziendale. Il focus si sposta sulla riusabilità, la messa in sicurezza di un numero sempre crescente di accessi ai servizi, facendo in modo che gli SLAs (Service Level Agreements) vengano rispettati. A questo punto le aziende rischiano la proliferazione di ambienti fuori dal controllo e di non poter realizzare i benefici offerti dalla. Diventa quindi fondamentale l introduzione della prima che i servizi vadano fuori controllo. Di uguale importanza è anche il problema della sicurezza. In ambito il problema della sicurezza rispetto alle tradizionali applicazioni Web diventa molto più complesso. introduce nuovi componenti, ad esempio ESB (Enterprise Service Bus), appliances per accelerazione XML, nuove tecnologie come XML, P e Web Services, clienti intelligenti (B2B) che interagiscono con sistemi RESTful, ecc. Il seminario discute le sfide poste dalla sicurezza di. Mostra come usare un Maturity Model per costruire la Vostra Roadmap, spiega come la si relaziona al Business, all IT e all Enterprise Architecture. Infine descrive standards, tecnologie e approcci di vari vendors della. In particolare i partecipanti impareranno: La complessità della sicurezza comparata con le tradizionali applicazioni Web Come i diversi progetti all interno dell azienda si collocano all interno di un quadro più generale di Maturity Model e come sviluppare una Roadmap per la A distinguere fra Business, IT, EA e A capire come governare un ciclo di vita completo dei servizi: dal design al run time A definire guidelines pratiche e politiche per assicurarsi che il team di progetto segua un approccio consistente al service design e all implementazione

PROGRAMMA 1. Introduzione: Overview : perché può essere un successo Dalle applicazioni ai servizi ai processi di Business Una tassonomia Stile tipico di applicazione : Applicazioni Composite Design tradizionale del servizio o design RESTful 2. Sicurezza di Sicurezza delle applicazioni Web in confronto alla sicurezza delle applicazioni Come proteggere una complessa - Identity management - Autenticazione e autorizzazione - Auditing - Protezione dei dati Standards di sicurezza per - WS-Security - XACML (Extensible Access Control Markup Language) Una architettura consolidata di sicurezza per applicazioni Web e 3. Pianificare l evoluzione : Maturity Model e Roadmap Definire gli obiettivi: Maturity Models - OSIMM (The Open Group Service Integration Maturity Model) * Panoramica * Maturity dimensions * Maturity levels * Come valutare la maturità della Vostra - Progress Software Maturity Model Sviluppare una Roadmap Esempio di progetto per mappare un Maturity Model a una Roadmap 4. Gestire l evoluzione della : panoramica sulla Perchè ha bisogno della Business, IT, EA e Categorie di - Design time - Run time Obiettivi di Centro di eccellenza della 5. Frameworks di Come costruire una metodologia di Open Group Standards - SGRM ( Reference Model) - SGVM ( Vitality Method) SGMM ( and Management Method di IBM) 6. Tecnologie di Come selezionare le tecnologie di? - Fare il mapping fra processi di e tecnologie Di quali Metadati abbiamo bisogno? Approcci integrati alla Repositories e Registri Esempi di prodotti Standards applicabili - UDDI - GIF ( Interoperability Framework) - WS-Policy 7. Conclusioni PARTECIPANTI Architetti che vogliono definire una roadmap per l evoluzione della Professionisti di IT che vogliono capire come la può essere impiegata in progetti di larga scala IT Managers che devono definire politiche per lo sviluppo del servizio, operations e sicurezza del servizio Architetti e sviluppatori che vogliono capire l impatto della sui propri progetti Consulenti che necessitano di raccomandare e usare differenti strategie di per

INFORMAZIONI QUOTA DI PARTECIPAZIONE Architettura, Standards, Tecnologie e il Cloud 1600 (+iva) Pianificare, mettere in sicurezza e governare la 1200 (+iva) La partecipazione ad entrambi i seminari viene offerta ad una speciale quota 2600 (+iva) La quota di partecipazione comprende documentazione, colazioni di lavoro e coffee breaks. LUOGO Roma, Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 DURATA ED ORARIO 3 giorni/ 2 giorni: 9.30-13.00 14.00-17.00 È previsto il servizio di traduzione simultanea MODALITÀ D ISCRIZIONE Il pagamento della quota, IVA inclusa, dovrà essere effettuato tramite bonifico, codice Iban: IT 34 Y 03069 05039 048890270110 Banca Intesa Sanpaolo S.p.A. Ag. 6787 di Roma intestato alla Technology Transfer S.r.l. e la ricevuta di versamento inviata insieme alla scheda di iscrizione a: TECHNOLOGY TRANSFER S.r.l. Piazza Cavour, 3 00193 ROMA (Tel. 06-6832227 Fax 06-6871102) entro il 6 Giugno 2011 Vi consigliamo di far precedere la scheda d iscrizione da una prenotazione telefonica. CONDIZIONI GENERALI In caso di rinuncia con preavviso inferiore a 15 giorni verrà addebitato il 50% della quota di partecipazione, in caso di rinuncia con preavviso inferiore ad una settimana verrà addebitata l intera quota. In caso di cancellazione del seminario, per qualsiasi causa, la responsabilità della Technology Transfer si intende limitata al rimborso delle quote di iscrizione già pervenute. SCONTI DI GRUPPO Se un azienda iscrive allo stesso evento 5 partecipanti, pagherà solo 4 partecipazioni. Chi usufruisce di questa agevolazione non ha diritto ad altri sconti per lo stesso evento. ISCRIZIONI IN ANTICIPO I partecipanti che si iscriveranno al seminario 30 giorni prima avranno uno sconto del 5%. TUTELA DATI PERSONALI Ai sensi dell art. 13 della legge n. 196/2003, il partecipante è informato che i suoi dati personali acquisiti tramite la scheda di partecipazione al seminario saranno trattati da Technology Transfer anche con l ausilio di mezzi elettronici, con finalità riguardanti l esecuzione degli obblighi derivati dalla Sua partecipazione al seminario, per finalità statistiche e per l invio di materiale promozionale dell attività di Technology Transfer. Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per la partecipazione al seminario. Il titolare del trattamento dei dati è Technology Transfer, Piazza Cavour, 3-00193 Roma, nei cui confronti il partecipante può esercitare i diritti di cui all art. 13 della legge n. 196/2003. MAX DOLGICER ARCHITETTURA, STANDARDS, TECNOLOGIE E IL CLOUD Roma 20-22 Giugno 2011 Residenza di Ripetta - Via di Ripetta, 231 Quota di iscrizione: 1600 (+iva) nome... cognome... funzione aziendale... azienda... Timbro e firma PIANIFICARE, METTERE IN SICUREZZA E GOVERNARE LA partita iva... codice fiscale... Roma 23-24 Giugno 2011 Residenza di Ripetta - Via di Ripetta, 231 Quota di iscrizione: 1200 (+iva) indirizzo... città... ENTRAMBI I SEMINARI cap... Quota di iscrizione per entrambi i seminari: 2600 (+iva) In caso di rinuncia o di cancellazione dei seminari valgono le condizioni generali riportate all interno. È previsto il servizio di traduzione simultanea provincia... telefono... fax... e-mail... Da restituire compilato a: Technology Transfer S.r.l. Piazza Cavour, 3-00193 Roma Tel. 06-6832227 - Fax 06-6871102 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

DOCENTE Max Dolgicer è Direttore dell ISG, una società di New York specializzata in IT strategy, sviluppo e integrazione di applicazioni distribuite su larga scala usando Service Oriented Architectures. Mr. Dolgicer è una riconosciuta autorità nel campo del computing distribuito. Durante i suoi 29 anni di esperienza ha gestito molti progetti di sviluppo per importanti aziende. La sua conoscenza tecnica copre tutto lo spettro delle tecnologie di Middleware con particolare enfasi sul design e lo sviluppo di architetture distribuite. È Contributing Editor della rivista Application Development Trends, e un autorevole speaker nelle principali conferenze del settore.