Capitolo 5: Economia aperta

Documenti analoghi
Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

Macroeconomia. Lezione n. 7 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte II: Struttura del modello ed equilibrio.

Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio

6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32)

Capitolo 15: il debito pubblico

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

Economia Politica e Istituzioni Economiche

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Capitolo 5. L economia aperta

Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Capitolo III. Il mercato dei beni

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

Capitolo13: il Trade-Off tra inflazione e disoccupazione nel breve periodo

Il mercato dei beni in economia aperta

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof.

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Politica economica: Lezione 28

Cap. 6 - Risparmio e investimento in economia chiusa e aperta - Esercizi

Il mercato dei beni in economia aperta

Corso di. Economia Politica

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Introduzione ai modelli macroeconomici. Lezione 2

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Il mercato dei beni in economia aperta

Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

L ECONOMIA APERTA CHAPTER 5. The Open Economy

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1

Capitolo 5. Anteprima. Il comportamento dei tassi di cambio. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata

Meccanismo di trasmissione

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Capitolo 6: Analisi delle politiche commerciali. An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

La spesa aggregata 1

Storia Economica. Lezione 17 Mauro Rota

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

1) Le determinanti: (b) gli squilibri dell Area euro

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte I. Il lungo periodo: misurazione e rappresentazione

Politica Economica A.A ECONOMIA APERTA

12. Il tasso di cambio

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Obiettivi macroeconomici

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

Che cosa sta accadendo?

CAPITOLO XIV Tassi di cambio e parità del potere d acquisto

Principi di economia II Macroeconomia

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Gestione dei rischi e finanza internazionale

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Capitolo10: il modello IS-LM

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 5

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte I. Il lungo periodo: misurazione e rappresentazione

Università di Bari Facoltà di Economia ESONERO DEL CORSO MACROECONOMIA Del VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA PROFESSORE

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari. Finanza Internazionale 1/1

Capitolo 13 FLUTTUAZIONI ECONOMICHE E DISOCCUPAZIONE

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Economia Politica e Istituzione Economiche

Capitolo 15 Il tasso di cambio

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 31 Il modello Mundell Fleming

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Capitolo 8: La crescita economica, I. La crescita economica

Transcript:

MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 5: Economia aperta

Contenuto del capitolo Identità contabili in economia aperta small open economy model Cosa significa small Come si determina l equilibrio nei conti con l estero Come le politiche economiche influenzano la bilancia commericale ed il tesso di cambio 2 of 57

Imports and Exports as a percentage of output: 2000 40 Percentage of GDP 35 30 25 20 15 10 5 0 Canada France Germany Italy Japan U.K. U.S. Imports Exports 3 of 57

Esportazioni e PIL reale mondiale 4 of 57

Nel caso di economia aperta Non è detto che la spesa sia uguale al prodotto Non è detto che il risparmio sia uguale all investimento 5 of 57

Definizioni indici: d =domestic goods f = foreign goods EX = exports = spesa estera in beni nazionali IM = imports = C f + I f + G f = spesa in beni esteri 6 of 57

Definizioni, cont. NX = net exports (la bilancia commerciale ) = EX IM se NX > 0, il paese è in trade surplus indicato da NX se NX < 0, il paese è in trade deficit indicato da NX 7 of 57

GDP = spesa sui beni nazionali g & s 8 of 57

The national income identity in an open economy Y = C + I + G + NX or, NX = Y (C + I + G) net exports domestic spending output 9 of 57

Flussi internazionali di capitali Net capital outflows = S I = Uscita netta di fondi prestabili = Acquisti netti di titoli stranieri meno acquisti stranieri di titoli domestici Quando S > I, il paese è un prestatore netto Quando S < I, il paese è un debitore netto 10 of 57

Una ulteriore identità: NX = Y (C + I + G ) Implica che NX = (Y C G ) I = S I Saldo della Bilancia commerciale = uscita netta di capitali 11 of 57

Risparmio e investimento in una small open economy La versione in economia aperta del modello del cap 3 sui fondi prestabili. Comprende gli stessi dati: 12 of 57

L offerta di fondi prestabili: r Come nel cap. 3, S non dipende dal tasso di interesse S S, I 13 of 57

Assunzioni sui flussi di capitale a. I titoli nazionali e stranieri sono perfetti sostituti (stesso rischio, scadenza ecc.) b. perfect capital mobility: non vi sono restrizioni ai movimenti internazionali dei capitali c. economy is small: essa non può influenzare il tasso di interesse mondiale, r* a & b implicanor= r* c implica cher* sia esogeno 14 of 57

Investimento: la domanda di fondi prestabili r r* L investimento è ancora funzione del tasso di interesse Ma il tasso di interesse esogeno I(r) determina il livello di investimento del paese I(r*) S, I 15 of 57

In economia chiusa r S il tasso di interesse si aggiustereb be in modo da uguagliare investiment o e risparmio r c I(r) S, I 16 of 57

Ma in una small open economy Il tasso di interesse mondiale determina il livello di I e la differenza S I determina il deflusso netto di capitali e le esportazioni nette r* r r c I 1 NX S I(r) S, I 18 of 57

Tre casi ipotetici: 1. Politica fiscale interna 2. Politica fiscale estera 3. Aumento della domanda di investimenti 19 of 57

1. Politica fiscale interna Un aumento di G o una diminuzione di T Riduce il risparmio r * r1 S 2 S 1 NX 2 NX 1 I(r) I 1 S, I 20 of 57

3 2 Net Exports (% of GDP) 1 0-1 NX and the Government Budgets in the U.S.: 1974-2005 21 of 57 3 2 1 0-1 -2-3 -4-5 -6 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004-2 -3-4 -5-6 Government Budget Surplus (% of GDP)

2. Politica fiscale estera

3. Un aumento della domanda di investimento

Il tasso di cambio nominale e = tasso di cambio nominale, il prezzo relativo della divisa nazionale in termini di valuta straniera (es. Yen per Euro o Sterline per Euro) 25 of 57

Euro Exchange rates as of April 28th, 2006 country exchange rate U.S.A. 1.2552 $/ Japan 143.5 Yen/ U.K. 0.694 / Switzerland 1.57 CHF/ Norway 7.764 NOK/ Poland 3.868 zlotys/ Turkey 1,657,391.69 lira/ 26 of 57

Sterling Exchange rates as of April 28th, 2006 country exchange rate U.S.A. 1.8087 $/ Japan 206.54 Yen/ Eurozone 1.4405 / Switzerland 2.2613 CHF/ Norway 11.1839 NOK/ Poland 5.5717 zlotys/ Zimbabwe 179,420.9 ZW$/ 27 of 57

Il tasso di cambio reale Epsilon minuscola ε = tasso di cambio reale, il prezzo relativo dei beni nazionali in termini di beni stranieri (es. Prezzo di un Mars a Tokyo per il prezzo di un Mars a Francoforte) 28 of 57

Approfondimento suε ε = = = = e P P* (Yen/ ) ( /unità di beni in EU) Yen/unità di beni giapponesi Yen/unità di beni EU Yen/unità di beni giapponesi unità di beni giapponesi unità di beni EU 29 of 57

Esempio Un bene: Mars Prezzo a Tokyo: P* = 48 Yen Prezzo a Frankfurt: P = 0.60 Tasso di cambio nominale e = 120 Yen/ Per comprare in EU un Mars un giapponese spende una cifra con la quale potrebbe comprare 1,5 Mars in Giappone ε = = e P P * 120Yen/ 0.60 48Yen = 1.5 30 of 57

ε teoria ed in pratica. In pratica: possiamo pensare ad ε come al prezzo relativo dei beni nazionali in termini di un paniere di beni esteri In teoria: consideriamo solo il prodotto o output. ε è il prezzo relativo del prodotto di un paese in termini del prodotto di un altro paese 31 of 57

Come NX dipende da ε ε I beni nazionali diventano più costosi dei beni esteri EX, IM NX 32 of 57

U.S. Net Exports and the Real Exchange Rate: 1980-2005 130 0 Real Effective Exchange Rate (avrg. 2000=100) 120 110 100 90 depreciation appreciation -1-2 -3-4 -5 Net Exports (% of GDP) 80 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004-6 33 of 57

Sterling s Real Exchange Rate and the Trade Deficit of the UK: 1980-2005 Real Effective Exchange Rate (avrg. 2000=100) 140 130 depreciation appreciation 120 110 100 90 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 3 2 1 0-1 -2-3 -4-5 -6 Net Exports (% of GDP) 34 of 57

La funzione delle esportazioni nette La net exports function riflette questa relazione inversa tra NX edε: NX = NX (ε ) 35 of 57

La curva NX ε Quando ε è relativamente basso, I beni nazionali sono relativamente convenienti. ε 1 Elevate esportazioni NX(ε) 0 NX NX(ε 1 ) 36 of 57

La curva NX ε ε 2 Al crescere di ε, I beni domestici divengono così cari che si inizia ad importare più che ad esportare NX(ε 2 ) NX(ε) 0 NX 37 of 57

Come si determinaε? NX = S I Perciò il saldo NX dipende da S I : S dipende da fattori interni (prodotto,politica fiscale, ecc) I è determinato dal tasso di interesse mondiale r * Quindi, ε di deve muovere in modo da garantire che: 38 of 57

Come si determina ε? Sia S che I non dipendono da ε, perciò la curva del deflusso di capitiali ε è verticale. ε si aggiusta in modo che NX sia uguale al deflusso netto di capitali, S I. ε 1 NX 1 NX(ε) NX 39 of 57

Interpretazione: offerta e domanda nel mercato dei cambi domanda: Gli stranieri hanno bisogno di sterline per pagare I beni acquistati in UK. ε offerta: Il deflusso netto di capitali (S I ) è l offerta di Sterline da investire all estero. ε 1 NX 1 NX(ε) NX 40 of 57

Quattro casi 1. Politica fiscale interna 2. Politica fiscale estera 3. Aumento della domanda di investimento 4. Politica di restrizione delle importazioni 41 of 57

1. Politica fiscale interna

3. Aumento della domanda di investimento

4. Politica protezionistica

Le determinanti del tasso di cambio nominale Tasso reale: Invertire per evidenziare e: 46 of 57

Le determinanti del tasso di cambio nominale e dipenden dal tasso di cambio reale e dal livello dei prezzi interno ed estero e noi sappiamo come ciascuna di queste variabili è determinata: 47 of 57

Le determinanti del tasso di cambio nominale Riscriviamo la formula in termini di tassi di crescita (vedi variazioni percentuali nel Cap. 2): Per un dato valore di ε, il tasso di crescita di e è pari alla differenza tra I tassi di inflazione estera ed interna. 48 of 57

Inflazione e tasso di cambio nominale

Purchasing Power Parity (PPP) def1: una teoria che sancisce come I beni debbano essere venduti allo stesso prezzo in tutti I paesi (aggiustato per la valuta) def2: il tasso di cambio nominale si aggiusta in modo da rendere uguale il costo di un paniere di beni tra paesi. perchè: arbitraggio, legge del prezzo unico 50 of 57

Purchasing Power Parity (PPP) PPP: e P = P* Costo di un paniere di beni esteri in valuta estera. Costo di un paniere di beni nazionali espresso in valuta straniera Costo di un paniere di beni nazionali in valuta interna. Esprimiamo e : e = P*/ P PPP implica che il tasso di interesse nominale tra due paesi è pari al rapporto tra I livelli dei prezzi dei due paesi. 51 of 57

Purchasing Power Parity (PPP) Se e = P*/P, allora E la curva NX è orizzontale: Se vale la PPP, cambiamenti in (S I ) non hanno effetto suε o e. 52 of 57

Validità di PPP nella realtà No, per due ragioni: 1. Arbitraggio internazionale non è sempre possibile. Costi di trasporto Non tutti I beni vengono esportati 2. I beni di paesi diversi non sono perfetti sostituti. PPP è una teoria interessante: Ha conclusioni semplici ed intuitive Nel mondo reale I tassi di cambio nominali hanno una tendenza verso il loro valore PPP nel lungo periodo. 54 of 57

Effetti della politica fiscale Una politica fiscale espansiva comporta una riduzione del risparmio interno L effetto ora dipende dal grado di apertura: Economia chiusa Economia aperta grande Economia aperta piccola r aumenta Aumenta ma di meno rispetto all economia chiusa No variazioni I diminuisc e Diminuisce ma non quanto in economia chiusa No variazioni NX 0 Diminuisce ma non quanto in un economia aperta e piccola Diminuisce 55 of 57

CASE STUDY The Reagan Deficits revisited 1970s 1980s actual change closed economy small open economy G T 2.2 3.9 S 19.6 17.4 r 1.1 6.3 no change I 19.9 19.4 no change NX -0.3-2.0 no change ε 115.1 129.4 no change Data: decade averages; all except r and ε are expressed as a percent of GDP; ε is a tradeweighted index. 56 of 57