L adozione del BIM per la gestione dei rischi nei General Contractor

Documenti analoghi
Building Information Modeling (BIM)

Approccio al BIM BUILDING INFORMATION MODELING

Il Building Information Modelling (BIM)

BIM e Budgeting & Cost Control

CONTATTI. Tekla Corporation Headquarters Metsänpojankuja Espoo - Finland

COMPANY PROFILE. Company profile

INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PROGETTAZIONE E NELLA GESTIONE DEI CANTIERI EDILI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E SICUREZZA

Le soluzioni per l E&C di 24 Ore Software

IL PERFORMANCE MANAGEMENT

Chi, come, quanto e perché.

PROGETTAZIONE B.I.M.

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

Fattura elettronica e conservazione

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta

Auto TEU's Gen. Cargo

Edificio = Processo: BIM e PPLM

Solar Generation. Ing. Riccardo Negro Amministratore Delegato EZero Group. S. Donato 6/3/2010

The ex tended ERP platform. Gamma ENTERPRISE

Via Don Angelo Scapin, 36 I Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: info@spinips.com

Piani Energetici, Opportunità di Risparmio e Finanziamento per le Pubbliche Ammininistrazioni

SODDISFIAMO LE ESIGENZE DI CONSULENZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE I NOSTRI SERVIZI

Progettazione dei Sistemi Produttivi. Sergio Terzi

Marco Salino Team Lead Supporto Tecnico EMEA

Information Systems Audit and Control Association

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Processo di fabbricazione. C. Noè

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

LE IDEE SI METTONO IN RETE: LA REALTA CHE PRECEDE IL FUTURO. Patrizia Malferrari Presidente SEASIDE

Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico

Programma di attività Linee Guida

semplificare l integrazione

Banda ultralarga: 6 miliardi per il nuovo piano

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Smart Society Day ICT e Smart Grid

Cloud Service Broker

Un progetto per il Paese

Corso di laurea in DESIGN E COMUNICAZIONE INTERIOR DESIGN

Auditorium Parco della Musica di Roma: la gestione di una macchina culturale

Insieme nella stampa che cambia. 10 giugno 2015 Conferenza stampa c/o ICT Trade Milano

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

VIANINI LAVORI SpA. Maggio 2005

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile

leaders in engineering excellence

Optimize your energy park.

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

Interoperabilità dei software per l industria delle costruzioni: IAI e IFC

Incontro seminario

IL RUOLO DELLE ICT NELL EDILIZIA SOSTENIBILE CERTIFICATA

Nuove sfide per gli acquisti del settore bancario: scenari, opportunità, ruolo delle tecnologie

Il programma è articolato su più livelli con approfondimento di tematiche relative a

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l andamento del mercato ICT

Light + Building 2014 Fiera Leader Mondiale dell Illuminazione e dell Edilizia Intelligente

Software Product Lines (SPL)

PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT

metodologie «agili» Platform as a Service (PaaS) in ambienti hybrid cloud 1

ENERGY DAY. L EPC in Italia oggi

SUPPORTO TECNICO E GESTIONALE

Bergamo Smart City. Sustainable Community

Progettazione dei Sistemi di Produzione

XXVII Corso Viceprefetti Stage

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

"Rapid Prototyping: studio delle possibili sorgenti di errore"

Business Process Management per efficientare i processi aziendali

Accessibilità come investimento di comunità per il diritto alla partecipazione sociale

Diventa Partner Software Wolters Kluwer

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Workshop ST-ESCOs Barriere e potenziale: gli strumenti del progetto ST-ESCOs

Fondo Crescita Sostenibile

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Techint Engineering & Construction Missione, Visione e Valori. Codice: FR-MA-MNG R02

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

14/09/2010. Condino, 11 settembre Maura Gasperi -

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

SG Soluzioni Logistiche. SG Soluzioni Logistiche

centro di cura autosufficiente insieme di mondi entrocontenuti e autonomi limitato livello di relazione e interazione con l esterno

CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO

La gestione della progettazione e lo sviluppo creativo nelle PMI Design Management

Il Mercato Unico Digitale

Approfondimento PRAGMA. Processo Quality Risk Management

Bosch Rexroth Italia. Bosch Rexroth. The Drive & Control Company

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

CST Consulting Documentazione di prodotto: la gestione integrata del processo di sviluppo - dal concept al lancio sul mercato. Il caso Fonderie Sime

Salu6 iniziali e primi spun6 [Carlo Boschieri Presidente FIVRA]

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

Progetto Crescita e Sviluppo

Solutions in motion.

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, Invito a presentare candidature

EATON: Prodotti e Soluzioni per il tuo business. Padova 24 Settembre MarcoTagliaro Funzionario Tecnico - Area Nord Est Studi di progettazione

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto

Pulizie in ambienti pericolosi e ATEX

Presentazione Corporativa

Transcript:

L adozione del BIM per la gestione dei rischi nei General Contractor 8 October 2013 Simone Spinaci- Account Manager - Building

Agenda Corporate overview Bentley e il BIM Case Studies BIM 2 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

Bentley Systems Fatturato per Regione Leader Mondiale nel campo del software per la progettazione e la gestione di strutture e infrastrutture: #1 Progettazione di Strade e Ferrovie N. America 39% International 61% #1 Progettazione di Ponti #1 Analisi Energetica #1 Ingegneria Strutturale #1 Progettazione Idraulica #1 Progettazione Impiantistica Una Realtà Globale: Circa 3,000 dipendenti in più di 45 Paesi 550M $ di fatturato Software usati dal 90% delle 500 società + importanti (classifica ENR) 3 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

4 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

BIM small BIM (Fonte: Wikipedia) Building Information Modeling, o BIM, è il processo di creazione e gestione del modello di informazioni di un edificio. Le informazioni possono riferirsi all'intero ciclo di vita del manufatto edilizio, dalla fase progettuale a quella di uso e manutenzione, passando per la fase di realizzazione. Il termine BIM identifica anche i CAD architettonici di nuova generazione che non si limitano al disegno di elementi grafici semplici, ma consentono di progettare disegnando i componenti tecnici dell'edificio (Revit, ArchiCAD, Microstation/AECOsim,VectorWorks, AllPlan, etc)... BIG BIM Bentley ha esteso il concetto di Modello Informativo all'ingegneria Infrastrutturale, coinvolgendo l'intero ciclo di vita delle Infrastrutture: nasce quindi l'eim, Engineering Information Management (o ALIM). BIM significa utilizzare sistemi interoperabili al fine di ridurre i tempi di reingegnerizzazione del dato la possibilità di errore i costi operativi aumentare la produttività la precisione del dato l affidabilità dei progetti 5 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

Infrastructure (Information) Lifecycle Produzione Consegna Simulazione Gestione delle Performance Progetto Esercizio e Manutenzione 6 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

Hand-off and Hand-over Challenges PROGETTAZIONE COSTRUZIONE ESERCIZIO 7 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

Hand-off and Hand-over Become Hands-on! PROGETTAZIONE COSTRUZIONE Information Mobility ESERCIZIO 8 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

Infrastructure Lifecycle Management 9 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

10 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated Bentley Technology

Idraulica Strutture Strade Ponti Aeroporti Ferrovie Energie Rinnovabili Impianti 11 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

Manutenzione di Asset Infrastrutturali Gestione del Progetto (Progettazione & Costruzione) Gestione degli Asset (Esercizio & Manutenzione) Scambio continuo di informazioni Mettere in funzione nuovi asset rispettando i vincoli di costi, tempi e qualità ProjectWise Ottimizzare il rendimento degli asset e garantirne l operatività in modo sicuro e redditizio AssetWise 12 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

13 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated La crescita del BIM Bentley

I Principali Progetti London 2012 Olympics 2006-2013 Thames Waters, River Thames Tideway Tunnel 2010-2018 Crossrail 2009-2018 14 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

8 October 2013 IL PROGETTO CROSSRAIL

Maidenhead 50 km 21 km di tunnel paralleli 35 km Shenfield La città 2012 Olympic Stadium LONDON Canary Wharf Heathrow Airport 16 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

Crossrail I Numeri 15Bn 90km 10Yr 17 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

The Crossrail challenges. 18 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

Challenges 19 WWW.BENTLEY.COM 19 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

Challenges 20 WWW.BENTLEY.COM 20 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

Challenges 21 WWW.BENTLEY.COM 21 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

Challenges 22 WWW.BENTLEY.COM 22 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

Challenges 23 WWW.BENTLEY.COM 23 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

Challenges 24 WWW.BENTLEY.COM 24 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

Crossrail I Numeri 21 km di ferrovia nel sottosuolo - doppia canna Profondità massima dei tunnel: 30m 90 km di rete di superficie 9 nuove stazioni nel sottosuolo 28 ristrutturazioni delle stazioni di superficie esistenti 16 Nuovi ponti principali 1 Nuovo deposito principale 1 centro di controllo Hi tech 200 milioni di passeggeri ogni anno 14,000 Posti di lavoro nel mercato delle costruzioni 24 miliardi di $ in oltre 10 anni 25 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

Crossrail 3D / Spatial Challenges Platform Cross Section / Zones Alignment and Track Aerodynamics and Ventilation Paddington Bond Street Tottenham Court Road Farringdon Liverpool Street Rolling Stock Signalling, Power and OHLE Bulk Power and HV Communications and Control Systems Sprayed Concrete Lining C122 C124 C160 C162 C164 C170 C122 C121 Station Designer C124, C164, C125 C170 Whitechapel Canary Wharf Woolwich Custom House Aerodynamics and Ventilation M&E in Tunnels Bulk Power and HV Communications and Control Systems 2012 Crossrail, Ltd. 26 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

Crossrail Vision Fully Integrated Design Build Operate Maintain this is an industry challenge 2012 Crossrail, Ltd. 27 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

Crossrail Gli obiettivi del BIM Creare uno standard mondiale per la creazione e la gestione dei dati per la progettazione, la costruzione, l'esercizio e la manutenzione delle ferrovie valorizzando l'uso del BIM nel progetto Crossrail, inclusi appaltatori e fornitori guidando l'adozione del sistema BIM di Crossrail nei futuri sistemi di gestione infrastrutturali, e quindi nell intero settore delle costruzioni 28 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

Crossrail BIM Definition Il BIM di Crossrail è una sorgente digitale di informazioni affidabili per le decisioni che intervengono dal concepimento iniziale fino alla gestione finale di un impianto o di un asset, fondata su open-standard per l'interoperabilità e l'integrazione 29 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

Crossrail BS 1192 SHARE WIP PUBLISH RECORD Defines how to create a trusted common data environment Defines processes and conventions that make true data co-ordination and collaboration work BS1192 is based upon a federated approach to Building Information Modelling/Management (BIM), fully aligned with Bentley s own federated approach 30 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

Panoramica della Soluzione per le Costruzioni 31 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

Crossrail Vision Le Informazioni e la Gestione degli Asset 32 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

The Challenge Solution As Designed What is required to be there Configuration Management and Change Control Must Conform As Maintained What is physically there As Built What we say is there 2012 Crossrail, Ltd. 33 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

Mobility Task Group Controllo Documenti Accesso ad eb Acquisizione Form Elettronici 34 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

Bentley BIM Summary Bentley e il concetto di BIG BIM I casi applicativi (London 2012, Tideway, Crossrail) Le soluzioni applicative per il BIM: Soluzioni interoperabili a 360 ProjectWise gestione condivisa del progetto eb Asset Management La tecnologia al servizio del cantiere (apps, digital pen, inspection, etc.) 2012 Crossrail, Ltd. 35 WWW.BENTLEY.COM 2013 Bentley Systems, Incorporated

simone.spinaci@bentley.com Grazie! www.bentley.com/bim