EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

Documenti analoghi
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

nell'azienda ULSS 6 Vicenza - area sud:

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

Analisi dell'incidenza dei tumori. nell'azienda ULSS 5 Ovest Vicentino: anno Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

Trend d incidenza e di sopravvivenza dei tumori del colon-retto per la città e l insieme degli altri comuni della provincia di Genova

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

I tumori ginecologici

Analisi geografica dell'incidenza dei tumori in due ex ULSS della provincia di Treviso: Treviso e Montebelluna-Castelfranco

L INCIDENZA DEI TUMORI NELL ATS INSUBRIA. ANNI

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Numero di diagnosi e decessi tumorali

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

SINTESI DEI RISULTATI

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

Analisi preliminare dei trend di incidenza dei tumori in Ticino

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

Epidemiologia dei tumori

Sintesi dei risultati

Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

Fabio MONTANARO 1,2, Andrea BORDONI 1,2, Gianni CASANOVA 3, Michele GHIELMINI 4, Ennio PEDRINIS 2

La patologia oncologica è, progressivamente, diventata un elemento rilevante per la descrizione delle società

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

I tumori nei bambini e negli adolescenti in Veneto: incidenza, sopravvivenza, prevalenza e andamenti temporali ( )

Inquadramento generale e tendenze

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

XVII Riunione Annuale AIRTUM

Scompenso cardiaco: primi riscontri

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Incidenza del cancro colorettale in Emilia-Romagna

Epidemiologia dei tumori Registro Tumori Canton Ticino

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

MONITORAGGIO SCOMPENSO CARDIACO

CONFERENZA STAMPA. Presentazione dello Stato di Salute della Popolazione Bresciana: le malattie del sistema circolatorio

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

I percorsi spontanei di diagnosi precoce del tumore della prostata in Regione Emilia-Romagna

Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

Survey ONS: analisi dei trend degli indicatori diagnostici. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

STANDARDIZZAZIONE DIRETTA e INDIRETTA. confronto di popolazioni diverse per sesso ed età

Riunione Annuale Screening Colorettale Padova, 21 novembre La cure fraction. Manuel Zorzi, Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto

Aderenza ai protocolli di follow-up nei pazienti con diagnosi di tumore del colon retto

INCIDENTI DOMESTICI OVER 65. Anni 2010 e 2011

REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali

Sintesi dei risultati

Tumori. Attuare corrette politiche di Cancer Control in Italia come in tutti i Paesi industrializzati vuol dire:

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

Impatto dei primi due round dello screening colo-rettale in provincia di Reggio Emilia

L importanza e i risultati dello Screening

Transcript:

dicembre 2014 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP. Il tumore della prostata in Veneto In Veneto, il tumore della prostata (ICD-X C61) è il tumore più frequente negli uomini e rappresenta il 19.8% di tutte le neoplasie, con un incidenza osservata di circa 139 casi ogni 100,000 uomini all anno (periodo 2005-2007). Si stima che nel 2012 1 in tutta la Regione si siano verificati circa 3,714 nuovi casi all anno. La metà dei casi riguarda uomini con età compresa tra i 50 e i 69 anni; l altra metà dei casi riguarda soggetti più anziani. Figura 1. Stima dei casi annui di tumore della prostata incidenti in Veneto per classe di età alla diagnosi. Periodo 2005-2007. Dal 1990 al 2003 l'incidenza del tumore della prostata è aumentata in modo significativo con una variazione annua pari al 7,59%, in concomitanza con la diffusione del test PSA; a partire dal 2003 l'incidenza sta diminuendo, con una riduzione media annua del 5,62%. 1 Stima ottenuta applicando i tassi di incidenza osservati nel triennio 2005-2007 alla popolazione residente in Veneto nel 2012. L aumento del numero di casi incidenti rispetto al triennio 2005-2007 è quindi dovuto esclusivamente alle differenze di popolazione (in termini di invecchiamento della popolazione e di aumento della numerosità complessiva). Registro Tumori del Veneto 1

Figura 2. Andamento temporale dal 1990 al 2007 dei tassi di incidenza del tumore della prostata standardizzati sulla popolazione europea. In figura 3 sono rappresentati i tassi età specifici dei casi diagnosticati in quattro periodi successivi: nel primo periodo (1990-1995), che precede la diffusione del PSA, l incidenza aumenta con l età, così come avviene nella maggior parte delle malattie neoplastiche; segue un periodo in cui il PSA si è largamente diffuso nella popolazione (1996-2001), caratterizzato da un aumento di incidenza in tutte le classi di età. Nel triennio 2002-2004 l incidenza è aumentata ulteriormente fino ai 74 anni di età, sinonimo di un ulteriore diffusione dell utilizzo del PSA, mentre è diminuita nei soggetti più anziani; nel periodo 2005-2007 l incidenza fino ai 70 anni è stabile, mentre si accentua la riduzione nelle età più avanzate. Il calo dell'incidenza generale evidenziato in Figura 2 a partire dal 2004 va quindi attribuito esclusivamente alle classi di età ultrasettantenni. La riduzione dell incidenza osservata negli anziani potrebbe essere associata ad un minor ricorso al PSA o, più probabilmente, all effetto dell anticipazione diagnostica avvenuta negli anni precedenti. Figura 3. Grafico dei tassi età specifici di incidenza relativi ai casi di tumore della prostata incidenti nei periodi 1990-1995, 1996-2001, 2002-2004 e 2005-2007. Registro Tumori del Veneto 2

Sopravvivenza La sopravvivenza relativa dei soggetti che hanno avuto una diagnosi di tumore della prostata nel quinquennio 2002-2007, calcolata a 5 anni dalla diagnosi è del 92.6%, significativamente più alta di quella calcolata sui periodi di incidenza precedenti (figura 4). Figura 4. Sopravvivenza relativa dei casi di tumore della prostata incidenti nei 3 periodi (1990-1995,1996-2001,2002-2007). L incremento si osserva in tutte le fasce di età (tabella 1). Tabella 1. Sopravvivenza relativa calcolata a 5 anni dalla diagnosi per fasce di età. Casi di tumore della prostata diagnosticati nei periodi 1990-1995, 1996-2001 e 2002-2007. PERIODO DI INCIDENZA ETÀ 1990-1995 1996-2001 2002-2007 15-49 anni 58.5% 83.2% 87.5% 50-69 anni 72.3% 89.7% 96.1% 70 anni e oltre 61.6% 76.1% 89.2% Questo fenomeno è riconducibile a quattro differenti meccanismi, in parte associati alla progressiva diffusione del ricorso al test PSA nella popolazione maschile: 1. da un lato la diffusione del PSA porta a sovra-diagnosticare casi di tumore che altrimenti sarebbero rimasti asintomatici, caratterizzati quindi da una sopravvivenza del 100%; 2. la presenza di fatto di uno screening, benchè spontaneo e non organizzato, comporta l anticazione della diagnosi di una certa quota di tumori, rispetto al momento in cui questi sarebbero stati diagnosticati a seguito della comparsa di sintomi o segni: questo si riflette in una distribuzione per stadio più favorevole e, di conseguenza, in una prognosi migliore; 3. l anticipo della data di diagnosi comporta automaticamente un allungamento della sopravvivenza, anche per i pazienti dei quali non si dovesse modificare la data del decesso dovuto alla malattia; 4. il miglioramento della capacità di curare il tumore in maniera efficace. Registro Tumori del Veneto 3

I dati disponibili presso il Registro Tumori non consentono di distinguere queste diverse componenti né di quantificare il contributo di ciascuna al miglioramento complessivo della sopravvivenza. Prevalenza A inizio 2008 si stima che ogni 100,000 uomini residenti in Veneto, 1,126 abbiano avuto nel corso della loro vita una diagnosi di tumore della prostata. Questo porta a quantificare 26,649 uomini vivi nel 2013 con una pregressa diagnosi di tumore della prostata. Tabella 2. Stima* del numero di soggetti prevalenti in Veneto al 1.1.2013 per anni dalla diagnosi. ANNI DALLA DIAGNOSI** MASCHI 2 anni 6,011 5 anni 15,305 10 anni 23,442 15 anni 26,090 18 anni*** 26,481 Prevalenza completa 26,649 * stima ottenuta applicando la prevalenza osservata nelle aree coperte dal RTV nel 2008 alla popolazione Veneto del 2013 ** ciascuna categoria include le precedenti *** durata massima di osservazione del Registro Tumori Registro Tumori del Veneto 4

Legenda Tasso specifico per età Tasso specifico annuale per 100,000 residenti. Risulta dal rapporto tra il numero medio di casi annui in ciascuna classe quinquennale di età e la popolazione media residente nella corrispondente classe. Tasso standardizzato Tasso annuale standardizzato per età. Si calcola applicando i tassi specifici per età della popolazione in esame alla popolazione standard. La popolazione standard usata è quella europea, uguale per entrambi i sessi. I tassi standardizzati vengono utilizzati per poter mettere a confronto periodi diversi, senza che questo sia compromesso dalla diversa struttura per età delle popolazioni. Sopravvivenza relativa Indica la percentuale dei pazienti con un determinato tipo di tumore ancora in vita dopo un preciso numero di anni dalla diagnosi, al netto della mortalità della popolazione generale. È calcolata dividendo la sopravvivenza osservata per quella attesa nella popolazione generale di pari sesso ed età. Casi prevalenti Soggetti che hanno avuto una diagnosi di tumore e che sono ancora in vita nel periodo indicato. Registro Tumori del Veneto 5