Conoscere la natura dei terremoti per prevenirli meglio

Documenti analoghi
In arrivo il liquido che non cristallizza mai

Gocce di luce per vedere più in profondità

Con il tempo il vetro si trasforma

Il destino è racchiuso nel nostro nome?

Phyphox, l app che trasforma lo smartphone in un laboratorio di fisica Venerdì 1 giugno 2018

Roma, 30 ottobre 2017 COMUNICATO STAMPA

Applicazioni innovative dei materiali nanoporosi per la tutela dell ambiente: dalla purificazione dell acqua alle batterie meccaniche ricaricabili

Come si forma il nocciolo di una galassia?

Oltre la selezione darwiniana: l ereditabilità dei caratteri acquisiti a seguito di stress ambientali

Lavorare senza rischi

Un transistor rivoluzionario a emissione di luce

Modalità di accreditamento. Roma, 25/03/2015

Sommario Rassegna Stampa

SAPIENZA TRA GLI ATENEI TOP

Roma, 4 ottobre 2017 COMUNICATO STAMPA

PROVE DI ACCESSO CORSI DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA LINGUA ITALIANA

La Sapienza contro la Paura. L'Ateneo esprime solidarietà e dolore per gli attacchi terroristici a Parigi

Trovata la prova che le piante erano cotte in contenitori di ceramica già anni fa

La Sapienza protagonista nello spazio

La Sapienza decolla con il lanciatore Vega, un progetto della comunità scientifica nazionale

La Sapienza decolla con il lanciatore Vega, un progetto della comunità scientifica nazionale

Nuove strade per la diagnosi di depressione e suscettibilità allo stress

Quanto durerà il terremoto? Ce lo dice la crosta terrestre

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO COD. ID: 4004

Stress e danni alla salute: scoperta una possibile base genetica Venerdì 3 agosto 2018

Porte aperte alla Sapienza 2012

di Martedì 18 luglio 2017

Dal semplice al complesso, attraverso l autocatalisi: la fisica delle reazioni chimiche responsabili del passaggio alla vita Lunedì 23 luglio 2018

Roma, 24/02/2014 COMUNICATO STAMPA

Roma, 24/02/2014 COMUNICATO STAMPA

Marco AMANTI ISPRA Servizio Geologico d Italia

TERREMOTO CENTRO ITALIA: SEQUENZA SISMICA LUNGA RILIEVI SUL TERRENO E SULLE ACQUE COMPLESSI

Il ruolo delle reti GPS in una regione tettonicamente attiva

Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto

AREA ATTIVITÀ TIC 2 Controlli e Monitoraggi GRUPPO 3 Monitoraggio e Controllo DENOMINAZIONE TEAM n 7 Idrogeochimica e Pericolosità Geologiche

Elettroni e protoni danzano in coppia al ritmo della fotosintesi clorofilliana

Cancro: per combatterlo serve l identikit

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea

Roma, 8 novembre 2017 COMUNICATO STAMPA

Dall alleanza Sapienza-Harvard, un nuovo approccio per l immunoterapia del cancro Giovedì 12 luglio 2018

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ATESTINO DI ESTE NELLA PERSONA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PROF. UMBERTO RIGATO

Il micro-motore azionato dalla luce

Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

Roma, 23 giugno 2017 COMUNICATO STAMPA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

SCIENZE GEOLOGICHE: UNA SCELTA GIUSTA E MEDITATA

Google premia la ricerca Sapienza

Il terremoto del 2009 a L Aquila: discussione retrospettiva delle conoscenze scientifiche

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

Studiare i terremoti in laboratorio per meglio comprendere la fisica del processo

Gli insetti parassitoidi, le sentinelle della qualità ambientale di Roma

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Corso di aggiornamento. La Geologia del Trentino: lo studio del territorio tra esplorazione e nuove tecnologie Faglie e Terremoti

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Dai vetri autopulenti, alle ecoimbarcazioni. come i nuovi materiali nanostrutturati cambieranno il nostro futuro Giovedì 22 febbraio 2018

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE ATTIVITA' SNPA PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA

I più sottili fasci di luce mai osservati

GeoIT3D. uno strumento di esplorazione dei dati geologici in 3D

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

I terremoti in Italia

Corso di aggiornamento. Le rocce raccontano: a scuola di Geologia Modulo 5. Faglie e Terremoti. Giuliana D Addezio

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

La Sapienza contro la Paura. L'Ateneo esprime solidarietà e dolore per gli attacchi terroristici a Parigi

BRUCE A. BOLT I TERREMOTI CST/5 ZANICHELLI

Il contributo del Centro per la MicrozonazioneSismica per la mitigazione del rischio sismico

Osservato lo stato vetroso della luce

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo.

Propagazione delle onde sismiche

Diverse come due gocce d acqua

Tabella 1.1: Settori scientifico-disciplinari dell area GEO

Diverse come due gocce d acqua

Il regolamento INGV. cosa esiste cosa non è stato attivato cosa manca

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Piante al sicuro dalle malattie, ma senza usare pesticidi

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre

Il terremoto nel centro Italia: il contributo della ricerca nell emergenza e nella ricostruzione

Una nuova luce per il Sironi della Sapienza

Tabella 1.1: Settori scientifico-disciplinari dell area GEO

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

6. I TERREMOTI. Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE

Università del Salento Progetto antisismico di costruzioni in acciaio

I terremoti. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A. Pulvirenti.

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

TERRENO E TERREMOTO: GEOLOGIA, GEOTECNICA ED EFFETTI DI SITO

Notte dei Musei 2016 Sabato 21 maggio 2016

COMPITO N. 1. Figura 1

Sommario Rassegna Stampa

Transcript:

Roma, 15 luglio 2015 COMUNICATO STAMPA Conoscere la natura dei terremoti per prevenirli meglio Una ricerca condotta da un team della Sapienza in collaborazione con il CNR e l INGV dimostra che l energia dei terremoti è diversa in funzione dell ambiente geologico in cui avvengono I terremoti, per via degli enormi effetti distruttivi che portano con sé, rappresentano uno dei campi in cui la geologia è in grado di fornire un aiuto prezioso: comprendere meglio i meccanismi della loro generazione può consentire di elaborare in futuro strumenti di prevenzione più efficaci. Finora gli eventi sismici sono stati interpretati come generati da un meccanismo unico, legato al rilascio di energia elastica accumulata nel corso dei secoli. Una ricerca coordinata dal geologo della Sapienza Carlo Doglioni dimostra che l energia rilasciata dagli eventi sismici è diversa in funzione dell ambiente geologico in cui si verificano e che questa differenza produce effetti specifici. Nello studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports di Nature, i gravimoti sono i terremoti che si originano in ambienti in cui la crosta terrestre si dilata e l energia liberata è principalmente dovuta alla forza di gravità, come ad esempio i terremoti dell Irpinia del 1980 o de L Aquila del 2009; si parla invece degli elastomoti per gli eventi sismici negli ambienti in cui la crosta si contrae e sono generati dalla liberazione di energia elastica, come nel caso del terremoto del 2011 del Giappone o dell Emilia del 2012. La diversa evoluzione tra la parte superiore fredda della crosta, dove la deformazione si manifesta in modo episodico, e quella sottostante calda, dove invece la deformazione si attua in modo continuo, determina un gradiente di pressione in un volume di roccia in cui si accumula l energia gravitazionale o elastica, a seconda appunto dell ambiente geologico. La crosta si comporta di fatto come una spugna, per cui per esempio i fluidi reagiscono in modo opposto nei due diversi ambienti tettonici durante la lunga fase preparatoria del terremoto (intersismico di centinaia di anni) e nelle fasi immediatamente precedente, contemporanea e successiva allʹevento (cosismico). Sapienza Università di Roma CF 80209930587 PI 02133771002 Capo Ufficio Stampa: Alessandra Bomben Addetti Stampa: Christian Benenati - Marino Midena - Barbara Sabatini - Stefania Sepulcri Addetto Comunicazione: Danny Cinalli Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 4991 0035-0034 F (+39) 06 4991 0399 comunicazione@uniroma1.it stampa@uniroma1.it www.uniroma1.it

Pag 2 Sarà dunque possibile riconoscere precursori sismici più affidabili che finora non sono stati individuati proprio perché gli stessi segnali evolvono in modo opposto nei diversi ambienti tettonici: Cercare di identificare la tipologia dei terremoti equivale a classificare le patologie in medicina: ognuna può avere un origine diversa e la comprensione delle cause del loro sviluppo può permettere un domani di elaborare delle cure specifiche spiega Carlo Doglioni Così le nostre conoscenze geologiche possono indirizzare sugli esiti di un possibile futuro evento sismico: i gravimoti sembrano avere delle caratteristiche proprie rispetto agli altri terremoti e la mancanza di comprensione di queste differenze ha probabilmente impedito finora il riconoscimento di precursori utili e più affidabili. La ricerca, pubblicata sulla rivista Scientific Reports di Nature, è stata elaborata da un team di docenti del dipartimento di Scienze della Terra della Sapienza, in collaborazione con lʹistituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche e con l Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. C. Doglioni, E. Carminati, P. Petricca & F. Riguzzi, Normal fault earthquakes or graviquakes *Scientific Reports, doi:10.1038/srep12110 Info Carlo Doglioni dipartimento di Scienze della terra T (+39) 06 4991 4549 carlo.doglioni@uniroma1.it

Terremoti: energia è diversa a seconda dell'ambiente geologico 13:58 15 LUG 2015 (AGI) - Roma, 15 lug. - L'energia dei terremoti e' diversa in funzione dell'ambiente geologico in cui avvengono. Queste, in estrema sintesi, le conslucioni di uno studio dell'universita' Sapienza di Roma in collaborazione con l'istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche e con l'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports di Nature. Nello studio vengono distinti i gravimoti, ovvero i terremoti che si originano in ambienti in cui la crosta terrestre si dilata e l'energia liberata e' principalmente dovuta alla forza di gravita', come ad esempio i terremoti dell'irpinia del 1980 o de L'Aquila del 2009; dagli elastomoti, ciuoe' gli eventi sismici negli ambienti in cui la crosta si contrae e sono generati dalla liberazione di energia elastica, come nel caso del terremoto del 2011 del Giappone o dell'emilia del 2012. La diversa evoluzione tra la parte superiore fredda della crosta, dove la deformazione si manifesta in modo episodico, e quella sottostante calda, dove invece la deformazione si attua in modo continuo, determina un gradiente di pressione in un volume di roccia in cui si accumula l'energia gravitazionale o elastica, a seconda appunto dell'ambiente geologico. La crosta si comporta di fatto come una spugna, per cui per esempio i fluidi reagiscono in modo opposto nei due diversi ambienti tettonici durante la lunga fase preparatoria del terremoto e nelle fasi immediatamente precedente, contemporanea e successiva all'evento. Secondo i ricercatori, sara' dunque possibile riconoscere precursori sismici piu' affidabili che finora non sono stati individuati proprio perche' gli stessi segnali evolvono in modo opposto nei diversi ambienti tettonici. "Le nostre conoscenze geologiche possono indirizzare sugli esiti di un possibile futuro evento sismico: i gravimoti sembrano avere delle caratteristiche proprie rispetto agli altri terremoti e la mancanza di comprensione di queste differenze ha probabilmente impedito finora il riconoscimento di precursori utili e piu' affidabili, ha spiegato Carlo Doglioni, uno degli autori dello studio. (AGI).

Terremoti, una ricerca della Sapienza spiega la natura dell'energia 15 LUGLIO 2015 Roma, 15 lug. (LaPresse) - I terremoti rappresentano uno dei campi in cui la geologia è in grado di fornire un aiuto prezioso: comprendere meglio i meccanismi della loro generazione può consentire di elaborare in futuro strumenti di prevenzione più efficaci. Una ricerca coordinata dal geologo della Sapienza Carlo Doglioni dimostra che l'energia rilasciata dagli eventi sismici è diversa in funzione dell'ambiente geologico in cui si verificano e che questa differenza produce effetti specifici. Nello studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports di Nature, i gravimoti sono i terremoti che si originano in ambienti in cui la crosta terrestre si dilata e l'energia liberata è principalmente dovuta alla forza di gravità, come ad esempio i terremoti dell'irpinia del 1980 o de L'Aquila del 2009; si parla invece degli elastomoti per gli eventi sismici negli ambienti in cui la crosta si contrae e sono generati dalla liberazione di energia elastica, come nel caso del terremoto del 2011 del Giappone o dell'emilia del 2012. La diversa evoluzione tra la parte superiore fredda della crosta, dove la deformazione si manifesta in modo episodico, e quella sottostante calda, dove invece la deformazione si attua in modo continuo, determina un gradiente di pressione in un volume di roccia in cui si accumula l'energia gravitazionale o elastica, a seconda appunto dell'ambiente geologico. La crosta si comporta di fatto

come una spugna, per cui per esempio i fluidi reagiscono in modo opposto nei due diversi ambienti tettonici durante la lunga fase preparatoria del terremoto (intersismico di centinaia di anni) e nelle fasi immediatamente precedente, contemporanea e successiva all'evento (cosismico). "Cercare di identificare la tipologia dei terremoti equivale a classificare le patologie in medicina: ognuna può avere un'origine diversa e la comprensione delle cause del loro sviluppo può permettere un domani di elaborare delle cure specifiche - spiega Carlo Doglioni - Così le nostre conoscenze geologiche possono indirizzare sugli esiti di un possibile futuro evento sismico: i gravimoti sembrano avere delle caratteristiche proprie rispetto agli altri terremoti e la mancanza di comprensione di queste differenze ha probabilmente impedito finora il riconoscimento di precursori utili e più affidabili"

Terremoti, come conoscerli e come prevenirli secondo La Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza Conoscere la natura dei terremoti per prevenirli meglio Terremoti Una ricerca condotta da un team della Sapienza in collaborazione con il CNR e l INGV dimostra che l energia dei terremoti è diversa in funzione dell ambiente geologico in cui avvengono I terremoti, per via degli enormi effetti distruttivi che portano con sé, rappresentano uno dei campi in cui la geologia è in grado di fornire un aiuto prezioso: comprendere meglio i meccanismi della loro generazione può consentire di elaborare in futuro strumenti di prevenzione più efficaci. Finora gli eventi sismici sono stati interpretati come generati da un meccanismo unico, legato al rilascio di energia elastica accumulata nel corso dei secoli.

Ricerca Università La Sapienza sui Terremoti: conoscerli per prevenirli meglio Una ricerca coordinata dal geologo della Sapienza Carlo Doglioni dimostra che l energia rilasciata dagli eventi sismici è diversa in funzione dell ambiente geologico in cui si verificano e che questa differenza produce effetti specifici. Nello studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports di Nature, i gravimoti sono i terremoti che si originano in ambienti in cui la crosta terrestre si dilata e l energia liberata è principalmente dovuta alla forza di gravità, come ad esempio i terremoti dell Irpinia del 1980 o de L Aquila del 2009; si parla invece degli elastomoti per gli eventi sismici negli ambienti in cui la crosta si contrae e sono generati dalla liberazione di energia elastica, come nel caso del terremoto del 2011 del Giappone o dell Emilia del 2012. La diversa evoluzione tra la parte superiore fredda della crosta, dove la deformazione si manifesta in modo episodico, e quella sottostante calda, dove invece la deformazione si attua in modo continuo, determina un gradiente di pressione in un volume di roccia in cui si accumula l energia gravitazionale o elastica, a seconda appunto dell ambiente geologico. La crosta si comporta di fatto come una spugna, per cui per esempio i fluidi reagiscono in modo opposto nei due diversi ambienti tettonici durante la lunga fase preparatoria del terremoto (intersismico di centinaia di anni) e nelle fasi immediatamente precedente, contemporanea e successiva all evento (cosismico). Sarà dunque possibile riconoscere precursori sismici più affidabili che finora non sono stati individuati proprio perché gli stessi segnali evolvono in modo opposto nei diversi ambienti tettonici: Cercare di identificare la tipologia dei terremoti equivale a classificare le patologie in medicina: ognuna può avere un origine diversa e la comprensione delle cause del loro sviluppo può permettere un domani di elaborare delle cure specifiche spiega Carlo Doglioni Così le nostre conoscenze geologiche possono indirizzare sugli esiti di un possibile futuro evento sismico: i gravimoti sembrano avere delle caratteristiche proprie rispetto agli altri terremoti e la mancanza di comprensione di queste differenze ha probabilmente impedito finora il riconoscimento di precursori utili e più affidabili. La ricerca, pubblicata sulla rivista Scientific Reports di Nature, è stata elaborata da un team di docenti del dipartimento di Scienze della Terra della Sapienza, in collaborazione con l Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche e con l Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Terremoti: l energia è diversa a seconda dell ambiente geologico Le nostre conoscenze geologiche possono indirizzare sugli esiti di un possibile futuro evento sismico 15 luglio 2015 14:50 - F.F. L energia dei terremoti è diversa in funzione dell ambiente geologico in cui avvengono. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio dell Università Sapienza di Roma in collaborazione con l Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche e con l Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports di Nature. Nello studio vengono distinti i gravimoti, ovvero i terremoti che si originano in ambienti in cui la crosta terrestre si dilata e l energia liberata è principalmente dovuta alla forza di gravità, come ad esempio

i terremoti dell Irpinia del 1980 o de L Aquila del 2009; dagli elastomoti, cioè gli eventi sismici negli ambienti in cui la crosta si contrae e sono generati dalla liberazione di energia elastica, come nel caso del terremoto del 2011 del Giappone o dell Emilia del 2012. La diversa evoluzione tra la parte superiore fredda della crosta, dove la deformazione si manifesta in modo episodico, e quella sottostante calda, dove invece la deformazione si attua in modo continuo, determina un gradiente di pressione in un volume di roccia in cui si accumula l energia gravitazionale o elastica, a seconda appunto dell ambiente geologico. La crosta si comporta di fatto come una spugna, per cui per esempio i fluidi reagiscono in modo opposto nei due diversi ambienti tettonici durante la lunga fase preparatoria del terremoto e nelle fasi immediatamente precedente, contemporanea e successiva all evento. Secondo i ricercatori, sarà dunque possibile riconoscere precursori sismici più affidabili che finora non sono stati individuati proprio perché gli stessi segnali evolvono in modo opposto nei diversi ambienti tettonici. Le nostre conoscenze geologiche possono indirizzare sugli esiti di un possibile futuro evento sismico: i gravimoti sembrano avere delle caratteristiche proprie rispetto agli altri terremoti e la mancanza di comprensione di queste differenze ha probabilmente impedito finora il riconoscimento di precursori utili e più affidabili, ha spiegato Carlo Doglioni, uno degli autori dello studio.