Diploma di approfondimento. Fiscalità svizzera. Strumenti di pianificazione. Edizione V

Documenti analoghi
Diploma di approfondimento La fiscalità svizzera

Fit for credit products - clientela privata

PIANIFICAZIONE FISCALE SVIZZERA VII edizione

Fit for project management Lavorare per progetti: fasi, strumenti e competenze manageriali

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

Diploma di approfondimento. Successione e trasmissione aziendale in Svizzera. I Edizione, 2015

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

CORSO DI PERFEZIONAMENTO SUL NUOVO DIRITTO DEL CONDOMINIO

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Compliance management

in collaborazione con PROGETTO

Sempre al vostro fianco. Fidinam, dal 2009 anche a Mendrisio

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

European Financial Advisor Program

Compliance management

Contabilità e fiscalità pubblica

L avvio di un attività

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA

Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

Diritto societario svizzero: un introduzione

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO SEMINARIO. ore 09:30-12:00. Centro di Calcolo ANNO ACCADEMICO 2009/2010

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN. La gestione telematica dei rapporti tributari

LO STUDIO ASSOCIATO LA STRUTTURA. Lo Studio, fondato nel 1965, ha assunto l attuale forma di associazione tra professionisti a partire dal 1987.

7 Ciclo Biennale

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON Milano PerCorsi s.r.l.

Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni

TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI

LO STUDIO. Lo Studio conta su 15 collaboratori che operano nelle sedi di Novara, Milano e Fagnano Olona, in provincia di Varese.

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Corso Management di organizzazioni sportive (livello base)

MASTER di II Livello. Diritto dell Unione Europea. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/ /2016 MAF49

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR/LEAD AUDITOR QUALITA /AMBIENTE

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

Il principio degli apporti di capitale (PAC) Circolare N.29

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MACERATA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SINDACALE, DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA. Ordinamento didattico. Art.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Consulenzae giuslavoritiche ed elaborazione paghe. Controllo legale dei conti. Contenzioso tributario. Consulenza di direzione e controllo gestione

Università degli Studi di Messina

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza

Redditi di capitale. Capitolo NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Advantage. Skills. European. Program. Financial Advisor

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

L n. 161 (legge europea 2013-bis) Principali novità

Tolmezzo. Latisana. Lignano Sabbiadoro

Sempre al vostro fianco Fidinam, anche a Bellinzona

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

CORSO DI FORMAZIONE. La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità. 1ª EDIZIONE 1000 ore 40 CFU FORM086

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

Avv. Andrea Finocchio

Bando formazione autotrasporto merci: prorogato il termine di presentazione delle domande al

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

Dipartimento di Giurisprudenza

Docenze a contratto iter procedurale

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

Professione Credito. New. Collana formativa: tutorial+fiction. E-learning. Intermediazione creditizia. Presentazione. Componenti formative

IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento del progetto

Come cambia l antiriciclaggio

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

MASTER IN FINANZA INTERNAZIONALE La gestione degli aspetti fiscali, doganali, finanziari e legali.

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

DIRITTI UMANI E PUBBLICI POTERI

CORSO PER L OTTENIMENTO DELL ATTESTATO PROFESSIONALE DI SPECIALISTA IN FINANZA E CONTABILITA

C I T T A D I C A M O G L I ( P R O V I N C I A D I G E N O V A )

GROMA (Società leader nella gestione integrata dei patrimoni immobiliari)

AMMINISTRATORE CONDOMINIALE

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/ /2016 MAF46

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Transcript:

Diploma di approfondimento Fiscalità svizzera. Strumenti di pianificazione Edizione V Presentazione Il radicale mutamento che il contesto economico - finanziario sta vivendo comporta conseguenze rilevanti sia da un punto di vista regolamentare, sia in relazione al contesto in cui il professionista lavora. Allo stesso tempo, la complessità delle transazioni economiche e delle operazioni finanziarie e il livello di sofisticazione delle soluzioni e degli strumenti di pianificazione sono spesso tali da richiedere un difficile sforzo interpretativo e di coordinamento, soprattutto in rapporto a un sistema giuridico che, il più delle volte, di fatto è più semplice. A tale dinamicismo, l'istituto di Formazione delle Professioni Fiduciarie risponde con un'iniziativa, ormai alla quinta edizione, il cui programma è stato rinnovato e aggiornato e la cui struttura didattica è stata adattata alle necessità più concrete ed operative del professionista. Rimane invariato l'obiettivo: garantire una formazione completa e qualificata in un area di attività che costituisce un perno per lo sviluppo economico. Il percorso è strutturato in modo da assicurare una trattazione sistematica ed organica del diritto tributario svizzero, in considerazione delle due prospettive nell'ambito delle quali le variabili fiscali possono assumere rilevanza: 1. la predisposizione di soluzioni di carattere prettamente tributario sia per le persone fisiche che per quelle giuridiche; 2. lo sviluppo di problematiche di natura per lo più giuridica, connesse alla gestione aziendale e di progetto. La tecnicità della materia richiede una trattazione con un approccio graduale che, 1

partendo dai concetti fondamentali, si svolge tramite casi pratici, fino ad arrivare agli aspetti più concreti connessi all'applicazione del sistema regolamentare svizzero e della prassi così come si è formata negli ultimi anni. Tale impostazione è il valore aggiunto del diploma, che rende disponibile al partecipante l'esperienza di un gruppo di Docenti professionalmente riconosciuti, i quali da anni collaborano con il Centro di Studi Bancari in ambito fiscale, permettendo una graduale acquisizione di quelle competenze che sono, oggi, il principale fattore competitivo. Obiettivi Per quanto attiene la conoscenza, al termine del corso il partecipante: - ha un inquadramento completo della fiscalità svizzera, da un punto di vista sia normativo, che procedurale e applicativo; - ha analizzato le tematiche più importanti riguardanti la fiscalità aziendale; - ha approfondito la fiscalità finanziaria svizzera; - ha una panoramica dei principali aspetti della fiscalità del settore immobiliare. Per quanto concerne la comprensione, al termine del corso il partecipante: - ha esaminato gli aspetti rilevanti da un punto di vista fiscale delle principali operazioni straordinarie; - è in grado di valutare l'incidenza della variabile fiscale nelle scelte di investimento; - individua i meccanismi e le condizioni di applicazione delle imposte sulla base dei principi stabiliti dall Amministrazione finanziaria; - può effettuare importanti distinzioni in rapporto ai diversi strumenti utilizzabili nell'ambito della pianificazione del patrimonio del cliente svizzero. Per quanto riguarda l applicazione, al termine del corso il partecipante: - sa valutare, in una prospettiva fiscale, le conseguenze delle scelte di gestione patrimoniale e aziendalistica compatibili con l ordinamento svizzero; 2

- distingue le problematiche di coordinamento tra questioni di carattere fiscale e aspetti di natura commerciale, civilistica o finanziaria, con le relative conseguenze interpretative e operative; - attribuisce la portata corretta alla problematica della gestione "del rischio fiscale" nell'ambito del rapporto d'affari con il cliente obbligato nei confronti dell'amministrazione finanziaria svizzera. Destinatari Fiduciario finanziario, Fiduciario commercialista, Fiduciario immobiliare, Consulenza clientela private banking, Consulenza clientela aziendale, Fiscal e Financial planning, Compliace, Legal, Professionista di diritto privato, Professionista di diritto pubblico Contenuti C1- La fiscalità delle persone fisiche Specificità, istruzioni e modulistica 1. Il domicilio fiscale delle persone fisiche 2. Le singole categorie di reddito 2.1 Redditi da attività lucrativa dipendente 2.2 Redditi da attività lucrativa indipendente 2.3 Redditi da sostanza mobiliare 2.4 Redditi da sostanza immobiliare 2.5 Redditi da fonti previdenziali 2.6 Altri redditi 3. L'imposta sul reddito e la sostanza delle persone fisiche: - determinazione del reddito imponibile - determinazione della sostanza imponibile - esemplificazioni pratiche 4. La tassazione globale: risoluzione di casi pratici 5. L'imposizione della famiglia: inquadramento e risoluzione di casi pratici 3

6. La tassazione del reddito dei lavoratori transfrontalieri: prospettive di modifica 7. La compilazione della dichiarazione d'imposta delle PF: risoluzione di casi pratici attraverso lavori di gruppo C2 - La fiscalità delle società e delle imprese I PARTE: INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI PASSIVI D'IMPOSTA 1 Lineamenti di diritto societario svizzero 1.1 Cosa si intende per «società nel diritto svizzero» 1.2 Società organizzate come comunioni di diritto («Rechtsgemeinschaften») e società organizzate corporativamente («Körperschaften») 1.3 Persone giuridiche in senso civilistico - commerciale 1.4 «Società di persone», «società di capitali», persone giuridiche 2 Le società di persone 2.1 La società semplice 2.2 La società in nome collettivo 2.3 La società in accomandita 2.4 La società in accomandita per investimenti collettivi di capitale 3 Le società di capitali e la società cooperativa 3.1 La società anonima: coordinamento con la normativa relativa alla SICAF (società di investimento a capitale fisso) 3.2 La società in accomandita per azioni 3.3 La società a garanzia limitata 3.4 La società di investimento a capitale variabile SICAV 3.5 La società cooperativa 4 Le persone giuridiche 4

4.1 L associazione 4.2 La fondazione 5. Equiparazioni ai fini fiscali: i fondi immobiliari e le società di investimento a capitale fisso (SICAF) 6. Prospettive di modifica contemplate nella Riforma III delle imprese attinenti il diritto societario svizzero: inquadramento PARTE II: LA DETERMINAZIONE DELL'UTILE 6. Bilancio commerciale e bilancio fiscale: inquadramento, criteri di valutazione fiscale, conto economico e rettifiche di bilancio 7. Obblighi contabili ai fini del calcolo delle imposte 8. Gli elementi che concorrono a formare l'utile o il reddito imponibile 9. Specificità legate a: - riserve occulte - apporti di capitale - prelevamenti di capitale (le conseguenze fiscali in casi di distribuzione dissimulata di utili; le prestazioni valutabili in denaro e conseguenze sull'imposizione dei beneficiari) 10. Risoluzione di casi pratici attraverso lavori di gruppo C3 - Profili fiscali delle operazioni straordinarie 1. Costituzione di una società anonima 2. Trasferimento della sede all'estero e dall'estero 3. Società di capitali - le principali fasi dei processi di: *scioglimento e liquidazione *trasformazione 5

*operazioni di fusione, scissione e trasferimento del patrimonio - risvolti fiscali 4. Risanamento 5. Case studies sull'accertamento dell'utile e sulle operazioni straordinarie - presentazione ed impostazione del caso - individuazione delle norme applicabili - lavoro di gruppo - presentazione e discussione delle possibili soluzioni C4 - Il trattamento fiscale degli strumenti finanziari 1. Commercio professionale di titoli 2. L'imposta preventiva: struttura e modalità di funzionamento 3. Tasse di bollo (di emissione e di negoziazione) 4. Aspetti generali di imposizione del reddito proveniente da investimenti finanziari detenuti nella sostanza privata 5. Le obbligazioni: 5.1 nozione e genere; riferimenti normativi; analisi finanziaria: struttura, classificazioni e criteri 5.2 trattamento fiscale 5.3 risoluzione di casi pratici 6. Le azioni: 6.1 nozione e genere; riferimenti normativi; analisi finanziaria: struttura, classificazioni e criteri 6.2 trattamento fiscale 6.3 risoluzione di casi pratici 7. Strumenti finanziari derivati: 7.1 distinzione in base alle tipologie contrattuali 6

7.2 riferimenti normativi; analisi finanziaria: struttura, classificazioni e criteri di valutazione 7.3 trattamento fiscale 7.4 risoluzione di casi pratici 8. Prodotti strutturati: 8.1 tipologie e definizioni 8.2 aspetti fiscali 9. La tassazione dei fondi di investimento 9.1 tipologie e classificazioni 9.2 riferimenti normativi e trattamento fiscale 9.3 principi di tassazione degli investimenti collettivi di capitale in capo a detentori di quote (SICAV, SICAF; fondo immobiliare) 9.4 esemplificazioni con casi pratici C5 - La fiscalità nel settore immobiliare 1. I trasferimenti relativi ad immobili: regime fiscale 1.1 il registro fondiario: riferimenti in rapporto ai trasferimenti relativi ad immobili 1.2 L'imposta di mutazione 1.3 L'imposta di bollo 2. Gli utili immobiliari: i sistemi di imposizione. Il modello adottato dal Cantone Ticino 3. Alienazioni di azioni o di quote di società immobiliari 4. Il calcolo dell'utile imponibile 4.1 Il valore di alienazione e di investimento 4.2 I costi dell'investimento 4.3 La compensazione delle perdite di investimento 5. Cenni sul deposito di garanzia: status quo e prospettive future 6. Casi ed effetti dell'esenzione 7

C6 - Il trattamento fiscale dei prodotti assicurativi e previdenziali 1. Il trattamento fiscale dei pilastri previdenziali 2. Problemi scelti relativi al secondo e al terzo pilastro 3. Problemi scelti di fiscalità in rapporto ai prodotti assicurativi e previdenziali C7 - Pianificazione fiscale in Svizzera 1. L'imposta di successione e donazione nel Canton Ticino 1.1 Premesse civilistiche: - la liquidazione del regime matrimoniale - devoluzione della successione 1.2 Imposta sulle successioni - determinazione - esenzione dall imposta - ipotesi in cui la successione si apre all estero 1.3 Imposta di donazione - determinazione - esenzione dall imposta 1.4 Calcolo dell imposta di successione e di donazione 1.5 Prospettive di cambiamento: riforma dell imposta sulle successioni 2. L imposizione secondo il dispendio, le fondazioni di famiglia, il trust interno 2.1 La nuova Legge Federale sull imposizione secondo il dispendio: comparazione tra la normativa attualmente vigente e le modifiche previste 2.2 Le fondazioni di famiglia svizzere: costituzione e aspetti fiscali 2.3 Le fondazioni di famiglia del Liechtenstein: scopi, riconoscimento civile e fiscale in Svizzera, caratteristiche e tipologie, aspetti fiscali 2.4 Imposizione dei trust secondo le Circolari e la prassi ticinese - concetto di trust e principi fondamentali 8

- la Convenzione de L Aja - l imposizione delle diverse tipologie di trust 3. L'imposizione dei rapporti fiduciari in Svizzera 3.1 Il contratto fiduciario 3.2 La tenuta della contabilità e del bilancio 3.3 L ipotesi in cui un bene è detenuto a titolo fiduciario 4. Esempi di pianificazione fiscale C8 - La gestione del rischio fiscale nella relazione con il cliente soggetto alla sovranità fiscale svizzera 1. Rilevanza operativa del cd. "rischio fiscale" nell'attività di consulenza 2. Le tipologie di rischio (e le relative conseguenze) in rapporto ai reati fiscali nell'ambito della normativa svizzera 3. I reati fiscali previsti dal diritto penale tributario svizzero 4. I doveri di diligenza e di controllo nell'ambito delle operazioni tipiche della pianificazione fiscale 4.1 Le classiche operazioni a "rischio fiscale": i momenti e gli elementi da esaminare 4.2 Gli strumenti e i veicoli societari più utilizzati: le anomalie più diffuse, indici da approfondire 5. Aspetti procedurali 5.1 Gli obblighi procedurali nell'ambito del processo di tassazione e conseguenze in caso di violazione 5.2 I rimedi giuridici Didattica Lezione frontale in aula con esercitazioni, Case studies 9

Documentazione Ai partecipanti all intero diploma verranno distribuiti: - I quaderni del Centro di Studi Bancari: a) Fondamenti del sistema fiscale svizzero, imposte sulle successioni e le donazioni b) Imposte sul reddito e sulla sostanza delle persone fisiche - La raccolta normativa svizzera on line - L accesso all area riservata dedicata al percorso Aggiornamento continuo Ai partecipanti all intero percorso verrà data la possibilità di partecipare gratuitamente a seminari organizzati dal Centro di Studi Bancari nel periodo di durata del diploma, le cui tematiche sono attinenti al programma dell iniziativa stessa. L indicazione dei convegni per i quali verrà offerta tale opportunità verranno segnalati direttamente dal Centro di Studi Bancari. Docenti Professionisti e rappresentanti delle istituzioni della piazza finanziaria svizzera. Tutti i docenti si distinguono per la solida esperienza professionale maturata nell ambito della propria tematica di insegnamento: - Paolo Bernasconi, Responsabile dell Area di diritto bancario e finanziario, Centro di Studi Bancari, Vezia, Professore titolare em. di Diritto internazionale dell economia all'università di San Gallo; avvocato e notaio, Bernasconi Martinelli Alippi & Partners, Lugano - Pascal Brülhart, MRICS, Vicepresidente RICS Switzerland, membro comitato SVIT- SEK, Titolare dello studio Brülhart & Partners SA, Ponte Tresa - Sharon Cina, Avv., Perito fiscale presso i Servizi centrali della Divisione delle Contribuzioni, Bellinzona - Nicola Franchini, Partner, Studio Fiduciario Pagani SA, Lugano - Gianfranco Franzi, Aggiunto di Direzione, Divisione delle Contribuzioni, Bellinzona 10

- Libero Galli, Esperto diplomato in finanza e controlling. Perito fiscale presso l Ispettorato fiscale della Divisione delle contribuzioni del Canton Ticino - Matteo Gamboni, Esperto fiscale diplomato, Membro di Direzione Mondia & Associati SA, Lugano - Simona Genini, Avv., Responsabile Servizio giuridico, Divisione delle Contribuzioni, Bellinzona - Costante Ghielmetti, Esperto fiscale dipl. fed., Vice Direttore Divisione delle Contribuzioni, Dipartimento delle finanze e dell'economia, Bellinzona - Peter André Jäggi, Avv., Esperto fiscale dipl. fed., Studio Legale Tributario Jäggi & Scheller SA, Lugano - Gladys Laffely Maillard, Lic. Iur., Consulente tributaria, docente presso la Swiss Tax Academy, già Presidentessa del Gruppo di lavoro Previdenza della Conferenza Fiscale Svizzera, Epalinges - Paolo Pamini, Dr. Oec., Senior Tax & Legal Services, PricewaterhouseCoopers AG, Zurigo e Lugano, Dottore in Scienze economiche, Docente in Law&Finance, Politecnico federale, Zurigo - Maurizio Roveri, Avv., Studio Legale Mattei, Bellinzona - Luca Soldati, Lic. Oec. HEC, Esperto fiscale diplomato, Partner, S&A Tax & Audit SA, Lugano - Stöckli Raffael, Executive Director, Trust & Corporate Services, Managing Growth Corporate Services S.A., Lugano - Riccardo Varini, Avv. e notaio, Divisione della Giustizia del Dipartimento delle Istituzioni del Canton Ticino, Bellinzona Durata 100 ore Date e orari Dal 5 maggio 2015 al 24 settembre 2015 11

Esame A tutti i partecipanti al corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione da parte dell'istituto di Formazione delle Professioni Fiduciarie. Al termine dell intero diploma di approfondimento "Strumenti di pianificazione fiscale. La fiscalità svizzera per il settore finanziario", i partecipanti potranno sostenere una prova finale, con lo scopo di valutare le competenze acquisite. La prova finale consiste in un test scritto con domande a risposta multipla. L'organizzazione e la preparazione dell'esame è affidata ad un'apposita Commissione d'esame del Centro di Studi Bancari. Il superamento della prova finale comporta la consegna di un diploma dell'istituto di Formazione delle Professioni Fiduciarie 12

Quote Membri FTAF, ABT Altri Corso completo (100 ore) CHF 6000.- CHF 7000.- Esame CHF 350.- CHF 350.- Singoli corsi C1. La fiscalità delle persone fisiche. Specificità, istruzioni e modulistica (16 ore) C2. La fiscalità delle società e delle imprese. I soggetti passivi di imposta e la determinazione dell utile (16 ore) CHF 1120.- CHF 1280.- CHF 1120.- CHF 1280.- C3. Profili fiscali in delle operazioni straordinarie (16 ore) CHF 1120.- CHF 1280.- C4. Il trattamento fiscale degli strumenti finanziari (16 ore) CHF 1120.- CHF 1280.- C5. La fiscalità nel settore immobiliare (8 ore) CHF 560.- CHF 640.- C6. Il trattamento fiscale dei prodotti assicurativi e previdenziali (8 ore) CHF 560.- CHF 640.- C7. Pianificazione fiscale in Svizzera (12 ore) CHF 840.- CHF 960.- C8. La gestione del rischio fiscale nella relazione con il cliente soggetto alla sovranità fiscale svizzera (8 ore) CHF 560.- CHF 640.- Iscrizione Entro il 21.04.2015 Informazioni Maddalena Biondi Email: mbiondi@csbancari.ch Telefono : +41 91 9616510 13

Corsi Orari delle lezioni C1 La fiscalità delle persone fisiche. Specificità, istruzioni e modulistica m = 08.30-12.00 C2 La fiscalità delle società e delle imprese. I soggetti passivi di imposta e la determinazione dell'utile p = 13.30-17.00 C3 Profili fiscali delle operazioni straordinarie m/p = 08.30-17.00 C4 Il trattamento fiscale degli strumenti finanziari C5 La fiscalità nel settore immbiliare C6 Il trattamento fiscale dei prodotti assicurativi e previdenziali C7 Pianificazione fiscale in Svizzera C8 La gestione del rischio fiscale nella relazione con il cliente soggetto alla sovranità fiscale svizzera E Esame 06.02.2015 Diploma di approfondimento "Fiscalità svizzera. Strumenti di pianificazione" Ognissanti MAGGIO GIUGNO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE Giorno Orario Corso Giorno Orario Corso Giorno Orario Corso Giorno Orario Corso Giorno Orario Corso 1 ven Festa del lavoro 1 lun 1 mar 1 gio 1 dom 2 sab 2 mar 2 mer 2 ven 2 lun 3 dom 3 mer 3 gio 3 sab 3 mar 4 lun 4 gio Corpus Domini 4 ven 4 dom 4 mer 5 mar m/p C1 5 ven 5 sab 5 lun 5 gio 6 mer m/p C1 6 sab 6 dom 6 mar 6 ven 7 gio 7 dom 7 lun 7 mer 7 sab 8 ven 8 lun 8 mar 8 gio 8 dom 9 sab 9 mar m/p C4 9 mer 9 ven 9 lun 10 dom 10 mer m/p C4 10 gio 10 sab 10 mar 11 lun 11 gio 11 ven 11 dom 11 mer 12 mar 12 ven 12 sab 12 lun 12 gio 13 mer 13 sab 13 dom 13 mar 13 ven 14 gio Ascensione 14 dom 14 lun 14 mer 14 sab 15 ven 15 lun 15 mar m/p C7 15 gio 15 dom 16 sab 16 mar 16 mer p C7 16 ven 16 lun 17 dom 17 mer 17 gio 17 sab 17 mar 18 lun 18 gio m/p C5 18 ven 18 dom 18 mer 19 mar 19 ven 19 sab 19 lun 19 gio 20 mer m/p C2 20 sab 20 dom 20 mar 20 ven 21 gio m/p C2 21 dom 21 lun 21 mer 21 sab 22 ven 22 lun 22 mar 22 gio 22 dom 23 sab 23 mar 23 mer 23 ven 23 lun 24 dom 24 mer m/p C6 24 gio m/p C8 24 sab 24 mar E 12.00-14.00 25 lun Lunedì di Pentecoste 25 gio 25 ven 25 dom 25 mer 26 mar 26 ven 26 sab 26 lun 26 gio 27 mer m/p C3 27 sab 27 dom 27 mar 27 ven Vancanze autunnali 28 gio m/p C3 28 dom 28 lun 28 mer 28 sab 29 ven 29 lun SS. Pietro e Paolo 29 mar 29 gio 29 dom 30 sab 30 mar 30 mer 30 ven 30 lun 31 dom 31 sab N.B. Il calendario potrà subire delle modifiche che saranno comunicate ai partecipanti in tempo utile.