3. Il Piano d Azione per l Energia per il Patto dei Sindaci. Piano d Azione per l Energia Sostenibile SEAP della Città di Avigliana



Documenti analoghi
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

Crescere nell efficienza: Le sfide per le imprese di servizi e industriali

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena

degli edifici pubblici

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Mauro Conti Direttore BIT SpA Servizi per l investimento sul territorio

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Ritenuto necessario provvedere in merito;

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

Programmazione per l efficienza nazionale e regionale

Predisposizione di strumenti per il risparmio energetico nella pubblica illuminazione e per lo sviluppo del fotovoltaico nei Comuni Italiani

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Sportello Energia. Impianti fotovoltaici, termici e rinnovabili

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

Sistemi di gestione energetica per i comuni

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa. ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA -

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Uso efficiente dell'energia: aggiornamenti tecnici e normativi. Milano 12/06/2013 Energy Saving Award Marco Vecchio

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA!

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Corso di alta formazione per Energy Manager

sedi di Perugia e di Terni

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Quadro legislativo e normativo relativo all EE nell industria

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Efficienza energetica: quadro normativo, opportunità, strumenti operativi" Lodi 13 Novembre 2015

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART per la Città di Torino. Torino 10 marzo 2015

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Comune di Udine Pianificazione Energetica

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

Efficienza energetica nell edilizia in Puglia: lo studio di fattibilità per la riqualificazione energetica

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

Comune di Udine Pianificazione Energetica

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI POTENZA Linee guida

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

SVILUPPO DI UN SOFTWARE APPLICATIVO PER L'AUDIT ENERGETICO NEGLI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E TERZIARIO

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

ECOSISTEMA URBANO 2015

CONFERENZA UNIFICATA. Roma 6 giugno 2012 ore Informativa resa

Politica energetica e ruolo delle aziende

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD)

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

Impegni internazionali CO2

La presente relazione riassume i risultati del lavoro svolto nell ambito del progetto Illuminazione pubblica, ovvero:

L Inventario delle Emissioni del Comune di Padova

BACHECA DELLE OPPORTUNITA RENAEL. Proposte AESS Modena

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO)

Attenzione: la copertina del decreto presidenziale va stampata su carta intestata della presidenza, che ha già il cartiglio

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche

POR FESR Sardegna Asse VI Competitività Linea di Attività b Sostegno alla creazione e sviluppo di nuove imprese innovative.

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Transcript:

3. Il Piano d Azione per l Energia per il Patto dei Sindaci

3.A Obiettivi energetici del Piano di Azione per il Patto dei Sindaci L impegno preso all atto dell adesione al Patto dei Sindaci è di conseguire una riduzione dei consumi di energia fossile di almeno il 20% al 2020, con una conseguente riduzione delle emissioni di CO 2. Una riduzione di questa entità, pur rientrando nell obiettivo del 20/20/20 assunto nel dicembre 2008 dall Unione Europea, nell ambito del Sustainable Energy Europe, non è certamente di facile conseguimento per una amministrazione locale, considerando i suoi poteri normativi, le sue disponibilità finanziarie, le limitazioni imposte dalle leggi sovraordinate e, elemento non trascurabile, l attuale situazione economica che, se da un lato evidenzia l importanza strategica della razionalizzazione energetica, dall altro riduce la capacità di investimento tanto dei privati quanto delle imprese. Per questo motivo, si è deciso di non adottare ottimistici superamenti degli obiettivi imposti, ma di basare i singoli risultati di settore su proiezioni il più possibile realistiche degli effetti delle Azioni individuate. Sempre per motivi prudenziali, si è preferito evitare di effettuare proiezioni sulla penetrazione delle fonti rinnovabili nel territorio comunale e inserire, in questo momento, Azioni specifiche a loro sostegno. Il loro apporto sarà comunque rilevato, entro i limiti del possibile, e contribuirà a superare l obiettivo stabilito o al suo semplice raggiungimento, nel caso che alcune Azioni non abbiano i risultati sperati. Il Settore a cui si impone l obiettivo più rilevante (-41%) è quello Pubblico, sia per il suo ruolo di esempio nei confronti di cittadini e imprese che per il diretto controllo che l amministrazione può esercitare rispetto all attuazione delle Azioni previste dal Piano. Per contro, è anche il settore che potrebbe risentire maggiormente degli impedimenti burocratici e dei limiti imposti dal patto di Stabilità. Seguono il Settore Residenziale (-23%), quello Terziario (-22%) e quello Industriale (- 20%), con la differenza, tra i tre, che per raggiungere l obiettivo prefissato, il primo deve effettuare prevalentemente interventi sull involucro edilizio in concomitanza con gli interventi di manutenzione straordinaria, mentre per gli altri due è sufficiente agire prevalentemente sull illuminazione e sull ottimizzazione dei motori elettrici. Il Settore a cui è imposto l obiettivo apparentemente meno rilevante è quello dei Trasporti, con il 10% di riduzione dei consumi. Si tratta invece dell obiettivo sicuramente più ambizioso e di difficile conseguimento perché richiede non un investimento economico ma un cambio di abitudini da parte dei cittadini che spinti da una serie articolata di Azioni, devono ridurre l utilizzo dell automobile per gli spostamenti all interno del territorio comunale.

Consumo energetico utilizzato come base emissioni per il Piano di Azione del Patto dei Sindaci Anno pubblico residenz. terziario industria agricoltura trasporti TOTALE 2005 MWh/a MWh/a MWh/a MWh/a MWh/a MWh/a MWh/a % Consumi complessivi 3.730 110.712 35.560 101.325 2.091 94.834 348.251 Consumi non sensibili - - - 77.245 2.091 72.070 151.406 Consumi sensibili 3.730 110.712 35.560 24.080-22.764 196.845 56,5% Obiettivi energetici del Piano di Azione per il Patto dei Sindaci OBIETTIVO al 2020 Riduzione/sostituzione di energia Settori pubblico residenz. terziario industria agricoltura trasporti TOTALE MWh/a 1.512 25.001 7.678 4.801 2.276 41.267 % 41% 23% 22% 20% 10% 20,93% 120.000 100.000 Città di Avigliana Obiettivi di riduzione dei consumi sensibili per Settore 111.046 Consumi sensibili Riduzione MWh/anno 80.000 60.000 40.000 20.000-35.560 25.001 24.080 22.764 3.730 7.678 4.801 1.512 - - 2.276 pubblico residenz. terziario industria agricoltura trasporti

3.B Il Piano di Azione per l Energia Il Piano di Azione sull Energia è attualmente composto da 34 Azioni suddivise in 6 Settori: 1. Settore INFORMAZIONE/FORMAZIONE (INF) 2. Settore PUBBLICO (PA) 3. Settore RESIDENZIALE (RES) 4. Settore TERZIARIO (TER) 5. Settore INDUSTRIALE (IND) 6. Settore MOBILITA (MOB) Il settore INFORMAZIONE/FORMAZIONE, contiene tanto le Azioni di tipo propedeutico, prive di ricadute direttamente quantificabili ma importanti per accrescere la sensibilità generale sui temi dell efficienza energetica e sull utilizzo delle fonti rinnovabili, che quelle che agiscono contemporaneamente su più Settori. Tutte le Azioni sono espresse con delle schede Azione che illustrano, di fatto, la prefattibilità di ogni Azione e contengono i seguenti campi: Sigla del Settore a cui appartengono Titolo dell Azione Sigla del periodo di attivazione A - Attivazione ante firma Patto dei Sindaci B - Azione attivata tra la firma del Patto dei Sindaci e l'approvazione del PdA C - Attuazione successiva all'approvazione del PdA Descrizione, con una breve sintesi dell Azione Soggetti interessati, con l elenco dei soggetti pubblici e privati coinvolti Modalità di implementazione, con le fasi in cui è prevista la sua attuazione Promotori, con l elenco dei soggetti che promuovono o promuoveranno attivamente l Azione Costi, con i costi legati all implementazione dell Azione, ripartiti tra: - costi interni del personale della Città di Avigliana - costi esterni a carico della Città di Avigliana - investimenti a carico degli altri soggetti pubblici o privati Finanziamento, con l eventuale possibilità di ottenere finanziamenti da parte della Città di Avigliana o da parte di altri enti pubblici o privati (Provincia, Regione, Governo centrale, Unione Europea, Fondazioni Bancarie, etc.) Possibili incentivi comunali Ulteriori strumenti attivabili, quali ricorso a finanziamento conto terzi, etc. Tempi di attivazione e di realizzazione, con il cronoprogramma previsto Risultati attesi, in termini di:

- risparmio o sostituzione di energia, espressi in MWh/anno - emissioni risparmiate, espresse in ton. di CO2/anno

3.C Le Azioni per Settore di Intervento Elenco delle Azioni per Settore Settore INFORMAZIONE/FORMAZIONE INFO 00 AGENDA 21 INFO 01 Patto dei Sindaci su web INFO 02 Rilevamento GG annui INFO 03 ContaCorrente INFO 04 Guardiano dell'energia INFO 05 Sportello Energia INFO 06 InFEA INFO 07 Diffusione Ecolabel europeo Settore PUBBLICO PA 00 EMAS PA 01 Efficienza nella climatizzazione PA 02 Retrofit energetico degli involucri edilizi PA 03 Green Light PA 04 Riduzione consumi idrici PA 05 Energia elettrica da fonte rinnovabili PA 06 Illuminazione pubblica PA 07 Protocollo APE Settore RESIDENZIALE RES 01 Allegato Energia RES 02 Efficienza nell'illuminazione RES 03 Riduzione consumi idrici Settore TERZIARIO TER 01 ISO 14001 o 16000 TER 02 Green Light TER 03 Riqualificazione motori elettrici TER 04 Green Label per strutture ricettive Settore INDUSTRIALE IND 01 ISO 14001 o 16000 IND 02 Green Light IND 03 Riqualificazione motori elettrici

Settore MOBILITA MOB 01 Ottimizzazione spostamenti casa/lavoro MOB 02 Ottimizzazione orari MOB 03 Servizi telematici MOB 04 Strade più belle e sicure MOB 05 Uso diffuso della bicicletta MOB 06 Ottimizzazione raccolta rifiuti