Programma sperimentale di monitoraggio della qualità del compost domestico: esiti della seconda fase di approfondimento relativo ai metalli.

Documenti analoghi
Il processo di compostaggio in Valle d Aosta: misure ed esperienze Dr.ssa Giovanna Manassero

Esiti del programma sperimentale di monitoraggio della qualità del compost domestico

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta

Direzione Scientifica Centro Regionale Aria

Avv. Vito Bruno. Direttore Scientifico f.f. Dott. Nicola Ungaro. Direttore DAP Taranto Dott.ssa Maria Spartera

CITTA DI CASALE MONFERRATO

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

RELAZIONE SUL CAMPIONAMENTO DELLE TERRE

14 SETTEMBRE 2018 SALA BLU, PALAZZO GAZZOLI

2. CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI PORTUALI

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

Relazione Finale dell attività di Ricerca

RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE. Indice del contenuto

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Misure di deposizione atmosferica

Indice delle figure Figura 2-1: Inquadramento dell area d indagine Indice delle tabelle Tabella 4-1: Risultati delle analisi chimiche...

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/

PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI BUCCINASCO. oggetto: NOTA DESCRITTIVA DELL INDAGINE AMBIENTALE INTERNA. Tel Fax

Titolo Art.244 del D.Lgs.152/06 Ruolo di ARPA nella definizione del modello concettuale della contaminazione

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA

Caratterizzazione ambientale dell area sita in via Tombetto, località Crespellano. Relazione tecnica

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE

OGGETTO: Valutazione metalli nel PM 10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO SITI DI MONITORAGGIO IN PROVINCIA DI TARANTO

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente

Dott. Chim. Giuseppe Cabizza

PROGETTO PRELIMINARE

ATTIVITÀ PROGETTUALE ARPA

CARATTERISTICHE AGRONOMICHE DEL COMPOST E INDICI DI QUALITA PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA E CONVENZIONALE

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

Struttura Semplice Siti Nucleari

RILEVAZIONE DEI METALLI NEL TERRENO DEL TERRITORIO COMUNALE DI LEVICO TERME, PER LA DEFINIZIONE DEL FONDO NATURALE

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova

Caratteristiche del digestato da impianti di digestione anaerobica Campagna di monitoraggio maggio-settembre 2013

QUALITÀ DELL ARIA NELLA PIANA DI AOSTA ATTIVITÀ DI MISURA DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE

Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI)

Regione Veneto Provincia di Treviso

Enhance Health Project

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

L USO DI UN COMPOSTATORE ELETTROMECCANICO PER LA GESTIONE DEL RIFIUTO ORGANICO. Valutazioni ambientali ed economiche

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico SC21 Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti

MONITORAGGIO. Caratterizzazione sedimento della barra fluviale e dello sbocco a mare del Fiume Cecina

MONITORAGGIO AMBIENTALE IN OPERAM

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

(Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti

RELAZIONE TECNICA. RAM 18/08 del 07/05/2018. A2A Approfondimento sull emissione di radionuclidi

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

Certificato di analisi protocollo n. 007/17r00 del 12/01/2017

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Monfumo

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

Sinadoc 5491/2016 A ARPAE - Struttura Autorizzazioni e Concessioni di Bologna Unità AIA-IPPC e industrie a rischio

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto?

L acqua potabile nel comune di Marcallo con Casone

SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

N Denominazione del sito Coordinate geografiche

«L importanza della caratterizzazione analitica nel ciclo di utilizzo agronomico del digestato»

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta

COMUNICATO STAMPA RELATIVO ALLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2007 DAL DIPARTIMENTO ARPAM DI MACERATA

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO CONVENZIONALE (art. 9 L.R. 13/90)

Indagine ambientale Villa Lagarina Scuola P. Lodron Maggio - Luglio 2010

SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER L'UTILIZZO DEI FANGHI DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (art. 9 del d.lgs. 27 gennaio 1992, n. 99)

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017

INDAGINE STRAORDINARIA SULLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE SUL SITO DI SALUGGIA. Laura Porzio Arpa Piemonte. Task

La gestione della frazione organica in piccole realtà

IL RECUPERO AMBIENTALE DI SITI INQUINATI mediante SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA. Tiziana VERRASCINA, Dottore Forestale PratiArmatisrl

Relazione Conclusiva

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO BIOLOGICO (art. 9 L.R. 13/90)

SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO

PROGETTO TERZO VALICO DEI GIOVI RETE DI MONITORAGGIO AMBIENTALE E MODALITÁ DI CONTROLLO Carrosio, 8 febbraio 2014

La CARTA PEDO-GEOCHIMICA

PUNTI DI MONITORAGGIO

Valutazione metalli nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Siti di monitoraggio in provincia di Taranto

Caratterizzazione delle matrici ambientali

MONITORAGGIO DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE PERIODO 2008/2009

CARATTERISTICHE FERTILIZZANTI ED AMMENDANTI DELL AGRI-PELLET

ARPAB, via della Fisica, 18C/D Potenza-P. I. C.F Centralino Fax

Strategie di gestione e riduzione dei rifiuti. Ragusa Ibla Auditorium San Vincenzo Ferreri 27 Gennaio 2011

L acqua potabile nel comune di Boffalora Sopra Ticino

Comune di Limbiate Scuola Elementare Via G. Sasso Sample Number

SECONDO REPORT INTERMEDIO AGGIORNAMENTO AL 25 SETTEMBRE INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria

Campagna di monitoraggio con campionatore vento-selettivo in aria ambiente

Piano di monitoraggio inquinanti ambientali Poligono del Salto di Quirra.

Prevenzione del rischio cancerogeno

Rivalutazione dei risultati dell Orto Sperimentale con coltivazione in campo

L acqua potabile nel comune di Arluno

La sperimentazione sui prodotti agricoli coltivati in aree contaminate

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI PER IL PIANO DI INDAGINI INTEGRATIVE

LA DIOSSINA IN CAMPANIA

IL RIPRISTINO DELLA CAVA DI SASSO DI CASTRO

Transcript:

Programma sperimentale di monitoraggio della qualità del compost domestico: esiti della seconda fase di approfondimento relativo ai metalli. 1. Introduzione Dall analisi dei risultati analitici ottenuti nell ambito del Programma sperimentale di monitoraggio della qualità del compost domestico, condotto tra il 2010 e il 2013, era emerso che, in alcuni casi, si riscontravano concentrazioni di metalli superiori ai requisiti minimi previsti dalla normativa vigente per attribuire ad un materiale la classificazione di Ammendante compostato misto. Gli stessi requisiti minimi sono utilizzati dal Consorzio Italiano Compostatori (CIC) per attribuire il marchio di compost di qualità. Occorre precisare che tali requisiti sono stati definiti per i compost prodotti in impianti di compostaggio: possono costituire un termine di paragone, ma non hanno valenza di valori limite normativi per definire la qualità di un materiale derivante da compostaggio domestico. Per questo ARPA aveva predisposto una prima fase di approfondimento mettendo a confronto i dati ottenuti sui compost, con specifiche analisi sui suoli presenti in prossimità alcuni dei cumuli o delle compostiere di interesse. Dalla valutazione dei risultati analitici ottenuti in questa prima fase di approfondimento si è riscontrato quanto segue: concentrazioni elevate di nichel e cromo nel compost sono direttamente correlabili con le caratteristiche del suolo presente in sito e quindi con la geologia e la litologia di alcune aree della Valle d Aosta; non sembrano, invece, correlabili con la litologia e la geologia dell area e quindi con le caratteristiche del terreno circostante il sito di compostaggio, le concentrazioni elevate di piombo, cadmio, rame e zinco rilevate in altri compost. Sulla base di tali considerazioni, in particolare della seconda, la nostra Agenzia ha portato avanti una successiva fase di approfondimento. Tale attività ha come fine la verifica dell ipotesi di una possibile contaminazione da metalli a seguito dell inserimento nel processo di compostaggio e dell utilizzo come fertilizzante nell orto, di cenere di combustione di pellet o legna vergine. 2. Metodologia di studio In base ai dati analitici ottenuti nell ambito sia del Programma sperimentale che del primo approfondimento ed alle informazioni acquisite sul processo di compostaggio (utilizzo nel processo di compostaggio e nell orto come concimante di cenere di combustione da pellet), è stato individuato il sito di compostaggio di Cogne come particolarmente significativo. E stato inoltre preso in considerazione il compost prodotto da un dipendente di questa Agenzia, nel comune di Roisan, che abitualmente inseriva nel processo di compostaggio la cenere di combustione di legna vergine. Per ognuno di essi, nel mese di dicembre 2013 sono stati prelevati un campione di compost, un campione di terreno dell orto ed uno di cenere di combustione. Sia i campioni di compost che quelli di terreno e cenere sono stati sottoposti ad analisi per la ricerca dei seguenti metalli: Piombo, Cadmio, Rame e Zinco. 1

3. Risultati analitici Riportiamo di seguito una serie di grafici, per ogni metallo oggetto di indagine, relativi: per il sito di Cogne, ai risultati analitici ottenuti su tutti i campioni di compost prelevati, sul campione di terreno prelevato in prossimità della compostiera, sul terreno dell orto e sulla cenere di combustione da pellet; per il sito di Roisan, ai risultati ottenuti sul compost, sul terreno dell orto e sulla cenere di combustione da legna vergine prelevati a dicembre 2013. 2

3

4

5

4. Considerazioni conclusive Dalla valutazione dei risultati analitici ottenuti, premettendo che sono pochi i dati a disposizione, in particolare sulle ceneri, non sempre è possibile individuare una correlazione tra concentrazione elevata di metalli nelle ceneri e di conseguenza nel relativo compost ma è possibile affermare che nelle ceneri da combustione sia di pellet che di legna vergine si verifichi un aumento della concentrazione di metalli. Tali metalli, infatti, sono tra i principali costituenti dei residui di combustione. Si può quindi affermare che l utilizzo delle ceneri da combustione, in particolare nel processo di compostaggio ma anche come elemento concimante, sia una pratica da eseguire con cautela al fine di evitare un eventuale aumento della concentrazione di metalli innanzitutto nel compost e di conseguenza nel terreno da coltivo. A supporto di quanto sopra indicato vi sono due ulteriori evidenze: nei vari campioni di compost prelevati nel sito di Cogne la concentrazione dei metalli è andata, nel tempo, diminuendo e nei campioni di giugno e dicembre 2013 tali concentrazioni risultano tutte conformi ai requisiti minimi per un compost di qualità. In effetti in seguito al coinvolgimento nella campagna di monitoraggio l utilizzo di cenere nel processo di compostaggio è stato ridotto se non annullato; sempre per il sito di Cogne, se si confrontano le concentrazioni dei metalli nel suolo prelevato in prossimità della compostiera e quelle del terreno dell orto (a qualche decina di metri dalla compostiera ma a cui sono stati nel tempo miscelati compost e ceneri ad uso concimante) si nota che le concentrazioni di metalli nell orto sono sempre superiori a quelle nel suolo nei pressi della compostiera. Secondo approfondimento condotto dalla Dott.ssa Giovanna Manassero con la collaborazione del tecnico Gianni Viberti. Le determinazioni analitiche sono state eseguite dalla Dr.ssa Annie Rollandin. 6