Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Documenti analoghi
Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI

Guida pratica all'astrofotografia digitale di Lorenzo Comolli e Daniele Cipollina - Gruppo B Editore Indice

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

Osservatorio di Bassano Bresciano Supernova SB211BY

Filtering. Maschera di contrasto - Carica un immagine (16 o 48 bit): Lancia il comando Unsharp mask dal menu Processing:

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

ASTROtrezzi.it il sito internet personale di D. Trezzi Il campionamento

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre.

Metodo di registrazione rapido: trasformazione polinomiale

INTRODUZIONE ALL ASTROFOTOGRAFIA

Introduzione all astrofotografia

Transito del pianeta extrasolare XO-2b

CENTRO ITALIANO STUDI UFOLOGICI Casella Postale TORINO Tel fax PROGETTO CLEAR SKIES

Situazione migliore per la foto di oggetti in movimento

CALIBRAZIONE IMMAGINI ASTRONOMICHE con MAXIM DL

Fotometria asteroidale al limite del SNR

Comunicare con le immagini : la fotografia

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE

2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario

I.S.I.S.S. Ettore Majorana

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

NOTE PER LA COMPILAZIONE

DIGITALE SI DIGITALE NO

PROCEDURE PER LE RIPRESE DIGITALI DEL TRANSITO DI UN PIANETA EXTRASOLARE (nota del 6 gennaio 2008)

IN QUESTO NUMERO. L Eclisse di Sole del 25 febbraio pag. 1 Immagini Astronomiche dall Altopiano del Montasio... pag. 10

Sensori CCD. Dispositivi per la cattura delle immagini. Condensatore MOS (Metal Oxide Silicon) Sensori CCD. I Sensori CCD

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Anche nell acquisizione dati con CCD si punta ad ottenere il migliore S/N possibile.

FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TECNICHE FOTOGRAFICHE

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

La fotografia PR O F. G IA NDO MENI CO PE T R O LLINI

Realizzazione pratica di accessori

Osservatorio di Bassano Bresciano. XXI Meeting provinciale di astronomia pratica

La comparsa improvvisa di un astro (prima invisibile) nella Volta Celeste viene chiamato stella Nova.

Fotografia digitale e Statistica

PER INFORMAZIONI MAGGIORI contattatemi: Cellulare:

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Osservatorio Astronomico di Capodimonte rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO

UNA LUCE DEBOLE DEBOLE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1

Dal menù view, cliccare sul comando logarithm e registrare la soglia di visualizzazione:

Transito del pianeta HD b del 12 agosto Relazione preliminare

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017

Esperienze di Spettroscopia

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE

Le nuove macchine fotografiche. Gianluca Tiburzi

RIPRESE DEEP SKY CON LA MEADE DSI

Le Full Frame Canon e Nikon a confronto. Test MTF

Informazione video La vista è il senso con cui l uomo acquisisce

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti:

Test. marca ed anche di marca diversa: basta confrontare i grafici con ricampionamento delle immagini (quelli riassuntivi).

Esempi Elaborazione Immagini AIP4WIN MPO CANOPUS

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

COMETE RW e MCM. Aggiornamenti di Astroart per l'elaborazione delle immagini cometarie

Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2

Di Vincenzo Amarante 19 giugno 2010

Circolare n. 15/2007

Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori

E' il grado di capacità che ha l'emulsione fotografica di essere modificata dall'esposizione alla luce.

PHEMU: registrarli con la webcam.

Rumore nelle immagini digitali: fatti e leggende

Corso di fotografia digitale

Circolare n. 11/2006

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018

MERCOLEDÌ 20 MARZO 2019

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 9: DIGITALE IN MEDICINA: Rumore. D. Cecchin, F. Bui

Radiologia Digitale. Massimo Vignoli

Introduzione alla fotografia digitale in Astronomia Antonio Forcina

Cenni di fotometria astronomica

CONCETTO. DEEP SKY REISEATLAS Atlante guida del Profondo cielo

Cometa C/2014 Q2 (Lovejoy)

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

REALIZZAZIONE FOTO ASTRONOMICHE DEL PROFONDO CIELO

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Dall osservazione al risultato scientifico. Amata Mercurio

Esperienza di laboratorio: Misura di alcuni parametri di una Camera CCD

L ammasso aperto NGC659

Tutorial: CREAZIONE DI IMMAGINI HDR

Osservatorio di Bassano Bresciano Manuale TCS2009

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro

Il fascino della fotografia notturna

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Transcript:

ESPERIENZE COL CCD Negli ultimi anni, grazie alla tecnologia, l'astronomia ha fatto passi da gigante (basti pensare alle immagini dell'hubble Space Telescope, ai dati raccolti dalle sonde interplanetarie, ecc.). Fortunatamente il progresso tecnologico ha portato una corrispondente riduzione dei prezzi, mettendo così a disposizione degli astrofili strumenti che fino a non molti anni fa erano il sogno dei più grandi osservatori professionali. Tra questi vi è il CCD, uno strumento che permette la ripresa di immagini digitali. Il CCD, acronimo di Charge-Coupled Device, ossia dispositivo ad accoppiamento di carica, è un chip in silicio sviluppato nel 1969 nei laboratori Bell che trasforma i fotoni (cioè la luce) in elettroni (cioè carica elettrica). Il chip è costituito è costituito da una matrice di sensori; è così possibile, contando le cariche elettriche accumulate su ciascuna cella, ricostruire l'immagine ripresa grazie all'interfacciamento con un computer. Il CCD funziona quindi come una macchina fotografica; vediamo quindi quali sono le differenze tra la fotografia tradizionale e la tecnica CCD. Innanzi tutto il CCD fornisce un'immagine digitale che ben si presta a successive elaborazioni e che è immediatamente visibile sullo schermo del computer, permettendoci di valutare sul campo i risultati ottenuti e soprattutto di evitare la lunga, e non certo priva di insidie, fase dello sviluppo. Esistono poi alcune caratteristiche che fanno pendere la bilancia a favore del CCD, soprattutto per quel che riguarda la fotografia astronomica ed in generale quella scientifica: il CCD ha una sensibilità paragonabile ad un'ipotetica pellicola fotografica a 22000 ISO, riducendo così drasticamente i tempi di esposizione; il CCD non soffre l'effetto Schwarzschild e quindi mantiene la stessa sensibilità indipendentemente dalla durata dell'esposizione; questa linearità permette tra l'altro di compiere buone misure fotometriche.

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati. 23/01/2000, sito: Terlago (TN), strumentazione: ST4 al fuoco di un telescopio C8 Ultima motorizzato in entrambi gli assi, osservatore: Sartori Gabriele. Il soggetto scelto per la primissima prova è stato Giove, visibile in quel periodo nella prima parte della sera, insieme a Saturno. Ho eseguito diverse pose con tempo di integrazione 0.25", e ho registrato il relativo Dark frame. Il dark frame altro non è che una esposizione della durata identica alle riprese del soggetto che si vuole fotografare, ma con il telescopio tappato, in modo che sulla foto venga registrato solo il "rumore termico" del CCD; in tal modo, sottraendo elettronicamente il Dark Frame dalla ripresa, si ottiene una foto ripulita dal rumore elettrico dello strumento che nel caso dell'st4 non è certo piccolo.

Finite le riprese ho selezionato i tre frame (sono la stessa cosa dei fotogrammi sulla pellicola) migliori e li ho sommati con un programma di elaborazione immagini (Photoshop 5.0). Ho quindi applicato dei filtri del tipo maschera sfuocata e distorsione Gaussiana per esaltare i seppur pochi dettagli registrati sui singoli frame. Il risultato è visibile in figura 1; la qualità della stampa non permette certo di apprezzare appieno i risultati. La stessa sera ho tentato la ripresa di Saturno con la stessa procedura usata per Giove aumentando solo il tempo di esposizione a 0.5" per frame. L'elaborazione al PC è stata la stessa ed i risultati sono visibili in figura 2. 19/02/2000, sito: Terlago (TN), strumentazione ST4 al fuoco di un telescopio C8 Ultima motorizzato in entrambi gli assi, osservatori: Sartori Gabriele e Bortolotti Michele. Il programma a corredo dell'st4 permette anche di effettuare misure fotometriche e di separazione angolare in stelle doppie. Abbiamo quindi deciso di testare il CCD anche in questo campo. La stella che abbiamo scelto è la epsilon geminorum, una stella doppia nella costellazione dei gemelli con una principale di magnitudine 3.2 ed una compagna di magnitudine 9.2 separata dalla compagna di 110 arc. Abbiamo eseguito una posa di 5" e siamo quindi passati senza elaborazione alcuna alla misura delle magnitudini e della separazione angolare delle due stelle (figura 1).

Questi i dati da noi misurati: Magnitudine stella principale: 3.52 Magnitudine stella secondaria: 9.83 Separazione angolare: 102.00 arcsec. Come si può constatare i dati da noi misurati non sono molto distanti da quelli di riferimento, suggerendo un possibile utilizzo dello strumento nella fotometria o nella registrazione del moto delle stelle doppie. La stessa sera siamo passati alla ripresa di oggetti Deep Sky e la nostra attenzione non poteva che ricadere su M42 la Nebulosa di Orione. Abbiamo eseguito diverse riprese a tempi variabili tra gli 0.25" ed i 10". Confrontando le riprese con la carta proposta da Megastar abbiamo abbastanza agevolmente individuato la regione inquadrata, (date le piccole dimensioni del sensore non è possibile riprendere l'intera nebulosa in una sola esposizione ma si deve eseguire un così detto mosaico).

Lasciato il telescopio abbiamo pensato di provare a sovrapporre la ripresa con tempo di integrazione di 5" alla carta proposta da Megastar. Come si può constatare (figura 4) sia la regione del trapezio (le 4 stelle sulla sinistra che sono responsabili della luminosità della nebulosa) sia la stella in alto corrispondono, mentre appaiono due punti luminosi in basso che non sembrano corrispondere ad alcuna stella. Eseguendo la stessa procedura di sovrapposizione con una fotografia ad alta risoluzione di M42 è risultato che i due punti luminosi non sono in realtà stelle, come correttamente indicato da Megastar, bensì due addensamenti nella nebulosa che appaiono nelle riprese più luminosi della zona circostante. Gabriele Sartori gabriele@grrat.cjb.net