XXX CONGRESSO NAZIONALE A.N.D.O.S

Documenti analoghi
TERAPIA DECONGESTIVA DEGLI EDEMI

Corso di linfodrenaggio manuale metodo Vodder

BASE 1 15, 16, 17 MARZO 2013

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin

PROGRAMMA : Lezione Magistrale, relatore Dr. Domenico Corda ISTOLOGIA E ANATOMIA DELL ISTANGIO: la matrice interstiziale.

Valutazione delle complicanze:

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

1. BENDAGGIO LINFOLOGICO (Base) Corso Teorico Pratico

LA RICHIESTA DEL CLINICO

Elastocompressione: quando e come.

Programma ufficiale del corso internazionale di Linfodrenaggio Manuale secondo il Dr. Vodder Vodder Schule Walchsee (AUT)

TERAPIA DECONGESTIVA DEGLI EDEMI

QUADERNI della. manuale. di autobendaggio per linfedema di arto superiore

Prodotti per il trattamento del linfedema

Il fisiatra: il progetto riabilitativo Lia Zanetti

CORSO di LINFODRENAGGIO MANUALE

CARATTERISTICHE TECNICHE DEI MATERIALI

TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI

PROGETTO FORMATIVO EVENTO ECM

INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA

La valutazione clinica si basa su:

IL DOLORE VERTEBRALE

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014

INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA

The original since Human Tecar The original since Human Tecar The original since 1997

THERAPIES. HAND IN HAND. DISTORSIONE DI CAVIGLIA SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

Date: agosto aprile 2016; Lavoro: fisioterapista presso la casa di riposo Sereni Orizzonti di San Giovanni al Natisone (UD);

LINFODRENAGGIO MANUALE terapia 2 e 3

Proposte per Favolosamente Donna. maggio 2017

Diploma universitario, Diploma di Laurea specialistica in Statistica o Specialità in Statistica o Statistica Medica

TRATTAMENTO FISICO DELL EDEMA LINFOVENOSO Corso avanzato

Corso teorico-pratico di RIABILITAZIONE VASCOLARE

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi!

La riabilitazione nella de-ospedalizzazione protetta

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

LE ORTESI POLSO-MANO IN RIABILITAZIONE Tutori di mobilizzazione

PRODOTTI SPECIALI PER LA TERAPIA DELL EDEMA Bendaggi compressivi con Juzo SoftCompress

TECNICHE DI MASSAGGIO SPORTIVO E TERAPEUTICO

Esercizi dopo biopsia del linfonodo sentinella

Le attività di riabilitazione motoria

ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA

Linfodrenaggio dinamico dopo intervento di lipoaspirazione : ruolo del TNM. Autore : Giuseppe Castiglione, Fisioterapista presso Fisio G.M.

La neuroriabilitazione in età evolutiva

SCUOLA SPECIALISTICA In Fisioterapia Ortokinetica Terapia Manuale e Fisioterapia Neuro-Muscoloscheletrica

Perché una Giornata Internazionale del Linfedema

Data APRILE 2011 Luogo e sede ASSOCIAZIONE NOI E IL CANCRO - VOLONTÀ DI VIVERE VIA PARUTA, PADOVA

Il Centro Polifunzionale Casa Cervi, inaugurato nell ottobre 2014, si inserisce nella proposta assistenziale agli anziani del Distretto di Reggio

L ATTIVITA FISICA ADATTATA: UNA RISPOSTA TERRITORIALE PER L ALTA E LA BASSA DISABILITA. SABATO 8 GIUGNO 2013 ore Stazione Leopolda, PISA

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

ARTROPLASTICA DI RIVESTIMENTO E ARTROPROTESI IBRIDA DELL ANCA IL PERCORSO RIABILITATIVO POST-OPERATORIO. Professor Antonio Moroni

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE CHENDI ROSALIA. Nome / Cognome


Corso per BRAIN TRAINER

Tab. 1: Valutazione della VNS durante il ciclo di trattamento con il metodo McKenzie

Savignano sul Rubicone (FC) 1 e 2 dicembre 2018

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

Trattamento. dei tendini estensori. FT Paolo Boccolari SS di Riabilitazione della Mano

CRITERI DI VALUTAZIONE

Presentazione del corso: Terapia Manuale Arto inferiore secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

UNA PROFESSIONE PER IL FUTURO

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 25 GIUGNO 2016 UNAWAY HOTEL BOLOGNA SAN LAZZARO

BENDAGGIO FUNZIONALE SPORTIVO TECNICHE DI -STRAPPING -TAPING -FUNZIONALE

LE LESIONI CUTANEE TRATTABILI CON TERAPIA COMPRESSIVA

TUMORE AL PANCREAS NOI CI SIAMO Pancreas Energy Program

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

CRITERI DI VALUTAZIONE

RASSEGNA. Comunicato Stampa TORNA PER LA VENTESIMA EDIZIONE IL CORSO BASE: ELEMENTI DI CHIRURGIA E RIABILITAZIONE DELLA MANO. Milano, 03 marzo 2016

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista

NUMERO 2 ANNO

CORSO INTENSIVO TRATTAMENTO FISICO DELL EDEMA LINFOVENOSO

S.I.L.M.O.V - SCUOLA ITALIANA DI LINFODRENAGGIO MANUALE METODO ORIGINALE DR.VODDER Autorizzata Dr. Vodder Akademie Walchsee Austria

ASSEGNAZIONE CREDITI ECM:

Riabilitazione veterinaria

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

In collaborazione con

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE SINDROMI DA DISFUNZIONI DEL SISTEMA DI MOVIMENTO

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

EASYNET. Il percorso ERAS in Chirurgia colorettale

IL TRATTAMENTO DEL LINFEDEMA NEL VENETO

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( )

Provider Nazionale PROGETTO FORMATIVO EVENTO ECM Pagina 1 di 6 EVENTO ECM. Competenze possedute in riferimento al progetto MONICA COGGIOLA

Curriculum Vitae di ROSSELLA MATTEDI

UFFICIO FORMAZIONE SCHEDA PROGETTO 2017 CORSI E CONVEGNI

Tendinopatia calcifica della cuffia dei. Dott. Andrea Collu Unità Operativa di p Ortopedia e Traumatologia ospedale Infermi Rimini

23 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA

L IMPORTANZA DELLA FISIOTERAPIA DOPO INTERVENTO CHIRURGICO AL SENO

Università degli Studi di Palermo

Unità didattica 3: Esercizi generici

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

Mantenere giovane il cervello: interventi di potenziamento cognitivo Spunti utili per lo psicologo. Elena Cavallini Università degli Studi di Pavia

INDIBA ACTIVE CT8. Terapia Cellulare Attiva. INDIBA activ CT8 è perfetto per:

Transcript:

XXX CONGRESSO NAZIONALE A.N.D.O.S. Esperienza di insegnamento del autobendaggio nel linfedema di arto superiore 23-24-25 Aprile 2012 Auditorium De Carlo -Monastero dei Benedettini Piazza Dante,32 - Catania

Autobendaggio Convivere con il linfedema Uno dei pilastri sui quali poggia la terapia di decongestione complessa (CPT), utilizzata nel trattamento del linfedema, è costituita dal Bendaggio compressivo multistrato.

Il linfedema è una patologia cronica evolutiva A carattere silente e progressivo che se lasciato andare senza controllo può raggiungere dimensioni eccezionali con importante fibrosi, condizione irreversibile E per questo motivo è importante prevenire l avanzamento in uno stadio peggiorativo ( 5 stadi), essere costanti sia nello stile di vita, nelle norme comportamentali e nei trattamenti riabilitativi. altamente invalidante!

Per contrastare l evoluzione del linfedema, l arma più efficace a disposizione del Fisiatra e Fisioterapista, resta il trattamento riabilitativo precoce con la CPT,che consiste in una terapia integrata.

La paziente accetta di buon grado il LDM, in quanto si tratta di un massaggio gradevole e rilassante. Spesso,l approccio con il BCM è ben diverso: la paziente non di rado lo rifiuta a priori, in quanto rende più evidente agli occhi del mondo un problema che lei cerca di mimetizzare. L andamento cronico evolutivo del linfedema, insieme alla scarsa compliance della paziente, rendono difficile ottenere e mantenere dei risultati è importante spiegare l utilità del bendaggio e far comprendere come sia indispensabile nel trattamento del linfedema. La collaborazione del paziente è fondamentale!

BCM Finora veniva esclusivamente confezionato dal fisioterapista al termine di ogni seduta del ciclo di terapia. Esso infatti amplifica i benefici della terapia di drenaggio linfatico manuale o meccanico e ne prolunga l azione per tutto il tempo che lo si indossa Nonostante sia uno strumento universalmente conosciuto, apprezzato ed utilizzato, in letteratura si possono trovare solo pochi studi specifici che lo riguardano. Proprio dal contatto quotidiano con chi è affetto da linfedema e dal dialogo che inevitabilmente si crea tra fisioterapista e paziente, ci permette di conoscere da vicino alcune loro esigenze.

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA TESI DI LAUREA Progetto sperimentale d insegnamento della tecnica di autobendaggio compressivo multistrato rivolto a pazienti con linfedema di arto superiore e verifica dell apprendimento. Relatore: Patrizia Seri Laureanda: Alessia Giachi Anno Accademico 2002/2003

Bendaggio compressivo multistrato La difficoltà maggiore nella progettazione di questo studio sperimentale è nata proprio dall assoluta novità dell argomento che si andava a trattare e la totale mancanza dei dati in letteratura, sia sulle indicazioni, sulle modalità di svolgimento, sull organizzazione e strategie di insegnamento, numero di lezioni e loro distribuzione nel tempo. Il mio principale dubbio si riferiva proprio alla possibilità di apprendimento della manualità di esecuzione con una sola mano,

Non si intende rendere la paziente indipendente dai professionisti sanitari fornire uno strumento in più alla paziente Intende recuperare la loro centralità nella cura del linfedema, Renderle protagoniste e sinergiche con il professionista in modo da garantire loro il mantenimento dei risultati ottenuti durante il ciclo di fisioterapia. Renderle partecipi e responsabili della propria salute Migliorare la qualità di vita

Quando fare l autobendaggio? a scopo preventivo: prima di intraprendere attività a rischio o dopo aver lavorato e affatticato il braccio peggioramento delle dimensione e della consistenza del linfedema aumento delle sensazioni di tensione e pesantezza dell arto

non deve essere vissuto come una sorta di gesso che blocca i movimenti, anche se è innegabile che li impaccia il bendaggio consente lo svolgimento delle attività quotidiane, si deve chiedere al paziente di muoversi il più normalmente possibile, è noto che la contrazione della muscolatura sotto bendaggio lo rende più efficace per ciò che riguarda la riduzione dell edema

Controindicazioni al BCM Si sospende l esecuzione del bendaggio in caso di : infezione locale linfangite erisipela flebite

Gli effetti collaterali principali del bendaggio nel paziente affetto da linfedema possono essere : - il dolore - l ischemizzazione - l allergia - le lesioni da decubito

regole Un bendaggio non deve mai essere da subito doloroso se si avverte dolore sia a riposo che in movimento, è bene riconfezionarlo Quando il dolore compare successivamente spesso la semplice sopraelevazione dell'arto o attivare la pompa muscolare attraverso l esercizio fisico, migliora questo sintomo. Sulla possibile ischemia, per cui il pallore, la cianosi delle dita e lo stesso dolore, sono segni da considerare con attenzione in corso di pratica di bendaggio nel linfedema

A chi è rivolto il corso di autobendaggio? Svuotamento ascellare Linfedema secondario Motivazione (volontà espressa di apprenderlo ) Precedente esperienza di bendaggio passivo

Materiale per confezionare il bendaggio Elastomull di cotone (dita) Protezione della pelle : un tubolare in maglia di cotone Imbottitura: gomma piuma, cotone di germania,lattice Compressione : bende a corta estensibilità

5 lezioni pratiche svoltosi in 2 settimane Per ottimizzare l apprendimento ho scelto di sezionare la sequenza del bendaggio come in una sorta di percorso a tappe ritenendo si trattasse della strategia migliore, ma soprattutto la più semplice da capire e memorizzare All inizio di ogni incontro le partecipanti ricevono le fotocopie inerenti alla lezione con disegni schematici e le relative didascalie e suggerimenti, consigli pratici e richiami all attenzione sui punti più critici da realizzare, Il ft si benda insieme a loro e alla fine della lezione sulle fotocopie di ognuna da dei feedback per l esercitazione a domicilio.

L elemento chiave del progetto era creare una scheda di valutazione valida ed efficaci, che riuscisse a quantificare il livello di apprendimento della tecnica di autobendaggio

Al termine del corso il fisioterapista compila una scheda di valutazione per ogni paziente, che valuta singolarmente questi item : applicazione della sequenza la partenza delle bende avvolgimento sovrapposizione tensione di applicazione abduzione delle dita flessione del gomito salvapelle e imbottitura assenza di scivolamento delle bende graduale decrescere della pressione disto-prox Il comfort - accettabilità

Tale valutazione è stata ripetuta a 2, 4, 6 settimane dal termine del corso, periodo di tempo nel quale ognuno poteva esercitarsi a casa consultando l opuscolo e compilare un diario personale relativamente al n di esercitazioni eseguite Al termine di ogni controllo continuano i feedback su come migliorare l esecuzione del autobendaggio cosi da migliorare la performance futura ma soprattutto l efficacia di quel che deve essere prima di tutto uno strumento terapeutico da consegnare in sicurezza alle donne operate.

Grazie per l attenzione