NORME PER GLI AUTORI

Documenti analoghi
Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

FORM DATI DI APPLICAZIONE ELABORATI.

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI. Testo

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

Norme per la pubblicazione di contributi di interesse scientifico-professionale su Il Chimico Italiano

NORME PER GLI AUTORI. Quaderni Friulani di Archeologia I/1991

CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere. Norme tipografiche e redazionali

RIVISTA DE EUROPA. Norme di presentazione dei contributi

La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009

CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere. Convegni. Norme tipografiche e redazionali

Università Politecnica delle Marche FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

TESI DI LAUREA: istruzioni per l uso

copertina. immagine (eventuale): a tutta pagina (margini al vivo) oppure in un riquadro. scala di grigio o CMYK, tiff

Norme per gli autori e i collaboratori

The Lab s Quarterly. Norme redazionali

NORME DI REDAZIONE TESI DI LAUREA

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CASERTA Corso di Laurea In Infermieristica Sede formativa esterna della SUN Polo Didattico di AVERSA

Linee Guida per la stesura della tesi

Scheda descrittiva di manifestazione convegnistica ISS Rev. 1, 05/02/08

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue:

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Linee guida per l assegnazione e la compilazione delle Tesi di laurea.

NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE)

Come pubblicare. 1 Invio di articoli per la valutazione Norme redazionali... 2

Come impaginare in formato libro

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione

III CONGRESSO NAZIONALE FOGGIA 29 Settembre 1 Ottobre 2016

LANDSCAPE IN PROGRESS SEZIONE n - TITOLO SEZIONE The third Island

Indice

3. numerati progressivamente con numeri romani e seguiti dal titolo; I paragrafi devono essere numerati progressivamente con numeri arabi seguiti dal

I testi vanno consegnati in formato Word, tramite indirizzata alla segreteria di redazione:

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare Facoltà di. Riceve l assegnazione tesi

PREMIO INTERNAZIONALE CARLO ALBERTO BARTOLETTI 2017

Indicazioni Tipografiche per la composizione della tesina scritta di laurea

Norme redazionali per la tesi di laurea

CHIEF FINANCIAL OFFICER DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO. Università di Napoli Parthenope - ANDAF. Master II livello

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

ISTRUZIONI PER GLI AUTORI DI CONTRIBUTI SOTTOPOSTI PER LA PUBBLICAZIONE SUL BOLLETTINO DEL MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI DI TORINO

IMPAGINAZIONE E FORMATO DEL TESTO. Impostazione della pagina

NORME PER GLI AUTORI

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE

Norme redazionali «QuaderniCird» QuaderniCird Norme redazionali

NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI TIPOLOGIA B)

Elaborazione dei testi con Micosoft Word

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare Facoltà di. Riceve l assegnazione tesi

Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare Corso di Studi in. Materia: Relatore:Prof.

Guida per gli autori alla redazione di testi nella collana scientifica

INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE DELLA TESI

NORME REDAZIONALI (Collana DiSCi)

Norme redazionali. in entrambi i casi il file digitale deve essere accompagnato dal manoscritto stampato o da un file PDF

Convegno nazionale dell Associazione Italiana per la Terminologia. Terminologia, Analisi Testuale e Documentazione nella città digitale

La disposizione estetica della lettera commerciale

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA

Titolo della Relazione Tecnica

CRITERI REDAZIONALI E NORME PER LA PUBBLICAZIONE

Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare Corso di Studi in. Materia: Relatore:Prof.

Esercitazioni Word. Parte I

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI

II CONGRESSO NAZIONALE LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE

NORME REDAZIONALI DA SEGUIRE NELLA STESURA DI TESINE E TESI FINALI

ISPF LAB Norme redazionali

Istituzioni del Federalismo Rivista trimestrale di studi giuridici e politici. Mail:

L ALLEVAMENTO BIOLOGICO MIGLIORA L IMPATTO AMBIENTALE?

Guida alla preparazione della tesi Elaborato scritto in vista della prova finale

CONSECUTIO RERUM Norme editoriali per la presentazione di articoli

NORME DI EDITING PER LA STESURA DI UNA TESI DI LAUREA. (triennale e magistrale)

Il frontespizio reca il nome dell università, il titolo dell elaborato, il nome dello studente e del relatore.

UNIVERSITÀ DI PAVIA Corsi di studio in Scienze Motorie

Norme editoriali delle Edizioni dell Assemblea

Istruzioni per gli Autori

NORME REDAZIONALI PER SCRITTURA TESI

ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER

TESI DI LAUREA.

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare Corso di Studi in

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI L-36. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare Corso di Studi in

Bozza per la compilazione di una tesi bibliografica

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013

Informatica d ufficio

Format Tesi. 2. Margini, interlinea, carattere e citazioni... 4

MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI - TRENTO RIVISTA ANNUALE DELLA SEZIONE DI PALEONTOLOGIA UMANA

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI

Norme editoriali di Isonomia (monografie)

UNIVERSITA DEGLI STUDI NICCOLO CUSANO TELEMATICA ROMA ISTITUITA CON D.M 10/05/06 G.U. n SUPPL. ORD n. 151 DEL

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI LM 52. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare Corso di Studi in

Bozza per la compilazione di una tesi sperimentale

Corso di Introduzione all Informatica. Microsoft Word Nozioni di base

Direttive per i contributi in italiano. Informazioni generali

Transcript:

NORME PER GLI AUTORI 1. Generalità «PREISTORIA ALPINA, rivista annuale della Sezione di Paleontologia umana del Museo Tridentino di Scienze Naturali, pubblica lavori scientifici originali che riguardano la Preistoria e le discipline ad essa afferenti. Viene data particolare importanza ai temi che riguardano la preistoria del territorio alpino e ai contributi, anche a carattere metodologico, che affrontano il rapporto uomo e ambiente montano. I lavori da pubblicare e la corrispondenza relativa vanno inviati a: Museo Tridentino di Scienze Naturali - Redazione di Preistoria Alpina - via Calepina 14, c.p. 393, I-38100 Trento. I manoscritti verranno sottoposti per l'accettazione al giudizio del Comitato Scientifico del Museo che si avvale del parere del Comitato di Lettura. 2. Stesura dei testi I testi devono essere predisposti per la stampa nella loro stesura completa e definitiva, in duplice copia comprese le illustrazioni (si accettano fotocopie per la seconda copia), in una delle seguenti lingue: italiano, inglese, francese e tedesco. Essi devono essere dattiloscritti su una sola facciata di fogli in formato A4, con interlinea 2 (doppia spaziatura) e margine laterale sinistro di almeno 3 cm. In particolare, le parole da stampare in corsivo (corsivo) devono essere sottolineate una volta e quelle in MAIUSCOLETTO (MAIUSCOLETTO) due volte. Unitamente al testo in duplice copia, si raccomanda l'invio di versione scritta mediante word-processor dell'ambiente MS DOS (IBM, Olivetti e compatibili), su dischetti di formato 5,1/ 4 o 3,5 pollici. Nella scrittura potranno essere usate qualsiasi «giustezza (larghezza) e interlinea; le uniche norme da osservare sono le seguenti: - dovrà essere usato il formato «a bandiera (o «allineato a sinistra), non quello «giustificato; - le parole non dovranno essere suddivise per effettuare gli «a capo; - dovranno essere chiaramente predisposti i capoversi desiderati; - i caratteri utilizzati possono essere di qualsiasi tipo e corpo. L'indicazione delle parole da stampare in carattere corsivo (termini stranieri ivi compresi quelli latini) e/ o altri caratteri o corpi rispetto al testo (parti secondarie da stampare in corpo più piccolo, ad esempio) deve essere riportata sulle copie del testo inviate alla Redazione, secondo le convenzioni sopra riportate. La scelta definitiva dei caratteri e dei corpi tipografici è di competenza della Redazione. 3. Organizzazione del testo Il testo dovrà essere composto riportando, nell'ordine: - Nome e Cognome completi dell'autore/i - Titolo del lavoro - Abstract - Parole chiave e Key Words - Ente di appartenenza - Testo del lavoro - Riassunti - Elenco bibliografico 235

4. Abstract Ogni lavoro deve essere preceduto da un Abstract in lingua inglese, non eccedente le 20 righe dattiloscritte. L'Abstract deve iniziare con il Cognome dell'autore/ i, l'iniziale in maiuscolo del Nome, il titolo anch'esso tradotto (se il testo è in lingua estera il titolo riportato nell'abstract andrà tradotto in italiano), seguito dall'informazione concisa e sintetica dei risultati ottenuti e, se necessario, dei metodi di ricerca adottati. 5. Parole chiave - Key Words La scelta delle parole chiave e corrispondentemente delle Key Words in lingua inglese (in numero non superiore a 5, compresa la localizzazione geografica) deve essere operata in modo da esprimere il contenuto del lavoro nei suoi diversi aspetti e nella forma più specifica possibile. 6. Ente di appartenenza L'ente di appartenenza deve essere corredato di indirizzo completo. In assenza di riferimenti ad enti o società verrà indicata la sola città di residenza. 7. Articolazione del testo Il testo dovrà essere suddiviso per Capitoli, Paragrafi ed, eventualmente, Punti (Sottoparagrafi). Questi verranno indicati con l, 2 e 3 cifre rispettivamente (Es.: 1 == Capitolo; 1.1 == Paragrafo; 1.1.1 == Punto o Sottoparagrafo; questo titolo è seguito dal testo sulla stessa riga). 8. Note a piè pagina Eventuali note a piè pagina dovranno essere numerate progressivamente e collocate dopo l'elenco dei lavori citati; la citazione dei contributi finanziari può essere collocata al piede della prima pagina, i ringraziamenti alla fine del testo. 9. Riassunto Ogni lavoro deve essere accompagnato da almeno due riassunti. Nel caso che il lavoro sia in lingua estera uno dei riassunti deve essere in italiano. lo. Citazioni bibliografiche Le citazioni nel testo devono essere fatte con il solo cognome (in maiuscolo) dell'autore/ i, seguito, dopo la virgola, dall'anno di pubblicazione ed eventualmente dalla pagina e da riferimenti ed ilustrazioni. Ad es.... BIANCHI, 1985; o,... BIANCHI, 1985 a, pago 102; oppure (BIANCHI & NERI, 1986; BIANCHI, NERI & VERDI, 1987; o, BIANCHI et alii, 1988). Il. Elenco bibliografico L'elenco bibliografico deve comprendere in ordine alfabetico solo gli Autori citati nel testo. 236

Nell'elenco bibliografico, a differenza delle citazioni nel testo, devono essere scritti i nomi di tutti gli eventuali coautori dei singoli lavori. Le voci dell'elenco bibliografico vanno riportate come segue: BIANCHI A. & NERI P., 1986 - Note di preistoria italiana. Riv. Sco Preist., n. 20, pp. 130 140, Firenze. BIANCHI A., NERI P. & VERDI D., 1987 - Note di preistoria alpina. Preistoria Alpina, n. 58, pp. 18-34, Trento. TWENHOFEL W.K., 1939 - Principles of Sedimentation. Ed. McGraw - Hil/, New York. 12. Figure e tavole Fotografie, grafici, diagrammi, disegni e tavole sono considerati figure e vanno perciò indicate progressivamente con numeri arabi. La loro posizione approssimativa nel testo deve essere indicata nel margine sinistro del dattiloscritto. Le didascalie e le legende devono figurare in fogli a parte, possibilmente corredate di traduzione in inglese se il testo è in italiano e di traduzione in italiano se il testo è in lingua estera. Le basi della riduzione per la stampa sono le seguenti: base mm 65 e mm 125, altezza massima mm 185. Normalmente le tavole illustrative delle ceramiche devono essere predisposte per la riduzione a 1/3 o a 1/6 per i pezzi voluminosi; quelle della litica per la riduzione a 2/3 o 1/2. Le foto inviate (anche diapositive) devono recare l'indicazione della base di riduzione a stampa suggerita. Le tabelle devono sempre essere corredate da un titolo. È consigliabile, specie nel caso di tabelle complesse, presentare un originale di qualità da cui possa essere ricavata direttamente la pellicola di stampa. Ciò è d'obbligo se si tratta di tabelle con elaborata articolazione, con segni particolari, o suddivise da numerose righe. Anche per le tabelle valgono le stesse basi di riduzione a stampa. Il materiale illustrativo viene restituito a seconde bozze corrette. 13. Bozze Le bozze di stampa sono inviate all'autore assieme al dattiloscritto, le correzioni dovranno essere ritornate alla Redazione il più presto possibile assieme al dattiloscritto. Tutte le parti della pubblicazione, compresi i nomi, le figure, i riferimenti, ecc., sono sotto la responsabilità dell'autore (o degli Autori). Nel caso di correzioni numerose o cambiamenti sostanziali del testo (astrazione fatta ovviamente per gli errori tipografici), il costo relativo sarà a carico dell'autore. 14. Estratti Di ogni lavoro saranno inviati gratis agli Autori complessivamente 30 estratti senza copertina. Ulteriori copie di estratti vanno espressamente ordinate e saranno a carico del committente. Gli ordinativi degli estratti, con l'indirizzo della stamperia e i costi/ pagina vengono inviati assieme alle prime bozze. 237

SOMMARIO / SUMMARY B. SALA B. A Preliminary Report on the Microvertebrates of Notarchirico, Venosa. Rapporto preliminare sui microvertebrati di Notarchirico, Venosa. pago 7-14 F. BISI, G. NENZIONI, C. PERETTO & V. VALERIANI. Il giacimento del paleolitico inferiore di Scornetta (Bologna). The Lower Paleolithic deposit ojscornetta (Bologna). 15-46 F. GAMBARI, A. GHIRETTI & A. GUERRESCHI. Il sito Il).esolitico di Cianciàvero nel Parco Naturale di Alpe Veglia (Alpi Lepontine, Val d'assola, Novara). The mesolithic sile oj Cianciàvero in the Alpe Veglia Natural Park (Lepontine Alps, Val d'ossola, Novara 47-52 B. BAGOLINI,O. DELUCCA, A. FERRARI, A. PESSINA & B. WILKENS. Insediamenti neolitici ed eneolitici di Miramare (Rimini). Neolithic and Eneolithic settlements oj Miramare (Rimini). 53-120 B. BAGOLINI, R. CARLI, A. FERRARI, A. MESSORI, T. PASQUALI & A. PESSINA. Il sepolcreto eneolitico del Dos della Forca (Mezzocorona - Trento). The eneolithic burial ojdos de la Forca (Mezzocorona - Trento). 121-164 P. F. CASSOLI & A. TAGLIACOZZO. La fauna degli scavi 1983 1986 a Santorso, Vicenza (Età del Ferro). The Fauna oj the excavations 1983-1986 at Santorso, Vicenza (Iron Age) 165-216 NOTIZIE BREVI. G. DALMERI & M. LANZINGER. Il mesolitico del Lagorai nell'area del Lago delle Buse, prospezioni e sondaggi. G. DALMERI & M. LANZINGER. Ricerche paletnologiche e paleoambientali al Riparo Dalmeri (Trento). A. GHIRETTI, M. LANZINGER & F. NEGRINO. I ritrovamenti aurignaziani di Lemignano nella pianura parmense: notizie preliminari. 217 219-222 223-229 231-234

Pubblicazioni scientifiche periodiche del Museo Tridentino di Scienze Naturali STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI { ACTA GEOLOGICA ACTA BIOLOGICA NATURA ALPINA PREISTORIA ALPINA FINITO DI STAMPARE NEL MESE DI GIUGNO 1992 PER CONTO DI EDIZIONI ARCA PRESSO TIPOGRAFIA ESPERIA SNC GARDOLO (TN) Autorizzazione della Cancelleria del Tribunale di Trento n. 340 del 4 luglio 1981

SOMMARIO / SUMMARY B. SALA B. A Preliminary Report on the Microvertebrates of Notarchirico, Venosa. Rapporto preliminare sui microvertebrati di Notarchirico, Venosa. pago 7-14 F. BISI, G. NENZIONI, C. PERETTO & V. VALERIANI. Il giacimento del paleolitico inferiore di Scornetta (Bologna). The Lower Paleolithic deposit oj Scornetta (Bologna). 15-46 F. GAMBARI, A. GHIRETTI & A. GUERRESCHI. Il sito mesolitico di Cianciàvero nel Parco Naturale di Alpe Veglia (Alpi Lepontine, Val d'assola, Novara). The mesolithic sile oj Cianciàvero in the Alpe Veglia Natural Park (Lepontine Alps, Val d'ossola, Novara 47-52 Bo BAGOLINI,Oo DELUCCA, Ao FERRARI, A. PESSINA & Bo WILKENSo Insediamenti neolitici ed eneolitici di Miramare (Rimini). Neolithic and Eneolithic settlements oj Miramare (Rimini). o. o. o.. o. ooo. o... o... ooo. o. ooo... oo... 53-120 Bo BAGOLINI, Ro CARLI, A. FERRARI, Ao MESSORI, To PASQUALI & A. PESSINA. Il sepolcreto eneolitico del Dos della Forca (Mezzocorona - Trento)o The eneolithic burial oj Dos de la Forca (Mezzocorona - Trento). o.. ooo. oo.. o 121-164 Po F. CASSOLI & Ao TAGLIACOZZO. La fauna degli scavi 19831986 a Santorso, Vicenza (Età del Ferro). The Fauna oj the excavations 1983-1986 at Santorso, Vicenza (Iron Age) 165-216 NOTIZIE BREVI. o.. oo oo.. o. ooooo. o.. 217 G. DALMERI & M. LANZINGERo Il mesolitico del Lagorai nell'area del Lago delle Buse, prospezioni e sondaggi.. o. oo.. 219-222 Go DALMERI & Mo LANZINGERo Ricerche paletnologiche e pa. leoambientali al Riparo Dalmeri (Trento) ooo.. o. oo 223-229 Ao GHIRETTI, M. LANZINGER & Fo NEGRINOo I ritrovamenti aurignaziani di Lemignano nella pianura parmense: notizie preliminari.. oo ooo. ooo. o.. o o. o. oo. oo. oo. o.. ooo. oooo 231-234