Convegno AICQ 21 giugno 2005. Sandro Golzio Città di Torino Direttore Divisione Patrimonio, Partecipazioni e Sistema Informativo

Documenti analoghi
L esperienza dell Università di Bologna

CONTACT CENTER Maggio 2010 FORUM PA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare

Piano di Sviluppo Competenze

Forum PA, 8 maggio 2006

Channel Assicurativo

La carta dei servizi del Contact Center

Politiche giovanili in Piemonte Sistema informativo regionale on line

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale 3 agosto 2010

Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA

Il sito istituzionale: novità e prospettive

Teatro Open Arena. Benvenuti!

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il cittadino digitale. Francesco Meschia, Erminio Ribet CSI-Piemonte

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

ETICA pubblica nel sud

Esperienze di Customer Satisfaction Management

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Comune di MELLE Comune di VALMALA PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

CUSTOMER SATISFACTION 2011

Comune di RACCONIGI PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

REPORT GRUPPO DI LAVORO III

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

03. Il Modello Gestionale per Processi

ANCORA PIÙ VICINO AI TUOI PAZIENTI

Formazione Immigrazione

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Forum Pa Seminario 17 Maggio 2012 ore

Quali servizi per un Agenda digitale alpina

Notiziario settimanale giugno Indirizzi e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Cloud Service Broker

Presidiare una consultazione online

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Risultati dell indagine conoscitiva sul Network di Linea Amica

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

Per operatori Punti Info. Presso vostra sede. Informazione. eaccoglienza Formazione per il personale di gestione. dei Punti Informativi

La Community Network E-R e il progetto di Sistema a rete regionale. 15 ottobre 2008

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani.

Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

CBI Roma 20 febbraio 2003

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Forum Pa Seminario 17 Maggio 2012 ore

IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

Nuovi modelli per le società sportive del futuro

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna

Archiviazione ottica documentale

Il motore semantico della PA piemontese. Marta Garabuggio - Regione Piemonte Carlo Fortunato CSI - Piemonte

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

400 ORE di cui 190 ore presso la Pubblica Amministrazione Dati nazionali per durata della fila superiore ai 20 minuti

Ora risponderemo alla domanda che ti sarai posto. Come faccio a guadagnare con l attività di LW?

Il valore competitivo della Business Intelligence nella P.A

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Politica per la Sicurezza

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

Innovatori per tradizione

CERTIFICAZIONE ISO 14001

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

La formazione a distanza della Statistica comunale

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

L iniziativa. Procedura per richiedere l autorizzazione alla richiesta di firma digitale su CRS

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

cin>>c8 s.r.l. Analisi del Dominio Pagina 1 di 7 Analisi del Dominio

Progetto Atipico. Partners

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Perché una Banca come partner?

Sportello Unico Attività Produttive SUAP REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

QRcode Menù QRpass al servizio della ristorazione

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione

Transcript:

Convegno AICQ 21 giugno 2005 Sandro Golzio Città di Torino Direttore Divisione Patrimonio, Partecipazioni e Sistema Informativo

QUALITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Qualità della P.A. significa fornire risposte positive alle aspettative dei cittadini Cittadini, e non Clienti, in quanto Cliente presuppone possibilità di scelta, mentre per molti servizi (quelli regolatori/autorizzativi) la PA è ancora monopolista

QUALITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Aspettative dei cittadini da parte della PA 1. Facilità di contatto (sportelli accessibili, orari definiti sui bisogni dei cittadini, ) 2. Risposte chiare 3. Risposte veloci 4. Risposte sensate (che non comportino inutili adempimenti)

QUALITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Fornire risposte sensate rientra nella sfera della Semplificazione Amministrativa in senso lato (non solo le regole giuridiche, ma ancor più spesso organizzazione e cultura degli uffici). E l altra faccia della qualità: front office e back office devono cambiare insieme!!

QUALITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE I primi tre punti invece rientrano nel quadro delle interfacce ( punti di contatto) tra PA e cittadini. Per migliorare il rapporto tra PA e cittadini occorre: Lavorare sui punti di contatto Lavorare sul back office

LAVORARE SUI PUNTI DI CONTATTO L approccio non può che essere a tutto tondo, multidimensionale, per garantire la massima personalizzazione dei servizi Call Center E-government (Web e servizi on-line) Prevenzione digital divide (multicanalità formazione punti di accesso pubblico Le tre modalità innovative sopra indicate si affiancano e si integrano con i tradizionali sportelli fisici

Rupar sistemapiemonte LA VISION: IL FRONT OFFICE UNICO DI SISTEMA PIEMONTE CITTADINI/IMPRESE FRONT OFFICE UNICO ENTI DELLA P.A. BACK OFFICE

DAL CENTRALINO TRADIZIONALE AL CALL CENTER (1) Risposte fornite dal centralino: inoltro chiamate, informazioni generali sugli uffici e su attività ed eventi specifici Mediamente 1000/1500 chiamate, con picchi che quadruplicano il numero di chiamate Riferimento generale per i cittadini per tutto quanto avviene in Città Circa 70 addetti che ruotano su due turni (coprendo anche il sabato e gli eventi straordinari) Addetti provenienti dall interno dell amministrazione, con significativo turn over

DAL CENTRALINO TRADIZIONALE AL CALL CENTER (2) Nel 2003, avvio dell evoluzione dei servizi forniti dal centralino tradizionale verso servizi più complessi Formazione dei centralinisti, 12 postazioni dedicate alle attività di call center di 1 livello (il 2 livello per le risposte più complesse rimane all interno degli uffici responsabili delle varie attività) Avvio su area tributi, alcuni servizi dell area scuole per l infanzia, e quindi avvio integrazione con servizio verbali dei Vigili Urbani Definizione di un primo sistema di tracciamento delle chiamate e delle risposte

LA RICERCA AICQ E IL SUO CONTESTO In questo contesto si colloca la ricerca condotta da AICQ e Politecnico per la definizione di un insieme di parametri su cui monitorare costantemente la qualità del servizio reso, tenendo conto di una duplice esigenza: 1. Fornire uno strumento di misurazione interno (utilizzato dai responsabili del call center per tener sotto controllo il servizio) 2. Fornire una metodologia di monitoraggio da parte di soggetti terzi a garanzia dei cittadini

E-GOVERNMENT E WEB Si tratta di un insieme di attività dove la Città di Torino ha ottenuto significativi riconoscimenti anche nel recente passato Tra i più significativi: Nel 2004: primo posto tra le Città Digitali in Italia(indagine CENSIS) Novembre 2003: miglior servizio web (rivista LABITALLIA) 2003: e-citzenship award (TeleCities) 2002: miglior sito italiano dall indagine dell Università di Monaco di Baviera (basato su 1300 indicatori) 2001: e-government best practice (Unione Europea) 1997 Primo sito web della PA (Premio WWW Sole24ore) Nel 2004, oltre 50 milioni di pagine lette Una media di 180.000 visitatori unici al mese

CHE COS E L E-GOVERNMENT E-Government è la continua ottimizzazione dei processi di erogazione dei servizi pubblici e della partecipazione dei cittadini alla vita pubblica, che passa attraverso la trasformazione dei rapporti interni alle amministrazioni e tra queste e l esterno. Passa attraverso l adozione di innovazioni tecnologiche, con particolare riferimento alla Rete (Internet) ed alle altre tecnologie dell informazione.

CHE COS E L E-GOVERNMENT Le parole chiave: Ottimizzazione dei processi CAMBIAMENTO Erogazione di servizi pubblici Trasformazione dei rapporti FORMAZIONE RINNOVO DI CULTURA Adozione di innovazioni tecnologiche NECESSITA DI APPROFONDIMENTO

LA MULTICANALITÀ CONVERGENTE (la chiave) SISTEMI DI AUTENTICAZIONE (la porta) www.comune.torino.it CITTADINI IMPRESE Gli ambiti: - Servizi comunali - Sanità - Lavoro e formazione professionale - Scuola - Accesso alla PA centrale SISTEMA INFORMATIVO DELLA CITTA (il back office)

TORINOFACILE E FACILISSIMA Autenticazione dei cittadini per l accesso ai servizi Profilazione dei titolari della carta Iniziativa riconosciuta come good practice a livello europeo (Bruxelles, novembre 2001).

L EVOLUZIONE: CITTÀFACILE CittàFacile rappresenta l evoluzione dell esperienza attuale: convergono altri 170 Comuni (nel quadro del progetto di e-government A2C Piemonte ), e si costruisce un sistema integrato di servizi e di strumenti per la gestione delle relazioni col cittadino. SERVIZI RELAZIONI CITTADINI/IMPRESE

IL PROGETTO DI E-GOV (AtoC) Nasce e sviluppa l esperienza di TorinoFacile Oggi aggrega circa 170 Comuni piemontesi per 1.800.000 cittadini Sviluppato di concerto con i progetti delle Province piemontesi (servizi alle aziende) e della Regione Piemonte (infrastrutture) Obiettivo del progetto: costruire una modalità unificata di accesso ai servizi della pubblica amministrazione utilizzando la rete internet

IL PROGETTO DI E-GOV (AtoC) Problema di fondo: garantire a tutti i cittadini pari opportunità di accesso Ieri: difficoltà di accesso agli sportelli fisici (orari sovrapposti al normale orario di lavoro, collocazione degli uffici in aree non sempre e da tutti facilmente accessibili) Oggi e sempre più in prospettiva: esclusione di chi non ha strumenti o capacità necessarie per usufruire dei servizi on line

IL PROGETTO DI E-GOV (AtoC) L amministrazione che vuole garantire la qualità dei propri servizi deve attrezzarsi per fornire modalità differenziate di accesso: Sportelli polifunzionali presso i quali sia possibile usufruire degli stessi servizi presenti on line Punti di accesso pubblici alla rete Internet Corsi per fornire gli strumenti culturali e tecnici per accedere ai servizi Accesso ai servizi attraverso il telefono

IL PROGETTO DI E-GOV (AtoC) Alcuni dati: n. 80 circa punti di accesso pubblici già attivi Internet Over60 (circa 900 corsi per anziani entro fine 2005)

IL PROGETTO DI E-GOV (AtoC) Accesso ai servizi attraverso il telefono: Strumento oggi disponibile per la totalità della popolazione senza rilevanti barriere all accesso Soluzioni per rendere possibile l accesso: Tecnologica (riconoscimento vocale per l accesso ai servizi, integrazione con il Web: progetto europeo HOPS in corso) Organizzativa: sviluppo Call Center e sua ulteriore evoluzione verso un vero Contact Center che permetta ai cittadini di interagire per telefono con la PA, usufruendo dei principali servizi messi a punto nell ambito dell egovernment

IL CONTACT CENTER INTEGRATO I clienti della Città di Torino (cittadini, altre persone fisiche, imprese) dovranno potersi relazionare con un sistema integrato di contact center capace di prendere in carico le istanze e di risolverle. Attraverso: Call Center Web Call Center (intermediazione della navigazione) Voice portal Sportelli fisici: circoscrizioni, altri uffici sul territorio

LA VISION DEL CONTACT CENTER INTEGRATO Aiuto semantico alla richiesta Community multiente Servizi di prossimità organizzativo CITIZEN Profilazione esplicita richiesta Risposta Callcenter professional s Formazione continua Motore di conoscenza: knowledge e Content operativo Requisito feed-back relazione one-to-one. Report, trouble ticket system, Audit Logo Società del Relatore

PROSPETTIVE In conclusione, quali prospettive: Sviluppo servizi on line Accesso ai servizi anche attraverso il telefono Centralità del Call Center che evolve in un vero e proprio Contact Center, sviluppando altresì la personalizzazione dei servizi (profilazione dei cittadini e sviluppo di servizi personalizzati proposti ai cittadini)