Una rete ricettiva i turistico-rurale

Documenti analoghi
Turismo in Trentino. Turismo in Trentino. Turismo in Trentino. Introduzione. Punti affrontati

Sezione I Identificazione della misura

QUALI ALBERGHI? IL TAGLIO GIUSTO PER L ALTO LAGO LUINO 29 GENNAIO 2016

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

LE FRONTIERE DEI VECCHI SAPORI: ESPERTO NELLA PREPARAZIONE DELLE RICETTE DEL TERRITORIO - COD. ISTAT COD. PROGETTO POR0713V

I borghi più belli d Italia

- Analisi e creazione nuovo Brand - Prodotto e Club di Prodotto - Promozione - Promozione non convenzionale/ Guerrilla Marketing

Fonte: Rapporto sullo stato dell Ambiente del 1% 2% 5% 11% 81% Fig : Presenze turistiche di italiani e stranieri

PROGRAMMA INPUGLIA365 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE: EFFICACIA, EFFICIENZA E INDICATORI DI RISULTATO

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Incontro delegazione russa

Note sulla costruzione di indicatori compositi sul turismo 1

FINALITÀ. Sviluppare nuove attività e occupazione

Progetto di Comunicazione e Sviluppo Dell Italia della Cultura, del Turismo e della Produzione I Percorsi Italiani della Cultura per il Turismo

DIALOGO E CONSENSO. Gestione delle relazioni con i cittadini in una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

SETT Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana. Verso una nuova governance della Promozione turistica

Dimore storiche e digitale

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE

GRAND HOTEL D ARAGONA**** Strada Prov. Per Cozze-Conversano (BA)- Tel

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Marzo 2007 M a r z o

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

GAL VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO

Arco è una società di consulenza nel settore enogastronomico, ristorativo e hospitality fondata nel 2012 dallo chef Andrea Ribaldone e da Salvatore

Statistica per l analisi dei flussi turistici

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

L IMPATTO ECONOMICO DEL TURISMO

Misura M 06 - SVILUPPO DELLE AZIENDE AGRICOLE E DELLE IMPRESE (art.19)

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

RAPPORTO ANNUALE 2007

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Aprile 2007 A p r i l e

Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico. Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre

Documento non definitivo

Università di Roma Sapienza

Osservatorio Turistico Regionale

FAITA FEDERCAMPING LAZIO

Il Prodotto d Area. E. Martini

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Ap rile 2007

FRACTIONAL OWNERSHIP UN MODELLO ORIGINALE DI RESIDENZIALITÀ TURISTICA NEL CUORE DELLE CRETE SENESI

RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA PUBBLICO DEL TURISMO. Seminario organizzato dalla Regione Toscana Firenze 27 Ottobre 2014

MISURA 4.14 SUPPORTO ALLA COMPETITIVITA, ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI DI IMPRESE TURISTICHE.

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

L esperienza dell Albergo Diffuso e le opportunitàdi investimento in MOLISE

LA PIATTAFORMA DIGITALE PER SCOPRIRE E VIVERE LA CITTÀ

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

LAST MINUTE -SETTEMBRE 2017

Lezione Tour Operator a.a. 2012/13

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL

Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Il posizionamento competitivo del Comune di Cervia in ambiti di rilevanza strategica per il settore turistico

CRITERI DI SELEZIONE

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Progetto Integrato Strategico La via delle Terme

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

IL PERCORSO DEL LABORATORIO TURISMO INCLUSIVO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI RAVENNA

ll Marchio di Qualità Ospitalità Italiana Diritti riservati - IS.NA.R.T

Scheda rilevazione dati

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura

Osservatorio turistico regionale della Puglia IL MOVIMENTO TURISTICO LEGATO A "PUGLIA NIGHT PARADE" E LE RICADUTE ECONOMICHE SULLE IMPRESE

INTERVENTO 1.2 BANDO.. Sviluppo innovativo della fase commerciale e vendita diretta nelle aziende di produzione tipica locale agro-alimentare

REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

FOCUS SUL TURISMO BALNEARE

ANALISI CONGIUNTURALE 1 REPORT 2012

I DATI DELLA PROVINCIA DI VERCELLI

EXPERIENCE NATURE WWW. 4SPORTOUTDOOR.COM

La nuova legge regionale in materia di turismo

L offerta ricettiva: analisi strutturale e. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Provincia Regionale di Palermo

Intesa Sanpaolo a supporto delle strutture alberghiere

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE. Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo

TURISMO SOSTENIBILE e VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

Turismo e cultura d impresa

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia

CRITERI DI VALUTAZIONE

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

I risultati del viaggio

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA

ANALISI CONGIUNTURALE 4 TRIMESTRE 2011

Sistemi Informativi. Esercitazione del 07/02/2008. Esempio di progetto: un agriturismo

IL PRIMO PORTALE ISTITUZIONALE, BOOKING ONLINE E LA PROMOZIONE DEL TURISMO IN PIEMONTE

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA E DELLA PROVINCIA DI SALERNO

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANNO 2006 RAPPORTO ANNUALE 2006

Un incontro vincente

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL CENTRO SERVIZI DEL PARCO CULTURALE DEI GRECI DI CALABRIA

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

Il barometro del turismo

Transcript:

Una rete ricettiva i turistico-rurale i di qualità nella Regione Puglia Studio di fattibilità Bari, 10 dicembre 2010

Indice I IL PROGETTO PER UNA RETE RICETTIVA RURALE DI QUALITÀ A FINI TURISTICI Presupposti e obiettivi Contesto di riferimento II LA RETE RICETTIVA RURALE DI QUALITÀ AI FINI TURISTICI DELLE MASSERIE PUGLIESI III CONCEPT DI PRODOTTO DELLA RETE RICETTIVA RURALE IV DOMANDE E RISPOSTE 2 Una rete ricettiva turistico-rurale di qualità nella Regione Puglia

Il progetto per una rete ricettiva rurale di qualità a fini turistici Presupposti e obiettivi L Assessorato al Turismo e Industria Alberghiera della Regione Puglia ha incaricato con bando pubblico Deloitte di realizzare uno Studio di Fattibilità per il Progetto per una rete ricettiva rurale di qualità a fini turistici. L intervento progettuale si propone di favorire lo sviluppo di una rete ricettiva di masserie diffusa nel territorio regionale, ma unitaria in termini di promozione e standard qualitativi. In particolare, mediante la realizzazione di sinergie, quali ad esempio: Un marchio unico. Un sito internet e documentazione predisposta per gli aderenti al progetto Un unico centro di prenotazioni Una centrale acquisti che garantisce fornitori i selezionati La rete di masserie rappresenta un opportunità per sperimentare e proporre stili di ospitalità innovativi, i rivolgendosi i ad una domanda d interessata t a soggiornare in un contesto di pregio, a contatto con i residenti. 3 Una rete ricettiva turistico-rurale di qualità nella Regione Puglia

Il progetto per una rete ricettiva rurale di qualità a fini turistici Contesto di riferimento La Puglia presenta un variegato patrimonio di risorse che offre ampie potenzialità di valorizzazione in termini di: Risorse culturali: ampio patrimonio storico, culturale e museale diffuso sul territorio. Risorse naturalistiche: due parchi nazionali ed una ricca varietà di ambienti protetti Risorse eno-gastronomiche: tradizione culinaria profondamente radicata nel territorio Risorse balneari: terza regione italiana per lunghezza della costa marina (865 km) Altre risorse ad alto potenziale di attrazione: un segmento emergente ad alto potenziale di sviluppo per il settore turistico è il golf. In Puglia sono presenti cinque campi da golf (4 a 18 buche ed un campo pratica a 4). Il progetto deve favorire la creazione di un sistema turistico in grado di proporre le risorse del territorio pugliese in termini di offerta integrata. 4 Una rete ricettiva turistico-rurale di qualità nella Regione Puglia

Indice I IL PROGETTO PER UNA RETE RICETTIVA RURALE DI QUALITÀ A FINI TURISTICI II III LA RETE RICETTIVA RURALE DI QUALITÀ AI FINI TURISTICI DELLE MASSERIE PUGLIESI La rete di masserie come sistema integrato, strutturato e aperto La distribuzione territoriale della rete Pi Principii ifondamentali del sistema rete Selezione masserie con intervento prioritario CONCEPT DI PRODOTTO DELLA RETE RICETTIVA RURALE IV DOMANDE E RISPOSTE 5 Una rete ricettiva turistico-rurale di qualità nella Regione Puglia

La Rete ricettiva rurale di qualità ai fini turistici delle Masserie Pugliesi La rete di masserie come sistema integrato, strutturato e aperto La nuova rete ricettiva rurale di qualità deve configurarsi come un sistema: Integrato con le risorse del territorio pugliese: i prodotti e i servizi della regione devono essere promossi e commercializzati in modo unitario rispetto al sistema Strutturato dal punto di vista dell offerta turistica, che deve essere rispondente a standard di prodotto e qualità omogenei e con un chiaro posizionamento di prodotto, coerente con le logiche di mercato, nonché con l esigenza di garantire volumi sufficienti per una gestione efficiente del sistema stesso. Aperto all ingresso di nuove potenziali strutture (che rispondano a requisiti qualitativi prestabiliti) in modo da favorire il recupero e la valorizzazione degli immobili rurali (pubblici e privati), la copertura geografica g regionale, crescenti volumi di flussi turistici e di business per gli investitori e per i gestori del sistema. 6 Una rete ricettiva turistico-rurale di qualità nella Regione Puglia

La Rete ricettiva rurale di qualità ai fini turistici delle Masserie Pugliesi La distribuzione territoriale della rete La distribuzione territoriale della rete ricettiva rurale evidenzia con chiarezza le caratteristiche di sistema in grado di coprire l intera estensione della Regione Puglia: Masserie Regione Puglia inserite nell o studio del settore riforma fondiaria (31) Altre volumetrie rurali di proprietà pubblica (8) Masserie rurali di proprietà privata (10) Nel complesso sono state censite 49 masserie distribuite su tutto il territorio regionale, come evidenziato dalla mappa, di cui: 31 masserie inserite nello studio del Settore Riforma Fondiaria 8 ulteriori volumetrie rurali di proprietà pubblica 10 masserie rurali di proprietà privata 7 Una rete ricettiva turistico-rurale di qualità nella Regione Puglia

La Rete ricettiva rurale di qualità ai fini turistici delle Masserie Pugliesi Principi fondamentali del sistema rete Ogni masseria integrata nel sistema rete, dovrà ospitare attività turistico-ricettive a copertura del costo dell investimento necessario per il recupero dell immobile, per questo: Deve soddisfare le esigenze del turista che ha scelto come luogo di vacanza il sistema ricettivo in masseria. Le sue caratteristiche architettoniche devono essere compatibili con le esigenze di gestione e funzionalità di una struttura tt ricettiva efficiente, i moderna e integrata t a sistema. Gli investimenti i i necessari al restauro dell intero complesso turistico i devono conseguire un adeguato ritorno economico attraverso il reddito che il sistema ricettivo sarà in grado di generare una volta completate le attività di recupero funzionale. 8 Una rete ricettiva turistico-rurale di qualità nella Regione Puglia

La Rete ricettiva rurale di qualità ai fini turistici delle Masserie Pugliesi Selezione masserie con intervento prioritario: valutazione e dimensionamento Sulla base delle analisi e delle valutazioni espresse per ogni singolo parametro di struttura e di localizzazione delle masserie censite, sono state selezionate le masserie che presentano le caratteristiche necessarie e i prerequisiti per una più efficace ed efficiente valorizzazione turistico-ricettiva. Sono state selezionate le masserie con una valutazione complessiva uguale o superiore a 3 punti. Le masserie Centopezze di Carovigno, Piccola di Santa Cesarea Terme e Distacco di Laterza che sono state scelte per particolare rilevanza, rispettivamente: della localizzazione, nei primi due casi, e del dimensionamento, nell ultimo caso. Nome Masseria Località Prov Giudizio dimensionamento Giudizio conservazione Giudizio localizzazione Giudizio interventi/vincoli Giudizio complessivo N Camere N Posti Letto N Coperti Ristorante Centopezze Carovigno BR 1 1 4 1 1,75 5 10/12 30 Colemi Tuturano BR 5 2 3 2 3,00 40 80 200 Jannuzzo Brindisi BR 5 2 3 3 3,25 29 58 145 Foresta Apricena FG 5 3 3 1 3,00 18 36 90 Coppa Sentinella Lesina FG 5 2 4 1 3,00 14 28 70 Santa Chiara Nardò LE 5 3 4 2 3,50 32 64 160 Piccola S. Cesarea Terme LE 2 1 5 1 2,25 6 12 30 Ceppano Otranto LE 5 1 5 1 3,00 48 96 240 Giacoia Castellaneta TA 5 3 2 2 3,00 33 66 165 Distacco Laterza TA 5 1 3 1 2,50 21 44 105 9 Una rete ricettiva turistico-rurale di qualità nella Regione Puglia

Indice I IL PROGETTO PER UNA RETE RICETTIVA RURALE DI QUALITÀ A FINI TURISTICI II LA RETE RICETTIVA RURALE DI QUALITÀ AI FINI TURISTICI DELLE MASSERIE PUGLIESI III CONCEPT DI PRODOTTO DELLA RETE RICETTIVA RURALE Caratteristiche generali della rete Indicatori di performance Sito web di progetto IV DOMANDE E RISPOSTE 10 Una rete ricettiva turistico-rurale di qualità nella Regione Puglia

Concept di prodotto della rete ricettiva rurale Caratteristiche generali della rete Il concept di prodotto presenta le seguenti caratteristiche: Offerta turistico-ricettivaricettiva con strutture di dimensione piccole e medie di fascia alta (4-55 stelle). Offerta ristorativa di qualità con posizionamento di mercato alto (sotto la guida di uno chef rinomato). Banchettistica i e organizzazione i di eventi (ad d esempio: matrimoni, i eventi aziendali, ecc.). Tale modello deriva dalla considerazione che la sola struttura alberghiera, con un servizio di ristorazione di tipo tradizionale ad uso esclusivo della clientela interna, non appare in grado di garantire una adeguata redditività tale da remunerare l investimento richiesto per la realizzazione del progetto. 11 Una rete ricettiva turistico-rurale di qualità nella Regione Puglia

Concept di prodotto della rete ricettiva rurale Indicatori di performance Performance ANNO 0 ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 (a regime) PERFORMANCE RISTORANTE Coperti ristorante 60.129 74.400400 89.817817 121.791 Scontrino medio ristorante ( ) 47 48 49 50 PERFORMANCE BANCHETTISTICA N. medio eventi/anno 260 330 380 420 PAX medi per evento 113 115 116 115 Scontrino medio banchettistica ( ) 70 72 73 75 PERFORMANCE HOTEL Giorni di apertura 365 365 365 365 Camere giornaliere 246 246 246 246 % occupazione 43% 49% 54% 59% ADR ( ) 77 80 83 87 RevPAR ( ) 33 39 45 51 STATISTICHE PERSONALE N. risorse impiegate (FTE) 195 202 211 218 Costo del personale ( /000) 4.778 4.980 5.334 5.978 Payroll/Totale Ricavi (%) 56% 48% 43% 39% Payroll/FTE 24.528 24.687 25.289289 27.475 12 Una rete ricettiva turistico-rurale di qualità nella Regione Puglia

Sito web di progetto Al fine di favorire il coinvolgimento ed il consenso nei confronti dell iniziativa progettuale da parte dei soggetti pubblici e privati potenzialmente coinvolti, è stato realizzato un sito web di progetto (www.retemasseriepugliesi.com) come strumento utile per un attività di comunicazione costante. Attraverso il portale web è stato creato un luogo virtuale di comunicazione e di confronto sull iniziativa per la condivisione delle strategie e l integrazione tra i principali attori che dovranno metterle in atto. Nel sito sono disponibili informazioni sul progetto e le analisi svolte, consentendo così una fruizione immediata e interattiva con il territorio. 13 Una rete ricettiva turistico-rurale di qualità nella Regione Puglia

Indice I IL PROGETTO PER UNA RETE RICETTIVA RURALE DI QUALITÀ A FINI TURISTICI II LA RETE RICETTIVA RURALE DI QUALITÀ AI FINI TURISTICI DELLE MASSERIE PUGLIESI III CONCEPT DI PRODOTTO DELLA RETE RICETTIVA RURALE IV DOMANDE E RISPOSTE 14 Una rete ricettiva turistico-rurale di qualità nella Regione Puglia

Question time 15 Una rete ricettiva turistico-rurale di qualità nella Regione Puglia