Bibliografia di base per i corsi di Italiano

Documenti analoghi
Bibliografia di base per i corsi di Italiano

Francesco De Sanctis

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

italiano losanna I corsi di letteratura, lingua e filologia dell Università di Losanna

Section d Italien. Presentazione del curriculum di studi

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

italiano losanna I corsi di letteratura, lingua e filologia dell Università di Losanna

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

Comentario literario de textos italianos 1

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

italiano losanna I corsi di letteratura, lingua e filologia dell Università di Losanna

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO.

Lanza A. 1996, (ed.) La Commedìa: testo critico secondo i più antichi manoscritti fiorentini, Anzio, De Rubeis.

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LETTERATURA ITALIANA A - L

ITALIANO PRIMO ANNO. Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici.

LETTERATURA ITALIANA M - Z

Section d Italien. Presentazione del curriculum di studi

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Informazioni pratiche sui corsi

Frequently Asked Questions Anno propedeutico 1 BA

A.Poliziano, I mi travai, fanciulle, un bel mattino, analisi, parafrasi e commento

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI STUDIA HUMANITATIS INDIRIZZO Liceo Classico. CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANE Triennio

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Letteratura italiana contemporanea modulo 1: Profilo del Novecento (prof. Traina) module 2: Pirandello (prof. Sichera)

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

I metodi del teatro: il testo drammatico, le caratteristiche del linguaggio drammatico, la messinscena;

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

Percorsi bibliografici

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO.

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma

LINEA A. LINGUA ITALIANA, studi di base 30 crediti ECTS e studi avanzanti 50 crediti ECTS

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI. Corso di insegnamento Letteratura italiana Corso di Laurea in Lettere (curriculum moderno)

LINEA A. LINGUA ITALIANA, studi di base 26 crediti ECTS e studi avanzanti 35 crediti ECTS

ANNO SCOLASTICO

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa LUCIA URBINATI. docente di ITALIANO.

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

ANNO SCOLASTICO

BIBLIOGRAFIA TESTI: STUDI:

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon,

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO.

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

Programma di Lingua e Letteratura Italiana

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea. MODULO 1 Letteratura italiana

Italiano - Classe prima pentamestre

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

PROGRAMMA DI ITALIANO

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli

PROGRAMMA DI ITALIANO

...innovare e consolidare...

Italiano - Classe prima pentamestre

Bibliografia consultata Opere leopardiane

Programma di italiano

Le forme del comico XXI CONGRESSO ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 6-9 SETTEMBRE 2017 PROGRAMMA

LETTERATURA ITALIANA Informazioni generali a.a

A Literatura Italiana do século XX:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

Capitoli svolti durante l anno scolastico

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

Transcript:

Bibliografia di base per i corsi di Italiano 2011-2012 Tutti i titoli citati possono essere acquistati anche on-line, per esempio sui siti www.ibs.it, www.libraccio.it oppure www.amazon.it. Verificate sempre i costi di spedizione in Svizzera, e se potete fate recapitare in Italia. Per i libri esauriti provate a cercare su www.maremagnum.com. PRIMO ANNO CORSI ISTITUZIONALI PRIMO E non italophones: BA/09-DB 01; BA/09-DC 01 TP Expression orale, docente Adriano Canal A. De Giuli - C. Guastalla - C.M. Naddeo, Magari, Firenze, Alma Edizioni, 2008, prezzo 30,90, ISBN 978-88-89237-91-5. Libro di classe con eserciziario. non italophones: BA/09-DB 02; BA/09-DC 02 e BA/09-DC 04 italophones: BA/09-DB 07 e BA/09-DB 08; BA/09-DC 08 C/S Histoire de la littérature ancienne, docente Simone Albonico (non italophones e italophones) Cesare Segre, Clelia Martignoni, Leggere il mondo. Letteratura, testi, culture, Milano, Bruno Mondadori, 2000-2001, volumi 1-3 C/S Histoire de la littérature moderne, docenti Matteo Pedroni e Annalisa Izzo (non italophones), Niccolò Scaffai (italophones) Cesare Segre, Clelia Martignoni, Leggere il mondo. Letteratura, testi, culture, Milano, Bruno Mondadori, 2000-2001, volumi 4-8 nonit BA/09-DB 01; BA/09-DC 01 TP Expression écrite (livello 1), docente Adriano Canal A. De Giuli - C. Guastalla - C.M. Naddeo, Magari, Firenze, Alma Edizioni, 2008, prezzo 30,90, ISBN 978-88-89237-91-5. Libro di classe con eserciziario. CORSI E SEMINARI non italophones: BA/09-DB 02; BA/09-DC 02 e BA/09-DC 04 italophones: BA/09-DB 07 e BA/09-DB 10; BA/09-DC 08; BA/09-DC 10 I «Canti» di Leopardi. Lingua e stile Tra le molte edizioni commentate dei Canti, si consiglia: G. Leopardi, Canti, introduzione di Franco Gavazzeni, note di F. Gavazzeni e M.M. Lombardi, Milano, BUR, 1998 (e successive edizioni); G. Leopardi, Canti, a cura di Fernando Bandini, Milano, Garzanti, 1981 (e successive edizioni). italophones: BA/09-DB 08; BA/09-DC 09 S Littérature moderne, analyse textuelle, docenti Fabio Magro e Alberto Roncaccia Fabio Magro, Il sonetto. La forma nella storia Dispense a cura del docente saranno disponili all'inizio del corso Alberto Roncaccia, Giorgio Bassani narratore, poeta, saggista : il discorso della memoria

BA/09-DB 02; BA/09-DB 07 e BA/09-DB 10 BA/09-DC 02 e BA/09-DC 04; BA/09-DC 08; BA/09-DC 10 Le «Rime» Giovanni Della Casa e il petrarchismo cinquecentesco Edizione di riferimento: G. Della Casa, Rime, a cura di Stefano Carrai, Torino, Einaudi, 2003; in alternativa G. Della Casa, Rime, a cura di Roberto Fedi, Milano, BUR, 1993 (e successive ed.) italophones: BA/09-DB 08; BA/09-DC 09 S Littérature moderne, analyse textuelle, docente Gabriele Bucchi 1) Autori alla ribalta: la «Storia della letteratura italiana» di Francesco De Sanctis 2) De Sanctis: i saggi sui moderni e sul realismo SECONDO E TERZO ANNO CORSI ISTITUZIONALI PRIMO E non italophones: BA/09-DB 05; BA/09-DC 06 italophones: BA/09-DB 11; BA/09-DC 13 C/S Rhétorique et versification, docente Gabriele Bucchi Pietro G. Beltrami, Gli strumenti delle poesia, Bologna, il Mulino, 1996, 2002, 13 euro; Bice Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Bari, Laterza, 12 euro. non italophones: BA/09-DB 04 italophones: BA/09-DB 10 C/S Histoire des doctrines linguistiques, docente Alberto Roncaccia non italophones: BA/09-DB 05 (3 anno); BA/09-DC 01 (2 o 3 anno) TP Expression écrite (livello 3), docente Adriano Canal Mauro Pichiassi - Giovanna Zaganelli, Contesti italiani. Viaggio nell italiano contemporaneo attraverso i testi, Nuova edizione, Perugia, Guerra Edizioni, 2005, prezzo 19,70, ISBN: 88-7715- 570-1 / EAN: 978-88-7715-570-2 non italophones: BA/09-DB 03 C/S Linguistique italienne, docente Claudio Marazzini non italophones: BA/09-DB 03 (2 anno); BA/09-DC 06 (1 anno di Master); TP Expression écrite (livello 2), docente Adriano Canal Mauro Pichiassi - Giovanna Zaganelli, Contesti italiani. Viaggio nell italiano contemporaneo attraverso i testi, Nuova edizione, Perugia, Guerra Edizioni. 2005, prezzo 19,70, ISBN: 88-7715- 570-1 / EAN: 978-88-7715-570-2

CORSI E SEMINARI non italophones: BA/09-DB 04; BA/09-DB 06; BA/09-DC 05; BA/09-DC 07 italophones: BA/09-DB 09; BA/09-DB 11; BA/09-DC 10; BA/09-DC 13 BA/09-OP 01 C Littérature ancienne ou moderne, docenti Simone Albonico (ancienne) e Niccolò Scaffai (moderne) Simone Albonico, «Luogo è in inferno detto Malebolge». Lettura di «Inferno», XVIII-XXX Nel file qui disponibile in pdf trovate un elenco di edizioni dell Inferno. Chi già possiede uno qualsiasi dei commenti lì elencati lo può utilizzare. A chi invece deve ancora procurarsene uno, si consiglia: Pasquini-Quaglio (conciso e attento all'interpretazione della lettera; ha poche note storiche), Bosco-Reggio, Chiavacci Leonardi (i più ricchi, il secondo più recente) o Inglese, l ultimo uscito, conciso ma aperto su più fronti, e con un nuovo testo critico. Ma tutti gli altri vanno comunque bene. Sconsiglierei, a meno che qualcuno già non lo possieda, l utilizzo del Sapegno, ottimo ma un po invecchiato e meno aggiornato. L utilizzo di altri commenti è escluso, con l'unica eccezione del vecchio Scartazzini-Vandelli (1874-1920), Hoepli, ed. 1989 (rist. 2007) (le tre cantiche a euro 17,50; ISBN 9788820302098). Chi dovesse incontrare difficoltà a procurarsi un edizione mi contatti pure per mail. Si consiglia inoltre di utilizzare: Giorgio Inglese, Dante. Guida alla Divina Commedia, Roma, Carocci, 2002 (10,50 euro), ISBN 9788843023295 Niccolò Scaffai, Primo Levi e il racconto dell'olocausto Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino, Einaudi Tascabili, 1947, 2005, 10,50 euro; Primo Levi, La tregua, Torino, Einaudi Tascabili, 1963, 2005, 10,00 euro. italophones: BA/09-DB 09; BA/09-DC 11 S Littérature ancienne, docenti Gabriele Bucchi e Matteo Pedroni Gabriele Bucchi, «Una mistura d accidenti diversi»: le Novelle di Matteo Bandello Edizione di riferimento: Matteo Bandello, Novelle, a cura di Elisabetta Menetti, Milano, Rizzoli (Bur), 2011, 13,90 euro. Ulteriore bibliografia verrà fornite durante il corso. Matteo Pedroni, Poesia volgare fiorentina del 400 Le indicazioni saranno fornite dal docente all inizio del seminario. S Histoire de la langue, docenti Matteo Pedroni (primo semestre) e Luca Zuliani (secondo semestre) Matteo Pedroni, La lingua poetica della prima metà del 900 Si consiglia l'acquisto dell'antologia da cui trarremo i testi da analizzare: Poeti italiani del Novecento, a cura di Pier Vincenzo Mengaldo, Milano, Mondadori, 1978, 2003, («Oscar Grandi Classici»), 17 euro. In vista della preparazione dei seminari vi invito alla lettura dei seguenti testi: 1) Poeti italiani del Novecento, a cura di Pier Vincenzo Mengaldo, cit.: i cappelli introduttivi a Govoni, Corazzini, Palazzeschi, Gozzano, Onofri, Moretti, Saba, Rebora, Campana, Sbarbaro, Valeri, Cardarelli, Ungaretti, Boine, Montale, Quasimodo, Gatto, Pavese e Sereni; 2) P. V. Mengaldo, Il Novecento, Bologna, il Mulino, 1994 («Storia della lingua italiana»), cap. X, pp. 195-244. TP Lectures de textes modernes, docente Marino Fuchs

non italophones: BA/09-DB 04; BA/09-DC 04 italophones: BA/09-DC 11 S Littérature ancienne, analyse textuelle, docente Annalisa Izzo Lettura dell'orlando furioso: i racconti di secondo grado 1. Edizioni. Il testo critico dell'orlando furioso, secondo l edizione del 1532 (stabilito da S. Debenedetti e C. Segre), è riprodotto in tutte le edizioni commentate del poema. La più ricca è quella a cura di Emilio Bigi, Milano, Rusconi 1982, ormai fuori commercio. Gli studenti potranno usare una delle edizioni economiche disponibili (per esempio quella a cura di C. Segre, Milano, Mondadori, 2006; o quella a cura di L. Caretti, Torino, Einaudi 2005). Si consiglia l acquisto dell edizione a cura di R. Ceserani e S. Zatti, Torino, Utet, 2006, che offre una sintesi della trama di ciascun canto. In classe si farà riferimento anche al testo della prima edizione del 1516, pubblicata a cura di Marco Dorigatti, Firenze, Olschki, 2006. I brani citati verranno messi a disposizione dall insegnante. 2. Traduzioni in francese Lo studente che abbia necessità di avvalersi di una traduzione in francese può utilizzare l edizione bilingue a cura di Michel Orcel, Paris, Edition du Seuil, 2000 (2 tomi). 3. Letture critiche Per la preparazione al corso è richiesta una approfondita rilettura del capitolo dedicato ad Ariosto nel manuale di storia letteraria C. Segre-C. Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori, vol. 3, pp. 118-203. Si consiglia inoltre l'acquisto e la lettura anticipata del volume di S. Jossa, Ariosto, Bologna, il Mulino, 2009. In vista della preparazione dei seminari e per lo studio dei discorsi di secondo grado nel Furioso è richiesta la conoscenza del saggio di G. Genette, Discours du récit, in Figures III, Paris, Seuil, 1972 (con particolare attenzione ai capitoli 4. Mode e 5. Voix). Si può leggere anche in traduzione italiana: G. Genette, Figure III. Discorso del racconto, Torino, Einaudi, 2006. non italophones: BA/09-DB 04; BA/09-DB 06; BA/09-DC 05; BA/09-DC 07 italophones: BA/09-DB 09; BA/09-DB 11; BA/09-DC 10; BA/09-DC 13 BA/09-OP 01 C Littérature ancienne ou moderne, docenti Simone Albonico (ancienne) e Niccolò Scaffai (moderne) Simone Albonico, Istituzioni di Filologia italiana e approfondimento su «Il codice degli Abbozzi» di Francesco Petrarca Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di Filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2007, 23 euro; in alternativa: Alfredo Stussi, Breve avviamento agli studi di Filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2010, 13 euro (versione abbreviata). Per l approfondimento: Francesco Petrarca, Il Codice degli abbozzi. Edizione e storia del Manoscritto Vaticano latino 3196, a cura di Laura Paolino, Milano- Napoli, Ricciardi, 2000 (il volume non è più in commercio: sarà distribuita una dispensa a cura del docente). Si consiglia anche di utilizzare: Serena Fornasiero, Petrarca. Guida al Canzoniere, Roma, Carocci, 2001, 10,50 euro. Niccolò Scaffai, Carlo Dossi e la narrativa scapigliata S Linguistique italienne, docenti Matteo Pedroni (primo semestre) e Luca Zuliani (secondo semestre) Luca Zuliani, Giorgio Caproni (e la lingua della poesia nel Novecento) 1) G. Caproni, L opera in versi, edizione critica a cura di L. Zuliani, introduzione di P.V. Mengaldo, cronologia e bibliografia a cura di A. Dei, Milano, Mondadori, 1998, 65 euro; oppure: G. Caproni, Tutte le poesie, Milano, Garzanti, 1999, 25 euro; 2) Poeti italiani del Novecento, a cura di P.V. Mengaldo, Milano, Mondadori, 1978, 2003, 17 euro; 3) V. Coletti, Storia dell italiano letterario. Dalle origini al Novecento, Torino, Einaudi, 2000 2, parte III (pp. 387-461).

non italophones: BA/09-DB 02; BA/09-DB 07 e BA/09-DB 10 italophones: BA/09-DC 02 e BA/09-DC 04; BA/09-DC 08; BA/09-DC 10 Le «Rime» Giovanni Della Casa e il petrarchismo cinquecentesco Edizione di riferimento: G. Della Casa, Rime, a cura di Stefano Carrai, Torino, Einaudi, 2003; in alternativa G. Della Casa, Rime, a cura di Roberto Fedi, Milano, BUR, 1993 (e successive ed.) non italophones: BA/09-DB 02 S Littérature moderne, analyse textuelle, docente Alberto Roncaccia Pirandello drammaturgo e la messa in scena dell umorismo : lettura di Il berretto a sonagli, Enrico IV, Sei personaggi in cerca di autore TP Lectures de textes modernes, docente Alessia Di Dio MASTER MA/09-SP 01 S Littérature du XIII e au XVI e siècles, docente Simone Albonico Il commento ai testi poetici quattro-cinquecenteschi I materiali saranno distribuiti a cura del docente. MA/09-SP 02 S Littérature du XVII e au XXI e siècles, docente Niccolò Scaffai Gianfranco Contini e la letteratura italiana dell Otto e del Novecento Gianfranco Contini, Esercizi di lettura e Varianti e altra linguistica (fuori commercio ma disponibili in biblioteca: il docente provvederà comunque a fornire agli studenti i materiali di difficile reperibilità). MA/09-SP 03 MA/26-SPEC 02; MA/26-SPEC 03 S Histoire de la langue, docente Alberto Roncaccia Enunciazione e deissi dello spazio nella recente poesia della Svizzera italiana MA/09-SP 01 C Littérature du XIII e au XVI e siècles, docente Simone Albonico Foscolo, I sepolcri; Leopardi, La ginestra MA/09-SP 02 C Littérature du XVII e au XXI e siècles, docente Niccolò Scaffai Analisi e commento di Vittorio Sereni, «Stella variabile» MA/09-SP 03 Ermetismo e dintorni. Una lingua per la poesia Dispense a cura del docente.