Generatori di funzione e filtri RC

Documenti analoghi
Generatori di funzione e filtri RC

La sonda compensata. La sonda compensata

Uso del tester e del multimetro digitale

Uso del tester e del multimetro digitale

Laboratorio di Elettronica T

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

Laboratorio di elettromagnetismo II anno CdL in Fisica. Oscilloscopio digitale Agilent 54621A

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

C.S. Chimica Università degli Studi di Torino. Corso di Fisica C A.A Relazioni del gruppo

Elettronica I - Prima Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI OpAmp

Esercitazione 1 Misure e simulazioni su circuiti RC e RLC

Uso dell oscilloscopio 1

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Alimentatore Tektronix PS283. Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 1

Di norma non devono essere inseriti o cambiati componenti durante l esercitazione.

Misure e simulazioni su circuiti RC

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Misure su linee di trasmissione

Elettronica I - Seconda Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Misure di tensione alternata 1

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

Esercitazione Oscilloscopio

Misure Elettroniche 07BSP (Ingegneria dell Informazione) Esercitazione di laboratorio. Misure di frequenza Umberto Pisani Maggio 28, 2005

4 - Visualizzazione di forme d onda in funzione del tempo

Misure e simulazioni su circuiti RC

L OSCILLOSCOPIO. Ing. Stefano Severi

Esercitazione 2 (B4 U6) Misure su circuiti RC. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 2. Scopo dell esercitazione

Esercitazione Oscilloscopio. 2 - Visualizzazione di forme d onda in funzione del tempo

MANUALE D'ISTRUZIONI GENERATORI DI FUNZIONI

Linee di trasmissione

SECONDA ESERCITAZIONE - I parte

Alcune misure con l oscilloscopio

Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3. Scopo dell esercitazione

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SUL TEOREMA DI THEVENIN

Lab 3 Strumenti per i circuiti in alternata

DETERMINAZIONE DELL IMPEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON CAPACITORI E RESISTORI.

MULTIMETRO AGILENT HP 34401

Elettronica Applicata a.a. 2015/2016 Esercitazione N 1 STRUMENTAZIONE

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

Generatore di funzioni. Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

Generatore di Funzioni

Compensazione della sonda

Esercitazione di Laboratorio Oscilloscopio Analogico

Generatore di funzioni GW Instek SFG Laboratorio Canali

L Oscilloscopio e misure relative

Uso dell oscilloscopio

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 7 Circuiti a diodi 2

SECONDA ESERCITAZIONE

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 6 Circuiti a diodi 1

Esercitazione Multimetro analogico e digitale

Generatore di forme d onda

Le sonde Pagina in. - figura

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Esperienze n 3 e 4: circuiti RC e RL. Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Laboratorio di fisica 2

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Esercitazione III: Misure di componenti base di un circuito (HP8753)

Oscope 1.0. Programma di emulazione di un oscilloscopio analogico. Manuale dell utente. Paolo Godino - Luglio 1996

DETERMINAZIONE DELL IMPEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON INDUTTORI E CAPACITORI.

Tensioni e corrente variabili

Capacità parassita. Quindi ci si aspetta che la funzione di trasferimento dipenda dalla frequenza

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Fourier: analisi di spettro

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003

11/04/00. L oscilloscopio (raccolta di lucidi)

Introduzione alla 3 a Esercitazione

Misura della banda passante di un filtro RC-CR

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 4. Realizzazione e misura di un amplificatore a BJT

LABORATORIO DI FISICA Lunedì 15 marzo Misura della costante di tempo di un circuito RC

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica.

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SULLA DETERMINAZIONE DELLA RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN FILTRO PASSIVO PASSA-BASSO COSTITUITO DA UNO STADIO RC

reazione Anche questa relazione è in parte già predisposta, ma rispetto alla precedente è più ampia la parte a compilazione libera.

Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567

Anche questa relazione è in parte già predisposta, ma rispetto alla precedente è più ampia la parte a compilazione libera.

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione

III Esperienza: 2-3 Aprile Circuiti RC ed RC in regime sinusoidale Circuiti attenuatori passa banda

Capitolo 8 Misura di Potenza in Trifase

ESERCITAZIONE 07 MISURE TIME DOMAIN. STRUMENTO HP8753E (30 khz 6 GHz) (VNA1) 1. TEMPI DI SALITA ED EFFETTO DELLE FINESTRE SULLE MISURE

Misurazione di resistenza con il metodo voltamperometrico traccia delle operazioni da svolgere in laboratorio

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

ω 1 è la frequenza di taglio inferiore ω 2 = ω 1 = 0 ω 2 è la frequenza di taglio superiore Α(ω) Α(ω) ω ω 1 ω 2

FREQUENZIMETRO 2,4 GHz

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

SENSORE DI TENSIONE SP

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3

1 = 0. 1 è la frequenza di taglio inferiore 2 = 2 è la frequenza di taglio superiore. Elettronica II Prof. Paolo Colantonio 2 14

R = ( 273 ± 8)Ω C = 1,50 ± 0.07

Esercitazione 5 : PLL CON CIRCUITO INTEGRATO CD4046

Relazione di Laboratorio Elettronica

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure.

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Parte I. Relazione di laboratorio del 15/05/2009

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

Fattore di merito. L'impedenza del circuito alla risonanza vale tutta reale (come atteso da definizione) ma non al massimo valore

Transcript:

1/12 Generatori di funzione e filtri RC 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio riguarda lo studio di un filtro RC (passa basso o passa alto) per mezzo sia di uno stimolo sinusoidale che di una forma d onda quadra. Inoltre sarà possibile prendere confidenza con i principali comandi di un generatore di funzioni. 2 Gli strumenti da utilizzare Sul banco sono presenti i seguenti strumenti e cavi coassiali: Oscilloscopio analogico (v.fig.1) Multimetro digitale da banco (v.fig.2) Generatore di funzioni (v.fig.3, 4 e 5) 2 cavi coassiali (BNC-BNC) (v.fig.6) 1 cavo coassiale (BNC-coccodrillo) (v.fig.7) scheda con filtri premontati (v.fig.8) 1 transizione T (BNC-BNC-BNC) (v.fig.9) carta semilogaritmica per modulo e fase (v.fig.10 e 11) 3 Prima di tutto... Per effettuare la misurazione della risposta in frequenza di un filtro RC occorre inviare all ingresso del circuito uno stimolo sinusoidale a frequenza variabile e di ampiezza fissa. A tal fine ogni banco di misura dispone di un generatore di funzioni di tipo commerciale (v.fig.3, 4 e 5) che offre la possibilità di avere un segnale con forma (sinusoidale, quadra, rampa,...), ampiezza e frequenza definibile dall utente per mezzo di semplici comandi.

2/12 Figura 1: Oscilloscopio analogico. Figura 2: Multimetro da banco.

3/12 Figura 3: Generatore di funzioni modello Hameg hm8130. Figura 4: Generatore di funzioni modello Tabor 8200/8020.

4/12 Figura 5: Generatore di funzioni modello Wavetek FG3B. Figura 6: Cavo coassiale BNC-BNC. Figura 7: Cavo coassiale BNC-coccodrillo.

5/12 Figura 8: Scheda con banchi premontati di filtri RC. Figura 9: Transizione T (BNC-BNC-BNC) e carico a 50 Ω per cavi BNC. 20 Diagrammi di Bode 10 0 10 Modulo / db 20 30 40 50 60 10 0 10 1 10 2 10 3 10 4 10 5 10 6 f / Hz Figura 10: Carta semilogaritmica per il modulo.

6/12 150 100 50 Fase / 0 50 100 150 10 0 10 1 10 2 10 3 10 4 10 5 10 6 f / Hz Figura 11: Carta semilogaritmica per la fase. Il metodo di misurazione utilizza l oscilloscopio analogico per determinare ampiezza e sfasamento relativo dei segnali presenti ai nodi di ingresso ed uscita del circuito fornito in questa esercitazione (v.fig.8). A seconda della sala di laboratorio sono disponibili differenti generatori di segnali che però presentano circa le stesse caratteristiche di base. Al fine di familiarizzare con questi strumenti si accenda l oscilloscopio analogico e si provi a visualizzare un segnale sinusoidale di ampiezza picco picco V pp 1 V e frequenza f 10 khz. Si effettui la misurazione di ampiezza e frequenza utilizzando l oscilloscopio. Si osservi che la resistenza di uscita dei generatori di funzione presenta un valore di 50 Ω mentre la resistenza di ingresso dell oscilloscopio è di 1 MΩ. In genere il valore letto sul display alfanumerico (se presente) del generatore di funzioni è corretto se il generatore di funzioni è collegato ad un carico, appunto, di 50 Ω. Nel caso in cui il carico sia di 1 MΩ il segnale visualizzato sull oscilloscopio ha un ampiezza di valore doppio. Si verifichi questa affermazione confrontando il valore impostato manualmente con il valore misurato sperimentalmente con l oscilloscopio. Si colleghi il generatore di segnali al canale CH1 dell oscilloscopio per mezzo del cavo coassiale BNC-BNC inserendo anche la transizione T e il carico a 50 Ω (v.fig.9). Il collegamento da effettuare è visibile in fig.12. Si disegni il circuito equivalente del circuito che comprende il generatore di segnali, il carico a 50 Ω ed il canale d ingresso dell oscilloscopio. Trascurando gli effetti capacitivi del cavo e del canale di ingresso dell oscilloscopio, si determini la funzione di trasferimento tra V g (tensione del generatore) e V in (tensione presente all ingresso dell oscilloscopio). Osservate sull oscilloscopio cosa accade quando collegate e scollegate il carico a 50 Ω dalla transizione a T. Si osservi che ogni generatore di funzioni, sul pannello frontale, ha due

7/12 Figura 12: Collegamento del generatore di segnali con l oscilloscopio in modo da avere il cavo coassiale adattato con un carico di 50 Ω. connettori BNC: in uno, indicato comunemente con output, è presente il segnale predisposto manualmente dall utente mentre, sull altro, è presente un segnale ad onda quadra di ampiezza fissa fra 0 V e 5 V la cui frequenza è identica a quella selezionata dall operatore. Questo segnale è indicato col nome sync e serve, per esempio, a sincronizzare la base tempi dell oscilloscopio. Inviate il segnale precedente al canale CH1 all oscilloscopio e il segnale di sync al canale CH2 e si verifichi che i due segnali sono alla stessa frequenza. Si misuri l ampiezza del segnale di sincronismo. 1 Infine, tra i fogli da utilizzare per la relazione di questa esercitazione, sono disponibili sul banco dei fogli di carta semilogaritmica per disegnare i diagrammi di Bode per il modulo e la fase della funzione di trasferimento dei filtri oggetto di questa esercitazione. Determinate il numero di decadi di frequenza riportate nella carta semilogaritmica. 4 Uso dei generatori di segnali In questa prima parte dell esercitazione si richiede allo studente di fare pratica con le numerose modalità d uso dei generatori di segnali. A tal fine si apra la pagina web del Ladispe (http://ladispe.eln.polito.it/main/home.asp) e si visualizzi la pagina relativa alle caratteristiche tecniche del generatore di segnali disponibile sul proprio banco. Le pagine sono state estratte dai manuali originali di ciascuno strumento. 1 Nel generatore di funzioni Hameg HM8130 il connettore BNC di sincronismo è nel retro dello strumento.

8/12 4.1 Frequenza dei segnali Si determini, in base ai dati del manuale del generatore di segnali disponibile sul banco di misura, il valore massimo di frequenza che ciascun tipo di segnale (sinusoide, onda quadra, triangolare, etc etc) può raggiungere. Sempre utilizzando un segnale sinusoidale di ampiezza picco picco V pp 1 V e frequenza f 10 khz, si effettui la misurazione della frequenza utilizzando l oscilloscopio e il multimetro digitale di fig.2 utilizzando quest ultimo in modalità misura di frequenza. Valutate l incertezza delle due misure utilizzando i dati disponibili nei manuali dell oscilloscopio e del multimetro. Verificate la compatibilità fra le misure. Ciascun generatore di funzioni dispone di un display alfanumerico sul quale è indicato il valore di frequenza del segnale. Nell ipotesi che la cifra meno significativa, presente sul display del generatore di segnali, indichi anche l incertezza assoluta di misura (per esempio se si legge f = 10.03 khz l incertezza assoluta è di δf = 10 Hz, si confronti quest ultima misura con le altre precedentemente effettuate. Verificate nuovamente la compatibilità fra le 3 misure. 4.2 Tipo ed ampiezza dei segnali Si determini, in base ai dati del manuale del generatore di segnali disponibile sul banco di misura, il valore massimo di ampiezza che ciascun tipo di segnale (sinusoide, onda quadra, triangolare, etc etc) può assumere. Si colleghi il generatore di segnali all oscilloscopio per mezzo del cavo coassiale (v. fig.6) e si imposti manualmente l ampiezza del segnale a circa 1 V. Si misuri il valore picco-picco V pp del segnale sinusoidale per frequenze di 100 Hz, 1 khz, 10 khz, 100 khz, 1 MHz ed infine in prossimità del valore di frequenza massima disponibile. Riportare queste misure sulla carta semilogaritmica fornita per questa esercitazione utilizzando la scala verticale in modo che ogni divisione corrisponda a 200 mv (anziché in db). Centrate la scala rispetto all asse verticale della carta semilogaritmica. Si ripeta la precedente serie di misure anche per il segnale ad onda quadra. 4.3 Offset Ciascun generatore di funzioni ha la possibilità di sommare al segnale una componente continua regolabile dall utente. Si imposti il generatore in modo da avere un segnale sinusoidale di ampiezza V p = 1 V e frequenza f = 10 khz. Si regoli il generatore in modo da ottenere il segnale w(t) come : w(t) = y(t) + V dc (1)

9/12 con V dc pari a 1 V. Si visualizzi il segnale sull oscilloscopio e si verifichi cosa accade se il selettore di ingresso dell oscilloscopio passa dalla modalità DC alla modalità AC. Si ripeta l esperienza precedente utilizzando V dc = 0.5 V. 5 Scheda con filtri passivi RC La scheda di fig.8 presenta una serie di filtri di vario tipo (passa alto, passa basso, coppia polo-zero, etc etc) utilizzanti componenti passivi (resistenze, capacità, induttanze). In questa esercitazione saranno utilizzati i primi due circuiti (passa basso, passa alto). 5.1 Filtro RC passa basso Il primo filtro è costituito da una resistenza e due capacità. Con l ausilio delle indicazioni presenti nel sito del Ladispe alla voce Utilities (si rimanda all indirizzo web http://ladispe.eln.polito.it/utilities/utilities.asp) si valuti il valore di resistenza e capacità presenti nel circuito passa basso. Provate a memorizzare il codice a colori. Si utilizzi il multimetro hp34401a in modalità misura di resistenza per verificare i contatti fra i componenti. Verificate se il valore di resistenza, misurato con il multimetro è compatibile con la tolleranza dichiarata dal produttore (5%). Si determini il circuito corrispondente, a seconda della posizione dell interruttore. Il circuito è del tipo passa basso: dai valori nominali di R e C, si determini la frequenza di taglio nominale nelle due posizioni dell interruttore. Per mezzo delle formule di propagazione dell incertezza, e nell ipotesi che capacità e resistenza presentino, rispettivamente, una tolleranza del 10% e del 5%, si determini il valore dell incertezza assoluta e relativa della frequenza di taglio del filtro passa basso. 5.2 Filtro RC passa alto Come fatto nel punto precedente, si determini il valore nominale di resistenza e capacità presenti nel circuito passa alto. Si utilizzi il multimetro hp34401a (v.fig.2) in modalità misura di resistenza per verificare i contatti fra i componenti. Si determini il circuito corrispondente. Il circuito è del tipo passa alto: si determini la frequenza di taglio. Per mezzo delle formule di propagazione dell incertezze, e nell ipotesi che capacità e resistenza presentino, in questi circuiti, una incertezza relativa del 10% e del 5%, si determini il valore dell incertezza assoluta e relativa della frequenza di taglio del filtro passa alto.

10/12 6 Risposta nel dominio della frequenza (diagrammi di Bode) Questa sezione ha come scopo quello di mettere in pratica l esperienza acquisita con il generatore di funzioni e l oscilloscopio e misurare la funzione di trasferimento, in modulo e fase, dei filtri visti in 5.1 e 5.2. 6.1 Filtro passa basso Collegate il canale CH1 dell oscilloscopio all ingresso del filtro per mezzo del cavo coassiale BNC-BNC. Si imposti manualmente il generatore di funzioni in modo da avere una sinusoide di ampiezza 0.8 V picco picco alla frequenza di 1 khz. Collegate l uscita del filtro al canale CH2 dell oscilloscopio per mezzo del cavo coassiale BNC-coccodrillo. Impostate il coefficiente di deflessione verticale dell oscilloscopio, per i due canali di ingresso, sul valore di 200 mv/div. Per quanto riguarda la velocità di scansione orizzontale, impostate il valore più opportuno in modo da visualizzare almeno un periodo del segnale. Con queste impostazioni del generatore di funzioni e dell oscilloscopio il segnale di ingresso occupa verticalmente le 8 divisioni di cui dispone l oscilloscopio (sempre che abbiate posizionato il riferimento dello 0 V in centro allo schermo). Posizionate l interruttore in modo da non collegare il secondo condensatore. A questo punto occorre variare la frequenza del segnale sinusoidale facendo innanzitutto attenzione che l ampiezza del segnale di ingresso del filtro, visualizzata sul canale CH1 dell oscilloscopio, mantenga sempre il valore picco picco di 0.8 V impostato in precedenza. Variate per il momento rapidamente la frequenza della sinusoide da 100 Hz fino a 1 MHz, modificando opportunamente la sensibilità della base tempi in modo da visualizzare pochi cicli di sinusoide: osservate che il segnale di uscita presente sul canale CH2 subisce una attenuazione e, contemporaneamente, uno sfasamento, in ritardo, rispetto al segnale di ingresso. In particolare si noti che l attenuazione subita dal segnale è molto marcata al di sopra della frequenza di taglio che avete precedentemente stimato. Misurate ampiezza e fase del segnale di uscita del filtro riportando i risultati delle misurazioni in una tabella in corrispondenza dei valori di frequenza di 100 Hz, 300 Hz, 500 Hz, 1 khz, 3 khz, e così via fino ad 1 MHz. La tabella potrebbe essere del tipo:

11/12 ( ) F requenza/ khz Ampiezza/ mv F ase/ o V 20 log out V in / db 0.1 0.3 0.5 1.0... Infine impostate il valore di frequenza di taglio che avete calcolato per mezzo dei valori nominali dei componenti che compongono il circuito. In corrispondenza di tale frequenza misurate modulo e fase. Per ogni valore di frequenza impostato osservate se l ampiezza del segnale di ingresso, visualizzato sul canale CH1, non varia al variare della frequenza. In caso contrario, ritoccate manualmente il valore impostato in modo da avere sempre il valore di 0.8 V picco picco. Una volta trascritti i risultati delle misurazioni di modulo e differenza di fase, riportate (usate il simbolo di asterisco per i grafici) nella carta semilogaritmica i valori della tabella. Si ricordi che i risultati delle misurazioni sono affetti da incertezza e dunque non sono dei semplici punti ma delle croci che indicano la fascia di incertezza sia dovuta alla misura di ampiezza (bracci verticali della croce) che di frequenza (bracci orizzontali). Inoltre, nella determinazione della funzione di trasferimento, occorre determinare l incertezza derivante da modulo e fase del segnale di ingresso. Ripetete tutti i punti affrontati precedentemente cambiando la posizione dell interruttore. Disegnate sulla carta semilogaritmica i valori misurati con il simbolo di asterisco. Verificate che la posizione del polo sia congruente con i calcoli effettuati e con la fascia di incertezza stimata. 6.2 Filtro passa alto Ripetete tutti i punti sviluppati precedentemente (ovviamente senza affrontare il problema della posizione dell interruttore) disegnando sulla carta semilogaritmica i valori misurati con il simbolo di asterisco. 7 Risposta nel dominio del tempo (costante di tempo) Collegate il canale CH1 dell oscilloscopio all ingresso del filtro passa basso (interruttore posizionato in modo da avere un solo condensatore) per mezzo del cavo coassiale BNC-BNC. Si imposti manualmente il generatore di funzioni in modo da avere un segnale ad onda quadra di ampiezza 0.8 V picco picco

12/12 alla frequenza di 1 khz. Collegate il canale CH2 dell oscilloscopio per mezzo del cavo coassiale BNC-coccodrillo. Impostate la sensibilità verticale dell oscilloscopio, per i due canali di ingresso, al valore di 200 mv/div. Per quanto riguarda la sensibilità della base tempi impostate il valore più opportuno in modo da visualizzare almeno un periodo del segnale. Con queste regolazioni del generatore di funzioni e dell oscilloscopio il segnale di ingresso occupa verticalmente le 8 divisioni di cui dispone l oscilloscopio. Impostate l oscilloscopio in modo da sganciare la rampa di sincronismo sul fronte positivo ed avere quindi il fronte di salita del segnale di ingresso allineato sulla sinistra dello schermo, in corrispondenza del reticolo inciso su di esso. Si allinei la traccia all estrema sinistra del reticolo agendo anche sulla manopola X-POS. Osservate la risposta del filtro passa basso. Espandete la base tempi in modo da visualizzare meglio l andamento esponenziale e misurate la costante di tempo τ del filtro. Verificate se τ = RC e, con le formule di propagazione dell incertezza, determinate l incertezza assoluta e relativa. Verificate se la fascia di incertezza, stimata con queste formule, è compatibile con le misurazioni di τ. Ripetete la misurazione della costante di tempo utilizzando questa volta il filtro passa alto. 8 Copyright Questa dispensa è di proprietà del Politecnico di Torino e può essere liberamente usata dagli studenti del Politecnico di Torino, ma è vietato qualsiasi uso diverso. Copyright c 2004 - Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi n.24, 10129 - Torino - Italy. Questa dispensa è stata scritta con L A TEX da Giovanni A. Costanzo.