FOCUS 2/11 RISOLUZIONI AGENZIA DELLE ENTRATE. dal 1 al 31 marzo 2011

Documenti analoghi
Agevolazioni prima casa in caso di eredità: le conseguenze in caso di dichiarazioni mendaci

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

LE IMPOSTE SUI TRASFERIMENTI

Reverse charge nel settore informatico

Usufrutto a pagamento: per il plusvalore occorre il doppio calcolo

LE IMPOSTE SUI TRASFERIMENTI

Con la legge di stabilità 2016 i beni tornano nel patrimonio personale di soci e imprenditori

Assegnazione agevolata dei beni: soluzioni per garantire la proporzionalità del trattamento tra i soci

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Applicazione IVA compravendite e locazioni immobiliari

sui trasferimenti immobiliari: riflessi della legge di Stabilità 2011 e aggiornamenti di prassi amministrativa e di giurisprudenza

Perdita dell'agevolazione prima casa

Chiarimenti in materia di reverse charge nel settore informatico

News per i Clienti dello studio

L AGEVOLAZIONE PRIMA CASA SPETTA ANCHE PER GLI ACQUISTI IN USUCAPIONE

Chiarimenti in materia di reverse charge nel settore informatico

STUDIO GIULIANO CONSULENZA TRIBUTARIA SOCIETARIA DEL LAVORO CONTRATTUALE REVISIONE CONTABILE

730, Unico 2014 e Studi di settore

Circolare N. 96 del 29 Giugno 2016

Comprare casa pagando l affitto: il regime fiscale del rent to buy

INDICE PREMESSA DEFINIZIONI... 11

Imposta di registro, ipotecaria e catastale su cessioni e locazioni di immobili

News per i Clienti dello studio

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 12 / Pagine: 6 Data: 17 marzo 2014

IMMOBILI DECRETO BERSANI (D.L. 223/06)

L ASSEGNAZIONE AGEVOLATA DEI BENI AI SOCI Art. 1, commi da 115 a 120, Legge n. 208/2015

INDICE. Capitolo Primo - ASPETTI INTRODUTTIVI. Capitolo Secondo - CESSIONE DI BENI IMMOBILI

CIRCOLARE N. 59/E. Roma, 23 dicembre 2010

730, Unico 2015 e Studi di settore

La gestione del Reverse Charge nell ambito della Dichiarazione IVA 2018

Tax Flash News. Milano, febbraio 2014

Reverse-charge: i confini sono troppo incerti

Le novità immobiliari del decreto Sblocca Italia (D.L. 133/2014)

RISOLUZIONE N. 27/E QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della L. n. 244 del 2007, è stato esposto il seguente QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

OGGETTO: Credito d imposta riacquisto prima casa

Atti di trasferimenti immobiliari: come cambia la tassazione indiretta

Tremonti-ter: i casi di revoca

36% - detrazione per box pertinenziale pagato successivamente al rogito

L imposizione dei trasferimenti aventi ad oggetto la cd. prima casa

La disciplina iva/registro nella cessione dei fabbricati strumentali

Leasing immobiliare: il trattamento fiscale ai fini delle imposte indirette dopo la Manovra Prodi

Il trattamento fiscale degli impianti fotovoltaici: i chiarimenti dell'agenzia Entrate

- Federnotizie Scritto da Giovanni Rizzi il 19 marzo 11:18 Archivio: Approfondimento giuridico

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Prassi

L IVA SUI SERVIZI DI SERVICING NELL'AMBITO DELLE OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

STUDIO DATTILO C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I

NUOVA TASSAZIONE INDIRETTA NELLE VENDITE DELEGATE

Le agevolazioni fiscali per l acquisto della prima casa

Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO. Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a

Impianti fotovoltaici: profili fiscali ai fini Iva

Agevolazioni fiscali per l acquisto della prima casa

Estromissione agevolata: per il perfezionamento dell operazione c è tempo fino al

La tassazione immobiliare alla luce della Finanziaria 2007

Studio Paolo Simoni. Dottori Commercialisti Associati

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE.

REVERSE CHARGE IN EDILIZIA TRA VECCHIE E NUOVE FATTISPECIE CONDIZIONI PER APPLICAZIONE DEL REVERSE

Fiscalità immobiliare

Nota informativa n. 10/2017

ENTRATE IN INTERNET LE AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO PRIMA CASA

MODELLO UNICO-2012: TRE SITUAZIONI COMUNI DA APPROFONDIRE CREDITO IMPOSTA PER CANONI DI LOCAZIONE NON PERCEPITI

Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle operazioni documentate da ricevuta o scontrino fiscale

Come funziona il bonus prima casa e quali sono le novità a partire dal 2016 per chi ha già acquistato una casa con l agevolazione fiscale.

Agevolazioni fiscali per l acquisto della prima casa

Angolo dei quesiti di ottobre

News per i Clienti dello studio

La tassazione indiretta degli atti di trasferimento immobiliare delle imprese. Dott. Pasquale Saggese

Roma, 21 febbraio 2008

INDICE. Sezione Prima - CARATTERISTICHE ED ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - IL REVERSE CHARGE IN EDILIZIA

CESSIONI DI FABBRICATI NELL ESERCIZIO DI IMPRESE. 1. Cessioni di fabbricati a destinazione abitativa e relative pertinenze

IMPOSTE INDIRETTE SUGLI IMMOBILI ULTIME NOVITA. Palombara Sabina Castello Savelli - Torlonia 25 gennaio 2013

Domande Frequenti (F.A.Q.) La tassazione delle plusvalenze derivanti da cessioni immobiliari

Risoluzione del 01/06/2015 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 56/E

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ...

COMMISSIONE IMPOSTE INDIRETTE DIVERSE DALL IVA LE NUOVE IMPOSTE DI REGISTRO, IPOTECARIE E CATASTALI PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI

PREMESSA... 2 MODIFICHE GIA INTRODOTTE DAL D.LGS 14 MARZO 2011 N MODIFICHE GIA INTRODOTTE DAL D.L. 12 SETTEMBRE 2013 N

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016

ASSEGNAZIONI E CESSIONI AGEVOLATE AI SOCI DI FABBRICATI STRUMENTALI PER NATURA ACQUISTATI SENZA DETRAZIONE DELL IVA

IVA/Registro per le cessioni e locazioni di immobili Tabelle riepilogative

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI

LE PRINCIPALI NOVITA IN MATERIA DI IMPOSTE INDIRETTE

LE NOVITÀ SULLE SOCIETÀ DI COMODO

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso

L'agevolazione prima casa e il criterio del prezzo valore_1

Le cessioni immobiliari alla luce della Legge Finanziaria 2006

ADEMPIMENTI DICHIARATIVI

Prot. n. 66/2012/AR/SS/GN Roma, 10 Febbraio 2012

D.ssa Alessandra Brambilla NOTAIO Via dei Bossi n MILANO Tel r.a. Fax

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ...

La strumentalità degli immobili di proprietà di una impresa commerciale

PREMESSA. Oggetto: Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF del 50% dell IVA pagata sugli acquisti di immobili di classe A e B

La nuova alternatività IVA/Registro ai fini dell imposizione indiretta dei beni strumentali

Transcript:

FOCUS 2/11 RISOLUZIONI AGENZIA DELLE ENTRATE dal 1 al 31 marzo 2011 Indice degli argomenti: 1. Assegnazione azioni proprie a titolo di dividendo 2. Determinazione reddito degli immobili di interesse storico e/o artistico concessi in locazione 3. Addizionale del 10% su compensi erogati sotto forma di bonus e stock option 4. Trattamento fiscale delle operazioni di factoring e recupero crediti 5. Agevolazioni prima casa in caso di acquisto per successione 6. Aliquota IVA agevolata per gli impianti di captazione del biogas 7. Reverse charge nelle cessioni di telefoni cellulari e dispositivi a circuito integrato 1. Risoluzione n. 26 del 7.03.11 Assegnazione azioni proprie a titolo di dividendo Nella presente risoluzione si prospetta il caso di assegnazione, da parte di un soggetto IAS adopter, di azioni proprie ad un socio, e l Agenzia conferma che l operazione si configura, ai fini fiscali, come un aumento gratuito di capitale e non come una distribuzione di dividendi. La distribuzione di azioni proprie da parte dell emittente ai soci produce, sul piano fiscale, gli stessi effetti di un aumento gratuito di capitale mediante passaggio di riserve a capitale, con conseguente riduzione del valore unitario di carico delle azioni a parità di valore fiscale complessivo della partecipazione. Per le imprese non IAS Adopter, l acquisto di azioni proprie viene iscritto nell attivo di stato patrimoniale, al pari di un qualsiasi titolo partecipativo, con contestuale costituzione di una riserva indisponibile di pari importo. Tale riserva va mantenuta finché tali azioni non siano ritrasferite o annullate. Ne consegue che, lì dove si opta per l annullamento delle azioni, la relativa riserva viene annullata, venendo meno i presupposti per il suo mantenimento ed il patrimonio subisce una riduzione definitiva, pari al valore delle azioni proprie annullate. Nella diversa ipotesi in cui si procede alla vendita a terzi, viene meno la necessità di mantenere il vincolo sulla riserva, che ritorna, pienamente disponibile, nel patrimonio sociale. Qualora invece le azioni vengono assegnate ai soci, si producono, a livello patrimoniale, effetti analoghi a quelli evidenziati nell ipotesi di annullamento. Per i soggetti IAS Adopter l acquisto di azioni proprie rappresenta una restituzione di conferimenti ai soci con contestuale riduzione del patrimonio sociale. 1 1

La differenza fondamentale quindi per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali, sta nel fatto che gli effetti sul patrimonio sociale sono immediati. 2. Risoluzione n. 28 del 9.03.11 Determinazione reddito degli immobili di interesse storico e/o artistico concessi in locazione L Agenzia ha chiarito che, per i contribuenti titolari di diritti reali su fabbricati di interesse storico e/o artistico, concessi in locazione - sia ad uso abitativo che ad uso diverso - il reddito fondiario si determina con l applicazione della tariffa d estimo minore, rispetto a quelle della stessa zona censuaria 1 ed il quadro dei redditi può essere compilato, senza indicare l importo del canone di locazione ma, limitandosi ad inserire gli altri dati ed indicando nella colonna relativa all utilizzo dell immobile il codice 9 altri utilizzi che, automaticamente, esclude l indicazione del canone di locazione. 3. Risoluzione n. 31 dell 11.03.11 Addizionale del 10% su compensi erogati sotto forma di bonus e stock option La manovra estiva 2 ha introdotto l applicazione di un addizionale del 10% sui compensi variabili, erogati a titolo di bonus o stock options, a dirigenti e collaboratori di imprese che operano nel settore finanziario, che eccedono il triplo della parte fissa della retribuzione. Tale addizionale è trattenuta dal sostituto d imposta al momento dell erogazione del compenso. L Agenzia chiarisce che, i sostituti d imposta che non hanno operato le ritenute a titolo di addizionale al momento dell erogazione degli emolumenti variabili, possono provvedervi in sede di conguaglio, senza applicazione di sanzioni, nel rispetto del principio previsto dall art. 10, comma 3, dello Statuto del Contribuente. 4. Risoluzione n. 32 dell 11.03.11 Trattamento fiscale delle operazioni di factoring e recupero crediti L Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti in merito al trattamento fiscale delle operazioni di factoring e di recupero crediti, confermando che l attività di factoring ha natura prevalentemente finanziaria e quindi rientra tra le operazioni esenti ai fini IVA 3. Diversamente, così come richiamato dalla recente sentenza della Corte di Giustizia Europea del 28 ottobre 2010, una prestazione di servizi, con la finalità di far conseguire ai clienti i pagamenti delle somme di denaro ad essi dovuti dai loro pazienti/clienti, rientra nella nozione di recupero crediti ed in quanto tale non rientra nel regime di esenzione dall Iva. 1 Legge 413 del 1991. 2 Art. 33 del d.l. n. 78 del 31.05.2010. 3 Articolo 10, comma 1, n. 1 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. 2 2

Al fine di individuare se un operazione si configura quale factoring oppure recupero crediti, bisogna esaminare la causa del contratto. Il factoring consiste in un operazione di finanziamento (monetizzazione anticipata dei propri crediti) mediante la quale il cedente paga una commissione, in forma analoga al pagamento di interessi e si tratta di una vera e propria operazione finanziaria esente da Iva. Il recupero crediti ha invece ad oggetto l esecuzione, da parte del prestatore, di una attività di gestione dei crediti rivolta essenzialmente al recupero degli stessi, e l operazione è quindi imponibile ai fini Iva. L Agenzia detta una lista, non esaustiva, di parametri da verificare al fine di identificare un operazione di factoring o di recupero crediti: 1) nel Factoring si ha una cessione della titolarità del credito, a prescindere dal fatto che il cedente sia liberato o meno dal rischio del buon fine dell operazione; questa situazione non si verifica nell ipotesi di recupero crediti; 2) la causa finanziaria del factoring è confermata dal fatto che il cessionario versa una somma al cedente nel momento in cui cede il credito, consentendogli di ottenerne la trasformazione in attività liquide prima della sua scadenza naturale, o comunque prima della data in cui si presume l incasso; l erogazione dell importo concordato dal cedente al cessionario, al momento della cessione del credito, rappresenta un elemento tipico dei contratti di factoring; 3) la presenza di una clausola che preveda l erogazione delle somme al creditore solo al momento dell effettivo incasso da parte del prestatore dei servizi, costituisce un elemento tipico della prestazione di recupero crediti. Se il factor rende altre prestazioni di servizi (ad esempio, analisi del portafoglio crediti, gestione dei crediti diversi da quelli ceduti eccetera) aggiuntive rispetto alla cessione del credito, quest ultima non perde la sua natura finanziaria, a patto che per le prestazioni in più si concordi un corrispettivo autonomo, e fermo restando che il regime IVA applicabile a queste ultime prestazioni andrà individuato caso per caso. 5. Risoluzione n. 33 del 15.03.11 Agevolazioni prima casa in caso di acquisto per successione L Agenzia fornisce chiarimenti in merito alla decadenza dalla tassazione agevolata prima casa 4, in caso di successione o donazione di un solo immobile con più eredi o donatari, confermando che, affinché tali benefici siano estesi automaticamente a tutti i coeredi, anche se 4 Le norme in materia di imposta sulle successioni e sulle donazioni dispongono che: Le imposte ipotecaria e catastale sono applicate nella misura fissa per i trasferimenti della proprietà di case di abitazione non di lusso e per la costituzione o il trasferimento di diritti immobiliari relativi alle stesse, derivanti da successioni o donazioni, quando, in capo al beneficiario ovvero, in caso di pluralità di beneficiari, in capo ad almeno uno di essi, sussistano i requisiti e le condizioni previste in materia di acquisto della prima abitazione 4. L interessato, nella dichiarazione di successione o nell atto di donazione, deve altresì dichiarare il possesso dei requisiti e delle condizioni per beneficiare dell agevolazione prima casa, prevedendo l applicazione della relativa sanzione in caso di decadenza dal beneficio o di dichiarazione mendace. 3 3

non in possesso dei requisiti prima casa, è sufficiente che la dichiarazione di possesso di talòi requisiti, sia resa da almeno uno dei beneficiari. In tal caso possono beneficiarne anche quei coeredi, che avessero in precedenza usufruito del beneficio per l acquisto di altro immobile. La falsa dichiarazione in relazione alla posizione fiscale dei singoli soggetti interessati può essere imputata solo al soggetto che l ha resa, con la conseguenza che i) la dichiarazione risulta priva di efficacia sin dall origine; ii) decade dal beneficio non solo il dichiarante, ma gli altri coeredi o donatari; iii) la relativa sanzione risulterà applicabile unicamente al beneficiario che si è reso colpevole della dichiarazione mendace. Si ha decadenza dal beneficio, con applicazione della sanzione unicamente al beneficiario dichiarante, anche nel caso in cui il dichiarante non trasferisca, entro diciotto mesi dall acquisizione dell immobile, la residenza nel comune in cui è sito l immobile stesso, e quando il dichiarante in caso di rivendita dell immobile entro cinque anni dall acquisizione, non riacquisti entro l anno un altro immobile da adibire a prima casa. L Agenzia, in ultimo, tiene a precisare che i coeredi/donatari non dichiaranti, trovandosi ad usufruire dell agevolazione senza averlo espressamente richiesto, non rilevano sul piano soggettivo né oggettivo, relativamente al mantenimento ed alla decadenza dei requisiti e non hanno la possibilità di optare per una diversa tassazione. 6. Risoluzione n. 34 del 15.03.11 Aliquota IVA agevolata per gli impianti di captazione del biogas Il numero 127 quinquies della Tabella A, Parte III, allegata al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, individua tra le operazioni soggette all aliquota IVA del 10%: le opere di urbanizzazione primaria e secondaria elencate nell art. 4 della L. 29 settembre 1964, n. 847; impianti di produzione e reti di distribuzione calore energia; impianti di produzione e reti di distribuzione energia elettrica da fonte solare - fotovoltaica ed eolica; impianti di depurazione destinati ad essere collegati a reti fognarie anche intercomunali e ai relativi collettori di adduzione. Dalla lettera della norma emerge che gli impianti di captazione del biogas non possono essere ricompresi tra gli impianti di produzione e reti di distribuzione calore energia e di energia elettrica da fonte solare - fotovoltaica ed eolica, in quanto la produzione di energia, come risultato finale del processo, non deriva dalle specifiche fonti indicate dalla disposizione. Ciò nonostante, va valutato se gli impianti in esame possano comunque beneficiare dell aliquota IVA agevolata, in quanto riconducibili alle opere di urbanizzazione primaria e secondaria. Considerato che, tra le opere di urbanizzazione secondaria vanno annoverate le attrezzature sanitarie, che ricomprendono le opere, le costruzioni e gli impianti destinati allo smaltimento, al riciclaggio o alla distruzione dei rifiuti urbani, speciali, pericolosi, solidi e liquidi, alla bonifica di aree inquinate, l Agenzia conclude affermando che gli impianti di captazione del biogas 4 4

rientrano tra gli impianti di smaltimento dei rifiuti, dei quali costituiscono parte integrante e conclusiva del processo e pertanto ad essi si applica l aliquota IVA agevolata del 10 %. Quanto detto è confermato dal Ministero dello Sviluppo economico, Dipartimento per l energia, con nota n. 0022376 del 24 novembre 2010, il quale ha affermato che l impianto di cui trattasi, essendo adibito alla captazione del biogas da discarica, può correttamente rientrare nella definizione di opere di urbanizzazione/attrezzature sanitarie. 7. Risoluzione n. 36 del 31.03.11 Reverse charge nelle cessioni di telefoni cellulari e dispositivi a circuito integrato L Agenzia delle Entrate integra i chiarimenti in merito all obbligo di applicazione del reverse charge 5, in vigore dal 1 aprile 2011, sulle cessioni di: telefoni cellulari, concepiti come dispositivi fabbricati o adattati per essere connessi a una rete munita di licenza e funzionanti a frequenze specifiche, con o senza altro utilizzo; dispositivi a circuito integrato, quali microprocessori e unità centrali di elaborazione, processori e dispositivi di controllori (controllers), anche combinati con memorie, convertitori, circuiti logici, amplificatori, orologi, circuiti di sincronizzazione o altri circuiti; e chiarisce che il meccanismo del reverse charge si applica soltanto per le cessioni di beni effettuate nella fase distributiva, che precede il commercio al dettaglio, escludendo quindi le cessioni di cellulari e dispositivi a circuito integrato effettuate dai commercianti al minuto o accessoria alla fornitura del traffico telefonico. L intento del legislatore è stato quello di far gravare l obbligo di assolvimento dell imposta al cessionario del bene, non consumatore finale, in luogo del cedente. Relativamente allo status di consumatore finale l Agenzia spiega che il cedente non è tenuto a chiedere alcuna attestazione e/o dichiarazione da parte del cessionario ma, rileva la condizione di soggetto passivo IVA. ******************************* Si resta a disposizione per ogni eventuale chiarimento. Napoli, 15 giugno 2011 Dott.ssa Rosa Lina Di Fiore rosalinadifiore@studiofiorentino.com 5 L applicazione del reverse charge comporta che: 1) il cedente emette una fattura senza indicazione dell IVA, specificando espressamente che trattasi di cessione soggetta a reverse charge ex art. 17, comma 6, DPR n. 633/72 con applicazione dell IVA a carico del destinatario della fattura ; 2) l acquirente soggetto passivo IVA è il debitore dell imposta e per l assolvimento della stessa deve integrare la fattura ricevuta con aliquota ed imposta e annotare la stessa nel registro degli acquisti e in quello delle fatture emesse/corrispettivi. 5 5

Dott. Marco Fiorentino marcofiorentino@studiofiorentino.com Dott. Maurizio Moccaldi Ruggiero mauriziomoccaldi@studiofiorentino.com DISCLAIMER Il presente focus ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale. Di conseguenza, non costituisce un parere tecnico, né può in alcun modo considerarsi come sostitutivo di una consulenza specifica. 6 6