Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Documenti analoghi
LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Pda dal motoneurone. Pda fibra muscolare. Forza muscolare

Scossa semplice scossa muscolare o scossa semplice.

Il sistema muscolare

1. UNITA MOTORIA E LORO PROPRIETA FUNZIONALI MECCANISMI DI GRADUAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti

IL SISTEMA MUSCOLARE

GENERATORI DI ACCELERAZIONE

Biomeccanica. Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici. Bio + meccanica

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare

CONTRAZIONE MUSCOLARE

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo-

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

CONTRAZIONE MUSCOLARE

Affaticamento muscolare

La Forza. 1

MUSCOLO SCHELETRICO Sistema nervoso somatico unità motrice contrazione metabolismo

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

DEFINIZIONE Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È responsabile dei movimenti vo

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science


Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata. 30 ottobre e 6 novembre 2004

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

MUSCOLI - CONTRAZIONE MUSCOLARE E FORZA

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente

tessuto muscolare: FUNZIONE movimento PROPRIETA contrattilità Scheletrico, striato, volontario Liscio, involontario Cardiaco, striato, automatico

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

GLI ELEMENTI CONTRATTILI

LA VARIETÀ: UN IMPORTANTE COMPONENTE DELL ALLENAMENTO Commissione Tecnica

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

Le capacità condizionali

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Fisiologia. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016

La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e

Il Tessuto nervoso. E costituito da cellule (chiamate. neuroni) specializzate nella. generazione e nella conduzione di. particolari segnali.

Struttura e Funzioni del Muscolo Scheletrico

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

IL SISTEMA NERVOSO. Centrale (Unità di elaborazione e controllo) Trasmissivo (Cablaggio) SISTEMA NERVOSO. Sensoriale (dall'esterno)

FISIOLOGIA MUSCOLARE Lezione 1 23/11/17

Muscolo, un sistema a cilindri

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE A.A. 2011/12 L-22 BIOMECCANICA. M. Gabriella Trisolino

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

FONTI DI ENERGIA UTILIZZATE DURANTE L ESERCIZIO FISICO

Struttura del muscolo: fibra muscolare

I diversi tipi di muscolo

Classificazione fibre muscolari

Corso di Fisica Medica 1

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA

Muscolo scheletrico e cardiaco

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

Muscolo scheletrico e cardiaco

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

Struttura della fibra muscolare liscia

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

È lo spostamento attivo (consumo di energia) da un luogo all altro. Comporta un dispendio di energia per vincere attrito e gravità

IL MUSCOLO. L apparato muscolare è formato prevalentemente da tessuto muscolare che ha la capacità di contrarsi(accorciarsi).

IL MUSCOLO SCHELETRICO (cenni di anatomia e fisiologia)

Scossa muscolare semplice

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

SINAPSI CHIMICA CENTRALE

LE PROPRIETA MECCANICHE DEI MATERIALI COSTITUENTI LE STRUTTURE MUSCOLOTENDINEE

Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale.

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO

LE VALVOLE CARDIACHE

La forza veloce - esplosiva - reattiva

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La forza

La muscolatura striata è di due tipi:

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

RECLUTAMENTO: SI PUO OTTENERE UN INCREMENTO DI TENSIONE IN DUE MODI:

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.

La Preparazione Fisica

Primo corso personal trainer fipcf-iusm. Basso Luca

Effetti dell allenamento sui muscoli e sul metabolismo

Muscolo. cardiaco scheletrico liscio. scaricatoda

Transcript:

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI 1. Ogni fibrocellula muscolare riceve segnali da un singolo neurone (motoneurone) 2. I potenziali postsinaptici (potenziali di placca) sono sempre eccitatori 3. Ad ogni potenziale di placca corrisponde un potenziale d azione

La contrazione muscolare dipende dai potenziali d azione trasmessi dal motoneurone tramite la giunzione neuromuscolare. Il Ca ++ rappresenta il mediatore tra gli eventi elettrici, che si verificano nella membrana della fibrocellula, e quelli meccanici a carico dei filamenti del sarcomero.

PROPRIETÀ MECCANICHE DEL MUSCOLO CONTRAZIONE ISOMETRICA La forza varia ma la lunghezza del muscolo rimane costante CONTRAZIONE ISOTONICA La forza rimane costante e la lunghezza del muscolo varia CONTRAZIONE ISOCINETICA La forza varia e la velocità di contrazione rimane costante

L UNITA MOTORIA Si forma dall insieme formato da un SINGOLO MOTONEURONE e dalle FIBROCELLULE MUSCOLARI da esso innervate

RELAZIONE TRA IL RECLUTAMENTO DELLE UNITA MOTORIE E LA FORZA MUSCOLARE Il Sistema Nervoso regola la forza muscolare reclutando progressivamente le singole unità motorie, dalle più piccole verso le più grandi. Il reclutamento delle piccole unità motorie permette di modificare la forza in maniera graduale e quindi di esprime movimenti di resistenza (per esempio la postura o il cammino) o di precisione (per esempio la manipolazione o i movimenti oculari). Il reclutamento delle grandi unità motorie, invece, produce improvvisi incrementi della forza permettendo di esprimere i movimenti esplosivi (per esempio saltare o lanciare).

UNITA MOTORIE E TIPI DI FIBRE MUSCOLARI UNITA MOTORIE PICCOLE UNITA MOTORIE GRANDI tipo I Lente I ROSSE LENTE IIA ROSSE VELOCI RESISTENTI IIB BIANCHE VELOCI AFFATIBALI Forza (% del livello iniziale) tipo IIA veloci resistenti tipo IIB veloci affaticabili Metabolismo aerobico Metabolismo anaerobico Densità capillare mioglobina Tempo (min) alta bassa mitocondri

Unità motorie piccole Unità motorie grandi Caratteristiche morfologiche Caratteristiche meccaniche Caratteristiche nervose Caratteristiche metaboliche Poche fibre muscolari Fibre rosse (I tipo) Ridotto diametro Contrazioni lente e durature Bassa tensione contrattile Bassa frequenza di scarica Molti mitocondri Ricca irrorazione sanguigna Molta mioglobina Elevata resistenza alla fatica Ossidazione glicidi e lipidi Molte fibre muscolari Fibre bianche (II tipo) Elevato diametro Contrazioni potenti Elevata tensione contrattile Elevata frequenza di scarica Pochi mitocondri Scarsa irrorazione sanguigna Poca mioglobina Bassa resistenza alla fatica CP glicolisi anaerobica

Regolazione della FORZA MUSCOLARE al variare della FREQUENZA DI ATTIVAZIONE DEL MUSCOLO Quando il muscolo si attiva ad una frequenza bassa, tale che le singole contrazioni (SCOSSE SEMPLICI) non si sommano, la forza sviluppata sarà minima. All aumentare della frequenza di attivazione la forza aumenta. In una prima fase le contrazioni sono di tipo oscillatorie e sub masssimali (TETANO NON FUSO O CLONO), ulteriori aumenti della frequenza portano allo sviluppo della forza massimale in modo stabile (TETANO FUSO) TETANO NON FUSO E FUSO tensione SCOSSA SEMPLICE Sommazione di SCOSSE SEMPLICI Tempo (msec) Frequenza di stimolazione sempre più elevata

RIEPILOGO DEL CONTRIBUTO DEI FATTORI NERVOSI ALLA REGOLAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE La forza muscolare può aumentare all aumentare del RECLUTAMENTO DELLE UNITÀ MOTORIE. Ogni unità reclutata a sua volta contribuisce all aumento della forza incrementando la propria FREQUENZA DI SCARICA. In questo modo il Sistema Nervoso può regolare la forza entro margini molto ampi: in maniera molto fine reclutando le piccole unità motorie ed aumentando gradualmente la loro frequenza di scarica; in maniera esplosiva e potente attivando le grandi unità motorie con elevate frequenze di scarica

CURVA TENSIONE-LUNGHEZZA NEL MUSCOLO All aumentare della lunghezza del muscolo la tensione cresce fino ad una LUNGHEZZA OTTIMALE. In relazione all interazione tra componenti attive e passive, superata la lunghezza ottimale, la tensione può ridursi o crescere di meno

RELAZIONE TENSIONE-VELOCITA. La tensione diminuisce all aumentare della velocità di contrazione del sarcomero. Durante lo stiramento sono coinvolte le componenti passive e la tensione diminuisce al diminuire della velocità di stiramento. Questo comportamento dipende dalla riduzione del numero di legami acto-miosinici quando il sarcomero è costretto a ridurre i tempi di accorciamento. FORZA Stiramento Contrazione Vmax stiramento VELOCITÀ Vmax contrazione

FATTORI CHE INFLUENZANO LA FORZA DI CONTRAZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO FATTORI ESTRINSECI relativi al controllo nervoso RECLUTAMENTO DELLE UNITA MOTORIE FREQUENZA DI SCARICA DELLE UNITA MOTORIE FATTORI INTRINSECI relativi alle proprietà meccaniche del muscolo LUNGHEZZA INIZIALE DEL MUSCOLO VELOCITÀ DI CONTRAZIONE PROPRIETÀ VISCOELASTICHE IPERTROFIA ED IPERPLASIA