Valorizzazione della pollina: Compostaggio e Digestione Anaerobica

Documenti analoghi
GRUPPO RICICLA GRUPPO RICICLA

Aspetti igienico-sanitari del digestato

L Arundo donax per la produzione di biogas/biometano. Luca Corno Landriano 27 Giugno 2017

TSenergyGroup

Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili

Digestato e Protezione dell Ambiente

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato

Digestato: criteri di valutazione

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato

COMPOSTAGGIO DELLA LETTIERA DI AVICOLI A TERRA IN IMPIANTI DEDICATI E IN IMPIANTI MISTI DI TRATTAMENTO SCARTI ORGANICI

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

La digestione anaerobica: digestato e qualità ambientale

Biogas da sanse e pastazzo d agrumi: risultati di un test in continuo

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto»

Il Biogas: nuovi approcci tecnicoscientifici. per lo studio delle biomasse e del processo biologico.

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

Digestato: criteri di valutazione

Digestato: come valorizzarlo?

La valorizzazione del biometano in ambito agricolo: sviluppi e prospettive LE BIOMASSE PER IL

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER L APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI Venerdì 28 ottobre 2011

Situazione e prospettive delle tecnologie per la valorizzazione energetica della pollina

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Milano, 9 ottobre 2014

dr. Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - RE

GRUPPO RICICLA. Sistema ibrido di digestione anaerobica della FORSU allo stato solido: un caso studio italiano

IL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA ALLO STATO SOLIDO IBRIDA DASSI. Francesco Di Maria. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Perugia

Proposta per un utilizzo agronomico del Digestato

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI e soluzioni possibili per la zootecnia da latte e da carne

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

LA DIGESTIONE ANAEROBICA PER LA SOSTENIBILITA DEL COMPARTO AGRICOLO. Lorella Rossi CIB. Centro «E. Avanzi» San Piero a Grado (PI), 5 luglio 2019

Aspetti ambientali del biogas in Lombardia: studio LCA

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Co-digestione anaerobica di forsu e altre biomasse di scarto: test in continuo in impianto sperimentale

Strippaggio Ammoniaca F. Unterfrauner BTS Biogas

Il Biometano da FORSU: un opportunità per un economia circolare

I fertilizzanti da digestato

I pre e post trattamenti: innovazione e prospettive

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati

di energia e/o di materia

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica

Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato

BIOGAS FOCUS: LA DIGESTIONE ANAEROBICA DELLE DEIEZIONI AVICOLE SCHEDE DI DIVULGAZIONE

Attività S.E.S.A. Terra Euganea

Digestato come concime

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

Prospettive della DA da sottoprodotti in Emilia-Romagna in coerenza con il nuovo Piano regionale per le agroenergie

Fieragricoltura 5/2/16

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUL REVAMPING DELL IMPIANTISTICA DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SAN ZENO (AR) Francesco Di Maria

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità per impianti di biogas

Come migliorare la raccolta differenziata per la produzione di biometano ICCOM. Alia Servizi Ambientali S.p.A. Sea Risorse S.p.A.

IL BIOGAS FATTO BENE Pratiche Agronomiche innovative e utilizzo efficiente del digestato

TSenergyGroup

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

La sostanza organica del suolo, il recupero degli scarti organici e le bioraffinerie.

Evoluzione degli impianti biogas esistenti

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche

La fase idrolitica della DA come pretrattamento delle biomasse di scarto

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO

Qualità agronomica del digestato

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Le tecniche di trattamento monitorate dal gruppo di ricerca nell ambito del progetto

L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

From anaerobic digestion to renewable fertilizers. Padiglione D1, Stand 016

Il ruolo del biometano nella valorizzazione della frazione umida dei rifiuti: le novità del nuovo decreto

Separare i solidi dai liquidi migliora la qualità dei liquami

Lunedì 12 ottobre 2015 Milano, Italia

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

Milano, 27 giugno 2013!

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino

Scenari gestionali per il digestato equiparabile ai concimi minerali

Applicazione di compost a base di fanghi civili di depurazione a un suolo franco-sabbioso a diverse dosi: effetto sulle proprietà funzionali del suolo

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Reflui caseari: depurazione e bioplastiche Esperienze in corso e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Conferenza Finale del progetto AGRI-KNOWS

La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio. Rimini 6 Novembre 2008

Il progetto Microgate: l'uso delle microalghe per depurare effluenti agro-zootecnici

Presentazione del progetto

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

Il biogas in Lombardia: i numeri

Transcript:

GRUPPO RICICLA Valorizzazione della pollina: Compostaggio e Digestione Anaerobica G. D Imporzano, F. Adani DiSAA- Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Laboratorio Suolo Ambiente Via Celoria, 2Milano 20133ItaliaTel +39 0250316546Fax +39 0250316521 Laboratorio biomasse biogas ParcoTecnologico Padano, via Einstein-Loc. Cascina Codazza, 26900 Lodi.Tel. 0371-4662669, Fax. 0371-4662523Web site:http://users.unimi.it/ricicla/

Materiali PARAMETRO POLLINA OVAIOLE POLLINA BROILER ST (%) 25 40 SV(%) 65-75 70-80 N (%TQ) 0.8-1.2 0.5-0.7 NH3(mg/kg tq) 5000-9000 3000-5000 C/N <10 >10

Compostaggio Obiettivi: Riduzione umidità IGIENIZZAZIONE Ottenere un prodotto commerciabile (pollina essiccata) Criticità Emissioni di ammoniaca Perdita di potere fertilizzante Necessità di uno scrupoloso dimensionamento del biofiltro

Adani, 2005

Bioessiccamento To<T1<T2 Wo<W1<W2 Perdite d acqua (vapore) Aria W1 Aria Wo ARIA ingresso To, Wo BIOMASSA T2, W2 ARIA uscita T1, W1 Figura 1. Rappresentazione schematica del processo di bioessiccamento (da Calcaterra e Adani 2004 modificato)

-75% H20-40%SV -81% H20-55% SV da CRPA, 2008

IGIENIZZAZIONE D Imporzano et al 2006

Perdite di azoto Le perdite di azoto possono variare dal 47% al 62 % dell azoto totale iniziale (Kithome et al 1997) Perdita di fertilità e valore

Rapporto C/N e perdite di N

Rapporto C/N, perdite di N e tempo

Rapporto C/N, perdite di N e tempo: cumulata

Rapporto C/N, perdite di N, tempo e flusso di aria

da CRPA, 2008

Dimensionamento del biofiltro Per ogni tonnellata di pollina compostata posso avere una emissione di ammoniaca fin a 7Kg Per 20.000 ton/anno significa 148 ton/anno NH3 Fornendo unaportata di aria media di 25m3/ton ss circa 125 mg/m3 al sistema di abbattimento ATTENZIONE AL DIMENSIONAMENTO DEL SISTEMA DI ABBATTIMENTO (scrubber e biofiltro)

Digestione anaerobica Obiettivi: Produrre energia Conservare il potere fertilizzante in forma prontamente assimilabile (ammoniaca) IGIENIZZAZIONE Criticità Forte concentrazione di ammoniaca che può inibire il processo biologico Elevata presenza di inerti antibiotici

Materiali ST (%) SV(%) Biogas (NL kgst-1) TKN (%Tq) TKN (%ST) Ammoniaca totale (mg kg-1 ) Pollina Broiler 81.35 86.32 385 3.34 4.1 4152 Pollina Broiler 78.05 87.56 333 2.58 3.3 2091 Pollina ovaiole 16.6 69.6 338 0.60 3.6 3790 Pollina ovaiole 27.05 65.34 405 1.22 4.5 4346 Pollina ovaiole 37.87 65.35 389 2.04 5.4 2843 Pollina ovaiole 29.2 67.89 414 1.84 6.3 2900 Materiali valutati per un piano di fattibilità impianto Digestione anaerobica- (dati Gruppo Ricicla)

Materiali materiale P tot K tot Na (mg kg ss-1) (mg kg- ss1) (mg kg ss-1) Pollina Broiler 10630 24971 24187 Pollina Broiler 9730 21255 13696 Pollina ovaiole 20252 18930 33492 Pollina ovaiole 9955 23945 17078 Pollina ovaiole 7802 22947 36919 Liquame suino 11600 39848 12000 Materiali valutati per un piano di fattibilità impianto Digestione anaerobica- (dati Gruppo Ricicla)

AMMONIACA.. In letteratura si riporta come inibente un valore di ammoniaca pari a >3000mg/l ammoniaca totale =5000mg/l ammoniaca totale (Kroeker 1979) 1100 mg/l ammoniaca libera (Hansen 1997)

AMMONIACA.. NH4+aq. + OH-aq. NH3aq. + H2O NH3gas AMMONIACA LIBERA FORMA TOSSICA AMMONIACA LIBERA: (f): T e ph del mezzo FA = 1 / (10pKa-pH + 1) pka = 2729.92 / T + 0.090181

ph AGV ph bassi NH3 ph elevato

AMMONIACA..valori limite e risultati

AMMONIACA..valori limite e risultati Acidificazione del mezzo e riduzione dell ammoniaca libera

POLLINA Prove di codigestione Parametro Prova Pollina 100% Prova Pollina 60% Prova Pollina 40% ph 8.43 8.38 8.23 Azoto totale (% tq) 0.26 0.19 0.14 Azoto ammoniacale (mg l-1) 1879 967 630 Ammoniaca libera (mg l-1) 483 227 112 Acidi grassi volatili (mg ac. Acetico l-1 ) 1616 1441 1264

POLLINA Prove di codigestione Biogas potenziale della miscela approntata 1 (NL kgst-1) Biogas prodotto durante la prova CSTR (NL kgst-1)* Rapporto tra produzione effettiva di biogas e produzione potenziale (%) Concentrazio ne media di metano nel biogas prodotto (%) Prova 40% 671 598 89% 52.1 Prova 60% 595 533 89% 54.6 Prova 100% 389 275 71% 49.9

CASE HISTORY Alcuni esempi di utilizzazioni di pollina in impianti di biogas in esercizio finanziati nel Programma Straordinario Nitrati Agroenergie Bergamasche società cooperativa Impianto biogas 1 MWe 11 aziende socie Pollina 10% in peso dell alimentazione (5000ton/anno) Agricola San Giovanni Comune di Chiari BS Impianto biogas 635 kwe Pollina 10% in peso dell alimentazione Green Energy Comune di Chiari BS impianto biogas 1 MWe Società costituita dall'unione di 3 aziende agricole Pollina 20% in peso dell alimentazione Azienda agricola Mirandola di Lissignoli Pollina 10% in peso dell alimentazione

Impianti digestore ph AGV (mg.acetico/l) alcalinità totale (mg CaCO3/l) rapporto agv/alk NH3 totale (mg/l) NH3 libera (mg/l) prevasca 7.28 12485 17618 0.71 3510 83 D1 8.10 2431 19186 0.13 4236 590 D2 8.14 901 18118 0.05 4143 624 20% Pollina

IMPIANTI Digestore ph NH3 (mg/l) NH3 libera (mg/l) AGV (mg.acetico/l) alcalinità totale (mg CaCO3/l) rapporto agv/alk 2 8.11 4126 692 8811 18998 0.46 3 8.17 4201 790 8415 19143 0.44 4 8.45 4400 1347 4274 20954 0.20 5 8.37 4535 1218 6031 20108 0.30 20% Pollina

RIDUZIONE PATOGENI Al Seadi and Lukehurst, 2012

RIDUZIONE PATOGENI Coliformi fecali Log 10 CFU ml 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Gruppo Ricicla- Ist. Zooprofilattico di BS- Regione Lombardia, 2012

RIDUZIONE PATOGENI Escherichia coli : Log10 CFU ml 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Gruppo Ricicla- Ist. Zooprofilattico di BS- Regione Lombardia, 2012

IMPATTI AMBIENTALI :CONFRONTO DIGESTIONE ANAEROBICA- COMPOSTAGGIO Total CO2 emission reduction (kg CO2/ton Vegetable, Fruit and Garden wastes) Due to energy production/consumption Due to potential peat substitution Anaerobic digestion Plant 1 Composting plant 71-19 12 18 Total CO2 emission reduction 83-1 (from De Groot and Van Lierop, 1999 modified)

IMPATTI AMBIENTALI :CONFRONTO DIGESTIONE ANAEROBICA- COMPOSTAGGIO Environmental impacts of different organic waste treatment technologies. (EC: enclosed tunnel composting; OC: open windrow composting, DE: Digestion with enclosed composting, DO: Digestion with open composting, DP: digestion with aerobic post treatment, IS: incineration plant) heavy metal (hm) = influence of hm export from soil by water; +/-gas = influence of emission of NH3, N2O e H2S into air. from Edelmann et al (2004), modified

IMPIANTI Monitorare i valori critici dell impianto Ridurre il carico di azoto/ammoniaca.

RIDUZIONE AZOTO IMPIANTO OI E STRIPPAGGIO SOLFATO DI AMMONIO

RIDUZIONE AZOTO RENEWABLE WATER untreated Partially untreated treated

Grazie per l attenzione