SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A

Documenti analoghi
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A

ENTE PROPONENTE. 1. Dati Identificativi Progetto DENOMINAZIONE: Azienda USL Toscana Sud Est RT1C00622 CODICE REGIONALE:

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A

Ente proponente il progetto: COORDINAMENTO OPERATIVO DI SOCCORSO CONSORZIO C.O.S.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A

ENTE Ente proponente il progetto: COORDINAMENTO OPERATIVO DI SOCCORSO CONSORZIO C.O.S.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Incendi boschivi. Emergenza continua

ENTE PROPONENTE. 1.1 Titolo: Il filo di Arianna. Accesso alla documentazione sanitaria

ENTE PROPONENTE. 1.1 Titolo: Lo sportello della Prevenzione: accoglienza al pubblico

Settore A (Assistenza-riferito alla tutela dei diritti sociali e ai servizi alla persona) Area 13: (Esclusione giovanile)

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Obiettivi Indicatori Risultati attesi. Tempi di attesa in ingresso. Aumento della qualità dell'informazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SALUTE MENTALE E COMUNITA COMPETENTE

Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Il potenziamento della relazione di aiuto al paziente oncologico

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI CIVITAVECCHIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Punto di vista - osservatorio sul disagio sociale

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale

COMUNE DI BIVONGI Provincia di Reggio Calabria Direzione Generale Servizio Civile Viale Matteotti n. 3

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Verso il domani felici di esserci

Azienda USL Toscana Nord Ovest Ambito territoriale Pisa

Decreto Direttoriale 11 giugno 2009 n. 173 "Elementi di valutazione e punteggi per la selezione dei volontari in SCN".

SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Protezione civile e salvaguardia dei beni culturali

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ENTE PROPONENTE. 1. Dati Identificativi Progetto DENOMINAZIONE: Azienda USL Toscana Sud Est RT1C00622 CODICE REGIONALE: 1.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

CURRICULUM VITAE. Incarico 1140 POSIZIONE ORGANIZZATIVA AMM.VA / TECNICA. Struttura R1-DIREZIONE AMMINISTRATIVA ATTIVITA' AMMINISTRATIVA SUPPORTO D

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Immigrati: percorsi di integrazione

Progetto di Servizio Civile: La Provincia di Varese nella Cultura

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

A) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Azienda USL di Piacenza

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

A CANTAGALLO NASCE LA BOTTEGA DELLA SALUTE UN PROGETTO TRA ISTITUZIONI E VOLONTARIA

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore: ASSISTENZA Cod. aree di intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio - Disabili

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

AUSL TOSCANA CENTRO NOMINATA LA NUOVA DIREZIONE AZIENDALE BOLDRINI, GORI E VOLPE R

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A

OBIETTIVI DEL PROGETTO

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

TITOLO DEL PROGETTO: Informazione e non solo. SETTORE e Area di Intervento: Assistenza agli immigrati e rifugiati OBIETTIVI DEL PROGETTO:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SANITA DIGITALE SERVIZI AL CITTADINO.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST FOGLIO ACCOGLIENZA UOC Pediatria Pontedera SEZIONE DI PEDIATRIA PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Di generazione in generazione: giovani che aiutano persone anziane [SERVIZIO ANZIANI]

Direzione Futuro 2.0

Conferenza dei Servizi. 18 dicembre 2017

Transcript:

Allegato A) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A.2.1.3.B) 1) Ente proponente il progetto: Azienda USL 7 di Siena 2) Titolo del progetto: Sanità 2.0 3) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili: INTRODUZIONE Regione Toscana ha già da qualche tempo avviato diversi progetti volti alla dematerializzazione delle attività amministrative e sanitarie, in collaborazione con varie Pubbliche Amministrazioni del territorio. La diffusione dei Totem PuntoSì, voluta da Regione Toscana, e lo sviluppo di una Applicazione per smartphone, per essere più vicini ai servizi del SSN, o ancora la possibilità di prenotare o disdire una visita specialistica tramite web, rappresentano un forte segnale che Regione Toscana e l Ex Azienda Sanitaria di Siena, hanno voluto dare ai suoi cittadini. Azioni finalizzate alla semplificazione delle procedure sanitarie, attraverso strumenti sempre più innovativi che consentono ai cittadini l accesso alle prestazioni sanitarie anche da casa, con un semplice click. CONTESTO Le Aziende Sanitarie svolgono un ruolo chiave nella realizzazione dei progetti di dematerializzazione avviati da Regione Toscana. Dalle esperienze passate, con i progetti di Servizio Civile Regionale, si è consolidata la consapevolezza che occorre supportare i cittadini all utilizzo delle nuove tecnologie, soprattutto considerando che la popolazione della Provincia di Siena è costituita in buona parte da cittadini over 40 anni. Rispetto alla media regionale, in provincia di Siena, la proporzione di ultra65enni e di ultra75enni è complessivamente più elevata (rispettivamente 24,29 contro 23,86% e 13,5% contro 12,24%). Analizzando nel dettaglio il dato relativo alle classi di età anziane, sulle quali si orientano una quantità importante di servizi sanitari, è interessante rilevare che il numero di anziani residenti nella nostra provincia con più di 80 anni, la cosiddetta quarta età, è considerevole (23.235 pari all 8,5% dell intera popolazione) e risulta in aumento rispetto al 2014 (+0,2%).

Alla luce di tutto ciò, è evidente che per far decollare i progetti regionali in materia di dematerializzazione e semplificazione è INDISPENSABILE il supporto delle nuove generazioni, in veste di FACILITATORI in questo delicato processo. L esperienza passata, che ha visto i volontari di Servizio Civile impegnati nell insegnare ai cittadini ad utilizzare i Totem PuntoSì per la stampa dei referti di laboratorio, delle autocertificazioni/fascia di reddito, referti radiologici ecc, ci insegna che è ancora necessario affiancare gli utenti in queste operazioni. La resistenza è ancora alta, nonostante la consapevolezza della opportunità che queste tecnologie possono offrire al singolo cittadino. Come dimostra il grafico sotto riportato, ad utilizzare maggiormente questi strumenti sono i cittadini tra i 41-60 anni e i cittadini over 60, probabilmente proprio perché supportati dai ragazzi del Servizio Civile Regionale. Le operazioni effettuate più frequentemente al totem sono: - Pagamenti

- Certificazione di Esenzione - Autocertificazione Reddito - Referti di Laboratorio - Prenotazioni Nell ultimo anno l ex Azienda Sanitaria di Siena ha implementato dato ai cittadini la possibilità di: - Effettuare una richiesta di prenotazione tramite posta elettronica - Disdire una prenotazione tramite posta elettronica - Prenotare una visita per Commissione Medica Patenti tramite posta elettronica - Prenotare una visita medico sportiva tramite posta elettronica - Prenotare il posto per un prelievo del sangue Alcune operazioni, come la prenotazione del posto per i prelievi di sangue, possono essere effettuate sia dalla piattaforma web dell azienda che da altri innovativi strumenti come l App per cellulare e il Totem, presente in molti dei presidi socio sanitari e negli ospedali del territorio senese. Una popolazione anziana è decisamente più resistente ad adattarsi a nuovi strumenti, avendo un approccio negativo con le nuove tecnologie, con internet e con il web in senso generale. Proprio per questo motivo non possiamo lasciare questa sostanziosa fetta di popolazione sprovvista del prezioso supporto offerto dai volontari del Servizio Civile Regionale. Ultimamente l Azienda si è impegnata nella promozione di questi servizi online per agevolare i cittadini nelle procedure di prenotazione, per snellire le attese telefoniche al CUP e agli sportelli. L obiettivo è di far decollare questi progetti raggiungendo numeri più alti e cercando di incentivare sempre più la prenotazione online rispetto a quella telefonica o allo sportello. Oltre all impegno promozionale, attraverso una adeguata campagna di comunicazione integrata, è indispensabile il contributo di collaboratori giovani impegnati a ridurre le difficoltà degli utenti e a instaurare con loro un confronto diretto sulle potenziali problematiche. Il territorio senese dell Azienda Sanitaria Toscana Sud Est è organizzato in zone socio sanitarie: 1) la Zona Senese 2) la Zona Valdichiana senese

3) la Zona Amiata Val d Orcia 4) la Zona Valdelsa il territorio della provincia di Siena si estende su 36 comuni e sono presenti: - 12 presidi per attività di Primo Livello - 8 presidi per attività di Secondo Livello - 15 presidi per attività di Terzo Livello - 10 presidi per attività di Quarto Livello - 11 presidi per attività di Quarto Livello PLUS - 3 Presidi Ospedalieri I presidi distrettuali, presenti sul territorio, sono stati dotati di TOTEM Multimediali PuntoSì, che per il loro utilizzo necessitano di affiancamento, in modo particolare per i cittadini fragili, inoltre ogni postazione sarà dotata di Pc e Stampante per poter insegnare agli utenti come fare per: Stampare i propri referti da fascicolo sanitario (evitando lo spreco di carta per la stampa, l imbustamento e il tempo che, ad oggi, svolgono sia il personale del laboratorio analisi che gli amministrativi delle accoglienze, in questo modo si potrebbero ottimizzare le risorse sia di tempo che umane ecc) Effettuare una prenotazione online, sia di una visita specialistica o diagnostica sia per il prelievo del sangue. Sempre più utenti adulti (fascia tra i 41-60 anni) si sono approcciati al mondo 2.0, ed utilizzano pertanto il PC, occorre però affiancarli durante i primi tentativi, nella speranza che poi queste diventino pratiche automatiche. Disdire una prestazione prenotata presso una nostra azienda sanitaria con un semplice click, inviando una mail. Questa pratica che per i più è semplicissima, potrebbe necessitare di supporto per qualcun altro Utilizzare le opportunità a portata di smartphone grazie all utilizzo della nuova App Info Salute Asl 7 Siena. Effettuare pratiche amministrative in autonomia da Totem con carta sanitaria elettronica, anche fuori orario di apertura degli sportelli al pubblico (Es: autocertificazioni reddito, esenzioni, ecc ecc). 4) Obiettivi del progetto: L ex Azienda Usl7 di Siena auspica di poter ancora impiegare i volontari del servizio civile nell'ambito dei rapporti con l'utenza, al fine di una dematerializzazione e semplificazione delle attività sanitarie amministrative. Il Progetto pertanto prevede la continuazione del supporto, da parte dei giovani del Servizio Civile, ai cittadini per l utilizzo dei Servizi online. I beneficiari del progetto saranno quindi tutti i cittadini residenti nel territorio senese dell Azienda Sanitaria Toscana Sud Est, così come fortemente richiesto dalle associazioni di volontariato sociale che li rappresentano. OBIETTIVI PRIMARI: 1) AUMENTO delle PRENOTAZIONI TRAMITE WEB PRELIEVO DEL SANGUE: Obiettivo principale del progetto è quello di implementare l utilizzo della prenotazione online per il prelievo del sangue. Il Progetto denominato Prelievo ZeroCoda prevede l utilizzo di una piattaforma web, della app aziendale e dei Totem per prenotare il posto per effettuare il prelievo del sangue senza inutili attese. Indicatore: N di prenotazioni online per sgravare le lunghe attese telefoniche per la prenotazione tramite CUP

Modalità di rilevazione: Estrazione ed elaborazione dati dall'inizio del Progetto di Servizio civile regionale tramite i diversi Data Base. Valore atteso a fine progetto: Raggiungere almeno il 50% delle prenotazioni online sul totale delle prenotazioni 2) STAMPA AUTONOMA DEI REFERTI DI LABORATORIO: Incentivare gli utenti al ritiro dei propri referti di laboratorio tramite Fascicolo Sanitario Elettronico; nella procedura di stampa sia da Totem che da Web gli utenti devono esser supportati dai volontari. Indicatore: N di ritiri tramite fascicolo sanitario Modalità di rilevazione: Estrazione ed elaborazione dati estratti da ESTAR dai flussi regionali Valore atteso a fine progetto: implementazione del ritiro tramite fascicolo sanitario raggiungendo almeno il 50% 3) UTILIZZO DEI TOTEM: Incentivare l utilizzo dei Totem per effettuare le prenotazioni, le stampe dei referti, le stampe delle autocertificazioni ed esenzioni. Indicatore: N di prestazioni effettuate da totem Modalità di rilevazione: Report da piattaforma regionale. Valore atteso a fine progetto: > 1000 In sintesi i volontari al progetto svolgeranno il fondamentale ruolo di promotori e facilitatori, aiutando i cittadini a conoscere i nuovi servizi online messi a disposizione dall Azienda. In sintesi, questi gli obiettivi specifici delle attività: - Informare gli utenti sul progetto e promuovere la prenotazione online; - Facilitare il percorso per l utilizzo dei Totem; - Semplificare l utilizzo di dispositivi mobili per la prenotazione online (APP); - Facilitare le operazioni di prenotazione tramite posta elettronica evitando l utilizzo e la congestione del CUP telefonico. 5) Ruolo ed attività previste per i giovani in servizio civile nell ambito del progetto. I volontari in servizio civile regionale svolgeranno la loro attività di promozione e informazione in collaborazione con il personale dipendente. I giovani saranno impegnati 5 giorni alla settimana dal Lunedì al Venerdì, con articolazione dei turni su mattina e pomeriggio, ovvero in base all'orario di apertura delle sedi individuate. Ogni volontario dovrà svolgere le attività previste dal progetto garantendo una disponibilità alla turnazione oraria per sviluppare maggiori competenze rispetto alle azioni individuate. Nel dettaglio, il piano di attuazione prevede che i giovani possano essere impegnati per: Informare gli utenti sul progetto di sviluppo dei servizi online Facilitare il percorso decisionale del paziente per il ritiro dei referti di laboratorio tramite Fascicolo Sanitario Elettronico. Diffondere capillarmente la conoscenza di tutti gli strumenti con cui è possibile Promozione per l'attivazione della carta; Facilitare l utenza per la consultazione del fascicolo sanitario; Supporto al personale amministrativo per le attività correlate all'attivazione, come ad esempio nell'archiviazione della documentazione; Supporto all'utenza per l'utilizzo dei totem multimediali installati. 6) Numero dei giovani da impiegare nel progetto: 5 7) Numero posti con vitto: 5

8) Numero ore di servizio settimanali dei giovani : 30 9) Giorni di servizio a settimana dei giovani: 5 10) Eventuali particolari obblighi dei giovani durante il periodo di servizio: I volontari durante l'impegno nell'ambito del Progetto di Servizio Civile Regionale, dovranno obbligatoriamente provvedere a: Utilizzo del badge; Seguire le indicazioni dell operatore di progetto e dei responsabili o referenti dei servizi.; Garantire la riservatezza sui documenti e i dati visionati; in particolare è necessario osservare gli obblighi previsti dalla L. 196/2003 sulla Privacy in merito al trattamento dei dati personali e dei dati sensibili; Rispettare i regolamenti aziendali e le norme in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro; Garantire la flessibilità dell'orario (garantendo la presenza anche in alcuni pomeriggi della settimana); Partecipare ad eventi o iniziative organizzate, che possono considerarsi validi momenti di formazione professionale e personale; Garantire la frequenza obbligatoria ai corsi di formazione generale e specifica; Utilizzo delle autovetture dell'azienda Usl 7 di Siena.

- 11) Sede/i di attuazione del progetto: N. Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo (compresa eventuale partizione interna) N. giovani per sede (2) 1 2 3 4 5 PRESIDIO OSPEDALIERO NOTTOLA MONTEPULCIANO VIA NOTTOLA 1 PRESIDIO DISTRETTUALE SAN GIMIGNANO SAN GIMIGNANO VIA FOLGORE, 5 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SIENA STRADA DEL RUFFOLO 1 PRESIDIO DISTRETTUALE TORRITA DI SIENA TORRITA DI SIENA VIA MAESTRI,1 1 MEDICINA LEGALE SIENA VIA ROMA, 56 1 12) Eventuali requisiti richiesti ai candidati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge regionale 25 luglio 2006, n. 35: I candidati che intendono partecipare al progetto devono possedere i seguenti requisiti: - Conoscenza della lingua italiana parlata e scritta: al fine di poter interagire con i cittadini che richiedono informazioni - Possesso della patente di guida B: per consentire al volontario di spostarsi, ad esempio, anche per la frequenza ai corsi di formazione di seguito indicati. 4

13) Competenze e professionalità acquisibili dai giovani durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Le competenze che i giovani acquisiranno nel corso dell'espletamento del servizio saranno principalmente di carattere relazionale e professionale nell'ambito dell'accoglienza e delle relazioni con il pubblico e di piena conoscenza del funzionamento del Sistema dei Servizi sociosanitari. In aggiunta verranno organizzate le seguenti attività formative: - Corso BLSD; - Corso prevenzione rischi incendi modalità FAD; - I volontari del Servizio Civile potranno partecipare ai corsi di formazione professionali organizzati dall'azienda, se rientranti nelle attività previste nel progetto. Formazione generale dei giovani 14) Contenuti della formazione: Il percorso di formazione generale si articolerà dei seguenti contenuti: - L'identità del gruppo in formazione. 5 ore - Dall'obiezione di coscienza al servizio civile nazionale: evoluzione storica, affinità e differenze tra le due realtà. 5 ore - Il dovere di difesa della Patria. 3 ore - La difesa civile non armata e non violenta. 4 ore - La protezione civile. 2 ore - La solidarietà e le forme di cittadinanza. 4 ore - Servizio civile nazionale, associazionismo e volontariato. 4 ore - La normativa vigente e la Carta di impegno etico. 4 ore - Diritti e doveri del volontario del servizio civile. 4 ore - Presentazione dell'ente. 5 ore - Il lavoro per progetti. 5 ore Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei giovani 15) Contenuti della formazione: PARTE TEORICA: Modulo A organizzazione sanitaria (3 ore) Organizzazione sanitaria: esposizione dei principali servizi specialistica ambulatoriale, ricoveri, assistenza di base. Ruolo del pronto Soccorso nel contesto dell assistenza. Cenni sull assistenza sociale e socio-sanitaria Modulo B Gestione delle relazioni (7 ore) Presa in carico e gestione delle relazioni, problem solving Organizzazione delle funzioni di informazione e di accesso ai servizi: carta dei servizi, URP Accoglienza, informazione, comunicazione efficace. Modulo C Carta sanitaria elettronica (10 ore) Iscrizione al SSN,, assistenza ai cittadini stranieri, permesso di soggiorno Servizi online, prenotazioni, pagamenti, stampe referti di laboratorio, autocertificazioni Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. PARTE PRATICA: Modulo D ( da svolgere nei singoli presidi) (25 ore), suddiviso in esercitazioni pratiche e teoria uso dei programmi informatici aziendali informazioni sull organizzazione del presidio