ObiGame. Polisocial Award - Edizione

Documenti analoghi
SPARK: Solar Photovoltaic Adaptable Refrigeration Kit. Polisocial Award - Edizione Claudio Del Pero, Dipartimento ABC

BetOnMath. Polisocial Award - Edizione MARCO VERANI MOX-Dipartimento di Matematica

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica

TAMBALI FII. Andrea Ratti Dipartimento di DESIGN

L'accoglienza del giovane diabetico nell'ambulatorio dell'adulto: tra adolescenza ed età adulta. Presentazione del percorso formativo

Firenze, 12 ottobre 2013

PolitecnicoTitolo di Milano presentazione School of Management sottotitolo PER IL NON PROFIT. Milano, XX mese 20XX

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

Test Diagnostico lab-on-chip per la Malaria (TiD Mekii)

Obesità infantile. M. Bellizzi, A. Di Palma. U.O. Pediatria Ospedale S. Chiara di Trento

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

DALLE ESPERIENZE AL MODELLO: L ACCOGLIENZA IN FAMIGLIA COME PERCORSO DI INTEGRAZIONE

Responsabile Scientifico: Dott. Antonio MONDELLI Direttore Dipendenze Patologiche Ambito Salerno 3

DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE

Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale

BIOMARCATORI ENDOCRINO METABOLICI IN ADOLESCENTI OBESI. M a n u e l a C a b i a t i

IL CONTROLLO DEI PARAMETRI GLICEMICI NEL PAZIENTE DIABETICO

Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Evento di presentazione Aula Magna, Politecnico di Milano

Progetto La sicurezza e i giovani GdL Confindustria

IL CONTROLLO DEI PARAMETRI GLICEMICI NEL PAZIENTE DIABETICO

Polisocial Award 2017

Tumore del colon retto, lo screening salva la vita Ma i numeri della patologia sono in aumento tra i giovani

Tirocinio Esterno - Dipartimento di Informatica

SABATO 12 OTTOBRE Giornata dello Stile di Vita. Go for Life!

DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI

POLIMIforKARAKORUM. Polisocial Award - Edizione Eleonora Bersani DAStU

Razionale ed Obiettivi. Antonio Verginelli

Progetto di intervento post-valutazione stress lavoro-correlato Gli strumenti della Yale University per il Comune di Scandicci

Epidemiologia del sovrappeso e dell obesità nelle diverse età della vita

IL PROGETTO EAEVE GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLA DIDATTICA Anna Mazzi

Piano di Miglioramento

UNIVERSITÀ E IMPEGNO SOCIALE: L esperienza del programma Polisocial Politecnico di Milano

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

Allo specchio Stili di vita del bambino maceratese Dietista Simona De Introna Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione Dipartimento di

PROGETTO Progetto Alimenta la Mente


RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 30 aprile 2019

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO C

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente.

Corso Innovazione e Imprenditorialità Opportunità per imprese e organizzazioni non profit Anno accademico 2017 / 2018 Prof.

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

Progetto Ispira Bpco Chia Laguna 7 ottobre 2016

EVIDENCE-BASED PRACTICE

L ESPERIENZA DEL CAMPO SCUOLA RESIDENZIALE

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

Prof.ssa Paola Perucchini Coordinatrice del Collegio Didattico. Prof.ssa Daniela Peja Responsabile del Tirocinio

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto:la GESTIONE DEL PERSONALE NEOINSERITO SECONDO UN APPROCCIO PER COMPETENZE

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive?

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO

Giovani e salute mentale: un progetto innovativo per i servizi Dott.Piero Rossi Coordinamento Programmi Innovativi per Giovani della ASL Milano

DALLA DELIBERA REGIONALE AI NUOVI LEA: COSTRUIAMO IL PDTA REGIONALE PER L USO DELLA TECNOLOGIA NELLA TERAPIA DEL DIABETE

IL RUOLO E LE RESPONSABILITA DEI PROFESSIONISTI DELL AREA INFERMIERISTICA ED OSTETRICA NEL DIPARTIMENTO

CORSI H20 - ACQUA SPHAERA CLUB

MASTER DI I LIVELLO DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) ORGANIZZAZIONE DIDATTICA II EDIZIONE A.A.

OBESITA, DISLIPIDEMIE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: DALL ALIMENTO AL FARMACO

Melissa Bianchini INFORMAZIONI PERSONALI. RESIDENZA: Via Tamuscia 23, Colorina (SO) (Italia)

Progetto Centri di Orientamento e Avviamento allo Sport Nuovi C.A.S. CONI

UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze

L uso della telemedicina nella gestione del paziente con Diabete prescrivo un App!!

CONTENUTI. BeGreen! si compone di:

EmmEffe S.r.l. - Management & Formazione

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BIIC80000D IC ANDORNO MICCA

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

Presentazione Piano delle Attività di Assistenza Tecnica

DSA e BES. Tutor Specifico per. MILANO - Ottobre Corso di Alta Formazione. Accreditamento Ministero della Salute

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

PDO - ANNO Definizione proposta riorganizzazione delle strutture di competenza e relativo utilizzo temporaneo del personale

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

Pagina Psicologia clinica Psicologia clinica

- dott. Valerio Iossa (Direttore della Direzione Risorse Umane del Comune di

Diritto alla domiciliarità delle cure

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

Allegato A SCHEDA PROGETTO FONTI PER LA MISURAZIONE DELL'INDICATORE BUDGET PROGETTO BUDGET ECONOMICO

L indagine di Assobiomedica: il grado di preparazione delle Aziende e delle Istituzioni

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

Promozione, prescrizione e somministrazione dell esercizio fisico come elemento di prevenzione e terapia delle malattie croniche Mariarita Forgiarini

IL LABORATORIO PRECLINICO NELL APPRENDIMENTO DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE DEGLI STUDENTI.

CORSO DI FORMAZIONE IL PERCORSO DIAGNOSTICO CLINICO ASSISTENZIALE: CONTENUTI, METODI E APPLICAZIONE

BIM FUNDAMENTALS PROGRAMMA E SPECIFICHE DEL CORSO

Il progetto della Regione Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Direzione generale Sanità e politiche sociali

CORSO SPECIALIZZAZIONE DI IN TOYS DESIGN. dal giocattolo al libro-gioco. MILANO Fase propedeutica / 32 ore in aula full immersion / Project Work

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi

PIANO DI MIGLIORMENTO SOMMARIO

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA. Responsabile scientifico dr.

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

Transcript:

ObiGame Polisocial Award - Edizione 2012-2013 Paolo Bertele Dipartimento di Ingegneria Gestionale (DIG) Emanuele Rabosio Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB)

Indice: Il contesto di azione Gli obiettivi del progetto Team di lavoro, beneficiari di progetto e stakeholders coinvolti Le attività caratterizzanti Presentazione del gioco Risultati attesi e risultati raggiunti Lezione appresa in termini di ricerca per il sociale Follow up e scenari futuri

Il Contesto di Azione Nel mondo più di 1,3 miliardi di persone sono in sovrappeso oltre 600 milioni di persone sono obese OBESITÀ INFANTILE In Italia, tra gli adulti: il 36,2% è in sovrappeso il 10,2% è obeso In Italia, tra i bambini di 8-9 anni: il 20,9% è in sovrappeso il 9,8% è obeso Fattore di rischio per diverse patologie in età adulta: diabete, malattie cardiovascolari, cancro, obesità, ecc. Elevato impatto socioeconomico: è causa di ingenti costi diretti ed indiretti. Dati 2014. Fonti: WHO e Rapporto Osservasalute 2015

Gli obiettivi Comprendere se un videogioco può essere d aiuto nella cura e nella prevenzione dell obesità infantile. Sviluppare un prototipo di gioco per supportare il miglioramento degli stili di vita favorendo la prevenzione e la cura dell obesità infantile. Sperimentare il prototipo con i pazienti dell Istituto Auxologico Italiano.

Team di lavoro, beneficiari di progetto e stakeholders coinvolti Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale (DIG) Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) Prof.ssa Cristina Masella (DIG) Prof.ssa Letizia Tanca (DEIB) Prof. Pier Luca Lanzi (DEIB) Prof. Elisa Quintarelli (DEIB) Ing. Paolo Bertele (DIG) Ing. Emanuele Rabosio (DEIB) Ing. Michele Pirovano (DEIB) Dott.ssa Arianna Miglietta Istituto Auxologico Italiano Dipartimento di Scienze Mediche e Riabilitative ad indirizzo Endocrino-Metabolico Dott.ssa Cecilia Invitti Dott.ssa Lucia Pasqualinotto Dott.ssa Marina Croci Dott. Simone Triaca Dott. Luca Valtorta e lo staff del Dipartimento Pazienti coinvolti nella sperimentazione 30 bambini/ragazzi obesi o in sovrappeso e le loro famiglie

Attività caratterizzanti 1) Analisi dei giochi e delle applicazioni esistenti Ott 2013 3) Design dell architettura e sviluppo del gioco Apr 2014 5) Preparazione della sperimentazione ed approvazione del Comitato Etico Giu 2015 2) Definizione del concept del gioco con i clinici Gen 2014 4) Prima release del gioco e test interno Mar 2015 9) Sperimentazione con i pazienti (2 round) Gen 2016 7) Sperimentazione con i pazienti (1 round) Sett 2015 10) Valutazione su 8) Terza release del gioco usabilità, utilità e 6) Seconda release del (versione più leggera per soddisfazione degli gioco Android) utenti Mar 2016 Dic 2015 Sett 2015

Presentazione del gioco

Architettura del sistema Raccolta dati anonimi su Parse cloud I bambini utilizzano il gioco tramite smartphone Base di dati relazionale Accesso ai dati da parte dei medici tramite applicazione web

Risultati attesi e Risultati raggiunti (1) OBIETTIVO 1: Comprendere se un videogioco può essere d aiuto nella cura e nella prevenzione dell obesità infantile Obiettivo raggiunto Il feedback positivo ottenuto nell interazione con medici e psicologi dell Auxologico ha chiaramente evidenziato la bontà dell approccio

Risultati attesi e Risultati raggiunti (2) OBIETTIVO 2: Sviluppare un prototipo di gioco per supportare il miglioramento degli stili di vita favorendo la prevenzione e la cura dell obesità infantile Obiettivo raggiunto Il prototipo è stato sviluppato, è funzionante ed è stato utilizzato da veri utenti

Risultati attesi e Risultati raggiunti (3) OBIETTIVO 3: Sperimentare il prototipo con i pazienti dell Istituto Auxologico Italiano Obiettivo parzialmente raggiunto La sperimentazione è stata portata avanti, coinvolgendo circa 30 ragazzi Tuttavia, sono emerse alcune criticità: Problemi tecnologici: difficoltà tecniche nella gestione dei tantissimi diversi modelli di smartphone, difficoltà nella creazione di un gioco adatto anche ai modelli obsoleti Fascia d età: i pazienti avevano età molto variabile (tra gli 8 e i 18 anni), e il gioco si è rivelato adatto soltanto per i più piccoli

Lezione appresa in termini di ricerca per il sociale L utilizzo dei giochi nella prevenzione e cura dell obesità è possibile: il nostro prototipo si è dimostrato utile/adeguato a supportare il percorso di riabilitazione/cura dell obesità, almeno per i più piccoli Per ottenere il coinvolgimento dei pazienti e il successo della terapia è opportuno creare giochi diversi per diverse fasce d età Esiste un gap tecnologico ancora da colmare: non tutti i pazienti avevano a disposizione smartphone adeguati per l utilizzo del gioco Per favorire il successo del gioco, e quindi della terapia, è importante puntare sulla creazione di gruppo/comunità, promuovendo l interazione tra i partecipanti

Follow up e scenari futuri Proseguimento della ricerca, cercando soluzioni adatte anche per adolescenti Possibile estensione verso una proposta di progetto europeo Prendere contatti con aziende del settore, per cercare di capire l interesse del mercato verso il prototipo sviluppato, proponendo il gioco già progettato per la fascia d età 8-10 anni, per la quale si è già dimostrato adeguato