Istituto Superiore Regionale Etnografico COMITATO TECNICO SCIENTIFICO



Documenti analoghi
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

DECRETO N Del 23/07/2015

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI ATENEO

Regione Autonoma della Sardegna

SETTORE FORMAZIONE LAVORO E POLITICHE SOCIALI CULTURA TURISMO ENERGIA V.I.A.- ISTRUZIONE. Servizio Formazione Professionale AVVISO PUBBLICO

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, FINANZIAMENTI E PATROCINI

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Comune di San Martino Buon Albergo

STATUTO << ART. 1 ART. 2

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

BANDO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15)

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

in collaborazione con PROGETTO

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

Carta del Breakfast ClubItalia

Regolamento per la concessione dei contributi per le attività culturali e ricreative, per soggiorni di studio e /o ricerca e per viaggi di istruzione.

L. 28 marzo 1991, n. 113 (1). Iniziative per la diffusione della cultura scientifica. (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 8 aprile 1991, n. 82.

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

L anno duemilaquattordici il giorno 9 del mese di Luglio alle ore 11,00 nella sede della Comunità Montana del Montefeltro in Carpegna

PROPOSTA DI ATTIVITA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 17 luglio 2012, n. 1449

Servizio Edilizia Residenziale BANDO PUBBLICO

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

Programma di Ricerca Regione - Università Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività

A.C ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344)

IL MINISTRO DELLA SALUTE

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

P R O T O C O L LO D I N T E S A

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 29 dicembre 2011, n Adozione Piano della Performance organizzativa della Regione Puglia.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

DELIBERAZIONE N. 3/12 DEL

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI

FEDERAZIONE NAZIONALE DEI DIRETTORI AMMINISTRATIVI

Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE SERVIZIO PER LE POLITICHE DEI FONDI STRUTTURALI COMUNITARI

DELIBERAZIONE N. 40/33 DEL

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

Statuto del Museo d'arte contemporanea Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009

DECRETO MINISTERIALE del 20 agosto 2002, n (pubblicato sulla G.U. n. 270 del 18 novembre 2002)

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

DELIBERAZIONE N. 33/23 DEL

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione. Presiede l'adunanza il Dr. Bruno Murgia. E' assente il Consigliere geom. Giampaolo Mele.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECA 3 CAPO I: 3 PRINCIPI GENERALI 3 CAPO II 4 PATRIMONIO E BILANCIO 4 CAPO III 5 ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 5

BANDO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15)

COMUNE DI TONARA. Provincia di Nuoro SCUOLA CIVICA DI MUSICA DELLA MONTAGNA. dei COMUNI di: FONNI DESULO OROTELLI ORGOSOLO OLIENA - TONARA

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE VENETO AZIENDA SANITARIA - U.L.S.S. N. 22 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 614 DEL

INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Direzione cultura, turismo e sport Settore biblioteche, archivi e istituti culturali

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO LINGUA E CULTURA SARDA. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Legge regionale 19 gennaio 2010, n.2 Tutela del patrimonio e dei valori storici, sociali e culturali delle Società di Mutuo Soccorso

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

CERTIFICAZIONE DELLE PROFESSIONALITA DEI LAVORATORI ADIBITI ALLE OPERAZIONI E SERVIZI PORTUALI.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

Transcript:

Regione Autonoma della Sardegna Istituto Superiore Regionale Etnografico COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DIRETTIVE SCIENTIFICHE PER IL TRIENNIO 2006/2008 E PROGRAMMA ANNUALE DI ATTIVITÀ 2006

Direttive scientifiche per il triennio 2006/2008 Il presente documento programmatico tiene conto dell entità dei contributi destinati all ente deliberati dalla Giunta Regionale nella proposta di bilancio per il 2006 approvata il 27.12.2005. La somma attribuita è di 3.544.000,00 euro; la stessa somma è confermata per il 2007 e il 2008. Rispetto al 2005 si registra l aumento di 154.000,00 euro. Tenuto conto che nel 2005 il contributo assegnato all Istituto ha subito una diminuzione del 17,5% rispetto al 2004, pari alla somma di 716.000,00 euro, permane l inadeguatezza complessiva delle risorse in relazione a pur minime ipotesi di sviluppo delle attività dell Istituto. Per quanto attiene alla coerenza del documento rispetto al dispositivo dell art. 2 della L.R. 15 maggio 1995, n. 14, si sottolinea che le direttive più recenti impartite all Istituto dalla Giunta regionale risalgono al 2000 (Deliberazione n. 30/14 dell 11.7.2000 Direttive della Giunta regionale all Istituto Superiore Regionale Etnografico di Nuoro ). Il Comitato scientifico ha preso atto di questa situazione convenendo sulla necessità di un incontro con i responsabili regionali e di confermare nel frattempo le direttive dello scorso anno. Si riportano dunque, di seguito, le direttive programmatiche pluriennali 2006-2008 nella formulazione stabilita dal Comitato tecnico scientifico e avuto riguardo ai contenuti delle direttive e all ordine di priorità a suo tempo deliberati dalla Giunta regionale: - 0. coerenza con le finalità generali della legge regionale 15.10.1997, n. 26 e in particolare con i compiti assegnati all ISRE nell articolo 4; al riguardo si auspica che gli specifici compiti che la legge assegna all ISRE trovino, a 8 anni dalla sua emanazione, concreto sviluppo in apposite leggi di settore; - 1. assistenza tecnico- scientifica agli enti locali in campo museografico e in generale nelle iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale locale; - 2. promozione e coordinamento di attività di catalogazione scientifica dei beni demo etno - antropologici della Sardegna, attraverso un organica collaborazione con i relativi dipartimenti delle università della Sardegna e con studiosi di riconosciuta competenza; - 3. conferma dell Istituto quale centro per la promozione di ricerche e studi sulla realtà etnografica e storica della Sardegna, anche in relazione ai rapporti che l isola ha storicamente avuto con i popoli dell area mediterranea. - 4. Valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale della cultura popolare della Sardegna attraverso l'ampliamento tematico, la riqualificazione espositiva e l'aggiornamento delle modalità di comunicazione col pubblico delle proprie strutture museali; 2

- 5. incremento del patrimonio di reperti di interesse etno - antropologico e del patrimonio librario e archivistico dell ente; - 6. incremento della fruizione delle collezioni etnografiche, del patrimonio audiovisivo, librario e archivistico dell ente; - 7. conferma delle attività dell ente volte alla definizione scientifica, alla promozione e diffusione dell antropologia visuale, quale strumento di particolare utilità ed efficacia per la documentazione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio demo etno - antropologico dell isola; - 8. conferma delle attività editoriali dell ente, in particolare quelle volte alla diffusione del proprio patrimonio etnografico e dei risultati delle ricerche e delle iniziative promosse e realizzate dall Istituto; - 9. valorizzazione della funzione di raccordo delle attività di studio e di ricerca in campo demo etno - antropologico svolte da organismi scientifici e istituzionalmente riconosciuti. Programma annuale di attività 2006 1) Assistenza tecnico scientifica agli Enti locali in ordine all allestimento di musei etnografici, alla conservazione e al restauro dei materiali di interesse demo etno antropologico e in generale in relazione agli ambiti di specifica competenza dell Istituto. 2) Prosecuzione dell attività di coordinamento tecnico scientifico del progetto regionale di catalogazione del patrimonio demo etno antropologico e attivazione di ulteriori iniziative di documentazione comunque funzionali al progetto generale; si mantiene quest attività tra le prime da portare avanti, anche se il suo effettivo svolgimento è direttamente condizionato dalle iniziative che al riguardo vorrà promuovere l Assessorato regionale competente. 3) Realizzazione degli interventi di ampliamento e riqualificazione del Museo della Vita e delle Tradizioni Popolari Sarde e del Museo della Ceramica; rispettivamente euro 1.128.458,33 ed euro 2.097.470,92 (finanziamenti regionali con vincolo di destinazione). 4) Realizzazione della XIII rassegna internazionale di documentari etnografici; l edizione di quest anno vede l introduzione di alcune importanti novità organizzative: l eliminazione del tema e lo spostamento della data di svolgimento. L eliminazione del tema consentirà una più aggiornata partecipazione, una selezione più ampia e, conseguentemente, un programma ancora più qualificato e la possibilità di dar conto delle produzioni recenti e del dibattito complessivo sul significato e l evoluzione dell antropologia visuale. Inoltre si supererà 3

definitivamente l equivoco, nel quale frequentemente sono incorsi numerosi autori e produttori, di identificare la rassegna con il tema che di volta in volta dava il titolo alla stessa. L anticipazione del periodo di svolgimento della rassegna da ottobre a settembre, (esattamente ai giorni 18-24 ), mira a favorire una maggiore partecipazione del pubblico e degli autori. Infatti settembre, a parte il clima migliore e le giornate più lunghe, offre la possibilità di più frequenti e agevoli collegamenti aerei e marittimi con la Sardegna e l inserimento della manifestazione nel complesso dei grandi eventi di fine estate. Per quest evento si propone di destinare euro 76.000,00 che vanno a sommarsi alla somma di 44.313,07 euro all uopo impegnata nel bilancio 2005. 5) Conferma di studi e ricerche scientifiche promossi dall Istituto finalizzati alla valorizzazione del proprio patrimonio museale e documentale e dei beni DEA della Sardegna, con priorità a quelli afferenti al patrimonio etnomusicale e alle tecniche costruttive tradizionali; a questo fine si destina nel bilancio di competenza la somma di 60.000,00 euro che vanno a sommarsi alle risorse impegnate negli esercizi finanziari precedenti in ordine alla catalogazione del patrimonio demoetnoantropologico sardo e allo studio sulle culture costruttive tradizionali; per quanto attiene ai finanziamenti per dottorati e per assegni di ricerca attraverso convenzioni con le Università della Sardegna ed extra insulari, ma riservati a studenti sardi, si propone di confermare le risorse per i dottorati di ricerca già avviati con la cifra di 107.000,00 euro a valere sul bilancio 2006. 6) Acquisto di materiali di interesse demo etno antropologico ai fini dell incremento delle collezioni museali dell ente; per questa attività, di particolare importanza anche in relazione al progetto in atto di ampliamento e riqualificazione del Museo Etnografico si propone di destinare euro 130.000,00. 7) Acquisto di materiali inerenti al Museo della casa natale di Grazia Deledda; si propone di destinarvi 20.000,00 euro; anche per questo Museo è in corso un intervento di riqualificazione complessiva dei materiali e delle strutture espositive; le nuove risorse come sopra quantificate vanno ad aggiungersi a quelle derivanti dai precedenti esercizi. 8) Acquisto di materiale bibliografico e archivistico; euro 25.000,00. 9) Produzione e acquisto di materiale cinematografico, audiovisivo e fotografico, anche attraverso progetti originali proposti all ente da giovani registi antropologi; euro 160.000,00. Si segnala che il concorso AViSa 2006, nel caso si intenda confermare la disponibilità finanziaria dell edizione 2005, è già coperto con risorse dell esercizio 2005. 10) Collaborazione dell ente ai progetti di sviluppo degli studi universitari nella Sardegna centrale; conferma del progetto per la realizzazione di programmi di alta formazione nel 4

campo dell antropologia visuale, da avviare nell estate del 2006 con risorse provenienti dagli esercizi finanziari 2004 e 2005; 11) Manifestazioni volte a promuovere e diffondere le attività dell ente. Realizzazione diretta, o in collaborazione con soggetti qualificati, di attività culturali indirizzate a un vasto pubblico, quali concerti, conferenze e mostre da tenersi nel Museo Deleddiano e nel Museo Etnografico. Ricadono in questo ambito le celebrazioni per il Settantesimo anno della morte di Grazia Deledda (15 agosto 1936 / 15 agosto 2006) e per l Ottantesimo anno dell attribuzione del premio Nobel. Le manifestazioni, per le quali il Consiglio d Amministrazione ha già impegnato 30.000,00 euro sul bilancio del 2005, comprenderanno letture e spettacoli nel Museo Deleddiano con il coinvolgimento di scrittori, musicisti e studiosi di letteratura per la definizione del programma complessivo. In considerazione dell importanza della ricorrenza e delle dirette responsabilità che derivano all Istituto per la gestione del Museo Deleddiano, si propone un ulteriore finanziamento di 40.000,00 euro a valere sul bilancio di competenza. A seguito della recente acquisizione da parte dell Istituto dell intero corpus fotografico realizzato in Sardegna dal fotografo austro - inglese Wolf Suschitzky nel 1948 e nel 1950, si propone la realizzazione, entro l estate del 2006, di una mostra che, in relazione alla notorietà internazionale dell autore, avrà vasta risonanza in Italia e all estero. A questo scopo si potrebbe destinare la somma di 30.000,00 euro. Questa sarà la seconda mostra fotografica che l Istituto realizzerà nel corso del 2006. La prima, già inserita nel programma operativo del 2004, riguarderà il Fondo Costa, pure di proprietà dell ente; se ne prevede l apertura entro il mese di aprile del 2006. 12) Pubblicazioni. L attività editoriale dell ente secondo le direttive emanate dal Comitato tecnico scientifico deve privilegiare le iniziative afferenti ad attività di studio e di ricerca promosse dall Istituto. Coerentemente si propone di pubblicare, facendo carico per 50.000,00 euro sulle risorse già impegnate a carico del bilancio 2005 e per le restanti 50.000,00 euro sul bilancio 2006: - le relazioni del seminario sull identità recentemente svoltosi il 2 dicembre 2005 a Cagliari per iniziativa dell Istituto, del Dottorato in metodologia della ricerca etno-antropologica e del Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze umane, destinandovi la somma di 10.000,00 euro; - un volume sul pastoralismo mediterraneo, contenente sia le relazioni presentate in occasione del convegno sul tema svoltosi presso l I.S.R.E. nel 1991 sia le più recenti 5

riflessioni emerse al riguardo nel dibattito etnoantropologico internazionale; questa pubblicazione potrebbe richiedere una spesa di 20.000,00 euro; - catalogo della mostra fotografica su Suschitzky in Sardegna, sopra citata, destinandovi la somma di 30.000,00 euro. - una collana del Museo Deleddiano, da presentare in occasione delle manifestazioni in onore di Grazia Deledda programmate per agosto e settembre del 2006; in particolare si intende favorire la conoscenza delle opere della Deledda più che attraverso il libro tradizionale attraverso la strumentazione elettronica multimediale; a questo scopo si dovrebbe destinare la somma di 40.000,00 euro. Il Direttore Generale Dott. Paolo Piquereddu Presidente Avv. Giuseppe Chines 6