How long has this been going on?

Documenti analoghi
GEORGE GERSHWIN (Brooklyn, 26 settembre 1898 Hollywood, 11 luglio 1937)

GERSHWIN GEORGE. (Brooklyn, 26 settembre 1898 Hollywood, 11 luglio 1937) Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense

Conversazioni sulla musica jazz. Omaggio a George Gershwin

Arrangiamento di passaggi II-V-I

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin)

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA

Appunti di armonia (IX) Modulazione ai toni vicini e dominanti secondarie

KAREL QUARTET PLAYS GERSHWIN. Arnold Schönberg

Strumenti per l analisi musicale

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale

LICEO STATALE TERESA

Appunti di armonia XV Dominanti secondarie in modo maggiore

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

Reggio Emilia, Gennaio 2014

Appunti di armonia XVI.2 Dominanti secondarie in modo maggiore

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri

Corale pop Corale Corale pop

Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato.

Archivio del sito.

Il duo Pianoforte o chitarra Fiato o voce

FRANCESCA GIULIANI SERA

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti

ARMONIA E ACCOMPAGNAMENTO AL PIANOFORTE

Il Jazz nel Cinema Nino De Rose Bruno Salsedo

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA

Scale nel jazz: ipoionica o jazz minor. locria 2 è anche chiamata semilocria

Progetto Scuole 2015

Dipartimento di JAZZ CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE

PREVIEW. ARMONIA Composizione Musicale. Metodo di Armonia e Composizione Musicale. Santino Cara All rights reserved 2012 by Santino Cara

2005 Via Mascagni Pietro Mascagni

Strumenti per l analisi musicale

Andrea Leprotti. Capire la musica senza dover suonare uno strumento. Con prefazione di Loretta Martinez

"CORSO DI PRODUTTORI MUSICALI" Creare, Registrare e Vendere le proprie canzoni PRIMO STEP: Scrivere la musica di una nuova canzone

JAZZ HARMONY. SOStituZiONi e COllegAMeNti. Nell ARMONiA tonale. Roberto Spadoni

Ogni grado della scala viene definito in base alla distanza che lo separa dalla prima nota. Questa distanza viene chiamata intervallo.

MUSICA (ESPRESSIONE MUSICALE)

Le Scale. Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo.

Appunti di armonia XVIII Bassi con imitazioni

FORME / tonalità e accordi

Intervalli Musicali. Posizioni sulla tastiera e Ear Training

Lorenzo Frizzera. Armonia 1. La musica tonale

Elementary - Lesson 3

Appunti di armonia XIV Basso cifrato (1) Arcangelo Corelli, Sonate op. 5

ARMONICHE DIATONICHE A 10 FORI B

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESAME DI CERTIFICAZIONE DEL PRIMO PERIODO / AMMISSIONE AL SECONDO PERIODO

DISCIPLINA: MUSICA CLASSE 1^

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

La tonalità. Consideriamo la scala di C maggiore: su ogni nota costruiamo un accordo a 4 voci, I II III IV V VI VII

Fox trot (quikstep) Scritto da Administrator Giovedì 05 Giugno :48 - Storia del fox trot

Educational 2018/19 Percorsi Alternanza Scuola Lavoro

IlClassicogiornalino

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente)

Programma Modern Keyboard Institute a cura di Ivano Borgazzi

CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE

Della Terra (A.Fedrigo)

PROVE D'ESAME 1. CORSO

Mercoledì 5 novembre ore Duo Hindemith Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte. da Sonata in fa maggiore Largo

CENNI DI "TEORIA MUSICALE"

Brevi Cenni di Teoria Musicale

Corso di canto moderno e jazz

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

INDICE. Dito Dito Dito Dito Varianti Ritmiche Conclusione... 85

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

Evoluzione della canzone Italiana (anni 50)

Conservatorio L. Refice - FROSINONE

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media P.F.Calvi Classe III A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

SCALE E TONALITA' MINORI

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

Spettacoli teatrali concerti eventi

La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni.

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

I LIVELLO CORSO BASE. Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema CAGED

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Elisa Colnaghi Classe 3 A. Tesine di Esame Finale Musica

PROGRAMMA CANTO JAZZ TRIENNIO DI I LIVELLO DOCENTE LUIGINA BERTUZZI

TONO- TONO SEMITONO TONO TONO TONO - SEMITONO

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI

LUCIO, QUANTO CI MANCHI. TRIBUTO A BATTISTI - SOLD OUT. Scritto da La Redazione Giovedì 29 Novembre :50

Dove? Quando? Come? Chi?

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

Il discorso musicale.

Emanuele Raganato. Scale ed Arpeggi nella Nuova Didattica. per Saxofono CD IN ALLEGATO. Edizioni RaVel COPYRIGHT ISBN

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO)

La parola agli insegnanti. Camille Saint Saëns, Il carnevale degli animali. Omar Tessaro. ELEFANTE. P e r l a s c u o l a p r i m a r i a

FILARMONICA DELLA SCALA. Direttore e pianoforte Dennis Russell Davies _. Indice DISPENSA DIDATTICA La locandina 2. Scaletta della trasmissione 3

Contenuti del programma di musica. classe I sez. A-C-D. a.s

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Transcript:

04-11-08, Rovigo George Gershwin s How long has this been going on? Tesina di Luca Grani per l esame del corso analisi delle forme della musica afroamericana tenute dal prof. Paolo Zambelli

GEORGE GERSHWIN ( Brooklyn, 26 settembre 1898 Hollywood, 11 luglio 1937) E stato un compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense. La sua opera spazia dalla musica classica al jazz. È considerato l'iniziatore del musical americano e le sue composizioni sono usate ancora oggi dagli insegnanti di musica per descrivere l'entrata degli Stati Uniti nel panorama dei grandi compositori mondiali.nel corso della sua breve carriera (Gershwin morì a soli 38 anni) realizzò 33 musical teatrali, 15 opere classiche, 7 musical cinematografici (di cui 3 pubblicati postumi) e più di 700 canzoni memorabili estratte dai musical, realizzate singolarmente o in coppia con il fratello paroliere Ira Gershwin. Quasi tutte queste canzoni sono diventate standard e sono state riproposte, con arrangiamenti più moderni, da cantanti e musicisti jazz del calibro di Louis Armstrong, Ella Fitzgerald, Judy Garland, Frank Sinatra e più recentemente da Janis Joplin, Madonna e Sting. Riesce difficile collocare Gershwin in un gruppo omogeneo di musicisti e compositori contemporanei; la caratterizzazione che si avvicina di più alla realtà è dire che sia uno dei cinque grandi del musical americano, insieme a Cole Porter, Irving Berlin, Jerome Kern e la coppia Rodgers/Hart. ------------------------------------------------------------------------------------------------------ Jacob Gershowitz nacque a Brooklyn, New York da una famiglia di immigrati russi. Il padre Moishe cambiò il suo nome qualche tempo dopo essere emigrato da San Pietroburgo. Quattro anni dopo l'emigrazione conobbe un'altra immigrata russa, Rosa Bruskin, e la sposò.george Gershwin era il secondo di quattro figli. Cominciò a interessarsi alla musica all'età di dieci anni, quando cominciò a suonare, senza metodo, il pianoforte del fratello maggiore Ira. La prima persona della famiglia che cominciò a guadagnare con la musica fu Frances, sorella di George e Ira, che però rinunciò alle promesse del ballo e del canto per diventare una moglie e una madre rispettabile (a quei tempi era ancora ritenuto sconveniente che una donna sposata si dedicasse ad attività ricreative).george prese lezioni di piano discontinuamente per due anni, cercando di riprodurre le melodie che sentiva ai concerti per orchestra e studiando il metodo classico dei grandi maestri europei.a quindici anni lasciò la

scuola e trovò il suo primo lavoro: George doveva suonare il piano e scrivere canzoni sotto la Jerome H. Remick and Co., un'azienda del famoso circolo musicale noto come Tin Pan Alley, a New York. Guadagnava quindici dollari alla settimana.la sua prima composizione ad essere pubblicata fu When You Want 'Em You Can't Get 'Em, che non riscosse successo immediato ma vendette comunque bene. Così, nel 1916, a soli diciotto anni, Gershwin si vide assegnare compositore per i grandi musical di Broadway e cominciò a ricevere 35 dollari alla settimana.nel 1917 compose Rialto Ripples, un ragtime che ottenne un discreto successo commerciale, e nel 1919 Swanee fu la sua prima composizione ad ottenere uno spessore nazionale. Contemporaneamente, George registrava pezzi di pianoforte, di sua composizione o non. in questo periodo usò diversi pseudonimi, finché non si focalizzò sul definitivo George Gershwin.Nel 1924, assieme al fratello Ira, collaborò ad un musical teatrale intitolato Lady Be Good, che fu seguito da molti altri fino al 1931, anno nel quale realizzò Of Thee I Sing, che valse al fratello Ira il Premio Pulitzer per i testi.george compose un'operetta dal titolo Blue Monday, che gli valse l'attenzione di Paul Whiteman, uno dei premièr più importanti dell'epoca, che gli commissionò una canzone di jazz sinfonico da eseguire all'aeolian Hall di New York. Era il 1924, e, si dice in meno di tre settimane, Gershwin compose il suo lavoro più apprezzato: Rhapsody in Blue, per pianoforte e orchestra; una composizione classica che combina cinque melodie differenti e alterna il classicismo al jazz e che fu riprodotta il 12 febbraio.la Rapsodia in Blu (le cosiddette "blue notes" erano la terza e la settima della scala jazz) è tuttora uno dei pezzi più riprodotti dalle orchestre di tutto il mondo.in questo periodo Gershwin cominciò a intrattenere una relazione piuttosto stabile con una compositrice dell'epoca, Kay Swift. Il musical Oh, Kay! di Gershwin ha preso il suo nome. Si dice che George la consultasse spesso per chiederle pareri riguardo alle sue canzoni.nel 1928 George e Ira si stabilirono per un breve periodo a Parigi, dove George si dedicò principalmente allo studio della composizione. Numerosi compositori, tra i quali anche Maurice Ravel, rifiutarono però di insegnare loro, temendo che il rigore della classicità potesse reprimere la sfumatura jazz di Gershwin.Mentre era in Europa Gershwin scrisse An American in Paris, un'opera che inizialmente, alla sua prima riproduzione alla Carnegie Hall il 13 dicembre 1928, ottenne un successo non globale, ma che poi si trasformò in uno standard. Poco tempo dopo si stancò della scena musicale europea e tornò negli Stati Uniti.In quel periodo Gershwin scrisse

anche altri musical, come Girl Crazy nel 1930, che conteneva canzoni celeberrime come I Got Rhythm e Embraceable You.La composizione più ambiziosa di Gershwin resta comunque Porgy and Bess, operetta andata in scena per la prima volta il 30 settembre 1935 a Boston. Con lo stile generale della commedia, quest'opera contiene alcune delle arie più famose di Gershwin, prima fra tutte Summertime, con testo di Ira Gershwin e DuBose Heyward.Porgy and Bess è tuttora generalmente considerata la più grande opera americana del XX secolo, sia per la sua innovatività (i personaggi sono quasi tutti neri) che per la qualità delle canzoni che presenta.il principale motivo per cui le composizioni di Gershwin sono ancora apprezzate è, infatti, la loro promiscuità: combinano elementi che dimostrano grandi conoscenze delle tecniche classiche, come una fuga e vari cambi di tonalità, con le sonorità tipiche della musica popolare, e, in particolare, del jazz.gershwin ricevette solo una nomination all'oscar per una canzone che scrisse insieme al fratello Ira, They Can't Take That Away from Me, tratta dallo show Voglio danzar con te (Shall We Dance?, 1937).Nel 1936 si trasferì a Hollywood per comporre colonne sonore. La sua celebrità ormai toccava le vette del firmamento musicale, anche se adesso era costretto a dividerla con gli altri grandi musicisti del tempo, Cole Porter e Irving Berlin.Già all'inizio del 1937 Gershwin cominciò ad avvertire i sintomi di quello che si rivelerà un tumore al cervello: mal di testa lancinanti e una costante impressione di puzzare di gomma bruciata. Sul set di The Goldwyn Follies, l'11 luglio 1937 Gershwin si accasciò al suolo. George Gershwin morì al Cedars of Lebanon Hospital dopo un inutile intervento d'urgenza. Per ironia della sorte, anche il suo idolo Maurice Ravel morì pochi mesi dopo, durante un intervento simile al cervello.secondo le lettere di Fred Astaire alla moglie Adele, Gershwin mormorava il nome di Astaire quando morì.nel 2005 il Guardian stilò una stima dei guadagni accumulati da Gershwin e stabilì che George era il più ricco compositore di tutti i tempi. Gershwin fu introdotto nella Long Island Music Hall of Fame nel 2006. Il George Gershwin Theatre di Broadway oggi porta il suo nome.

HOW LONG HAS THIS BEEN GOING ON? Fu scritta in origine come un duetto da George e Ira Gershwin per lo show di broadway Smarty. Era una canzone in occasione del primo bacio tra Adele Astaire e Jack Buchanan. All inizio la canzone fu accolta con poco entusiasmo alla prima di Filadelfia,, e due settimane dopo fu tolta dallo show e rimpiazzata con He Loves and She Loves. Nel libro Ira Gershwin: The Art of the Lyricist scritto da Philip Furia, viene riportato che la canzone fu tolta perché non era nell estensione vocale ottimale di Allen Kearns che sostituì Stanley Ridges nel ruolo di protagonista; dopo diversi cambiamenti nel libretto, nella musica e nel cast lo show da Smarty diventò Funny Face in cui compaiono appunto Adele Astaire e Jack Buchanan. Lo show cominciò il 27 novembre del 1927 e ebbe 244 repliche, ma senza la canzone, che comunque nacque in seno a questo spettacolo : due mesi dopo fu inserita nello spettacolo Rosalie di Florenz Ziegfield ( a cui piacque e a cui si deve l innesto), e da duetto divenne un solo cantato da Bobbe Arnst. Ziegfield richiese la partitura completa orchestrata dello show entro tre settimane, e il compositore Sigmund Romberg a cui era affidata la parte musicale, non sentendosi in grado di stare entro i tempi, suggerì di reclutare i fratelli Gershwin, che contribuirono quindi allo spettacolo con altre canzoni. Rosalie, la cui trama parla di una principessa di un regno mitologico che va a scuola in america e si innamora di un cadetto del West Point, con protagonista Marilyn Miller, cominciò il 10 gennaio 1928 con libretto di Guy Bolton e William Anthony McGuire, ed ebbe 335 repliche: l unica canzone che divenne famosa fu proprio How Long Has This Been Going On?, ma solo dopo che fu registrata anni dopo da Peggy Lee con Benny Goodman. Infatti quando nel 1937 fu fatto un film su Rosalie e Cole Porter scrisse nuovi testi e nuove musiche, egli non usò nulla della colonna sonora originale, poiché a detta dell editore Wayne Schneider negli anni venti il jazz era ancora considerato la musica del diavolo : molti bianchi avevano paura dell infiltrazione di elementi della cultura nera nella cosiddetta cultura bianca, e in questo contesto le note blues della canzone erano sufficienti per contaminarla nella sua interezza alle orecchie di queste persone.

ANALISI ARMONICO-MELODICA La canzone, qui in F ma scritta originariamente in G, ha una struttura formale di tipo AABA di 32 battute ( forma molto frequente in George Gershwin ), con un introduzione in rubato di 24 battute. Introduzione Batt. 1-4 : impianto tonale tonica- sottodominante- dominate ripetuto due volte; Batt. 5-8: il F#m7b5 e il B7 fungono da successione II-V di E7, a sua volta dominante di Am ( terzo grado di G che qui assume carattere di tonalità minore temporanea ), il Dsus prepara il Gm; Batt.9-12: Gm diventa tonalità minore, il basso che scende giustifica la successione di gradi I-V di V ( dominante secondaria di D )-V-I; Batt. 13-16: G7 ( rafforzato da Dm9 ) sottintende per due battute un C che non arriva, cambio di modo e G torna ad essere II grado di F ( la vera tonalità ) fino a C7; Batt. 17-20: vedi Batt. 1-4 Batt. 21-24: riprende batt. 5-8 ma su modello della successione di batt. 9-12, per finire in F# ( dominante di G ); Sezione A Nella melodia qui Gershwin usa le note di una scala pentatonica maggiore fa-sol-lado-re, dove però il la compare alla fine bemolle ( blues note ); Batt.1-4: II di F e dominante secondaria relativa ( il F# sta per D7b9 ), poi II-V di F, il C7 diventa II di F9 a sua volta V di Bb, il Ebsus è la dominante di un sott inteso Bbm7 ( accordo preso dalla tonalità minore di F ); notare la ripetizione motivica nelle prime tre battute del tema delle note do-re; Batt.5-8: movimento discendente cromatico del basso che tocca il I grado ( in primo rivolto ), accordo di appoggiatura al II grado ( Ab ), II grado e dominante del II grado; alla fine successione II-V con un Db9 ( sostituzione di G7, dominante della dominante ) di passaggio che enfatizza la blues note della melodia; Sezione B Batt.1-4: la successione Bb-Eb7 è la stessa di batt. 4 della sezione A; notare come la ripetizione della successione lascia all orecchio la sensazione che il la suoni come parte di Eb7(e quindi come la sua 5b ) pur non comparendo mai in corrispondenza di esso; batt. 4 compare II-V che va a Am ( temporaneamente tonicizzato );

Batt.5-8: viene ribadita la tonalità minore di A ( anche grazie al si naturale ), con la successione II-V-I ( con dominante finale di Gm - F# - ). BIBLIOGRAFIA Bordman, Gerald american musical theater: a chronicle,oxford press,1992; Ewen, David Complete Book of the American Musical Theater,ed. paippus, 1989; Furia, Philip Ira Gershwin: The Art of the Lyricist new york, oxford press, 1996; Ganzl,Kurt The musical: a concise history,boston press,1997; Iger, Arthur music of the golden age,1900-1950,greenwood press,1998; Rosenberg,Deena Fascinatin rhythm,lime tree press,1991;