L authority file tedesco per i nomi (PND) nel catalogo collettivo bavarese: principi, esperienze e costi. Gabriele Meßmer Bayerische Staatsbibliothek

Documenti analoghi
Liste di autorità per l indicizzazione e la conservazione digitale dell archivio del CNUCE e della CGI

SBN e Authority Control evoluzione e aspetti operativi

Gestione bibliografica

CERL thesaurus file. Claudia Fabian Bayerische Staatsbibliothek

TRADUZIONE. Collegare i metadati delle biblioteche al web: l esperienza della Germania. Gabriele Meßmer

Sistemi informativi e beni culturali

Le REICAT per l utente

SBN 30 anni dopo Novità e prospettive

Procedura per la gestione di liste controllate di editori/fornitori di periodici elettronici

Le nuove Regole italiane di catalogazione (REICAT)

Access 2007 Colonna di ricerca

Roberta Maggi Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche

POLO TECNOLOGICO DIDATTICO E DOCUMENTALE DELL ALTO LAZIO. I sistemi di catalogazione bibliografica ELISA ANGELONE

Giornata informativa

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati

I periodici elettronici di UNIBO e un servizio distribuito di document delivery

Organizzazione e controllo dell authority file: le esperienze in campo

FRBR: l esperienza bresciana di arricchimento del catalogo

Scuola Normale Superiore di Pisa Piazza dei Cavalieri, PISA

IL PACCHETTO DI SERVIZI PER LA PROGETTAZIONE ALLPLAN SERVICEPLUS

CERCARE UN ARTICOLO TRAMITE ACNP. Cos'è ACNP

traduzione dal tedesco Anna Colotto, Elisa Fiocchi 09/11/2005

Rinvii e suggerimenti fra voci del Nuovo Soggettario all'università di Trieste

FORNITORE IN SERBIA TROVATE IL VOSTRO OPPORTUNITÀ PER LA VOSTRA CATENA DI FORNITURA OTTIMA POSIZIONE GEOGRAFICA

Polo regionale SBN VIA

Gestione globale delle parti in SMS group. Storia di Successo

Risorse e strumenti di ricerca bibliografica per l Ingegneria Industriale : I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE

disponibilità e problemi di catalogazione

La rappresentazione delle informazioni

Teca del Mediterraneo aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) 5 Maggio Rassegna Stampa

vuoi scoprire se un test costruito in un altro paese è stato validato anche in Italia

ILL SBN nella prospettiva di evoluzione del Servizio bibliotecario Nazionale

OPAC SEBINA OPEN LIBRARY

Sistemi informativi e beni culturali

Reti e servizi internet

Introduzione a SBN. Francesca Russo.

Fabrizio Civetta. Fonte dati: ESRI Italia

INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE. (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale. 16 febbraio 2011

DI HOTEL IN UN CLIC QUESTO E IL SILVER

La struttura organizzativa

Indice generale. Introduzione...ix. Strumenti per sviluppare applicazioni...1

INDICE 1. MODALITA DI RICERCA RICERCA LIBERA RICERCA AVANZATA SCORRI RICERCHE PRECEDENTI... 5

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese

Aleph (e Alma?) e Indice SBN: bilanci e prospettive

Sistemi di supporto alle decisioni. Sistemi di elaborazione delle informazioni 2 Anno Accademico Prof. Mauro Giacomini

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili

Risultati di una indagine statistica sui sistemi di segnalazione degli errori negli ospedali Coreani

La lista dei risultati

CERCARE UN ARTICOLO TRAMITE ACNP

Come cercare le fonti di informazione scientifica GOOGLE / G. SCHOLAR. a cura della Biblioteca di Agraria

dallo studio delle nuove regole all elaborazione di procedure applicative REICAT & UNIMARC Antonella Trombone Università della Basilicata

MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N 6: Costruire Competenze nelle Micro Imprese Rurali

Gestione bibliografica Modifica

Caratteristiche, novità e prospettive del servizio ILL SBN

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo e il Catalogo

Bollettino di Release v.3.2. Applicabile a rel. 3.1

Straordinaria trasparenza. Il marchio TÜV Rheinland.

Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano. Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza Polo di Ingegneria

UNA FORMULA VINCENTE

Firenze, aprile Sabrina Masoli. Product Specialist IFNET. The world s libraries. Connected.

Database Lezione 2. Sommario. - Progettazione di un database - Join - Valore NULL - Operatori aggregati

Indice. 1. Registrazione. 2. Struttura dei dati

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione

INTRODUZIONE AI DBMS

CNR Biblioteca Centrale G. Marconi Centro Italiano ISSN. Procedure di catalogazione in ambito ISSN

Introduzione alle espressioni regolari

MLOL Media Library OnLine e gli e-book

La ricerca con le banche dati

MediaLibraryOnLine Il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali

Tuffati in un mondo di vantaggi

Utilizzo di tecnologie e-learning per l'information literacy nelle biblioteche universitarie.

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Guida ai servizi della Biblioteca

DEFINIZIONE DI PRINCIPI. Approvata dalla Conferenza internazionale sui princìpi di catalogazione Parigi, ottobre 1961

SOL - Anagrafe utenti e autenticazione

SIBA Coordinamento Servizi Informatici Bibliotecari di Ateneo

I titoli uniformi negli archivi di autorità di sistemi UNIMARC in colloquio con Indice, con particolare riferimento ad ALEPH500

Oxfam Edu La piattaforma educativa di Oxfam Italia

Giornata informativa "Controllo dell'authority file in Millennium"

per immagini guida avanzata Modificare numeri e date Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel

La biblioteconomia: una introduzione

SOL - Anagrafe utenti e autenticazione

BC-A04-MI-011 RELAZIONE ANALISI ATTRIBUZIONE SPECIFICITÀ A MATERIALE ANTICO Versione maggio 2013

Informare, valutare, rendere possibile La strategia dell Agenzia europea dell ambiente

Internet nel bel paese

Dal male il bene? L errore secondo alcuni concorrenti delle Olimpiadi della Matematica

Librami e TLM Web. Innovazione nei servizi bibliotecari. Francesco Piras SoSeBi S.r.l.

Progetto Operativo di Assistenza Tecnica

1. La violenza basata sul genere nella prospettiva del mondo del lavoro

COME USARE IL CENTRO SOVVENZIONI

Le biblioteche digitali: creazione, uso e condivisione degli spazi informativi delle comunità di ricerca

CREAZIONE PERCORSI TEMATICI E INSERIMENTO COMMENTI

Verbale della riunione del Gruppo di lavoro sulla catalogazione in ACNP, Bologna 13 novembre 2017

Biblioteca di Ateneo - Sede di Scienze: situazione attuale e prospettive di sviluppo Consiglio di Dipartimento di Fisica, 20 giugno 2002

Cooperative learning. University of Tennessee, 1996

LA NASCITA DI FLIPPER CLASSROOM

Corso scuola infermieri

Transcript:

L authority file tedesco per i nomi (PND) nel catalogo collettivo bavarese: principi, esperienze e costi Gabriele Meßmer Bayerische Staatsbibliothek Innanzitutto, vi offrirò una breve panoramica della situazione delle biblioteche nella rete bibliotecaria bavarese e degli authority file usati nelle biblioteche tedesche. La seconda parte della mia relazione si occuperà dell implementazione dell authority file per i nomi personali nel catalogo collettivo bavarese, nonché delle esperienze nel suo uso e, infine, tratterò i costi e i benefici degli authority file nel catalogo della rete bibliotecaria bavarese. La situazione delle biblioteche nella rete bibliotecaria bavarese In Germania ci sono sei reti bibliotecarie. A causa dell organizzazione federale del paese, sono unità autonome e le rispettive strutture organizzative variano in modo considerevole. La rete bibliotecaria bavarese è una delle più antiche e tra le più grandi. I suoi inizi risalgono agli anni Sessanta. All epoca furono fondate diverse nuove Università in Baviera, che sentirono il bisogno di cooperare soprattutto in ambito catalografico. Il catalogo collettivo non in linea fu iniziato negli anni Settanta e dal 1983 abbiamo un catalogo online; attualmente sono 95 le biblioteche che vi partecipano. Nel catalogo si trovano circa 9,5 milioni di registrazioni con circa 24 milioni di volumi posseduti e circa 5,1 milioni di volumi di periodici. La biblioteca più grande e più importante è la Bayerische Staatsbibliothek, una biblioteca generale di ricerca, con una ampia gamma di collezioni speciali, quali la Sezione manoscritti e libri rari, la Sezione musica, la Sezione dedicata alla letteratura dell Europa orientale e la Sezione carte geografiche e fotografia. La Bayerische Staatsbibliothek possiede oltre 8,2 milioni di documenti e acquisisce circa 220.000 nuovi documenti all anno. Con i suoi circa 40.000 periodici e giornali correnti è, in Europa, seconda solo alla British Library. Con la Deutsche Bibliothek di Francoforte e la Biblioteca Statale di Berlino è parte di quella che potremmo chiamare biblioteca nazionale virtuale tedesca e riesce ad assolvere molti compiti per la comunità bibliotecaria tedesca. Si può dire che sia la spina dorsale della catalogazione in Baviera ed è uno dei partner nella realizzazione degli authority file in Germania. Ci sono quindi dieci biblioteche universitarie, 20 biblioteche di Università di scienze applicate e un discreto numero di biblioteche speciali, biblioteche statali e regionali più piccole e le biblioteche dei ministeri e delle amministrazioni pubbliche bavaresi. Tutte queste biblioteche insieme formano la rete bibliotecaria bavarese e tutte usano il catalogo collettivo bavarese. Non si tratta di un catalogo collettivo come può essere quello di OCLC. Si tratta di un catalogo in cui tutte le biblioteche usano le stesse registrazioni (comprese le intestazioni per soggetto), alle quali devono solo aggiungere i dati locali relativi alla propria realtà. Gli authority file in Germania

Il primo authority file usato nelle biblioteche tedesche è stato l authority file per gli enti. È stato iniziato nel 1973 dalle tre biblioteche tedesche più importanti, la Staatsbibliothek di Berlino, la Deutsche Bibliothek di Francoforte e la Bayerische Staatsbibliothek, quando queste tre biblioteche unirono le loro registrazioni per gli enti formando così l authority file collettivo per gli enti, il Gemeinsame Körperschaftsdatei (GKD). Le biblioteche di Berlino, Francoforte e Monaco condividono ancora il lavoro di cura redazionale centrale. Nel 1977 la rete bibliotecaria austriaca è diventata il quarto partner di GKD. Oggi la maggior parte delle biblioteche tedesche usa questo authority file e aggiunge costantemente nuove registrazioni. Nel 1973 è stato iniziato un altro importante progetto, il database centrale per i giornali e i periodici (Zeitschriftendatenbank, ZDB). Il primo compito nella costruzione del database fu la raccolta di informazioni sul posseduto di giornali e periodici nelle biblioteche tedesche. Dal 1989 le biblioteche tedesche hanno creato registrazioni per i giornali e i periodici direttamente in ZDB e le hanno poi scaricate nei loro rispettivi cataloghi collettivi. Oggi la maggior parte delle biblioteche della rete bibliotecaria bavarese partecipa a ZDB. Gli inizi dell authority file per le intestazioni di soggetto (Schlagwortnormdatei, SWD) risalgono al 1988. Contiene intestazioni di soggetto in forma controllata ed è usato da molte biblioteche tedesche e austriache. Circa la metà delle nuove registrazioni sono un contributo della rete bibliotecaria bavarese. La creazione di registrazioni per i nomi personali è uno dei compiti basilari della catalogazione. Nel catalogo collettivo bavarese l intestazione principale di circa il 70% delle registrazioni è un nome personale. In particolare, i nomi di persona dell antichità, del medioevo e della prima modernità sono spesso difficili da standardizzare. Perciò i bibliotecari preferiscono avere opere di riferimento e oggi database di riferimento dove possono trovare nomi personali in forma standardizzata e con le forme varianti, e idealmente arricchiti con date e altre informazioni sulla persona in questione. La creazione di un authority file per i nomi personali (Personennamendatei, PND) in Germania è iniziata nel 1989. Inizialmente la Deutsche Bibliothek unì le intestazioni per i nomi di due progetti di conversione, uno localizzato presso la Bayerische Staatsbibliothek e l altro presso la Biblioteca universitaria di Goettingen. Negli anni successivi molti altri nomi sono stati aggiunti all authority file, ad esempio tutti i nomi della Deutsche Bibliothek. Attualmente nell authority file tedesco per i nomi personali ci sono due tipi di registrazioni: - Tn: registrazioni per nomi non individualizzati; - Tp: registrazioni per persone, cioè nomi individualizzati. Individualizzazione, in questo contesto, significa che vengono aggiunti qualificatori al nome, ad esempio date (nascita, morte, ecc.) o altri termini adatti. Questo è necessario per distinguere tra nomi uguali o per contrassegnare le persone con solo il prenome. Attualmente questo authority file contiene circa 2,1 milioni di registrazioni, di cui circa 630.000 solo registrazioni individualizzate e circa 1,5 milioni sono non individualizzate. Fino a oggi la Bayerische Staatsbibliothek è uno dei principali curatori dell authority file per i nomi personali. L implementazione dell authority file per i nomi personali nel catalogo della rete bibliotecaria bavarese Fin dall inizio dell authority file tedesco per i nomi personali, le biblioteche bavaresi hanno voluto avere un authority file come parte del loro catalogo collettivo. In particolar modo, volevano essere in grado di fare correzioni nel database online. Ma ci sono voluti circa dieci anni prima che un authority file fosse implementato nel catalogo collettivo bavarese.

Il catalogo della rete bavarese è un database multi-file. C è un file comune per i titoli, comprese le registrazioni per i giornali e i periodici e le intestazioni di soggetto, un secondo file per le registrazioni degli enti e un certo numero di file per i dati locali delle biblioteche della rete. I nomi personali facevano parte delle registrazioni dei titoli, ma le forme standardizzate e le forme di rinvio dovevano essere digitate manualmente ogni volta. Nel 2000 si è creato un altro file, l authority file per i nomi personali. Un gruppo di studio della rete bibliotecaria bavarese, compresi membri del suo dipartimento di IT, iniziarono nel 1999 a sviluppare un piano e un programma per la costruzione di questo authority file. Innanzitutto andava creato un nuovo file nel database della rete. Nella fase successiva, bisognava implementare nuove funzioni nel catalogo collettivo, ad esempio la possibilità di creare nuove registrazioni per i nomi personali o di correggere e cancellare registrazioni esistenti. Quindi tutte le registrazioni dell authority file tedesco per i nomi personali sono state importate nell authority file bavarese. Nello stesso tempo iniziò la fornitura settimanale di registrazioni dal file di Francoforte. Dopo di che, registrazioni selezionate dal catalogo collettivo della rete del sud-ovest della Germania (Südwest-Verbund) sono state inserite nel nuovo authority file bavarese. In questo processo è stata controllata ciascuna registrazione. Se c era un titolo con una forma standardizzata identica nel catalogo collettivo bavarese, la rispettiva registrazione per il nome è stata inserita nell authority file bavarese. Tutte le altre registrazioni sono state eliminate. In quel periodo iniziò la prima formazione presso la Bayerische Staatsbibliothek. Tutti i bibliotecari della rete bavarese furono invitati a conoscere il nuovo authority file e ad imparare le nuove funzionalità. Il passo successivo e penso sia il più interessante è stato quello di prelevare i nomi personali dalle registrazioni per i titoli e di inserirli nell authority file bavarese. Ci furono grandi discussioni tra bibliotecari e specialisti di IT sulla realizzazione pratica di questo passo. Alla fine si convenne sulla seguente procedura: Inizialmente fu analizzato ogni titolo. Quindi le forme standardizzate dei nomi personali vennero confrontate con le forme standardizzate presenti nell authority file bavarese: se c era solo un nome identico, il titolo veniva associato a questo nome; se c erano diversi nomi, il titolo veniva associato a un nome non-individualizzato; se non c era un nome non-individualizzato, veniva creata una nuova registrazione. Se non si trovava nessuna registrazione adatta, si creava una forma artificiale del nome. In questa forma le maiuscole e i segni diacritici venivano ignorati e i prenomi venivano scritti in una singola stringa. Oltre a ciò, si creava un altra forma: il secondo prenome veniva abbreviato e qualsiasi altro prenome veniva eliminato. Quindi il nome veniva di nuovo paragonato con un metodo combinatorio come detto sopra. Se non si trovava nessun nome veniva creata una nuova registrazione nell authority file bavarese e questa nuova registrazione veniva combinata col titolo. Venne così aggiunto circa un milione di nuove registrazioni all authority file bavarese. Prima che iniziasse questa procedura, era necessario implementare altre nuove funzioni nel catalogo della rete, ad esempio una funzione per unire due registrazioni relative a nomi. Inoltre si fece altra formazione, al fine di informare i bibliotecari sulla nuova struttura dei dati per i nomi. Costruire un authority file è stato un processo a lungo termine e il suo mantenimento richiede molto tempo e molte risorse umane. Il cammino dalla prima versione dell authority file bavarese per i nomi personali alla sua realizzazione è stato lungo e a volte faticoso. Molte persone dovevano discutere idee, fare piani, rifiutarli e scendere a compromessi, ma oggi abbiamo uno strumento che è utile ai bibliotecari e agli utenti.

Esperienze L authority file bavarese contiene registrazioni da diverse fonti, registrazioni controllate dell authority file tedesco e registrazioni create dalle biblioteche bavaresi. Le registrazioni dell authority file tedesco vengono inserite nel database bavarese una volta alla settimana e a volte rimpiazzano quelle bavaresi preesistenti. Inoltre, quando dati esterni vengono importati nel catalogo della rete bavarese, alcune registrazioni sono create automaticamente. Ovviamente, queste registrazioni sono non individualizzate. Attualmente l authority file bavarese per i nomi personali contiene più di 4,3 milioni di registrazioni, di cui 2,1 milioni provengono dall authority file tedesco e 2,2 milioni sono bavaresi. Come nell authority file tedesco, circa 630.000 sono registrazioni individualizzate. Le registrazioni possono essere distinte in base a diversi marcatori e livelli. Le registrazioni controllate dall authority file tedesco, ad esempio, ricevono livello 8. Questo significa che nessun bibliotecario nella rete bavarese può correggerle o cancellarle. Queste operazioni devono essere fatte nell authority file nazionale stesso. Le registrazioni che sono create da titoli della rete bavarese hanno livello 4; ciò implica che possono essere corrette, cancellate o unite con altre registrazioni. Attualmente non è più possibile scrivere semplicemente un nome nel campo del titolo, ma bisogna combinare il titolo con una registrazione nell authority file. Lavorare nell authority file per i nomi personali è diventata parte della routine quotidiana per i bibliotecari bavaresi. Ci sono ancora alcuni problemi da risolvere nei prossimi anni. Nelle regole di catalogazione tedesche, le RAK, non ci sono regole per l individualizzazione dei nomi, come invece avviene nelle Regole di catalogazione angloamericane, le AACR. Sono stati fatti alcuni sforzi per introdurre l individualizzazione, ma non hanno ancora avuto successo. Ritengo che innanzitutto vadano discussi i vantaggi e gli svantaggi dell individualizzazione di tutti i nomi. Circa il 70% dei nomi sono combinati solo con un titolo, così ci dobbiamo chiedere: è davvero necessario cercare dati individualizzanti, visto che è molto costoso? Le registrazioni senza dati aggiunti non sono sempre un male e, in molti casi, sono sufficienti. Un'altra domanda a cui rispondere sarà come combinare authority file regionali, nazionali e internazionali, e come realizzare la comunicazione online con questi database. Penso che questo porterà a discussioni interessanti nei prossimi anni. Costi e benefici dell authority file per i nomi personali La Bayerische Staatsbibliothek è una delle spine dorsali dell authority control in Germania, e la biblioteca leader nella rete bavarese. Le registrazioni della Bayerische Staatsbibliothek sono fondamentali per l authority file tedesco per i nomi personali, senza contare PAN (Nomi di persona dell antichità) e PMA (Nomi di persona del medioevo), realizzati presso la biblioteca. Oggi la biblioteca di Monaco è responsabile per la redazione dei nomi di persone morte prima del 1911 e per i nomi dei paesi dell Europa dell Est. Nel 2002 come negli anni precedenti un quarto delle nuove registrazioni dell authority file tedesco sono stati creati da bibliotecari della Bayerische Staatsbibliothek. Sebbene la biblioteca sia uno dei partner principali nell authority work e abbia investito molto lavoro fin dall inizio, non può ignorare i costi di questo lavoro. In periodi di riduzione dei finanziamenti è sempre più difficile trovare buone motivazioni per operazioni costose come la redazione di authority file. Tuttavia ci dobbiamo chiedere il valore degli authority file per il lavoro quotidiano nelle biblioteche. Alla Bayerische Staatsbibliothek sei bibliotecari (o 1 ½ full-time equivalent) lavorano all authority file per i nomi personali. Alcuni anni fa uno studio analizzò i costi alla Bayerische Staatsbibliothek. Così abbiamo dati sufficientemente affidabili sui costi dell authority work. Vorrei illustrarveli con l esempio

degli authority record per i nomi personali. Nel 2002 sono stati creati 15.502 nuovi authority record per i nomi personali, 7.817 per l authority file nazionale e 7.685 per quello bavarese, e 5.929 sono stati corretti. I costi per 1 ½ FTE (full-time equivalent) ammontano a circa 71.500 Euro. Così ciascuna nuova registrazione o correzione costa 3,34 Euro. La creazione di nuove registrazioni è un operazione costosa, ma è economico riutilizzare le registrazioni create in un authority file cooperativo, soprattutto nei casi difficili come nomi di persona antichi e medievali, di principi, re, ecc. Nel catalogo collettivo bavarese ci sono registrazioni da fonti diverse, come ho già accennato, basate su diverse regole (RAK, AACR e altre regole speciali) e redatte originariamente in diversi formati (MAB, il formato delle biblioteche tedesche o MARC21). È necessario avere punti di accesso controllati, in modo che gli utenti possano trovare i titoli anche in un catalogo eterogeneo. Non oso prevedere il futuro dell authority file per gli enti, ma sono sicura che l authority file per i nomi personali giocherà un ruolo importante nella catalogazione futura. La Bayerische Staatsbibliothek parteciperà al Virtual international authority file (VIAF), progetto cooperativo della Deutsche Bibliothek e della Library of Congress. Lo scopo del progetto sarà «esplorare la combinazione virtuale degli authority file per i nomi di entrambe le istituzioni in un singolo servizio».