Il ruolo dell anemia e le scelte terapeudche

Documenti analoghi
Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

Milano, 22 Settembre 2017

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

Iron Deficiency in Heart Failure

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA


Ruolo del controllo glicemico sugli outcomes delle sindromi coronariche acute. Raffaele Marfella

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

Come collocare i nuovi trattamenti

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica. M.

Insufficienza renale cronica: perché trattare l anemia

Novità terapeutiche nello scompenso cardiaco avanzato

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

12 anni di esperienza nel trattamento dello STEMI a Villa Scassi

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione

Seconda Università degli Studi di Napoli. FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

L ANGINA DOPO RIVASCOLARIZZAZIONE INCOMPLETA: SOLUZIONI TERAPEUTICHE

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA. Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

L ipertensione arteriosa nell anziano

I nuovi farmaci antidiabetici. Matteo Monami

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Nuove opportunità nella terapia medica dello scompenso cardiaco

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi

STEMI. Trial condition pts treat contr endpoint follow up RR RRR p ARR NNT. STEMI SK std death 21 days 0,81 19% 0,0002 2,2 45

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

SPERIMENTAZIONE CLINICA OGGI: impariamo dagli errori di ieri SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SSFA MILANO 28 SETTEMBRE 2016

QUANDO LA METFORMINA FALLISCE: LA LEZIONE DEI GRANDI TRIALS

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

PREDIABETE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini

Resincronizzazione oggi: solo CRT-D o anche CRT-P. Antonello Vado. Azienda Sanitaria Ospedale S.Croce, Cuneo

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Background e Scopi del lavoro

EFFETTI DELL ESERCIZIO FISICO NEL CARDIOPATICO

Hotel Hilton Garden Inn Florence Novoli, Firenze. Glucagon-Like Peptide 1 Receptor Agonists in ambito cardiovascolare

La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult

12 GIUGNO 2015 CARDIOALESSANDRIA

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare

Analoghi del GLP1 e protezione cardiovascolare

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

La differente gestione delle SCA: dai problemi di genere a quelli dell età

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità?

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

EMERGENZA CLINICA NELL OBESITA. Dott. Umberto Guiducci

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

Net clinical benefit (IS+SE+MI+HS+adjusted MB) for DOACs vs VKAs

Nuove linee guida ESC sulla terapia antiaggregante. Riccardo Raddino

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco

La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze

IL TEMPO E MUSCOLO 8 anni di esperienza con PCI primaria nel Tigullio

Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia

IVABRADINA vs BETABLOCCANTI: EFFICACIA PER RIDUZIONE DELLA FREQUENZA O QUESTIONE DI RECETTORI?

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S.

Dall evidenza ai Trattamenti Futuri. Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci

Nuove Tecnologie. Automonitoraggio della glicemia oggi. Paolo Di Bartolo

Comorbidità e outcome funzionali

L anemia nel dializzato: 25 anni di uso dell Epo Roberto Minutolo U.O.C. Nefrologia e Dialisi Seconda Università di Napoli

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

Il trattamento intra-ospedaliero del paziente diabetico con Sindrome Coronarica Acuta. Lelio Morviducci Az. Osp. S. Camillo-Forlanini Roma

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

CardioLucca Evolution Lectures

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA. Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia

Transcript:

LA SINDROME CARDIORENALE NEL PAZIENTE CRITICO Cuneo, 16 maggio 2012 Il ruolo dell anemia e le scelte terapeudche Lucia Del Vecchio Divisione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale Ospedale A. Manzoni, Lecco

Sindrome cardio-renale: definizione E una malattia del cuore e dei reni in cui una disfunzione acuta o cronica di un organo può indurre una disfunzione acuta o cronica dell altro organo

Sindrome cardio-renale: classificazione SCR tipo 1 = peggioramento acuto funzione cardiaca (scompenso acuto, sindrome coronarica acuta) che determina danno/disfunzione renale SCR tipo 2 = cardiopatia cronica che determina danno o disfunzione renale SCR tipo 3 = IRA che determina danno o disfunzione cardiaca SCR tipo 4 = CKD che determina danno o disfunzione cardiaca SCR tipo 5 = condizioni sistemiche che determinano simultaneamente danno/ disfunzione del cuore e dei reni ANEMIA FATTORE PROGNOSTICO SFAVOREVOLE

The prognostic significance of early and late anaemia in acute coronary syndrome 448 consecutive patients with ACS! Prevalence of anaemia went from 20% on admission to 40% at 7-weeks follow-up! Baseline anaemia predicted CV endpoints independent of the admission GRACE score [adjusted RR 2.54 (95% CI 1.73-3.71)].! Patients with anaemia at 7 weeks were at an increased risk of death or AMI compared to those with normal Hb [unadjusted RR 3.58 (95% CI 2.04-6.29)]. And DS et al. QJM. 2012 May;105(5):445-54.

The Anemia in Chronic Heart Failure: Outcomes and Resource Utilization (ANCHOR) Study The Kaiser Permanente chronic HF cohort Crude rates of death from any cause by Hb level Rate (per 100 person-years) 90 80 70 60 50 40 30 20 10 14.9 n =59 772 9.7 9.7 10.1 11.7 15.0 21.8 31.6 44.3 73.9 0 17.0 16.0-16.9 15.9-15.0 14.9-14.0 13.9-13.0 12.9-12.011.9-11.0 10.9-10.0 9.9-9.0 <9.0 Hemoglobin (g/dl) Go AS et al. Circulation. 2006;113(23):2713-23.

! 34 studies, comprising 153,180 patients! 37.2% were anemic! Minimum FU: 6 months! 46.8% of anemic patients died compared to 29.5% of non anemic J Am Coll Cardiol 2008 Sep 2;52(10):818-27

Risk of all-cause mortality of anemic versus non-anemic CHF patients After adjustment: HR of 1.46 (1.26, 1.69; p < 0.001) Overall 1.96 (1.74, 2.27).4.5 1 2 4 8 10 Lower risk of anemic High risk of anemic Groenveld HF et al. J Am Coll Cardiol 2008; 52(10):818-27

Sindrome cardio-renale Sindrome cardio-renale-anemia CardiopaDa MalaKa renale Anemia

Sindrome cardio-renale + anemia: «La tempesta perfetta» Palazzuoli A et al. Heart Fail Rev. 2011 Nov;16(6):603-7.

Pathophysiology of Fluid Retention in CHF and Anemia CHF Anemia Impaired worsening CHF cell death LV Mass LV Remodelling Work Load heart rate peripheral vasoconstriction fluid retention plasma volume Peripheral vasodilation blood pressure neurohormones RAAS AVP Natriuretic peptides blood flow GFR Palazzuoli A et al. Heart Fail Rev. 2011 Nov;16(6):603-7.

Cause di anemia nella sindrome cardio-renale! Inibizione iatrogena della sintesi di eritropoietina! Ridotta produzione di eritropoietina da IRC! Emodiluizione! Carenza marziale, da scarso apporto! Carenza marziale, da sanguinamento! Ridotto assorbimento intestinale di folati e vitamina B12! Stato infiammatorio cronico

This study measured EPO levels and studied their relation to GFR (51Cr-EDTA R=-0.22 p=0.04 renal clearance) in 336 all-stage CKD patients not receiving any ESA R=0.09 p=0.35 Anemic Non anemic Anemic Non anemic Obesity, diabetes with nephropathy other than diabetic glomerulopathy, absolute iron deficiency, and high C-reactive protein were associated with increased EPO levels, independent of Hb and mgfr Clin J Am Soc Nephrol. 2012 Jan;7(1):35-42

Endogenous Erythropoietin and the Association with 1.00 Inflammation and Mortality in Diabetic CKD 215 patients with type 2 diabetes, mean GFR 49 ml/min per 1.73 m2 followed for up to 7.0 years 0.75 Survival 0.50 0.25 0.00 Low EPO tertile: 10.6 U/L Medium EPO tertile: 10.7 to 15.9 U/L High EPO tertile: 16.0 U/L P = 0.056 0 500 1000 1500 2000 2500 Days Wagner M et al. Clin J Am Soc Nephrol 2011;6:1573 79

SCR tipo 1 Peggioramento acuto funzione cardiaca (scompenso acuto, sindrome coronarica acuta) che determina danno/disfunzione renale

EPO receptors are expressed by many tissues EPO Erythropoiesis Neurotrophy Neuroprotection Angiogenesis Vascular tone Cardioprotection Tumor growth?

Proceedings of the National Academiy of Sciences of the United States of America Medical Sciences Recombinant human erythropoietin protects the myocardium from ischemia-reperfusion injury and promotes beneficial remodeling Laura Calvillo, Roberto LaFni, Jan Kajstura, Annarosa Leri, Piero Anversa, Pietro Ghezzi, Monica Salio, Anthony Cerami, and Michael Brines Proc Natl Acad Sci USA 2003; 100: 4802-6

Carbamylated EPO (CEPO): EPO analog that does not bind to the dimeric EPO receptor and lack erythropoietic activity Histomorphometric evaluation of infarct size of Sham-operated rats and in coronary-ligated rats untreated or treated with CEPO Infarct size ( % LV ) 30 20 10 0 * * SHAM CEPO VEHICLE PNAS 2005; 102: 2046 51

Intravenous erythropoietin in patients with ST-segment elevation myocardial infarction: REVEAL: a randomized controlled trial! A dose-escalation safety phase and a single dose (60 000 U of epoetin alfa) efficacy phase! 222 patients with STEMI who underwent successful percutaneous coronary intervention Main Outcome Measure: Infarct size, expressed as percentage of LV mass, assessed by CMR 2 to 6 days after study medication and again 12±2 weeks later Najjar SS et al.jama. 2011 May 11;305(18):1863-72.

REVEAL: a randomized controlled trial Comparison of Infarct Size Between Epoetin Alfa and Placebo Groups HOWEVER In the safety cohort, 5 patients who received epoetin alfa had an event (death, MI, stroke, or stent thrombosis) compared to none in the placebo group; P=.04. Subgroup analyses raised concerns about an increase in infarct size among older patients Najjar SS et al. JAMA 2011;305(18):1863-72.

Single high-dose erythropoietin administration immediately after reperfusion in patients with ST-segment elevation MI: Results of the Erythropoietin in Myocardial Infarction Trial! 110 patients with first STEMI undergoing primary coronary intervention! Randomization to standard care alone or intravenous administration of 1,000 U/kg of epoetin β immediately after reperfusion! Erythropoietin significantly decreased the incidence of MVO (43.4% vs 65.3% in the control group, P =.03) and reduced LV volume, mass, and function impairment at 5-day follow-up.! After 3 months, median infarct size, LV mass, volume and function were not different between the two groups Prunier F Am Heart J. 2012;163(2):200-7.e1.

Effect of erythropoiesis- sdmuladng agents in acute ST- segment elevadon myocardial infarcdon: a systemadc review Left ventricular ejection fraction nine RCTs involving 1,244 participants were identified Li J et al. Eur J Clin Pharmacol. 2012 May;68(5):469-77.

LVEF Subgroup WMD (95% CI, %) p Follow-up duration <3 months 0.92 ( 0.38 to 2.23) 0.17 >3 months 1.99 (0.47 3.52) 0.01* Time of first ESAs Immediately after PCI 1.25 ( 0.04 to 2.53) 0.06 Before or >4 h after PCI 2.22 ( 0.10 to 4.55) 0.06 First dosage of ESAs <20,000 IU 3.29 ( 2.19 to 8.76) 0.24 >20,000 IU 1.31 (0.30 2.32) 0.01* Total dosage of ESAs 30,000 IU 1.31 ( 0.66 to 3.28) 0.19 >30,000 IU 1.40 (0.25 2.54) 0.02* Li J et al. Eur J Clin Pharmacol. 2012 May;68(5):469-77.

SCR tipo 2 Cardiopatia cronica che determina danno o disfunzione renale

Randomized trials of darbepoetin alfa in symptomatic heart failure and anemia Pre-specified pooled-analysis Ghali JK et al. Circulation 2008 N = 319 van Veldhuisen DJ et al. Eur Heart J 2007 N = 165 Composite outcome of death or hospitalization for CHF Darbepoetin α: 39 of 266 (15%) Placebo: 46 of 209 (22%) HR 0.67, 95% CI 0.44 1.03, p=0.06 in the darbepoetin treated patients

Erythropoietin as a treatment of anemia in heart failure: Systematic review of randomized trials 11 RCTs with 794 parfcipants comparing any ESA with control over 2 to 12 months of FU Heart failure hospitalizations All-cause mortality Favors ESA Favors control Favors ESA Favors control Kotecha D et al. Am Heart J. 2011 May;161(5):822-831.e2

Ferric Carboxymaltose in Patients with Heart Failure and Iron Deficiency Anker SD et al. December 17, 2009 459 patients with:! chronic heart failure NYHA II- III! left ventricular ejection fraction 40% (class II) or 45 (class III)! ferritin <100 µg/l or 100-299 µg/l if TSAT < 20%! Hb 9,5-13,5 g/dl 2:1 ratio FCM 200 mg IV Placebo

Ferric Carboxymaltose in Heart Failure and Iron Deficiency Self-reported patient global assessment at week 24 Ferric carboxymaltose Placebo Better Worse Anker SD et al. N Engl J Med 2009; 361:2436-48

Ferric Carboxymaltose in Heart Failure and Iron Deficiency NYHA functional class at week 24 Ferric carboxymaltose Placebo Better Worse Anker SD et al. N Engl J Med 2009; 361:2436-48

Riassunto e conclusioni! Nei pazienti con sindrome cardio-renale l anemia è un fattore prognostico negativo! L eritropoietina ha degli effetti pleiotropici positivi post-ima in studi sperimentali! I risultati degli studi clinici di fase II sono controversi! Nei pazienti con scompenso cardiaco cronico la terapia dell anemia con eritropoietina o ferro sembra dare risultati favorevoli Grazie per l attenzione