BIBBIA COME PAROLA DI DIO

Documenti analoghi
1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

Lettera del presidente Luca Mazzinghi. 1 novembre Ai soci ordinari dell Associazione Biblica Italiana

LA FONTE DEL L EVANGELIZZAZIONE

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Liceo G. Galilei Trento

BIBBIA COME PAROLA DI DIO

L incontro con le religioni nell IRC

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa

Il Presidente della Repubblica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

STRUMENTI 76.1 ANTICO TESTAMENTO

UPS Facoltà di Teologia Teologia Dogmatica. Curriculum di Teologia Dogmatica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

Presentazione relatori B A

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IIS MARCELLO MALPIGHI - CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

IIS M. MALPIGHI DI CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

SERENA NOCETI (ed.) DIACONE. Quale ministero per quale Chiesa? QUERINIANA

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

INDICE. PRIMA PARTE Marco 1,14-8,26

Laurea triennale in Scienze Religiose

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

1 novembre 2007 Festa di Ognissanti, memoria della Communio sanctorum Gisbert Greshake

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

Presentazione dei relatori di BA Giovanni Filoramo

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

perche credere_layout 1 04/05/ Pagina 1 JOHN COTTINGHAM PERCHÉ CREDERE?

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

IL CRITERIO MISERICORDIA

I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI

Carlo Maria Martini BEATI VOI!

Competenza chiave europea

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

2.1. Dalla «teologia biblica» alla «teologia dell Antico/Primo Testamento»

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

PREGARE I SALMI, PREGARE CON I SALMI. Una proposta NPG per i giovani e gli adolescenti

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Macerata PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. D

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

Dieci parole per essere umani

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

Arcidiocesi di Milano Commissione per i Gruppi di Ascolto della Parola. Il dono della Legge (Esodo 14-40)

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

Pastorale giovanile. José Luis Moral. Sfida cruciale per la prassi cristiana. José Luis Moral 22,00

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe I A

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise PROGETTO DIDATTICO CLASSI 2 a C scientifico 2 a D scientifico 2 a E scientifico

Bibbia, giovani. e vita cristiana. Proposte per un accostamento serio e corretto alla Parola di Dio nella Sacra Scrittura

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A

La Chiesa cattolica romana al vaglio della Bibbia

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2018 /19 CLASSE IV B - E Liceo Scientifico

Sacra Scrittura e Simbolo

L incontro con le religioni nell IRC

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

Scuola Diocesana per Catechisti «Beata Maddalena Morano»

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Transcript:

VALERIO MANNUCCI LUCA MAZZINGHI BIBBIA COME PAROLA DI DIO Introduzione generale alla sacra Scrittura Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata QUERINIANA

Prefazione a questa nuova edizione Questo manuale di introduzione alla sacra Scrittura, pubblicato da Valerio Mannucci per la prima volta nel maggio 1981, ha conosciuto fin da subito un successo immediato, tanto che è stato rivisto e ristampato dal l autore in ben 15 edizioni, l ultima delle quali, nel 1997, pubblicata postuma. Mannucci era infatti improvvisamente scomparso il 27 febbraio 1995. Valerio Mannucci non ha pubblicato molto: si veda l intera sua bibliografia raccolta in S. Tarocchi L. Mazzinghi (edd.), Ecco l uomo. Studi in memoria di mons. Valerio Mannucci, in Vivens Homo 8/1 (1997) 202-207. Mannucci si è tuttavia dedicato con enorme impegno alla didattica e, allo stesso tempo, al dialogo con il mondo della cultura universitaria. Chi scrive è stato suo alunno e ricorda con entusiasmo le lezioni sul Pentateuco che don Valerio teneva in I teologia al l allora Studio teologico fiorentino, nel l anno accademico 1979-1980; l anno successivo preparammo l esame di introduzione alla sacra Scrittura proprio su questo stesso libro ancora in bozze! Non va poi dimenticato l impegno e la passione che Mannucci, sulla scia del l episcopato di Giovanni Benelli e Silvano Piovanelli, mise nel trasformare in Facoltà Teologica l allora Studio diocesano, ancora aggregato alla Pontificia Università Gregoriana, una passione che lo ha letteralmente consumato. La ragione del l immediato e duraturo successo del volume di Mannucci risiede a mio parere in tre aspetti: il primo è il fatto che in Italia non esisteva ancora un manuale di introduzione alla Bibbia che riprendesse in modo sistematico l impostazione e le tematiche della Dei Verbum. Il secondo aspetto è relativo al coraggio che Mannucci ebbe nel proporre un manuale profondamente conciliare, superando non poche resistenze e perplessità, sulla scia dei lavori del p. Luis Alonso Schökel,

14 Prefazione che al l Istituto Biblico di Roma era stato il suo maestro. Mannucci non soltanto propone una Introduzione alla Scrittura sulla scia della Dei Verbum, come ho appena detto, ma si confronta, o almeno inizia a farlo, con la teologia protestante, in un tempo nel quale il dialogo ecumenico iniziava a sembrare realmente possibile; Mannucci si apre anche agli apporti delle ermeneutiche filosofiche contemporanee, precorrendo quanto farà nel 1993 il documento della Pontificia Commissione Biblica. Ricordo bene l opposizione che Mannucci incontrava talvolta a lezione da parte di studenti appartenenti a movimenti ancora oggi poco inclini ad aprirsi alle novità del concilio, ma anche da parte di qualche docente molto tradizionalista. Un terzo aspetto che ha aiutato il successo del manuale è stata la chiarezza del linguaggio, la serietà della proposta unita alla semplicità d uso da parte degli studenti. Dopo più di trent anni il manuale di Mannucci compare ancora nella bibliografia di molti corsi di Introduzione alla Scrittura, nelle diverse Facoltà teologiche italiane. Vale la pena di ricordare, a questo punto, che il manuale di Mannucci si presentava senz altro come un manuale cattolico, pur se teneva conto come si è appena detto degli apporti delle altre chiese, specialmente in ambito protestante. Diciamo subito con molta onestà che questa revisione non modifica sostanzialmente tale impostazione; questo volume resta una introduzione per lo più teologica alla Scrittura, scritta quasi come un commento alla Dei Verbum e dunque inserita nel l ambito della teologia cattolica. Questo manuale, dunque, pur senza chiudersi al l apporto ecumenico, ha in mente prima di tutto studenti che si formano nel - l ambito delle Facoltà ecclesiastiche. E tuttavia, si è cercato di attenuare o in qualche caso eliminare del tutto alcune affermazioni ancora un po troppo apologetiche o che tendevano a contrapporre in modo troppo netto l impostazione cattolica con quella delle altre chiese cristiane. Ho dunque accolto l invito di Queriniana per rivedere l intero manuale di Mannucci alla luce delle nuove acquisizioni della scienza biblica, della teologia e del Magistero della chiesa cattolica. Il manuale non teneva ancora conto, per esempio, del l appena ricordato documento del 1993, dei successivi due documenti della PCB sul Popolo ebraico e le sue Sacre Scritture nella Bibbia cristiana (2001) e su Ispirazione e verità (2013), né degli ulteriori sviluppi teologici relativi al canone, al - l ispirazione, alla verità biblica, per non parlare di cambiamenti radicali nelle prospettive esegetiche (cfr. il caso degli studi sulla formazione del Pentateuco, dopo il crollo della teoria documentaria classica, che Mannucci dava per scontata). C è poi da tener conto della ricezione effettiva

Prefazione 15 della Dei Verbum nella vita della chiesa, sino alla Verbum Domini di Benedetto XVI, frutto del Sinodo sulla Parola del 2008. Come criterio di revisione, ho cercato di rispettare, per quanto possibile, l impostazione generale originaria del libro; ho cercato di ridurre al l essenziale le aggiunte e i tagli al l opera originale, cercando di non eliminare, per quanto è possibile, lo stile e il linguaggio di Mannucci. Sono infatti convinto che l impostazione generale del testo sia ancora valida. Ho ritenuto opportuno non appesantire poi questa nuova edizione con l indicazione puntuale di tutte le omissioni o aggiunte al testo originale di Mannucci, che qui di seguito segnalo. Tra le principali omissioni, segnalo il taglio di alcuni paragrafi, perché non più attuali o perché totalmente rifusi: cap. 17, A2 (l ermeneutica critico-liberatoria di J. Habermas); cap. 17, A5 (l ermeneutica del l «empirismo logico»); cap. 17, B6 (dal l interpretazione secolare del Vangelo ai teologi della morte di Dio ); cap. 18, B4 (l ermeneutica biblica a servizio della storicità e della verità della Scrittura); quasi tutto il cap. 18, B6 (il comprendere nella fede e il problema dei sensi biblici ). Le aggiunte più significative sono invece: cap. 2, il finale del 1; la conclusione di cap. 2, 5.4; aggiunte al cap. 3, 2.1; 7.3 (sul senso della fede); cap. 4, 2 (sulla tradizione nel giudaismo rabbinico). La prima parte del cap. 5 è stata profondamente rivista, specialmente alla luce degli studi più recenti sulla formazione del testo biblico (cfr. in particolare per quanto riguarda il Pentateuco); nuova è anche gran parte del testo del capitolo 6, 3-4 e del cap. 7, 4. Nuovi sono il cap. 8, 1.3; così pure gran parte del 7 del cap. 11. Si vedano ancora le aggiunte al cap. 16 1; 3.3 (la violenza nella Bibbia); 3.4 (la synkatábasis); il 3 del cap. 20 (la necessità di tradurre e diffondere le Scritture); il 7 dello stesso capitolo (Bibbia e catechesi); il 8 (i voti del concilio in DV 26 e i loro sviluppi). In alcuni casi, come per esempio il cap. 12 e il cap. 13 sul canone, la revisione ha toccato un po tutto il capitolo, senza tuttavia modificarne sostanzialmente l impianto; un capitolo nuovo, rispetto al l originale, è invece il cap. 14, nel quale abbiamo raccolto e ampliato in modo più sistematico le riflessioni teologiche circa il problema del canone. Ampie revisioni sono state fatte in particolare sui capp. 17-19 dedicati al l ermeneutica, soprattutto alla luce del ricordato documento della PCB sulla Interpretazione della Bibbia, revisioni e integrazioni che non elenchiamo nel dettaglio; il lettore curioso e attento potrà verificare per suo conto. È stata inserita, in particolare, una sezione totalmente nuova circa

16 Prefazione i metodi esegetici; osservo a questo riguardo come si tratta tuttavia di una sezione molto sintetica: una trattazione completa di questa tematica i metodi esegetici avrebbe richiesto un volume davvero troppo esteso. Sarà cura di ogni lettore, e in particolare del docente, nel caso questo volume sia usato come testo per il corso di Introduzione alla Scrittura, suggerire qualche lettura più approfondita su argomenti come questo. Nel l opera di revisione mi sono fatto aiutare in modo particolare da tre amici docenti: il prof. Stefano Grossi e la prof.ssa Serena Noceti, entrambi di Firenze e il prof. Flavio Dalla Vecchia (Brescia). Al primo sono dovute in particolare le aggiunte nel cap. 1 3 su come opera la parola e, nel cap. 18 1, le integrazioni circa i paragrafi su Dilthey, Gadamer, Pareyson (paragrafo quest ultimo interamente nuovo) e su Ricœur. A Serena Noceti sono dovuti molti numerosi suggerimenti bibliografici sul tema della rivelazione e della Tradizione e su altri temi più specificamente teologici. Al prof. Flavio Dalla Vecchia è dovuto invece il rifacimento integrale del cap. 15 sul canone nel protestantesimo, un capitolo che era divenuto ormai obsoleto (a questo riguardo, un grazie speciale ai professori Fulvio Ferrario ed Eric Noffke della Facoltà Valdese di Roma, oltre che al professor Angelo Maffeis di Brescia). A questi tre colleghi, il mio ringraziamento di cuore per i loro contributi. Una parola sulla bibliografia: sono stati tolti molti riferimenti bibliografici offerti da Mannucci, perché ormai obsoleti; molti altri sono stati lasciati perché testimonianza diretta dei testi sui quali Manucci si è formato e ai quali ha attinto. Molti altri riferimenti sono stati invece aggiunti. La bibliografia è forse eccessiva per un manuale di studio; sarà cura del docente nel caso il testo venga usato al l interno di un corso di Introduzione guidare lo studente nella selva oscura di tanti testi citati. Ma si è comunque pensato che un ampia bibliografia possa costituire in ogni caso una risorsa per lo studio. E per concludere: questo volume non intende sostituire molti e validi manuali di introduzione alla Scrittura pubblicati dopo il testo originale di Mannucci. Credo tuttavia che l impostazione offerta dal volume originale e qui sostanzialmente conservata e aggiornata possa costituire ancora un ottimo punto di riferimento per gli studenti delle Facoltà Teologiche e degli Istituti di scienze religiose e per chiunque voglia accostarsi allo studio delle Scritture, nella prospettiva aperta dal Vaticano II. Un grazie sincero al l editrice Queriniana che mi ha affidato questo incarico e un grazie anche a chi continuerà a leggere e utilizzare questo manuale. Ma il grazie più grande va certamente a don Valerio Mannucci;

Prefazione 17 a titolo personale aggiungo che io non sono mai riuscito a insegnare Introduzione alla sacra Scrittura nella Facoltà teologica dell Italia Centrale, a Firenze, dove ho insegnato per ben ventisette anni: questa revisione che ho accettato di curare è per me un omaggio a un uomo che ha condotto generazioni di studenti a un primo serio contatto con il testo biblico e ci ha svelato la ricchezza di una parola di Dio incarnata nella debolezza delle nostre parole umane: parola di Dio in parola di uomini. Luca Mazzinghi