ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA

Documenti analoghi
ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

GESTIONE DELLE AREE A VERDE PARCHI E GIARDINI

GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA

BOTANICA E AGRONOMIA AMBIENTALE

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

3 CFU Obiettivo formativo: Lo studente acquisisce, con la partecipazione attiva alle ore di lezione e mediante studio personale le informazioni

QUALITA' DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

MECCANICA AGRARIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

BOTANICA E AGRONOMIA AMBIENTALE

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

Conoscenza di elementi di chimica generale e biologia generale previsti dai programmi della Scuola Secondaria Superiore.

ZOOTECNICA SPECIALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

SICUREZZA E AMBIENTE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

C.I. MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

DIRITTO INTERNAZIONALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA M - Z

SISTEMI DI PRODUZIONE ANIMALE Conoscenze di base accertate nella verifica obbligatoria alla immatricolazione

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

MATEMATICA E STATISTICA

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore. Peppuccio NASTASI Esercitazioni agrarie

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

GEOLOGIA CON LABORATORIO

Profili Formativi Settore Agricolo

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

DIRITTO PENALE II A - L

STORIA ECONOMICA A - O

STORIA ECONOMICA P - Z

CONTABILITÀ E BILANCIO

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI Non obbligatoria, ma fortemente consigliata.

ALIMENTAZIONE MORFOLOGIA E BENESSERE ANIMALE

COSTRUZIONI PER L'AGRICOLTURA

COMUNICOLOGIA IN ETA' ADULTA E SENILE

SISTEMI COLTURALI ERBACEI

POLITICA ECONOMICA A - L

TUTELA E GESTIONE DELLE ACQUE

DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

PROGETTAZIONE TECNOLOGIA E CONTROLLO PER LA SICUREZZA IN CANTIERE I

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA - canale 2

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI A - L

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea Magistrale in Medicina delle Piante (ordinamento 2011)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

SCIENZE MICROBIOLOGICHE

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

TUTELA E GESTIONE DELLE ACQUE

C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

CHIMICA DEGLI ALIMENTI E MERCEOLOGIA

QUALITA' DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

MICROBIOLOGIA GENERALE E DEGLI ALIMENTI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

CALCOLATORI ELETTRONICI

Materia PRODUZIONI VEGETALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

LEGISLAZIONE SANITARIA E AMBIENTALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2015/ anno

Conoscere la diversità vegetale e fungina a livello morfologico e riproduttivo con riferimento ai meccanismi di evoluzione.

TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E PER L'ETA' EVOLUTIVA

Transcript:

DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2015/2016-2 anno ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA 14 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ALESSANDRA GENTILE - Modulo Email: gentilea@unict.it Edificio / Indirizzo: Di3A- via valdisavoia, 5 Telefono: 3386570803 Orario ricevimento: martedì 9-10 CHERUBINO LEONARDI - Modulo Email: cherubino.leonardi@unict.it Edificio / Indirizzo: Via Valdisavoia n.5 - Di3A - Università di Catania Telefono: 3386570833 Orario ricevimento: Lunedì 10-12 OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze dei principali metodi di propagazione delle piante arboree, i cicli biologici e le relazioni fra attività vegetativa e riproduttiva; al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di stabilire le esigenze nutritive ed idriche per le principali specie da frutto e di realizzare e gestire un impianto frutticolo; inoltre conoscerà le forme di allevamento e le operazioni di potatura per le principali specie frutticole e sarà in grado di definire i più idonei metodi per la raccolta dei principali fruttiferi. Far acquisire allo studente le conoscenze di carattere propedeutico funzionali alla valorizzazione delle colture orto-floricole di maggiore interesse, mediante l analisi dei fattori e delle tecniche agronomiche che governano gli aspetti quantitativi, qualitativi e temporali della produzione e dei principali metodi di conservazione e utilizzazione del prodotto. PREREQUISITI RICHIESTI Conoscenze di biologia vegetale Conoscenze di biologia vegetale. Auspicabile la conoscenza dell'agronomia.

FREQUENZA LEZIONI La frequenza al corso è facoltativa Frequenza facoltativa, ma consigliata per specifici argomenti. CONTENUTI DEL CORSO Definizione e compiti dell'arboricoltura. Morfologia e fisiologia delle piante arboree: sistema radicale e organi epigei. Controllo dello sviluppo e della fruttificazione: dormienza delle gemme, ciclo vegetativo, ciclo di fruttificazione; induzione antogena: sporogenesi, antesi, impollinazione, fecondazione, sterilità, allegazione, senescenza e abscissione dei frutti, maturazione. Impiego di bioregolatori. Propagazione e riproduzione; richiami sulla morfologia e sulla struttura del seme: apomissia e poliembrionia, giovanilità, dormienza dei semi, germinazione, epoche e modalità di semina, cure ai semenzali. Moltiplicazione: topofisi, talea, micropropagazione, propaggine, innesto (istogenesi dell'innesto; disaffinità cause biochimiche; sovrainnesto, reinnesto). Terreno e piante arboree: cenni sulle caratteristiche fisiche e chimiche del terreno. Fisionomia e sviluppo degli apparati radicali. Cenni sugli elementi nutritivi e loro funzione. Carenza idrica. Ristagno idrico. Allelopatie, stanchezza del terreno. Interventi colturali. Clima e piante arboree: energia radiante, architettura dell'albero, temperatura, idrometeore. Umidità atmosferica. Vento. Controllo dell'attività vegetativa e della messa a frutto. Principali operazione di potatura. Forme di allevamento e criteri di impianto; indirizzi della potatura di allevamento e di produzione. Diradamento dei frutti. Impiego di bioregolatori.tecniche di raccolta. Indici di raccolta. Mezzi distruttivi e conservativi per la determinazione della qualità dei frutti. Presentazione del corso (definizione ed ambiti). Conoscenza del comparto orticolo e floricolo: evoluzione storica, diffusione e importanza, principali agrosistemi, le filiere produttive. Caratteristiche e classificazione delle piante orticole. Classificazione delle colture floreali. I prodotti ortofloricoli: tipologie, caratteristiche, profilo di qualità. Esigenze delle piante ortofloricole rispetto al clima, al terreno, all alimentazione. Varietà e cultivar; obiettivi e metodi del miglioramento genetico; registrazione e tutela delle novità vegetali. L innovazione di prodotto Avvicendamenti e consociazioni. Il processo di coltivazione: preparazione del terreno, impianto della coltura, interventi sulla pianta e sulle altre componenti dell agroecosistema orticolo. Sistemi, metodi e tecniche di coltivazione di specifico interesse per l orticoltura e la floricoltura. Raccolta: stadio e modalità. Operazioni in post-raccolta: adeguamento del prodotto agli standard commerciali; prerefrigerazione e conservazione temporanea. Principali modalità di trasformazione industriale degli ortaggi.

TESTI DI RIFERIMENTO Editore, Bologna 1 - Schemi delle lezioni 2 - Appunti delle lezioni La Malfa G., Noto G. Romano D. Leonardi C. 3 - Bianco V. V.; Pimpini F., 1990. Orticoltura. Patron Editore, Bologna. 4 - Accati Garibaldi, E., 1993. Trattato di Floricoltura - Edagricole, Bologna. PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 definizione e compiti dell'arboricoltura Editore, Bologna - Introduzione. Presentazioni delle lezioni 2 * morfologia e fisiologia delle piante arboree: fisionomia e sviluppo degli apparati radicali 3 * morfologia e fisiologia delle piante arboree: strutture epigee 4 * Controllo dello sviluppo e della fruttificazione: dormienza delle gemme, ciclo vegetativo, 5 * Ciclo di fruttificazione:induzione antogena: sporogenesi, antesi, impollinazione, fecondazione, sterilità, allegazione, senescenza e abscissione dei frutti, maturazione. Editore, Bologna. Cap.1 Editore, Bologna. Cap.1 Editore, Bologna. Cap.2 e cap.5 Editore, Bologna. Cap.5 6 * fitormoni e impiego di bioregolatori in frutticoltura Editore, Bologna. Cap.2 e cap 12 7 * Propagazione gamica: morfologia e struttura del seme, epoche e modalità di semina, cure ai semenzali. Editore, Bologna. Cap.8

8 * apomissia e poliembrionia, giovanilità, dormienza dei semi, germinazione, 9 * Moltiplicazione: topofisi, talea, propaggine, micropropagazione 10 * Moltiplicazione per innesto:istogenesi dell'innesto; disaffinità cause biochimiche; sovrainnesto, reinnesto Editore, Bologna. Cap.5 Editore, Bologna. Cap.8 Editore, Bologna. Cap.8 11 * progettazione ed impianto dell'arboreto Editore, Bologna. Cap.11 12 Terreno e piante arboree: cenni sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno e sul ruolo degli elementi minerali 13 * rapporti pianta-acqua. Carenza idrica e ristagno idrico, metodi irrigui 14 Clima e piante arboree: energia radiante, temperatura, idrometeore. Umidità atmosferica. Vento. 15 * Controllo dell'attività vegetativa e della messa a frutto. Impiego di bioregolatori 16 * Principali operazione di potatura. Forme di allevamento e criteri di impianto; indirizzi della potatura di allevamento e di produzione. 17 * Tecniche di raccolta. Mezzi distruttivi e conservativi per la determinazione della qualità dei frutti Editore, Bologna. Cap.14 e 15 Editore, Bologna. Cap.13 Schemi delle lezioni Editore, Bologna. Cap.12 Editore, Bologna. Cap.12 Editore, Bologna. Cap.5 e 12 * Argomenti Riferimenti testi 1 Presentazione del corso (definizione ed ambiti). 1-2 Conoscenza del comparto orticolo e floricolo: evoluzione storica, diffusione e importanza, principali agrosistemi, le filiere produttive. 3 Caratteristiche e classificazione delle piante orticole, floreali, ornamentali. 3-4 -

4 I prodotti ortofloricoli: tipologie, caratteristiche, profilo di qualità. 5 Esigenze delle piante ortofloricole rispetto al clima, al terreno, all alimentazione. 6 Varietà e cultivar; obiettivi e metodi del miglioramento genetico; registrazione e tutela delle novità vegetali. 7 L innovazione di prodotto 1-8 Avvicendamenti e consociazioni. 1-3 - 4-9 Il processo di coltivazione: preparazione del terreno, impianto della coltura, interventi sulla pianta e sulle altre componenti dell agroecosistema orticolo. 10 Sistemi, metodi e tecniche di coltivazione di specifico interesse per l orticoltura e la floricoltura. 1-3 - 4-1 - 3-4 - 11 Raccolta: stadio e modalità. 1-3 - 4-12 Operazioni in post-raccolta: adeguamento del prodotto agli standard commerciali; prerefrigerazione e conservazione temporanea. 1-3 - 4 - * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. MATERIALE DIDATTICO Il materiale didattico è disponibile su: www.studium.unict.it Le presentazioni relative ai successivi argomenti saranno fornite agli studenti tramite piattaforma informatica prima della trattazione in aula. PROVA D'ESAME MODALITÀ D'ESAME esame orale a fine corso

Scritto ed orale DATE D'ESAME Le date di esame sono disponibili sul sito del dipartimento www.di3a.unict.it Le date sono disponibili sul sito del dipartimento. Per gli studenti fuoricorso sono previsti appelli periodici PROVE IN ITINERE Prova scritta a domande aperte, sugli argomenti trattati nella prima metà del corso E prevista una prova scritta in itinere che consiste in domande aperte sugli argomenti trattati nella prima metà del corso. PROVE DI FINE CORSO Esame orale Sono previsti: un test scritto che prevede la soluzione di alcuni casi studio affrontati nelle esercitazioni una prova orale ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI quali sono le funzioni dell'apparato radicale? descriva i due modelli di sviluppo del frutto quali sono i metodi di propagazione propri delle piante arboree? 1. Quali sono le specificità in comune delle filiere orticole e floricole? 2. Da cosa dipende l estrinsecazione del potenziale produttivo di una coltura orto-floricola e perché in genere non si

tende ad un pieno soddisfacimento delle esigenze delle colture? 3. Quando in una specie brevidiurna occorre allungare la durata del periodo di luce?