dott. Marta Paiusco Servizio di Fisica Sanitaria Arcispedale S. Maria Nuova

Documenti analoghi
Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

Integrazione dell imaging morfologico e metabolico in Radioterapia

Integrazione dell imaging morfologico e metabolico in Radioterapia

RADIOTERAPIA: stato dell arte

Il ruolo dell imaging integrato: dalla definizione dei volumi di trattamento al set-up

Tecniche innovative modulate con LINAC

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia

Radioterapia ad intensità di dose modulata : trattamento delle neoplasie del pancreas procedure di esecuzione. Relatore: Moretti Nadia Daolio Cinzia

Radioterapia Oncologica

AREA TECNOLOGICO-SCIENTIFICA E DELL INNOVAZIONE Coordinatore: Giovanni Borasi

Controlli di qualità su Exactrac

4D PET/CT GATED: acquisizione ed elaborazione

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot.

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004)

CARCINOMA DELL ENDOMETRIO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Sabato 9 febbraio 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara

Target veri o presunti: le neoplasie polmonari M. Cianciulli

Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina


APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

Paolo Antognoni DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI VARESE

RM PET in Radioterapia Problematiche applicative

IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II

Descrizione della metodica di contouring del BTV (Biological Target Volume) impiegata all Ospedale di Rovigo

Problematiche tecniche nel planning del carcinoma polmonare non microcitoma

Interconfronti multicentrici di piani di trattamento per SBRT

NELL EROGAZIONE DEI TRATTAMENTI DEL CARCINOMA MAMMARIO INIZIALE»

Radiotherapy: from the beginning until today

Ruolo del TSRM nei trattamenti complessi in una moderna Radioterapia

Controllo di qualità giornaliero in mammografia digitale con tomosintesi

La simulazione rappresenta il momento decisionale

INTENISITY MODULATED RADIATION THERAPY (IMRT)

Radiazioni e medicina. Radioterapia. Dott. Vittorino Milan

La scelta ottimale delle tecniche di Imaging in relazione alla sede tumorale. G.C. Mattiucci UCSC - Roma

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

RADIOTERAPIA A INTENSITÀ MODULATA CON SIMULTANEOUS INTEGRATED BOOST (IMRT-SIB) NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE DEL DISTRETTO TESTA-COLLO

Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze

Carcinoma differenziato della Tiroide: dalla diagnosi al follow up- Questioni aperte e risposte possibili. Bologna Dott.

Esercitazioni a piccoli gruppi Adaptive RT aspetti tecnici e soluzioni pratiche Angelo Piermattei

Fisica Sanitaria Radioterapia

Stereotassi. Eva Iannacone Radioterapia Oncologica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo

INCERTEZZA GEOMETRICA E DEFINIZIONE DEI MARGINI IN RADIOTERAPIA TIPI DI ERRORE IN RADIOTERAPIA. T.S.R.M. Trippolini Romano

Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT

Acceleratori lineari Flattening Filter Free

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

APPARECCHIATURA PER BRACHITERAPIA

M. Paolini 1, L. Deantonio 1,2, V. Amisano 1, C. Perotti 1, L. Masini 1, G. Loi 3, M. Brambilla 3, M. Krengli 1,2.

I documenti di riferimento: ISTISAN ICRU 83

Feasibility and local control in re-irradiation with special techniques (IMRT or SBRT): experience of the European Institute of Oncology.

id 50 Amministrazione Ente Ospedaliero Ospedali Galliera

XII Congresso Nazionale AIMN 2015 Rimini Aprile 2015

SCDU di Radioterapia Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara

L ELABORAZIONE DEL TREATMENT PLANNING NELLA RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE, NELL IMRT E NELL IGRT

Unità Operativa di Medicina Nucleare Centro PET

CONVEGNO DEL GRUPPO REGIONALE PIEMONTE-VALLE D AOSTA- LIGURIA AOSTA,

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

VALUTAZIONE DELL ERRORE DI POSIZIONAMENTO INTER-FRAZIONE NEL TRATTAMENTO DEL CANCRO PROSTATICO CON VMAT-IGRT

PROGETTO R.E.S.P.I.RO

VALUTAZIONE DOSIMETRICA DEI PIANI DI CURA IN IMRT CON BOOST SIMULTANEO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO DI NEOPLASIE DEL RINOFARINGE LOCALMENTE AVANZATE

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio

Caso Clinico COLONNA. Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

ALLEGATO B. QUESTIONARIO TECNICO

TERAPIA. Fasci esterni Fasci multipli convergenti (IMRT) Adroterapia (e metodo di distribuzione attiva) BNCT Radioterapia metabolica Brachiterapia

Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Radioterapia

Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo

Relatore: Chiar.mo Prof. Stefano Maria Magrini Correlatore: Dott. Luigi Spiazzi Laureando: Stefano Spreafico Matricola: 90531

La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma

A.: Unità radiante, Fasci di radiazioni, Sistema acceleratore, Consolle di comando

I CONGRESSO NAZIONALE IL TSRM IN SENOLOGIA: TRA ASPETTI MEDICO-LEGALI E NUOVE FRONTIERE

La Radioterapia nel tumore del polmone

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica)

Keywords: Gliomi cerebrali, radioterapia, variabilità inter-osservatore;

Dr.ssa A. Montalto. Cattedra di Radioterapia Università La Sapienza Dir: Prof.R.Maurizi Enrici

IMAGING FUNZIONALE. Chieti, febbraio 2017

Progetto ADIMA. finanziato dalla FILAS Lazio POR FESR Lazio 2007/2013 asse I Attività I.1 prot Filas RS CUP F87I

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

(Esperto in Fisica Medica)

IL PUNTO DI VISTA MEDICO NUCLEARE

Target veri o presunti: le neoplasie ginecologiche

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione

IMRT- IGRT TOMOTERAPIA: extended fields, concomitant boost, Brachiterapia

Fusione delle Immagini in Radioterapia Riccardo Ragona Università di Torino

PIATTAFORMA DI NAVIGAZIONE MULTIMODALE PER LA CHIRURGIA

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005

IL PERCORSO DELLE IMMAGINI IN RADIOTERAPIA : RUOLO DEL TECNICO DOSIMETRISTA Maggio 2015

Associazione Italiana di Fisica Medica IPOFRAZIONAMENTO E TECNICHE INNOVATIVE Roma, 29 Aprile 2014 Responsabile Scientifico: A. Bufacchi.

IMRT IGRT nella moderna radioterapia. P.OLMI Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei Tumori Milano

Sviluppo di un software di raytracing fast-montecarlo su GPU per piani di trattamento adroterapici

Review Article RADIOTERAPIA ONCOLOGICA BASATA SULL'IMAGING BIOMOLECOLARE ED IN FUNZIONE DEI NUOVI DATI RADIOBIOLOGICI

Le soluzioni tomoterapiche

Transcript:

La PET in Radioterapia aspetti fisici dott. Marta Paiusco Servizio di Fisica Sanitaria Arcispedale S. Maria Nuova

3D-RT 3D -CRT: terapia radiante in cui il volume della dose è pianificato in modo tale da circondare il target (volume 3D) minimizzando la dose agli organi a rischio circostanti. E E tipicamente ottenuta con un set di campi radianti fissi la cui forma geometrica è definita utilizzando la proiezione del target (BEV). IMRT: forma avanzata di 3D-CRT che utilizza un fascio radiante ad intensità non uniforme, intensità determinata utilizzando diverse tecniche di ottimizzazione computerizzate [Intensity Modulated Radiation Therapy Collaborative Working Group; Int. J. R.O.B.P vol 51,No.4]

Forma avanzata di CRT

IMRT convenzionale Sistema di pianificazione inversa IP + TPS DMLC Diagramma di movimentazione Acceleratore con MLC Sistema di Record & Verify EPID

Collimatore Multilamellare Dinamico

La pianificazione Inversa Il problema fondamentale è determinare una modulazione dei profili di fluenza che: fornisca una distribuzione di dose vicina a quella desiderata; sia fisicamente erogabile. Problema inverso della pianificazione IMRT Problema di ottimizzazione Definizione quantitativa degli obiettivi clinici del trattamento DEFINIZIONE DEI VOLUMI DI TRATTAMENTO

Potenzialità della IMRT Elevato indice di conformazione Elevati gradienti di dose!? Risparmio dei tessuti sani Uniformità della dose all interno del target!? Possibilità di differenziare la dose all interno del Target SMART :Simultaneus: Modulated Accelerated RadioTherapy Possibilità di una dose escalation

IMRT: H&N

SMART Simultaneous Modulated Accelerated RadioTherapy

SMART Simultaneous Modulated Accelerated RadioTherapy

IMRT: cercive uterina +linfonodi paraortici

Modulazione in intensità Campo Antero Posteriore

Modulazione intensità Campi laterali obliqui

Immagini multimodali Il risultato di un trattamento radioterapico è fortemete influenzato dai volumi considerati e dalle proprietà radiobiologiche dei tessuti La possibilità di identificare tali proprietà permetterebbe: Predirre la risposta al trattamento Modificare I volumi di trattamento Individuare diverse strategie e tecniche di trattamento Disomogeneità della dose nel volume bersaglio Trattamenti più aggressivi: diversa dose frazione

Immagini multimodali CFRT e IMRT: requisito essenziale è l immagine 3D del paziente La TAC è oggi la modalità primaria su cui si basa il processo di pianificazione di un trattamento radioterapico L obiettivo obiettivo è quello di caratterizzare biologicamente e individuare accuratamente la regione tumorale

Immagini multimodali PET: informazioni fisiologiche Attività metabolica, attività proliferativa Differenziare regioni necrotiche e recidive Individuare regioni ipossiche Bassa risoluzione spaziale Inaccuratezza nella definizione dei volumi e contorni organi

Possibile impatto della co-registrazione PET/CT in radiotherapy - Modificazione dell intento radioterapico - Migliorare la definizione dei volumi (GTV/CTV) - Modificare il frazionamento - Modificazione della distribuzione di dose(dose painting) - Integraione delle informazioni biologiche nella definizione dei volumi (BTV-Biological Target Volume)

Immagini multimodali La registrazioni di immagini multimodali è un processo a diversi step: CT CT - MRI 1 PET P E T 1 2 3 4 Trasferimento di immagini memorizzazione Tasformazione di coordinate Interpolazione tra voxels Ricampionamento ad una griglia uguale algoritmi Il processo è prono ad errori che possono condurre ad importanti errori nella selezione del trattamento QA del processo di registrazione delle immagini è fortemente raccomandato dall American Association of Physicists in Medicine Task Group 53 Report* *Fraass B, et al. Med. Phys. 1998;25(10):1773-829.

QA del sistema di fusione di immagini QA del sistema di fusione di immagini Tecnica di registrazione delle immagini: match puntuale 10 markers Centroide identifica la posizione del marker Rapporto dell attivit attività tra sfere e volume circostante 4:1; 8:1; 16:1; 2 Diametro delle sfere (mm): 26.82; 21.79;17.69; 14.43; 11.89; 8.23 Fiducial markers

Modulo di registrazione dell Eclipse

Accuratezza della registazione:verifica visiva

Accuratezza della registrazione: distanza tra markers esclusi nel match point1 point2 Test points 5/10 X Max [mm] 2+0.5 Y Max [mm] 2+0.5 Z Max [mm] 3 5/10* 1.5+0.5 2+0.5 3 5/5 3+0.5 3+0.5 3

Accuratezza della registrazione: verifica visiva e parametri della finestra di visualizzazione

PET e GTV S1 S2 S1 S2

PET e GTV Window level of PET images change size, shape and contrast of the target volume

PET e GTV Window level of PET images change size, shape and contrast of the target volume

PET e GTV CRITERIO: 45% del massimo conteggio

Immagini multimodali Riproducibilità nel posizionamento del paziente CT and PET devono essere acquisite nello stesso giorno I markers non devono essere rimossi dal paziente Lo stesso tecnico della simulzione dovrebbe essre presente per posizionare il paziente durante le scansioni PET e TAC per ottimizzare la riproducibilità del paziente Flat couch top Laser Positioning System Immobilization & localization System

Immagini multimodali: co-registrazione volumi paziente Point based registration Mutual information Errore medio nello spazio: 2.7 mm Errore max nello spazio: 3.4 mm

Immagini multimodali Scan Acquisition CT scan HiSpeed NX/i (GE) Free breathing 140 kv 140 ma Slice thickness: 3/5 mm Slice distance : 3/5 mm Pixel dimension: 0.68 mm PET scan C-PET Plus (Philips) Activity: : 1.6MBq/Kg Waiting time: : 1h Acquisition time: Emission 5min Transmission 2 min Reconstruction Algorithm: RAMLA 2.5D Reconstructed matrix: : 144 X 144 Slice thickness: 4 mm Pixel dimension: 2.5 mm

Immagini multimodali Scan Acquisition CT scan HiSpeed NX/i (GE)? Free breathing 140 kv 140 ma Slice thickness: 3/5 mm Slice distance : 3/5 mm Pixel dimension: 0.68 mm PET scan C-PET Plus (Philips) Activity: : 1.6MBq/Kg Waiting time: : 1h Acquisition time: Emission 5min Transmission 2 min Reconstruction Algorithm: RAMLA 2.5D Reconstructed matrix: : 144 X 144 Slice thickness: 4 mm Pixel dimension: 2.5 mm

Gated images PET e PTV Curtis B. IJROBP vol55,5,2003 Ed il calcolo dosimetrico????????

Come l immagine l PET influenza la pianificazione di un trattamento?

Nonsmall Cell Lung Carcinoma FDG-PET è superiore all imaging tradizionale nella stadiazione del NSCLC: fattore primario nella selezione del tipo di trattamento FDG può identificare noduli e metastasi che non sono visibili in TAC FDG/CT conduce ad una variazione nella strategia di trattamento circa nel 25-30% dei casi

Nonsmall Cell Lung Carcinoma 30 trattamenti di primi stadi di NSCLCs sono stati pianificati da 3 diversi radioterapisti utilizzando solo TAC e TAC/PET(FDG) Metastasi sono state rivelate solo dalla PET in 7 pazienti Il PTV è stato cambiato in forma e posizione in 22 casi Le variazioni inter-osservatore per il GTV(AREAMAX/AREAMIN) sono state ridotte da 2.3 a 1.56 C. B. Caldwell et al. Studio Pet in 35 pazieneti Il piano di trattamento è stato modificato in 12 Il dato PET indica, primariamente un allargamento del campo di radiazione Un attenta calibrazione della finestra delle immagini deve essere effettuata per evitare variazioni del 50% nei volumi Munley et al. Lung Cancer

Tumore ipossico: : PET ed altri traccianti Contiene cellule clonogeniche che sono più resistenti alle radiazione In questo ambiente si selezionano fenotipi aggressivi Tali cellule, se sopravvivvono al trattamento possono proliferare per produrre recidive locali Sembra esista una correlazione tra lo sviluppo di metastasi e la presenza di regioni ipossiche nel tumore

Ipossia: H&N Trattamento IMRT: SMART 80 Gy in 35 frazioni alla regione giudicata ipossica Cu-ATSM PET GTV riceve, simultaneamente 70 Gy in 35 fractions CTV riceve 60 Gy Il trattamento permette di risparmiare le parotidi: 30Gy a meno del 50% el volume Chao et al. IJROBP 4: 1171-82, 2001

Ipossia: cervello MRI FDG (30-60m SUV) FMISO Pre Rx (120-140m 140m T/B Ratio) K Krohn, University of Washington, Seattle

IMRT e dose differenziata Ipossia: prostata

FDG-PET e IMRT nel trattamento della cervive uterina Paziente con linfonodi paraortici positivi FDG-PET CT L.N. rene

FDG-PET e IMRT nel trattamento della cervive uterina Paziente con linfonodi paraortici positivi Area pelvica (1) trattata convenzionalmente con dose convenzionale Area para-aortica aortica (2) trattata con IMRT con escalation di dose sui linfonodi PET utiizzata per individuare I linfonodi positivi (PALN)) CAX 2 1

IMRT: distribuzione di dose 50.4 Gy to PALN bed 59.4 Gy to positive PALN

Orofaringe

Orofaringe

SMART Simultaneous Modulated Accelerated RadioTherapy

SMART Simultaneous Modulated Accelerated RadioTherapy

Il futuro della pianificazione con immagini PET

PET adapted treatment planning conventional PTV conventional boost: stacked plain volumes functional PET imaging graded boost: textured volume Thank to dr.m.alber and dr.thorwarth, Department of Medical Physics, University of Tubingen

PET adapted treatment planning conventional PTV conventional boost: stacked plain volumes functional PET imaging graded boost: textured volume

Planning Study superimposed FMISOemission in the CT-scan for treatment planning transformation of FMISO-PET into dose efficiency distribution resulting isodose distribution in the planning target volume Thank to dr.m.alber and dr.thorwarth, Department of Medical Physics, University of Tubingen

FAZA SIB-IMRT FAZA-IMRT Thank to dr.m.alber and dr.thorwarth, Department of Medical Physics, University of Tubingen

IDEA: Dose erogata al target secondo una relazione lineare al livello di uptake del radiofarmaco D i = Tf(PET i )/α FDG-PET Sagittal Coronal Transverse K.S.DAS, Med.Phys.31(6), 2004

Conclusioni La TAC è ancora oggi la modalità primaria utilizzata nel processo di pianificazione ; Altre modalità di imaging dovranno essere coregistrate con la TAC; Per diversi regioni si è dimostrato il forte potenziale della PET nel migliorare la pianificazione di un trattamento; Il reale ruolo della PET necessita, comunque di una ulteriore approfondita analisi; L introduzione della TAC-PET semplificherà ma non risolverà completamente il processo di fusione delle immagini.