id 50 Amministrazione Ente Ospedaliero Ospedali Galliera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "id 50 Amministrazione Ente Ospedaliero Ospedali Galliera"

Transcript

1 id 50 Amministrazione Ente Ospedaliero Ospedali Galliera proponente Titolo del Qualità e sicurezza nella definizione dei margini dei volumi bersaglio in radioterapia Unità Struttura Complessa Radioterapia organizzativa Responsabile Filippo Grillo-Ruggieri del Indirizzo Mura delle Cappuccine, 14 Città Genova Provincia GE Regione Liguria Sito web istituzionale Composizione delgruppo di lavoro: Ente Categoria del Progetto Data inizio del Progetto Durata del passaggio in esercizio del L iniziativa coinvolge: Destinatari del Dopo il passaggio in esercizio del sono state effettuate valutazioni di impatto? Descrizioni Il ha comportato nuove modalità organizzative? Soluzioni Il ha Filippo Grillo-Ruggieri - responsabile Fabiana Rusconi - ricerca Marco Paganin - ricerca Ente Ospedaliero Ospedali Galliera Progetti per la prevenzione, l assistenza e le cure 12/ /2010 una singola Unità Organizzativa cittadini no vedi sì ( se sì descrivere sinteticamente soluzioni/cambiamenti organizzativi adottati ) Trasferimento al personale tecnico del compito di esecuzione e confronto delle immagini di controllo di qualità della centratura, mentre al dirigente medico è affidato il compito di giudicare la necessità clinica di operare azioni correttive a fronte di difformità rilevate. sì (se sì descrivere le professionalità coinvolte, la durata del corso e il numero di ore Qualità e sicurezza nella definizione dei margini dei volumi bersaglio in radioterapia 1

2 richiesto una formazione specifica del personale? Descrizione Sono state effettuate iniziative di comunicazione? totali dedicate) Formazione del personale tecnico (TSRM) nella capacità non solo di eseguire correttamente le immagini portali (PVI) ma anche di saperle confrontare a livelli di competenza omogenea in tutto il personale con le DRR, misurando i livelli di discrepanza in mm nei tre assi cartesiani. Tale formazione viene realizzata da parte di personale TSRM del reparto scelto tra i TSRM per le competenze dimostrate nel settore. sì (se sì descrivere le iniziative, eventualmente indicando anche l indirizzo internet del ) Descrizione Quality Awards organizzato dalla S.C. Qualità e comunicazione: il è risultato tra quelli premiati. L intervento è no stato realizzato in partnership con altri soggetti pubblici o privati? Costo complessivo del Il è stato finanziato con: isorisorse Altro (Specificare) Descrizione isorisorse Allegare il paper 1. Abstract:: La contornazione e il calcolo della distribuzione di dose all interno dei volumi di interesse radioterapico devono rifarsi alle raccomandazioni dell International Commission on Radiation Units and Measurements Report 50 (ICRU 50) e successive integrazioni, che rappresentano uno standard per il confronto tra piani di trattamento radioterapici. Per i piani di trattamento l ICRU 50 individua alcuni volumi di interesse: il GTV (Gross Tumor Volume) o volume tumorale macroscopico, è il volume che contiene la sede e l estensione della neoplasia documentata; il CTV (Clinical Target Volume) o volume bersaglio clinico, include il GTV e le aree circostanti sede di probabile interessamento microscopico di malattia; il PTV (Planning Target Volume) o volume bersaglio pianificato, include il CTV con adeguati margini legati alla geometria dell irradiazione e le possibili incertezze del posizionamento (Set-up Margin, SM) e i movimenti degli organi interni (Internal Margin, IM). 2. Parole chiave: Sanità, neoplasia, radioterapia, qualità, sicurezza 3. Problema di partenza: La definizione dei volumi bersaglio che in radioterapia devono ricevere la dose prescritta prevede che, intorno al volume che contiene la malattia macroscopica e microscopica, venga aggiunto un margine di sicurezza che tenga conto del movimento degli organi e della incertezza del riposizionamento del paziente ad ogni seduta. Questo margine viene aggiunto basandosi su dati di letteratura ma la cosa migliore è quella di stabilire l incertezza della propria popolazione di pazienti in trattamento, ricavandone l errore sistematico e l errore random che si compie nella Qualità e sicurezza nella definizione dei margini dei volumi bersaglio in radioterapia 2

3 procedure. Per valutare l errore (incertezza) di riposizionamento, che è uno dei più significativi e dei più potenzialmente correggibili, si può procedere mediante il confronto sistematico tra le immagini dei campi di irradiazione ricavate elettronicamente dal piano di cura (Digital Reconstructed Radiography o DRR) e le corrispondenti immagini portali digitali (PVI) ottenute con il fascio dell acceleratore lineare sul paziente in posizione di trattamento prima dell irradiazione. La discrepanza (non conformità) tra la posizione del campo della DRR e la PVI può essere misurata in mm lungo i tre assi cartesiani e poi corretta se necessario mediante spostamento del lettino di trattamento. Usualmente tale procedura viene realizzata su indicazione del medico radioterapista. Il in questione prevede l obiettivo di giungere a stabilire i livelli di incertezza del riposizionamento nelle popolazione in trattamento presso gli Ospedali Galliera in tre sedi significative come il testa collo, la pelvi, la prostata in trattamento radicale. Dalle incertezze misurate verrà calcolato l errore sistematico e quello random, e da questi mediante l applicazione di opportune formulazioni di pesatura delle due incertezze si giungerà al margine in mm da aggiungere nei tre assi cartesiani al volume bersaglio per tener conto di tale incertezza. Ciò comporta un minor rischio di mancare la copertura di dose adeguata del bersaglio e di ridurre la irradiazione dei tessuti sani. Allo stato attuale nella maggior parte delle applicazioni radioterapiche il margine di sicurezza che permette di passare dal Clinical Target Volume (CTV) al Planning Target Volume (PTV) si basa su criteri generali che si ritrovano in letteratura specialistica. Sarebbe opportuno invece in termini di qualità, sicurezza nell'ambito della personalizzazione dei trattamenti che questi margini venissero applicati basandosi su criteri che tenessero conto della situazione operativa di ogni singola istituzione al fine di definire quanti più termini di incertezza della centratura. Nella contornazione e nel calcolo della distribuzione di dose all interno dei volumi di interesse radioterapico è necessario rifarsi alle raccomandazioni dell International Commission on Radiation Units and Measurements Report 50 (ICRU 50) e successive integrazioni. Le raccomandazioni del rapporto ICRU 50 rappresentano uno standard che rende possibile il confronto tra piani di trattamento radioterapici all interno di una stessa istituzione e tra diverse istituzioni. Per i piani di trattamento l ICRU 50 individua alcuni volumi di interesse: il GTV (Gross Tumor Volume) o volume tumorale macroscopico, è il volume che contiene la sede e l estensione della neoplasia documentata; il CTV (Clinical Target Volume) o volume bersaglio clinico, include il GTV e le aree circostanti sede di probabile interessamento microscopico di malattia; il PTV (Planning Target Volume) o volume bersaglio pianificato, include il CTV con adeguati margini legati alla geometria dell irradiazione e le possibili incertezze del posizionamento (Set-up Margin, SM) e i movimenti degli organi interni (Internal Margin, IM). 4. Obiettivi generali e obiettivi specifici: Misurare e quindi quantificare l incertezza del posizionamento nella nostra istituzione. Applicare i livelli di incertezza nella procedura di determinazione dei margini di sicurezza per il posizionamento. Confrontare i valori di PTV ottenuti dopo questa ricerca rispetto a quelli applicati in base a dati di letteratura. 5. Metodologia utilizzata: Individuazione di 3 distretti significativi e rappresentativi delle diverse problematiche di posizionamento: Torace, Testa-collo, Prostata 1.Predisposizione di un sistema di tabulazione dati per ogni paziente dove vengono raccolti valori di differenza tra DRR (immagini virtuali ricostruite dal fisico al Sistema per piani di trattamento TPS in base agli strati TC eseguiti in fase di centratura) e l immagine portale di verifica sui tre assi cartesiani, indicandone anche il verso. Questa raccolta avverrà per sei mesi consecutivi. Qualità e sicurezza nella definizione dei margini dei volumi bersaglio in radioterapia 3

4 Da questi dati si calcolerà l errore sistematico e random lungo ciascun asse e verranno calcolati gli errori sistematici della popolazione relativa. 2.Attraverso l uso di opportune formulazioni che pesino il contributo dei due errori, si valuteranno i margini aggiuntivi rispetto al CTV per ottenere il contributo del margine aggiuntivo (Set Up Margin) per il PTV. 3. Rielaborazione di dieci casi precedentemente trattati che verranno ricodificati in termini di PTV utilizzando sia i dati storici sia quelli sperimentalmente ottenuti. Dal confronto dei volumi ricaveremo il Delta di volume differenziale tra situazione storica e quella modificata sperimentalmente. COSTI: Non sono previsti costi aggiuntivi di materiali e risorse umane in quanto il verrà realizzato nell'ambito del miglioramento continuo della qualità delle prestazioni radioterapiche oncologiche utilizzando sistemi di immobilizzazione, sistemi di piani di trattamento, sistemi di controllo di posizionamento digitali (PVI) allo stato dell'arte di cui si arriveranno a utilizzare il pieno potenziale applicativo. 6. Obiettivi raggiunti e risultati ottenuti (ove possibile, utilizzare indicatori quantitativi). Acquisizione, miglioramento e diffusione omogenea di competenze, per i TSRM nel confronto di immagini preparatorie e di verifica della centratura del paziente e per i Medici radioterapisti nella gestione delle difformità mediante protocolli di azione. Realizzazione di margini di sicurezza in base ai dati di errore sistematico e random basati sulla popolazione in trattamento e non su dati empirici o di letteratura. Da questo studio possono emergere sia situazioni in cui i margini attuali risultino inferiori a quanto ottimale per la copertura dei bersagli (soprattutto lungo l'asse longitudinale), come pure situazioni in cui i margini possano essere ridotti rispetto a quelli in uso. Modalità di misurazione - indicatori di performance: Valorizzazione Medie, deviazioni standard del singolo paziente e del gruppo di popolazione per ogni distretto al fine di calcolare l'errore sistematico e random. Calcolo pesato dell'estensione dei margini di sicurezza. Calcolo rapporto tra numero pazienti del distretto trattato su cui si è effettuata la raccolta dati e numero pazienti trattato per quel distretto. Si considera raggiunta una adeguata performance se il rapporto è almeno CONSIDERAZIONI Si ritiene che da questo lavoro così articolato: 1.Acquisizione dati 2.Applicazione di risultati alla pratica clinica 3.Confronto con le procedure precedenti al fine della valutazione quantitativa delle modifiche indotte nella pratica della individuazione dei volumi bersaglio si possa ottenere un significativo aumento della qualità e della sicurezza della radioterapia in questi tre importanti distretti corporei, con risultati applicabili per la loro rappresentatività anche agli altri distretti. Infatti, i risultati attesi possono comportare sia una maggiore sicurezza in termini di copertura del bersaglio con aumento della probabilità di controllo tumorale (TCP) sia una riduzione della quota di tessuti irradiati con riduzione del rischio di danno tardivo sui tessuti sani (NTCP). CRONOGRAMMA Fase 1) 3 mesi COMPLETATA Formazione del personale tecnico (TSRM) nella capacità non solo di eseguire correttamente le immagini portali (PVI) ma anche di saperle confrontare a livelli di competenza omogenea in tutto il personale con le DRR, misurando i livelli di discrepanza in mm nei tre assi cartesiani. Tale formazione viene realizzata da parte di personale TSRM del reparto scelto tra i TSRM per le competenze dimostrate nel settore. Fase 2) 1 mese COMPLETATA Verifica delle competenze acquisite mediante audit interno da parte di TSRM designata dal personale con prove omogenee in tre sedi di irradiazione e score delle competenze, da utilizzare anche per successive valutazioni a fine per evidenziare il miglioramento delle competenze. Fase 3) 6 mesi IN CORSO Qualità e sicurezza nella definizione dei margini dei volumi bersaglio in radioterapia 4

5 Raccolta sistematica in sedi significative dei valori di discrepanza DRR/PVI (non conformità) ed adozione di un protocollo di livello di azione differenziato in rapporto alla sede, per cui una volta superato il livello di sicurezza stabilito di difformità tra DRR e PVI è compito del medico radioterapista gestire clinicamente tali difformità, in termini di ripetizione del controllo o di modifica dei parametri del posizionamento del lettino di trattamento. Fase 4) 1 mese DA SVILUPPARE Analisi degli errori sistematici e random ricavati dalla raccolta sistematica delle incertezze ed azione nella pratica clinica del margine di sicurezza derivatone per l incertezza di posizionamento. FONTI BIBLIOGRAFICHE E/O NORMATIVE: Antolak JA Planning target volumes for radiotherapy: How much margin is needed? Int J Radiat Oncol Biol Phys 44: ,1999. Van Herk M. Errors and margins in Radiotherapy. Seminars in Radiation Oncology 14:52-64,2004. Van Herk M. Modeling the effect of treatment uncertainties in radiotherapy on tumor control probability for different tumor cell density configurations. Int J Radiat Oncol Biol Phys 55:447,2003. Mageras G.S. Introduction: Management of target localization uncertainties in external-beam therapy. Seminars in Radiation Oncology 15: , Qualità e sicurezza nella definizione dei margini dei volumi bersaglio in radioterapia 5

INCERTEZZA GEOMETRICA E DEFINIZIONE DEI MARGINI IN RADIOTERAPIA TIPI DI ERRORE IN RADIOTERAPIA. T.S.R.M. Trippolini Romano

INCERTEZZA GEOMETRICA E DEFINIZIONE DEI MARGINI IN RADIOTERAPIA TIPI DI ERRORE IN RADIOTERAPIA. T.S.R.M. Trippolini Romano INCERTEZZA GEOMETRICA E DEFINIZIONE DEI MARGINI IN RADIOTERAPIA TIPI DI ERRORE IN RADIOTERAPIA T.S.R.M. Trippolini Romano ICRU Report 50 (1993) e Report 62 (1999) Bersaglio clinico (CTV) volume di tessuto

Dettagli

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot.

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot. Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot. S. Terrevazzi, C. Gumina, E. Mariani, G. Montanari, A. Podhradska,

Dettagli

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia cosa è cambiato e quali i vantaggi Luca Cionini Avanzamenti in Oncologia Corso di aggiornamento per i medici di famiglia 10 marzo 2012 Avanzamento tecnologico

Dettagli

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004)

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004) Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone Radiotherapy and Oncology 71 (2004) 139-146 Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone Posizionamento del paziente Acquisizione delle immagini

Dettagli

Target veri o presunti: le neoplasie polmonari M. Cianciulli

Target veri o presunti: le neoplasie polmonari M. Cianciulli Target veri o presunti: le neoplasie polmonari M. Cianciulli Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Roma Direttore: V. Donato Polmone: anatomia topografica RIFERIMENTI 2D Mediastino: D3-D10 Giugulo:

Dettagli

Il Set-Up in Radioterapia: Tecniche di Radioterapia Romano Trippolini

Il Set-Up in Radioterapia: Tecniche di Radioterapia Romano Trippolini Il Set-Up in Radioterapia: Errori e Metodi Tecniche di Radioterapia Romano Trippolini Definizione Serie di fasi nella preparazione del piano di trattamento radioterapico, e analisi degli errori. Fase di

Dettagli

RADIOTERAPIA: stato dell arte

RADIOTERAPIA: stato dell arte RADIOTERAPIA: stato dell arte L imaging in RT Laura Maffioletti Radioterapia Oncologica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo Bergamo, 21 maggio 2016 1980 1990 2000 2010 RADIOTERAPIA 2D 3DCRT FRAZIONAMENTI

Dettagli

La simulazione rappresenta il momento decisionale

La simulazione rappresenta il momento decisionale 1) Visita di consulenza 2) Preparazione al trattamento 3) Seduta radioterapica Simulazione autonoma Disegno dei campi Valutazione dosimetrica Seduta radioterapica La simulazione rappresenta il momento

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

Radioterapia ad intensità di dose modulata : trattamento delle neoplasie del pancreas procedure di esecuzione. Relatore: Moretti Nadia Daolio Cinzia

Radioterapia ad intensità di dose modulata : trattamento delle neoplasie del pancreas procedure di esecuzione. Relatore: Moretti Nadia Daolio Cinzia Radioterapia ad intensità di dose modulata : trattamento delle neoplasie del pancreas procedure di esecuzione Relatore: Moretti Nadia Daolio Cinzia Radioterapia ad intensità di dose modulata : trattamento

Dettagli

NELL EROGAZIONE DEI TRATTAMENTI DEL CARCINOMA MAMMARIO INIZIALE»

NELL EROGAZIONE DEI TRATTAMENTI DEL CARCINOMA MAMMARIO INIZIALE» «RUOLO DEL TSRM NELL EROGAZIONE DEI TRATTAMENTI DEL CARCINOMA MAMMARIO INIZIALE» Relatrice: Arianna De Ponte IL CARCINOMA MAMMARIO INIZIALE Il carcinoma mammario è una neoformazione patologica maligna

Dettagli

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia Palazzo San Michele Fano - 7 maggio 2016 La qualità nel flusso diagnostico, radioterapico Dott. Matteo Mariselli U.O.C. Fisica Medica - A.O. Ospedali Riuniti

Dettagli

sì ( se sì descrivere sinteticamente soluzioni/cambiamenti organizzativi adottati )

sì ( se sì descrivere sinteticamente soluzioni/cambiamenti organizzativi adottati ) id 26 Amministrazione ENTE OSPEDALIERO OSPEDALI GALLIERA proponente Titolo del Unità organizzativa Responsabile del Indirizzo Città Provincia Regione Sito web istituzionale Composizione delgruppo di lavoro:

Dettagli

PROGETTO R.E.S.P.I.RO

PROGETTO R.E.S.P.I.RO GRUPPO POLMONE 29 PROGETTO R.E.S.P.I.RO Ricerca E Survey Polmonare In Radioterapia Oncologica IN ITALIA 143 CENTRI DI RADIOTERAPIA CENSITI NEL SITO AIRO (Aprile 29) 65 PARTECIPANTI ALLA SURVEY ANNO DI

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ERRORE DI POSIZIONAMENTO INTER-FRAZIONE NEL TRATTAMENTO DEL CANCRO PROSTATICO CON VMAT-IGRT

VALUTAZIONE DELL ERRORE DI POSIZIONAMENTO INTER-FRAZIONE NEL TRATTAMENTO DEL CANCRO PROSTATICO CON VMAT-IGRT VALUTAZIONE DELL ERRORE DI POSIZIONAMENTO INTER-FRAZIONE NEL TRATTAMENTO DEL CANCRO PROSTATICO CON VMAT-IGRT A. Pastorino, L. Berre(a, E. Cazzulo, M. P. Barbero, P. Franzone Il tumore prosta:co è il più

Dettagli

Percorso operativo per progetto Introduzione controllata IORT in Regione Emilia-Romagna

Percorso operativo per progetto Introduzione controllata IORT in Regione Emilia-Romagna Percorso operativo per progetto Introduzione controllata IORT in Regione Emilia-Romagna Nell ambito del Programma PRI ER sono stati avviati progetti mirati alla ottimizzazione del trattamento radioterapico

Dettagli

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta Asti, 18 ottobre 2008 L IMRT DINAMICA Esperienza dell IRCC di Candiolo U.O.A. di RADIOTERAPIA M.Gatti Casisitica IMRT: 96 pz dall 1/2002 Sede trattata

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Giovanna Mantello

INFORMAZIONI PERSONALI. Giovanna Mantello F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giovanna Mantello Nazionalità Data/luogo di nascita Italiana 23 maggio 1962 / Sambiase (CZ) ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Decreto legislativo n. 81/2008. Incertezza nella valutazione del rischio rumore

Decreto legislativo n. 81/2008. Incertezza nella valutazione del rischio rumore Decreto legislativo n. 81/2008 Incertezza nella valutazione del rischio rumore Decreto legislativo n. 81/2008 - A rt. 190 (Valutazione del rischio) Se si ritiene che i valori inferiori di azione siano

Dettagli

Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura

Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura Bizzocchi Nicola Lambertini Daniele Servizio di Fisica Medica in Radioterapia Arcispedale S.

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino CAD, assistenza integrativa per diabetici 2. Identificazione della tecnologia proposta me, tipo,

Dettagli

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste CIED e Radioterapia Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste Dispositivi Cardiaci Impiantabili e radioterapia Pacemaker Defibrillatori Le radiazioni provocano danni: distruzione

Dettagli

Sviluppo di un software di raytracing fast-montecarlo su GPU per piani di trattamento adroterapici

Sviluppo di un software di raytracing fast-montecarlo su GPU per piani di trattamento adroterapici Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Ingegneria Biomedica Sviluppo di un software di raytracing fast-montecarlo su GPU per piani di trattamento adroterapici Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore:

Dettagli

Caso Clinico COLONNA. Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Caso Clinico COLONNA. Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Caso Clinico COLONNA Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Caso Clinico P.E. Anni 62 Settembre 2012: Surreno-nefrectomia sinistra per neoplasia

Dettagli

Il set-up della paziente

Il set-up della paziente La Radioterapia nel cancro della mammella Il set-up della paziente Tsrm. E.q. Colao Francesco (Esperto Qualificato II Grado Radiazioni Ionizzanti) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 19/06/2010

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

PAOLA FRANZONE. Le nuove tecnologie e la tariffazione delle prestazioni radioterapiche: un problema aperto nelle diverse Regioni

PAOLA FRANZONE. Le nuove tecnologie e la tariffazione delle prestazioni radioterapiche: un problema aperto nelle diverse Regioni PAOLA FRANZONE Le nuove tecnologie e la tariffazione delle prestazioni radioterapiche: un problema aperto nelle diverse Regioni Il SSN garantisce l erogazione delle prestazioni sanitarie incluse nei Livelli

Dettagli

CONVEGNO DEL GRUPPO REGIONALE PIEMONTE-VALLE D AOSTA- LIGURIA AOSTA,

CONVEGNO DEL GRUPPO REGIONALE PIEMONTE-VALLE D AOSTA- LIGURIA AOSTA, Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità Università degli studi del Piemonte Orientale Divisione Universitaria di Radioterapia Dire=ore Prof. Marco Krengli Il ruolo della Risonanza Magnetica nell individuazione

Dettagli

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari Le neoplasie delle vie biliari sono rare e rappresentano il 3-4% circa delle neoplasie dell apparato gastroenterico.

Dettagli

Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT

Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT Giglioli Francesca Romana Fisica Sanitaria - Radioterapia A.O. Città della Salute e della Scienza - Torino Movimento dovuto al respiro Ciclo di ISTERESI 1 Cranial-caudal

Dettagli

PREREQUISITI VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA ACCREDITAMENTO

PREREQUISITI VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA ACCREDITAMENTO Allegato n.1 Obiettivi e relativi pesi percentuali per l attribuzione ai direttori generali delle aziende sanitarie del compenso aggiuntivo di cui al D.P.C.M. 502/95 per l anno 2014 La determinazione del

Dettagli

Esercitazioni a piccoli gruppi Adaptive RT aspetti tecnici e soluzioni pratiche Angelo Piermattei

Esercitazioni a piccoli gruppi Adaptive RT aspetti tecnici e soluzioni pratiche Angelo Piermattei Esercitazioni a piccoli gruppi Adaptive RT aspetti tecnici e soluzioni pratiche Angelo Piermattei Quale contributo può offrire il monitoraggio dosimetrico in vivo alla ART Per ART (Adaptive Radiation Therapy)

Dettagli

Radioterapia Oncologica

Radioterapia Oncologica Radioterapia Oncologica Considerazioni generali Ampliamento conoscenze mediche Disponibilità di nuovi agenti farmacologici Evoluzione delle tecniche chirurgiche Sviluppo tumultuoso di nuove tecnologie

Dettagli

FOGGIA, 14 maggio 2010

FOGGIA, 14 maggio 2010 FOGGIA, 14 maggio 2010 Qualità: il grado dell eccellenza, la misura con la quale un organizzazione soddisfa i bisogni del cliente e le sue attese. L insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un

Dettagli

Torino 19 Novembre 3 Congresso SIHTA. Antonella Negro Roberto Grilli Luciana Ballini. Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia Romagna Bologna

Torino 19 Novembre 3 Congresso SIHTA. Antonella Negro Roberto Grilli Luciana Ballini. Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia Romagna Bologna Il processo dell HTA e l identificazione dei quesiti per la ricerca: un metodo di prioritarizzazione sviluppato nell ambito di un progetto regionale sulla radioterapia guidata da immagini (IGRT/IMRT) Antonella

Dettagli

5 GIUGNO 2007 PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI CON LE RADIAZIONI IONIZZANTI Il Controllo di Qualità Dott. Cinzia FEDELI - Esperto in Fisica Medica

5 GIUGNO 2007 PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI CON LE RADIAZIONI IONIZZANTI Il Controllo di Qualità Dott. Cinzia FEDELI - Esperto in Fisica Medica ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) 5 GIUGNO 2007 PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI CON LE RADIAZIONI IONIZZANTI Il Controllo di Qualità

Dettagli

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA CARCINOMA DEL COLON-RETTO: UN APPROCCIO INTEGRATO Perugia 16 gennaio 2016 PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA MULTIDISCIPLINARIETA NELLA ROR Maurizio Tonato Coordinatore ROR EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA SINTESI

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE IL TSRM IN SENOLOGIA: TRA ASPETTI MEDICO-LEGALI E NUOVE FRONTIERE

I CONGRESSO NAZIONALE IL TSRM IN SENOLOGIA: TRA ASPETTI MEDICO-LEGALI E NUOVE FRONTIERE I CONGRESSO NAZIONALE IL TSRM IN SENOLOGIA: TRA ASPETTI MEDICO-LEGALI E NUOVE FRONTIERE Evoluzione delle tecniche e tecnologie nel trattamento del tumore della mammella: stato dell arte P.Cornacchione

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Valutazione dell'assistenza domiciliare al paziente oncologico, con particolare riferimento al riconoscimento e al controllo del dolore in una rete di assistenza

Dettagli

Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni. Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti

Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni. Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti Annamaria Guarnier APSS Trento Influenza degli esiti dell assistenza

Dettagli

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U.0428731.13-07-2018 PROGETTO DI COSTITUZIONE DI UNA RETE NEURO-ONCOLOGIA REGIONALE PER L ESTENSIONE DEL PERCORSO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE OSPEDALE- TERRITORIO I tumori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA DISTRIBUZIONE DI DOSE E ISTOGRAMMA DOSE-VOLUME PER LE PAROTIDI

Dettagli

La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma

La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma Taranto 21-1- TECNICHE NON COPLANARI E SCELTA DELL ENERGIA ENERGIA NEL PLANNING 3D Dr. Domenico Mola - Fisico Medico - S.C.

Dettagli

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante. Allegato n.1 Obiettivi e relativi pesi percentuali per l attribuzione ai direttori generali delle aziende sanitarie del compenso aggiuntivo di cui al D.P.C.M. 502/95 per l anno 2014 La determinazione del

Dettagli

Keywords: Gliomi cerebrali, radioterapia, variabilità inter-osservatore;

Keywords: Gliomi cerebrali, radioterapia, variabilità inter-osservatore; Titolo: Radioterapia postoperatoria nei gliomi cerebrali: analisi della variabilità interosservatore nella delineazione del target e valutazione della distribuzione geografica delle recidive. Autori: Cazzulo

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: Lavorare in team (I modelli di gestione regionale): vantaggi e criticità. Paolo Fedelini

TAVOLA ROTONDA: Lavorare in team (I modelli di gestione regionale): vantaggi e criticità. Paolo Fedelini TAVOLA ROTONDA: Lavorare in team (I modelli di gestione regionale): vantaggi e criticità Paolo Fedelini DEA di 2 LIVELLO CENTRO HUB EMERGENZE REGIONALI CENTRO TRAUMA 986 posti letto 10 Dip 42 UOC + 7 UOSD

Dettagli

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie ALLEGATO N. 2 mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura 2. Identificazione della tecnologia proposta Nome, tipo, campo di applicazione 3. La tecnologia proposta

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino CAD, assistenza integrativa per diabetici 2. Identificazione della tecnologia proposta me, tipo,

Dettagli

Radioterapia 4-D: evidence e metodologie applicative

Radioterapia 4-D: evidence e metodologie applicative Radioterapia 4-D: evidence e metodologie applicative Maria Daniela Falco Università degli Studi G. D Annunzio Radioterapia 4D Esplicita inclusione dei cambiamenti temporali dovuti ai movimenti respiratori

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica)

La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica) La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica) Mi presento Karmenos Konstantinos Gallias Dirigente Fisico Medico A.R.N.A.S. Civico, Di Cristina e Benfratelli International Organization for

Dettagli

Curriculum Vitae. La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16.

Curriculum Vitae. La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16. Curriculum Vitae La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16. Curriculum degli studi e professionale Ha conseguito la Laurea

Dettagli

CARCINOMA DELL ENDOMETRIO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Sabato 9 febbraio 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara

CARCINOMA DELL ENDOMETRIO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Sabato 9 febbraio 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara CARCINOMA DELL ENDOMETRIO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Sabato 9 febbraio 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara RT ENDOMETRIO OPERATO Le pazienti operate per ca endometrio, dopo discussione

Dettagli

La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow

La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow U.O. Radioterapia Rimini Direttore Dr. F.Perini La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow Francesco Perini Cagliari, 20-21 Giugno 2008 Filosofia Simulazione da SIMŬLARE: Fingere, Imitare in Figura,

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA FINALITA DELL IMAGING IN RADIOTERAPIA VISUALIZZAZIONE DELLA NEOPLASIA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL VOLUME BERSAGLIO VALUTAZIONE

Dettagli

Ruolo della dosimetria in vivo

Ruolo della dosimetria in vivo Ruolo della dosimetria in vivo Andrea Fidanzio STATO DELL ARTE, CRITICITÀ E NUOVE METODICHE. Roma 27-05-2013 DOSIMETRIA IN VIVO Consiste nella verifica dosimetrica finale in paziente per confermare la

Dettagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

LA QUALITA NELLO SCREENING

LA QUALITA NELLO SCREENING LA QUALITA NELLO SCREENING Patrizia Landi Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia Romagna POSSIBILITA Osservare la propria attività Misurarla secondo modalità condivise Confrontare i risultati

Dettagli

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI )

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI ) Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI ) Modello per la presentazione della proposta progettuale Modello B Obiettivo Specifico Obiettivo

Dettagli

18. SCHEDA DI INSERIMENTO TSRM - RADIOTERAPIA

18. SCHEDA DI INSERIMENTO TSRM - RADIOTERAPIA 18. SCHEDA DI INSERIMENTO TSRM - RADIOTERAPIA SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA CEREA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME NOME QUALIFICA: TSRM - RADIOTERAPIA DATA

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE IN RADIOTERAPIA

OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE IN RADIOTERAPIA OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE IN RADIOTERAPIA Ospedale Castelli Verbania Con questa breve guida alla Radioterapia vogliamo dare alcune informazioni utili ai pazienti ed ai loro familiari al fine

Dettagli

Una nuova gestione delle risorse umane:il bilancio delle competenze, l'esperienza dell'ente Ospedaliero Galliera Direzione Amministrativa

Una nuova gestione delle risorse umane:il bilancio delle competenze, l'esperienza dell'ente Ospedaliero Galliera Direzione Amministrativa id 36 Amministrazione Ente Ospedaliero Ospedali Galliera proponente Titolo del Unità organizzativa Responsabile del l'esperienza dell'ente Ospedaliero Galliera Direzione Amministrativa Dott. Luciano GRASSO

Dettagli

PROTONTERAPIA: Conclusioni. Filippo Alongi MD Direttore, UOC Radioterapia Oncologica Professore Associato Università di Brescia

PROTONTERAPIA: Conclusioni. Filippo Alongi MD Direttore, UOC Radioterapia Oncologica Professore Associato Università di Brescia PROTONTERAPIA: Conclusioni Filippo Alongi MD Direttore, UOC Radioterapia Oncologica Professore Associato Università di Brescia INDICAZIONI POTENZIALI ADROTERAPIA Per quali tipi di tumori è indicata l adroterapia?

Dettagli

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento L invecchiamento attivo e in salute: i risultati della sorveglianza PASSI d Argento 2012 in Liguria Genova 5 novembre 2013 - Teatro della Gioventù I sistemi di sorveglianza di popolazione: importanza per

Dettagli

GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE del 01/02/16 Pag. 1 di 7 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Pagine Variati Variate 00 01/02/16 Prima emissione Tutti Tutti RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01/02/16

Dettagli

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia Alberto Bortolami Chiara Roni Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico

Dettagli

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0 Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0 Università Campus Bio-Medico di Roma 24 Febbraio 2017 PERCHE La Certificazione come criterio di Qualità Esperienze dei centri Donatella Santini US Patologia

Dettagli

NOTIZIE DALLA RETE ONCOLOGICA PER I MMG

NOTIZIE DALLA RETE ONCOLOGICA PER I MMG Lo STUDIO START è promosso dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'aosta, in collaborazione con il Centro di Riferimento per l'epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte Obiettivo

Dettagli

Prevenzione basata sulle evidenze

Prevenzione basata sulle evidenze Prevenzione basata sulle evidenze epidemiologia qualità degli interventi e Servizi Veterinari Pubblici Fabio Ostanello Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale Università di Bologna

Dettagli

Mandato PROFILO PROFESSIONALE DEL TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA. Documentazione di riferimento delle tendenze evolutive della professione di TRM

Mandato PROFILO PROFESSIONALE DEL TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA. Documentazione di riferimento delle tendenze evolutive della professione di TRM Mandato PROFILO PROFESSIONALE DEL TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA Documentazione di riferimento delle tendenze evolutive della professione di TRM Strumento n. 3 Xavier Realini Losanna, 15 luglio 2008 Profilo

Dettagli

Dott.ssa Francesca Maggio S.C.Radioterapia ASL 1 Imperiese. Preparazione del retto e vescica: Si? No? Spacers? ESPERIENZE A CONFRONTO

Dott.ssa Francesca Maggio S.C.Radioterapia ASL 1 Imperiese. Preparazione del retto e vescica: Si? No? Spacers? ESPERIENZE A CONFRONTO Dott.ssa Francesca Maggio S.C.Radioterapia ASL 1 Imperiese Preparazione del retto e vescica: Si? No? Spacers? ESPERIENZE A CONFRONTO MODERNE TECNICHE RADIOTERAPICHE (IMRT) ESCALATION DI DOSE AI VOLUMI

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E IL CONTESTO L Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti (AOU-OR) di Ancona ha realizzato il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la gestione del paziente affetto da tumore

Dettagli

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL TREATMENT PLANNING DELLA RADIOTERAPIA L imaging morfologico Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste Radiogramma diretto

Dettagli

La gestione di non conformità, reclami, reazione ed eventi avversi: un opportunità per il miglioramento continuo

La gestione di non conformità, reclami, reazione ed eventi avversi: un opportunità per il miglioramento continuo SIBO Società Italiana Banche degli Occhi VII Corso L Aquila, 24 novembre 2012 La gestione di non conformità, reclami, reazione ed eventi avversi: un opportunità per il miglioramento continuo Mauro Toniolo

Dettagli

I programmi del Ministero della Salute per la sicurezza delle cure. Andrea Piccioli Direttore Ufficio 3

I programmi del Ministero della Salute per la sicurezza delle cure. Andrea Piccioli Direttore Ufficio 3 I programmi del Ministero della Salute per la sicurezza delle cure Andrea Piccioli Direttore Ufficio 3 Qualità, Rischio Clinico e Programmazione Ospedaliera Ministero della Salute Introduzione Sicurezza

Dettagli

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino I risultati di un indagine Campione di convenienza di 130 infermieri di 6 regioni Descrivere per quali problemi si

Dettagli

8. Misure, analisi e miglioramento

8. Misure, analisi e miglioramento 8. Misure, analisi e miglioramento 8.1 Pianificazione 8.2 Monitoraggio e misurazioni 8.2.1 Soddisfazione del Cliente 8.2.2 Audit interni 8.2.3 Monitoraggio e misura del processo 8.3 Gestione dei prodotti

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Tipo di attività o settore Nell ambito della Radioterapia Oncologica Istruzione e formazione Date 1. Specializzazione in Ematologia, presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Perugia,

Dettagli

Assicurazione della Qualità : I circuiti Interlaboratorio

Assicurazione della Qualità : I circuiti Interlaboratorio Assicurazione della Qualità : I circuiti Interlaboratorio CNR Bologna 31 Gennaio 2018 Dr.ssa Marcella Monti Partecipare ad un Circuito Le prove valutative interlaboratorio permettono al singolo laboratorio

Dettagli

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO IX CONGRESSO NAZIONALE AIMN 2009 20-24 MARZO 2009 Firenze, Palazzo dei CongressI I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO Negro Antonella Agenzia sanitaria e sociale Regionale Agenzia

Dettagli

Obiettivi Strategici

Obiettivi Strategici Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Sistema di Controllo Interno 18 Giugno Il sistema di Controllo Interno Obiettivi Strategici Efficienza / Efficacia Gestione Attendibilità Informazioni di Bilancio

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PROGRAMMA DI SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICO-VAGINALE Anno 2009

Dettagli

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico Paola Cocuzza Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Trattamento

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI Ist. 05 Pag. 1 di 6 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITA... 2 3. RESPONSABILITA... 2 4. ATTIVITA... 2 4.1. Report Valutazione

Dettagli

6. Estensione ed adesione screening Osservatorio Nazionale Screening

6. Estensione ed adesione screening Osservatorio Nazionale Screening 6. Estensione ed adesione screening Osservatorio Nazionale Screening I programmi organizzati di screening rappresentano una delle più vaste esperienze della sanità pubblica di iniziativa presenti oggi

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 COMUNICATO

Dettagli

RADIOTERAPIA INDICE TERAPEUTICO

RADIOTERAPIA INDICE TERAPEUTICO EPIDEMIOLOGIA SBRT APPLICAZIONI CLINICHE: RITRATTAMENTI Milano 25.10.2014 Barbara Jereczek-Fossa European Institute of Oncology University of Milan Milan, Italy Every year 3.2 milion of new cases of cancer

Dettagli

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001 SISTEMI DI GESTIONE SICUREZZA: ISO 18001 La necessità di sviluppare un sistema di gestione della sicurezza (SGS) per garantire la corretta applicazione delle misure atte a garantire la salute e sicurezza

Dettagli

RADIOTERAPIA Disciplina che utilizza radiazioni ionizzanti per la cura dei tumori Agisce localmente Utilizzata con intento curativo o sintomatico-palliativo Utilizzata sia da sola che in associazione alle

Dettagli

Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife

Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife Cristina Baiocchi U.O. di Radioterapia Oncologica Ospedale San Bortolo ULSS 6, Vicenza CyberKnife -Linac compatto 6MV montato su robot a 6 DOF -Collimatore

Dettagli

CONDIZIONI NECESSARIE (PRE-OBIETTIVI)

CONDIZIONI NECESSARIE (PRE-OBIETTIVI) Allegato n.2 Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance dei direttori per la programmazione di area vasta per l attività svolta nell anno 2016 La determinazione del punteggio

Dettagli

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'! Efficacia della tomoterapia di salvataggio, guidata dalla PET colina, associata all ormonoterapia/chemioterapia in pazienti con recidiva linfonodale di un adenocarcinoma della prostata A. Fodor, MD¹, G.

Dettagli

POLITICHE E PROGRAMMI NAZIONALI E REGIONALI SULLA SICUREZZA DELLE CURE

POLITICHE E PROGRAMMI NAZIONALI E REGIONALI SULLA SICUREZZA DELLE CURE POLITICHE E PROGRAMMI NAZIONALI E REGIONALI SULLA SICUREZZA DELLE CURE OTTAVIO NICASTRO Servizio Assistenza Ospedaliera Regione Emilia-Romagna Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute SICUREZZA DELLE

Dettagli

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. Il presente documento ha lo scopo di illustrare in dettaglio i servizi legali ed informatici specialistici

Dettagli

Il progetto ed il portale LTC introduzione.

Il progetto ed il portale LTC introduzione. Il progetto ed il portale LTC introduzione paolo.francesconi@ars.toscana.it Background Progetto Assistenza Continua alla Persona Non Autosufficiente (DGR 370/2010) Progetto Riorganizzazione Assistenza

Dettagli

Proposte operative per l'attuazione della Survivorship Care

Proposte operative per l'attuazione della Survivorship Care Proposte operative per l'attuazione della Survivorship Care Angela S. Ribecco -AIOM XI Giornata Nazionale del Malato Oncologico Roma 14-15 maggio 2016 Consensus Conference Dalla pratica del follow up alla

Dettagli

Metodologia di rilevazione dei prezzi

Metodologia di rilevazione dei prezzi Metodologia di rilevazione dei prezzi Sommario Descrizione generale Ambito di applicazione Ambito geografico Ambito temporale Descrizione della metodologia Panoramica del processo Selezione del campione

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia RUOLO DELLA RISONANZA MAGNETICA DI PERFUSIONE E DI DIFFUSIONE NELLA VALUTAZIONE PRECOCE DELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO RADIOCHIRURGICO DELLE

Dettagli