Suggerimenti per la consultazione della banca dati normativa Arianna

Documenti analoghi
LE BANCHE DATI NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI

NORMATTIVA. IL PORTALE DELLA LEGGE VIGENTE

Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali

LA RICERCA NON È MAI STATA COSÌ FACILE! Guida rapida al Nuovo Sistema Leggi d Italia Enti locali

Guida alla. consultazione LaTribunaPlus. Webapp Forze dell Ordine

Leggi della Regione Friuli Venezia Giulia. Guida alla ricerca OTTOBRE

La ricerca della Legislazione nazionale

LE BANCHE DATI NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI

LRS 2.0. Guida all uso. Legislazione Regionale Siciliana. Direzione scientifica Pino Zingale

Benvenuti nel nuovo sito delle banche dati statistiche dell INPS.

JLR EPC. Guida rapida. Contenuti. Italian Version 2.0. Guida passo passo Guida alla schermata

Ad ogni utente è legato un profilo che lo abilita all uso di alcune funzioni.

LA RICERCA NON È MAI STATA COSÌ FACILE! Guida rapida al Nuovo Sistema LEGGI D ITALIA Studio Legale

Cos è I Giornali del Piemonte Configurazione del browser Funzioni principali Ricerca semplice Ricerca avanzata...

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Manuale Utente NEOTS STAM

Guida express. Guida Express Documentale RE.SEARCH. Pagina 1 di 10

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE

LITESTAR 4D v Manuale d Uso. WebCatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet. Giugno 2015

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

Indice. Ricerca ordini. Risultati della ricerca Navigazione Stati Date

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PRESENTAZIONE DOMANDA

GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE ARCGIS DESKTOP

Allegato 1 I.N.P.S. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazione

Manuale d uso. Cosa contiene il manuale

Rendicontazione Portafoglio. Manuale

Nota: lo strumento di visualizzazione è ottimizzato per il browser Google (Versione ) Database Contributi Progetti Esterni TUTORIAL

GUIDA APPLICATIVA VERSIONE 4.0 DELEGHE INTERMEDIARIO

Manuale d uso MODULO DVR

Guida all utilizzo di Italiano per Immagini

Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1. Database: concetti introduttivi

Alternanza Scuola Lavoro

IL NUOVO EPC DI NISSAN GUIDA INTRODUTTIVA

II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi

Piattaforma software mfp

EMC SourceOne TM for Microsoft SharePoint 7.0 Ricerca all'interno dell'archivio Guida rapida

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO. Direzione Sistemi Informativi, Portale, E-learning

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali

Bollettario elettronico

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali

GUIDA ALL UTILIZZO DI MRCONTENT. Concorso Coop For Words

Come utilizzare il servizio Link for PDF

SICaR. Sistema Informativo per i Cantieri di restauro. Guida alla consultazione. CONTATTI

Indice : In questo documento si trovano tutte le informazioni necessarie per il corretto utilizzo dell applicativo CIVImatic. Struttura 2.

GUIDA ALL UTILIZZO E FUNZIONALITÀ

PRESENTAZIONE DOMANDA

Codice identificativo dell aggiornamento: A

Digitando le parole Danno biologico si ottiene la lista completa dei documenti

Manuale SeceCBI CSE 04

SCRIVANIA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI

Informatica giuridica documentaria. Lezione 2 Reperimento di materiale giuridico italiano in Internet (disponibile gratuitamente)

3 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2018

PRESENTAZIONE DOMANDA. Manuale Utente

Guida alla consultazione dei Codici Commentati

DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA)

WINKHOUSE Tutorial 4 Prospettiva Anagrafiche

4 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2017

toponomastica Manuale utente Technical Design S.r.l. Copyright Tutti i diritti riservati.

Informatica giuridica documentaria. Lezione 2 Reperimento di materiale giuridico italiano in Internet (disponibile gratuitamente)

Concessioni Edilizie Attività Urbanistico Edilizia L.R. 17/08/88 nr. 42

AVVIO ALLA RICERCA. Le chiavi di ricerca di Sintalex sono: - il Codice CAS - il codice CEE - tutti i SINONIMI della sostanza.

Progetti Integrati di Distretto PID

IL SEGNO E L ARTE È UN LIBRO MISTO

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Internet Explorer. Navigare in Internet

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati

L applicativo cartografico Web è ottimizzato per la consultazione tramite il browser MS Internet Explorer 7.

MANUALE UTENTE Valore PA Preferenze corsi Versione 2.0 Pagina 1 MANUALE UTENTE VALORE PA PREFERENZE CORSI VERSIONE 2.0

Laboratorio «Cerca e trova in GEVER»

Il sistema di navigazione, consultazione e ricerca di tutti i contenuti operativi del Sistema Ratio.

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart

Direzione Processo Legislativo Settore Commissioni Legislative. Aggiornamento al 15 dicembre 2005

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Manuale sulla Navigazione

EMC SourceOne TM for Microsoft SharePoint 7.1 Ricerca all'interno dell'archivio Guida rapida

GUIDA ALL USO DEL VISUALIZZATORE CARTOGRAFICO CLASSICO

PRESENTAZIONE DOMANDA. Manuale Utente. versione 01

Centro di documentazione

SISSINET UTENTE FAMIGLIA

Gestione Alunni. Gestione Alunni GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

Guida a Foro Italiano

Informatica giuridica documentaria. Lezione 2 Reperimento di materiale giuridico italiano in Internet (disponibile gratuitamente)

SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE

1. GESTIONE DELLA LIBRERIA

Benchmark Costi di Produzione

Conservazione PEC GOLD

Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005

Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti.

Centro di Ateneo per i Servizi Informativi

Sistema operativo Mac OS X

SISTEMA TESSERAMENTO MANUALE UTENTE ASSOCIAZIONI

1. Panoramica. Il nuovo modulo scommesse FastBet è composto da 5 sezioni principali:

TecnoDiritto per le PA

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

BANCA DATI PIANI URBANISTICI COMUNALI. Guida alla consultazione dei dati

Transcript:

Suggerimenti per la consultazione della banca dati normativa Arianna Sommario Leggi regionali.... 1 Proposte e Disegni di Legge.... 2 Regolamenti regionali vigenti e coordinati vigenti.... 3 Regolamenti regionali storici.... 3 Ricerca avanzata su Leggi e Progetti.... 4 Allegato tecnico: i permalink di Arianna... 6 Leggi regionali In questa sezione sono presenti le leggi regionali del Piemonte dal 1971 ad oggi in versione multivigente. La versione multivigente contiene tutte le versioni di una legge regionale dal testo storico (come pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte) al testo vigente ad oggi e le eventuali versioni intermedie della legge che tengono conto di tutte le modifiche susseguitesi nel tempo. Ogni testo di legge puó essere consultato sia in ordine cronologico che per aree tematiche. Ogni singola legge viene ricostruita in tempo reale ad una certa data, e comprende nella parte superiore della pagina una barra cronologica (timeline) che consente di consultare tutte le versioni della legge succedutesi nel tempo (v1 vn) fino alla data odierna. Qualora si acceda ad una legge tramite indici (cronologico, tematico) viene sempre presentara per default l'ultima versione. A fianco degli estremi della legge viene riportato il perido di validità della versione in esame. Sotto il titolo della legge sul lato sinistro della pagina viene presentato un sommario espandibile e navigabile. Sul lato destro della pagina sono presenti nell ordine: un collegamento al Dossier virtuale delle leggi contenente tutti i documenti collegati all'iter del provvedimento (dati disponibili dalla VIII legislatura); un collegamento all elenco completo dei riferimenti normativi attivati dalla legge; un collegamento all elenco completo dei riferimenti normativi subiti dalla legge; un collegamento agli indicatori giuridici (se disponibili);

un collegamento ai dati di iter della legge (se disponibile); un collegamento al testo del progetto di legge licenziato dalle Commissioni(se disponibile); un collegamento al testo del progetto di legge presentato (se disponibile). All'interno del testo sono presenti collegamenti ipertestuali alla normativa regionale, statale e comunitaria citata. I testi coordinati, ovvero di testi di legge come modificati da leggi successive, riportano inoltre delle note esplicative identificate con numeri crescenti nei punti in cui è avvenuta la modifica. La nota può essere letta direttamente posizionando il cursore del mouse sul numero della nota stessa oppure clickkandolo. L 'elenco completo di ciascuna delle note di una versione viene riportato in fondo alla versione stessa. Il testo coordinato multivigente è uno strumento conoscitivo redatto al fine di facilitare la lettura del testo delle leggi regionali che hanno subito una o piú modifiche nel tempo. Il testo coordinato multivigente ha pertanto valore meramente documentale. Proposte e Disegni di Legge In questa sezione sono presenti i disegni di legge (presentati dalla Giunta regionale) e le proposte di legge (presentate dai Consiglieri regionali, dagli Enti locali o di iniziativa popolare ) divisi per legislatura (dalla VIII a quella in corso), consultabili in ordine cronologico e per commissione. L'indice cronologico è suddiviso per pagine, contenenti ciascuna cinquanta p.d.l. e/o d.d.l.; è quindi possibile ricercare il numero del disegno o della proposta di legge selezionandolo dall'elenco sotto il titolo in cui sono presentate tutte le pagine dell'indice. Nella pagina del progetto di legge, dopo il titolo è riportata la data di presentazione. Nel caso delle proposte di legge sotto il titolo è inoltre presente l elenco dei firmatari, e selezionando un Consigliere/a è possibile visualizzare tutta la sua attività istituzionale (progetti di legge, delibere, mozioni e ordini del giorno, interrogazioni e interpellanze e resoconti consiliari). Il testo del pdl/ddl puó essere consultato utilizzando la barra di scorrimento o il sommario espandibile e navigando tra gli articoli. All'interno del testo del progetto di legge sono presenti i collegamenti ipertestuali alla normativa regionale, statale e comunitaria citata. Sul lato sinistro della pagina è presente un sommario espandibile e navigabile. Sul lato destro della pagina sono presenti nell ordine:

un collegamento al Dossier virtuale delle leggi contenente tutti i documenti collegati all'iter del provvedimento (se presente); un collegamento ai dati di iter della legge (se presente); un collegamento al testo della legge (se presente); un collegamento al testo del progetto di legge licenziato (se presente); Regolamenti regionali vigenti e coordinati vigenti È la sezione contenente la regolamentazione regionale vigente, ovvero dei regolamenti vigenti nel testo storico (come pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte) e dei testi coordinati vigenti dei regolamenti che tengono conto di tutte le modifiche susseguitesi nel tempo, consultabile in ordine cronologico e per aree tematiche. Di ogni regolamento è fornita la versione vigente alla data odierna. Ogni regolamento puó essere consultato utilizzando la barra di scorrimento oppure, solo nei testi storici, selezionando il numero dell'articolo da ricercare nell'elenco del sommario sotto il titolo. Nel caso di testi coordinati, sotto il titolo, si trova un elenco di tutti i regolamenti che modificano il regolamento selezionato e, al fondo del testo del regolamento, sono elencate in ordine numerico crescente le note che indicano le modifiche o forniscono informazioni. Nel testo sono presenti dei marcatori numerati, >1..testo..1<, cui corrispondono i numeri delle note, che segnalano il punto di inserimento nel testo originario delle modifiche ed altre informazioni. Il testo coordinato vigente è uno strumento conoscitivo redatto al fine di facilitare la lettura del testo delle leggi regionali che hanno subito una o più modifiche nel tempo. Il testo coordinato ha pertanto valore meramente documentale. Regolamenti regionali storici È la sezione contenente tutti i regolamenti regionali vigenti e abrogati nel testo storico (come pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte), consultabili in ordine cronologico e per aree tematiche. Il testo del regolamento puó essere consultato utilizzando la barra di scorrimento o il sommario espandibile e navigando tra gli articoli. All'interno del testo del regolamento sono presenti i collegamenti ipertestuali alla normativa regionale, statale e comunitaria citata (per motivi tecnici non ad altri regolamenti). All interno della pagina del regolamento, sul lato destro è presente:

Icona di Stampa: permette di stampare il documento, seguendo le istruzioni dell'help in linea. Ricerca avanzata su Leggi e Progetti Il motore di ricerca permette di ricercare le leggi regionali e/o i progetti di legge in cinque modalità diverse (sezioni) a seconda dei dati disponobili: Generale Date Testo Presentatori Altro In tutte le diverse modalità è necessario fornire uno o più dati e parametri di ricerca. Ricerca avanzata sui Regolamenti Il motore di ricerca permette di ricercare i regolamenti utilizzando i seguenti parametri: numero e/o anno: specificare il numero e/o l'anno del regolamento regionale; data di emanazione: fornire l'intervallo di date (nel formato gg/mm/aaaa) per ottenere i regolamenti emanati nel periodo di tempo prescelto; classificazione o materia: selezionare la materia trattata dal regolamento (agricoltura, opere pubbliche ed edilizia, sanitá, ecc.). stato: selezionare lo stato del regolamento vigente o abrogato o tutti (vigenti più abrogati); parole chiave: specificare una o piú parole chiave da ricercare in tutto il testo o solo nel titolo, con possibilitá di ricerca avanzata (secondo la modalitá descritte per le leggi); Argomenti correlati. Glossario Legislatura: selezionare la legislatura interessata (VII, VII, VI, V, ecc. oppure tutte le legislature); Numero della Legge: specificare il numero della legge, o del progetto di legge, per effettuare una ricerca puntuale; anno di emanazione: fornire l'intervallo di anni per ottenere le leggi emanate nel periodo di tempo prescelto;

Anno di presentazione: fornire l'intervallo di anni per ottenere le leggi e/o i progetti di legge presentati nel periodo di tempo prescelto; Commissione: selezionare la commissione assegnataria per ottenere le leggi e/o i progetti di legge; Classificazione: selezionare la materia trattata dalla legge e/o dal progetto di legge (agricoltura, opere pubbliche ed edilizia, sanitá, ecc.); Gruppo consiliare: selezionare il gruppo consiliare che ha presentato la legge e/o il progetto di legge; Proponente: selezionare il tipo di proponente della legge e/o del progetto di legge (consiglieri, enti locali, giunta regionale, iniziativa popolare, proposta congiunta). Ricerche per Consigliere Selezionando la voce consigliere nella ricerca per proponente è possibile effettuare due tipi di ricerca: Ricerca congiunta - AND: permette di scegliere uno o piú consiglieri proponenti. Dopo aver selezionato il nominativo del consigliere ed aver indicato, eventualmente, se si tratta di primo firmatario della legge (o del pdl), occorre premere il tasto Aggiungi per inserirlo nella lista. Ripetendo l'operazione piú volte e poi utilizzando il tasto Cerca sará possibile trovare tutte le leggi o i progetti di legge presentati congiuntamente dai consiglieri inseriti nella lista. Il tasto Elimina consente invece di togliere il nominativo selezionato dall'elenco; Ricerca disgiunta - OR: permette di selezionare da uno a tre nominativi dei consiglieri proponenti. Ricerche testuali Per parola: permette di ricercare delle parole chiave in tutto il testo o solo nel titolo delle leggi e/o dei progetti di legge. Ricerca avanzata: consente di perfezionare il precedente criterio di ricerca scegliendo una o piú delle seguenti opzioni: tutte le parole: ricerca di tutte le parole chiave inserite, separate da una virgola; frase esatta: ricerca la frase esatta cosí com'è stata inserita; qualunque parola: ricerca una o piú delle parole chiave inserite, separate da una virgola. Ricerche degli indicatori giuridici e finanziari È possibile ricercare gli indicatori presenti nelle leggi regionali fornendo uno o piú dei seguenti parametri: Legislatura: selezionare la legislatura interessata (VIII, VII, VI, ecc.);

Anno di promulgazione: fornire l'intervallo di anni per ottenere gli indicatori delle leggi promulgate nel periodo di tempo prescelto; Indicatori: selezionare uno o più indicatori. Allegato tecnico: i permalink di Arianna Nel costruire la nuova versione della banca dati, ed in particolare nel rivedere profondamente il Dossier Virtuale e le leggi, si è tentato di risolvere (come già previsto originariamente dal progetto Normeirete) il problema della variabilità delle url dei documenti, in particolare modo delle leggi. La legge è un tipo di documento particolarmente importante, che spesso viene linkata da siti esterni per varie necessità. Problemi contingenti, variazione del nome dei server ospitanti, o dei percorsi delle leggi stesse possono invalidare il link che originariamente permetteva il raggiungimento di una data legge. Il progetto Normeirete aveva cercato di porre rimedio a questa "temporaneità" dei link identificando una metodologia per garantire la raggiungibilità del documento a carattere normativo a prescindere dalle variazioni che nel tempo poteva subire il sito ospitante. E' stato in pratica definita una nomenclatura logica basata su URN dei testi a carattere normativo. Ciascuna risorsa (legge) corrisponde a una URN (nome logico) definito nel seguente modo: 1) un prefisso standard: URN:NIR Dove "URN" identifica che si tratta appunto di una URN e "NIR" identifica il fatto che lo standard è stato definito appunto dal progetto "NormeInRete" 2) l' identificativo dell' autorità emittente (es. "stato" o "regione.piemonte") 3) il tipo di documento (es. "legge") 4) uno o più elementi che permettono di identificare univocamente quel certo documento di quella categoria (nel caso delle leggi ad esempio si è scelto l' anno e il numero)

Esempi: Legge regionale 11 marzo 2015, n. 4 URN: urn:nir:regione.piemonte:legge:2015-03-11;4 Legge 6 aprile 2001, n. 64 URN: urn:nir: stato:legge:2001-03-06;64 Da anni nell' ambito del progetto Normattiva è possibile raggiungere la normativa statale utilizzando questa tecnica. Per poter utilizzare l'urn è stato costruito nel sito del progetto un "servizio di risoluzione", al quale viene sottoposto l'urn per poter ottenere l' URL relativa. Per richiamare la legge dell' esempio precedente occorre quindi richiamarla in questo modo: http://www.normattiva.it/uri-res/n2ls?urn:nir:stato:legge:2001-03-06;64 La nuova Arianna dispone di un servizio simile, che implementa però anche aspetti più sofisticati. E' ad esempio possibile specificare una data in coda all' URN per avere la ricostruzione di quella legge a quella certa data. Per richiamare una qualsiasi legge, ad esempio la legge 1 del 2013, occorre quindi usare una URL simile a questa: http://serviziweb.csi.it//solverweb/solverservlet?urn=urn:nir:regione.piemonte:legge:1077; 56 Se si intende richiamare la stessa legge ma nella versione in vigore al primo gennaio 1995, la URL da utilizzare è la seguente: http://serviziweb.csi.it//solverweb/solverservlet?urn=urn:nir:regione.piemonte:legge:1977; 56@1995-01-01