Infrastrutture per il territorio del Veneto Elvio Tasso Regione del Veneto - Sezione Sistemi Informativi. 16 aprile 2014

Documenti analoghi
Cos è. Alternativa E una alternativa ai collegamenti punto punto e

L informatizzazione in agricoltura: ruoli e prospettive Silvia Majer Regione del Veneto Dirigente Settore Sistema Informativo Settore Primario

Il sistema dei pagamenti a favore delle PA

PREVENZIONE E RIDUZIONE INTEGRATA DELL INQUINAMENTO. Lo sportello IPPC - informatizzazione e presentazione domanda on-line

PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H

Le principali tappe dello sviluppo dell e-government nella Regione del Veneto

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE DEL COMUNE DI MONCENISIO

Analisi di un procedimento amministrativo elettronico: accesso alle risorse finanziarie del POR- FESR. Napoli 14 Giugno 2012

Il Codice dell Amministrazione Digitale DATI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SERVIZI IN RETE

Alberto Carletti Area Regole, standard e guide tecniche. 26 Novembre 2013 Linee guida pagamenti elettronici A. Carletti

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A.

TAO. Analisi e innovazione dei processi: l esperienza della Regione Campania. Roma 01/07/2013

La gestione informatica dei documenti. Identità digitale e firme elettroniche

Servizi in rete. Dati delle Pubbliche Amministrazioni e servizi in rete. Codice dell Amministrazione Digitale Capo V, Sez. III, artt.

DALLE NORME AI NUOVI SERVIZI DIGITALI PER LA PA FORUM PA 2017 LA GESTIONE DOCUMENTALE NELLA PA. Roma, 25 maggio 2017

Lo scambio elettronico delle informazioni della Politica di Coesione dopo la designazione delle Autorità la sfida della e- cohesion

- Academy FPA - #forumpa2016. Istanze on line: come presentarle? Andrea Lisi (Presidente Anorc Professioni)

Le innovazioni per il digitale nella Pubblica Amministrazione. 23 giugno 2016 Dott. Giovanni Piscolla

DECRETO N Del 06/08/2018

DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82. Codice dell'amministrazione digitale. Vigente al:

Master Breve Il responsabile per la transizione al digitale

Il Polo regionale dei pagamenti elettronici. Regione Liguria

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

INDICE SOMMARIO. Prima parte Guida operativa al Codice dell Amministrazione digitale

La politica della Regione del Veneto sull Agenda Digitale: Banda Ultra Larga

Introduzione al Protocollo informatico

Pagamenti e fatturazione elettronica

pagopa: i servizi del Gruppo Intesa Sanpaolo Firenze, 27 Novembre 2015

Collegamento delle zone del territorio regionale non ancora raggiunte dalla Banda Larga e creazione di punti di accesso pubblici

SPID Gateway: l'interfacciamento dei sistemi di ateneo con il Sistema Pubblico di Identita Digitale CINECA 7 Febbraio 2017

Il Codice dell Amministrazione digitale

PAYPA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DEGLI INCASSI E DEI PAGAMENTI ELETTRONICI CON PAGOPA

INDICE. Che cosa è SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale. L adesione della Provincia autonoma di Trento: la Convenzione

DIGITALIZZAZIONE PA PRINCIPALI ADEMPIMENTI PER GLI ORDINI

Pagamenti digitali nella PA: opportunità ed ostacoli di un cambiamento necessario. Adriana Agrimi - AgID. Milano, 9 Novembre 2018

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale. G.U. 16 maggio 2005, n Supplemento Ordinario n.

Spett.le Comune di Bagnara Oggetto: PagoPA pagamenti elettronici a favore della PA - con relativi prodotti online gestiti con i software Golem.

Giovanni DAMIANO Napoli, 11 settembre 2012

Interventi regionali per la Banda Ultra Larga

Allegato Tecnico DocER

Interoperabilità e cooperazione istituzionale come contesto per la conservazione in Regione Toscana

La dematerializzazione dei documenti:

Pagamenti Elettronici - pagopa

RIFERIMENTI NORMATIVI CITATI NELL ARTICOLO UN AGOSTO DI SCADENZE DIGITALI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE

La conservazione dei documenti informatici

ALLEGATO 1 IL PROGETTO COMUNI DIGITALI E LE ATTIVITA SVOLTE NEL 2015

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014

Le sfide dell Amministrazione Regionale come traino dell innovazione del territorio

COMUNE di CASIER Provincia di Treviso

I pagamenti elettronici nella realtà della PA locale

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 29 novembre 2012

CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI ANGELINO ALFANO E RENATO BRUNETTA GIUSTIZIA DIGITALE. Roma, mercoledì 12 gennaio 2011

Azioni infrastrutturali. (Progetti Speciali)

Pagamenti Telematici Giustizia

Progetto A1. La nuova Rete Telematica Regionale Toscana

Il progetto ICAR: la piattaforma interregionale per l interoperabilità e la cooperazione applicativa

Sviluppo della Banda Larga in Liguria

Titolo. a cura di Angelo Monti

ALLEGATO N. 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Spid, il servizio per gli enti

L infrastruttura di rete

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI

RIPARTIZIONE SERVIZI INFORMATICI E STATISTICI

Dalla Prima alla Seconda fase dell e-government

Il Sistema pagopa. Pagamenti Elettronici a favore delle PA. 16 maggio Franco Frulletti AgID Area Pubblica Amministrazione

Il progetto InterPRO della Regione Toscana. L'interoperabilità di protocollo come strumento di comunicazione tra i soggetti di un territorio

Sviluppo della Banda Larga in Liguria

I prossimi passi. 22 giugno 2012

Sottoscrizione dell accordo

Pagamenti elettronici verso la PA. 18 dicembre 2017

- Un documento firmato in modo digitale può essere modificato? No, ed in ogni caso perderebbe la sua validità legale..

AGENDA DIGITALE DEGLI ORDINI PROFESSIONALI PRINCIPALI ADEMPIMENTI. ANGELA FICHERA Ufficio Relazioni Istituzionali e Coordinamento Ordini territoriali

LE COMUNICAZIONI CON LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E LO SCAMBIO DI DOCUMENTI PER VIA TELEMATICA:

L'interoperabilità dei protocolli informatici

Proposte per superare gli aspetti critici della dematerializzazione

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5

I registri particolari nella gestione documentale

PER UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE: QUALI PERCORSI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO?

PAGAMENTI ELETTRONICI IN INAIL. Domenico BARBIERI

Strategia e attività in corso per la Società dell informazione

L'innovazione nelle Regioni per l'attuazione dell'agenda Digitale del Sistema Paese

Carte Elettroniche. Dati delle Pubbliche Amministrazioni e servizi in rete. Codice dell Amministrazione Digitale Capo V, Sez. IV, art.

Pagamenti Elettronici - Progetto «Pago la Pubblica Amministrazione»

Cittadinanza Digitale

Delibera della Giunta Regionale n. 832 del 23/12/2015

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA. I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

LE NUOVE LINEE GUIDA AGID SUI PAGAMENTI INFORMATICI

Aquarius di Angelo Lo Celso & C. S.a.s. P.IVA , via Raffaele De Bartolo n RENDE - pagina:1 di 5.

Pagamenti digitali nella PA: opportunità e ostacoli di un cambiamento necessario. Maria Luisa Graziano

La gestione documentale: le nuove norme Patrizia Gentili. ForumPA Roma 22 maggio Convention Center «La Nuvola»

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 43/ 11 DEL

Pago PA. Aspetti generali

Piano di Informatizzazione delle procedure ai sensi dell Art. 24 c. 3-bis D.L. 90/2014

Ing. Carlo Savoretti Ing. Carlo Savoretti -

Transcript:

Infrastrutture per il territorio del Veneto Elvio Tasso Regione del Veneto - Sezione Sistemi Informativi 16 aprile 2014

Piano Regionale per lo sviluppo della Banda Larga

Il piano regionale per lo sviluppo della banda larga della Regione del Veneto La Regione del Veneto - coerentemente con il Piano Nazionale per lo Sviluppo della Banda Larga - ha approvato con DGR 1753 del Ottobre 2011 un Piano di Sviluppo della Banda Larga che prevede le seguenti due modalità di intervento sul territorio: Fase 1: realizzazione di infrastrutture di backhaul in fibra ottica nelle aree dei Veneto prive di infrastruttura di connettività, e messa a disposizione degli operatori di tlc per erogazione del servizio; Fase 2: attivazione del servizio a banda larga nelle aree a fallimento di mercato (dove gli operatori non porteranno il servizio) del Veneto attraverso finanziamento di un Progetto di investimento, presentato da Operatori di TLC, con particolare riferimento alla rete di accesso (last mile). 3

Piano Regionale: Fase 1 infrastruttura in fibra Questa fase prevede la realizzazione di infrastrutture in fibra ottica, che restano nella titolarità pubblica, necessarie per lo sviluppo dei servizi a banda larga nei territori scoperti attraverso il collegamento alle dorsali ottiche esistenti dei territori oggi in digital divide. Tali infrastrutture costituiscono il primo elemento necessario per favorire lo sviluppo di nuove reti a larga banda (oltre i 20 Mb)e in prospettiva garantire l evoluzione verso la rete di nuova generazione (NGN). 4

I numeri del progetto (al 15 marzo 2014) Fonte di finanziamento Importo MISE 23.074.650 FESR 17.449.148 FEASR 22.048.822 FAS 1.831.280 DISTRETTI 5.074.650 Totale 69.478.550 Totale interventi n. 304 Totale Comuni interessati n. 215 Cantieri chiusi n. 162 Cantieri aperti 50 Cantieri di prossima apertura n. 7

Fase 2: contributi per attivazione servizio banda larga Questa seconda fase prevede la copertura totale del territorio del veneto con i servizi a banda larga. Ovvero l attivazione di servizi a banda larga nei territori in digital divide e a fallimento di mercato, con particolare riferimento alla rete di accesso (last mile) e in sinergia con quanto realizzato nell ambito dalla fase 1 (utilizzando la fibra stesa nella fase 1). Il Programma degli interventi è di 16 milioni di euro finanziato con l ammontare di Euro 8.000.000,00 a valere sui fondi del POR FESR; Euro 8.000.000,00 a valere sui fondi MISE. 6

Modalità di attuazione L intervento prevede l individuazione e il cofinanziamento (per una quota massima del 70%) dei Progetti di investimento presentati dagli Operatori di Telecomunicazioni. Per attuare l intervento sarà emanato un specifico bando entro Aprile 2014 Le aree di interesse sono qualificabili come aree a fallimento di mercato (attualmente non coperte dal servizio) individuate mediante la consultazione pubblica realizzata dal MISE nel 2013. 7

Le aree di intervento Gli interventi nell ambito della Fase 2 prevedono l attivazione del servizio di connettività a Banda Larga in specifiche aree geografiche del veneto ( dette località). Nello specifico, il servizio sarà attivato in 920 località del Veneto distribuite nelle sette Province venete che coinvolgono 266 Comuni. Provincia MISE RVE Totale Belluno 98 15 113 Padova 45 25 70 Rovigo 94 7 101 Treviso 40 27 67 Venezia 37 23 60 Verona 277 65 342 Vicenza 107 60 167 Totale 698 222 920 8

Le località oggetto di intervento 9

L infrastruttura di rete della Community regionale Net-SIRV

Cos è OVER network Infrastruttura E una infrastruttura di rete che, poggiandosi sulle connessioni Internet, prevede la realizzazione di collegamenti criptati, sicuri ed affidabili (VPN). Accesso ad Infranet E la via di accesso ai servizi pubblicati nella Infranet del Sistema Pubblico di Connettività alla quale sono connessi le Amministrazioni centrali e locali. Alternativa E una alternativa ai collegamenti punto punto e alle reti MPLS generalmente utilizzati per implementare le Intranet aziendali. Una soluzione scalabile e sostenibile Semplice applicabilità ed immediata integrazione Affidabilità e SLA garantiti Sicurezza e riservatezza dei dati 11 Non prevede la posa di fibra né il suo finanziamento, ma utilizza l infrastruttura esistente di cui dispongono gli Internet Service Provider (ISP).

Schema logico Infranet SPC Reti Amiche Servizi OVER network Intranet RVE Rete ULSS Rete province NAP Internet 12

Il ruolo del NAP nell architettura di rete Collegamento fra ISP ULSS SPC/RUPA Collegamento al VS-IX Intranet Province VS-IX PA1 Internet ISP 1 ISP 2 PA2 Altri ISP 3 PA3 13 PA4

14 ISP accreditati

Infrastruttura per la Federazione e la cooperazione applicativa

L art. 65 del CAD (in vigore dal 20 ottobre 2012) 1. Le istanze e le dichiarazioni presentate per via telematica alle pubbliche amministrazioni e ai gestori dei servizi pubblici ai sensi dell'articolo 38, commi 1 e 3, del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sono valide: a) se sottoscritte mediante la firma digitale o la firma elettronica qualificata, il cui certificato è rilasciato da un certificatore accreditato; b) ovvero, quando l'autore è identificato dal sistema informatico con l'uso della carta d'identità elettronica o della carta nazionale dei servizi, nei limiti di quanto stabilito da ciascuna amministrazione ai sensi della normativa vigente; c) ovvero quando l'autore è identificato dal sistema informatico con i diversi strumenti di cui all'articolo 64, comma 2, nei limiti di quanto stabilito da ciascuna amministrazione ai sensi della normativa vigente nonché quando le istanze e le dichiarazioni sono inviate con le modalità di cui all'articolo 38, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445; c-bis) ovvero se trasmesse dall'autore mediante la propria casella di posta elettronica certificata purché le relative credenziali di accesso siano state rilasciate previa identificazione del titolare, anche per via telematica secondo modalità definite con regole tecniche adottate ai sensi dell'articolo 71, e ciò sia attestato dal gestore del sistema nel messaggio o in un suo allegato. In tal caso, la trasmissione costituisce dichiarazione vincolante ai sensi dell'articolo 6, comma 1, secondo periodo. Sono fatte salve le disposizioni normative che prevedono l'uso di specifici sistemi di trasmissione telematica nel settore tributario. 16/12/2013 La dematerializzazione nel dialogo telematico tra imprese e 16 PA

L art. 64 del CAD (in vigore dal 21/08/2013) Art. 64. Modalità di accesso ai servizi erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni 1. La carta d'identità elettronica e la carta nazionale dei servizi costituiscono strumenti per l'accesso ai servizi erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni per i quali sia necessaria l'identificazione informatica 2. Le pubbliche amministrazioni possono consentire l'accesso ai servizi in rete da esse erogati che richiedono l'identificazione informatica anche con strumenti diversi dalla carta d'identità elettronica e dalla carta nazionale dei servizi, purché tali strumenti consentano l'individuazione del soggetto che richiede il servizio. Con l'istituzione del sistema SPID di cui al comma 2-bis, le pubbliche amministrazioni possono consentire l'accesso in rete ai propri servizi solo mediante gli strumenti di cui al comma 1, ovvero mediante servizi offerti dal medesimo sistema SPID. L'accesso con carta d'identità elettronica e carta nazionale dei servizi è comunque consentito indipendentemente dalle modalità di accesso predisposte dalle singole amministrazioni. 2-bis. Per favorire la diffusione di servizi in rete e agevolare l'accesso agli stessi da parte di cittadini e imprese, anche in mobilità, è istituito, a cura dell'agenzia per l'italia digitale, il sistema pubblico per la gestione dell'identità digitale di cittadini e imprese (SPID). 16/12/2013 La dematerializzazione nel dialogo telematico tra imprese e 17 PA

L art. 64 del CAD (continua) (in vigore dal 21/08/2013) 2-ter Il sistema SPID è costituito come insieme aperto di soggetti pubblici e privati che, previo accreditamento da parte dell'agenzia per l'italia digitale, secondo modalità definite con il decreto di cui al comma 2-sexies, gestiscono i servizi di registrazione e di messa a disposizione delle credenziali e degli strumenti di accesso in rete nei riguardi di cittadini e imprese per conto delle pubbliche amministrazioni, in qualità di erogatori di servizi in rete, ovvero, direttamente, su richiesta degli interessati. 2-quater. Il sistema SPID è adottato dalle pubbliche amministrazioni nei tempi e secondo le modalità definiti con il decreto di cui al comma 2-sexies. 2-quinquies. Ai fini dell'erogazione dei propri servizi in rete, è altresì riconosciuta alle imprese, secondo le modalità definite con il decreto di cui al comma 2-sexies, la facoltà di avvalersi del sistema SPID per la gestione dell'identità digitale dei propri utenti. L'adesione al sistema SPID per la verifica dell'accesso ai propri servizi erogati in rete per i quali è richiesto il riconoscimento dell'utente esonera l'impresa da un obbligo generale di sorveglianza delle attività sui propri siti, ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70. 2-sexies. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro delegato per l'innovazione tecnologica e del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentito il Garante per la protezione dei dati personali, sono definite le caratteristiche del sistema SPID 16/12/2013 La dematerializzazione nel dialogo telematico tra imprese e 18 PA

Un sistema per l identità federata Federa

Un sistema di cooperazione applicativa e una rete per la P.A. veneta PARIX Registro imprese del Veneto 20

NPRT Nodo Regionale dei Pagamenti Telematici

Obiettivi OBIETTIVI Privati (cittadino/impresa) Effettuare i pagamenti per somme dovute alla PA in modo uniforme su tutto il territorio nazionale utilizzando qualunque strumento o canale esistente, con certezza dell importo e valore liberatorio della ricevuta. Pubblica Amministrazione Banche & Payment Istitutions Semplificare le procedure di incasso: rendicontazione e riconciliazione automatica Introduzione di servizi innovativi Ampliare l offerta di servizio alla propria clientela Eliminare il contante diffondendo gli strumenti di pagamento elettronico

Benefici BENEFICI Privati (cittadino/impresa) Pubblica Amministrazione Disporre pagamenti in modalità elettronica utilizzando: ogni possibile strumento (carte di pagamento, bonifici, addebiti diretti, contante) ogni possibile canale (anche, PI, IMEL, Posta, dealer, GDO, etc) Probabile abbattimento dei costi di commissione Standardizzazione delle Procedure Abbattimento dei costi di esercizio Banche & Payment Istitutions Maggiore facilità di accesso ai servizi Aumentare il proprio volume d affari Ridurre i costi di trattamento del contante Ridurre i costi delle operazioni a favore delle PA

Il sistema complessivo

Sviluppo autentic ato da Ente (flusso) autentic ato spontan eo HTTP/S anonimo da Ente (on line) anonimo spontan eo anonim o avviso Modalità pagamento immediato Strumento: carte di credito Modalità pagamento attivato e presso PSP Strumenti disponibili Modalità pagamento differito Strumento AD, BBT HTTP/S Nodo regionale pagamenti telematici Dovuti, Pagati Richieste Esiti Catalogo Informativo Generatore IUV RPT/RT Portale della PA SOAP Front end servizi di pagamento PSP SOAP Nodo dei Pagamenti -SPC

Conservazione documentale

I presupposti / 1 La spinta verso la dematerializzazione sta producendo milioni di documenti informatici I documenti vanno conservati secondo i principi e le norme dell archivistica Per ogni documento informatico è necessario definire: Il formato da utilizzare (pdf, xml, tif, ) I metadati che lo descrivono (per es. numero, data, ufficio, responsabile del procedimento ) I tempi di conservazione Il fascicolo di appartenenza

I presupposti / 2 Molti Enti sono impreparati ad affrontare questo cambiamento per mancanza di competenze e di risorse In ogni caso si tratta di un servizio che deve necessariamente essere svolto su grande scala Necessario evitare approcci disomogenei (una delibera è sempre una delibera, va archiviata e conservata sempre allo stesso modo) Mettere a fattore comune le conoscenze (non reinventare ogni volta l acqua calda) Necessità di prendere in considerazione l intero ciclo di vita documentale (dalla formazione del documento alla sua conservazione)

Ingredienti del Polo Archivistico Aggregazione degli enti Mantenere un Archivio unitario Integrare i sistemi gestionali Regole comuni Sistemi di conservazione interoperabili Coinvolgere il mercato

Ingredienti della ricetta 1. Un sistema di conservazione 2. Regole comuni: 1. Formati 2. Metadati 3. Tempi di conservazione 4. Criteri di fascicolazione 3. Interfacce da e verso i sistemi informativi degli enti: integrazione prodotti di mercato e interoperabilità

31 Azioni fin qui intraprese Protocollo di intesa con i CST (DGR 2300/2011 e 925/2013) Gruppo di lavoro per la produzione di Linee guida e Standard sulla de-materializzazione Schema di convenzione e accordo quadro per la fornitura di servizi per la dematerializzazione Avviso alle imprese ICT per l adeguamento agli standard regionali dei propri prodotti per la P.A. (solo ipotizzato)

Prossime azioni Pubblicazione avviso agli EE.LL. Firma delle convenzioni (nell ordine) con CST, enti aggregati, enti singoli Bando di gara Stesura standard regionali per la conservazione Pubblicazione avviso alle imprese ICT

Open Data Regione Veneto Dai dati ai servizi

Dai dati ai servizi CATALOGO: SERVIZIO:

Catena del valore Dati utili Dati utilizzati Dati liberi

Modelli di servizio Hosting Ospitiamo i dati sul nostro sistema Offriamo un area in hosting sul portale Harvesting Linkiamo i dati sul nostro catalogo I dati risiedono sui sistemi dell Ente federato ma fanno parte del catalogo del Veneto Riuso Offriamo tecnologie Per chi riesce a gestire un sistema in house offriamo codice applicativo della nostra soluzione

Riuso

Homer Grazie per l attenzione elvio.tasso@regione.veneto.it..