Quartiere Savena. - Delibera -

Documenti analoghi
TRA. si conviene e si stipula quanto segue

TRA. si conviene e si stipula quanto segue

AVVISO PUBBLICO

Quartiere San Donato

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA CONSILIARE

Quartiere Savena IL DIRETTORE DEL QUARTIERE SAVENA

Città di Pomezia Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI CASALETTO SPARTANO REGOLAMENTO DI GESTIONE IMPIANTO POLIVALENTE

Quartiere Savena. - Delibera - Il Presidente sottopone al Consiglio la seguente deliberazione. Il Consiglio del Quartiere Savena

IL CONSIGLIO DEL QUARTIERE PORTO-SARAGOZZA PREMESSO CHE

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura

COMUNE DI BOLOGNA QUARTIERE SAVENA

REGOLAMENTO DEL CENTRO CIVICO MARIO RIGONI STERN

Regolamento per l utilizzo delle Sale Sociali

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA

Quartiere Navile. - Delibera - Il Presidente del Consiglio del Quartiere Navile propone al Consiglio la seguente deliberazione:

Quartiere Savena - APPROVAZIONE DEGLI STRADARI DELLA SCUOLA STATALE PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ANNO SCOLASTICO

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA EX CHIESA DELLA DISCIPLINA

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI LOCALI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE D'USO DEL TEATRO COMUNALE

Comune di Fornovo di Taro

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEI CAMPI DI CALCIO COMUNALI.

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

Città di Cassano d Adda e ATI DOPOLAVORO. Norme per l utilizzo delle strutture (spazi e strumentazione)

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE E USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI PUBBLICI

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

REGOLAMENTO UTILIZZO LOCALI DEL CENTRO SERVIZI PER LA CULTURA E L IMPRESA

Concessione d uso temporaneo dell Auditorium Luigi Stefanini. Disciplinare Operativo.

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA DEL MUNICIPIO ROMA II (SEDUTA DEL 20 APRILE 2010)

Città di Cassano d Adda e ATI DOPOLAVORO. Norme per l utilizzo delle strutture (spazi e strumentazione)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL TEATRO COMUNALE

COMUNE DI FIORANO MODENESE Provincia di Modena

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE. Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L'USO DEI LOCALI DENOMINATI SPAZIO GIOVANI

C O M U N E D I A R T E N A PROVINCIA DI ROMA ***

CRITERI GENERALI PER L UTILIZZO DI SALE E SPAZI DELLA RESIDENZA MUNICIPALE

BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE E L UTILIZZO DEGLI SPAZI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI E PALESTRE SCOLASTICHE DEL QUARTIERE RENO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO

COMUNE DI RIMINI. REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI CENTRI CIVICI DI QUARTIERE Allegato "A" della D.C. n. 19 del

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE SPORTIVE E SPAZI COMUNALI. Approvato con Delibera di Consiglio Comunale N^19 del 29/05/08

COMUNE DI RENATE. Provincia Monza e della Brianza REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO

REGOLAMENTO DEL CENTRO CIVICO MARIO RIGONI STERN

L anno 2016 addì 11 del mese di maggio alle ore nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale.

Bando per la pubblica selezione di un'organizzazione di volontariato per la gestione di attività a carattere sociale e di pubblica utilità.

Città di Recco Città Metropolitana di Genova Decorata di medaglia d oro al merito civile

Regolamento UTILIZZO DA PARTE DI TERZI DI SALE COMUNALI PUBBLICHE

COMUNE DI CASTELNUOVO DI FARFA -PROVINCIA DI RIETI

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile

REGOLAMENTO PER L USO DELLE SALE E ATTREZZATURE DI PROPRIETA COMUNALE (delibera consiglio comunale n. 18 del )

COMUNE DI MONTIGNOSO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO

Comune di Rognano Provincia di Pavia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO AD ENTI, ASSOCIAZIONI E PRIVATI DELLA SALA CONSILIARE

Quartiere Navile ' DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO NELLA SALA CENTOFIORI PRESSO IL CENTRO CIVICO DI CORTICELLA. - Delibera -

Quartiere Navile. Il Presidente del Consiglio del Quartiere Navile propone al Consiglio la seguente deliberazione: Il Consiglio di Quartiere Navile

COMUNE DI ENEGO PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI MOGLIANO VENETO

Regolamento di concessione degli impianti sportivi comunali e delle palestre inserite in contesti scolastici

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE E D USO DELLE SALE CIVICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA CONVEGNI/ BORSA MERCI

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO N. 44 DEL 17/12/2012

Quartiere Navile. - Delibera - Il Presidente del Consiglio di Quartiere propone al Consiglio il seguente partito di deliberazione:

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO

Comune di Morciano di Romagna Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DELLA NUOVA PALESTRA COMUNALE DI VIA SPALLICCI

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO DI CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DELLE SALE E SPAZI ASSEGNATI AL SERV.CULTURA E S.B.U. RELAZIONE

COMUNE DI OGGIONA CON SANTO STEFANO

COMUNE DI SAN BIAGIO DELLA CIMA

COMUNE DI FORMICOLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 20 del 20 ottobre 2014

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L USO DELLE PALESTRE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO

Comune di San Giovanni in Marignano

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì-Cesena

TRA PREMESSO CHE CONSIDERATO CHE

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI PAVONE CANAVESE Provincia di Torino

Comune di Cerreto Laziale

REGOLAMENTO URBAN CENTER PALAZZO PACCHIANI

REGOLAMENTO UTILIZZO SALA PER RIUNIONI PUBBLICHE

Sono nominati scrutatori: Corsico Piccolini Emanuele Massimiliano, Bargigia Angelo, Amato Giovanni

BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE E L UTILIZZO DEGLI SPAZI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI E PALESTRE SCOLASTICHE DEL QUARTIERE SAN DONATO

Tutto ciò premesso, le Parti come sopra rappresentate approvano e stipulano la seguente convenzione:

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA

COMUNE DI MONTANO LUCINO Provincia di Como

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

AVVISO PUBBLICO. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12 del 9 ottobre 2014 con la seguente modalità:

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE DEL COMUNE DI GAZZADA SCHIANNO

AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DI LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VIA PIER DE CRECENZI, 14

Quartiere Navile. - Delibera - Il Presidente del Consiglio di Quartiere propone al Consiglio il seguente partito di deliberazione:

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DI CONCESSIONE TEMPORANEA DELLA SALA "NULLO BALDINI"

COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE Piazza Municipio Trivignano Udinese PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI UBOLDO Piazza S. G. Bosco n Uboldo (Va)

Provincia Regionale di Agrigento DIRETTIVA PER L USO DELLA SALA CONFERENZE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMPRENSIVO DELLE TARIFFE

CIRC. 1 - CENTRO - CROCETTA /084 CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 232 approvata il 1 dicembre 2016

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE

Regolamento per la concessione e l utilizzo delle sale di proprietà comunale

Transcript:

Quartiere Savena P.G. N.: 73771/2013 N. O.d.G.:.: 16/2013 Data Seduta : 04/04/2013 Data Pubblicazione :06/04/2013 Adottato Oggetto: LINEE DI INDIRIZZO PER L 'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA SALA CAMINO PRESSO IL CENTRO SANDRO PERTINI IN BOLOGNA - VIA DELLA BATTAGLIA, 9. - Delibera - Il Presidente propone al Consiglio la seguente deliberazione il Consiglio del Quartiere Savena nella seduta del 4 aprile 2013 Premesso che: con Atto del Commissario Straordinario dell'8.11.2010, P.G.N. 265026/2010, dichiarato immediatamente eseguibile, sono state approvate le linee di indirizzo per l'affidamento della gestione della "Sala Camino" presso il Centro Sandro Pertini, Via della Battaglia, 9, per la durata di anni 2 (due) a decorrere dalla sottoscrizione del relativo contratto; con propria determinazione dirigenziale P.G.n. 274000/2010 é stata avviata la procedura di selezione per l'affidamento della gestione della suddetta Sala Camino ed approvata la relativa modulistica e lo schema di contratto ; con determinazione dirigenziale P.G.n. 15012/2011 si è proceduto all'affidamento della gestione della Sala Camino all'interno dell'impianto "Sandro Pertini" in via della Battaglia, 9 al raggruppamento temporaneo costituito da A.S.D. Selene Centro Studi Eko e A.S.D. Master Sport per la durata di anni 2 (due) con scadenza 16/03/2013; con determinazione dirigenziale PG.n. 65564/2013 il relativo contratto è stato prorogato per un periodo di mesi 3 (tre); Ritenuto opportuno confermare che le linee di indirizzo per l utilizzo dei locali, le assegnazioni e l aggiornamento delle tariffe rimangano di competenza del Comune di Bologna - Quartiere Savena; approvare la destinazione d uso e le modalità di utilizzo definite nell'allegato al presente atto che ne costituisce parte integrante; approvare le tariffe, come di seguito riportate, sia per le attività nelle giornate di sabato e festivi, che per le attività nei giorni feriali: mattina (09.00 13.00) Euro 25.00 pomeriggio (14.00 19.00) Euro 30.00 sera (20.00 24.00) Euro 38.00 tutta la giornata Euro 75.00 tariffa oraria feriali (fascia 15.00/24.00) Euro 6,50 - affidare ad un soggetto terzo la gestione dei locali, senza oneri a carico del Comune di Bologna e del Quartiere Savena, autorizzando altresì, il concessionario medesimo ad introitare le tariffe sopra indicate, nonché ad utilizzare in autonomia la Sala tutte le mattine dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 15, per realizzare

propri progetti; - definire i seguenti oneri a carico del concessionario: tenere i contatti con il Quartiere nominare un referente da contattare per i problemi connessi alla gestione provvedere all apertura, chiusura e sorveglianza. controllare che gli utenti utilizzino correttamente i locali provvedere alla pulizia giornaliera della sala, dei bagni e degli spazi accessori e, comunque, nelle giornate di sabato e festivi, dopo ogni iniziativa comunicare tempestivamente al Quartiere eventuali inadempienze da parte degli utilizzatori, segnalando i danni arrecati agli arredi o ai locali. Presentare al Quartiere, con cadenza bimestrale, una relazione dettagliata sulle singole attività svolte evidenziando le eventuali criticità; qualora rivestano carattere di urgenza, dovranno essere segnalate tempestivamente. Si specifica che le utenze relative anche alle parti comuni rimangono in capo al gestore dell'impianto sportivo al quale non devono essere rimborsate. Il Quartiere si riserva di effettuare controlli sulla regolarità della gestione e sull'utilizzo degli spazi; Ritenuto, altresì, opportuno: procedere a nuova selezione individuando il gestore fra soggetti del Terzo Settore mediante bando pubblico; prevedere la durata del contratto per un periodo di anni 3. Il Quartiere Savena si riserva la facoltà di prorogare il contratto per un periodo non superiore a mesi tre; definire i sottoelencati criteri in ordine di priorità per l individuazione del soggetto a cui affidare la gestione: modalità di gestione (custodia, vigilanza, pulizie, allestimenti, modalità di soluzione di eventuali emergenze); proposte di progetti/iniziative socio-educative ricreative, promozionali e culturali, rivolte prevalentemente alla fascia giovanile e a persone diversamente abili; proposte migliorative degli spazi, delle attrezzature e degli arredi, compatibili con la destinazione della sala; coinvolgimento in eventuali progetti anche di altre realtà presenti sul territorio; effettiva fattibilità di quanto previsto nel progetto corredato eventualmente dal piano finanziario; Dato atto: - che il Direttore di Quartiere porrà in essere tutti gli atti e le procedure ritenuti necessari per individuare il concessionario per la gestione ed uso dei locali; Dato atto altresì che, ai sensi dell art. 49, comma 1, del D.lgs. n.267/2000, è stato acquisito il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Quartiere Savena;

visto il D.lgs 267/2000 visto l'art. 12 del Regolamento sul decentramento visti gli artt 37 e 44 dello Statuto Comunale DELIBERA per i motivi e con le modalità indicate in premessa: di mantenere il compito di proporre, programmare e coordinare l'attività svolta e l'utilizzo dei locali all'ufficio giovani e cura degli spazi pubblici; di approvare le linee di indirizzo indicate in premessa per l'affidamento della gestione della "Sala Camino" sita presso il Centro "Sandro Pertini", in Bologna, Via della Battaglia, 9, per la durata di anni 3 (tre), a decorrere dalla sottoscrizione del relativo contratto, prorogabile per ulteriori mesi 3 (tre); di approvare l'allegato che disciplina la destinazione d'uso e le modalità di utilizzo della sala camino, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto; di dare mandato al Direttore di Quartiere di porre in essere tutti gli atti e le procedure necessarie per individuare il concessionario per la gestione dei locali di cui sopra;

Allegato alla deliberazione OdG.n.16/2013 DESTINAZIONE D'USO E MODALITA DI UTILIZZO DELLA SALA CAMINO E LOCALI ACCESSORI FINALITA' La sala camino è destinata principalmente ad attività per le fasce d'età giovanile. L'ufficio giovani e cura degli spazi pubblici del Quartiere autorizza gli usi annuali in linea con tale destinazione. La sala può essere utilizzata per iniziative quali assemblee, corsi, seminari, gruppi di studio, attività ludico/ricreative/culturali. SPAZI La zona definita "Sala Camino" sita presso l'impianto S. Pertini è costituita da un porticato esterno, un ampio locale con camino, un locale attiguo più piccolo ed i servizi igienici. Gli arredi sono costituiti da alcuni armadi utilizzabili dalle associazioni, da alcuni tavoli e sedie e da luci stroboscopiche. La sala camino può ospitare al massimo 50 persone Nella sala camino non sono consentite: - attività di lucro e/o commerciali - riunioni condominiali o assemblee societarie o di enti - attività religiose, politiche o sindacali - attività sportive UTILIZZO A) giornate di sabato e festivi la sala camino, nelle giornate di sabato e festivi, può essere utilizzata da cittadini e/o associazioni per feste; Il richiedente deve: a) presentare domanda scritta al gestore; b) garantire un uso corretto degli spazi assegnati in uso; c) assumersi la responsabilità per eventuali danni a persone o cose inerenti l utilizzo della sala; d) pagare al gestore le tariffe previste. Il pagamento deve essere effettuato in anticipo rispetto alla data di utilizzo, non rimborsabile in caso di mancato utilizzo; non possono essere effettuate prenotazioni oltre gg. 30 dalla data di presentazione della domanda; Il gestore autorizzerà l'uso tenendo conto dell'ordine cronologico di presentazione delle domande; fra una prenotazione e l altra fatta dalla stessa persona e/o associazione devono trascorrere non meno di 30 giorni; la sala non può essere subconcessa ed il suo utilizzo non può costituire fonte di lucro; Il locale ad uso deposito non fa parte integrante della sala stessa e pertanto non può essere utilizzato; tariffe per l'utilizzo della sala camino del centro S. Pertini:

mattina (09,00 13,00) 25,00 pomeriggio (14,00 19,00) 30,00 sera (20,00 24,00) 38,00 tutta la giornata (09,00-24,00) 75,00 B) giorni feriali 1) la fascia oraria 8.00-15.00 è utilizzata in totale autonomia dal gestore per proprie attività purchè compatibili con la destinazione dei locali; 2) la fascia oraria 15.00-24.00 feriali è destinata o alle attività organizzate dal Q.re nell'ambito delle politiche giovanili o autorizzate dallo stesso. E' facoltà del Gestore proporre proprie attività anche per la fascia oraria 15.00-24.00 che dovranno essere autorizzate dal Quartiere. 3) L'ufficio giovani e cura degli spazi pubblici autorizzerà le richieste osservando le seguenti priorità: - attività teatrali/musicali/culturali/video - attività ludico/ricreative - riunioni/incontri associazioni di giovani per discutere su problematiche inerenti tematiche giovanili - attività di supporto scolastico - supporto al benessere dei giovani. Nell'ambito dei progetti/attività sopra riportati, hanno priorità le attività rivolte e/o organizzate da adolescenti/giovani. 4) le richieste vanno presentate all Ufficio Giovani e cura degli spazi pubblici che ne cura la fase istruttoria; 5) Possono essere assegnati per gli usi continuati da parte del medesimo soggetto e per la medesima attività al massimo 2 turni settimanali 6) Il Quartiere si riserva l'utilizzo gratuito della sala fino ad un massimo di 7 giorni all'anno in base alle effettive esigenze da comunicare al gestore con preavviso di almeno 30 giorni 7) La tariffa oraria è di 6,50 per l'utilizzo di una sola ed esclusiva ora. ONERI A CARICO DEGLI UTILIZZATORI Gli utilizzatori sono tenuti a: garantire un uso corretto degli spazi, a tale proposito il richiedente si assume qualsiasi responsabilità per eventuali danni a persone o cose connesse all attività per la quale è stata autorizzata l uso della sala; lasciare i locali sgombri da attrezzature ed in uno stato d ordine ed igiene tale da consentire il normale utilizzo per le attività successive; non subconcedere la sala a terzi; Non lasciare permanentemente presso i locali attrezzature o arredi personali se non previa autorizzazione del gestore; rispettare quanto definito nell'autorizzazione. OMISSIS

Consiglieri presenti n. 13 Entra la consigliera Sonia Maria Gatto (p. 14) Esito della votazione: Consiglieri presenti n. 14 Consiglieri favorevoli n. 14 Consiglieri contrari n. // Consiglieri astenuti n. // Il Consiglio approva all 'unanimità La Direttrice del Quartiere Anita Guidazzi Allegati: File allegati :