NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Documenti analoghi
SERVIZI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E IL MANTENIMENTO DELLE PRESTAZIONI NEL TEMPO

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

LEGGE DI STABILITA 2016 E LA FILIERA DELLE COSTRUZIONI GROSSETO 18 FEBBRAIO 2016

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Sistema di qualificazione per le imprese dell edilizia

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Sistema di qualificazione per le imprese dell edilizia

Bando periferie. Progetti in azione Welfare metropolitano e rigenerazione urbana

1.1 definizione di criteri per un nuovo approccio alla progettazione degli spazi urbani;

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

DIREZIONE CNA COSTRUZIONI MODENA 16 LUGLIO 2018 N. 24 PERIODO MODENA -SEDE CNA

Efficienza energetica e nuovi strumenti finanziari: la Direttiva EPBD e le opportunità per le aziende e gli Enti Locali

PROGETTO uptogreen 2

RIGENERARE IL PATRIMONIO IMMOBILIARE: LA RIVOLUZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

L impiantistica d edificio: un occasione di sviluppo per le PMI. Guido Pesaro Responsabile Nazionale CNA Installazione Impianti

PROGETTO uptogreen Per la sostenibilità nel settore delle costruzioni

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Progetto CUNIMI Ing. Alberto Montanini Presidente Assotermica (Federazione ANIMA) Vice-Presidente FEDERCOSTRUZIONI. Napoli, 31 marzo 2017

Club Eccellenza Energetica

Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale Sintesi non tecnica

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

Norme, agevolazioni e strumenti per l efficienza energetica

IL PROTOCOLLO ITACA A SCALA URBANA

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

CONTO TERMICO UNA LEVA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI

Programma Energetico Comunale

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

L efficienza energetica in edilizia

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME QUESTIONARIO PER GLI ISCRITTI

Riqualificazione energetica e rigenerazione: le novità del decreto Ecobonus

OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME QUESTIONARIO PER GLI ISCRITTI

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA. 7 aprile 2016 Urban Center Bologna

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini

SALONE DELL'ECONOMIA, DELLA CONSERVAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia.

Tecniche e materiali per riqualificare Edifici condominiali ed Appartamenti

Cambiamo per cambiare: Le scelte per la riqualificazione energetica e antisismica di edifici e quartieri

LE STRATEGIE PER IL CLIMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia

CATANIA, 21 marzo Riqualificare il patrimonio pubblico. Thomas Miorin

Valorizzazione del patrimonio immobiliare dismesso o sottoutilizzato Progettare per il coworking

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA

Efficienza energetica e rigenerazione urbana nei centri storici: il caso studio della Romagna forlivese

LAST CALL: DALLE PAROLE AI FATTI

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

Edifici a energia quasi zero ARCH. DANIELA PETRONE MILANO 15 GIUGNO 2011

LOMBARDIA + L edilizia a consumo quasi zero in Lombardia Nearly zero-energy buildings in Lombardy LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Riqualificare le Città: UN PASSO NEL FUTURO

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e i cittadini

EDILIZIA & IMPIANTI nuove tecnologie nuove opportunità

Protocollo d intesa d sperimentazione in materia di requisiti tecnici e di sistemi di valutazione della qualità urbanistica ed edilizia

Udine, 7 giugno Ristrutturare i condomini: perché e quanto. Federico Della Puppa

Misura la forza del tuo capitale intellettuale

Stima del patrimonio immobiliare da riqualificare sia ai fini del Sismabonus che del risparmio energetico

BRUSA Biomass Resources USe and Availability

Tecniche e materiali per riqualificare Edifici condominiali ed Appartamenti

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

13/20 Aprile; 3/11/18 Maggio 2012 h

Edilizia: il 18% delle abitazioni occupate in Sardegna necessita di interventi di riqualificazione

NOTA STAMPA DEL 28 MARZO 2015

La filiera edilizia alla luce della green economy

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Prospettive di sviluppo del solare termico: quali sfide al 2030?

BUONA PRATICA L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DUALE IN EMILIA- ROMAGNA

Investire in rigenerazione. La valorizzazione dei beni pubblici

DOPPIA VELOCITÀ: PIANO E PROGETTO VERSO LA NUOVA LEGGE URBANISTICA REGIONALE

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

La certificazione Sistema Edificio

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

RATING PER LE IMPRESE CON COMPETENZE NELL'EDILIZIA SOSTENIBILE

RIGENERAZIONE DI NUOVA GENERAZIONE

Comune di Crema. Regione Lombardia Provincia di Cremona. PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI NEL VENETO Consuntivo 2015, previsioni 2016 e prospettive per il futuro

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

FLAVIO MONOSILIO TITOLO CONVEGNO

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Edilizia Sostenibile. un percorso di riqualificazione e promozione delle aziende che si riconoscono nei valori dell edilizia sostenibile

Prof. Livio de Santoli - Presidente AiCARR - Ing. Luca A. Piterà - Segretario Tecnico -

Abitare la Comunità. Mediazione Sociale Strumento delle Politiche abitative per una società solidale in Emilia Romagna

Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto e i risultati attesi. Ph.D. Domenico Tripodi Project Manager GREENBIM

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

QUALITA EDILIZIA ED ENERGIA

Transcript:

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

24 MAGGIO 2016 l AUDITORIUM, TORRE UNIPOL, BOLOGNA SERVIZI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E IL MANTENIMENTO DELLE PRESTAZIONI NEL TEMPO CNA COSTRUZIONI EMILIA ROMAGNA

ELEMENTI DI SCENARIO In Italia il ciclo edilizio 1996-2007, interrotto dalla crisi, è stato caratterizzato dalla preminenza della produzione di residenze destinate all acquisto in proprietà. Quel ciclo edilizio è stato orientato da una cattiva e superficiale pianificazione del territorio e degli spazi urbani, consumo di suolo, carenza di servizi Qualità del costruito carente dal punto di vista energetico, della sicurezza, del comfort Il sistema delle imprese è stato in gran parte plasmato da queste tendenze

ELEMENTI DI SCENARIO: una nuova articolazione del mercato Nel periodo 2008-2014 la produzione di nuova edilizia cala del 52% Nello stesso periodo il segmento della riqualificazione e recupero cresce del 18% Ad oggi questo segmento rappresenta oltre i due terzi del mercato complessivo delle costruzioni Nel 2014 gli incentivi per la ristrutturazione edilizia e la riqualificazione energetica ammontano a 29 miliardi di euro. Di questi 29 miliardi, 25,5 sono stati spesi per la ristrutturazione edilizia e 3,5 per la riqualificazione energetica. Nel 2015 si stima che gli impianti corrispondano a oltre il 40% del fatturato complessivo.

ELEMENTI DI SCENARIO: una nuova articolazione del mercato Dal 1998 al 2015 gli incentivi fiscali per il recupero edilizio e la riqualificazione energetica hanno interessato oltre 12,5 milioni di interventi. Considerando che in Italia ci sono 24,6 milioni di famiglie e 31,2 milioni di abitazioni (Istat), gli incentivi nel periodo considerato hanno interessato una quota consistente del patrimonio immobiliare. NEL CORSO DEL TEMPO IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE E DIVENTATO IL MERCATO PREVALENTE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. CONSIDERANDO LO STATUS DEL PARCO IMMOBILIARE ITALIANO, QUESTA PREVALENZA TENDE A CONSOLIDARSI E A CRESCERE Abbiamo però un insieme di interventi puntuali (sostituzione caldaia e sostituzione infissi costituiscono circa il 90% degli interventi) che non generano interventi più articolati di riqualificazione complessiva. I risultati concreti, comunque certamente positivi, non paiono del tutto coerenti con gli elevati incentivi fiscali concessi.

ELEMENTI DI SCENARIO: i punti critici L energia costa poco; si tende a ragionare in termini di spendere poco e non di consumare poco. Il meccanismo incentivante va ripensato in funzione di una progressività legata alla performance, affiancato da interventi di tipo regolamentare che innalzino progressivamente la soglia minima. Nel territorio l iniziativa delle Amministrazioni Pubbliche è frammentata, scoordinata, scarsamente efficace. L offerta non è ancora adeguata e risente del modello organizzativo che si è consolidato negli anni dell espansione.

ELEMENTI DI SCENARIO: i punti critici La qualità professionale deve essere messa al centro dell attenzione e normata ex novo, pensandola come fondamento della qualità del costruito. L insieme della legislazione, stratificata e frammentata, depotenzia gli strumenti di intervento sugli edifici residenziali (es.: scelte compiute sui certificati bianchi) e penalizza le piccole imprese (es.: la regolamentazione del servizio energia). Manca una normativa tecnica omogenea e dettagliata in materia di manutenzione.

LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA: cosa fare per sostenere le imprese che operano nello scenario descritto? Azioni «classiche» di natura politico-sindacale: promozione e sostegno a disposizioni legislative che favoriscano il mercato della riqualificazione energetica degli edifici (di livello nazionale e territoriale), sottoscrizioni di accordi o protocolli di intesa con le Amministrazioni locali per favorire e supportare questo mercato Sperimentazione di strade nuove. attuare soluzioni concrete e operative (anche sul piano dell organizzazione del servizio offerto dalle imprese) per rispondere in maniera diretta alle esigenze delle imprese che operano su questo mercato. A livello nazionale CNA, a partire da CNA COSTRUZIONI, sta tentando di costruire una iniziativa specifica e mirata.

Progetto «EDIFICI VIRTUOSI» per la valorizzazione e la riqualificazione certificata del patrimonio edilizio esistente CARATTERISTICHE DISTINTIVE: Attuazione di un modello di intervento operativo/gestionale (attraverso un network nazionale di imprese appositamente costituito) che mira a consolidare e sviluppare il posizionamento del sistema MPMI in questo tipo di mercato. Il progetto EV è «complementare» ad altri ed analoghi progetti realizzati e/o in corso di realizzazione sul territorio : il progetto non può e non intende intervenire negli ambiti già accessibili dai livelli territoriali, ma puntare decisamente su ambiti «superiori»

Progetto «EDIFICI VIRTUOSI» per la valorizzazione e la riqualificazione certificata del patrimonio edilizio esistente OBIETTIVI GENERALI Riposizionare al meglio il sistema delle MPMI delle costruzioni nel mercato della valorizzazione e riqualificazione non solo energetica degli edifici esistenti; focus iniziale sui condomini privati e pubblici ma mirando al più ampio mercato della rigenerazione urbana sostenibile Affermare il marchio «Edifici Virtuosi» come uno dei punti di riferimento della riqualificazione immobiliare (energetica in prima battuta) riconosciuto sul mercato per l affidabilità e la reputazione del brand

Progetto «EDIFICI VIRTUOSI» per la valorizzazione e la riqualificazione certificata del patrimonio edilizio esistente OBIETTIVI GENERALI Proporre al mercato una soluzione «chiavi in mano», in grado di posizionare Edifici Virtuosi quale punto di riferimento dell intero processo di qualificazione dell edificio: dalla ricerca e acquisizione della commessa, dalla valutazione tecnica e progettazione dell intervento, dalla certificazione del network di imprese, fino alla modulistica contrattuale da mettere in atto ed alla esecuzione e certificazione dell intervento di riqualificazione. Su tali presupposti CNA intende avviare un percorso di creazione di opportunità di lavoro, all interno della condivisione di un «modus operandi» basato sulla qualità da parte delle imprese che aderiscono al network.

GBC & CNA Lavori in corso Collaborazione per la qualificazione delle imprese Valorizzare ed estendere rapporti già esistenti tra alcune CNA territoriali e GBC Ipotesi di collaborazione a livello nazionale Obiettivo: sviluppare la cultura e la pratica della sostenibilità energetico-ambientale alla scala edilizia ed urbana e tradurla in un offerta integrata al mercato fondata sulla qualità garantita del prodotto e delle prestazioni Azione: definire uno schema volontario per la formazione, qualificazione e accreditamento professionale delle imprese che operano nel settore delle costruzioni sostenibili.