Politiche Sanitarie Comparate Lezione 7

Documenti analoghi
LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

I QUASI MERCATI NELLA SANITA

Prefazione e ringraziamenti. Presentazione dell edizione italiana

COMUNICATO STAMPA. La BCE pubblica un nuovo rapporto dal titolo Card payments in Europe a renewed focus on SEPA for cards.

COMPARATIVA PRESENZE PER ALCUNE PROVENIENZE. Mesi 7/7 - Anni 2007/2009

COMPARATIVA PRESENZE PER ALCUNE PROVENIENZE. Mesi 3/3 - Anni 2006/2008

QUADERNO della SANITA

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

CONVEGNO OASI ANNI DI SSN CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

AgenziaItalianadelFarmaco

Forum PA Innovazione per la sopravvivenza del SSN a quarant anni dalla sua nascita. 22 Maggio 2018

Economia Politica e Istituzione Economiche

Capitolo VII. LA SANITÀ

I MODELLI DI SISTEMA SANITARIO. Cattedra di Igiene Università di Catanzaro

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro

La spesa sanitaria nei Paesi OCSE

EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA

REGIONE LAZIO - ASL VITERBO DIREZIONE SANITARIA ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA PROTOCOLLO OPERATIVO PER IL PERSONALE DEL PRONTO SOCCORSO

ROMA - Programma Dettagliato delle Lezioni. Executive Master

Roberta Siliquini Universita di Torino Consiglio Superiore di Sanità

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte Sito ufficiale dell'unione europea

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia

I numeri della ricerca

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018

CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA

Lavoratori convinti che il loro curriculum non presenti in modo adeguato le proprie competenze

LO STATO DEI SERVIZI PUBBLICI PER L IMPIEGO IN EUROPA

I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale

Detenuti suicidi in Italia dal 1980 al 2007

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Tipi di accordi commerciali. Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA

Imparare dal passato. Quando il Pubblico disinveste nella cultura

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano

Le competenze dell'ue

Bando Erasmus + Mobilità per Traineeship 2018/2019

IL SISTEMA SANITARIO NEI PAESI BASSI (59-2)

Capitolo 1. Introduzione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

Le invio le visure offerte con relativi prezzi di acquisto, a Lei riservati: SERVIZIO RICHIESTO IMPORTO i.e. *

Riorganizzazione dell Ufficio della migrazione Rilascio di un permesso di lavoro

Quaderni Statistici e Informativi

Evoluzione organizzativa Sistemi sanitari

L agente immobiliare italiano nel contesto europeo di Stefano Stanzani, Università di Bologna, Responsabile Scientifico Ufficio Studi FIMAA Milano

ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano

Informazioni generali sui partecipanti

LABORATORIO PER L ADDESTRAMENTO AL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

Sulle determinanti dell economia sommersa

Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano

Patients academy e coinvolgimento dei pazienti nel processo di HTA

PODCAST: ICTUS IN FAMIGLIA

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

Ripensiamo il nostro SSN: la (terza via) della cooperazione Roma, 4 luglio 2018

Gli studenti stranieri negli atenei torinesi

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica

LA SANITÀ NEL REGNO UNITO. Jark Belfast Healthcare

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

Capitolo 4 Altri dati

Le competenze dell'ue. Ewelina Jelenkowska-Lucà

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015

Indagine PIAAC. Introduzione

Com'è la salute del sistema sanitario italiano? L'evidenza dei dati OCSE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

CONVEGNO OASI 2017 QUADRO EPIDEMIOLOGICO, OFFERTA DI SERVIZI E TEMI DI PERSONALE. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

Il contesto internazionale: stato dell arte e tendenze recenti. Antonello Motroni Roma, 9 gennaio 2015

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia

A8-0321/78

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

SOMMARIO. 5. UN CONFRONTO NAZIONALE: LA LOMBARDIA - Struttura del sistema sanitario lombardo - Valutazione del sistema sanitario lombardo

Dott. Stefano Tardivo

Il sistema sanitario degli Stati Uniti. pag. 1

La rete EURES per la mobilità professionale in Europa

La letteratura grigia

UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

Regolamento (CEE) Entrato in vigore per la Svizzera il 1 giugno RS RS

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA

CONFRONTO INTERNAZIONALE TRA PREZZI UNITARI DEI FARMACI OSPEDALIERI NEI PRINCIPALI PAESI UE

19,0 17,2 14,8 14,5 13,9 12,4 12,4 11,9 11,9 11,7 11,4 10,6 10,0 9,6 8,8 8,7 8,6 8,6 8,2 7,3 7,2 6,6 6,5 6,3 5,7 5,5 5,3 4,9 2,9 1,9

Modelli istituzionali di tutela della salute

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Corso di sociologia

Introduzione all Unione Europea

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

LA NORMATIVA INTERNAZIONALE DI SICUREZZA SOCIALE IN MATERIA DI LEGISLAZIONE APPLICABILE

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

Il Capitale di Rischio in Europa

E1 - Contenimento dei tempi d'attesa secondo le disposizioni della DGR 320/2013

La rete d'imprese: nuove opportunità per le P.M.I.

7 Programma Quadro. Analisi statistica comparata della partecipazione italiana alla priorità Trasporti. Ing. Aldo Covello

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Transcript:

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 7 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca

La concorrenza amministrata nel Nhs (1990-97) Introdotta nel 1990 dai governi conservatori 1) Separazione completa tra soggetti incaricati del finanziamento, definiti acquirenti (purchasers) e soggetti produttori (providers) a) I produttori (Trusts) acquisiscono forte autonomia organizzativa e gestionale b) Due acquirenti: District Health Authorities (DHA), autorità sanitarie locali, che acquistano prestazioni sanitarie per conto dei propri pazienti (i residenti sul territorio della DHA) General Practitioner (GP) Fundholders, gruppi di medici di medicina generale (GP) che, volontariamente, ricevono un budget per acquistare prestazioni sanitarie presso i produttori, per conto dei propri pazienti, al posto della DHA di quel territorio

La concorrenza amministrata nel Nhs 2) Per acquistare le prestazioni sanitarie per conto dei pazienti i due tipi di acquirenti stipulano contratti per la fornitura di servizi sanitari con alcuni Trust. 3) I Trust quindi sono incentivati ad erogare servizi sanitari di qualità soddisfacente e a costi (e quindi prezzi) contenuti, perché è su queste basi che gli acquirenti li sceglieranno per stipulare contratti con loro 4) I pazienti possono scegliere solo tra i produttori con i quali il proprio acquirente ha stipulato un contratto (di solito un solo erogatore o poco più), salvo eccezioni Libertà di scelta del paziente di fatto limitata alla scelta del medico di medicina generale

La struttura del National Health Service (Nhs) nel 1990 Fonte: adattamento da Leavitt (1999)

L attuazione della concorrenza amministrata nel Nhs (1991-97) 1) Mercato scarsamente competitivo = monopoli bilaterali, scarsi incentivi alla competizione 2) Persistente centralizzazione del sistema (dictated competition) 3) Scarsa presenza di produttori privati 4) Sviluppo graduale di rapporti di cooperazione tra produttori e fornitori, e tra i fornitori stessi

Quali effetti? 1) Più efficienza, ma anche alti costi amministrativi 2) Diseguaglianze tra pazienti dei GP Fundholder e pazienti dei GP non-fundholder (ad es. i pazienti dei GP Fundholder hanno tempi di attesa mediamente minori per accedere alle prestazioni specialistiche e ospedaliere). Il Fundholding sarà abolito dai laburisti nel 1998 (per poi essere reintrodotto, in forme diverse, negli 3) Effetti positivi sulle liste di attesa ma non si sa se dipendono dalla concorrenza amministrata o da altri fattori (come i maggiori fondi attributiti al Nhs)

La concorrenza amministrata negli altri paesi europei Altri paesi che hanno adottato la concorrenza amministrata (come Italia, Spagna, Svezia) presentano alcune rilevanti differenze con il caso inglese 1) La separazione tra acquirenti e produttori non è obbligatoria, ma è lasciata alla discrezione delle entità di governo intermedie cui spettano i maggiori poteri in campo sanitario. Ciò ha determinato notevoli differenze tra le Regioni italiane, le Contee svedesi o le Comunità Autonome spagnole 2) In paesi come la Svezia, la Spagna e l Italia si è accompagnata alla attribuzione o al rafforzamento di un ampia libertà di scelta della struttura di cura per i pazienti

La seconda metà degli anni novanta I SSN dalla competizione alla cooperazione Nella seconda metà anni 90 i SSN tendono ad attenuare la competizione per passare a forme di cooperazione amministrata (creazione di reti integrate di produttori pubblici e privati, il cui coordinamento da forme di programmazione negoziata operano in forma integrata) = Norvegia (1995-96); Regno Unito (1997); Italia (1999), Grecia (2000) La programmazione negoziata e le reti integrate tendono a coinvolgere anche le organizzazioni di assistenza sociale e socio-sanitaria

La seconda metà degli anni novanta Le ASM e la riduzione della frammentazione Nella seconda metà anni novanta i sistemi ad ASM tendono a ridurre la frammentazione cercando forme di integrazione tra produttori e finanziatori Francia (1996-1999): creazione delle Agenzie ospedaliere regionali con compiti di programmazione e controllo sui produttori (le Agenzie hanno recentemente esteso le loro competenze all assistenza territoriale) Introduzione di forme di gatekeeping per i medici di medicina generale Libretto elettronico con tutte le informazioni dei pazienti Alcune di queste riforme sono state adottate anche in Germania (forme di gatekeeping dal 2000) e in Belgio (1999 libretto elettronico)

Dal 2000 ad oggi (a) Più difficile trovare linee di indirizzo unificanti tra i diversi paesi. Alcune tendenze generali sono: 1) Una maggiore attenzione ai diritti dei pazienti (diritto alla privacy, diritto ad accedere alle informazioni sui trattamenti cui si può essere sottoposti, ad accedere alla cartella clinica, al consenso informato, ad una seconda opzione ) Diffusione delle carte dei diritti dei pazienti (già negli anni 90: Regno Unito 1991, Italia metà anni 90) Legislazione sui diritti dei pazienti: Paesi Bassi (1995), Danimarca (1998), Norvegia (1999), Svezia (1999), Belgio (2002), Francia (2002), Spagna (2002) Nhs constitution = Regno Unito (2009)

Dal 2000 ad oggi (b) 2) Soprattutto nei SSN consolidati emerge (o riemerge) il problema delle liste di attesa Fissazione di tempi massimi di attesa da rispettare (tempo massimo di attesa garantito), superato il quale il paziente può recarsi presso altre regioni oltre a quella di residenza, presso strutture private (anche nelle realtà dove tale libertà è ancora limitata) o all estero, a carico delle autorità sanitarie del luogo dove risiede il paziente. Norvegia (2001), Danimarca (2002), Svezia (2005) Leggi sui tempi massimi di attesa anche in Spagna, Irlanda, Canada, Regno Unito

Dal 2000 ad oggi (c) 3) Sistemi di valutazione e controllo delle performance sia sul piano clinico e che dell efficienza gestionale e finanziaria (caso più importante: il Regno Unito dal 1998 in poi)

Sistemi di valutazione e controllo della performance nel Nhs (1) 1) Sviluppo di standard e obiettivi nazionali riguardanti i tempi di attesa, la riduzione dei tassi di mortalità, incrementi di efficienza Per gli ospedali lo strumento più importante è il Three-star rating system (sistema di classificazione degli ospedali a tre stelle) collegato alla concessione di diversi gradi di autonomia alle strutture ospedaliere

Sistemi di valutazione e controllo della performance nel Nhs (2) 2) Nuovi organismi per il monitoraggio e il controllo della pratica clinica e della performance: a) National Institute for Clinical Excellence (NICE) = Agenzia nazionale indipendente per la definizione di linee guida, protocolli, standard, procedure operative b) Commission for Health Improvement (dal 2004 Healthcare Commission)= incaricata di controllare l applicazione delle indicazioni del NICE, nonché dell elaborazione del Three-star rating system e degli altri sistemi di valutazione e controllo delle strutture sanitarie

Alcuni trucchi (gaming) per aggirare il 3-star rating system (Fonte: Bevan e Hood, 2006) 1) Obiettivo: ogni paziente deve stare meno di 4 ore nella sala di attesa del Pronto Soccorso Trucco: pazienti obbligati ad attendere in ambulanza fuori dalla sala di attesa 2) Obiettivo: ridurre le liste di attesa per i ricoveri Trucco: offrire ai pazienti un appuntamento immediato che non sono in grado di accettare, quindi cancellarli dalla lista di attesa 3) Obiettivo: arrivo dell ambulanza sul luogo di emergenza entro 8 minuti dalla chiamata Trucco: conteggio dei tempi avviato in ritardo