FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

Documenti analoghi
OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

La macroeconomia neoclassica.

Alcuni temi introduttivi

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

Politica Economica A.A IL MERCATO DEI BENI

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Keynes e il Modello IS LM

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Compilare immediatamente tutti i campi in basso, riportare il nome e il cognome (IN STAMPATELLO) su ciascuno dei fogli bianchi ricevuti.

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Parte Prima MICROECONOMIA

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame

Parte Prima MICROECONOMIA

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

Il sistema finanziario cap.10

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

1. Esercizio sul modello reddito-spesa (13) Dati del sistema: Trovare i valori di: Risultati Punteggio

Il modello IS-LM in formule

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente.

Parte Prima MICROECONOMIA

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA. Prof. Massimo Arnone

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Questionario: Esercitazione 4

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

Modello IS-LM. I due mercati rilevanti sono:

MODULO B: L EQUILIBRIO MACROECONOMICO

( ) LIUC Economia politica 1 (Macroeconomia) Anno Accademico I anno II semestre. Esercizi Aggiuntivi sul modello IS-LM di economia chiusa.

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof.

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM

Questionario: Esercitazione 6.1

Corso di Politica Economica

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

Questionario: Esercitazione 6.5

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA DI PREFERENZA PER LA LIQUIDITÀ. Prof. Massimo Arnone

La domanda di moneta

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Macroeconomia Tipologia di esame

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

LEZIONE 5 IL BENCHMARK CLASSICO (MODELLO NEOCLASSICO PURO ) Argomenti trattati

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione

Introduzione ai modelli macroeconomici. Lezione 3

CACUCCI EDITORE BARI

Economia Politica - 6 CFU. Nome completo del Corso d insegnamento. (CdL in Servizio Sociale sede di Noto) Cognome e Nome: Carmelo Maria Porto

Sintesi primo modulo

L A D OMA M N A D N A A DI MO M NE N TA

MACROECONOMIA - Approfondimenti

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

SCUOLE di Pensiero Fisiocrazia Produzione Agricola SCUOLA CLASSICA Lavoro. CATEGORIE specifiche. PARAMETRI di Valutazione

Moneta e interesse in Keynes

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Transcript:

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 Cognome e nome dello studente: Numero di Matricola: Avvertenza: Rispondete alle domande in modo sintetico cercando di non eccedere il numero delle righe indicato nel foglio. Non possono essere usati o presentati ai docenti della cattedra fogli diversi da quelli distribuiti o aggiuntivi ad essi. Domanda N. 1 Come si passa dal concetto di Prodotto Nazionale valutato ai prezzi di mercato a quello di Prodotto Nazionale valutato al costo dei fattori? Domanda N. 2 Cosa sono i risparmi di impresa? 1

Domanda N. 3 Cosa differenzia la versione della Legge di Say della scuola neoclassica da quella della scuola classica? Domanda N. 4 Rappresentate graficamente la Legge di Say secondo la scuola neoclassica, indicando se e come le forze di mercato riportano il sistema economico verso una posizione di equilibrio. GRAFICO 2

Domanda N. 5 Definite le propensioni medie e marginali al consumo e mostrate come individuano su un grafico rappresentante la funzione del consumo. GRAFICO 3

Domanda N. 6 Perché, secondo Duesemberry, la teoria keynesiana del consumo è confermata dalle analisi empiriche riguardanti il comportamento di questa variabile nel breve periodo, mentre non è confermata dalle analisi empiriche riguardanti il comportamento di questa variabile nel lungo periodo? GRAFICO 4

Domanda N. 7 Su quali informazioni si basa la valutazione della convenienza di un progetto di investimento? Domanda N. 8 Che relazione c è tra la curva del prodotto marginale di lavoro e quella di domanda di questo fattore? 5

Domanda N. 9 Quali sono le principali funzioni svolte dalle moneta? Domanda N. 10 Perché vengono introdotti i ritardi nella teoria dell acceleratore? 6

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (B) 07/04/2004 Cognome e nome dello studente: Numero di Matricola: Avvertenza: Rispondete alle domande in modo sintetico cercando di non eccedere il numero delle righe indicato nel foglio. Non possono essere usati o presentati ai docenti della cattedra fogli diversi da quelli distribuiti o aggiuntivi ad essi. Domanda N. 1 Come si passa dal concetto di Prodotto Nazionale valutato ai prezzi di mercato a quello di Prodotto Nazionale valutato al costo dei fattori? Domanda N. 2 Come si passa dal concetto di Reddito Nazionale Netto a quello di Reddito Disponibile alle Famiglie? 1

Domanda N. 3 Indicate quali sono le assunzioni di comportamento delle variabili economiche considerate e quali sono le corrispondenti equazioni del modello nell analisi semplificata della Legge di Say secondo la scuola neoclassica,. Domanda N. 4 In che modo, secondo il Principio della Domanda Effettiva, le forze di mercato riportano il sistema economico verso una posizione di equilibrio? GRAFICO 2

Domanda N. 5 Definite le propensioni medie e marginali al consumo e mostrate come individuano su un grafico rappresentante la funzione del consumo. GRAFICO 3

Domanda N. 6 Descrivete brevemente il contributo di Milton Friedman alla teoria del consumo. Domanda N. 7 Definite l efficienza marginale del capitale 4

Domanda N. 8 Cosa vuol dire che il mercato del lavoro nella teoria neoclassica gioca un ruolo attivo nel determinare il livello di occupazione dell economia? Domanda N. 9 Perché si domanda moneta a scopo speculativo? 5

Domanda N. 10 Descrivete brevemente l analisi del moltiplicatore del reddito 6

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (C) 07/04/2004 Cognome e nome dello studente: Numero di Matricola: Avvertenza: Rispondete alle domande in modo sintetico cercando di non eccedere il numero delle righe indicato nel foglio. Non possono essere usati o presentati ai docenti della cattedra fogli diversi da quelli distribuiti o aggiuntivi ad essi. Domanda N. 1 Descrivete la condizione di equilibrio del mercato dei beni per il caso di un economia chiusa agli scambi con l estero e in assenza di attività dello stato. Domanda N. 2 Come si passa dal concetto di Prodotto Nazionale valutato ai prezzi di mercato a quello di Prodotto Nazionale valutato al costo dei fattori? 1

Domanda N. 3 Indicate quali sono le assunzioni di comportamento delle variabili economiche considerate (risparmio e investimento) e quali sono le corrispondenti equazioni del modello in un analisi semplificata del Principio della Domanda Effettiva. Domanda N. 4 Rappresentate graficamente la Legge di Say secondo la scuola neoclassica, indicando se e come le forze di mercato riportano il sistema economico verso una posizione di equilibrio. GRAFICO 2

Domanda N. 5 Definite le propensioni medie e marginali al consumo e mostrate come individuano su un grafico rappresentante la funzione del consumo. GRAFICO 3

Domanda N. 6 Descrivete brevemente il contributo di Modigliani alla teoria macroeconomica del consumo. 4

Domanda N. 7 Descrivete brevemente la teoria dell acceleratore Domanda N. 8 Cosa vuol dire che nella teoria keynesiana della sintesi il mercato del lavoro gioca un ruolo passivo nel determinare il livello di occupazione dell economia? Domanda N. 9 Che cosa è la trappola della liquidità e quando si verifica? 5

Domanda N. 10 Perché nella teoria neoclassica la curva di offerta può risultare crescente rispetto al saggio di salario reale? 6

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (D) 07/04/2004 Cognome e nome dello studente: Numero di Matricola: Avvertenza: Rispondete alle domande in modo sintetico cercando di non eccedere il numero delle righe indicato nel foglio. Non possono essere usati o presentati ai docenti della cattedra fogli diversi da quelli distribuiti o aggiuntivi ad essi. Domanda N. 1 Quale nozione di reddito prodotto e distribuito viene modificata dall introduzione dei trasferimenti alle imprese? In quale nozione di reddito distribuito si inseriscono invece i trasferimenti alle famiglie? Domanda N. 2 Quali tra queste voci sono incluse nel concetto di Prodotto Nazionale Lordo? Beni finali Beni intermedi Ammortamenti. 1

Domanda N. 3 Descrivete sinteticamente come i neoclassici modificano la versione della Legge di Say proposta dagli economisti classici questa affermazione. Domanda N. 4 Rappresentate graficamente il Principio della Domanda Effettiva, indicando se e come le forze di mercato riportano il sistema economico verso una posizione di equilibrio. GRAFICO 2

Domanda N. 5 Definite le propensioni medie e marginali al consumo e mostrate come individuano su un grafico rappresentante la funzione del consumo. GRAFICO 3

Domanda N. 6 Descrivete brevemente il contributo di Modigliani alla teoria macroeconomica del consumo. Domanda N. 7 In che modo si può argomentare che gli investimenti hanno un carattere prevalentemente autonomo? 4

Domanda N. 8 Considerate la teoria keynesiana della sintesi e la sua analisi del mercato del lavoro: in essa cosa determina il salario monetario? Domanda N. 9 Perché un soggetto domanda moneta per guadagnare di più (speculare)? 5

Domanda N. 10 Che cosa è la velocità di circolazione della moneta? 6

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 14/05/2004 Cognome e nome dello studente: Numero di Matricola: Avvertenza: Rispondete alle domande in modo sintetico cercando di non eccedere il numero delle righe indicato nel foglio. Non possono essere usati o presentati ai docenti della cattedra fogli diversi da quelli distribuiti o aggiuntivi ad essi. Domanda N. 1 Perché, secondo la teoria neoclassica, la domanda di investimento è decrescente rispetto al saggio di interesse? Domanda N. 2 Se la funzione che collega il consumo al reddito è lineare e il consumo autonomo è pari a zero, che relazione c è tra propensione media e propensione marginale al consumo? 1

Domanda N. 3 Perché, secondo la teoria keynesiana, una riduzione dei salari non può considerarsi il modo migliore di ridurre la disoccupazione? Domanda N. 4 Utilizzando il modello IS-LM dite in quali casi la politica monetaria è più efficace della politica fiscale. GRAFICO 2

Domanda N. 5 Utilizzando il modello IS-LM illustrate perché è possibile annullare l effetto spiazzamento facendo uso della politica monetaria. GRAFICO 3

Domanda N. 6 Che relazione c è tra l offerta di moneta (definendo moneta come M2) e la base monetaria? Domanda N. 7 Perché la distinzione tra saggio di interesse nominale e saggio di interesse reale è importante per i monetaristi per criticare le analisi keynesiane sul ruolo delle politiche monetarie di stabilizzazione? 4

Domanda N. 8 In che modo la tradizione keynesiana utilizzò la curva di Phillips nei dibattiti di politica economica? Domanda N. 9 Cosa sono i movimenti unilaterali della bilancia dei pagamenti? 5

Domanda N. 10 Descrivete brevemente l approccio assorbimento alla bilancia dei pagamenti. 6

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (B) 14/05/2004 Cognome e nome dello studente: Numero di Matricola: Avvertenza: Rispondete alle domande in modo sintetico cercando di non eccedere il numero delle righe indicato nel foglio. Non possono essere usati o presentati ai docenti della cattedra fogli diversi da quelli distribuiti o aggiuntivi ad essi. Domanda N. 1 Che cosa vuole dire che investimenti dipendono dagli spiriti animali degli investitori? Domanda N. 2 Perché, secondo la teoria neoclassica, la domanda di lavoro è decrescente rispetto al salario reale? 1

Domanda N. 3 Dite a cosa è uguale il moltiplicatore del reddito in un economia chiusa agli scambi con l estero e senza intervento pubblico, in un economia chiusa agli scambi con l estero e con un settore pubblico che acquista beni e servizi e raccoglie imposte dirette, in un economia aperta agli scambi con l estero e con un settore pubblico che acquista beni e servizi e raccoglie imposte dirette. Domanda N. 4 Utilizzando il modello IS-LM illustrate il caso neoclassico e quello keynesiano in un analisi relativa all efficacia delle politiche di stabilizzazione fiscali e monetarie. GRAFICO 2

Domanda N. 5 Attraverso quali canali può entrare in circolazione la base monetaria? 3

Domanda N. 6 Descrivete cosa è la curva di Phillips. GRAFICO Domanda N. 7 Che cosa distingue la scuola monetarista da quella keynesiana sul grado di sostituibilità tra attività finanziarie che fanno parte degli aggregati monetari, altre attività finanziarie e attività patrimoniali reali? 4

Domanda N. 8 In che modo la tradizione keynesiana utilizzò la curva di Phillips nei dibattiti di politica economica? Domanda N. 9 Sotto quali voci della bilancia dei pagamenti vanno registrati i prestiti fatti ai residenti di un paese dalle banche non residenti e i pagamenti di interessi tra residenti e non residenti di un paese? 5

Domanda N. 10 Descrivete le equazioni di comportamento per le esportazioni e le importazioni, illustrando perché esse possono essere introdotte in tale modo. 6

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (C) 14/05/2004 Cognome e nome dello studente: Numero di Matricola: Avvertenza: Rispondete alle domande in modo sintetico cercando di non eccedere il numero delle righe indicato nel foglio. Non possono essere usati o presentati ai docenti della cattedra fogli diversi da quelli distribuiti o aggiuntivi ad essi. Domanda N. 1 Definite il concetto di efficienza marginale del capitale. Domanda N. 2 Perché, secondo la teoria keynesiana, una riduzione dei salari non può considerarsi il modo migliore di ridurre la disoccupazione? 1

Domanda N. 3 Che relazione c è tra l offerta di moneta (definendo moneta come M2) e la base monetaria? Domanda N. 4 Utilizzando il modello IS-LM dite in quali casi la politica fiscale è più efficace della politica monetaria. GRAFICO 2

Domanda N. 5 Utilizzando il modello IS-LM illustrate perché è possibile annullare l effetto spiazzamento facendo uso della politica monetaria. GRAFICO 3

Domanda N. 6 Perché la distinzione tra saggio di interesse nominale e saggio di interesse reale è importante per i monetaristi per criticare le analisi keynesiane sul ruolo delle politiche monetarie di stabilizzazione? Domanda N. 7 Descrivete la teoria quantitativa della moneta nella versione di Fisher. 4

Domanda N. 8 Cosa può determinare gli squilibri nei movimenti di capitale della bilancia dei pagamenti? Domanda N. 9 Cosa è il saggio naturale di disoccupazione (Natural Rate of Unemployment, NRU)? 5

Domanda N. 10 Cosa sono i prestiti compensativi e in quale sezione della bilancia dei pagamenti sono inseriti? 6

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (D) 14/05/2004 Cognome e nome dello studente: Numero di Matricola: Avvertenza: Rispondete alle domande in modo sintetico cercando di non eccedere il numero delle righe indicato nel foglio. Non possono essere usati o presentati ai docenti della cattedra fogli diversi da quelli distribuiti o aggiuntivi ad essi. Domanda N. 1 Quali argomenti consentono di introdurre i ritardi nella teoria dell acceleratore? Domanda N. 2 Perché si può dire che secondo la teoria Keynesiana il mercato del lavoro non determina il livello di occupazione dell economia, ma il livello generale dei prezzi? 1

Domanda N. 3 Attraverso quali canali può entrare in circolazione la base monetaria? Domanda N. 4 Quali sono le cause di rotazione e traslazione della curva IS in presenza di un settore pubblico che acquista beni e servizi e raccoglie imposte dirette? GRAFICO 2

Domanda N. 5 Utilizzando il modello IS-LM illustrate il caso neoclassico e quello keynesiano in un analisi relativa all efficacia delle politiche di stabilizzazione fiscali e monetarie. GRAFICO 3

Domanda N. 6 Che cosa distingue la scuola monetarista da quella keynesiana sul grado di sostituibilità tra attività finanziarie che fanno parte degli aggregati monetari, altre attività finanziarie e attività patrimoniali reali? 4

Domanda N. 7 In che modo la scuola monetarista criticò l uso che i keynesiani avevano fatto della curva di Phillips in politica economica? Domanda N. 8 Che cosa è la bilancia dei pagamenti? Domanda N. 9 Cosa sono le rimesse degli emigranti e sotto quale voce della bilancia dei pagamenti vanno registrate? 5

Domanda N. 10 Descrivete brevemente l approccio assorbimento alla bilancia dei pagamenti. 6