Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

Documenti analoghi
L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina

PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

Roma. 31 maggio Giornata mondiale contro il fumo

Percorsi. Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato. Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS

TRATTAMENTO DELLA BPCO

Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV.

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT

Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

Al Pintor, apre il Centro antifumo

Soltanto il 4-5% ha successo. Sono frequenti le ricadute

IL COUNSELLING PER LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO IL MODELLO TRANSTEORICO: STADI, STRATEGIE E INTERVENTO

AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, Giuliano Bono, medico di famiglia

PROJECT STOP Smoking in HIV patients. Dott. De Socio Giuseppe Clinica delle Malattie Infettive Perugia

VOGLIO CRESCERE LONTANO DAL FUMO! QUESTIONARIO

Approcci motivazionali opportunistici

STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale

Studi di efficacia di interventi psicosociali

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

Il fumo in Italia Indagin Ind agin effett eff ett ta per conto con to de l Istitut l Istit o ut Superiore di Sanità, Sintes i dei risul dei

Linee guida per il trattamento della dipendenza da tabacco Aggiornamento al 2006: cosa è cambiato nelle conoscenze disponibili

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati

gli operatori sanitari curano il tabagismo

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

CENTRO ANTIFUMO DI REGGIO EMILIA

Le azioni per il controllo del fumo di tabacco

XIX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale. Tabacco - una minaccia per lo sviluppo. Contributi dei relatori

Le interazioni centrate sulla persona Modalità relazionali per accrescere Ascolto, Comprensione ed Empatia

2. Proteggere il bambino dall esposizione al fumo di tabacco in gravidanza e dopo la nascita

Tabacco e altri generi di "conforto " Narrazione e conseguenze

IL TABAGISMO. Palmanova - 7 marzo 2018 Prevenzione e cura del tabagismo nella AAS2. Alessandro Vegliach

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

IL PROGETTO F.R.E.S.C.O. A CHE PUNTO SIAMO

per l attivazione di un percorso di disassuefazione e di gestione dell astinenza da nicotina 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...

Correzione dei fa,ori di rischio. Federico Sciarra

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Verso luoghi di lavoro Liberi dal fumo

Abbiamo somministrato il seguente questionario a un campione di 58 ragazzi del Canale b del primo anno di Infermieristica.

PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO

Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Le strategie della Regione del Veneto per il controllo del Tabagismo. Martina Di Pieri Elizabeth Tamang Trieste, 10 dicembre 2008

Progetto della Rete Regionale Lombarda degli HPH progetto WHP. Responsabile di Progetto : Dr. M. Signori U.O. Medicina del lavoro

Effetti del cambiamento del prezzo del tabacco (ricerca quantitativa aprile 2019)

Roma, 18 novembre 2015

IL PROGETTO AZIENDALE

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Caso clinico 1 Le patologie legate al fumo: prevenzione e diagnosi precoce. Scientific Event

INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO. Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli

Laura Amato. Istituto Superiore di Sanità Osservatorio fumo alcool e droga. Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Trattamento del tabagismo, punti di forza e criticità

La comunicazione per la salute è efficace?

Le attività di promozione della salute svolte. all interno di Roma Capitale: dati e riflessione

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

I risultati del programma no smoking

Centri Disassuefazione al Fumo

Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 3) Politiche di cessazione

INTRODUZIONE Il fumo in Italia 18 maggio 2010

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

Smettere di fumare. lyondellbasell.com

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

a) Cognome Nome b) Età: anni c) Sesso: M F d) Domicilio: n. c.a.p. Recapiti telefonici: Cellulare:

b) Età: anni c) Sesso: M F

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua

TRATTAMENTI PER SMETTERE DI FUMARE: QUANDO A CARICO DELLO STATO?

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

L APPROCCIO MOTIVAZIONALE NEL TABAGISMO

Audit clinico in neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (il caso ADHD)

Promozione di corretti stili di vita in ambiente di lavoro: il caso del fumo

RUOLO DELL' INFERMIERE NELL' EDUCAZIONE E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Dr Bettini Gian Luca Desenzano 19 giugno 2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo

Comunicato Stampa NOTA STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO LA NAZIONE PRATO SILVIA BINI. Ufficio Stampa mercoledì 4 ottobre 2017

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Smetti di fumare per ottenere il massimo dalla terapia antitumorale

STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI DANNI DEL FUMO. Daniela Galeone. Roma, 13 Luglio 2005 Ministero della Salute

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Global Network Self-audit Questionnaire and Planning Template

I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI STEFANO NARDINI ULSS 7- SINISTRA PIAVE U.O. PNEUMOTISIOLOGIA

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS.

20/03/2017 Superamento del primato della disciplina, confronto paritario tra le diverse discipline.

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo

BENESSERE PSICOLOGICO IN FARMACIA Il fumo e le cattive abitudini 1-5 dicembre 2015 Dott.ssa Alessia Pagliaro

Le terapie non farmacologiche. XI Congresso Nazionale AGE 2015 Roma, marzo Università Campus Biomedico Area di Geriatria

Transcript:

Smettere di fumare è difficile Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

Il personale sanitario dimostra scarso interesse ad affrontare il problema del fumo con i propri pazienti L evidenza scientifica dimostra che anche interventi non particolarmente impegnativi o dispendiosi sono di grande efficacia evasione riuscita!

Le 5 A QUALSIASI CONTATTO CON PAZIENTI ASK Chiedere se fuma Ricaduta Motivato ASSESS Identificare i fumatori motivati a smettere ASSIST Aiutare a smettere ARRANGE Pianificare follow up Prevenire ricadute ADVISE Raccomandare di smettere Fornire consigli per promuovere motivazione Non motivato

Interpretazione dei livelli di evidenza 1 revisioni sistematiche di studi controllati randomizzati 2 studi controllati randomizzati 3 studi controllati non randomizzati 4 studi osservazionali 5 parere degli esperti in assenza di prove di efficacia

Interpretazione della forza delle raccomandazioni A = MOLTO FORTE basata su prove di efficacia di livello 1 o 2 B = ABBASTANZA FORTE basate su prove di efficacia di livelli 3 e 4 o su revisioni sistematiche o studi controllati randomizzati con risultati contrastanti o campioni di piccole dimensioni C = DEBOLE parere degli esperti in assenza di prove di efficacia

Ask - chiedere Domandare a tutti i soggetti che si presentano in ambulatorio se sono fumatori. (forza della raccomandazione A livello di evidenza 1) Ai fumatori,e a quelli che hanno smesso nell ultimo anno, la domanda dovrebbe essere ripetuta ad ogni visita. La condizione e la storia di fumatore (Si/no/ex) dovrebbe essere registrata fra i dati del paziente (forza della raccomandazione B livello di evidenza 3) Somministare ai fumatori il test di Fagerstrom (forza della raccomandazione B livello di evidenza 3)

Fagerstroem test for nicotine dependance (FTND) 1. Quanto tempo dopo il risveglio accende la prima sigaretta? 2. Trova difficile astenersi dal fumare in luoghi dove è vietato? 3. Quale tra tutte le sigarette che fuma in un giorno trova più gratificante? 4. Quante sigarette fuma in una giornata? 5. Fuma con maggiore frequenza nelle prime ore dopo il risveglio che nel resto della giornata? 6. Fuma anche se è tanto malato da dover rimanere a letto tutto il giorno? entro 5 minuti 6-30 minuti 31-60 minuti dopo 60 minuti sì no la prima del mattino qualsiasi 0-10 11-20 21-30 31 o + sì no sì no Totale Punti 3 2 1 0 1 0 1 0 0 1 2 3 1 0 1 0

Advise raccomandare di smettere Raccomandare a tutti i fumatori di smettere di fumare in maniera chiara e inequivocabile. (forza della raccomandazione A livello di evidenza 1) Fornire materiale di supporto: manuali, opuscoli, ecc. (forza della raccomandazione A livello di evidenza 1) Personalizzare l interventol Sottolineare gli aspetti positivi dello smettere

Assess identificare i fumatori motivati a smettere Accertarsi che il soggetto voglia smettere (forza della raccomandazione C evidenza 5) (forza della raccomandazione C livello di Se vuole smettere: fornire subito consigli comportamentali (forza della raccomandazione C livello di evidenza 5) Se non vuole smettere: breve intervento per promuovere la motivazione (forza della raccomandazione C livello di evidenza 5)

Assist aiutare chi non vuole smettere Strategia: fumare può essere un problema degno di attenzione ascoltare le credenze associate all abitudine abitudine offrire altre possibilità di soddisfazione dei bisogni insinuare il dubbio evitare i consigli evitare le soluzioni

Assist aiutare chi non vuole smettere le 5 R 1) Relevance: chiedere al paziente perché smettere può essere importante? 2) Risks: chiedere al paziente quali conseguenze negative potrebbe avere se continua a fumare 3) Rewards: chiedere al paziente di identificare i potenziali benefici dello smettere 4) Roadblocks: chiedere al paziente di identificare barriere e impedimenti a smettere 5) Repetition: : l intervento l va ripetuto ogni volta che il paziente arriva in consultazione

Assist aiutare chi vuole smettere Strategia: fornire subito consigli comportamentali elenco vantaggi e svantaggi fornire incentivi e gratificazioni alternativi aumentare il senso di autoefficacia verso il cambiamento aumentare la motivazione al cambiamento modificare la credenza che i costi per raggiungere la cessazione siano più alti dei benefici

Assist aiutare chi vuole smettere il paziente che R.I.D.E. RITARDARE riuscire a ritardare il fumo (l ansia dopo poco tempo si riduce). INVOLARSI quando si trova in una situazione a rischio può involarsi, cambiando stanza, situazione, compagnia DISTRARSI significa spostare il pensiero su un altra cosa oppure fare qualcosa come bere dell acqua. EVITARE persone o situazioni ad alto rischio

Assist aiutare chi vuole smettere Proporre una terapia cognitivo comportamentale o il counselling professionale (forza della raccomandazione A livello di evidenza 1)

Assist aiutare chi vuole smettere Proporre la terapia farmacologica a: (forza della raccomandazione A livello di evidenza 1) chi fuma + di 10 sig/die ha un punteggio di 5 o + al test di Fagerstrom fuma la prima sigaretta entro ½ ora dal risveglio ha già avuto crisi di astinenza in precedenti tentativi di smettere

Arrange pianificare il follow-up I contatti con il paziente dovrebbero essere presi entro la prima settimana dalla data fissata per la cessazione del fumo. In questi contatti è necessario: Informarsi delle difficoltà Complimentarsi per i risultati Evidenziare il miglioramento ottenuto sul piano dei sintomi Analizzare le situazioni a rischio ricaduta capitate Fissare un nuovo incontro entro il mese successivo.

Arrange pianificare il follow-up Con i soggetti che hanno ripreso a fumare: Chiedere la disponibilità a fare un nuovo tentativo L abitudine al fumo è una malattia cronica e pertanto soggetta a recidive La ricaduta non è un fallimento, ma una recidiva da trattare come ogni riacutizzazione: con una terapia più intensa

LEI FUMA? SI NO HA MAI PENSATO DI SMETTERE NO SI COSA LE PIACE DI PIU DEL FUMO COSA DI MENO SE SMETTE COSA PERDE HA MAI TENTATO DI SMETTERE NO SI SMETTERE NON E NECESSARIAMENTE DIFFICILE MI PARLI DI QUESTI TENTATIVI COSA LE PIACEVA DI PIU DI NON FUMARE Da: Fagerstroem, 2000