Chikungunya IgM micro-capture ELISA



Documenti analoghi
Toxocara canis IgG ELISA

Chlamydia pneumoniae IgG ELISA

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H

DHEA ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di DHEA nel siero umano.

Testosterone Saliva ELISA

Free Testosterone ELISA

Cytomegalovirus IgG ELISA

Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 2 IgM ELISA

Haemophilus influenzae B IgG ELISA

Entamoeba histolytica IgG ELISA

Dengue virus IgG ELISA

Esperienza 14: il test ELISA

Influenza A IgG ELISA

Herpes simplex virus 1/2 IgM ELISA

Adenovirus IgA ELISA

Rubella virus IgM ELISA

Mycoplasma pneumoniae IgM ELISA

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

Ascaris lumbricoides IgG ELISA

Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 1 IgG ELISA

Parvovirus B19 IgG ELISA

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems

Parainfluenza 1,2,3 IgG ELISA

17-OH-Progesterone ELISA

Chagas (Trypanosoma cruzi) IgG ELISA

Herpes simplex virus 2 IgG ELISA

La conferma di laboratorio della rosolia

Respiratory syncytial virus IgG ELISA

RIDASCREEN FAST T-2 Toxin

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Echinococcus IgG ELISA

Chikungunya IgM micro-capture ELISA

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

Test Monofase Menopausa

TBE virus (FSME) IgG plus ELISA

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Treponema pallidum IgG ELISA

Taenia solium IgG ELISA

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

Phenylalanine (PKU) neonatal Screening Assay

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H

Bordetella pertussis IgA ELISA

Rubella virus IgG ELISA

Candida albicans IgM ELISA

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi

Toxoplasma gondii IgG ELISA

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 2 IgG ELISA

Candida albicans IgG ELISA

Herpes simplex virus 1 IgG ELISA

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

Insulin ELISA RE C. Istruzioni per l Uso

Dengue virus IgM ELISA

Impiego in laboratorio

Entamoeba histolytica IgG ELISA

Ascaris lumbricoides IgG ELISA

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

NF-light (Neurofilament light) ELISA

Chlamydia trachomatis IgG ELISA

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG)

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

CIC-C3d ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani.

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari

Calprotectina ELISA KIT Per la determinazione di calprotectina fecale in vitro (MRP 8/14)

h X 12x8 i w l

Leishmania infantum IgG ELISA

ANTI-EBV EA IgM ELISA

MMP-9. (Matrix Metalloprotease-9) ELISA

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

Ostase IRMA. Immunoradiometric assay for the in-vitro determination of Bone Alkaline Phosphatase (BAP) in human serum. 12 x 8

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Herpes simplex virus 1 IgG ELISA

Epstein-Barr virus VCA IgM ELISA

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Helicobacter pylori IgG ELISA

CIC-C3d ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani.

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza

in vitro e condurre diagnosi cliniche ausiliarie dell infertilità e autovalutazione della fertilità e

Bordetella pertussis IgG ELISA

Hantavirus IgG ELISA

T3 RIA (CT) Saggio radioimmunologico per la determinazione quantitativa di triiodotironina umana (T3) nel siero.

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

Renin (active) ELISA

Androstenedione Saliva ELISA

Leptin ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Leptina nel siero e plasma umani.

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

EDI Kit ELISA Cromogranina A umana ELISA Kit per la valutazione della Cromogranina A umana nel siero

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale

Transcript:

Istruzioni per l Uso Chikungunya IgM micro-capture ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgM per Chikungunya virus nel siero o plasma umano RE58841 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse 52a Phone: +49 (0)40-53 28 91-0 IBL@IBL-International.com D-22335 Hamburg, Germany Fax: +49 (0)40-53 28 91-11 www.ibl-international.com

1. INTRODUZIONE Il virus Chikungunya è un virus del genere Alphavirus (famiglia Togaviridae) trasmesso da artropodi. Il genere Alphavirus comprende almeno 24 specie distinte. Si tratta di virioni avvolti da membrana lipoproteica con diametro compreso tra 50 e 60 nm. L infezione da Alphavirus si sviluppa in seguito al morso di una zanzara infetta, durante il quale si ha la deposizione del virus nel tessuto cutaneo e sottocutaneo. Dopo un periodo di incubazione che va da 1 a 12 giorni, si sviluppa la febbre Chikungunya. La febbre Chikungunya (il temine Chikungunya significa ciò che curva, che contorce, in riferimento alle manifestazioni invalidanti della malattia) è un infezione virale acuta caratterizzata da una rapida transizione da uno stato di buona salute a malattia che comprende artralgia severa e febbre. La temperatura corporea sale bruscamente fino ai 40 C ed è spesso accompagnata da brivido squotente. Dopo alcuni giorni, la febbre può diminuire e avere una recrudescenza, dando origine a un andamento febbrile altalenante. L artralgia è poliarticolare, ad insorgenza molto dolorosa, interessa principalmente le piccole articolazioni e le zone già interessate da dolori articolari. Tipico comportamento dei pazienti è la riduzione al minimo dei movimenti. Le articolazioni possono risultare gonfie senza però un significativo accumulo di liquido. Tali sintomi possono manifestarsi per periodi variabili da una settimana a diversi mesi e sono accompagnati anche che mialgia. Solitamente l eruzione cutanea compare il primo giorno di malattia, ma l insorgenza può anche ritardare. Di solito compare come un rossore a livello di viso e collo, che evolve in una forma maculare o maculo-papulosa pruriginosa. Le lesioni successive compaiono a livello del tronco, degli arti, viso, palmi delle mani e piante dei piedi, in questo ordine di frequenza. Si possono osservare anche lesioni petecchiali, oltre a mal di testa, fotofobia, dolore retro-orbitale, mal di gola con segni obiettivi di faringite, nausea e vomito. Occasionalmente si può osservare una artralgia persistente e una poliartrite (persistente per mesi o anni), che comporta in alcuni casi la distruzione delle giunture. Sebbene raramente, la sequenza di eventi include anche encefalite e meningoencefalite con alti livelli di mortalità. Il virus ha maggiore importanza in Africa e in Asia. Tra il 20% e il 90% delle popolazioni tropicali e subtropicali mostrano segni sierologici di infezione. Dal momento che le zanzare del genere Aedes stanno aumentando specialmente in Nord Africa e Sud America, zone in cui la popolazione è uniformemente sensibile all infezione, la probabilità che insorga un epidemia è palese. L infezione da virus Chikungunya è stata importata in Europa Centrale principalmente da viaggiatori nei Paesi tropicali e subtropicali. Specie Malattia Sintomatologia Meccanismo di infezione virus Chikungunya (Alphavirus) Febbre Chikungunya Febbre Esantema Dolori articolari Artralgia e poiliatrite persistente, con talvolta distruzione delle articolazioni. Più raramente encefalite e meningoencefalite La presenza del virus responsabile dell infezione può essere identificata tramite Sierologia: Rilevazione di anticorpi mediante tecniche IF, ELISA 2. USO PREVISTO Trasmissione tramite puntura di zanzare Aedes albopictus (Africa) Aedes aegypti (Africa, Asia) Il Chikungunya IgM micro-capture ELISA è un kit per la determinazione qualitativa degli anticorpi specifici della classe IgM per Chikungunya virus nel siero o plasma (citrato) umano. 3. PRINCIPIO DEL TEST La determinazione qualitativa degli anticorpi IgM per Chikungunya virus si basa sul principio ELISA. I pozzetti della micropiastra sono pre-coattati con anti-igm umane che legano I corrispondenti anticorpi presenti nel campione. Dopo il lavaggio dei pozzetti per rimuovere il campione non legato e il materiale di controllo, si aggiunge la soluzione di antigene Chikungunya. Dopo un ulteriore step di lavaggio, l anticorpo Chikungunya biotinilato viene aggiunto nel pozzetto. Dopo il lavaggio, si aggiunge il coniugato Streptavidina che si lega all immunocomplesso Chikungunya-specifico. Questi complessi vengono evidenziati da una colorazione blu dopo l incubazione con la soluzione TMB. L intensità di questa colorazione è direttamente proporzionale alla quantità di anticorpi specifici per la Chikungunya virus di classe IgM presenti nel VN21072014 1 / 8

campione. Fermando la reazione enzimatica con acido solforico si causa un cambiamento di colore dal blu al giallo che può essere misurato facilmente con un fotometro per l ELISA a 450 nm. 4. MATERIALI 4.1. Reagenti forniti Micropiastre con antigeni della Chikungunya (IgM): 12 strisce divisibili in 8 pozzetti, con adesi anticorpi anti-umano della classe IgM; dentro una busta d alluminio richiudibile. Tampone diluente***: 1 flacone contenente 100 ml di tampone per diluire i campioni; ph 7.2 ± 0.2; color giallo; pronto all uso; tappo bianco. Soluzione stop: 1 flacone contenente 15 ml di acido solforico, 0.2 mol/l, pronto all uso; tappo rosso. Tampone di lavaggio (20x conc.)*: 1 flacone contenente 50 ml di un tampone concentrato 20 volte per il lavaggio dei pozzetti; ph 7.2 ± 0.2; tappo bianco. Antigene Chikungunya liofilizzato: 6 bottiglie contenenti una soluzione di antigene Chikungunya liofilizzato; tappo rosso Soluzione anticorpo Chikungunya****: 1bottiglia contenente 6 ml di anticorpo biotinilato Chikungunya, pronto all uso; colorato di blue; tappo bianco Coniugato Streptavidina **: 1 bottiglia contenente 6 ml di coniugato Streptavidina con perossidasi, pronto all uso; colorato di rosso; tappo nero Soluzione TMB: 1 flacone contenente 15 ml di 3,3`,5,5`-Tetrametilbenzidina (TMB); pronto all uso; tappo giallo. Chikungunya IgM Controllo positivo***: 1 flacone da 2 ml; color giallo; tappo rosso; pronto all uso. Chikungunya IgM Controllo Cut-off***: 1 flacone da 3 ml; color giallo; tappo verde; pronto all uso. Chikungunya IgM Controllo negativo***: 1 flacone da 2 ml; color giallo; tappo blu; pronto all uso. *contiene 0.1 % Bronidox L dopo diluizione, **contiene 0.2 % Bronidox L, ***contiene 0.1 % Kathon, ****contiene 0.02 % Kathon e 0,02% Bronidox L 4.2. Accessori forniti 1 pellicola adesiva 1 supporto per micropiastre 1 istruzione per l uso 4.3. Materiali e attrezzature necessari Fotometro per micropiastre con filtri da 450/620 nm Incubatore a 37 C Lavatore di micropiastre Micropipette con punte monouso (10, 100, 200, 1000 µl) Vortex-Mixer Provette monouso Supporto per provette Acqua deionizzata o distillata. Timer 5. MODALITÀ DI CONSERVAZIONE I reagenti devono essere conservati tra 2-8 C. Non usare i reagenti dopo la scadenza. La data di scadenza è stampata sull etichetta di ogni componente e sull etichetta esterna della confezione. 6. PREPARAZIONE DEI REAGENTI Portare tutti i reagenti a temperatura ambiente (20-25 C) prima dell uso! 6.1. Micropiastre I pozzetti sono separabili. Contengono adesi anticorpi anti-umano della classe IgM. I pozzetti, pronti all uso, devono essere conservati tra 2-8 C. Riporre i pozzetti non utilizzati nel sacchetto con il gel essiccante di silice. Il prodotto è stabile fino alla data di scadenza se conservato tra 2-8 C. VN21072014 2 / 8

6.2. Antigene Chikungunya La bottiglia contiene soluzione antigene Chikungunya liofilizzato. Il contenuto di ogni fiala deve essere risospeso in 1 ml si soluzione di lavaggio diluita, mescolato lentamente per inversione (no vortex) e lasciato in incubazione 15 min a temperature ambiente. La soluzione ricostituita è stabile per 1 giorno a 2-8 C. 6.3. Soluzione anticorpo Chikungunya La bottiglia contiene 6 ml di anticorpo Chikungunya biotinilato, stabilizzanti, conservanti e colorante inerte blu. Tale soluzione pronta all uso deve essere conservata a 2-8 C. Dopo la prima apertura il prodotto è stabile fino alla data di scadenza se conservato a 2-8 C. 6.4. Controlli I flaconi dei controlli contengono di soluzione pronta all uso. Contengono 0,1% Kathon. Una volta aperto, il prodotto é stabile fino alla data di scadenza se conservato tra 2-8 C. 6.5. Tampone diluente Il flacone contiene 100 ml di tampone fosfato, stabilizzanti, conservanti e un colorante giallo inerte. La soluzione viene usata per diluire i campioni. Una volta aperto, il prodotto é stabile fino alla data di scadenza se conservato tra 2-8 C. 6.6. Tampone di lavaggio (20x conc.) Il flacone contiene 50 ml di un tampone concentrato, detergenti e conservanti. Il contenuto viene diluito con acqua deionizzata o distillata (1 + 19). Il tampone diluito é stabile fino 5 giorni se conservato a temperatura ambiente. Se sono presenti cristalli, scioglierli a 37 C prima di diluire. Una volta aperto, il prodotto é stabile fino alla data di scadenza se conservato tra 2-8 C. 6.7. Coniugato Streptavidina 1 bottiglia contenente 6 ml di coniugato Streptavidina con perossidasi, detergent e conservanti. Il reagente è pronto all uso e deve essere conservato a 2-8 C. Dopo la prima apertura il prodotto è stabile fino alla data di scadenza se conservato a 2-8 C. 6.8. Soluzione TMB Il flacone contiene 15 ml di 3,3`,5,5`-Tetrametilbenzidina (TMB) e perossido di idrogeno pronto all uso. Conservare al buio. La soluzione é incolore o celeste chiaro. Nel caso in cui diventasse blu significa che é contaminata e non può essere più usata. Una volta aperto, il prodotto é stabile fino alla data di scadenza se conservato tra 2-8 C. 6.9. Soluzione Stop Il flacone contiene 15 ml di acido solforico, 0.2 mol/l (R36/38, S26), pronto all uso. Una volta aperto, il prodotto é stabile fino alla data di scadenza se conservato tra 2-8 C. 7. PRELIEVO E PREPARAZIONE DEI CAMPIONI Usare campioni di siero o plasma (citrato) umano. Se il test viene fatto entro 5 giorni dal prelievo i campioni possono essere conservati tra 2-8 C. Altrimenti devono essere aliquotati e congelati tra -70 a -20 C. Agitare bene i campioni scongelati prima di diluirli. Evitare cicli ripetuti di congelamento/scongelamento. L inattivazione dei campioni per mezzo del calore non è raccomandata. 7.1. Diluizione dei campioni Prima del test, diluire i campioni 1 + 100 con tampone diluente. Per esempio, pipettare nelle provette 10 µl di campione + 1 ml di tampone e mescolare bene (Vortex). 8. PROCEDIMENTO 8.1. Preparazione del test Leggere bene le istruzioni prima di iniziare il dosaggio. Per ottenere risultati validi é indispensabile seguire esattamente le istruzioni. La seguente procedura è stata validata per l esecuzione manuale. Per una esecuzione su strumentazione automatica si consiglia di incrementare il numero di lavaggi de 3 a 5 volte e il volume della soluzione di lavaggio da 300 a 350µl per evitare interferenze. Stabilire innanzitutto il piano di distribuzione ed identificazione dei campioni e controlli sul foglio di lavoro fornito con il kit. Inserire i pozzetti necessari nel supporto micropiastre. VN21072014 3 / 8

Utilizzare almeno: 1 pozzetto (es. A1) per il bianco-substrato (blank) 1 pozzetto (es. B1) per il controllo negativo 2 pozzetti (es. C1+D1) per il controllo Cut-off 1 pozzetto (es. E1) per il controllo positivo. È consigliato effettuare ogni analisi in duplicato. Eseguire il test nell ordine stabilito dalle istruzioni, senza pause. Utilizzare puntali nuovi e puliti per ogni campione e controllo. Regolare l incubatore a 37 ± 1 C 1. Pipettare 50 µl di controllo e di campione diluito nei relativi pozzetti. Usare il pozzetto A1 per il bianco-substrato. 2. Coprire i pozzetti con la pellicola adesiva. 3. Incubare 1 ora ± 5 min a 37 ± 1 C. 4. Al termine dell incubazione, togliere la pellicola ed aspirare il liquido dai pozzetti. Successivamente lavare i pozzetti tre volte con 300 µl di tampone di lavaggio. Evitare che la soluzione trabocchi dai pozzetti. L intervallo tra il lavaggio e l aspirazione deve essere almeno di 5 sec. Dopo il lavaggio picchiettare delicatamente i pozzetti con l apertura verso il basso su una carta assorbente per togliere completamente il liquido. Attenzione: Il lavaggio é una fase critica. Un lavaggio non accurato determina una cattiva precisione del test ed un innalzamento falsato delle densità ottiche. 5. Dispensare 50µL di antigene Chikungunya ricostituito in tutti I pozzetti ad eccezione del bianco (e.g. A1). Coprire con il foglietto. 6. Incubare 30 min a temperatura ambiente (20-25 C). Non esporre a fonti di luce diretta. 7. Ripetere il lavaggio secondo punto 4. 8. Dispensare 50 µl di Soluzione Anticorpo Chikungunya in tutti I pozzetti ad eccezione del bianco ( e.g.a1). Coprire con il foglietto. 9. Incubare 30 min a temperatura ambiente (20-25 C). 10. Ripetere il lavaggio secondo punto 4. 11. Dispensare 50 µl di coniugato perossidasi Streptavidina in tutti I pozzetti ad eccezione del bianco (e.g. A1). Coprire con il foglietto. 12. Incubare 30 min a temperatura ambiente (20-25 C). Non esporre a fonti di luce diretta. 13. Ripetere il lavaggio secondo punto 4. 14. Pipettare 100µL di Soluzione TMB in tutti i pozzetti. 15. Incubare precisamente per 15 min a temperatura ambiente (20-25 C) al buio. 16. Pipettare 100µL di Soluzione Stop in tutti i pozzetti, nello stesso ordine della soluzione TMB. Durante l incubazione il colore cambia dal blu al giallo. Attenzione: Campioni con un risultato positivo molto alto possono causare precipitati scuri del cromogeno! Questi precipitati influenzano la lettura delle densità ottiche. È consigliato diluire i campioni con soluzione fisiologica NaCl, esempio 1+1. Poi diluire normalmente 1+100 con tampone diluente. Il risultato U viene moltiplicato per due. 17. Misurare l assorbanza di tutti i pozzetti a 450/620 nm entro 30 min dopo l aggiunta della soluzione stop. 8.2. Misurazione Regolare il fotometro per le micropiastre (ELISA-Reader) a zero usando il substrato-bianco (blank) in A1. Se, per motivi tecnici, non é possibile regolare il fotometro sottrarre l assorbanza del bianco-substrato da tutti i valori delle altre assorbanze. Misurare l assorbanza di tutti i pozzetti a 450 nm e inserire tutti i valori misurati nel foglio di lavoro. É raccomandato fare una misurazione delle densità ottiche a doppia lunghezza d onda utilizzando i 620 nm come lunghezza di riferimento. Dove sono state misurate in doppio, calcolare la media delle assorbanze. VN21072014 4 / 8

9. RISULTATI 9.1. Validazione del test Il test é valido se risponde ai prossimi criteri: Substrato bianco in A1: Valore di assorbanza < 0.100 Controllo negativo in B1: Valore di assorbanza < 0.200 e< cut-off Controllo Cut-off in C1 e D1: Valore di assorbanza 0.150 1.30 Controllo positivo in E1: Valore di assorbanza >Cut-Off Se non vengono soddisfatti questi criteri, il test non è valido e deve essere ripetuto. 9.2. Calcolo dei risultati Il Cut-Off e la media dei valori di assorbanza dei controlli Cut-off. Esempio: Valore di assorbanza del controllo Cut-off 0.39 + valore di assorbanza del controllo Cut-off 0.37 = 0.76/2= 0.38 Cut-Off = 0.38 9.3. Interpretazione dei risultati I campioni sono positivi, se l assorbanza supera il Cut-Off almeno del 10 %. Campioni con assorbanze del 10 % al di sopra o al di sotto del Cut-Off non sono identificabili come positivi o negativi Dubbio. In questo caso é raccomandato di ripetere il test dopo 2 o 4 settimane con un campione fresco. Se il risultato é ancora incerto viene considerato negativo. I campioni sono negativi, se l assorbanza risulta inferiore del Cut-Off almeno del 10 %. 9.3.1. Risultati in unità [U] Assorbanza media del campione x 10 = [unità = U] Cut-Off Esempio: 1.786 x 10 = 47 U ( Units) 0.38 Cut-Off : 10 U Dubbio: 9-11 U Negativo: <9 U Positivo: >11 U 10. CARATTERISTICHE DEL TEST 10.1. Precisione Interdosaggio n Media (OD) Cv (%) Siero Positivo debole 3 (69) 0.61 7.3 Siero Positivo forte 3 (72) 1.36 2.9 Intradosaggio n Media (OD) CV (%) Siero Positivo debole. 23 0.62 4.8 Siero Positivo forte 24 1.36 3.4 10.2. Specificità diagnostica La specificità diagnostica é la probabilità del test di fornire un risultato negativo in assenza di anticorpi specifici. La specificità diagnostica é pari a >90%. 10.3. Sensibilità diagnostica La sensibilità diagnostica é la probabilità del test di fornire un risultato positivo in presenza di anticorpi specifici. La sensibilità diagnostica é pari a >90%. 10.4. Possibili interferenze Campioni emolitici, lipidici ed itterici contenenti fino a 10 mg/ml di emoglobina, 5 mg/ml di trigliceridi e 0,2 mg/ml di bilirubina non hanno presentato fenomeni di interferenza nel presente test. VN21072014 5 / 8

10.5. Reattività incrociata Nessuna cross-reattività è stata osservata utilizzando campioni con FR e campioni contenenti anticorpi anti Bordetella pertusssis, Chlamydia trachomatis, Chlamydia pneumoniae, Dengue Virus, TBE, Helicobacter pylori, HSV 2, Leishmania, Mycoplasma e Schistosoma. La cross-reattività con anticorpi anti Borrelia, CMV e Toxoplasma non può essere esclusa. E probabile l interferenza da stimolazione policlonale a seguito di infezione da EBV. In presenza di Mononucleosi infettiva (Malattia di Pfeiffer, infezione da EBV) è possibile la stimolazione policlonale dei Linfociti B. tale evento si esprime come reazione non-specifica nella rilevazione degli anticorpi di classe IgM. Si consiglia pertanto l esclusione di infezione da EBV nella diagnosi differenziale. La cross-reattività con anticorpi anti Virus O Nyong Nyong Virus no può essere esclusa. Nota: I risultati si riferiscono al gruppo di campioni realizzati, questi non sono specifiche garantite. 11. LIMITAZIONI Una contaminazione da microorganismi o ripetuti cicli di congelamento-scongelamento possono alterare i valori delle assorbanze. La diagnosi di una malattia infettiva non deve essere fatta soltanto sulla risultanza di un unico test. È importante considerare anche l anamnesi ed i sintomi del paziente. I risultati del test da pazienti immunosoppressi e neonati hanno un valore limitato. VN21072014 6 / 8

12. PRECAUZIONI E AVVERTENZE In ottemperanza all articolo 1, paragrafo 2 della direttiva Europea 98/79/EC, l uso dei diagnostici medici in vitro è inteso da parte del produttore ad assicurare la congruenza, le prestazioni e la sicurezza del prodotto. Di conseguenza la procedura analitica, le informazioni, le precauzioni e le avvertenze contenute nelle istruzioni per l uso devono essere seguite scrupolosamente. L uso dei kit con analizzatori e attrezzature similari deve essere previamente convalidato. Qualunque cambiamento nello scopo, nel progetto, nella composizione o struttura e nella procedura analitica, così come qualunque uso dei kit in associazione ad altri prodotti non approvati dal produttore non è autorizzato; l utilizzatore stesso è responsabile di questi eventuali cambiamenti. Il produttore non è responsabile per falsi risultati e incidenti che possano essere causati da queste ragioni. Il produttore non è responsabile per qualunque risultato ottenuto attraverso esame visivo dei campioni dei pazienti. Solo per uso diagnostico in-vitro. Tutti i componenti di origine umana sono stati trovati non reattivi con Anti-HIV-Ab, Anti-HCV-Ab e HBsAg. Nonostante ciò e tutti i materiali devono comunque essere considerati potenzialmente contagiosi e infettivi. Gli antigeni Chikungunya sono inattivati. Tutto il materiale dovrebbe essere considerato e maneggiato come potenzialmente infetto. Indossare i guanti durante l esecuzione del test. Si raccomando l utilizzo dell antigene sotto cappa BSL2 (flusso laminare). Non scambiare reagenti e micropiastre di lotti diversi. Non utilizzare reagenti di altri produttori insieme con i reagenti di questo kit. Non usare dopo la data di scadenza. Utilizzare soltanto attrezzatura pulita. Non scambiare i tappi dei flaconi. Richiudere i flaconi immediatamente dopo l uso per evitare la vaporizzazione e contaminazione. Una volta aperti e dopo relativo stoccaggio verificare i reagenti per una loro eventuale contaminazione prima dell uso. Per evitare contaminazioni crociate e risultati erroneamente alti pipettare i campioni e reagenti con molta precisione nei pozzetti. Il ELISA è previsto soltanto per essere impiegato da parte di personale specializzato che conosce perfettamente le tecniche di lavoro. ATTENZIONE: ATTENZIONE: Bronidox L, nella concentrazione usata, mostra quasi assenza di tossicità sulla pelle e sulle mucose. L acido solforico irrita occhi e pelle! Dopo il contatto sciacquare immediatamente e abbondantemente. Contattare un medico. 12.1. Smaltimento In genere tutte le sostanze chimiche vengono considerate rifiuti tossici. Lo smaltimento viene regolato da leggi nazionali. Per ulteriori informazioni contattare l autorità locale. 13. INFORMAZIONI PER GLI ORDINI Numero del prodotto: RE58841 Chikungunya IgM micro-capture ELISA (96 determinazioni) VN21072014 7 / 8

BIBLIOGRAPHY / LITERATUR / BIBLIOGRAPHIE / BIBLIOGRAFIA / BIBLIOGRAFÍA Gerald L. Mandell, John E. Bennett, Raphael Dolin, Principles and practice of Infectious diseases, 2005, Chapter 147, 1913 1919 Patrick Hochedez, Staphane Jaureguiberry, Monique Debruyne, Philippe Bossi, Pierre Hausfater, Gilles Brucker, Francois Bricaire, Eric Caumes, Chikungunya infection in travellers, Emerging Infectios Diseases Vol. 12, No. 10, October 2006, 1565-1566 F.H. Kayser, K.A. Bienz, J. Eckert, R.M. Zinkernagel, Medical Microbiology, Stuttgart 2005, 440-441 SCHEME OF THE ASSAY Chikungunya IgM micro-capture ELISA Assay preparation Prepare reagents and samples as described. Establish the distribution and identification plan for all specimens and controls on a form. Select the required number of microtiter strips or wells and insert them into the holder. Assay procedure Substrate blank (e.g. A1) Negative control Positive control Cut-off control Negative control - 50µL - - - Positive control - - 50µL - - Cut-off control - - - 50µL - Sample (diluted 1+100) Reconstituted antigen Sample (diluted 1+100) - - - - 50µL Cover wells with foil supplied in the kit Incubate for 1 h at 37 C Wash each well three times with 300µL of washing solution - 50µL 50µL 50µL 50µL Cover wells with foil supplied in the kit Incubate for 30 min at room temperature Wash each well three times with 300µL of washing solution Antibody solution - 50µL 50µL 50µL 50µL Cover wells with foil supplied in the kit Incubate for 30 min at room temperature Wash each well three times with 300µL of washing solution Streptavidin conjugate - 50µL 50µL 50µL 50µL Cover wells with foil supplied in the kit Incubate for 30 min at room temperature Wash each well three times with 300µL of washing solution TMB 100µL 100µL 100µL 100µL 100µL Cover wells with foil supplied in the kit Incubate for exact 15 min at room temperature in the dark Stop solution 100µL 100µL 100µL 100µL 100µL Photometric measurement at 450 nm (reference wavelength: 620 nm) VN21072014 8 / 8

Symbols / Symbole / Symbôles / Símbolos / Símbolos / Σύµβολα REF LOT Cat.-No.: / Kat.-Nr.: / No.- Cat.: / Cat.-No.: / N.º Cat.: / N. Cat.: / Αριθµός-Κατ.: Lot-No.: / Chargen-Bez.: / No. Lot: / Lot-No.: / Lote N.º: / Lotto n.: / Αριθµός -Παραγωγή: Use by: / Verwendbar bis: / Utiliser à: / Usado por: / Usar até: / Da utilizzare entro: / Χρησιµοποιείται από: No. of Tests: / Kitgröße: / Nb. de Tests: / No. de Determ.: / N.º de Testes: / Quantità dei tests: / Αριθµός εξετάσεων: CONC Concentrate / Konzentrat / Concentré / Concentrar / Concentrado / Concentrato / Συµπύκνωµα LYO IVD Lyophilized / Lyophilisat / Lyophilisé / Liofilizado / Liofilizado / Liofilizzato / Λυοφιλιασµένο In Vitro Diagnostic Medical Device. / In-vitro-Diagnostikum. / Appareil Médical pour Diagnostics In Vitro. / Dispositivo Médico para Diagnóstico In Vitro. / Equipamento Médico de Diagnóstico In Vitro. / Dispositivo Medico Diagnostico In vitro. / Ιατρική συσκευή για In-Vitro ιάγνωση. Evaluation kit. / Nur für Leistungsbewertungszwecke. / Kit pour évaluation. / Juego de Reactivos para Evaluació. / Kit de avaliação. / Kit di evaluazione. / Κιτ Αξιολόγησης. Read instructions before use. / Arbeitsanleitung lesen. / Lire la fiche technique avant emploi. / Lea las instrucciones antes de usar. / Ler as instruções antes de usar. / Leggere le istruzioni prima dell uso. / ιαβάστε τις οδηγίες πριν την χρήση. Keep away from heat or direct sun light. / Vor Hitze und direkter Sonneneinstrahlung schützen. / Garder à l abri de la chaleur et de toute exposition lumineuse. / Manténgase alejado del calor o la luz solar directa. / Manter longe do calor ou luz solar directa. / Non esporre ai raggi solari. / Να φυλάσσεται µακριά από θερµότητα και άµεση επαφή µε το φως του ηλίου. Store at: / Lagern bei: / Stocker à: / Almacene a: / Armazenar a: / Conservare a: / Αποθήκευση στους: Manufacturer: / Hersteller: / Fabricant: / Productor: / Fabricante: / Fabbricante: / Παραγωγός: Caution! / Vorsicht! / Attention! / Precaución! / Cuidado! / Attenzione! / Προσοχή! Symbols of the kit components see MATERIALS SUPPLIED. Die Symbole der Komponenten sind im Kapitel KOMPONENTEN DES KITS beschrieben. Voir MATERIEL FOURNI pour les symbôles des composants du kit. Símbolos de los componentes del juego de reactivos, vea MATERIALES SUMINISTRADOS. Para símbolos dos componentes do kit ver MATERIAIS FORNECIDOS. Per i simboli dei componenti del kit si veda COMPONENTI DEL KIT. Για τα σύµβολα των συστατικών του κιτ συµβουλευτείτε το ΠΑΡΕΧΟΜΕΝΑ ΥΛΙΚΑ. IBL AFFILIATES WORLDWIDE IBL International GmbH Flughafenstr. 52A, 22335 Hamburg, Germany IBL International Corp. 194 Wildcat Road, Toronto, Ontario M3J 2N5, Canada Tel.: + 49 (0) 40 532891-0 Fax: -11 E-MAIL: IBL@IBL-International.com WEB: http://www.ibl-international.com Tel.: +1 (416) 645-1703 Fax: -1704 E-MAIL: Sales@IBL-International.com WEB: http://www.ibl-international.com LIABILITY: Complaints will be accepted in each mode written or vocal. Preferred is that the complaint is accompanied with the test performance and results. Any modification of the test procedure or exchange or mixing of components of different lots could negatively affect the results. These cases invalidate any claim for replacement. Regardless, in the event of any claim, the manufacturer s liability is not to exceed the value of the test kit. Any damage caused to the kit during transportation is not subject to the liability of the manufacturer Symbols Version 3.5 / 2012-01-20