Dal duathleta al triathleta. Tre date, tre sabati. Per ogni esigenza. SABATO 5 NOVEMBRE 2011 SABATO 21 GENNAIO 2012 SABATO 17 MARZO 2012

Documenti analoghi
MISSION 02 TECNICI E LABORATORI 04 SERVIZI BIOMECCANICI DI BASE: MISURAZIONE CICLISTA 06 MISURAZIONE E REGOLAZIONE BICICLETTA 07

Codice di verifica da inserire nella homepage di velosystem.com <meta name="verify-v1" content="9mzekxh2jpqvrijtexciimgynjuvbsm2akol2gi4ecq=" />

C. B. F. CBF - Bikeframe. Centro Biomeccanico Funzionale. Sintesi: Analisi Biomeccanica del Movimento. Posizionamento Ciclistico e Sviluppo Telaio

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

C. B. F. CBF - Bikeframe. Centro Biomeccanico Funzionale. Sintesi: Analisi Biomeccanica del Movimento. Posizionamento Ciclistico e Sviluppo Telaio

Italian Cycling School 2017

MISSION 02 TECNICI E LABORATORI 04 SERVIZI BIOMECCANICI DI BASE: MISURAZIONE CICLISTA 06 MISURAZIONE E REGOLAZIONE BICICLETTA 07

Migliorare e correggere le asimmetrie corporee e le tensioni interne.

POSIZIONAMENTO BIOMECCANICO CICLISTICO

Il concetto bikefitting.com offre enormi vantaggi al mondo. Per maggiori informazioni vedi FAQ nel sito

LA BIOMECCANICA DELLA PEDALATA

SLR BICICLETTA IN COSTRUZIONE

Biomeccanica e postura in bicicletta. Gianni Pederzolli

SIAMO RIMASTI SEDUTI SU QUESTA SELLA PER DUE ANNI

COME RILEVARE LE TUE MISURE ANTROPOMETRICHE

Semplice, Intuitivo, Potente Reale.

L allenamento indoor per il biker

ANALISI DI PEDALATA L

asse posteriore super resistente

SBOSOFT LITE V3.1 HANDOOK

ANALISI DI PEDALATA L

STUDIO DELLA BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO TRAMITE I SISTEMI OPTOELETTRONICI MARKLERLESS

Università degli Studi di Bari

Bicicletta terapeutica MOMO

GaitAnalysis nella diagnosi dei problemi posturali e del cammino nei pazienti affetti da Macrodattilia

CARSEAT PRO SISTEMA DI POSTURA

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

Omar Gatti. Guida alla taglia della bicicletta

FISIOLOGIA E BIOMECCANICA DELLA POSTURA SEDUTA NORMALE E PATOLOGICA

Triciclo MOMO. MOMO 20" 48-65,5 cm. MOMO 16" 42-57,5 cm cm cm cm cm. 33 cm 39 cm 45 cm 52 cm 58 cm

Bicicletta terapeutica MOMO

Sistema baropodometrico statico-dinamico-stabilometrico a sensori capacitivi di nuova generazione. Zebris FDM-Sx

Carrozzine Manuali CARROZZINE MANUALI. PDG - Carrozzine basculanti. Stellar...pag. 8 Fuze T50 JR...pag. 12

MIRKO MENIN

Sistema portatile per il sollevamento materiale fino a 5000 kg oppure per sollevare e proteggere fino a 5 persone come ancoraggio EN 795/B

A. Istruzioni operative per il montaggio (vedi anche

ARCHITETTURA GENERALE DEL SISTEMA Altri sensori indossabili

Triciclo MOMO. MOMO 16" 42-57,5 cm. MOMO 20" 48-65,5 cm cm cm cm cm. 33 cm 39 cm 45 cm 52 cm 58 cm

Abilità specifiche di base. - (strada - fuoristrada - pista) - aspetti tecnici multidisciplinari

Le Basi del Field Target

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE PEDIATRICA coordinatore Dr. Enrico Castelli

Fissate un appuntamento in questo negozio, personale altamente qualificato scioglierà i vostri dubbi e risolverà i vostri problemi in sella.

NEWS 1 - APRILE , ,00

Laboratorio di Gait Analysis: aspetti metodologici ed applicativi. Prof. Francesco Sgrò Associate Professor

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

Deambulatori/mustang Pagina 134

X-TEND WE TAKE CARE 2

Cristina Cortis, Ph.D

Linea AM. Telaio leggero e funzionale. Al centro di riabilitazione come a casa

Pit Stop 10 SECONDI PER CAMBIARE LOOK 19 COLORI FACILE DA PERSONALIZZARE PREZZO IMBATTIBILE

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA BICICLETTA IBRIDA AD EMISSIONI ZERO

trova la rete più adatta alle tue esigenze. RETI

CND Y SystemRoMedic. ReTurn R7500 PIATTAFORMA PER IL TRASFERIMENTO COMPLETA DI RUOTE

Pedana baropodometrica T-PLATE

JAY LITE FEEL THE LITE

PROGRAMMA DIDATTICO Obiettivi, Location e Materiali

Jay BALANCE Ideale per la protezione della cute, la stabilità ed il comfort

4 BREVETTI INTERNAZIONALI AREA DI SCARICO PRESSIONE AREA DI APPOGGIO

Carrozzine manuali basculanti

Stoccatori. Una gamma completa, una scelta affidabile

Costruiam il progress

Semplicemente fatto per il movimento

Il valore del label Città dell energia per il Comune di Bellinzona

ANALISI DEI RISULTATI

PREPARAZIONE INVERNALE: FASE DI POTENZIAMENTO

scheda tecnica LINEA SHIFU

SHARKY PRO SISTEMA DI POSTURA

Bambini. Adolescenti. Adulti. Opzioni Aqua - Safari 2215 Happy - Sporty Freedom Lagoon 2219 Vintage E-version

I salti Il lungo nelle categorie giovanili

PROTOCOLLO PLATINUM - BDC

SOFFIO.

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

UNITA DIDATTICA TEORICO-PRATICA. La Bicicletta: componenti, manutenzione e posizione

Step 1: determinazione dei limiti e delle capacità degli individui Step 2: riduzione carico di lavoro fisico Step 3: analisi sistemi uomo-macchina

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

TENSA. Il top dell ergonomia.

Sistema Treadmill baropodometrico a sensori capacitivi di nuova generazione. Zebris FDM-THM

QUARTZ QUARTZ. batteria DI2. Integrata

Baffin e & Modi Buggy. Liw Care Technology

166 WORKBOOK SCARPE PER CICLISTI FATTE DA CICLISTI.

la carrozzina a telaio rigido completamente regolabile

competition TCR Advanced SL TCR Advanced SL TEAM ISP road

Biomeccanica/Un nuovo metodo. ASSETTO: ora si valuta in pista

La prima macchina indoor al mondo pensata per l allenamento della fase di spinta nel ciclismo. Pagina 1 di 7

Descrizione prodotto. N reg. Ministero: Pagina 1 di 6. Modulo d'ordine. 1 gennaio Aggiornato al. Ordinante Consegnare a: Azienda. Tel.

Palermo 21 luglio 2013 Strumentazioni per l analisi della postura

UNDERCOVER STRATUM SPYDER SYSTEM SCAFO IN CARBONITE SPYDERWEB IMBOTTITURA BIO X COVER TERMOFORMATA NEW UNDERCOVER STRATUM ART. TA648 CARBON ART.

TAOS ORTESI. Permette al bambino di perseguire importanti risultati riabilitativi

IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE

MANUALE UTENTE. Bicicletta a pedalata assistita

TOURING INFORMAZIONI TECNICHE GENERALI

Guida pratica alla regolazione delle tacchette

RUNNERS QUANDO SI PASSA ALLA MULTIDISCIPLINA DEL TRIATHLON LE GUIDE DI NOENE N.5

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione)

PEDANA BAROPODOMETRICA T-PLATE

M.A.S. (Measuring and Analysis Systems) M.A.S.

Andare dove si vuole. Dal letto. In posizione migliore

Transcript:

FCZ BIOMEKANIK TEST Meglio Partire Con il Pedale Giusto! Ottimizza i principali parametri di assetto per pedalare abbinando comfort e performance! Una strumentazione all avanguardia e una procedura scrupolosa per una misurazione di ogni elemento corporeo, è importante per la definizione di assetto e telaio. Piede, bacino e mani sono i tre elementi del tuo corpo che entrano in contatto con la bicicletta: il come non è un aspetto trascurabile. Valutare e misurare il tuo corpo permette di scegliere in modo preciso il tuo componente ideale. Check Up Biomeccanico Base : Descrizione Il Check-up Base rappresenta l approccio tecnico alla portata di ogni ciclista e triathleta, indispensabile per garantire comfort ed efficienza di pedalata. Il Check-up Biomeccanico Base permette di ottimizzare i principali parametri di assetto del ciclista. Attraverso la scrupolosa misurazione corporea e la precisa elaborazione dei dati il tecnico Velosystem analizza la posizione in sella tramite il sistema cinematico KinematicsVelò. La posizione messa a punto tramite il Check-up Base, permette un miglioramento dell efficienza di pedalata e il raggiungimento dell indispensabile comfort. Tre date a portata di tutti Dal duathleta al triathleta. Tre date, tre sabati. Per ogni esigenza. Ti aspettiamo presso il Centro Santa Maria di Vigevano (PV): SABATO 5 NOVEMBRE 2011 SABATO 21 GENNAIO 2012 SABATO 17 MARZO 2012 Prima o dopo il check-up, potrai nuotare, allenarti in palestra o recuperare le forze al ristorante!

1) Misurazione antropometrica ed elaborazione dati La bicicletta, perché sia confortevole, deve essere adatta a tutte le misure antropometriche del ciclista. Velosystem, grazie ad un measurevelò, provvederà a misurare tutti i segmenti corporei ed elaborerà in tempo reale il telaio ideale e l assetto ideale del ciclista.

2) Scelta sella ideale La sella è il punto più importante dove l'uomo entra in contatto con la bicicletta. Una scelta sbagliata oltre a peggiorare la prestazione, potrebbe rovinare il vero e proprio gusto dell'andare in bicicletta. Per questo, un'analisi attenta e precisa della seduta è uno dei primi passi per un corretto posizionamento biomeccanico. Velosystem, grazie ad una sofisticata tecnologia fatta di una pedana baropodometrica, presta una particolare attenzione durante tutto il check-up biomeccanico alla scelta della sella ideale. Misurando le tuberosità ischiatiche, e relazionandole con il peso corporeo, si può stabilire con assoluta precisione la larghezza sella che più è adatta al bacino del ciclista in questione. questione.

3) Scelta manubrio ideale Anche sul manubrio bisogna prestare particolare attenzione. Un manubrio commisurato alla propria larghezza spalle consente di non accusare fenomeni di affaticamento alle spalle. 4) Regolazione tacchette scarpe Le scarpe sono il terzo elemento con cui il ciclista colloquia con la propria bicicletta. Anche la ricerca di questo parametro deve essere fatta con il massimo scrupolo. Perché la spinta della pedalata sia efficiente, l asse metatarsale (perno del piede), deve coincidere con il perno della placchetta che a sua volta deve coincidere con il perno del pedale.

5) Analisi cinematica Con una normalissima telecamera, il ciclista viene fatto pedalare su di un ciclosimulatore dinamico in maniera tale da poter analizzare gli angoli di pedalata sia nella posizione a vecchio che a nuovo. Gli angoli presi in considerazione, sono: - angolo ginocchio-trocantere-pedale a 0-90 -180 - angolo piede-pedale con pedale a 180 - angolo piano sella-piano sacrale - angolo spalla-cresta iliaca-polso

6) Regolazione bicicletta personale Infine la bicicletta viene regolata grazie ad un DMV, DeskMeasureVelò, un particolare banco di misurazione che permette di riportare tutte le misure ottenute con una precisione millimetrica.

Riepilogo Strada MTB Triathlon Misurazione antropometrica Ottimizzazione degli appoggi (tacchette, sella, manubrio) Elaborazione assetto ideale tramite Softvelò Analisi cinematica e ottimizzazione assetto Regolazione bicicletta personale Certificazione Velosystem (3 mesi gratuita) Materiale: bicicletta personale (anche senza ruote), scarpe ciclismo, abbigliamento ciclismo Durata: 90 circa Costo al pubblico: 130,00 Costo FCZ: 117,00 Resoconto: cartella di assetto biomeccanico Per informazioni e prenotazioni: Marco Gatti 338.8919627 vigevano@velosystem.com www.facebook.com/velosystemvigevano Dario Daddo Nardone: 392.5855628 nardonedario@gmail.com www.fcz.it