Omar Gatti. Guida alla taglia della bicicletta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Omar Gatti. Guida alla taglia della bicicletta"

Transcript

1 Omar Gatti Guida alla taglia della bicicletta

2 Introduzione Ciao, Sono Omar Gatti, direttore della formazione Bikeitalia. Grazie per aver usato il nostro calcolatore. Ora sai quale taglia della bici fa al caso tuo. Le insidie però non finiscono qui, infatti la nostra esperienza nella biomeccanica ci insegna che spesso la sola taglia non basta per scegliere la bici giusta. Per questo ti abbiamo inviato questo ebook per poter capire quali sono gli aspetti da tener presenti quando finalmente vorrai comprare una bici e i nostri consigli pratici per farlo al meglio. Inoltre vogliamo dare delle semplici indicazioni su come effettuare il primo posizionamento sulla nuova bici. Ti auguro buone pedalate! Omar Gatti 2

3 Indice Come effettuare la prova della taglia Sono a cavallo di due taglie, che faccio? Consigli pratici bici da corsa Consigli pratici mtb Esempio pratico Il primo posizionamento della bici L autore 3

4 Capitolo 1 Come effettuare la prova Ora che hai il valore ottimale del tubo piantone, per prima cosa devi andare sul sito internet del produttore della bici (o delle bici) che ti interessa e vedere quale taglia del telaio ha il valore di tubo piantone più simile a quello ideale. Una volta fatto questo, puoi rivolgerti al negoziante per effettuare una breve prova della bici. Il mio consiglio è di tenere a mente la tua altezza di sella ipotetica, che si calcola con la formula cavallo x 0,883. Questa altezza è solo ipotetica ma permette di avere un valore di riferimento. Vai dal negoziante con indosso il tuo fondello sotto i pantaloni. Chiedi per favore di poter salire sulla bici della taglia giusta e chiedi di far regolare l altezza di sella alla misura che hai calcolato. Ora, mentre il negoziante ti regge, sali il sella e prova a mettere un piede sulla pedivella (difficilmente le bici in negozio hanno i pedali) e appoggia le mani sul manubrio. Come la senti? Sei troppo eretto o troppo piegato verso il manubrio? La schiena è curva? Le braccia arrivano bene al manubrio e alle leve freno? Senti premere sul coccige? Solo dopo aver effettuato questa prova sarai in grado di dire: Sì è la taglia giusta per me. 4

5 Capitolo 2 Sono a cavallo tra due taglie: che faccio? Moltissimi ciclisti hanno sperimentato il senso di smarrimento che stai provando se ti trovi a cavallo tra due taglie. M o L? Più piccola o più grande. Cosa fare in questi casi? Ecco come comportarsi: Scegliere una bici più piccola: la bici più piccola avrà un interasse ruota più ristretto, per cui sarai più eretto e più compatto. La bici sarà più reattiva e nervosa nei rilanci. Se il tuo stile di guida ti porta a pedalare molto in piedi, a scattare e a rilanciare da fermo, allora meglio scegliere la taglia inferiore; Scegliere una bici più grande: la bici più grande ti farà stare più allungato sul tubo piantone, quindi teoricamente anche più aerodinamico. La guidabilità però sarà diversa, perché date le misure, la bici tenderà a essere più pigra da rilanciare da fermo e negli scatti. Sarà però più stabile, soprattutto in discesa, dove grazie all inerzia sarà più incollata a terra; Controlla sempre, prima di acquistare la taglia, anche la lunghezza delle pedivelle e dello stem, perché molto spesso tra due misure non cambia solo il telaio ma anche altri componenti 5

6 Infatti rischi che le pedivelle siano più lunghe o corte di quelle idonee per te, così come lo stem. Quindi oltre a comparare il reach e lo stack, ricorda sempre di controllare che lunghezza di pedivelle e che stem monta la bici. Per capire quale lunghezza delle pedivelle ti serve, puoi leggere questo articolo: divelle/ Poi, per toglierti ogni dubbio, chiedi la possibilità di salire su entrambe, se il negoziante è d accordo. 6

7 Capitolo 3 Consigli pratici bici da corsa Quando dovete acquistare una nuova bici da corsa e siete indecisi sulla taglia potete seguire questa prassi: Effettuate il calcolo della misura attraverso il metodo matematico; Cercate su internet il sito della casa costruttrice e confrontate le misure dei telai alla ricerca di quello giusto; Fonte: wilier.com 7

8 Recatevi in un negozio e chiedete al negoziante di salire sul modello da voi preferito della taglia che avete individuato. Il negoziante vi farà salire sulla bici ponendo un cavalletto posteriore, affinché possiate simulare la posizione di pedalata; Osservate le vostre sensazioni: come la sentite? Siete troppo eretti o troppo piegati verso il manubrio? La schiena è curva? Le braccia arrivano bene al manubrio e alle leve freno? Sentite premere sul coccige? Solo dopo aver effettuato questa prova sarete in grado di dire: Sì è la taglia giusta per me. E vero che si possono usare accorgimenti per recuperare o ridurre i centimetri di differenza dall assetto ideale (lo fanno anche i pro riders, che per risparmiare peso usano telai di due taglie più piccole e poi recuperano con attacchi extralunghi) ma è altrettanto vero che non c è niente di più fastidioso, scomodo e potenzialmente dannoso di girare con una bici di taglia errata. 8

9 Capitolo 4 Consigli pratici mtb Un aspetto che influisce sulla dimensione dei telai è sicuramente il diametro ruota. Variando il diametro ruota, si dovranno predisporre carri leggermente più lunghi o più corti per adattarli a tale dimensione. E una situazione che va sicuramente presa in considerazione quando si acquista un mtb e si sta cercando di capire qual è la taglia ideale, poiché non è solo un mero fatto estetico, bensì influisce anche sulla posizione e sullo stile di guida. Fonte: wilier.com 9

10 Una 26 risulterà comunque più compatta di una 29 (sempre parlando di modelli e taglie identiche), mentre una 27,5 si piazzerà più o meno a metà, lievemente sbilanciata verso la 29. Se si è bassi, come me, la 29 può risultare poco reattiva e non sempre facile da gestire nello stretto, così come si può dare l apparenza di pedalare sul copertone, ovvero di usare uno svettamento sella risicato. Infatti alcune aziende propongono lo stesso modello con ruote da 27,5 per le taglie più piccole. Oltre ai diametri ruota, il setup di una mtb cambia a seconda della disciplina. Una mtb da XC avrà sicuramente geometrie più compatte e nervose di una da Freeride, perché nell Xc conta la reattività, la massima trazione, la miglior trasmissione di potenza, mentre nel Freeride è più importante la resistenza alle sollecitazione e l efficienza in discesa. Questo si traduce in differenze di misura tra un modello e l altro. 10

11 Capitolo 5 Esempio pratico Lorenzo, 24 anni, è alla ricerca di un bici da viaggio. Le sue misure antropometriche sono: Cavallo 76.8 Busto 61.2 Da queste misure rileviamo le dimensioni del telaio ideale: Piantone Orizzontale MTB Lorenzo è interessato a 4 diversi modelli di bici, per cui andremo ad effettuare un confronto tra i quattro per valutare, oltre alla taglia, quale sia la bici effettivamente più adatta alla sua corporatura La flessibilità di Lorenzo non è elevata, poiché risulta molto contratto a livello muscolare 11

12 Scheda bici Modello Piantone Orizzontale Reach Stack Taglia Surly Straggler Cinelli Hobo Interrail Genesis Tour De Fer Wilier Jena S S M Una volta verificate le misure di piantone e orizzontale e capita quale sia la taglia idonea per ogni modello, andiamo a confrontare poi come si comporterebbero. La Cinelli Hobo è quella che lo farebbe stare più eretto, per via di uno stack importante accompagnato da un reach intermedio. La Straggler è quella che che ha un impostazione lievemente più corsaiola tra le 4. La Genesis è una via di mezzo tra la posizione. La Wilier Jena, una bici da gravel, è la soluzione migliore perché oltre ad avere delle geometrie in linea con le misure antropometriche di Lorenzo, presenta anche una posizione più rilassata ed eretta. Questa bici è la più in linea anche con la flessibilità di Lorenzo, che non è elevata e quindi non può sopportare posizioni troppo corsaiole. 12

13 Capitolo 6 Primo posizionamento Ora che hai acquistato la bici, devi regolarla affinché sia ancora più adatta per te. Per questo ti do alcune indicazioni generali per posizionare al meglio la bici, basate sui miei studi e la mia esperienza come biomeccanico. Tacchette Per capire l importanza della corretta posizione delle tacchette e come trovare il punto giusto sulla scarpa, è necessario spiegare l anatomia scheletrica del piede. Nel piede individuiamo l articolazione della caviglia, che collega l estremità distale di tibia e perone alle ossa del tarso (in particolare all astragalo). Da qui prendono forma le ossa del tarso, che sono le ossa che sostengono la muscolatura del piede. All estremità del tarso partono 5 ossa lunghe, detti metatarsi, che lo collegano alle falangi, che compongono le dita del piede (con due ossa per l alluce e tre per ciascun altro dito). L estremità distale (cioè quella verso le dita) delle ossa dei metatarsi sono dette teste. Sono tra le estremità ossee più importanti per il ciclismo, poiché è qui che bisognerà posizionare il perno del pedale 13

14 Per individuare le teste metatarsali si deve effettuare una palpazione con indosso la scarpa. Per trovare la prima testa metatarsale, la procedura è la seguente: Seduto, accavalla la gamba sinistra, portando verso l alto la parte interna del piede. Tasta fino a individuare la sommità dell alluce, fai scivolare il dito lungo l alluce, fino a trovare una sommità ossea. Quella è l articolazione metatarsofalangea, ovvero la connessione tra metatarso e 1 falange dell alluce. Scivola posteriormente (quindi verso il calcagno) di altri 5-7mm. Quella è la posizione della 1 testa metatarsale; Marca poi con il pennarello indelebile (metti del nastro di carta sulla scarpa!) la posizione sulla scarpa della testa; Per trovare la posizione della quinta testa metatarsale agisci in questo modo: Piega il piede fino a portare verso l alto la parte esterna, tasta fino a individuare la posizione del quinto dito. Scivola posteriormente verso il calcagno fino a individuare una sommità ossea: quella è la quinta testa metatarsale. Marca sulla scarpa la posizione della quinta testa; La tacchetta andrà posizionata tra questi due segni Sella Per la sella puoi cominciare a posizionare l altezza usando la formula matematica cavallo x La misura si calcola dall asse del movimento centrale alla sommità della sella, correndo con il metro lungo il tubo piantone. 14

15 Per l avanzamento della sella, fai così: Regolala e poi siediti in sella. Porta la gamba in fase di spinta (pedivella orizzontale), e osserva il ginocchio: deve essere in linea con il pedale o al massimo più arretrato. Riposiziona la sella di conseguenza. Manubrio Come prima regolazione fai mettere 30mm di spessori sotto lo stem dal meccanico. Fai un piccolo giro con la bici e nota se ti senti troppo eretto, allora provate a togliere 5mm. Riprova e vedi come va. Togli uno spessore alla volta finché non ti senti comodo. Ti ricordo di dire al meccanico di lasciare sempre 5mm di forcella sopra lo stem prima di tagliarla, affinché tu possa alzare il manubrio per varie ragioni. Leve Le leve della bici da corsa devono essere alla stessa altezza, parallele al terreno e in linea con il telaio (non devono guardare in dentro o in fuori) Le leve della mtb devono essere posizionate per far azionare i freni solo con l indice e la mano, il polso e l avambraccio devono essere allineati fra loro quando si ha la mano sulla leva. 15

16 L autore Omar Gatti Direttore della formazione Bikeitalia. Biomeccanico di 2 Livello certificato dall International Bikefitting Institute.. Laureando in Scienze Motorie all Università San Raffaele, ha studiato Preparaciòn atletica y fisica presso l accademia degli sport di Alto Rendimento (Spagna). E operatore certificato Kinesio Taping e ha studiato Functional Movement Screening presso FMS (USA). Su Bikeitalia.it ha pubblicato più di 1000 articoli a carattere tecnico sul mondo della bicicletta 16

17 I nostri corsi Dal 2015 Bikeitalia organizza corsi di formazione in meccanica ciclistica, biomeccanica e allenamento. La nostra scuola di formazione si trova a Monza ed è l unica scuola con una sede strutturata e fissa in Italia nel campo della bicicletta. Dal 2015 abbiamo formato più di 2000 persone e più di 50 persone hanno avviato una nuova attività nel mondo del ciclismo grazie ai nostri corsi. Se desideri approfondire le tue competenze, visita il nostro sito Corsi.Bikeitalia.it 17

18 Chi è Bikeitalia Bikeitalia.it (con un milione di visite/mese) è il sito di ciclismo più letto in Italia. Trattiamo ciclismo urbano, cicloturismo e tecnica della bicicletta. Il team di ricerca che fa capo all attività di formazione è composto da professionisti qualificati nel campo della biomeccanica, fisioterapia, scienze motorie, podologia, nutrizione, meccanica, chinesiologia. Realizziamo corsi di formazione sulla biomeccanica del ciclismo di livello base, avanzato, specialistico e privato. Il nostro obiettivo è creare la nuova generazione di professionisti della bicicletta. 18

19 Note Bikenomist srl, Bikeitalia e gli autori non sono responsabili per i risultati ottenuti seguendo le indicazioni del presente testo. Si consiglia di effettuare una visita medica di idoneità sportiva prima di cominciare ad allenarsi e di farsi seguire da un preparatore fidato. Ognuno si allena sotto la propria ed esclusiva responsabilità 19

20 La scelta della taglia è il primo passaggio per poter scegliere una bici davvero performante e soprattutto adatta alle proprie esigenze e misure antropometriche. In questo ebook mostriamo il percorso da seguire passo.-passo per trovare la taglia corretta della propria bici La conoscenza non diminuisce se condivisa 20

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO LA CORRETTA POSIZIONE SULLA BICI E UN FATTORE DETERMINANTE PER POTER SVILUPPARE IL MASSIMO DELL EFFICIENZA E TRASMETTERE AI PEDALI TUTTA LA

Dettagli

Il concetto bikefitting.com offre enormi vantaggi al mondo. Per maggiori informazioni vedi FAQ nel sito

Il concetto bikefitting.com offre enormi vantaggi al mondo. Per maggiori informazioni vedi FAQ nel sito made to measure 527 120 755 120 214 96 101 724 503 420 10 Il concetto bikefitting.com offre enormi vantaggi al mondo ciclistico professionale. Non si tratta semplicemente di un ingegnoso sistema computerizzato

Dettagli

Dal duathleta al triathleta. Tre date, tre sabati. Per ogni esigenza. SABATO 5 NOVEMBRE 2011 SABATO 21 GENNAIO 2012 SABATO 17 MARZO 2012

Dal duathleta al triathleta. Tre date, tre sabati. Per ogni esigenza. SABATO 5 NOVEMBRE 2011 SABATO 21 GENNAIO 2012 SABATO 17 MARZO 2012 FCZ BIOMEKANIK TEST Meglio Partire Con il Pedale Giusto! Ottimizza i principali parametri di assetto per pedalare abbinando comfort e performance! Una strumentazione all avanguardia e una procedura scrupolosa

Dettagli

COME RILEVARE LE TUE MISURE ANTROPOMETRICHE

COME RILEVARE LE TUE MISURE ANTROPOMETRICHE COME RILEVARE LE TUE MISURE ANTROPOMETRICHE D.C.D. INOX snc Divisione telai in titanio Davidoss Via Barcellona, 35 20093 Cologno Monzese (MI) Tel. 02.2533220 Fax 02.26700376 e-mail info@davidoss.com IL

Dettagli

INTRODUZIONE TECNICA REV.02

INTRODUZIONE TECNICA REV.02 INTRODUZIONE TECNICA REV.02 1 Jena è la tua nuova bici in carbonio per il gravel, nata per darti la più ampia libertà di scelta nelle tue uscite. Che sia pura performance su strade bianche oppure avventura,

Dettagli

LA BIOMECCANICA DELLA PEDALATA

LA BIOMECCANICA DELLA PEDALATA LA BIOMECCANICA DELLA PEDALATA Dopo aver posizionato i piedi sui pedali a sgancio rapido in modo corretto rispettando la morfologia e la postura degli arti inferiori, è possibile analizzare l azione di

Dettagli

Presenti: Andrearm Roby66 Energy Ajoeojo. Pinobike Zagor Gerpas Ciclotour. Alcuni momenti del corso

Presenti: Andrearm Roby66 Energy Ajoeojo. Pinobike Zagor Gerpas Ciclotour. Alcuni momenti del corso Prima lezione guida tecnica di MTB 22 Giugno 2014 Parco dell'acquedotto - Roma Maestri FCI : Rizzo Vincenzo (II liv.), Roma Stefano (I liv.) Orario lezione: 9:00 13:00 Pinobike Zagor Gerpas Ciclotour Presenti:

Dettagli

Diag. 1. Il palleggio

Diag. 1. Il palleggio Il palleggio Premessa Per quanto riguarda questo fondamentale è necessario stabilire dei limiti. Troppe volte assistiamo all abuso del palleggio che, per i giocatori, diventa un fondamentale che esalta

Dettagli

Bicicletta terapeutica MOMO

Bicicletta terapeutica MOMO Ordine Preventivo tricicli e biciclette Reinviare a ufficio commerciale: commerciale@medimec.it - Fax 0546 46467 Rivenditore Valutazione eseguita da: Telefono: Riferimento Utente Signor/a: La bicicletta

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

Triciclo MOMO. MOMO 20" 48-65,5 cm. MOMO 16" 42-57,5 cm cm cm cm cm. 33 cm 39 cm 45 cm 52 cm 58 cm

Triciclo MOMO. MOMO 20 48-65,5 cm. MOMO 16 42-57,5 cm cm cm cm cm. 33 cm 39 cm 45 cm 52 cm 58 cm Ordine Preventivo Reinviare a ufficio commerciale: commerciale@medimec.it - Fax 0546 46467 Rivenditore Valutazione eseguita da: Telefono: Riferimento Utente Signor/a: Triciclo come ausilio terapeutico

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili - Gli opuscoli di AXIA Esiti di ictus Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica - Consigli utili - POSTURE Legenda: lato plegico (arti in nero) lato sano(arti nudi) Postura supina Mettere

Dettagli

UNITA DIDATTICA TEORICO-PRATICA. La Bicicletta: componenti, manutenzione e posizione

UNITA DIDATTICA TEORICO-PRATICA. La Bicicletta: componenti, manutenzione e posizione UNITA DIDATTICA TEORICO-PRATICA La Bicicletta: componenti, manutenzione e posizione Consigli preliminari Questa unità viene svolta in aula utilizzando un pc ed uno schermo per trasmettere le slide predisposte.

Dettagli

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di La orza al emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di Da seduta spalle rilassate, tronco e capo allineati L attività fisica è fondamentale per sentirsi

Dettagli

Per il benessere del ciclista: esercizi per chi ama andare in bici

Per il benessere del ciclista: esercizi per chi ama andare in bici Per il benessere del ciclista: esercizi per chi ama andare in bici La pratica del ciclismo ormai dilaga in ogni città, a volte con qualche difficoltà per la viabilità delle auto ma per fortuna le persone

Dettagli

Posizionare i marker

Posizionare i marker Posizionare i marker DeserviG Una breve guida al posizionamento corretto dei marker per una corretta valutazione della posizione tramite videoanalisi S t u d i o B i o m e c o n l i n e w w w. s t u d

Dettagli

asse posteriore super resistente

asse posteriore super resistente TRIATHLON aero AEROLIGHT BH tri team la bicicletta del Progettata dagli stessi ssi campioni di triathlon «I miei successi in ambito sportivo non sarebbero tali se non potessi contare sulla miglior bici

Dettagli

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1 SESSIONE DI ALLENAMENTO APRI LE PORTE DESCRIZIONE FOTO FOTO FOTO COUCH STRETCH Avvicina il più possibile il ginocchio alla parete, raddrizza il busto; devi poter attivare la muscolatura dei glutei con

Dettagli

Bicicletta terapeutica MOMO

Bicicletta terapeutica MOMO Ordine Rivenditore Preventivo Inviare a ufficio commerciale: commerciale@medimec.it - Fax 0546 46467 Valutazione eseguita da: Telefono: Riferimento Utente Signor/a: La bicicletta terapeutica per maggiore

Dettagli

ESERCITARE L EQUILIBRIO CON LA FITBALL

ESERCITARE L EQUILIBRIO CON LA FITBALL ESERCITARE L EQUILIBRIO CON LA FITBALL L equilibrio è una delle capacità che si perdono maggiormente con il passare degli anni. Allenarla, permette il mantenimento di un fisico performance, compensando

Dettagli

Roadmachine Integrated Cockpit Manuale di istruzioni

Roadmachine Integrated Cockpit Manuale di istruzioni Roadmachine Integrated Cockpit Manuale di istruzioni Roadmachine Integrated Cockpit (IC) Manuale di istruzioni La nuova Roadmachine 01 rappresenta l apice dell integrazione funzionale. Con pazienza ed

Dettagli

Leggere tutte le istruzioni prima di procedere con il montaggio dell attrezzo. Conservare il manuale.

Leggere tutte le istruzioni prima di procedere con il montaggio dell attrezzo. Conservare il manuale. O 1 IMPORTANTE! Leggere tutte le istruzioni prima di procedere con il montaggio dell attrezzo. Conservare il manuale. IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA Questo attrezzo è stato progettato e costruito per

Dettagli

C. B. F. CBF - Bikeframe. Centro Biomeccanico Funzionale. Sintesi: Analisi Biomeccanica del Movimento. Posizionamento Ciclistico e Sviluppo Telaio

C. B. F. CBF - Bikeframe. Centro Biomeccanico Funzionale. Sintesi: Analisi Biomeccanica del Movimento. Posizionamento Ciclistico e Sviluppo Telaio C. B. F. Centro Biomeccanico Funzionale V. B I O M E C C A N I C A & M E T A B O L I C A 3 8 9. 5 8. 1 2. 0 5 2 G r i l l i M a t t e o g r i l l i. m a t t e o 2 3 @ g m a i l. c o m Sintesi: Centro Biomeccanico

Dettagli

DISPOSITIVI DI RITENUTA PER IL TRASPORTO DEI BAMBINI

DISPOSITIVI DI RITENUTA PER IL TRASPORTO DEI BAMBINI DISPOSITIVI DI RITENUTA PER IL TRASPORTO DEI BAMBINI Aggiornamento normativo 2017 La normativa 2017 riguarda i seggiolini auto per bambini dai 100 cm di altezza. Rispetto alla fase 1 della R129, che

Dettagli

Allungamento muscolare per chi sta molto tempo seduto

Allungamento muscolare per chi sta molto tempo seduto Allungamento muscolare per chi sta molto tempo seduto Autisti, segretari, avvocati, ragionieri, geometri, ingegneri, architetti, sarti, web designer, informatici: esercizi di allungamento muscolare per

Dettagli

La tecnica base Gymstick

La tecnica base Gymstick La tecnica La camminata nordica rappresenta per certi versi la trasposizione su terreno dello sci nordico, con cui condivide diverse analogie, come la coordinazione dei movimenti e la spinta. La prima

Dettagli

SHIMANO STEPS 2019: COMPATIBILITA E- GRAVEL

SHIMANO STEPS 2019: COMPATIBILITA E- GRAVEL 02 Aprile 2019, 17:00 (CEST) SHIMANO STEPS 2019: COMPATIBILITA E- GRAVEL E-bike con manubri da corsa grazie a SHIMANO STEPS Shimano rilascerà a breve un nuovo firmware che consentirà ai possessori di e-bike

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO

APPARATO SCHELETRICO APPARATO SCHELETRICO LO SCHELETRO E LA PARTE INTERNA DEL CORPO UMANO ED E FORMATO DA CIRCA 200 OSSA. LE OSSA SVOLGONO VARIE FUNZIONI: SORREGGONO IL PESO DEL CORPO E LO MANTENGONO NELLA POSIZIONE ERETTA;

Dettagli

Codice di verifica da inserire nella homepage di velosystem.com <meta name="verify-v1" content="9mzekxh2jpqvrijtexciimgynjuvbsm2akol2gi4ecq=" />

Codice di verifica da inserire nella homepage di velosystem.com <meta name=verify-v1 content=9mzekxh2jpqvrijtexciimgynjuvbsm2akol2gi4ecq= /> Per prima cosa è opportuno inserire i codici di verifica Google. Codice di verifica da inserire nella homepage di velosystem.com

Dettagli

Come su Cento10NDR, anche Cento1NDR può essre allestita con freni caliper di tipo direct mount o con freni a disco flat mount.

Come su Cento10NDR, anche Cento1NDR può essre allestita con freni caliper di tipo direct mount o con freni a disco flat mount. INTRODUZIONE TECNICA REV.01 OTTOBRE 2018 1 Cento1NDR è la nuova bicicletta da corsa che si aggiunge alla gamma Endurance di casa Wilier Triestina. Le geometrie del telaio e la particolare costruzione dei

Dettagli

C. B. F. CBF - Bikeframe. Centro Biomeccanico Funzionale. Sintesi: Analisi Biomeccanica del Movimento. Posizionamento Ciclistico e Sviluppo Telaio

C. B. F. CBF - Bikeframe. Centro Biomeccanico Funzionale. Sintesi: Analisi Biomeccanica del Movimento. Posizionamento Ciclistico e Sviluppo Telaio C. B. F. Centro Biomeccanico Funzionale V. B I O M E C C A N I C A & M E T A B O L I C A 3 8 9. 5 8. 1 2. 0 5 2 G r i l l i M a t t e o g r i l l i. m a t t e o 2 3 @ g m a i l. c o m Sintesi: Centro Biomeccanico

Dettagli

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature Guida Tecnica Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

«Stare in piedi sulle spalle»

«Stare in piedi sulle spalle» «Stare in piedi sulle spalle» La seguente sequenza metodologica porta gli allievi passo per passo nella forma «stare in piedi sulle spalle». Con diversi esercizi preparatori, si lavora sulla stabilità

Dettagli

Bambini. Adolescenti. Adulti. Opzioni Aqua - Safari 2215 Happy - Sporty Freedom Lagoon 2219 Vintage E-version

Bambini. Adolescenti. Adulti. Opzioni Aqua - Safari 2215 Happy - Sporty Freedom Lagoon 2219 Vintage E-version TRICICLI Bambini 2202 Aqua - Safari 2215 Happy - Sporty Adolescenti 2217 Freedom Adulti 2219 Lagoon 2219 Vintage E-version Opzioni 6 6 10 14 14 16 16 18 20 22 3 Come scegliere il mio triciclo? La scelta

Dettagli

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. 1vs1 difesa Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. Nell 1vs1 difensivo fondamentale sarà la capacità di capire che l 1vs1 è una parte sempre del 5vs5.

Dettagli

TOURING INFORMAZIONI TECNICHE GENERALI

TOURING INFORMAZIONI TECNICHE GENERALI TOURING INFORMAZIONI TECNICHE GENERALI Componenti Colore Materiale telaio Tubo reggisella Manopole Sella Pedali Freni Cerchi Manubrio Attacco manubrio Forcella anteriore Cavalletto Pneumatici Parafanghi

Dettagli

Prodotti e servizi. Note: La nostra azienda produce e commercializza esclusivamente telai su misura e forcelle.

Prodotti e servizi. Note: La nostra azienda produce e commercializza esclusivamente telai su misura e forcelle. Prodotti e servizi Note: La nostra azienda produce e commercializza esclusivamente telai su misura e forcelle. Le immagini di biciclette complete, provengono da assemblaggi realizzati dai nostri clienti.

Dettagli

SLR BICICLETTA IN COSTRUZIONE

SLR BICICLETTA IN COSTRUZIONE SLR In 30 anni di attività il marchio BiciSupport si è sempre distinto per la qualità e la praticità dei propri prodotti progettati e realizzati esclusivamente in Italia. Cicloamatori, gruppi sportivi

Dettagli

Triciclo MOMO. MOMO 16" 42-57,5 cm. MOMO 20" 48-65,5 cm cm cm cm cm. 33 cm 39 cm 45 cm 52 cm 58 cm

Triciclo MOMO. MOMO 16 42-57,5 cm. MOMO 20 48-65,5 cm cm cm cm cm. 33 cm 39 cm 45 cm 52 cm 58 cm Ordine Rivenditore Preventivo Inviare a ufficio commerciale: commerciale@medimec.it - Fax 0546 46467 Valutazione eseguita da: Telefono: Riferimento Utente Signor/a: Triciclo come ausilio terapeutico per

Dettagli

www.magreinmenopausa.it Ciao benvenuta nell Area Fitness! L area dedicata all attività fisica in cui ti farò vedere una sequenza di esercizi indispensabili per riuscire nell obiettivo del dimagrimento.

Dettagli

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) Centro Studi Federazione Italiana Rugby 2003 2004 Carlo Orlandi INDICE Principi guida. Postura (esempio lanciatore destro). Posizionamento delle

Dettagli

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore L'artrite è una condizione che si manifesta in età avanzata principalmente nella zona del ginocchio. Le articolazioni diventano gonfie, calde, e spesso

Dettagli

ALLENAMENTI ALTERNATIVI E PROPEDEUTICI

ALLENAMENTI ALTERNATIVI E PROPEDEUTICI LE LEZIONI DI PAOLO Lezione 11 ALLENAMENTI ALTERNATIVI E PROPEDEUTICI La stagione invernale condiziona spesso la continuità degli allenamenti, elemento questo imprescindibile nel periodo della preparazione

Dettagli

Prodotti e servizi. Note: La nostra azienda produce e commercializza esclusivamente telai su misura e forcelle.

Prodotti e servizi. Note: La nostra azienda produce e commercializza esclusivamente telai su misura e forcelle. Prodotti e servizi Note: La nostra azienda produce e commercializza esclusivamente telai su misura e forcelle. Le immagini di biciclette complete, provengono da assemblaggi realizzati dai nostri clienti.

Dettagli

Avvertenze sulla salute

Avvertenze sulla salute Avvertenze sulla salute A causa della natura fisica e dei regimi di allenamento contenuti nella seguente presentazione, si raccomanda di consultare un medico prima di iniziare qualsiasi tipo di allenamento

Dettagli

MANUALE DI PRECONSEGNA SPORT ELEGANCE NAKED

MANUALE DI PRECONSEGNA SPORT ELEGANCE NAKED MANUALE DI PRECONSEGNA SPORT ELEGANCE NAKED SOMMARIO MONTAGGIO 3 MANUBRIO 3 PEDALI 4 REGOLAZIONI 4 FRENI IDRAULICI 5 CAMBIO SRAM (modelli SPORT ELEGANCE) 6 CAMBIO RD310(solo modello NAKED) 7 CONNESSIONE

Dettagli

Guitar Basic vol.1 CPM MUSIC PUBLISHING. Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute

Guitar Basic vol.1 CPM MUSIC PUBLISHING. Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute CPM MUSIC PUBLISHING Guitar Basic vol.1 Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute 14 lezioni che coprono il programma rivolto a chi inizia lo studio dello strumento da zero GUITAR

Dettagli

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA PRIMA PARTE (es. 1-2-3-4) tattica e tecnica della difesa sulla palla. SECONDA PARTE (es. 5-6) esercizi agonistici. TERZA PARTE (es. 7-8) esercizi di gioco e verifica delle

Dettagli

Posizione. Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m. Stage Allenatori Regionali. Testa. Braccio. Corpo. Piedi/Gambe.

Posizione. Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m. Stage Allenatori Regionali. Testa. Braccio. Corpo. Piedi/Gambe. Stage Allenatori Regionali Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m Civitavecchia 3-5 aprile 2009 Marco Masetti - Allenatore 1 Posizione Testa Braccio Corpo Piedi/Gambe 2 Piedi e Gambe I piedi sono

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento SHIATSU CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento A cura di Valter Vico e Germana Fruttarolo Foto di Mario Tessa Istituto ITADO Via Goito,12 10125 Torino Tel. e Fax: 011.669.84.82 e-mail: info@itado.org

Dettagli

A. Istruzioni operative per il montaggio (vedi anche

A. Istruzioni operative per il montaggio (vedi anche A. Istruzioni operative per il montaggio (vedi anche www.sellotto.it/it/support) 1. Montaggio preliminare binari (A Binario sinistro; B Binario destro con serigrafia 0-1-2-3 ) Binari NON previsti per i

Dettagli

UNA FAMIGLIA COMPLETA DI ATTITUDE

UNA FAMIGLIA COMPLETA DI ATTITUDE LIBERTÀ PURA UNA FAMIGLIA COMPLETA DI ATTITUDE Sperimentate una libertà mai provata prima con la nuova handbike per carrozzina Attitude. ATTITUDE Manual SPORTIVA Sia che desideriate fare esercizio o che

Dettagli

SCHELETRO: 26 ossa in totale

SCHELETRO: 26 ossa in totale SCHELETRO: 26 ossa in totale retropiede avampiede talo (sporgenza posteriore del calcagno) tarso raggi del metatarso e delle falangi TARSO 7 ossa corte in due file serie prossimale serie distale astragalo

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 11 DIDATTICA TECNICA 6 G. Pietro Bellini 21 novembre 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: IL

Dettagli

ALPENCHALLENGE AMP SPORT. Sfidando le convenzioni del ciclismo

ALPENCHALLENGE AMP SPORT. Sfidando le convenzioni del ciclismo Sfidando le convenzioni del ciclismo Sfidando le convenzioni del ciclismo Salite e discese, colline e pianure, più gioia ad ogni uscita. Contro ogni convenzione, la alpenchallenge AMP è concepita per lo

Dettagli

Deambulatori/mustang Pagina 134

Deambulatori/mustang Pagina 134 Deambulatori/mustang Pagina 134 mustangtm Mustang è un addestratore al cammino ed alla mobilità autonoma con un sistema di stabilizzazione del tronco e del bacino utilizzabile sia in modalità anteriore

Dettagli

Comodi e sicuri al volante! Regolare in modo ottimale

Comodi e sicuri al volante! Regolare in modo ottimale Comodi e sicuri al volante! Regolare in modo ottimale il sedile del guidatore in 10 passi Come conducente di autocarri, bus, autobus, macchine edili, autofurgoni ecc., passate molto tempo dietro il volante.

Dettagli

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento. Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento. Massa: misura della quantità di materia di un corpo, ha la proprietà dell

Dettagli

QUARTZ QUARTZ. batteria DI2. Integrata

QUARTZ QUARTZ. batteria DI2. Integrata endurance QUARTZ & QUARTZ DISC endurance Creata ex professo La geometria del modello Quartz offre l efficienza e l equilibrio necessario per una bicicletta specifica della categoria Endurance. Freni a

Dettagli

La prima macchina indoor al mondo pensata per l allenamento della fase di spinta nel ciclismo. Pagina 1 di 7

La prima macchina indoor al mondo pensata per l allenamento della fase di spinta nel ciclismo. Pagina 1 di 7 La prima macchina indoor al mondo pensata per l allenamento della fase di spinta nel ciclismo Pagina 1 di 7 ANCHE IL CICLISMO HA BISOGNO DELLE SUE MACCHINE PER L ALLENAMENTO MUSCOLARE SPECIFICO E LA PRIMA

Dettagli

ESERCIZI CON TRX. In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX.

ESERCIZI CON TRX. In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX. ESERCIZI CON TRX In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX. Che cos è il TRX? Il TRX è un attrezzo composto da cinghie e maniglie che permette di

Dettagli

Le informazioni per i non vedenti sono disponibili su richiesta.

Le informazioni per i non vedenti sono disponibili su richiesta. TRICICLI Le informazioni per i non vedenti sono disponibili su richiesta. Tutti i diritti sono riservati, comprese le traduzioni. Nessuna parte di questo catalogo può essere riprodotta in qualsiasi forma

Dettagli

LO SCHELETRO VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE DORSALI ILIO CRANIO DENTI INCISIVI DENTI SUPERIORI CINTURA SCAPOLARE COSTOLE DENTI ISCHIO INFERIORI

LO SCHELETRO VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE DORSALI ILIO CRANIO DENTI INCISIVI DENTI SUPERIORI CINTURA SCAPOLARE COSTOLE DENTI ISCHIO INFERIORI LO SCHELETRO VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE DORSALI CRANIO ILIO DENTI INCISIVI DENTI SUPERIORI DENTI INFERIORI CINTURA SCAPOLARE COSTOLE ISCHIO MANDIBOLA ZAMPE ANTERIORI OSSO PUBICO ASSE DI SOSTEGNO FRONTALE

Dettagli

Biomeccanica e postura in bicicletta. Gianni Pederzolli

Biomeccanica e postura in bicicletta. Gianni Pederzolli Biomeccanica e postura in bicicletta Gianni Pederzolli TECNOPATIE NEL CICLISMO IPER-LAVORO TRAUMI DIRETTI E INDIRETTI MEZZO MECCANICO GESTO MOTORIO L IMMAGINE DELLA FEDERCICLO ALTERAZIONI POSTURALI LE

Dettagli

PROTOCOLLO SILVER Calcolo Matematico del telaio ideale e dell assetto ottimale in bicicletta

PROTOCOLLO SILVER Calcolo Matematico del telaio ideale e dell assetto ottimale in bicicletta 2016 PROTOCOLLO SILVER Calcolo Matematico del telaio ideale e dell assetto ottimale in bicicletta Procedura per la corretta rilevazione delle misure biometriche del ciclista che inserite nel software di

Dettagli

E-BIKE. Congratulazioni per aver acquistato la nuova E-BIKE! La bicicletta a pedalata assistita compatta, pieghevole e leggera.

E-BIKE. Congratulazioni per aver acquistato la nuova E-BIKE! La bicicletta a pedalata assistita compatta, pieghevole e leggera. E-BIKE Congratulazioni per aver acquistato la nuova E-BIKE! La bicicletta a pedalata assistita compatta, pieghevole e leggera. Risoluzione dei problemi 1 La bicicletta non parte. Verificare che la batteria

Dettagli

Andare dove si vuole. Dal letto. In posizione migliore

Andare dove si vuole. Dal letto. In posizione migliore RollOn Italian Sulle proprie gambe Proprio come la capacità motoria può variare da un paziente all altro, così avviene per il tipo di ausilio alla deambulazione. Liko è da sempre vicina ai pazienti e,

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI 1. Rafforzamento della muscolatura della nuca Sedersi su

Dettagli

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: IL

Dettagli

INTRODUZIONE TECNICA REV.01

INTRODUZIONE TECNICA REV.01 INTRODUZIONE TECNICA REV.01 2 L innovazione in Casa Wilier è un processo irreversibile: la gamma di bici da fuoristrada si arricchisce con 110FX, la nuova MTB full suspended da cross country più leggera

Dettagli

Che cos'è la ginnastica dolce?

Che cos'è la ginnastica dolce? Che cos'è la ginnastica dolce? La ginnastica dolce è basata sull'analisi del proprio corpo. È, quindi, l'attivazione del sistema psico-motorio. La respirazione avviene lentamente. Ogni seduta richiede

Dettagli

IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI,

IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI, IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI, COSÍ CI MUOVIAMO MEGLIO, ABBIAMO PIÚ FORZA E NON CI FACCIAMO MALE. BISOGNA FARE RISCALDAMENTO

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA

Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA Tori, è nella posizione iniziale di seiza, con la mano dx appoggiata trasversalmente sulla zona lombare di Uke. Il braccio sx di Uke è sopra il capo; il braccio

Dettagli

L allenamento indoor per il biker

L allenamento indoor per il biker L allenamento indoor per il biker L allenamento indoor per il biker A causa del freddo, di cattive condizioni meteo o per limitata disponibilità di orari diurni, può essere necessario effettuare qualche

Dettagli

INTRODUZIONE TECNICA REV.01

INTRODUZIONE TECNICA REV.01 INTRODUZIONE TECNICA REV.01 1 WILIERPEDIA 2019 ROAD COLLECTION Cento1NDR è la nuova bicicletta da corsa che si aggiunge alla gamma Endurance di casa Wilier Triestina. Le geometrie del telaio e la particolare

Dettagli

ENJOY ISTRUZIONI PER L USO

ENJOY ISTRUZIONI PER L USO ENJOY ISTRUZIONI PER L USO ENJOY Le poltrone comfort sono dotate di soluzioni tecniche per uso corretto e confortevole. La posizione di seduta standard richiede il mantenimento di angoli di 90 fra tronco

Dettagli

27 Luglio 2019 Bielmonte ( BI )

27 Luglio 2019 Bielmonte ( BI ) 27 Luglio 2019 Bielmonte ( BI ) REGOLE GENERALI Non si possono effettuare giri di prova Il percorso può essere provato (visionato) solamente a PIEDI obbligatoriamente accompagnato da un maestro Ogni atleta

Dettagli

CND Y SystemRoMedic. ReTurn R7500 PIATTAFORMA PER IL TRASFERIMENTO COMPLETA DI RUOTE

CND Y SystemRoMedic. ReTurn R7500 PIATTAFORMA PER IL TRASFERIMENTO COMPLETA DI RUOTE CND Y123099 SystemRoMedic ReTurn R7500 PIATTAFORMA PER IL TRASFERIMENTO COMPLETA DI RUOTE ISTRUZIONI D USO Si consiglia di leggere attentamente le seguenti istruzioni per essere certi di utilizzare il

Dettagli

GLI ESERCIZI IN PALESTRA

GLI ESERCIZI IN PALESTRA GLI ESERCIZI IN PALESTRA Quello che farò i questo libro è spiegarti quali esercizi devi fare per sviluppare e avere un fisico perfetto, muscoloso e proporzionato. Devi dare la stessa importanza a ogni

Dettagli

MANUALE DI PRECONSEGNA SERIE ML

MANUALE DI PRECONSEGNA SERIE ML MANUALE DI PRECONSEGNA SERIE N24 SERIE ML SERIE N36 SOMMARIO MONTAGGIO MONTAGGIO 3 REGOLAZIONI MANUBRIO PEDALI 3 FRENI PATTINI BRACCETTI LEVA CAMBIO SHIMANO 6 MARCE 6 6 6 CONNESSIONE E FISSAGGIO DEL CAVO

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

IL RISVEGLIO MUSCOLARE

IL RISVEGLIO MUSCOLARE IL RISVEGLIO MUSCOLARE Chi ben comincia è a metà dell opera! Un buon risveglio muscolare è importante per attivare il corpo e prepararlo alle attività della giornata, che siano sportive o di semplice routine.

Dettagli

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali)

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) I muscoli ischio crurali (hamstring) sono fortemente sollecita nella corsa e spesso incorrono in lesioni muscolari. Il TRX è un o 靀 mo mezzo per allenarli

Dettagli

Come Stare Seduti al Computer

Come Stare Seduti al Computer Come Stare Seduti al Computer Stare seduti al computer per molto tempo può farsi sentire. Non sedendo con la postura corretta, è facile ritrovarsi con dolori alla schiena, al collo, alle ginocchia o con

Dettagli

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso.

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso. evak 500 argano-paranco a corda a corsa illimitata concepito per operazioni di salvataggio e di evacuazione SOMMARIO Pagina Avvertenze importanti 2 1. Generalità 2 2. Sicurezza 3 3. Installazione 3 4.

Dettagli

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM Manutenzione Sistema 7 7.1 7.2-16 16.1 16.2 meccanico Bassano Grimeca S.p.A. Via Remigia, 42 40068 S. Lazzaro di Savena (Bologna) Italy tel. +39-0516255195 fax. +39-0516256321 www.grimeca.it info@grimeca.it

Dettagli

MANUALE UTENTE. Bicicletta a pedalata assistita

MANUALE UTENTE. Bicicletta a pedalata assistita MANUALE UTENTE Bicicletta a pedalata assistita AVVERTIMENTO: Tu sei l'unico responsabile per la tua sicurezza personale. Non utilizzare o guidare una bicicletta a pedalata assistita se non sei guidare

Dettagli

CIRCOLARE TECNICA PRE-CONSEGNA

CIRCOLARE TECNICA PRE-CONSEGNA CIRCOLARE TECNICA PRE-CONSEGNA A) MONTAGGIO pag 2 MANUBRIO pag 2 PEDALI pag 2 B) REGOLAZIONI pag 3 FRENO V-BRAKE pag 3 PATTINI BRACCETTI LEVA CAMBIO SHIMANO NEXUS 3 MARCE pag 4 SUPPORTO BATTERIA pag 4

Dettagli

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA 9 Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole Il Minifissatore Pennig A cura di: Prof. Dr. D. Pennig INNOVAZIONE CONTINUA FRATTURE METACARPALI Fratture diafisarie del quinto metacarpo

Dettagli

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Dalla considerazione che l allievo allenatore deve far fronte alla richiesta dei campionati di divisione deriva la necessità

Dettagli

Passeggino sport per bambini Coccolle Favo C 306

Passeggino sport per bambini Coccolle Favo C 306 Passeggino sport per bambini Coccolle Favo C 306 MANUALE DI MONTAGGIO E UTILIZZO Avvertenze! Leggere attentamente le istruzioni prima dell'uso. La sicurezza del vostro bambino dipende dal uso corretto

Dettagli

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno Ciao 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno E ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il

Dettagli

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Esercizio in piedi «Gambe forti e braccia leggere» Allungare la nuca Ruotare le spalle indietro e rilassarle Braccia estese e parallele alla larghezza delle spalle Sguardo

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico 1/17 RISORSA Indice Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico 2/17 Panoramica del sistema Il CBS meccanico montato su veicoli

Dettagli

TUTA SU MISURA. Segui le istruzioni a entamente usando le foto come riferimento.

TUTA SU MISURA. Segui le istruzioni a entamente usando le foto come riferimento. TUTA SU MISURA Avere una tuta su misura adesso non è più un'esclusiva dei soli pilo professionis. Xrace46 è in grado di realizzare capi su misura per qualsiasi po di conformazione fisica, compresi donne

Dettagli

Bici corsa anno Dal Senigallia

Bici corsa anno Dal Senigallia Bici corsa anno 1968 Dal 1920 - Senigallia Questa è la storia della mia piccola attività agonistica e della bici che mi ha accompagnato nelle ultime due stagioni nella categoria allievi 1967 e 1968. La

Dettagli