ARTE IL DRAGO. Il romanico. Liceo Scientifico G. Galilei Borgomanero (NO)

Documenti analoghi
476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura:

IL ROMANICO (XI-XII secolo)

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi!

Anno Scolastico

SCUOLA DELLA CATTEDRALE PERCORSI DI IN CATTEDRALE E NEL MUSEO DEL DUOMO

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

VAT

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze

S C.F.

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Anno Scolastico Programma di: Progettazione Tessile Abbigliamento Moda e Costume Classe: 3G Docente: Binanti Simona

1)ARTE PALEOCRISTIANA (arte dei primi cristiani) DAL MONOGRAMMA PALEOCRISTIANO AI MONOGRAMMI CONTEMPORANEI...

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per gli oggetti storico - artistici a cura di Maria Rosaria Iacono

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE

Animali fantastici e motivi decorativi fitomorfi

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa

roadbook_x.indd :52:54

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

Il quartiere Coppedè a Roma, una lettura esoterica 1

Corso di formazione nazionale per docenti Sezione di Ancona

Casa Piontelli. Lodi (LO)

Il museo e la città PROGRAMMI PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA E IL PRIMO CICLO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2018/2019

4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco.

L arte Romanica Architettura

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO

Casa Via Lanzone 27. Milano (MI)

IV III II I VIII VII VI V

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Piano di lavoro annuale di Arte e Immagine

1. Le origini dell arte e il bacino del Mediterraneo

Progetto di intercultura. India: un paese da scoprire classe 5 C scuola Dino Campana Scandicci (FI) Anno scolastico 2016/17

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Il museo e la città PROGRAMMI PER IL SECONDO CICLO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2018/2019

Iconografia dei santi monaci.

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

UOMINI A CHIOGGIA E DI CHIOGGIA LO SCRITTORE ED IL MAESTRO D ASCIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

Casa De Vizzi. Lodi (LO)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. SCRIPTORIUM: L ARTE E IL PIACERE DELLA SCRITTURA MEDIEVALE Laboratorio

Leon Battista Alberti

Animali fantastici e motivi decorativi vegetali

INDICE ELEMENTI PRINCIPALI

Casa Via Dante Alighieri 15

DISEGNO STORIA DELL ARTE

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

App. 3. Chiese della Rua Nuova. Chiesa dell Itria

Casa Via Zenale 9. Milano (MI)

periodo d affermazione periodo di crisi

Via Regione Fiore, 2 GASSINO T.SE. Piano terra, 1 piano, seminterrato (archivio)

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DOCENTE: CABRINI ROSA ANGELA CLASSE: 2H A.S. 2017/2018

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Arte e Immagine

L invenzione cristiana dei cinque sensi. Del Medioevo

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

Esiste un fantastico medievale?

Villa Viale Trento 36

- La vita di San Lorenzo e il suo martirio - Iconografia: i simboli che identificano il santo - La storia delle origini del Cristianesimo

LA CHIESA BIZANTINA: DESCRIZIONE E SIMBOLOGIA.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. CAPIRE L'ARTE VOL. 1 Dalle origini al Trecento

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

S C.F.

Asse Linguaggi, Storico-Sociale MODULI DI STORIA DELL ARTE (PRIMO BIENNIO)

Alla scoperta di Aosta In occasione dei Mercatini di Natale Dal Castello di Sarre ai tesori d arte Romana e Medievale di Aosta

SCHEDE INFORMATIVE ASTA CAPPELLE E SEPOLCRETI N. 2 Cappelle gentilizie presso il Cimitero di San Miniato al Monte

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

ARREDI 1 Numeri civici. 4 cotto RICORRENZA DELL ELEMENTO STATO D INTEGRAZIONE INTERVENTO PROPOSTO RIFERIMENTO CONSIGLIATO

Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI. Piacenza

S C.F.

Chiesa della Martorana

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson

Peculiarità dei LED: piccole dimensioni e semplicità di installazione

LA PITTURA ARTE MEDIEVALE. SCULTURA E PITTURA dal romanico al gotico LA PITTURA NEL MEDIOEVO

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi

IL SITO UNESCO DI MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997)

Foto:

Transcript:

ARTE IL DRAGO Rilievo con drago e cavaliere Duomo di Aversa secolo IX arte longobarda Il romanico Animali e creature fantastiche mitologiche popolano l universo allegorico dell arte medievale: la figura del drago, motivo presente e utilizzato nella scultura romanica è da ricondursi ai due tipi iconografici del rettile mostruoso e dell animale composito 1 Può o meno avere, infatti la testa crestata, simile a un uccello o, nella maggior parte dei casi, a un mammifero, lingua biforcuta, ali e artigli di volatile e un corpo di rettile, spesso goffo a sottolinearne la mostruosità. Nell antico Testamento, dove a ogni animale che striscia a terra è attribuito valore negativo, il drago è ricordato assieme al serpente e al basilisco, simboli del male 2. La presenza di questa figura all interno delle chiese 1 Come sottolinea Propp nel suo saggio sui Racconti di magia il drago partecipa sia alla natura di rettile che di uccello animali che rappresentavano l anima. Op. cit. pag 367 2 La grande storia dell arte, il medioevo, Il sole 24 E-ducation.it,Firenze,2005 Pag. 286-287

Guglielmo pulpito,leone e drago 1159-62 Duomo di Cagliari e all esterno San Pietro all Orto particolare della decorazione del portale XII secolo Pisa assume una valenza apotropaica e insieme costituisce un forte monito alla necessità di allontanare il male, costretto in una forma imprigionata nella pietra ma viva e pur sempre minacciosa e potente. Innumerevoli sono gli esempi forniti dalla scultura romanica: figure di drago sono poste anche sui portali bronzei come nel portale della Cattedrale di Troia:

Oderisio di Benevento Portare istoriato (particolare) 1119 bronzo Cattedrale di Troia i draghi posti sul portale a difesa dell ingresso e simultaneamente ad indicare che per entrare occorre superare il male e liberarsi da esso. Il Gotico E nel gotico il drago continua a rappresentare una simbologia negativa Benedetto Antelami Leggenda di Barlaam (lunetta del portale della Vita) 1200 circa Parma, Battistero La leggenda di Barlaam di derivazione orientale: una figura issata su un albero e insidiata da un drago simbolo del peccato è metafora della condizione

dell uomo, sottoposto ai ritmi del tempo, sull albero è però un favo di miele, che allude alla salvezza spirituale del battesimo Il drago compare, poi, nelle raffigurazione dei santi a lui nemici: san Giorgio e san Michele come avversario sconfitto e annientato. La sua rappresentazione si lega quindi all iconografia agiografica. Barisano da Trani porta centrale, particolare di una formella con san Giorgio e il drago 1179 circa Trani Duomo

Antonio Gaudì Casa Batlò Il drago torna a popolare l immaginario fantastico nell opera di Antonio Gaudì dove diviene corpo e figura di una architettura straordinaria nella casa Batlò opera di riforma su un edificio già esistente edificio (1905-1907) La facciata anteriore. Nella parte bassa della facciata, in pietra arenaria scolpita in forme sinuose, Gaudí concepì dei corpi aggettanti di aspetto zoomorfo e fantastico (motivi ossei), evidentemente ripresi dall' art nouveau e in un certo senso anche dal gotico (si pensi ai corpi pensili delle cattedrali gotiche). Nella parte centrale della facciata, invece, Gaudí cercò un grande effetto di luminescenza attraverso la collocazione di dischi di maiolica frammentata e di vetri istoriati di diverse dimensioni e forme, secondo la tecnica del trencadís. La parte alta è invece interamente ricoperta da tegole di ceramica vetrificata colorata, evocanti le squame del drago.

La croce evoca la vittoria di San Giorgio patrono della Calogna sul drago Un elemento caratterizzante della facciata principale è rappresentato dalla tribuna del piano nobile, interamente realizzata in pietra arenaria e composta da cinque aperture tondeggianti delimitate da colonne che richiamano delle gigantesche ossa come a prefigurare i resti di coloro che sono stati inghiottiti dal drago. Le aperture sono chiuse da grandi vetrate colorate. particolare delle finestre con la stilizzazione delle ossa umane Le finestre dal secondo al quinto piano si aprono su una serie di balconi dal pavimento in pietra a forma di conchiglia, non presenti nella costruzione originaria, con una ringhiera in ferro battuto che ricorda la foggia di una

maschera veneziana. Sul sesto piano si apre un unico balcone centrale a forma di fiore. Il drago creatura mitologica e fantastica è riportato alla sua natura primordiale, ricca di magia e di pathos, comunicabile nella sua più intima essenza solo con le ali della fantasia e del sogno.