METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA



Documenti analoghi
METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

rettifica -georeferenziazione -mappatura

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Sistemi Informativi Territoriali (SIT) Dati vettoriali per l'analisi del territorio

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Cartografia di base per i territori

Di cosa parliamo? Con la cultura si mangia? Lo stato di salute del settore culturale

Tecniche di rappresentazione La legenda GIS

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

m a r c g e o. u n i b a. i t - d. g a l l g e o. u n i b a. i t - m a r c

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto


Geografia Competenze TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Gestione dell Informazione Geo-Spaziale. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

Dott. L. Conti Dipartimento di ingegneria agraria e forestale

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA Scuola Primaria

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

OT-online. online: Soluzione Web per la Georeferenziazione dei Soggetti Ambientali PROVINCIA DI VERCELLI. Oriana Benazzi

Basi di Dati Spaziali

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE

secondo le Indicazioni del 2012(CLASSI QUARTE)

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Banca Dati delle Indagini Geognostiche

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

RELUIS Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Studio Tecnico Survey Project. Applicazioni Sviluppate

L UTILIZZO DEI GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Bacino idrografico del fiume Basento (Basilicata)

Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini

stato della cartografia 2010 REGIONE LOMBARDIA

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Ordine dei Geologi Regione del Veneto

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Report di approfondimento relativo all attuale stato di attività del fenomeno franoso di Montaguto febbraio 2011

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Corso di Telerilevamento

TESI IN GEOMORFOLOGIA

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICOLI DI GEOGRAFIA

IL LAVORO CHE TI CERCA

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Comune di Milano Piattaforma CRM Ambrogio. Funzionalità Cartografiche

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA. GEOGRAFIA - CLASSI PRIME Scuola Primaria. GEOGRAFIA CLASSI SECONDE Scuola Primaria

AnAlisi della Rete idrografica consortile

SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni

SISTEMA GIS IP ACEA Informatizzazione della Rete di Illuminazione Pubblica di Acea S.p.A. - Roma

GIORNATE TRIESTINE UTENTI GVSIG aprile gvsig e didattica GIS

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

ARIANNA3 E ARIANNAWEB: INNOVAZIONE E

ACEA Distribuzione Direzione Operazioni Rete AT

3DCARTO: GESTIONE DEL MONDO VIRTUALE IN 3D

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO

ALLEGATO. Relazione attività georeferenziazione dati utilizzo GIS

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

Relazione sull attività svolta per il settore di documentazione nell ambito del progetto Is.I.A.O. nel Kurdistan Iracheno Novembre Dicembre 2007.

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

Sistemi Informativi Geografici

Basi di cartografia: le coordinate geografiche

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Le tecnologie ICT ed i progetti a favore degli Enti Locali in termine di gestione e valorizzazione del territorio

Relazione QC Banche Dati

Rilievo e censimento della rete elettrica di bassa e media tensione - Realizzazione di un database informativo territoriale

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Rovereto, 18 giugno Workshop

Le nuove tecnologie di automazione, elettronica e informatica per la sostenibilità dell agricoltura lombarda

Cos è GeoCrime Analyst?

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

Programmazione curricolare di Istituto

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

Sistemi informativi territoriali

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

Transcript:

Dipartimento di Studi Umanistici METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA Dott.ssa Federica Fontana A.A. 2013-2014 Lezione 2 - Ricognizioni di superficie e aeree

La scoperta Siti visibili, la cui esistenza si è tramandata sin dall antichità Stonehenge

La scoperta Scoperta fortuita (solitamente i ritrovamenti sono resi visibili in seguito a modificazioni sostanziali del territorio di origine antropica o naturale)

Scoperta fortuita Attività di cava Attività agricole Attività edilizie

Scoperta fortuita Riscaldamento climatico Erosione naturale

Grotta Cosquer Scoperta fortuita

La scoperta Modalità mista : modificazioni del territorio sotto il controllo del Ministero (archeologia di emergenza e preventiva)

La scoperta Ricognizioni programmate sul terreno o aeree

Ricognizioni di superficie (Survey) Obiettivi Individuazione di tracce archeologiche sul territorio Collocazione dei siti nel loro contesto ambientale attuale (visibilità) e passato (modificazioni intervenute, ricostruzione dell ambiente passato naturale e antropico => archeologia del paesaggio ) Riconoscimento delle relazioni spaziali reciproche tra siti diversi e quindi della rete complessiva di insediamenti in un dato periodo (distanze, gerarchia, stagionalità, ruolo funzionale) Limiti: non può essere mai integrale; visione superficiale dei siti => ampliamento delle indagini con saggi e scavi.

Ricognizioni programmate sul terreno Extensive survey Kythera Island Project (Grecia): University of London e British School at Athens (www.ucl.ac.uk/kip) Analisi cartografica e definizione dell area di studio

Ricognizioni programmate sul terreno: intensive survey Transetti percorsi secondo allineamenti predefiniti (es. distanza di 15 m): first stage Aree di raccolta: es. 10 x 10 m (second stage: survey a livello di sito)

Scheda survey-tipo di registrazione del tratto esplorato (Extensive survey)

Scheda survey-tipo di registrazione di sito (Intensive survey)

Scheda survey-tipo di registrazione per quadrato

Modalità di campionamento A: casuale semplice, B: casuale stratificata, C: sistematica, D: sistematica stratificata allineata

Shovel Tests Pit (STP)

Strumentazione per rilevamento GPS (Global Positioning System) e stazione totale

Ambiti di ricerca sul territorio e analisi dei dati Survey geoarcheologico (substrato, analisi dei suoli, geomorfologia, visibilità) Individuazione delle fonti di approvvigionamento delle materie prime Indagini botaniche e paleobotaniche Geofisica Analisi spaziale in ambito GIS Studio dei materiali (ceramica, litica, metalli, ecc.)

Analisi dei dati spaziali in ambito G.I.S. G.I.S. (Geographic Information Systems): sistemi per la raccolta, la gestione, l analisi e la visualizzazione di dati spaziali

Analisi dei dati in ambito G.I.S. Modello vettoriale: informazioni raggruppate secondo le coordinate = ogni informazione del data base è legata ad un singolo oggetto grafico Modello raster: l entità di base è rappresentata dalla cella (pixel) di forma regolare. Le diverse celle sono accostate l una all altra a formare una griglia localizzata su un livello informativo diverso = ogni record del data base è legato a una singola cella

Analisi dei dati in ambito G.I.S. Sovrappozione e combinazione di layers contenenti tipologie diverse di dati, associati a banche dati diverse che ne consentono la successiva elaborazione

Analisi dei dati in ambito G.I.S. Associazione dei dati spaziali a data base interrogabili per l identificazione di possibili patterns distributivi e associativi e la localizzazione di nuovi siti (analisi predittive)

Analisi dei dati in ambito G.I.S. Kythera survey: mappa dei 200 siti individuati (43 sqk) e n. siti per periodi interessati

Analisi dei dati in ambito G.I.S. Kythera Island Project (Grecia)

Incrocio tra analisi spaziale e indagini geofisiche Kythera Island Project (Grecia) Identificazione di strutture rurali di epoca minoica

Analisi dei dati in ambito G.I.S. Ricostruzione di modelli tridimensionali o DEM (Digital Elevation Models): necessitano di punti quotati, distribuiti secondo griglie regolari

Analisi dei dati in ambito G.I.S. DEM dell area esplorata DEM con distribuzione di ceramiche

Ricognizioni programmate: fotografia aerea Tempio romano di Hayling Hampshire

Ricognizioni aeree: aspetti tecnici Inclinazione, distanza dal suolo, ora del giorno e stagione

Ricognizioni programmate aeree: indici rivelatori Anomalie di maturazione e crescita delle colture = indici fitografici (crop marks) periodo fine aprile-fine luglio (periodi di siccità; differenza di altezza e colore)

Ricognizioni programmate aeree

Ricognizioni aeree: indici rivelatori Anomalie di colore dei suoli = pedografiche (soil marks) Periodo Gennaio- Aprile: suolo scoperto, arature profonde, umidità.

Ricognizioni aeree: indici rivelatori Anomalie di umidità dei suoli = Indici igrografici (dump marks) Periodo Gennaio-Aprile (anche con suolo ricoperto da neve)

Ricognizioni aeree: indici rivelatori Formazione di ombre = Indici sciografici o shadow-marks Soprattutto aree desertiche e subdesertiche; alba e tramonto

Ricognizioni aeree: indici rivelatori Indici topografici Periodo settembredicembre

Ricognizioni aeree: indici rivelatori Immagini dello stesso sito in inverno, primavera e autunno

Ricognizioni aeree Individuazione e rilevamento di strutture sommerse

Ricognizioni aeree: mappatura Villaggio neolitico trincerato di Passo di Corvo (Puglia)

Ricognizioni aeree: mappatura 1 2

Ricognizioni da satellite: telerilevamento (remote sensing)

Mappatura, analisi dei dati e sistemi G.I.S. Acquisizione di immagini da satellite e fotografiche

Indagini di approfondimento Invasive: sondaggi e trincee Non invasive: prospezioni geofisiche sono finalizzate a studiare le caratteristiche fisiche delle rocce e dei terreni. Assumono una grande importanza quando è difficile e costoso il rilevamento diretto di un oggetto sepolto.