CONTRATTO DI INGRESSO

Documenti analoghi
CONTRATTO DI INGRESSO

CONTRATTO D INGRESSO

CONTRATTO DI INGRESSO

ACCORDO PER L INSERIMENTO PAZIENTI PRIVATI PRESSO LE RESIDENZE PROTETTE: R.P. SANTUARIO O R.P. "BAGNASCO"

CONTRATTO DI INGRESSO IN R.S.A.

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. CONTRATTO DI INGRESSO PRESSO IL CENTRO DIURNO INTEGRATO TRA

CASA OSPITALE ARESI CONTRATTO Mod Rev. 01

ACCORDO PER L INSERIMENTO PAZIENTI CONVENZIONATI PRESSO LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI: R.S.A "SANTUARIO" O "R.S.A. NOCETI"

CONTRATTO DI INGRESSO IN R.S.A RICOVERO BREVE

CONTRATTO DI INGRESSO IN R.S.A RICOVERI BREVI SU POSTI ACCREDITATI SENZA PRENOTAZIONE

Fondazione Don Carlo Zanoncello O.N.L.U.S Via G.Matteotti,2/a Calcio (BG)

CASA DI RIPOSO BENEDETTO ALBERTINI

"S. Domenico" Azienda Pubblica Servizi alla Persona

CONTRATTO D INGRESSO

Istituto per Anziani "Isidoro Cappi" ONLUS

RESIDENZA PER ANZIANI VILLA ROSA Via SANTA MARIA DEL MOLISE IS

CONTRATTO D INGRESSO AL C.D.I.

Contratto di assistenza socio-sanitaria presso la Centro Diurno Integrato (C.D.I.) della Fondazione Casa di Riposo di Ghedi - Onlus

Tra. il Residente a in via n. Codice Fiscale di seguito per brevità indicato come Ospite, in qualità di diretto interessato/a. e/o

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona

A. DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA CASA DI RIPOSO

fra i signori A) nato a. il. C.F...residente a.. in.., di seguito denominato OSPITE;

CENTRO DIURNO SOCIO SANITARIO LEO CIRLA Via Don C. Steeb, 6 Verona Tel /802

CONTRATTO DI ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA PRESSO RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE PER ANZIANI A FAVORE DEL/DELLA SIG./SIG.RA. Tra

CONTRATTO MA.05 1 di 7 VILLA SERENA SRL REV.04 18/11/2016

ISTITUZIONE CENTRO SERVIZI PER ANZIANI. Cardinale Corradino Bafile DEL COMUNE DI L AQUILA

COMUNITÀ EBRAICA DI MILANO

PARROCCHIA di S. MARTINO VESCOVO Casa Madonna della Fiducia

DOMANDA DI ACCOGLIMENTO

FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. CONTRATTO DI INGRESSO PRESSO LA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE PER ANZIANI TRA

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato

CONTRATTO D INGRESSO TRA

Contratto individuale di ingresso nella Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.)

Dichiarazione di impegno Ospite di sollievo

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

Una casa nel vostro cuore

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CASA DEGLI ANZIANI

Revisione n.1 del 17/11/2016

PARROCCHIA di S. MARTINO VESCOVO Casa Madonna della Fiducia

CENTRO DIURNO INTEGRATO

CONTRATTO DI INGRESSO AL CENTRO DIURNO INTEGRATO. Vista la richiesta relativa all inserimento del Sig./Sig.ra. nato/ a il residente a. in via n.

Copertura Sanitaria Privati

CONTRATTO DI SERVIZIO DOMICILIARE

REGOLAMENTO COMUNALE PER I RICOVERI IN STRUTTURE SOCIO - ASSISTENZIALI RESIDENZIALI

Fondazione Pietro Sissa Residenza sanitaria assistenziale

COMUNE DI BREGANZE PROVINCIA DI VICENZA

REGOLAMENTO SERVIZIO ACCOGLIMENTO OSPITI

CONTRATTO DI INGRESSO

FONDAZIONE CASA DI RIPOSO PER ANZIANI DI BOTTICINO ONLUS VIA TITO SPERI N. 105 BOTTICINO - BS

Ente per la Gestione di Servizi alla Persona

PARROCCHIA di S. MARTINO VESCOVO Casa Madonna della Fiducia

DOMANDA PER LA RICHIESTA D ACCESSO AI BENEFICI PREVISTI DALLA DGR X/2655 DEL 14/11/2014

Tariffe Servizi Residenziali

CONTRATTO DI AMMISSIONE ED OSPITALITA PRESSO IL CDI GLI OLEANDRI. Tra

DOMANDA DI ACCOGLIMENTO

Contratto di assistenza socio-sanitaria presso la RSA Fondazione Madonna del Corlo - Onlus

FONDAZIONE OPERA PIA LUIGI MAZZA ONLUS VIA PORTA SOCCORSO N PIZZIGHETTONE (CR) TEL. 0372/ FAX 0372/745251

CONTRATTO D' INGRESSO

FONDAZIONE CASA DI RIPOSO PER ANZIANI DI BOTTICINO ONLUS VIA TITO SPERI N. 105 BOTTICINO - BS

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

MODULO - RSA Casa Famiglia C o n t ra t t o di I n g resso

REGOLAMENTO PER AMMISSIONE E PAGAMENTO RETTA DELLA R.S.A.

CONTRATTO DI INGRESSO

Casa di Riposo "C. ed E. Prandoni" O.N.L.U.S. DOMANDA DI AMMISSIONE.

SAN FRANCESCO SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

REGOLAMENTO INTERNO RSA VILLA GUIDOTTI

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Schema di Avviso Pubblico per la raccolta e la selezione delle richieste di contributi

INDICAZIONI DI RICOVERO

Comune di Tradate. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

FONDAZIONE CASA DI RIPOSO E RESIDENZA PROTETTA DON G. MARZETTI

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

Regolamento per l accesso alla Residenza Sanitaria Assistenziale

Tabella calcoli Anno 2017 Regolamento per la disciplina dell erogazione di interventi e servizi sociali dei Comuni dell Ambito Territoriale di Monza

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Contratto d ingresso per il Centro Diurno Disabili Sim-patia

CONTRATTO DI OSPITALITÀ

SODALIZIO DI SAN MARTINO

CENTRO SERVIZI FATEBENEFRATELLI --- CASA DI RIPOSO E STATI VEGETATIVI CARTA DEI SERVIZI PARTE SPECIFICA

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE

CONTRATTO DI ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA PRESSO LA FONDAZIONE CASA DI SOGGIORNO PER ANZIANI ONLUS BEDIZZOLE

CONTRATTO D INGRESSO PRESSO IL CENTRO DIURNO INTEGRATO SITO PRESSO LA FONDAZIONE HONEGGER RSA O.N.L.U.S. Tra

Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 59 del , in vigore dal

CONVEGNO Nuove forme di residenzialità per gli anziani

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

CONVENZIONE TRA LE PARTI

Descrizione del servizio

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO R.S.A. POSTI LETTO NON NEGOZIATI CON L A.P.S.S.

SOGGIORNI MARINI PER ANZIANI REGOLAMENTO. Art.1 Oggetto e ambito di applicazione

CONTRATTO D INGRESSO IN R.S.A. PRESSO LA FONDAZIONE HONEGGER RSA O.N.L.U.S. Tra

Transcript:

Allegato 1 REV 04 Gennaio 2015 CASA DI RIPOSO PER ANZIANI MADONNA DELLA NEVE ONLUS 23834 Premana (Lecco) Via Manzoni 7 Tel. Fax0341 890288 e-mail: casamadonnadellaneve@virgilo.it CONTRATTO DI INGRESSO A fronte dell istanza di ingresso in data presso la RSA Casa Madonna della Neve Onlus Via Manzoni 7, Premana la struttura si impegna a mettere a disposizione del/la Sig./ra. un posto letto pertanto TRA la RSA Casa Madonna della Neve Onlus (di seguito deniminta Ente) codice fiscale 02177120132, con sede in Premana (Lc), via Manzoni 7 rappresentata dal legale rappresentante Sig. Bellati Giovanni, Il/la Signor/a.. (di seguito denominato ospite) nato/a a... il Codice fiscale Codice sanitario. Residente a. Via.... Il/la Signor/a.. (di seguito denominato garante) nato/a a... il Codice fiscale Residente a.... Via.... In qualità di: Parente (specificare grado di parentela). Amministratore di sostegno Tutore E E PREMESSO : 1. Che le parti intendono adottare le seguenti definizioni: a) RSA: individua la Residenza Sanitaria Assistenziale come unità d offerta di servizi residenziali, sanitari e assistenziali, sulla base di standard strutturali e gestionali dettati dalla normativa vigente; b) Ospite: individua la persona anziana fruitore del servizio offerto dalla RSA; c) Garante: individua il familiare e/o parente, tutore legale, amministratore di sostegno che con l ospite, o in luogo dell ospite, è abilitato alla firma del contratto e richiede l erogazione del servizio offerto dalla RSA, garantendo con l ospite l adempimento delle obbligazioni assunte da quest ultimo;

d) Domanda d ingresso: è l atto con il quale l ospite o il garante hanno formalizzato la richiesta di erogazione del servizio, esprimendo il consenso al trasferimento dell ospite dal proprio domicilio alla RSA; e) SOSIA: scheda di osservazione intermedia che consente di valutare la classe di fragilità dell Ospite in una scala da 1a 8. 2. che l Ente è titolare di autorizzazione al funzionamento per 21 posti letto a appartiene alla rete delle unità di offerta socio sanitarie della Regione Lombardia; 3. che l Ente è in possesso di accreditamento per 20 posti letto; 4. che la struttura è in possesso di tutte le autorizzazioni previste dalla normativa in materia di igiene, prevenzione e sicurezza; 5. che per lo svolgimento della predetta attività, l ente si avvale di apposito personale con professionalità e consistenza numerica adeguate alle indicazioni previste dal contratto di accreditamento con l ASL di Lecco; 6. che i criteri di priorità di inserimento sono precisati nella carta dei servizi; 7. che l allegata Carta dei Servizi è parte integrante e sostanziale del presente contratto e viene consegnata all ospite o al garante all atto di ingresso. Tutto ciò premesso, fra le parti come sopra rappresentate SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 Oggetto L ospite.viene accolto all interno della RSA a far data dal giorno.coincidente con la sottoscrizione del presente contratto e pertanto si avvarrà di tutte le prestazioni socio assistenziali e sanitarie di cui necessiterà. La direzione provvede ad assegnare il posto letto libero. Successivamente sarà facoltà della direzione sanitaria prescrivere variazioni del posto letto in base alle variate necessità dell ospite stesso o per motivi di ordine organizzativo relativi alla gestione dei reparti. Art. 2 Modalità di erogazione del servizio L Ente erogherà il servizio rapportandosi all ospite rispettando la sua privacy e la sua personalità, valorizzando la sua persona attraverso una particolare cura dell aspetto fisico e promuovendo il rispetto del patrimonio religioso e culturale. L attività sarà svolta tenendo conto dei ritmi e delle attitudini dell ospite, compatibilmente con le esigenze della collettività garantendo altresì, una normale vita di relazione e la possibilità di sviluppo culturale di ognuno. L Ente predispone e dà attuazione per ciascun ospite a un Piano di Assistenza Individuale (P.A.I.), ricomprendenti tutte le attività erogate nella RSA, finalizzati al recupero psico-fisico ed al mantenimento delle condizioni dell anziano, attraverso interventi individuali e collettivi. Il PAI viene conservato ed è parte integrante del FASAS che viene costituto per ciascun ospite all atto di ingresso e che comprende tutta la documentazione (sanitaria e non) relativa al paziente in trattamento. L Ente riconosce nella famiglia, i parenti e alla rete informale dell ospite, un ruolo importante nella vita affettiva, relazionale e di cura del proprio congiunto. Per tale motivo la partecipazione della famiglia alla vita della struttura è particolarmente gradita perché genera un collegamento sinergico fra l ospite ed il proprio ambiente. Prestazioni offerte e comprese nella retta: Tutte le prestazioni di seguito elencate vengono rese nel pieno rispetto dei protocolli assunti dall Ente. 1) Prestazioni assistenziali L assistenza va intesa come protezione ed aiuto all anziano ospite in ogni momento per l assolvimento di alcune delle funzioni quotidiane come: Aiuto o sostituzione per l alzata dal letto e il coricarsi;

Aiuto per l igiene intima e per l igiene personale mattutina nel rispetto della privacy; Aiuto o sostituzione per la fruizione dei servizi igienici; Aiuto o sostituzione per le necessità riferite all incontinenza; Aiuto o sostituzione per vestirsi e svestirsi; Aiuto o sostituzione per l assunzione dei cibi; Aiuto o sostituzione per la deambulazione; Aiuto o sostituzione per lo svolgimento di tutte le attività che lo stato di disagio rende difficoltose e di impossibile realizzazione; Aiuto o sostituzione per l igiene totale; Servizio di parrucchiere e barbiere. 2) Prestazioni sanitarie l Ente eroga prestazioni mediche, infermieristiche e fisioterapiche in base alle effettive necessità dell ospite previa valutazione del medico responsabile di struttura. Per la determinazione obiettiva delle condizioni psicofisiche dell utente, il direttore sanitario applica la classificazione in classi SOSIA della Regione Lombardia, soggetta a verifica trimestrale. Tra le prestazioni sanitarie si ricomprendono: visite mediche con stesura della cartella sanitaria e adozione del fascicolo socio sanitario per ciascun ospite; adozione di documentazione socio sanitaria; esami ematochimici; terapia orale, intramuscolo, endovenosa e infusionale; indagini diagnostiche presso ospedali e centri specialistici convenzionati con SSN; attivazione di programmi riabilitativi fisioterapici; fornitura farmaci e presidi per incontinenti; fornitura ausili quali carrozzina, deambulatore, materassini antidecubito, ecc. 3) Animazione e socializzazione Interventi di gruppo e individuali per contenere il rallentamento psicofisico e la tendenza all isolamento sociale e culturale, nonché per sviluppare una concezione positiva della propria vita. 4) Prestazioni di tipo alberghiero Il trattamento in struttura comprende i seguenti servizi: Fornitura di colazione, pranzo, cena e merenda pomeridiana con possibilità di scelta tra menù diversi, con vino durante i pasti; Servizio di lavanderia interna comprensiva di lavaggio e stiratura di tutta la biancheria piana e vestiario dell ospite; Rammendatura indumenti. La RSA offre, su richiesta di un familiare e senza alcun onere a suo carico, l assistenza al defunto e al lutto 5) Prestazioni non offerte direttamente dalla RSA e non comprese nella retta: Servizio di parrucchiere e barbiere effettuato, su richiesta dell ospite, da parte di professionisti esterni; Trasporti sanitari con ambulanza; Ogni altra prestazione non espressamente prevista dalla Carta dei Servizi. Art. 3 - Oneri a carico dell Ente 1. L Ente pone a proprio carico e quindi ricomprese nella retta a carico dell ospite, le prestazioni sanitarie assistenziali e alberghiere così come specificate all art. 2; per il posto

autorizzato ma non accreditato rimane escluso dalla retta il costo delle spese sanitarie dell ospite; 2. L Ente si impegna a rilasciare adeguata certificazione delle rette percepite dagli ospiti ai fini fiscali entro i tempi utili per la presentazione della dichiarazione dei redditi; 3. L Ente eroga tutte le attività nel rispetto dei Protocolli Assistenziali specifici e Linee Guida interne in adozione cui il personale è tenuto ad adeguarsi nell esecuzione delle prestazioni agli ospiti. 4. L Ente, attraverso l equipe multidisciplinare della RSA, predispone per ogni ospite il Fascicolo socio Assistenziale e Sanitario (FASAS) che è comprensivo: Delle sezioni anamnestiche riferite ai singoli professionisti coinvolti nel percorso assistenziale; Della sezione relativa all analisi/valutazione della situazione dell ospite e, se necessario e opportuno, del suo contesto familiare. Della sezione relativa al percorso dell utente nella RSA, in particolare: un programma individuale d intervento modellato sul Piano di Assistenza Individuale P.A.I che è oggetto di condivisione con l anziano ospite o con un referente/familiare dello stesso. Il P.A.I. è sottoposto a verifiche periodiche ed eventuali aggiornamenti. Il diario che può assumere di verse denominazioni in funzione delle figure professionali coinvolte (diario medico, infermieristico, fisioterapico, animatoriale, OSS) I fogli unici di terapia Della sezione relativa alla modulistica, comprendente: I moduli riferiti alla tutela della privacy debitamente firmati; Moduli relativi al consenso informato per gli specifici atti sanitari proposti; La documentazione relati va alla tutela giuridica dell ospite (se prevista). 5. L Ente, nell erogazione del servizio, è tenuto al totale rispetto del regolamento aziendale descritto nella procedura amministrativa nr. 8. Art. 4 Oneri a carico dell ospite/garante/tutore Al momento dell ingresso in struttura dovranno essere consegnati i seguenti documenti personali dell ospite: tessera sanitaria tessera di esenzione ticket (se in possesso); codice fiscale; documenti sanitari attestanti le condizioni di salute; verbale di riconoscimento di invalidità civile (se in possesso); L ospite o il referente/familiare si impegna al regolare pagamento della retta. La retta è dovuta anche nei casi in cui l ospite sia assente dalla RSA per motivi di ricovero in strutture ospedaliere e/o per altri motivi indipendenti dalla volontà dell ospite ( es: rientro in famiglia, ecc ) e pertanto i giorni di assenza non saranno scontati. Durante le assenze temporanee dell ospite, a qualunque tipo siano esse dovute (ricovero ospedaliera, rientro in famiglia, ecc.), dovrà essere corrisposta l intera retta di degenza. Qualora l assenza si protragga oltre il 15 giorno, l onere per il mantenimento del posto letto è costituito dalla retta di degenza maggiorata del mancato contributo regionale, causa la non occupazione del posto. L Ente precisa che non è previsto il versamento di alcun deposito cauzionale. Art. 5 - Retta Quale corrispettivo delle prestazioni componenti il servizio l ospite e il garante si obbligano a pagare la retta in vigore, fissata in 1530,00 mensile. Tale importo è da corrispondersi con cadenza mensile posticipata entro il giorno 5 del mese successivo tramite pagamento con rimessa diretta o bonifico bancario.

Se l ingresso dell ospite avviene entro il quindicesimo giorno del mese la retta da corrispondere è a importo mensile intero, se avviene dal sedicesimo giorno del mese la retta da corrispondere è decurtata al 50%. Se la dimissione/decesso dell ospite avviene entro il quindicesimo giorno del mese la retta da corrispondere è decurtata al 50%, se avviene dopo il sedicesimo giorno del mese la retta da corrispondere e a importo mensile intero. Nei casi in cui per la copertura della retta ci sia la compartecipazione di più soggetti (es. comune, familiari ) si chiede di precisare di seguito la percentuale di intervento di ciascun soggetto: ospite familiare comune Art. 6 Variazioni della retta L Ente si riserva di rideterminare l importo della retta. L eventuale variazione verrà applicata previa comunicazione con congruo anticipo. Durante il tempo di preavviso l ospite e/o il garante potranno dichiarare se accettano la nuova retta ovvero se optano per le dimissioni. Art. 7 Durata del contratto Il presente contratto ha decorrenza dal. ed ha durata fino alle dimissioni dell ospite dalla RSA. Art. 8 Cause di recesso e risoluzione del contratto e di dimissione L Ente ha la facoltà di dimettere l ospite, con un preavviso di 30 giorni, per le seguenti motivazioni: il mancato pagamento della retta per 3 mensilità consecutive, qualora l obbligato si dimostri inadempiente al sollecito dell Amministrazione; la mancata accettazione da parte dell ospite o del garante dell eventuale variazione della retta come previsto dall art. 5; il comportamento dell ospite non conforme alla vita comunitaria della RSA; la compromissione del rapporto fiduciario tra l ospite e/o il suo familiare e gli operatori della struttura ad insindacabile giudizio del Direttore Sanitario. L ente ricorrerà al recesso e risoluzione del contratto e di dimissioni dell ospite dopo aver adempiuto ai propri obblighi normativamente sanciti e si sia attivato perché le dimissioni avvengano in forma assistita dal Comune e dalla ASL. L ospite o il referente/familiare potrà decidere in qualsiasi momento di interrompere la permanenza presso la Casa Madonna della Neve ONLUS presentando all ufficio amministrativo esplicita domanda in tal senso con un preavviso di almeno otto giorni. Art. 9 Coperture assicurative 1. l Ente risponde direttamente di danni cagionati agli ospiti dalle persone adibite ai servizi, provocate nell esecuzione dei servizi stessi; 2. l Ente a tal fine provvede alla stipula di un adeguata copertura assicurativa, sia per la responsabilità civile verso terzi, sia per l incendio degli immobili e di quanto in essi contenuto; 3. l Ente non risponde di furti o smarrimenti di cose o oggetti personali dell ospite e da questi custoditi. A questo proposito l Ente si offre di custodire gli oggetti preziosi o le somme di denaro di proprietà dell ospite consegnate in amministrazione; 4. l Ente non rimborsa smarrimenti o rotture di protesi dentarie od acustiche, salvo non sia dimostrabile l imputazione diretta o nominativa al personale che opera nella RSA. Art. 10 Trattamento dati personali L Ente direttamente e tramite il proprio personale, assicura il rispetto dei dati personali e sensibili degli ospiti della RSA, come stabilito dal Codice in materia di protezione dei dati personali approvato con decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. Le parti si danno reciproco consenso al

trattamento dei dati in conformità al disposto di cui citato decreto legislativo limitatamente ed ai fini dell esecuzione del contratto. Art. 11 Controversie Per ogni controversia che dovesse insorgere sulla interpretazione e applicazione del presente Contratto è competente il Foro di Lecco. Art. 12 Varie Il contratto costituisce espressione integrale dell accordo intervenuto tra le parti e sostituisce qualsiasi precedente intesa verbale o scritta. Le parti approvano e accettano espressamente le clausole citate nel presente contratto. PREMANA, L OSPITE / IL GARANTE / IL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA RSA MADONNA DELLA NEVE ONLUS