CAPITOLO 21. RISCHIO INCENDI FORESTALI

Documenti analoghi
CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA

PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITÀ DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI

Il rischio di incendi boschivi in Lombardia nell ambito del Programma Regionale Integrato di Mitigazione dei Rischi Maggiori

NORMATIVA IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI. La legge quadro 21 Novembre 2000 n. 353 (G. U. n. 280 del 30/11/ 2000)

Gli incendi in Umbria: dati statistici e organizzazione delle attività A.I.B.

Ad oggi poco considerato se non in alcune realtà liguri. Regione Liguria

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica

CAPITOLO 7. RISCHIO INCIDENTI STRADALI

Servizio di Mappa Geoportale esistente. Geoportale Sezione Atlante digitale del PTR. Lombardia

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Allegato 12. Analisi e proposte di modifica della scheda di rilevamento AIB/FN

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA COMUNE DI TORRE DEL GRECO. Settimana della Protezione Civile.

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

NORMATIVA STATALE E REGIONALE IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI

CAMPAGNA ANTINCENDI BOSCHIVI NELLA REGIONE PUGLIA ANNO 2017 INCONTRO COMUNI-SOGGETTI COINVOLTI

CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE

* Regione del Veneto Istituto di Biometeorologia - Consiglio Nazionale delle Ricerche

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'ARMA DEI CARABINIERI E IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

Comune di Bologna CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO (CATASTO INCENDI ) LEGGE 21 NOVEMBRE 2000 LEGGE QUADRO IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI

dipvvf.dcemer.registro UFFICIALE.U

La metodologia dell Emilia-Romagna per il monitoraggio del consumo di suolo

APPROFONDIMENTI SU MAPPE DI PERICOLOSITA E RISCHIO PER INONDAZIONE DA FIUMI E TORRENTI

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASOCIATA DELLA FUNZIONE PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE E DI COORDINAMENTO DEI PRIMI SOCCORSI

3. d) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio incendi di interfaccia tra l area urbana e quella boschiva

IV Congresso Nazionale di Selvicoltura

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Strumenti della Regione Lombardia per diffondere la conoscenza del territorio. Donata Dal Puppo 30 gennaio 2012

INTERGEO Progetto e Sviluppi Provincia di Prato Servizio Governo del Territorio

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Procedure particolari per l Unità di Crisi

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Visto il PSC adottato con deliberazione consiliare n. 44 del , presenta le seguenti osservazioni:

ANALISI TERRITORIALE E PAESAGGISTICA SCHEDE VALUTAZIONE DELLA LOCALIZZAZIONE E DELLE CONDIZIONI VISUALI-PERCETTIVE. Comune di: FORNI AVOLTRI

StatsCitiesPrato. ANNCSU e le integrazioni delle fonti statistiche territoriali locali

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TERRITORIO URBANISTICA BENI AMBIENTALI PARCHI POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI

AGGIORNAMENTO ANNUALE Dati Previsioni 2009

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Fabrizio Ferretti Paolo Cantiani Giorgio Vacchiano

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Provincia di Pesaro e Urbino AGGIORNAMENTO INTEGRAZIONE DEL PIANO CON IL RISCHIO INCENDI BOSCHIVI E DI INTERFACCIA

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva.

BONUS CASA - Ecobonus & Sismabonus Teramo, 8 giugno 2018

Metodologica per la definizione delle priorità di mitigazione

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

organizzazione antincendio boschivo in regione Lombardia

Individuazione delle foreste con ruolo protettivo da eventi di caduta massi e valanghe in Provincia di Trento

Esperienze di applicazione dei droni in campo forestale in Italia (e non solo) Luigi Torreggiani Compagnia delle Foreste

Castelnuovo Berardenga

Allegato 2 - Indice di rischio per i Comuni della Provincia di Modena

Torino, 3 novembre IREA Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Consultazione su web dell inventario

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Comunità Montana Alta Valtellina Pubblico Infrastrutturale Idea progetto. Consorzio Forestale Lo studio interessa l intera area.

Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi

Macroarea A - B. Macroarea C D1 D2. popolazione ab. popolazione popolazione > percentuale < oppure = al 35%

Marina Credali*, Donata Dal Puppo*, Alessandra Norcini*, Stefano Agostoni**

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

ATTIVITÀ IN CAMPO SISMICO RECENTI STUDI E SVILUPPI FUTURI

Le metodologie per il rilievo delle aree percorse dal fuoco

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

I caratteri del contesto

RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO Dalla 353/200 al piano regionale

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale

Sommario. Giovanni Sylos Labini. Planetek Italia s.r.l. 1. Telerilevamento applicato al monitoraggio delle aree a rischio di incendio

Progetto di diffusione della cultura di Protezione Civile tra i giovani: Anche io sono la protezione civile Campi Scuola 2014

Applicazione WEB-GIS per il Consorzio e per i Produttori

Applicazioni GIS distribuite

Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5


LA LOMBARDIA VOLA ALTO L INFORMAZIONE GEOGRAFICA DIGITALE A SUPPORTO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

La consultazione e l uso dei dati territoriali corso operativo per il tecnico 2.0

Supporto Meteorologico alla Campagna AIB ARPA-SIMC

Misura M16 Cooperazione (art. 35) Sottomisura Sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o strumenti equivalenti

Il Servizio Civile Nazionale, che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è l opportunità messa a disposizione dei giovani

PIANO OPERATIVO AIB (art. 74 L.R. 39/00) Settore Programmazione Forestale

Il sistema della Protezione Civile e il ruolo dei Comuni

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

Marina Credali*, Donata Dal Puppo*, Alessandra Norcini*, Stefano Agostoni**

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova. Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R

Transcript:

CAPITOLO 21. RISCHIO INCENDI FORESTALI

INDICE CAPITOLO 21. RISCHIO INCENDI FORESTALI... 1 1. RISCHIO INCENDI FORESTALI... 3 1.1 MAPPATURA SORGENTI DI PERICOLO... 3 1.2 ANALISI DEL RISCHIO PER LA POPOLAZIONE... 5 1.3 ANALISI DEL RISCHIO INDIVIDUALE... 9 1.4 ANALISI DEL RISCHIO DI DANNI MATERIALI... 11 70490 Cap21_incendi forestali Finale-01 - Pag. 2

1. RISCHIO INCENDI FORESTALI 1.1 MAPPATURA SORGENTI DI PERICOLO A scala regionale sono attualmente disponibili diverse banche dati e fonti relative agli incendi, alle infrastrutture presenti sul territorio utilizzabili ai fini dell antincendio boschivi, alla pianificazione in materia AIB e altre informazioni utili per la redazione del presente lavoro. Le principali sono di seguito illustrate. SIAB Sistema informativo antincendio boschivo (Data-base Regione Lombardia D.G. Protezione Civile, Prevenzione e Polizia Locale) Sistema Informativo Territoriale Regione Lombardia (SIT) Carta Tecnica Regionale, Base Dati Geografica alla scala 1:10.000 - CT10 Modello Digitale del Terreno (DTM) Grafo della viabilità (Tele atlas) Carta delle Destinazioni d Uso dei Suoli Agricoli e Forestali della Lombardia (Ersaf, 2000) Carta dei tipi forestali della Regione Lombardia (Ersaf, 2006) Foglio Notizie incendi del CFS/ Fascicolo territoriale Sistema informativo alpeggi della Regione Lombardia Atlante agroclimatico regionale Analisi e classificazione dell'area a rischio di incendio boschivo del Piano regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi della Regione Lombardia 2006 Documenti pianificatori in materia di Protezione Civile Piani di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi redatti per alcuni Parchi regionali nell ambito del Progetto pilota per la messa in sicurezza delle aree protette della Regione Lombardia Data base EUCENTRE2. 70490 Cap21_incendi forestali Finale-01 - Pag. 3

Data la sua importanza nell ambito dello specifico argomento degli incendi boschivi si approfondisce di seguito il contenuto del Sistema Informativo Antincendio Boschivo. Il SIAB è il sistema per ottimizzare l archiviazione, la gestione e la consultazione dei dati del sistema AIB della Regione Lombardia relativi a: schedatura degli incendi boschivi, consistenza e localizzazione dei mezzi, degli strumenti, delle risorse umane e delle opere strutturali ed infrastrutturali di supporto alla lotta agli incendi. Il sistema è composto dai seguenti cinque moduli applicativi: Modulo Foglio Notizie Incendi Modulo Posizionamento e Monitoraggio dei mezzi dotati di GPS Modulo di Analisi della Visibilità Modulo periferico Acquisizione Dati Modulo Periferico rivolto ai Comuni I primi tre moduli sono gestiti direttamente dalla DG Protezione Civile, Prevenzione e Polizia Locale. Il Modulo periferico Acquisizione Dati è compilato e aggiornato on line dal Responsabile AIB della Comunità Montana. L ultimo modulo, ad oggi in formato prototipale, fornirebbe alle Amministrazioni comunali la possibilità di consultare la propria sezione informatica dando l opportunità di indicare con precisione la localizzazione geografica dell area percorsa da fuoco. I moduli applicativi ricoprono pertanto un ruolo attivo nei processi conoscitivi del fenomeno degli incendi boschivi e nei processi di sviluppo alle decisioni, di fondamentale importanza nella pianificazione e gestione dell emergenza. Nel dettaglio i dati che confluiscono nel Modulo Foglio Notizie Incendi derivano dalla banca dati incendi boschivi del Corpo Forestale dello Stato. Infatti per ogni incendio boschivo il personale del Corpo Forestale dello Stato che interviene nella direzione delle operazioni di spegnimento compila un rapporto dettagliato denominato FOGLIO NOTIZIE INCENDI (mod. AIB/FN). I principali dati riportati nel foglio notizie incendi sono: data, ora e ubicazione dell evento (comune, località, coordinate UTM), luogo di inizio dell incendio, durata dell intervento di spegnimento, superficie percorsa dal fuoco, tipo di vegetazione interessata, proprietà, stima della massa legnosa danneggiata e del relativo danno economico, tempo di ritorno dell incendio, viabilità di accesso e stato di manutenzione della stessa, altitudine, orografia, esposizione e pendenza della zona, presenza di vincoli naturalistici, causa dell evento, personale intervenuto, aeromobili interventi. Si sottolinea come dal 2008 le informazioni raccolte nel Foglio Notizie Incendi confluiscano all interno del Fascicolo Territoriale. 70490 Cap21_incendi forestali Finale-01 - Pag. 4

1.2 ANALISI DEL RISCHIO PER LA POPOLAZIONE Moltiplicando suscettività del territorio e probabilità derivante dall analisi statistica degli incendi pregressi si ottiene la pericolosità. La carta della pericolosità è stata combinata con il fattore di gravità e di esposizione per la determinazione del rischio fisico diretto da incendi boschivi. Il rischio sociale stimato per l intera area di studio risulta essere piuttosto omogeneo, evidenziando valori compresi tra 1,4 * 10-10 e 7,8*10-10. Il basso range è dovuto alla ristretta gamma dei valori della frequenza attesa calcolati, ed al fatto che la maggior parte delle vittime si registra tra i volontari, che si è ipotizzato lavorino con uguale distribuzione (stesso numero) su tutta la zona. Sommando il rischio sociale di tutte le celle si raggiunge un valore pari a 3,3*10-4. Ovviamente il rischio risulta assumere i valori più alti in prossimità dei maggiori centri abitati, nelle fasce di transizione tra zone boschive ed urbanizzate. 70490 Cap21_incendi forestali Finale-01 - Pag. 5

E importante specificare che in generale l innesco degli incendi è da collegarsi maggiormente all attività antropica, in particolare ad intenzioni incendiarie volontarie, piùttosto che a fattori naturali. Questa specifica è fondamentale per giustificare il basso range di valori ottenuti in quanto nell analisi del rischio questo elemento non risulta chiaramente considerato. Per questo motivo i valori calcolati sono con buona approssimazione da considerare sottostimati. 70490 Cap21_incendi forestali Finale-01 - Pag. 6

70490 Cap21_incendi forestali Finale-01 - Pag. 7

Viene di seguito presentata una visualizzazione della distribuzione del rischio ottenuta mediante un processo di aggregazione realizzato per mezzo di griglie poligonali a varia scala. Tali carte sono state ottenute calcolando, per ogni unità territoriale utilizzata nella scomposizione dell area di studio, il valore massimo del rischio. L obiettivo di questa metodica mira a una facile e primaria individuazione di macro-aree di rischio dalle quali è possibile procedere per livelli nella pianificazione del territorio fino alla scala del dettaglio. 70490 Cap21_incendi forestali Finale-01 - Pag. 8

1.3 ANALISI DEL RISCHIO INDIVIDUALE Nell approccio che si è deciso di adottare il rischio individuale risulta dal rapporto tra rischio per la popolazione e abitanti equivalenti, ed è rappresentato nella figura che segue. Il rischio individuale calcolato risulta essere compreso tra valori di 0 e 6*10-11. Il rischio individuale medio valutato per l intera area di studio risulta essere pari a circa 1,2*10-11. 70490 Cap21_incendi forestali Finale-01 - Pag. 9

Viene di seguito riportata la rappresentazione multi-scala del rischio individuale. 70490 Cap21_incendi forestali Finale-01 - Pag. 10

1.4 ANALISI DEL RISCHIO DI DANNI MATERIALI Il rischio economico per l area di studio risulta essere decisamente basso ed inferiore a 10 in termini di rischio annuo per cella (400m 2 ). Il danno economico risulta esser distribuito sull intera area bruciabile della zona considerata ed è principalmente collegato alla perdita di boschi e aree coltivate. La somma totale fornisce un valore pari a circa 13.680. Tale risultato è definito sulla base della suscettibilità del territorio al fenomeno, dell analisi dell incidenza degli incendi pregressi verificatisi nell area di studio, del grado di danneggiamento ipotizzato derivante dal passaggio del fuoco e della sommatoria del valore dei beni presenti sul territorio. Nell area analizzata emerge in particolare la situazione di tutte le aree boscate, in cui il bene esposto è il bosco stesso nel quale propaga l incendio, e dei centri abitati nella zona pedemontana delle valli, caratterizzati infatti dai più elevati livelli di rischio. 70490 Cap21_incendi forestali Finale-01 - Pag. 11

70490 Cap21_incendi forestali Finale-01 - Pag. 12

Viene di seguito riportata la rappresentazione multi-scala del rischio economico. 70490 Cap21_incendi forestali Finale-01 - Pag. 13